Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze THE GREAT FAIR OF ITALIAN ART
Firenze Palazzo Corsini 28. SEPTEMBER - 6. OCTOBER 2024

“I miracoli possono accadere, io ci credo”.Il nostro direttore generale di BIAF, Fabrizio Moretti, intervistato da Il Gi...
07/03/2025

“I miracoli possono accadere, io ci credo”.

Il nostro direttore generale di BIAF, Fabrizio Moretti, intervistato da Il Giornale dell'Arte per parlare del futuro dell’arte e della sua Fondazione.

Il dipinto de “La Strega” esposto da Nicholas Hall alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze di quest’an...
07/01/2025

Il dipinto de “La Strega” esposto da Nicholas Hall alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze di quest’anno è stato comprato dagli Uffizi 👏🏼

06/01/2025

“L’Italia in questi giorni è ricca di mostre straordinarie”. - Un viaggio nelle mostre con il nostro segretario generale, Fabrizio Moretti, al Kilimangiaro.

Grazie per questo anno meraviglioso che abbiamo vissuto insieme.Buone feste a tutti voi da BIAF 🥂
25/12/2024

Grazie per questo anno meraviglioso che abbiamo vissuto insieme.
Buone feste a tutti voi da BIAF 🥂

La Madonna in trono con Bambino tra i santi Luigi di Tolosa e Francesco, un trittico in forma di altarolo portatile del ...
07/12/2024

La Madonna in trono con Bambino tra i santi Luigi di Tolosa e Francesco, un trittico in forma di altarolo portatile del pratese Maestro di Mezzana, recentemente presentato dall’antiquario Flavio Gianassi alla Biennale Internazionale d’Arte di Firenze, torna a Prato dopo secoli. La Fondazione Cassa di Risparmio di Prato ha deciso di acquistare questa preziosa opera e di donarla alla città, destinandola alla fruizione pubblica: entrerà a far parte della collezione del Museo civico di Palazzo Pretorio.

Si tratta di un raffinato fondo oro trecentesco, straordinariamente conservato, che rivela notizie originali e racconta particolari di una fase significativadella storia della città, quella della signoria dei D’Angiò che garantì alla guelfissima Prato l’autonomia da Firenze.

Cari colleghi,Volevo ringraziarvi per aver partecipato alla Biennale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini.I vostri sforz...
15/10/2024

Cari colleghi,

Volevo ringraziarvi per aver partecipato alla Biennale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini.
I vostri sforzi hanno reso, come non mai, la mostra straordinaria.

Come dico sempre:

La Biennale è dei mercanti che la rendono speciale.

Un caro saluto e a rivedersi nel 2026,

Fabrizio Moretti

07/10/2024

"La gente passa davanti al bello incurante, perché al bello purtroppo ci si abitua".

Dopo la fine di BIAF vediamo il nostro segretario generale, Fabrizio Moretti, a
Kilimangiaro on the road a Firenze 👏🏻

Oggi è l’ultimo giorno di questa fantastica edizione di BIAF, non perdete l’occasione di poter ammirare le fantastiche o...
06/10/2024

Oggi è l’ultimo giorno di questa fantastica edizione di BIAF, non perdete l’occasione di poter ammirare le fantastiche opere esposte dai più grandi mercanti del mondo a Palazzo Corsini.

È iniziato l’ultimo weekend di questa straordinaria edizione di BIAF, la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Fi...
05/10/2024

È iniziato l’ultimo weekend di questa straordinaria edizione di BIAF, la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze vi aspetta a Palazzo Corsini fino a domenica.

In questa edizione di BIAF, nello stand della Galleria Carlo Orsi, trovate la Madonna con il Bambino e Santa Maria Madda...
04/10/2024

In questa edizione di BIAF, nello stand della Galleria Carlo Orsi, trovate la Madonna con il Bambino e Santa Maria Maddalena di Tiziano Vecellio. Questo olio su tela, databile tra il 1555 e il 1560, è stato riconosciuto come un autentico capolavoro del maestro veneziano da illustri esperti d’arte, tra cui Federico Zeri. La maestria dell’esecuzione e l’ottimo stato di conservazione la rendono qualitativamente superiore persino alle versioni con medesimo soggetto conservate in alcuni dei musei più prestigiosi al mondo.

03/10/2024

"Le donne nell'arte: la collezione e il museo di christian Levett"

In questa Biennale Internazionale d’Antiquariato di Firenze, dal 28 settembre al 6 ottobre a Palazzo Corsini, la Dickins...
02/10/2024

In questa Biennale Internazionale d’Antiquariato di Firenze, dal 28 settembre al 6 ottobre a Palazzo Corsini, la Dickinson Gallery ha presentato una straordinaria riscoperta: un primo disegno di “Giove” di Michelangelo. Lo “Studio di Giove” è senza dubbio una delle più grandi scoperte di opere antiche degli ultimi decenni. È considerato da molti importanti studiosi come il primo disegno conosciuto del maestro rinascimentale, basato su un frammento di marmo romano e caratterizzato da distintivi tratti stilistici appresi da Michelangelo nello studio fiorentino di Domenico e Davide Ghirlandaio.

01/10/2024

Le immagini della straordinaria apertura della 33^ edizione di BIAF: dal 28 settembre al 6 ottobre a Palazzo Corsini, Firenze. (📹 Massimo Sestini)

I migliori mercanti del mondo dal 28 settembre al 6 ottobre vi aspettano con i loro capolavori a Palazzo Corsini, Firenz...
28/09/2024

I migliori mercanti del mondo dal 28 settembre al 6 ottobre vi aspettano con i loro capolavori a Palazzo Corsini, Firenze.

(📸 Massimo Sestini)

Che BIAF abbia inizio!La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze vi aspetta dal 28 settembre al 6 ottobre a...
28/09/2024

Che BIAF abbia inizio!
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze vi aspetta dal 28 settembre al 6 ottobre a Palazzo Corsini 👏🏼

Il grande giorno è arrivato: a Palazzo Corsini, Firenze, si aprono le porte della 33^edizione di BIAF, la più antica mos...
28/09/2024

Il grande giorno è arrivato: a Palazzo Corsini, Firenze, si aprono le porte della 33^edizione di BIAF, la più antica mostra mercato al mondo 👏🏼
Vi aspettiamo dal 28 settembre al 6 ottobre!

27/09/2024

“Questa è la mostra con i mercanti migliori del mondo, che hanno grandi capolavori come l’opera straordinaria di Michelangelo, ‘Studio di Giove’, o la strepitosa ‘Madonna col bambino’ di Tiziano”.- Fabrizio Moretti al Tg1 Mattina presenta la nuova edizione di BIAF, dal 28 settembre al 6 ottobre a Palazzo Corsini.

26/09/2024

BIAF 2024 CONFERENZA

Indirizzo

Via Del Parione, 11
Florence
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+39 055 282 635

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze:

Video

Condividi

The great fair of italian art