La Fondazione MUS.E cura la valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini, Palazzo Medici Riccardi e di Firenze.
(290)
- Informazione e accoglienza, dedicati all’orientamento del pubblico dei Musei Civici Fiorentini, con particolare riferimento al Museo di Palazzo Vecchio e al Museo Novecento.
- Organizzazione di grandi eventi culturali per la città, come la Notte Bianca
- Gestione dello spazio bookshop del Museo di Palazzo Vecchio.
- Supporto alla visita: strumenti utili alla fruizione autonoma del pubblico, qu
ali guide multimediali e Kit Famiglie.
- Apertura e assistenza alla visita: formule di gestione e di valorizzazione di beni culturali e di spazi artistici, quali la Torre di Arnolfo, la Torre di San Niccolò, lo Studiolo di Francesco I, così ‘restituiti’ alla fruizione pubblica.
- Mediazione culturale: proposte di visite e attività diversificate rispetto ai diversi target di pubblico in visita nei Musei Civici Fiorentini e in città.
- Realizzazione di mostre, progetti editoriali e progetti artistici sia nell’ambito dei Musei civici che nell’ambito del contemporaneo, con progetti pubblici che interessano la città
- Gestione e valorizzazione delle Murate con particolare attenzione alla produzione delle arti contemporanee. Ritrovaci anche su
Twitter https://twitter.com/musefirenze
Youtube http://www.youtube.com/RagazziFirenze
Instagram http://instagram.com/musefirenze
14/06/2025
Tutte le domeniche al MAD Art District puoi partecipare alle visite guidate e alle attività per famiglie gratuite, organizzate in occasione della mostra in corso “Dissolvenze, Corrispondere al tempo”, progetto espositivo del duo Simoncini.Tangi per il Progetto RIVA. 🏛️💚
Ecco le iniziative in programma.👉🏻
📌Visite guidate alla mostra per giovani e adulti
🗓️ Quando: tutte le domeniche h11.30
⏳ Durata: 1h
📌Tracce di natura, attività per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni
🗓️ Quando: tutte le domeniche h10, a partire da domenica 1 giugno
⏳ Durata: 1h15'
Le visite e le attività sono gratuite.
Per informazioni e prenotazioni: 📩 [email protected] 📲 055-0541450
Città di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
12/06/2025
Proseguono le passeggiate nella Firenze di Giovan Battista Foggini! 🚶🏻♀️🚶🏼♀️
🗓️ Sabato 14 giugno alle ore 9.45 non perdete il terzo appuntamento del ciclo di itinerari dedicati a all’architetto che ha dato voce al gusto della Firenze tardo-barocca, in occasione della mostra in corso a Palazzo Medici Riccardi.
Un itinerario affascinante per conoscere più da vicino l’opera di Foggini che vi porterà alla scoperta di tanti capolavori:
🟢 Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
🟢 Palazzo Viviani della Robbia (esterno)
🟢 Loggia Rucellai (esterno)
🟢 Palazzo Corsini sull’Arno
📍 Partenza dalla Chiesa dei Santi Michele e Gaetano (piazza Antinori 1)
⏳ Durata: circa 2 ore e mezzo
🎟️ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: 📩 [email protected] 📲 055-0541450
Città di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
Citta Metro Firenze
09/06/2025
Hai ancora tempo per regalare ai tuoi bambini un’estate speciale all’insegna dell’arte e del divertimento! A partire dall’11 giugno, tornano i campus estivi nei musei civici della nostra città. Una full-immersion nell’arte, nell’inglese, nella storia e nel verde per vivere un’esperienza ricca, formativa e divertente. 👦🏻👧🏻🎉
👥 Per chi: per bambini dai 6 ai 10 anni in piccoli gruppi
🗓️ Dove e quando:
📍 11/13 giugno – mini-campus con base a Palazzo Vecchio
📍 16/20 giugno – base a Palazzo Medici Riccardi
📍 25/29 agosto – base al MAD Murate Art District
📍 1/5 settembre– base al Museo Novecento Firenze
📍 8/12 settembre –base a Santa Maria Novella
🕒 Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30; ciascun partecipante porterà giornalmente con sé il proprio “packed-lunch”.
🎟️ Costi: €140 per ciascuna settimana – riduzione 10% soci Unicoop Firenze – pranzo escluso. Per il mini-campus dei giorni 11- 13 giugno il costo è di €90, riduzione 10% soci Unicoop Firenze – pranzo escluso. È possibile iscriversi anche a più di una settimana di campus
Città di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
07/06/2025
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio culturale delle nostre città. Oggi in occasione della , ti invitiamo a visitare, riscoprire e vivere i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi! 🏛️✨
🎨 Dalle sale affrescate di Palazzo Vecchio, dove ogni parete sussurra segreti di potere e politica rinascimentale, al Museo Stefano Bardini, prezioso scrigno della tradizione antiquaria fiorentina.
⛪Dai chiostri e gli affreschi del Museo di Santa Maria Novella, fino al Museo Novecento Firenze, che restituisce una in movimento, fatta di artisti, dibattiti, fermenti. E ancora: gli splendori rinascimentali di Palazzo Medici Riccardi con la sua leggendaria Ca****la dei Magi, le innovative installazioni contemporanee di MAD Murate Art District, la maestosità della Torre di Arnolfo...
Un patrimonio straordinario che abbraccia secoli di arte, storia e tradizioni cittadine.
Ti aspettiamo! 🤍
06/06/2025
Al Museo Novecento Firenze proseguono gli appuntamenti che accendono il dialogo tra arte e contemporaneità. 🏛️✨Mercoledì 11 giugno alle ore 18 è in programma un incontro a più voci dedicato alla mostra Thomas J. Price in Florence, che si sviluppa tra Museo Novecento e Piazza della Signoria con sculture figurative di grandi dimensioni che attirano inevitabilmente l’attenzione dell’osservatore.
Dopo un saluto del Direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti, Anna Lisa Tota dell’Università Roma Tre dialogherà con Justin R. Thompson artista, co-fondatore e direttore di Black History Month Florence, Christian Caliandro dell’Accademia di Belle Arti di Firenze sul tema della visione nell’arte e del rapporto osservatore/oggetto artistico; l’incontro sarà moderato da Valentina Zucchi, Responsabile dell’Area Mediazione e Valorizzazione MUS.E.
🎤 Modera: Valentina Zucci, Responsabile dell’Area Mediazione e Valorizzazione MUS.E.
📍Dove: Museo Novecento – Piazza Santa Maria Novella 10, Firenze
👥 Per: giovani e adulti
⏱️ Durata: 1h
🎟️ Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (l’accesso al museo non è incluso)
📌 Info e prenotazioni: 055 0541450 – [email protected]
Città di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
05/06/2025
Dal 7 giugno tornano le Passeggiate Patrimoniali: preparatevi per un nuovo viaggio alla scoperta della meno conosciuta! 🚶🏻♀️🚶🏼♀️
Per tutto il mese di giugno sarà possibile partecipare a 4 differenti itinerari gratuiti in italiano e in inglese, concepiti attraverso il progetto Firenze Forma Continua con il sostegno finanziario delMinistero del Turismo “Fondo siti UNESCO e città creative”, con l’obiettivo di diffondere la storia della città e favorire connessioni tra il territorio, le persone e il patrimonio.
Ecco il calendario degli appuntamenti 👉🏻
🔹 Sabato 7 giugno h17: Lungo le mura(italiano)
🔹 Domenica 8 giugno h17: Lungo le mura(inglese)
🔹 Sabato h17: Incantesimo di fuoco(italiano)
🔹 Domenica 15 giugno h17: Incantesimo di fuoco(inglese)
🔹 Sabato 21 giugno h17: Verso San Miniato(italiano)
🔹 Domenica 22 giugno h17: Verso San Miniato(inglese)
🔹 Sabato 28 giugno h17: Intorno a San Gallo(italiano)
🔹 Domenica 29 giugno h17: Intorno a San Gallo(inglese)
📌 Le passeggiate sono rivolte a giovani e ad adulti; sono gratuite ma la prenotazione è obbligatoria e hanno una durata di due ore circa. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e di portare con sé dell’acqua. In caso di pioggia sono sospese.
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
03/06/2025
Sabato 7 giugno alle ore 16:30 è in programma la visita guidata gratuita “Il centro storico ricostruito. Incantesimo di fuoco”, condotta dallo staff di MUS.E con l’affiancamento di un interprete LIS, che consentirà di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. 🏛️🤍
👉🏻 L'incontro recupera la data di aprile, saltata a causa del maltempo, e rientra nel programma di visite gratuite dedicate a persone sorde, ipoudenti e ai loro accompagnatori, organizzate in collaborazione con il Comune di Firenze, con la Città Metropolitana di Firenze e con l’Ente Nazionale Sordi di Firenze,
Un itinerario che ripercorre i drammatici eventi dell’estate 1944, quando Firenze vide distrutti quasi tutti i suoi ponti e intere aree del centro, eccezion fatta per Ponte Vecchio. A guidarci sarà il racconto della ricostruzione urbana, tra tensioni etiche, estetiche e funzionali, fino alla rinascita di una città dichiarata nel 1982 Patrimonio UNESCO. 🥾
📍 Ritrovo in Piazza Pitti (accanto alla fontanella)
🕒 Durata: 1h30
👥 Attività per giovani e adulti
✅ Con guida MUS.E e interprete LIS
🎟 Partecipazione gratuita per sordi, ipoudenti e loro accompagnatori
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
02/06/2025
Hai ancora tempo per regalare ai tuoi bambini un’estate speciale all’insegna dell’arte e del divertimento! A partire dall’11 giugno, tornano i campus estivi nei musei civici della nostra città. Una full-immersion nell’arte, nell’inglese, nella storia e nel verde per vivere un’esperienza ricca, formativa e divertente. 👦🏻👧🏻🎉
👥 Per chi: per bambini dai 6 ai 10 anni in piccoli gruppi
🗓️ Dove e quando:
📍 11/13 giugno – mini-campus con base a Palazzo Vecchio
📍 16/20 giugno – base a Palazzo Medici Riccardi
📍 25/29 agosto – base al MAD Murate Art District
📍 1/5 settembre– base al Museo Novecento Firenze
📍 8/12 settembre –base a Santa Maria Novella
🕒 Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30; ciascun partecipante porterà giornalmente con sé il proprio “packed-lunch”.
🎟️ Costi: €140 per ciascuna settimana – riduzione 10% soci Unicoop Firenze – pranzo escluso. Per il mini-campus dei giorni 11- 13 giugno il costo è di €90, riduzione 10% soci Unicoop Firenze – pranzo escluso. È possibile iscriversi anche a più di una settimana di campus
Città di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
01/06/2025
Riparte “Musei in valigia” il progetto firmato MUS.E, rivolto ai soggetti socialmente fragili, agli anziani e alle persone affette da demenza senile e Alzheimer che sono impossibilitati a uscire dalle strutture di riferimento. 🏛️🧳
👉🏻 Grazie a vere e proprie valigie, i partecipanti potranno compiere un viaggio suggestivo alla scoperta dei musei cittadini e dei loro tesori, senza allontanarsi dal luogo in cui ci si trovano! Saranno i nostri mediatori a giungere dagli ospiti delle strutture e centri diurni, semi-residenziali e residenziali della città e grazie a vere e proprie valigie al cui interno sono custodite immagini, oggetti curiosi, musiche, estratti audio, li accompagneranno in una esperienza suggestiva.
📌 Gli appuntamenti si svolgono tutti i venerdì mattina dal 15 giugno al 19 settembre, sono gratuiti per le persone affette da demenza senile e Alzheimer e per i loro caregivers.
📌 Per informazioni e prenotazioni: 📩 [email protected]
Città di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
31/05/2025
Tutte le domeniche al MAD Murate Art District, sono in programma visite guidate e attività per famiglie gratuite, dedicate alla mostra in corso Corrispondere al tempo, il progetto espositivo del duo Simoncini.Tangi Tutte le domeniche al MAD Murate Art DistrictMurate Art District, sono in programma visite guidate e attività per famiglie gratuite, dedicate alla mostra in corso Corrispondere al tempo, il progetto espositivo del duo Simoncini.Tangi Città di Firenzeper il Progetto RIVA. 🏛️
Ecco le iniziative in programma 👉🏻
📌Visite guidate alla mostra per giovani e adulti
🗓️ Quando: tutte le domeniche h11.30
⏳ Durata: 1h
📌Tracce di natura, attività per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni
🗓️ Quando: tutte le domeniche h10, a partire da domenica 1 giugno
⏳ Durata: 1h15'
Le visite e le attività sono gratuite
Per informazioni e prenotazioni: 📩 [email protected] 📲 055-0541450
Città di FirenzeCittà di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
30/05/2025
🫵🏻 Hai tra i 15 e i 19 anni? Hai una mente brillante e ti piacciono le sfide da risolvere in squadra? Allora non puoi perderti "Ladri in fuga”! Sabato 31 maggio, a Palazzo Vecchio, ti aspetta un’avventura speciale: enigmi, sospetti, colpi di scena e un mistero da svelare: i Medici contano su di te! 🕵️♂️🔎
La partecipazione è gratuita, prenota subito il tuo posto: 📩 [email protected] 📲055-0541450
🗓️ Quando? Sabato 31 maggio dalle ore 15 (ingressi ogni 15 min)
📍 Dove? Museo di Palazzo Vecchio
👥 Per chi? Per ragazzi e ragazze dai 15 anni in su
🎟️ Posti limitati
💡 Ideato dal Gruppo Teens 2025, con il Liceo Niccolò Machiavelli, nell’ambito dei percorsi PCTO. Un progetto di Fondazione MUS.E, Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, con il supporto di Unicoop Firenze.
Informatore
Città di Firenze
Città di Firenze Cultura
Feel Florence
29/05/2025
🎭 Sabato 31 maggio non perdere il laboratorio teatrale ispirato alle opere di Thomas J. Price, al Museo Novecento Firenze!
👉🏻 Attraverso esercizi di improvvisazione corporea e sperimentazioni performative avrai l’opportunità di dare voce alle figure silenziose e potenti presenti in mostra, trasformandoti in una vera e propria scultura vivente.
Un’esperienza che unisce arte, teatro e riflessione sull’identità e la rappresentazione.
🗓️ Sabato 7 giugno alle 15.00 e alle 16.30
👤 Per giovani e adulti (dai 15 anni)
⏱ Durata: 1h30min
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MUSE Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’aspirazione con cui nasce MUS.E è quella di raccontare il patrimonio culturale di Firenze in una chiave diversa da quella comune, leggera ma professionale, interattiva ma rispettosa del nostro passato.
Tutto è iniziato nel 2000, quando come Museo dei Ragazzi a Palazzo Vecchio abbiamo iniziato a cercare modi alternativi e divertenti per avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell’arte. Siamo stati tra i primi in Italia a portare nei musei una nuova figura professionale: il mediatore culturale, un ponte fra l’opera d’arte e il visitatore, qualcuno che di volta in volta adattasse il linguaggio del museo ai diversi pubblici. E’ così che, per stimolare la curiosità dei ragazzi e dei più piccoli, abbiamo imparato a parlare il linguaggio della poesia e dell’immaginazione e abbiamo creato laboratori interattivi, teatralizzati e percorsi di visita che mettessero al centro la loro naturale voglia di esplorare, perché la meraviglia è da sempre il seme della conoscenza.
Nel corso degli anni siamo cresciuti trasformandoci in ciò che è oggi MUS.E. Però, il nostro principale obiettivo è non è cambiato: valorizzare attraverso le attività di mediazione culturale il patrimonio civico di Firenze. A partire dal 2010 abbiamo deciso di ampliare i nostri orizzonti e di metterci alla prova anche nell'organizzazione di grandi eventi. Non solo, dallo stesso anno ci siamo impegnati anche con la progettazione e la gestione delle grandi mostre di arte contemporanea (Jeff Koons, Antony Gormley, Jan Fabre, John Currin, Ytalia per citarne solo alcune) che hanno contribuito a consolidare realtà già affermate come Palazzo Vecchio o a promuovere tesori di Firenze poco conosciuti come il Museo Stefano Bardini o il Museo Novecento. A fianco di queste iniziative ogni anno è stato nostro compito rivalutare, con una grande mostra estiva, il Forte di Belvedere, un luogo simbolo importante per la città che, contestualmente alle mostre, è stato di nuovo reso accessibile.
Il percorso è ancora lungo ma i risultati ottenuti fino a ora ci fanno credere ogni giorno di più nel nostro lavoro e nei nostri obiettivi.
Lo scorso anno 87mila persone ci hanno scelto per le nostre attività e laboratori nei Musei e niente può renderci più orgogliosi di ricevere l’apprezzamento di chi questa città la vive quotidianamente o di chi la raggiunge per ammirarne la bellezza.