Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze THE GREAT FAIR OF ITALIAN ART
Firenze Palazzo Corsini 28. SEPTEMBER - 6. OCTOBER 2024

28/09/2023

Manca esattamente un anno al ritorno della BIAF:
la 33ma edizione della più antica mostra mercato al mondo si terrà dal 28 settembre al 6 ottobre a Palazzo Corsini a Firenze.

Vi aspettiamo⏳

THE GREAT FAIR OF ITALIAN ART
Firenze Palazzo Corsini 28. SEPTEMBER - 6. OCTOBER 2024

03/09/2023

Fabrizio Moretti, segretario generale della BIAF, ha realizzato il progetto che definisce "forse la cosa più importante della mia vita": il centro ippoterapico che ha voluto costruire a Tavola con la Fondazione che porta il suo nome. Uno spazio bellissimo dedicato alle persone con disabilità psichica, fisica o sensoriale. Dedicato soprattutto ai bambini e ai ragazzi, alle loro famiglie.

"La Fondazione l’ho costituita nel 2009. Davanti a me vedevo una strada lunga e tortuosa. Ora invece vedere tanti bambini che montano a cavallo è una gioia, quella che volevo trasmettere, perché quella gioia la conosco. Ho lavorato molti anni per rendere fruibile questo centro, lo volevo perfetto. E’ luogo immerso nel verde che riesce a farti anche un po’ dimenticare i problemi. Sì è un sogno che si realizza.
Da quando ero bambino, con i miei problemi a camminare. Mio padre Alfredo mi portava al Centro ippico pratese: il lunedì, quando era chiuso al pubblico, ospitava i ragazzi come me. A cavallo mi sentivo finalmente come gli altri, ero felice. L’ippoterapia è stata fondamentale per la mia vita. Ho praticato a lungo l’equitazione a livelli agononistici, disputando anche gare internazionali. Mi sono ripromesso che un giorno, da grande, avrei dovuto offrire ad altri bambini momenti magici con il cavallo come quelli che ho vissuto io con un centro speciale, pensato proprio per loro. Da ragazzo pensavo di riuscirci a sessant’anni, è successo prima e ringrazio Dio per questo.

Ho 47 anni, non ho moglie, né figli. L’idea di aiutare la comunità mi fa stare molto bene. Chissà, la mia Fondazione potrebbe ingrandirsi... Nella vita tutto è in prestito, il denaro e gli oggetti sono solo un mezzo al quale non restare attaccati. Cito Oscar Wilde: vivere è la cosa più rara al mondo, la maggior parte della gente esiste, questo è tutto. Ecco cerco di vivere, come mio padre mi ha insegnato, e sono contento di poter regalare un po’ di vita a chi è stato meno fortunato di me".

- Nei commenti trovate il link all’articolo completo de La Nazione.

THE GREAT FAIR OF ITALIAN ART
Firenze Palazzo Corsini 28. SEPTEMBER - 6. OCTOBER 2024

“Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mon...
29/07/2023

“Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mondo che tramite l’arte.”
(Goethe)

- La 33ma edizione della BIAF, la più antica mostra mercato al mondo, si terrà dal 28 settembre al 6 ottobre 2024 a Palazzo Corsini a Firenze ⏳

19/06/2023

“C’è un capolavoro che è stato rubato ben due volte: è il caso dell'urlo di Munch”.

- Fabrizio Moretti, ospite al Kilimangiaro su Rai 3, ripercorre alcune storie eclatanti del mondo dell’arte.

• Save the date •Vi annunciamo le date ufficiali della nuova edizione della BIAF del 2024:la 33ma edizione della più ant...
31/05/2023

• Save the date •

Vi annunciamo le date ufficiali della nuova edizione della BIAF del 2024:
la 33ma edizione della più antica mostra mercato al mondo si terrà dal 28 settembre al 6 ottobre a Palazzo Corsini a Firenze.

Il conto alla rovescia è iniziato⏳

26/05/2023

“Siamo molto grati a Fabrizio Moretti che, da direttore della BIAF, ha un legame particolare con Firenze”.

- Le parole di Eike Schmidt e di Fabrizio Moretti agli Uffizi.

19/05/2023

"Abbiamo da celebrare un dono molto generoso di Fabrizio Moretti"

Eike Schmidt e l'opera donata alle Gallerie degli Uffizi dal segretario generale della BIAF, Fabrizio Moretti.

Fabrizio Moretti, segretario generale della BIAF, il 19 maggio alle ore 10.00 interverrà a “Un dono per le Gallerie degl...
16/05/2023

Fabrizio Moretti, segretario generale della BIAF, il 19 maggio alle ore 10.00 interverrà a “Un dono per le Gallerie degli Uffizi”, che potrete seguire in diretta anche sulla pagina delle Gallerie degli Uffizi.

26/04/2023

“L’arte è un bene del mondo e deve essere così sfruttato e usufruito da tutte le persone che lo vogliono vedere.”

- L'intervento del segretario generale della BIAF, Fabrizio Moretti, a RaiNews24

“Abbiamo portato a Firenze una selezione di dipinti che spaziano dal ‘300 fino a Fontana e Morandi”.- Le immagini della ...
08/04/2023

“Abbiamo portato a Firenze una selezione di dipinti che spaziano dal ‘300 fino a Fontana e Morandi”.

- Le immagini della Galleria Robilant+Voena alla BIAF ###II 🖼️

06/04/2023

“Ci troviamo davanti all’opera che ha vinto il premio come miglior dipinto nell’ultima edizione della BIAF”

- Rivediamo la Galleria Robilant+Voena con l’opera di Niccolò Tornioli alla BIAF ###II 🖼️

«Primo: il miglior affare si fa quando si compra, non quando si vende. Secondo: nella vita vinci se continui a vincere. ...
19/03/2023

«Primo: il miglior affare si fa quando si compra, non quando si vende. Secondo: nella vita vinci se continui a vincere. Terzo: mai giudicare un acquirente dal suo aspetto, da come si veste. Ho perso ore, giorni, mesi appresso a persone distinte ed elegantissime senza mai concludere nulla. E ho incontrato persone trasandate, sulle quali non avrei scommesso un centesimo, a cui ho venduto dopo cinque minuti».

- Le parole sul mercato dell’arte del segretario generale della BIAF, Fabrizio Moretti, al Corriere della Sera.
Trovate l’articolo nei commenti 👇🏻

Le immagini della Galleria Miriam di Penta Fine Arts nella scorsa edizione della BIAF ###II 👏🏼
18/03/2023

Le immagini della Galleria Miriam di Penta Fine Arts nella scorsa edizione della BIAF ###II 👏🏼

06/03/2023

"Alla BIAF abbiamo portato un olio su carta, inedito, di Annibale Carracci"

- Rivediamo la Galleria Miriam di Penta Fine Arts nella scorsa edizione della BIAF ###II 👏🏼

“È magnifica la possibilità di esporre i quadri che io amo.”- Giorgio Baratti e le opere esposte a BIAF ###II dalla sua ...
21/02/2023

“È magnifica la possibilità di esporre i quadri che io amo.”
- Giorgio Baratti e le opere esposte a BIAF ###II dalla sua Galleria.

10/02/2023

“Abbiamo il dovere di tramandare ai nostri posteri ciò che i nostri padri ci hanno lasciato.”

- Baratti Antiquario su quello che è stata BIAF ###II.

“Abbiamo diversi nomi molto importanti del Surrealismo: da Miró a Magritte.”- Le immagini della Galleria d'Arte Frediano...
01/02/2023

“Abbiamo diversi nomi molto importanti del Surrealismo: da Miró a Magritte.”

- Le immagini della Galleria d'Arte Frediano Farsetti durante la ###II edizione della BIAF.

30/01/2023

“In occasione della BIAF abbiamo organizzato la sintesi di una mostra sul surrealismo.”

- Rivediamo la Galleria d'Arte Frediano Farsetti nella scorsa edizione della BIAF.

“Il nostro focus è sulla pittura fiamminga tra il ‘400 e il ‘500: i cosiddetti Primitivi.”- Le immagini delle opere dell...
13/01/2023

“Il nostro focus è sulla pittura fiamminga tra il ‘400 e il ‘500: i cosiddetti Primitivi.”

- Le immagini delle opere della Galleria Caretto&Occhinegro esposte alla ###II edizione della BIAF.

10/01/2023

"La nostra ambizione è quella di essere gli ambasciatori italiani della pittura fiamminga."

Riparte il racconto dell'ultima straordinaria BIAF con una delle gallerie che sono state presenti a questa ###II edizione, svoltasi dal 22 settembre al 4 ottobre: la Galleria Caretto&Occhinegro.

⚜️ Buone feste a tutti voi dalla Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze e grazie per la splendida edizione...
24/12/2022

⚜️ Buone feste a tutti voi dalla Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze e grazie per la splendida edizione della Biennale vissuta assieme ⚜️

“Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mon...
02/12/2022

“Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mondo che tramite l’arte.”
(Goethe)

- 2 mesi fa si concludeva la 32^ edizione della BIAF, quali sono state le cose che avete più amato di questa straordinaria edizione?

Il 2 ottobre si concludeva la 32^ edizione della BIAF, ma c’è ancora tanto da raccontare su questa straordinaria edizion...
07/11/2022

Il 2 ottobre si concludeva la 32^ edizione della BIAF, ma c’è ancora tanto da raccontare su questa straordinaria edizione.
Continuate a seguire la nostra pagina per sapere tutto sui mercanti, le opere, i premi, e tanto altro ancora della BIAF 2022.

28/10/2022

Le immagini della seconda edizione della mostra “Regards d'Ailleurs. Lumières et couleurs d'un monde intérieur”, dove sono state presentate nuove opere d'arte intime create dai giovani affetti da disturbi autistici.
Queste opere sono state supportate dal Monaco Disease Power, sotto la presidenza onoraria di H.S.H. Prince Alberto II 👏🏻

14/10/2022

Il nostro grazie per la straordinaria 32^ edizione della BIAF che abbiamo vissuto insieme 👏🏻

12/10/2022

"Oggi manca un'educazione culturale e civica."
- L'intervento del segretario generale della BIAF, Fabrizio Moretti, alla trasmissione di La7 IN ONDA in cui si parlava sullo stato di salute della cultura in Italia.

07/10/2022

"Oggi noi con questa Biennale facciamo capire quanto sia importante il Made in Italy. Grazie ai miei colleghi che hanno fatto di questa Biennale un sogno."

- Riascoltiamo le parole del nostro segretario generale Fabrizio Moretti che ha ricevuto il premio RINASCIMENTO+, un riconoscimento internazionale che il Museo Novecento Firenze in collaborazione con MUSE Firenze consegna a eminenti personalità del collezionismo e del mecenatismo per il loro sostegno all’arte e agli artisti.

02/10/2022

“La nostra Galleria è conosciuta principalmente per gli arredi di ambito veneziano e milanese, in un periodo storico che va dal barocco al neoclassico”

- Tomaso Piva sulla Galleria Piva & Co. alla BIAF 2022

02/10/2022

“La Galleria si è affermata nel tempo specializzandosi in dipinti, disegni e sculture di maestri italiani attivi tra il XV e il XX secolo”

- La Galleria Maurizio Nobile Fine Art alla BIAF 2022

02/10/2022

“Come Galleria siamo specializzati nelle arti decorative del XX secolo, nel design industriale e nel vintage.”

- La Galleria Robertaebasta alla BIAF 2022

Oggi è l’ultimo giorno di questa straordinaria 32^ edizione della BIAF 📌
02/10/2022

Oggi è l’ultimo giorno di questa straordinaria 32^ edizione della BIAF 📌

01/10/2022

“La Galleria Orsi è guidata dalla volontà di ricercare e valorizzare anche artisti poco conosciuti”

- Valentina Rossi ci parla della Galleria Carlo Orsi presente alla 32^ edizione della BIAF

01/10/2022

“In occasione della BIAF, tra le varie opere selezionate, mi fa piacere citare il dipinto di Antonio Canova: il cosiddetto ‘Autoritratto di Giorgione’.”

- Francesca Antonacci sull’opera di Canova della Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art presente alla Biennale 👏🏼

29/09/2022

"È un quadro che ha un significato molto particolare per me, perché è la seconda volta in 50
anni che questo dipinto entra nella sfera della mia famiglia."

- Matteo Salamon ci parla dell'opera di Filippo Lippi portato alla BIAF 2022

29/09/2022

COSA PUO' FARE UNA DONNA
DA ARTEMISIA GENTILESCHI A CECILY BROWN

Le Gallerie degli Uffizi hanno acquistato ben sei opere dalla Biennale 2022, quattro dipinti e due sculture, ricevendo a...
29/09/2022

Le Gallerie degli Uffizi hanno acquistato ben sei opere dalla Biennale 2022, quattro dipinti e due sculture, ricevendo anche un disegno che è stato regalato al museo. Quindi sette opere in totale. Questo è il bilancio delle acquisizioni che le Gallerie degli Uffizi hanno avviato nell’ambito della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, in corso a Palazzo Corsini fino al 2 ottobre.

Si tratta dei dipinti seicenteschi Ritratto di giovane vittorioso sull'Invidia, di Pietro Paolini e l’Allegoria “Ut pictura poesis” di Francesco Cairo, dell’autoritratto di Felice Cerruti Bauduc nell’Atelier con il pittore in atto di dipingere il Combattimento di Sommacampagna, del Busto in avorio di Cosimo III de’ Medici, di Jean-Baptiste Basset, firmato e datato 1696, della tela novecentesca Viaggio tragico di Ferruccio Ferrazzi, del 1925, e del gruppo scultoreo con la Pietà (1950) di Giacomo Manzù. A questi va aggiunto il dono da parte di Enrico Frascione del disegno del pittore veneziano del Cinquecento – e figlio di Paolo Veronese – Carletto Caliari, Giovinetta con cane, preparatorio per un quadro oggi custodito al Louvre di Parigi.

L’acquisizione delle sette opere nel corso della Biennale di quest’anno è già stata approvata da parte del Comitato Scientifico delle Gallerie e, per quanto riguarda le opere moderne, dalla Commissione della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti 👏🏼

29/09/2022

Presentazione degli acquisti delle Gallerie degli Uffizi alla Biennale dell'antiquariato di Firenze 2022

29/09/2022

“La gente ha voglia di arte, la Biennale vende un’immagine che fa bene all’Italia e al mondo.”

- Il servizio sulla BIAF 2022 di Rai Italia trasmesso in tutto il mondo 🌍

“Si può esistere senza arte, ma senza di essa non si può vivere.”(Oscar Wilde)- La Biennale Internazionale dell’Antiquar...
28/09/2022

“Si può esistere senza arte, ma senza di essa non si può vivere.”
(Oscar Wilde)

- La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze vi aspetta fino al 2 ottobre a Palazzo Corsini 📌

"Ringrazio la Biaf di aver ospitato l'Associazione Antiquari d'Italia per la presentazione del volume "Vita d'Antiquari"...
28/09/2022

"Ringrazio la Biaf di aver ospitato l'Associazione Antiquari d'Italia per la presentazione del volume "Vita d'Antiquari", progetto nato sotto la Presidenza di Alessandra Di Castro che qui ringrazio a nome della categoria"

- Ricondividiamo le parole di Bruno Botticelli, Presidente di AAI - Associazione Antiquari d'Italia

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

Indirizzo

Via Del Parione, 11
Florence
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+39 055 282 635

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze:

Video

Condividi

The great fair of italian art

Musei nelle vicinanze


Altro Florence musei

Vedi Tutte

Commenti

Fabrizio Moretti, ospite a il "Kilimangiaro" parla della ricerca delle opere d'arte perdute; da Caravaggio a Cimabue, a Leonardo.
⚜️ Il Comitato Promotore della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze comunica che il termine ultimo per la compilazione dell'application form è stato anticipato al 19 marzo 2022.

Il form è compilabile al seguente indirizzo: bit.ly/3sPVOrM
⚜️ Il Comitato promotore della Biennale dell'Antiquariato di Firenze comunica le nuove date della 32ma edizione che si terrà dal 24 settembre al 2 Ottobre.

Al seguente link: bit.ly/3sPVOrM è possibile compilare l'Application Form, la scadenza per la richiesta di Adesione è il 31 marzo 2022.
Le parole del Segretario Generale Fabrizio Moretti a RaiNews24 in merito alla (sempre più attuale) Criptoarte.

𝐒𝐞𝐚𝐬𝐨𝐧'𝐬 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠𝐬

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
# # EDITION from 24 September to 2 October 2022
Il prezioso dipinto “Argenti e paramenti vescovili” di Paolo Antonio Barbieri, fratello del Guercino, scoperto con grande sorpresa ed emozione tra i tanti capolavori presenti alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze del 2019, diventa patrimonio della città di Cento (FE).
Le parole di Fabrizio Moretti sull'arte contemporanea a RaiNews24.
Da Artissima, all'andamento del mercato, alla provocazione nell'arte.

"L'arte italiana è un brand che non sappiamo gestire bene". Il Segretario della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze spiega le ragioni del rinvio al prossimo anno.

Da: Il Giornale dell'Arte
articolo completo al seguente link: bit.ly/3kN2jWE
"La televisione è un'opera d'arte?"

Sabato 21 agosto, ore 18.30
Caffè della Versiliana, Marina di Pietrasanta

Interverranno:

Fabrizio Moretti, Mercante d’arte e Segretario Biennale Antiquariato Firenze
Piero Chiambretti, Comico, autore e conduttore televisivo
Francesco Bonami, Curatore e critico d’arte

Conduce Massimiliano Lenzi
Un estratto dell'incontro tenutosi giovedì 12 agosto a La Versiliana sul tema: "Firenze capitale del patrimonio artistico, tra musei e mercato dell'arte. Le sfide future".

I passaggi salienti degli interventi del Segretario della Biennale Fabrizio Moretti e del Sindaco di Firenze Dario Nardella
Oggi, giovedì 12 agosto ore 18.30 a La Versiliana e in diretta sui canali Social de La Versiliana.
"Firenze capitale del patrimonio artistico, tra musei e mercato dell'arte. Le sfide future"
Giovedì 12 agosto, ore 18.30
Caffè della Versiliana, Marina di Pietrasanta

Interverranno:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Fabrizio Moretti, Segretario Generale Biennale Antiquariato Firenze

Conducono: Marco Carminati de Il Sole 24 Ore e Massimiliano Lenzi
#}