Clicky

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze THE GREAT FAIR OF ITALIAN ART
Firenze Palazzo Corsini 24. SEPTEMBER - 2. OCTOBER

Normali funzionamento

“È magnifica la possibilità di esporre i quadri che io amo.”- Giorgio Baratti e le opere esposte a BIAF ###II dalla sua ...
21/02/2023

“È magnifica la possibilità di esporre i quadri che io amo.”
- Giorgio Baratti e le opere esposte a BIAF ###II dalla sua Galleria.

10/02/2023
Baratti Antiquario e BIAF ###II

“Abbiamo il dovere di tramandare ai nostri posteri ciò che i nostri padri ci hanno lasciato.”

- Baratti Antiquario su quello che è stata BIAF ###II.

“Abbiamo diversi nomi molto importanti del Surrealismo: da Miró a Magritte.”- Le immagini della Galleria d'Arte Frediano...
01/02/2023

“Abbiamo diversi nomi molto importanti del Surrealismo: da Miró a Magritte.”

- Le immagini della Galleria d'Arte Frediano Farsetti durante la ###II edizione della BIAF.

“Il nostro focus è sulla pittura fiamminga tra il ‘400 e il ‘500: i cosiddetti Primitivi.”- Le immagini delle opere dell...
13/01/2023

“Il nostro focus è sulla pittura fiamminga tra il ‘400 e il ‘500: i cosiddetti Primitivi.”

- Le immagini delle opere della Galleria Caretto&Occhinegro esposte alla ###II edizione della BIAF.

10/01/2023
Il racconto della ###II BIAF: La Galleria Caretto&Occhinegro

"La nostra ambizione è quella di essere gli ambasciatori italiani della pittura fiamminga."

Riparte il racconto dell'ultima straordinaria BIAF con una delle gallerie che sono state presenti a questa ###II edizione, svoltasi dal 22 settembre al 4 ottobre: la Galleria Caretto&Occhinegro.

⚜️ Buone feste a tutti voi dalla Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze e grazie per la splendida edizione...
24/12/2022

⚜️ Buone feste a tutti voi dalla Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze e grazie per la splendida edizione della Biennale vissuta assieme ⚜️

“Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mon...
02/12/2022

“Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mondo che tramite l’arte.”
(Goethe)

- 2 mesi fa si concludeva la 32^ edizione della BIAF, quali sono state le cose che avete più amato di questa straordinaria edizione?

Il 2 ottobre si concludeva la 32^ edizione della BIAF, ma c’è ancora tanto da raccontare su questa straordinaria edizion...
07/11/2022

Il 2 ottobre si concludeva la 32^ edizione della BIAF, ma c’è ancora tanto da raccontare su questa straordinaria edizione.
Continuate a seguire la nostra pagina per sapere tutto sui mercanti, le opere, i premi, e tanto altro ancora della BIAF 2022.

14/10/2022
Grazie - BIAF 2022

Il nostro grazie per la straordinaria 32^ edizione della BIAF che abbiamo vissuto insieme 👏🏻

12/10/2022
Fabrizio Moretti a In Onda - La7

"Oggi manca un'educazione culturale e civica."
- L'intervento del segretario generale della BIAF, Fabrizio Moretti, alla trasmissione di La7 IN ONDA in cui si parlava sullo stato di salute della cultura in Italia.

07/10/2022
Il riconoscimento RINASCIMENTO+ a Fabrizio Moretti

"Oggi noi con questa Biennale facciamo capire quanto sia importante il Made in Italy. Grazie ai miei colleghi che hanno fatto di questa Biennale un sogno."

- Riascoltiamo le parole del nostro segretario generale Fabrizio Moretti che ha ricevuto il premio RINASCIMENTO+, un riconoscimento internazionale che il Museo Novecento Firenze in collaborazione con MUSE Firenze consegna a eminenti personalità del collezionismo e del mecenatismo per il loro sostegno all’arte e agli artisti.

02/10/2022
Galleria Piva&C

“La nostra Galleria è conosciuta principalmente per gli arredi di ambito veneziano e milanese, in un periodo storico che va dal barocco al neoclassico”

- Tomaso Piva sulla Galleria Piva & Co. alla BIAF 2022

02/10/2022
La Maurizio Nobile Fine Art - BIAF 2022

“La Galleria si è affermata nel tempo specializzandosi in dipinti, disegni e sculture di maestri italiani attivi tra il XV e il XX secolo”

- La Galleria Maurizio Nobile Fine Art alla BIAF 2022

02/10/2022
La Galleria Robertaebasta - BIAF 2022

“Come Galleria siamo specializzati nelle arti decorative del XX secolo, nel design industriale e nel vintage.”

- La Galleria Robertaebasta alla BIAF 2022

Oggi è l’ultimo giorno di questa straordinaria 32^ edizione della BIAF 📌
02/10/2022

Oggi è l’ultimo giorno di questa straordinaria 32^ edizione della BIAF 📌

01/10/2022
Galleria Carlo Orsi - BIAF 2022

“La Galleria Orsi è guidata dalla volontà di ricercare e valorizzare anche artisti poco conosciuti”

- Valentina Rossi ci parla della Galleria Carlo Orsi presente alla 32^ edizione della BIAF

29/09/2022
Un’opera della Galleria Salamon alla BIAF 2022

"È un quadro che ha un significato molto particolare per me, perché è la seconda volta in 50
anni che questo dipinto entra nella sfera della mia famiglia."

- Matteo Salamon ci parla dell'opera di Filippo Lippi portato alla BIAF 2022

Le Gallerie degli Uffizi hanno acquistato ben sei opere dalla Biennale 2022, quattro dipinti e due sculture, ricevendo a...
29/09/2022

Le Gallerie degli Uffizi hanno acquistato ben sei opere dalla Biennale 2022, quattro dipinti e due sculture, ricevendo anche un disegno che è stato regalato al museo. Quindi sette opere in totale. Questo è il bilancio delle acquisizioni che le Gallerie degli Uffizi hanno avviato nell’ambito della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, in corso a Palazzo Corsini fino al 2 ottobre.

Si tratta dei dipinti seicenteschi Ritratto di giovane vittorioso sull'Invidia, di Pietro Paolini e l’Allegoria “Ut pictura poesis” di Francesco Cairo, dell’autoritratto di Felice Cerruti Bauduc nell’Atelier con il pittore in atto di dipingere il Combattimento di Sommacampagna, del Busto in avorio di Cosimo III de’ Medici, di Jean-Baptiste Basset, firmato e datato 1696, della tela novecentesca Viaggio tragico di Ferruccio Ferrazzi, del 1925, e del gruppo scultoreo con la Pietà (1950) di Giacomo Manzù. A questi va aggiunto il dono da parte di Enrico Frascione del disegno del pittore veneziano del Cinquecento – e figlio di Paolo Veronese – Carletto Caliari, Giovinetta con cane, preparatorio per un quadro oggi custodito al Louvre di Parigi.

L’acquisizione delle sette opere nel corso della Biennale di quest’anno è già stata approvata da parte del Comitato Scientifico delle Gallerie e, per quanto riguarda le opere moderne, dalla Commissione della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti 👏🏼

“Si può esistere senza arte, ma senza di essa non si può vivere.”(Oscar Wilde)- La Biennale Internazionale dell’Antiquar...
28/09/2022

“Si può esistere senza arte, ma senza di essa non si può vivere.”
(Oscar Wilde)

- La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze vi aspetta fino al 2 ottobre a Palazzo Corsini 📌

"Ringrazio la Biaf di aver ospitato l'Associazione Antiquari d'Italia per la presentazione del volume "Vita d'Antiquari"...
28/09/2022
BIAF – Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

"Ringrazio la Biaf di aver ospitato l'Associazione Antiquari d'Italia per la presentazione del volume "Vita d'Antiquari", progetto nato sotto la Presidenza di Alessandra Di Castro che qui ringrazio a nome della categoria"

- Ricondividiamo le parole di Bruno Botticelli, Presidente di AAI - Associazione Antiquari d'Italia

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

27/09/2022
BIAF 2022 - L’edizione della rinascita

“È l’edizione della rinascita”

- Il segretario della BIAF, Fabrizio Moretti.
Vi aspettiamo con la Biennale fino al 2 ottobre a Palazzo Corsini, Firenze.

“Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mon...
26/09/2022

“Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mondo che tramite l’arte.”
(Goethe)

- La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze vi aspetta fino al 2 ottobre a Palazzo Corsini, Firenze 📌

26/09/2022
Fabrizio Moretti sull'apertura della 32^ BIAF

"Ce l'abbiamo fatta! La 32^ edizione della BIAF. Siamo riusciti a creare la settimana dell'arte, che non è solo la settimana di Firenze, ma dell'Italia, del mondo."

- Il segretario generale della BIAF Fabrizio Moretti 👏🏻

Le porte si sono aperte, la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze è iniziata! Oltre 80 antiquari vi aspet...
25/09/2022

Le porte si sono aperte, la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze è iniziata! Oltre 80 antiquari vi aspettano con le loro opere uniche 🖼

Fino al 2 ottobre a Palazzo Corsini 📌

Al via la 32^ edizione della BIAF ✂️Oltre 80 antiquari vi aspettano con le loro opere dal 24 settembre al 2 ottobre a Pa...
24/09/2022

Al via la 32^ edizione della BIAF ✂️

Oltre 80 antiquari vi aspettano con le loro opere dal 24 settembre al 2 ottobre a Palazzo Corsini 📌

Le immagini della grande serata di gala che ha inaugurato la 32^ edizione della BIAF 🤍
23/09/2022

Le immagini della grande serata di gala che ha inaugurato la 32^ edizione della BIAF 🤍

23/09/2022
L'intervento di Fabrizio Moretti agli Uffizi

"Ringrazio Giovanni a nome della categoria, a nome del comitato scientifico, non solo per questa donazione, ma anche per tutto quello che ha fatto soprattutto per la Biennale e per la fiducia che ha voluto riporre in me."

- L'intervento del nostro segretario generale Fabrizio Moretti in occasione della donazione dell'antiquario Giovanni Pratesi alle Gallerie degli Uffizi del busto in marmo di Gaetano Berenstadt, realizzato dallo scultore settecentesco toscano Giovacchino Fortini 👏🏻

"Il fatto di far ritornare il Palazzo a vivere con questa bellissima mostra ci dà veramente una grande gioia" - Le Conte...
22/09/2022

"Il fatto di far ritornare il Palazzo a vivere con questa bellissima mostra ci dà veramente una grande gioia"

- Le Contesse Lucrezia Miari Fulcis e Livia Branca di Romanico ci aprono le porte di Palazzo Corsini per la 32^ edizione della BIAF, che vi aspetta dal 24 settembre al 2 ottobre 👏🏼

Indirizzo

Via Del Parione, 11
Florence
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+39 055 282 635

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze:

Video

The great fair of italian art

Musei nelle vicinanze


Altro Florence musei

Vedi Tutte

Commenti

Fabrizio Moretti, ospite a il "Kilimangiaro" parla della ricerca delle opere d'arte perdute; da Caravaggio a Cimabue, a Leonardo.
⚜️ Il Comitato Promotore della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze comunica che il termine ultimo per la compilazione dell'application form è stato anticipato al 19 marzo 2022.

Il form è compilabile al seguente indirizzo: bit.ly/3sPVOrM
⚜️ Il Comitato promotore della Biennale dell'Antiquariato di Firenze comunica le nuove date della 32ma edizione che si terrà dal 24 settembre al 2 Ottobre.

Al seguente link: bit.ly/3sPVOrM è possibile compilare l'Application Form, la scadenza per la richiesta di Adesione è il 31 marzo 2022.
Le parole del Segretario Generale Fabrizio Moretti a RaiNews24 in merito alla (sempre più attuale) Criptoarte.

𝐒𝐞𝐚𝐬𝐨𝐧'𝐬 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠𝐬

Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
## EDITION from 24 September to 2 October 2022
Il prezioso dipinto “Argenti e paramenti vescovili” di Paolo Antonio Barbieri, fratello del Guercino, scoperto con grande sorpresa ed emozione tra i tanti capolavori presenti alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze del 2019, diventa patrimonio della città di Cento (FE).
Le parole di Fabrizio Moretti sull'arte contemporanea a RaiNews24.
Da Artissima, all'andamento del mercato, alla provocazione nell'arte.

"L'arte italiana è un brand che non sappiamo gestire bene". Il Segretario della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze spiega le ragioni del rinvio al prossimo anno.

Da: Il Giornale dell'Arte
articolo completo al seguente link: bit.ly/3kN2jWE
"La televisione è un'opera d'arte?"

Sabato 21 agosto, ore 18.30
Caffè della Versiliana, Marina di Pietrasanta

Interverranno:

Fabrizio Moretti, Mercante d’arte e Segretario Biennale Antiquariato Firenze
Piero Chiambretti, Comico, autore e conduttore televisivo
Francesco Bonami, Curatore e critico d’arte

Conduce Massimiliano Lenzi
Un estratto dell'incontro tenutosi giovedì 12 agosto a La Versiliana sul tema: "Firenze capitale del patrimonio artistico, tra musei e mercato dell'arte. Le sfide future".

I passaggi salienti degli interventi del Segretario della Biennale Fabrizio Moretti e del Sindaco di Firenze Dario Nardella
Oggi, giovedì 12 agosto ore 18.30 a La Versiliana e in diretta sui canali Social de La Versiliana.
"Firenze capitale del patrimonio artistico, tra musei e mercato dell'arte. Le sfide future"
Giovedì 12 agosto, ore 18.30
Caffè della Versiliana, Marina di Pietrasanta

Interverranno:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Fabrizio Moretti, Segretario Generale Biennale Antiquariato Firenze

Conducono: Marco Carminati de Il Sole 24 Ore e Massimiliano Lenzi
x

Altro Florence musei (vedi tutte)

Taatankaa - Collezione dei Bisonti L'Officiel Italia Collezione Roberto Casamonti Palazzo Strozzi HZERO Museum Residenza d'Epoca Al numero 8 Museo Diffuso Urbano di Firenze:ALBO MEDICEO ESERCIZI TIPICI FIORENTINI Biagiotti Progetto Arte Museo Novecento Firenze Florence Urban Diffused Museum: Mangiafoco Wine Bar Atelier Armadillo Floe Florence Urban diffused museum of the historic districts Ugolini Mosaici - Florence Urban Diffused Museum SoloArte  Compagnia delle Tele