MUSE Firenze

MUSE Firenze L’Associazione Mus.e cura la valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini e di Firenze.
(202)

- Informazione e accoglienza, dedicati all’orientamento del pubblico dei Musei Civici Fiorentini, con particolare riferimento al Museo di Palazzo Vecchio e al Museo Novecento.
- Organizzazione di grandi eventi culturali per la città, come la Notte Bianca
- Gestione dello spazio bookshop del Museo di Palazzo Vecchio.
- Supporto alla visita: strumenti utili alla fruizione autonoma del pubblico, qu

ali guide multimediali e Kit Famiglie.
- Apertura e assistenza alla visita: formule di gestione e di valorizzazione di beni culturali e di spazi artistici, quali la Torre di Arnolfo, la Torre di San Niccolò, lo Studiolo di Francesco I, così ‘restituiti’ alla fruizione pubblica.
- Mediazione culturale: proposte di visite e attività diversificate rispetto ai diversi target di pubblico in visita nei Musei Civici Fiorentini e in città.
- Realizzazione di mostre, progetti editoriali e progetti artistici sia nell’ambito dei Musei civici che nell’ambito del contemporaneo, con progetti pubblici che interessano la città
- Gestione e valorizzazione delle Murate con particolare attenzione alla produzione delle arti contemporanee. Ritrovaci anche su
Twitter https://twitter.com/musefirenze
Youtube http://www.youtube.com/RagazziFirenze
Instagram http://instagram.com/musefirenze

La 5a edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile torna a Palazzo Vecchio e richiama tutti a spingersi oltre i ...
22/09/2023

La 5a edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile torna a Palazzo Vecchio e richiama tutti a spingersi oltre i limiti del proprio impegno sociale.
Oltre 40 i panel previsti, durante i quali si cercherà di individuare delle risposte sostenibili in merito ai temi scelti per questa edizione che si terrà dal 28 settembre al 1° ottobre 2023.

Come partner culturale dell’evento, MUS.e offre ai partecipanti al Festival Nazionale dell’Economia Civile la possibilità di usufruire del percorso esclusivo, su prenotazione, per godere della vista dei tetti di Firenze, una vista unica dall’alto della torre di Palazzo Vecchio.

𝐈 𝐭𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 - venerdì 29 e sabato 30 settembre h18.45 e h19.30
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città che conosce un’età dell’oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza. La visita permette di scoprire il Palazzo e Firenze dall’alto, salendo sulla torre e gustando una vista speciale della città in un’ora suggestiva, quella del tramonto.

𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐋𝐚𝐧𝐳𝐢
Si inserisce nel programma del festival con uno sguardo alla città e alla sua piazza più centrale: all’interno della Loggia dei Lanzi, momenti formativi e musicali da svolgere al suo interno, per coinvolgere e incuriosire cittadini e passanti su tematiche sempre più attuali come l’economia sostenibile, circolare e il benessere delle persone.

Giovedì 28 settembre h21.30 | “Oltre i limiti: dalla meraviglia di Cosimo alle meraviglie del Cosmo” con Ersilia Vaudo, Aldo Cazzullo
Venerdì 29, sabato 30 settembre h18.30 | Musica dal vivo a cura dell’Accademia del Maggio Musicale

Scopri di più su https://musefirenze.it/festival-nazionale-delleconomia-civile-2023/

In occasione dell’anniversario della nascita di Sir Joshua Reynolds (1723-2023), l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e...
21/09/2023

In occasione dell’anniversario della nascita di Sir Joshua Reynolds (1723-2023), l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune di Firenze e MUS.E presentano una prima iniziativa per conoscere meglio la figura dell’artista, tanto versato nella ritrattistica quanto ispirato nei valori dell’arte, riservando un’attenzione speciale al suo legame con Firenze. In arrivo anche il calendario degli appuntamenti dedicati all’artista inglese e alla comunità inglese presenta a Firenze alla metà del XVIII secolo, in collaborazione con l’Accademia dell’Arti del Disegno e con il British Institute.

Sir Joshua Reynolds (1723, Plympton – 1792, Londra) è fra i pittori più celebri del Regno Unito nel XVIII secolo. Inclinato all’arte sin da ragazzo e formatosi a Londra presso Thomas Hudson, ebbe l’occasione di intraprendere un viaggio di formazione in Italia, soggiornando a lungo a Roma e visitando altre città della pen*sola dal 1750 al 1752 e potendo così approfondire lo studio dei maestri antichi. Della sua permanenza restano dieci taccuini di schizzi e appunti, conservati presso il British Museum. Una tappa significativa si ebbe a Firenze, dove Reynolds ammirò i capolavori presenti nelle gallerie e nei grandi complessi conventuali cittadini. Rientrato in patria, stabilì uno studio nella capitale si affermò rapidamente per le sue spiccate qualità ritrattistiche, immortalando sulla tela numerose personalità dell’aristocrazia inglese.

L’appuntamento è fissato per 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕 nella Sala d’Arme in Palazzo Vecchio con un incontro tenuto da Giovanna Perini Folesani, docente dell’Università degli Studi di Urbino e autrice dei migliori studi sui taccuini dell’artista relativi ai suoi soggiorni in Italia (Olschki editore): grazie al suo racconto sarà così possibile ripercorrere, passo dopo passo, le visite e gli sguardi dell’artista sulla città di Firenze, straordinario libro d’arte che Reynolds studiò con attenzione.

𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 è 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐟𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.𝐢𝐭 𝟎𝟓𝟓-𝟐𝟕𝟔𝟖𝟐𝟐𝟒.

Scopri di più su https://musefirenze.it/sir-joshua-reynolds-e-firenze/

The British Institute of Florence
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze

Torna 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, il progetto sviluppato da Musei Civici Fiorentini e MUS.E e dall’orchestra filarmonica fiorentina...
20/09/2023

Torna 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, il progetto sviluppato da Musei Civici Fiorentini e MUS.E e dall’orchestra filarmonica fiorentina la Filharmonie con la finalità di stimolare forme nuove di incontro con le arti e la cultura. Un programma inedito di concerti, costruito sulla storia e sull’iconografia dei musei fiorentini che, a partire da 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓, tornerà ad allietare i visitatori dei musei fiorentini.

Il 23 settembre saranno protagoniste le opere del Museo Novecento Firenze, che custodisce importanti capolavori donati alla città da raffinati collezionisti, in primis Alberto Della Ragione, che ha lasciato alla città di Firenze oltre duecento opere fra cui dipinti di Renato Guttuso, Giorgio De Chirico, Felice Casorati e Giorgio Morandi e sculture di Arturo Martini, Marino Marini e Lucio Fontana.
L’appuntamento prevede un’introduzione a cura di MUS.E dedicata alle raccolte del museo con l’osservazione di alcune opere scelte, seguita dall’esecuzione musicale di brani tratti dal repertorio di alcuni importanti compositori del XX secolo, da Mario Castelnuovo-Tedesco a Luigi Dallapiccola, da Vincenzo Saldarelli a Michele Sarti fino a Ugalberto De Angelis grazie al duo di chitarra (Tommaso Tarsi) e flauto (Feyza nur Sagliksever) de La Filharmonie.

𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐮𝐞 𝐫𝐞𝐩𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓

𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐟𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.𝐢𝐭 – 𝟎𝟓𝟓.𝟐𝟕𝟔𝟖𝟐𝟐𝟒

Scopri di più su https://musefirenze.it/musei-in-musica-torna-a-museo-novecento/

Celebre agli occhi grazie al ritratto di Agnolo Bronzino e alle orecchie in virtù dei suoi pregevoli sonetti, Laura Batt...
19/09/2023

Celebre agli occhi grazie al ritratto di Agnolo Bronzino e alle orecchie in virtù dei suoi pregevoli sonetti, Laura Battiferri (Urbino, 1523 - Firenze, 1589) è personaggio prezioso dell’élite fiorentina di metà Cinquecento. Moglie dell'architetto e scultore Bartolomeo Ammannati, vicina alla corte medicea e in particolare alla duchessa Eleonora di Toledo, affine alla sensibilità degli artisti e dei letterati del tempo Laura incarna un ideale di donna colta, che alla bellezza fisica antepone l’alta levatura morale e la purezza di pensiero. Autrice di numerosi componimenti poetici e membro dei circoli accademici più rilevanti la Battiferri, “tutta dentro di ferro, e fuor di ghiaccio”, rappresenta un alto esempio femminile di esercizio dell'intelletto e della poesia.

Nell'occasione del cinquecentenario della nascita, l'Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune di Firenze e MUS.E, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze presentano un programma di iniziative rivolte tanto al grande pubblico quanto agli studiosi.

Si comincia 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕 nella chiesa di San Giovannino degli Scolopi, dove riposano sia Laura Battiferri sia il marito Bartolomeo Ammannati con il suggello del dipinto di Alessandro Allori. In questo spazio suggestivo, avrà luogo un omaggio alla poetessa con l'interpretazione di alcune sue poesie (a cura di Giaele Monaci, MUS.E), anticipate da una breve presentazione del personaggio storico da parte di Eleonora Faricelli, intervallate da brevi interventi musicali.

Si prosegue nelle 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 con una performance letteraria e artistica davanti al ritratto che Agnolo Bronzino fece di lei, esposto all’interno del Museo di Palazzo Vecchio. Le celebrazioni culmineranno infine con una giornata di studio centrata sulla figura della Battiferri il 𝟏° 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alla Biblioteca Marucelliana: programma e iscrizioni saranno disponibili sul sito musefirenze.it

𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 è 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐨 𝐞𝐬𝐚𝐮𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚.

Scopri di più su https://musefirenze.it/laura-battiferri-intellettuale-e-poetessa-fiorentina-xvi-secolo/

Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎, MAD Murate Art District inaugura la mostra 𝐃𝐫𝐚𝐰𝐢𝐧𝐠 𝐄𝐯𝐞𝐫𝐲𝐝𝐚𝐲. 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚...
17/09/2023

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎, MAD Murate Art District inaugura la mostra 𝐃𝐫𝐚𝐰𝐢𝐧𝐠 𝐄𝐯𝐞𝐫𝐲𝐝𝐚𝐲. 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐬𝐬𝐚𝐢, curata da Valentina Gensini, organizzata da MUS.E, e nata dalla collaborazione con ADI Toscana.
L’esposizione propone una selezione di disegni inediti realizzati dall’artista Stefano Chiassai tra il 2022 e il 2023, accompagnati da alcuni pezzi del biennio 2020-2021.

Disegni, tessuti, pregiati arazzi e oggetti di design mettono in scena parole, geometrie, pattern, figure, riattivando una memoria collettiva e condivisa che racchiude i principali avvenimenti dal 2021 al 2023 attraverso un progetto site specific di materiali inediti pensato e progettato appositamente per le sale Laura Orvieto, Ketty La Rocca di MAD e il Semiottagono del Complesso delle Murate.

Una suggestiva fusione di linguaggi rispondente all’eclettica creatività di Chiassai, che concretizza in un trionfo cromatico il dialogo tra il passato storico della città di Firenze, intensamente legato alla progettazione artistica di arazzi, e l’arte contemporanea.

Al centro del lavoro, la pratica quotidiana del disegno a pennarello che non ammette errori o revisioni, una disciplina sistematica ed un metodo di rielaborazione delle vicende globali, così come arrivano sulle nostre scrivanie e nelle nostre case attraverso la scrittura giornalistica dei quotidiani. Chiassai rielabora tutto con toni ironici dal sapore popolare, che traducono la percezione collettiva della storia presente.

Scopri di più su https://www.murateartdistrict.it/drawing-everyday/

15/09/2023

Lunedì 18 settembre alle ore 19 nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento, la storia torna a rivivere con 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐮𝐜𝐡𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐄𝐥𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐥𝐞𝐝𝐨. 𝐎𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐭 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨, lo spettacolo di living history, dedicato alla figura di Eleonora di Toledo,

Protagonista è la Duchessa, nata in Spagna, cresciuta a Napoli, trasferitasi giovanissima a Firenze in quanto sposa dell’altrettanto giovane Cosimo I de’ Medici e spentasi per malattia a quarant’anni: una figura di assoluto rilievo a fianco del consorte nei suoi oltre vent’anni nel capoluogo toscano. In scena, oltre a Eleonora, vi saranno lo stesso Cosimo I, la figlia Lucrezia, l’artista Giorgio Vasari; fra di loro si intrecceranno suggestivi dialoghi, costruiti a partire da un accurato studio documentario, che evocheranno la natura e i caratteri della vita di corte a Firenze.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟓𝟓-𝟐𝟕𝟔𝟖𝟐𝟐𝟒 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐟𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.𝐢𝐭

Scopri di più su https://musefirenze.it/alla-corte-dei-medici-spettacoli-di-living-history-in-palazzo-vecchio/

Memorie Sonore OnSite: ripartono le visite realizzati dalla Rete museale tematica MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole in co...
14/09/2023

Memorie Sonore OnSite: ripartono le visite realizzati dalla Rete museale tematica MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi di Firenze.

Anche questo ’autunno è in programma un calendario di visite guidate gratuite rivolte a un pubblico allargato, in cui persone vedenti e non condivideranno la stessa esperienza, particolarmente coinvolgente e suggestiva che permetterà ai partecipanti di esplorare al meglio i diversi paesaggi sonori, creando una relazione con le opere e con gli ambienti museali al di là del canale visivo, per scoprire materiali, sonorità e percezioni fisiche normalmente trascurate.

Questo il calendario delle visite:

• Sabato 23 settembre, Museo di Palazzo Vecchio h. 16.30
• Sabato 14 ottobre, Area Archeologica di Fiesole h. 15.30
• Sabato 25 novembre, Museo Primo Conti di Fiesole h. 11.30
• Sabato 16 dicembre, Museo degli Innocenti h. 11.30

Le visite sono gratuite fino a esaurimento posti, la prenotazione è vivamente consigliata: [email protected]

Scopri di più su https://musefirenze.it/ripartono-visite-memorie-sonore-onsite/

 : appuntamenti speciali in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Venerdì 29 settembre al ...
13/09/2023

: appuntamenti speciali in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori.

Venerdì 29 settembre al via la manifestazione che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto sociale della ricerca. L’edizione 2023 vede il coinvolgimento di Mus.e, che festeggia la “Notte brillante” delle ricercatrici e dei ricercatori con due proposte culturali speciali. Dal progetto XALL del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze nascono nuove modalità di visita inclusiva per musei con supporti interattivi e personalizzabili. Percorsi sensoriali, video in Lis e accessibilità digitale diventano strumenti per una narrazione aperta a tutti.

Ecco gli appuntamenti in programma:

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓 “𝐂𝐨𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢. 𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨”

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟑𝟎 “𝐂𝐨𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢. 𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢”

Ingresso gratuito, prenotazione necessaria.
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝐓𝐞𝐥. +𝟑𝟗 𝟎𝟓𝟓 𝟐𝟕𝟔𝟖𝟐𝟐𝟒 (𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝐚𝐥 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟗.𝟑𝟎-𝟏𝟑.𝟎𝟎 𝐞 𝟏𝟒.𝟎𝟎-𝟏𝟕.𝟎𝟎/𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐢 𝟗.𝟑𝟎-𝟏𝟐.𝟑𝟎), 𝐞-𝐦𝐚𝐢𝐥: 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐟𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.𝐢𝐭

Scopri di più su https://musefirenze.it/incontri-speciali-muse-bright-night-2023/

Anche quest’anno MUS.E è partner culturale del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che si terrà dal 28 settembre al...
12/09/2023

Anche quest’anno MUS.E è partner culturale del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che si terrà dal 28 settembre al 1 ottobre a Palazzo Vecchio.

Con “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma”, il FNEC vuole offrire una cornice double face, di denuncia, da una parte, dei limiti superati e di prospettive nuove, dall’altra, per le quali occorrono pensiero, relazione, progettualità condivisa capaci di trasformare gli orizzonti. Appunto, l’impegno che trasforma sia coloro che lo mettono in atto sia le comunità aziendali, scolastiche, amministrative, territoriali nelle quali l’impegno trasformativo si sviluppa.

Scopri il programma completo: https://www.festivalnazionaleeconomiacivile.it/programma-2023/

Dalla torre di Palazzo Vecchio puoi vedere Firenze come non l'hai mai vista! Un panorama che ti toglierà il fiato...dopo...
11/09/2023

Dalla torre di Palazzo Vecchio puoi vedere Firenze come non l'hai mai vista! Un panorama che ti toglierà il fiato...dopo 223 scalini!

È possibile salire sulla torre tutti i giorni dalle 9 alle 17, il giovedì dalle 9 alle 14.
𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟓𝟓𝟐𝟕𝟔𝟖𝟐𝟐𝟒 - 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐟𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.𝐢𝐭

Scopri di più su https://musefirenze.it/eventi/estate-2023-riaprono-torri-porte-e-fortezze-fiorentine/

Nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento, la storia torna a rivivere grazie a un programma di spettacoli propo...
08/09/2023

Nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento, la storia torna a rivivere grazie a un programma di spettacoli proposti da MUS.E e dai Musei Civici Fiorentini.
Le serate di living history offriranno al pubblico l’occasione di alzare idealmente il sipario del tempo e in un avvincente intreccio fra storia e attualità, tra dramma e commedia, far rivivere alcuni dei grandi protagonisti della dinastia medicea.

Lunedì 18 settembre e 20 novembre h19: 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐮𝐜𝐡𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐄𝐥𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐥𝐞𝐝𝐨. 𝐎𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐭 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨, lo spettacolo di living history, dedicato alla figura di Eleonora di Toledo, ha debuttato in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della sua nascita (1522-2022).

Lunedì 23 ottobre e mercoledì 20 dicembre h19: 𝐈𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐒𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫 𝐃𝐮𝐜𝐚: 𝐂𝐨𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐈 𝐝𝐞’ 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢, lo spettacolo che narra la storia, le gesta, i progetti e i sogni del giovane duca divenuto signore di Firenze a soli diciassette anni e tuttavia capace, con carisma e acume, di consolidare in forma assoluta il proprio governo e il potere della dinastia medicea.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟓𝟓-𝟐𝟕𝟔𝟖𝟐𝟐𝟒 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐟𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.𝐢𝐭

Scopri di più su https://musefirenze.it/alla-corte-dei-medici-spettacoli-di-living-history-in-palazzo-vecchio/

Continua fino al 18 settembre “Rachel Feinstein in Florence”, la prima monografica dedicata alla eclettica artista ameri...
07/09/2023

Continua fino al 18 settembre “Rachel Feinstein in Florence”, la prima monografica dedicata alla eclettica artista americana all’interno di istituzioni museali italiane.
La mostra, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, presenta una serie di opere di Rachel Feinstein (Fort Defiance, Arizona, 1971) esposte in alcuni dei luoghi simbolo di : Museo Stefano Bardini, Palazzo Medici Riccardi e Museo Marino Marini.

Main sponsor Gucci

Museo Novecento Firenze

Ripartono le visite al Memoriale italiano di Auschwitz ogni venerdì, sabato,  domenica e lunedì alle 10 e alle 11.30. Le...
05/09/2023

Ripartono le visite al Memoriale italiano di Auschwitz ogni venerdì, sabato, domenica e lunedì alle 10 e alle 11.30.

Le visite permettono di accedere al Memoriale delle Deportazioni, recentemente inaugurato in virtù della collaborazione tra Regione Toscana, Comune di Firenze Comune di Prato, ANED e Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana.
Il percorso museale che ne introduce la visita racconta la lunga storia del Novecento: la Prima Guerra Mondiale, il fascismo e le sue drammatiche conseguenze, le dinamiche della guerra totale, del sistema dei lager nazisti, della shoah; traccia la storia degli italiani deportatori e deportati fino alla liberazione e il ritorno a casa.

L’ingresso e le visite guidate sono gratuite, la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224, [email protected]

Scopri di più su https://musefirenze.it/nuovi-appuntamenti-per-visitare-il-memoriale-italiano-di-auschwitz/

Ultimi 3 giorni per visitare la mostra “Luca Giordano. Maestro Barocco a Firenze” in corso fino al 5 settembre a Palazzo...
03/09/2023

Ultimi 3 giorni per visitare la mostra “Luca Giordano. Maestro Barocco a Firenze” in corso fino al 5 settembre a Palazzo Medici Riccardi.

Un’occasione unica per ammirare una selezione di circa 50 opere alcune delle quali mai viste a Firenze prima d’ora, profondamente connesse agli affreschi delle due volte. Fra queste spiccano la serie di dieci bozzetti della Galleria degli Specchi, risalenti alla collezione Mahon e oggi di proprietà della National Gallery di Londra, che per l’occasione saranno messi in dialogo diretto con la volta. E ancora, le Virtù distribuite in varie collezioni private europee e poi quadri provenienti da prestigiosi musei italiani come le Gallerie degli Uffizi, il Museo dell'Opera del Duomo di Siena , il Museo Stibbert t di Firenze e il Museo di Palazzo Mansi a Lucca oltre ad opere provenienti da collezioni private italiane e americane.

Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/luca-giordano/

Per tutto il mese di settembre puoi osservare   dall’alto di torri, porte e fortezze cittadine, un vero e proprio “museo...
02/09/2023

Per tutto il mese di settembre puoi osservare dall’alto di torri, porte e fortezze cittadine, un vero e proprio “museo diffuso” della storia e dell’architettura della città.
Una proposta di valorizzazione offerta ogni estate dai Musei civici fiorentini e da MUS.E con la preziosa collaborazione dell’Ufficio Patrimonio Mondiale e della Direzione Servizi Tecnici del Comune per permettere, a fiorentini e non, di scoprire la storia della città, del suo sistema difensivo e per godere di un panorama mozzafiato su Firenze.
Prenota la tua visita guidata:

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐍𝐀
Porta Romana (1-30 settembre dalle 16 alle 19), visite ogni 30 minuti,.

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐅𝐎𝐑𝐓𝐄 𝐃𝐈 𝐁𝐄𝐋𝐕𝐄𝐃𝐄𝐑𝐄
Fino all’8 Ottobre. Tutti i venerdì e le domeniche
Percorsi guidati, h 17 e h 18.30

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐁𝐀𝐋𝐔𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐆𝐈𝐎
2 e 23 Settembre, h 16-19
Visite ogni 30 minuti,

𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐓𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐀 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐎
3 Settembre, 1 Ottobre, h 10-13
Visite ogni ora.

𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐋𝐔𝐍𝐆𝐎 𝐋𝐄 𝐌𝐔𝐑𝐀
9 e 30 Settembre, h 18
Percorsi guidati di 2 ore.

𝐈𝐧 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐋𝐔𝐍𝐆𝐎 𝐋𝐄 𝐌𝐔𝐑𝐀
6 Settembre, h 18
Percorsi guidati di 2 ore.

𝐅𝐎𝐑𝐓𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈
14 e 21 Settembre | h 16-19
Visite ogni ora.

𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟓𝟓𝟐𝟕𝟔𝟖𝟐𝟐𝟒 - 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐟𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.𝐢𝐭

Scopri di più su
https://musefirenze.it/eventi/estate-2023-riaprono-torri-porte-e-fortezze-fiorentine/

Venerdì 1 settembre alle ore 17:30 in programma a Palazzo Medici Riccardi “Nuovi studi sulla tecnica pittorica di Luca G...
30/08/2023

Venerdì 1 settembre alle ore 17:30 in programma a Palazzo Medici Riccardi “Nuovi studi sulla tecnica pittorica di Luca Giordano”, ultimo appuntamento del ciclo di incontri "L’intelligenza dell’arte di Luca Giordano" per approfondire la mostra in corso "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze" con Maria Rosa Lanfranchi e Sara Penoni, funzionarie restauratrici dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

L'incontro offrirà un'occasione eccezionale per approfondire le tecniche pittoriche utilizzate da Giordano grazie a un importante studio avviato nel febbraio scorso.

La conferenza è a ingresso gratuito su prenotazione e non include l’accesso alla mostra.

Per informazioni e prenotazioni: [email protected] tel. 055 2760552

Scopri di più su https://musefirenze.it/mezzora-darte-i-dipinti-della-collezione-mahon/

Domenica 3 settembre torna la  : accesso e attività gratuiti per tutti i residenti della Città Metropolitana nei   e a P...
28/08/2023

Domenica 3 settembre torna la : accesso e attività gratuiti per tutti i residenti della Città Metropolitana nei e a Palazzo Medici Riccardi.
Un’occasione imperdibile giusta per tornare a scoprire i tesori della nostra città in un viaggio tra arte e storia.

Laboratori, visite guidate e tante iniziative, scopri il programma completo >> https://musefirenze.it/domenica-metropolitana/

Ultimi 5 giorni per visitare Torre della Zecca da una prospettiva insolita!Hai tempo fino al 31 luglio per prenotare la ...
27/08/2023

Ultimi 5 giorni per visitare Torre della Zecca da una prospettiva insolita!
Hai tempo fino al 31 luglio per prenotare la tua visita guidata alla scoperta di questo meraviglioso monumento della nostra città.

Alta 25 metri si trova in Piazza Piave e venne realizzata fra il 1320 e il 1324 con un ruolo difensivo importante, essendo la torre più a est della seconda cerchia muraria Comunale, con una vista privilegiata a protezione dell’Arno. La torre è quanto rimane del complesso della zecca, da cui prende il nome, nei locali sottostanti l’acqua azionava i magli utilizzati per coniare le monete fiorentine ed in particolare il celebre Fiorino d’Oro.

Visite guidate ogni 30 minuti dalle 17 alle 20.

Info e prenotazioni: 0552768224 [email protected]

Scopri di più su https://musefirenze.it/eventi/estate-2023-riaprono-torri-porte-e-fortezze-fiorentine/

Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco

Ultima settimana per visitare la mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni”. Fino al 30 agosto il salone dei...
25/08/2023

Ultima settimana per visitare la mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni”.
Fino al 30 agosto il salone dei Duecento torna ad ospitare la magnifica serie di arazzi di proprietà della Presidenza della Repubblica e delle Gallerie degli Uffizi, dedicati alle Storie di Giuseppe, voluta dal duca Cosimo I de’ Medici e tessuta tra il 1545 e il 1553 su disegno di tre dei maggiori artisti dell’epoca, Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati.

Orario: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica h10-18
Visite guidate: ogni sabato h16:30
Per info e prenotazioni:
tel. (+39) 055 2768224 / [email protected]

Scopri di più su
https://musefirenze.it/mostre/il-ritorno-di-giuseppe-principe-dei-sogni-2/

Al Museo Novecento Firenze continuano gli speciali percorsi guidati rivolti soprattutto ai giovanissimi, che accompagnan...
23/08/2023

Al Museo Novecento Firenze continuano gli speciali percorsi guidati rivolti soprattutto ai giovanissimi, che accompagnano in maniera singolare alla scoperta delle mostre "L'origine du monde", dedicata al maestro Lucio Fontana e “The messages of gravity” di Luca Pozzi, premettendo di “entrare” nel mondo creato dall’artista nel Metaverso, grazie all’ausilio di speciali visori di ultima generazione.

Le visite, condotte dai mediatori culturali di MUS.E, si terranno ogni domenica fino al 10 settembre alle 16.30. Dopo una prima parte fra le opere di Lucio Fontana, il percorso prosegue all’interno della sala Cinema del Museo, dove – insieme ad altri lavori – è proiettato il video di Luca Pozzi “Rosetta Mission 2022”. Il lavoro, ispirato all’omonima missione spaziale dell’ESA, svoltasi tra il 2004 e il 2016, presenta la ricostruzione in 3D della cometa 67.P Churyumov Gerasimenko, trasformata da corpo celeste fisico in un punto di convergenza digitale per diverse discipline. In questo ambiente immersivo ogni partecipante potrà utilizzare il visore e sperimentare un’esperienza unica nel Metaverso. Le opere di Pozzi, progettate attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e create nel Metaverso, sono in un certo senso la naturale conseguenza della sperimentazione radicale di Fontana con lo spazio.

Tutti i sabati invece, dall’8 luglio, alle 16.30, continua la proposta di visita-atelier per famiglie con bambini, “Viaggio nello spazio”, incentrata sulla mostra di Lucio Fontana "L'origine du monde" (fino al 13 settembre). Partendo da alcune opere del maestro Fontana, che tenta l’impossibile cercando, con la sua arte, di varcare una nuova dimensione ed esplorare l’infinito del cosmo, la visita prosegue alla scoperta dei lavori di Luca Pozzi, che presentano più recenti riflessioni sul cosmo, sui valori della scienza e dell’immaginazione. Le indagini di entrambi verso uno spazio infinito e le loro esplorazioni attraverso il linguaggio dell’arte saranno le premesse su cui costruire la propria riflessione e il proprio lavoro: nella seconda parte i bambini e i loro accompagnatori saranno infatti coinvolti in un’attività di laboratorio, grazie a cui cimentarsi nella realizzazione di un proprio ambiente spaziale, illuminato da visioni celesti e stellari.

Prenotazioni: [email protected] - 055-2768224.

Scopri di più su https://musefirenze.it/museo-novecento-i-viaggi-nel-metaverso-e-gli-atelier-per-famiglie/

Per tutta l’estate puoi osservare   dall’alto di torri, porte e fortezze cittadine, un vero e proprio “museo diffuso” de...
21/08/2023

Per tutta l’estate puoi osservare dall’alto di torri, porte e fortezze cittadine, un vero e proprio “museo diffuso” della storia e dell’architettura della città.
Una proposta di valorizzazione offerta ogni estate dai Musei civici fiorentini e da MUS.E con la preziosa collaborazione dell’Ufficio Patrimonio Mondiale e della Direzione Servizi Tecnici del Comune per permettere, a fiorentini e non, di scoprire la storia della città, del suo sistema difensivo e per godere di un panorama mozzafiato su Firenze.
Prenota la tua visita guidata:

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚 𝐓𝐎𝐑𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐙𝐄𝐂𝐂𝐀 𝐄 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐍𝐀
Torre della Zecca (1-31 agosto dalle 17 alle 20) e Porta Romana (1-30 settembre dalle 16 alle 19) sono previste nel periodo indicato, ogni 30 minuti,.

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐅𝐎𝐑𝐓𝐄 𝐃𝐈 𝐁𝐄𝐋𝐕𝐄𝐃𝐄𝐑𝐄
Fino all’8 Ottobre. Tutti i venerdì e le domeniche
Percorsi guidati, h 17 e h 18.30

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐁𝐀𝐋𝐔𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐆𝐈𝐎
2 e 23 Settembre, h 16-19
Visite ogni 30 minuti,

𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐓𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐀 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐎
3 Settembre, 1 Ottobre, h 10-13
Visite ogni ora.

𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐋𝐔𝐍𝐆𝐎 𝐋𝐄 𝐌𝐔𝐑𝐀
9 e 30 Settembre, h 18
Percorsi guidati di 2 ore.

𝐈𝐧 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐋𝐔𝐍𝐆𝐎 𝐋𝐄 𝐌𝐔𝐑𝐀
26 Agosto, 16 Settembre, h 18
Percorsi guidati di 2 ore.

𝐅𝐎𝐑𝐓𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈
14 e 21 Settembre | h 16-19
Visite ogni ora.

𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟓𝟓𝟐𝟕𝟔𝟖𝟐𝟐𝟒 - 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐟𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.𝐢𝐭

Scopri di più su
https://musefirenze.it/eventi/estate-2023-riaprono-torri-porte-e-fortezze-fiorentine/

Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco

Grazie ai lavori di restauro che dureranno fino a quest'estate, è possibile ammirare gli affreschi della  ****laBrancacc...
19/08/2023

Grazie ai lavori di restauro che dureranno fino a quest'estate, è possibile ammirare gli affreschi della ****laBrancacci da una prospettiva assolutamente insolita!
Non è mai stato possibile osservare così da vicino queste opere straordinarie di Masaccio, Masolino e Lippi.
I nostri mediatori culturali vi accompagneranno alla scoperta della storia del convento carmelitano e durante la visita sarà possibile approfondire il contesto storico e artistico, anche grazie a una serie di apparati multimediali.
L’accesso alla ca****la avverrà in autonomia da parte del pubblico senza visita guidata all’interno del ponteggio.

🔸 La Ca****la sarà aperta al pubblico nei giorni di lunedì, venerdì, sabato con orario 10.00-17.00 e la domenica con orario 13.00-17.00.
🔸 La biglietteria chiude 45 minuti prima della chiusura del museo.

Scopri di più su https://musefirenze.it/visite-speciali-alla-ca****la-brancacci/

Art and play: tornano i centri estivi nei Musei Civici di   e a Palazzo Medici Riccardi! Una full-immersion nell’arte, n...
17/08/2023

Art and play: tornano i centri estivi nei Musei Civici di e a Palazzo Medici Riccardi! Una full-immersion nell’arte, nell’inglese, nella storia e nel verde per vivere un’esperienza ricca, formativa e divertente.

Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Palazzo Medici Riccardi, Complesso di Santa Maria Novella e Murate Art District, questi i luoghi dove si svolgeranno i campus per ragazzi da 6 a 11 anni, dell’estate 2023, condotti da educatrici madre-lingua inglese. I campus contempleranno un programma di attività, itinerari, laboratori diffusi nel centro storico, bilanciando con attenzione le esperienze dell’arte, della natura e del gioco, l’apprendimento della lingua inglese e per rafforzare il sentimento di rispetto del patrimonio comune e dello stare “bene” insieme.

21/25 agosto – MAD Murate Art District
28 agosto/1 settembre – Palazzo Medici Riccardi

Prenotazione obbligatoria: [email protected] oppure 055-2768224

Scopri di più su https://musefirenze.it/art-and-play-centri-estivi-nei-musei-civici/

Sei a   per Ferragosto? Non perdere l’occasione di visitare le meraviglie custodite nei Musei Civici, che oggi saranno r...
14/08/2023

Sei a per Ferragosto? Non perdere l’occasione di visitare le meraviglie custodite nei Musei Civici, che oggi saranno regolarmente aperti, insieme a Palazzo Medici Riccardi.

🔹 Museo di Palazzo Vecchio dalle 9 alle 19
🔹 Torre di Arnolfo dalle 9 alle 17
🔹 Museo Novecento dalle 11 alle 20
🔹 Complesso di Santa Maria Novella dalle 12 alle 17.30
🔹 Palazzo Medici Riccardi dalle 9 alle 18

Scopri tutte le attività speciali e i laboratori in programma su https://musefirenze.it/attivita/

Al Forte Belvedere prosegue MELMA, la mostra di Nico Vascellari a cura di Sergio Risaliti, promossa da Città di Firenze ...
13/08/2023

Al Forte Belvedere prosegue MELMA, la mostra di Nico Vascellari a cura di Sergio Risaliti, promossa da Città di Firenze e organizzata da MUS.E, prima tappa di un grande progetto dell’artista per la città di Firenze.
Dopo le grandi mostre di Fabre, Penone, Gormley e Mattiacci, il Forte Belvedere torna ad essere interamente occupato dal lavoro di un unico artista con un progetto espositivo inedito pensato per tutti i suoi spazi.

La mostra include una selezione di opere inedite, concepite appositamente per questa occasione. All’esterno del Forte, sui bastioni, sono installate nove opere scultoree fuse in alluminio oltre a due video presentati all’interno delle “cannoniere”, mentre le sale interne sono occupate da un percorso espositivo con oltre trenta opere che, giocando su registri molto diversi tra loro, offrono una panoramica ampia del lavoro di Vascellari concentrandosi sulla relazione tra uomo e natura, tra esistenza e trascendenza.

MELMA si dispiegherà a ottobre in diversi interventi in alcuni dei luoghi più prestigiosi del patrimonio storico-artistico della città. Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e il Museo Novecento Firenze.

Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/nico-vascellari-melma/

Ti piacerebbe osservare   da una prospettiva insolita? Per tutta l’estate puoi ammirare la nostra città dall’alto di tor...
11/08/2023

Ti piacerebbe osservare da una prospettiva insolita? Per tutta l’estate puoi ammirare la nostra città dall’alto di torri, porte e fortezze cittadine.

Prenota la tua visita guidata:

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚 𝐓𝐎𝐑𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐙𝐄𝐂𝐂𝐀 𝐄 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐍𝐀
Torre della Zecca (1-31 agosto dalle 17 alle 20) e Porta Romana (1-30 settembre dalle 16 alle 19) sono previste nel periodo indicato, ogni 30 minuti,.

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐅𝐎𝐑𝐓𝐄 𝐃𝐈 𝐁𝐄𝐋𝐕𝐄𝐃𝐄𝐑𝐄
Fino all’8 Ottobre. Tutti i venerdì e le domeniche
Percorsi guidati, h 17 e h 18.30

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐁𝐀𝐋𝐔𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐆𝐈𝐎
12 Agosto, h 17-20; 2 e 23 Settembre, h 16-19
Visite ogni 30 minuti,

𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐓𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐀 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐎
3 Settembre, 1 Ottobre, h 10-13
Visite ogni ora.

𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐋𝐔𝐍𝐆𝐎 𝐋𝐄 𝐌𝐔𝐑𝐀
19 agosto, 9 e 30 Settembre, h 18
Percorsi guidati di 2 ore.

𝐈𝐧 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐋𝐔𝐍𝐆𝐎 𝐋𝐄 𝐌𝐔𝐑𝐀
26 Agosto, 16 Settembre, h 18
Percorsi guidati di 2 ore.

𝐅𝐎𝐑𝐓𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈
14 e 21 Settembre | h 16-19
Visite ogni ora.

𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟓𝟓𝟐𝟕𝟔𝟖𝟐𝟐𝟒 - 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐟𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.𝐢𝐭

Scopri di più su
https://musefirenze.it/eventi/estate-2023-riaprono-torri-porte-e-fortezze-fiorentine/

Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco

Indirizzo

Piazza Signoria
Florence
50122

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
14:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Venerdì 09:30 - 13:00
14:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00
14:00 - 15:00
Domenica 09:00 - 12:30

Telefono

+390552768224

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MUSE Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a MUSE Firenze:

Video

Condividi

La nostra storia

L’aspirazione con cui nasce MUS.E è quella di raccontare il patrimonio culturale di Firenze in una chiave diversa da quella comune, leggera ma professionale, interattiva ma rispettosa del nostro passato.

Tutto è iniziato nel 2000, quando come Museo dei Ragazzi a Palazzo Vecchio abbiamo iniziato a cercare modi alternativi e divertenti per avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell’arte. Siamo stati tra i primi in Italia a portare nei musei una nuova figura professionale: il mediatore culturale, un ponte fra l’opera d’arte e il visitatore, qualcuno che di volta in volta adattasse il linguaggio del museo ai diversi pubblici. E’ così che, per stimolare la curiosità dei ragazzi e dei più piccoli, abbiamo imparato a parlare il linguaggio della poesia e dell’immaginazione e abbiamo creato laboratori interattivi, teatralizzati e percorsi di visita che mettessero al centro la loro naturale voglia di esplorare, perché la meraviglia è da sempre il seme della conoscenza.

Nel corso degli anni siamo cresciuti trasformandoci in ciò che è oggi MUS.E. Però, il nostro principale obiettivo è non è cambiato: valorizzare attraverso le attività di mediazione culturale il patrimonio civico di Firenze. A partire dal 2010 abbiamo deciso di ampliare i nostri orizzonti e di metterci alla prova anche nell'organizzazione di grandi eventi. Non solo, dallo stesso anno ci siamo impegnati anche con la progettazione e la gestione delle grandi mostre di arte contemporanea (Jeff Koons, Antony Gormley, Jan Fabre, John Currin, Ytalia per citarne solo alcune) che hanno contribuito a consolidare realtà già affermate come Palazzo Vecchio o a promuovere tesori di Firenze poco conosciuti come il Museo Stefano Bardini o il Museo Novecento. A fianco di queste iniziative ogni anno è stato nostro compito rivalutare, con una grande mostra estiva, il Forte di Belvedere, un luogo simbolo importante per la città che, contestualmente alle mostre, è stato di nuovo reso accessibile.

Musei nelle vicinanze


Altro Florence musei

Vedi Tutte

Commenti

Hai già deciso cosa fare nel fine settimana? Ti ricordiamo che domani è la e tutti i residenti della Citta Metro Firenze potranno entrare gratuitamente a Palazzo Medici Riccardi e nei Musei Civici Fiorentini. Un'occasione speciale per poter visitare anche la mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze" oltre che poter ammirare la bellissima Ca****la dei Magi di Benozzo Gozzoli.

Inoltre sono in programma numerose attività su prenotazione
Puoi trovare maggiori informazioni su: www.palazzomediciriccardi.it
Il museo sarà aperto anche nel week end dalle 9 alle 19, ultimo ingresso alle ore 18.

Ti aspettiamo!

MUSE Firenze
Città di Firenze
Domenica 7 e 21 maggio la Biblioteca delle Oblate sarà aperta straordinariamente, dalle 10.30 alle 19, per prendere in prestito libri, studiare e partecipare alle iniziative in programma per adulti, famiglie e bambini.

Sostenibilità è la parola che fa da filo conduttore alle iniziative in programma il 7 maggio, mentre il 21 torna Firenze dei Bambini (19-21 maggio), tre giorni di attività e eventi dedicati ai più piccoli in molti luoghi della Città.

Tutte le iniziative sono gratuite, su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

👉 Per informazioni e prenotazioni: 055 261 6512 o [email protected]

📖 Per il programma dettagliato degli eventi: https://bit.ly/3HuoP2v

Città di Firenze Biblioteche Comunali Fiorentine MUSE Firenze

📌 Il 7 maggio torna la domenica metropolitana

⚜️ I residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare
i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma.

🔳 A Palazzo Medici Riccardi è in corso la "Luca Giordano Maestro barocco a Firenze", che permetterà al grande pubblico di apprezzare l’alta qualità e l’estro raffinato dell’artista grazie a moltissime opere arrivate a Firenze da prestigiose istituzioni e che trovano a Palazzo Medici Riccardi una cornice d’eccezione.

🔳 Al Museo Novecento è visitabile la mostra "Lucio Fontana. L’origine du monde", che con sculture e disegni dell’artista, testimonia la sua indagine sulla materia, sulla vita, sul cosmo.
Presso lo stesso museo sono aperte le temporanee "The Messages of Gravity" di Luca Pozzi, concepita come un progetto satellite in orbita intorno all’universo di Lucio Fontana, e "Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence", che è dislocata anche in altre prestigiose istituzioni culturali fiorentine.

🔳 A Palazzo Vecchio si prosegue con la "Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto", dove le opere dei due giganti dell’arte vengono accostate e acquistano la potenza evocativa di un sogno.

🔳 Per giovani e adulti si segnalano le condotte dai mediatori del progetto Amir / Accoglienza Musei Inclusione Relazione a Palazzo Vecchio e al Museo Novecento.
Sarà ancora possibile accedere ai allestiti per gli interventi di diagnostica e restauro presso la Ca****la Brancacci in Santa Maria del Carmine.

✅ Ai sono dedicate numerose attività: a Palazzo Vecchio potranno partecipare a "Vita di corte" e "La favola della tartaruga con la vela", mentre a Palazzo Medici Riccardi potranno sperimentare con il laboratorio "Meraviglie dell’arte".
Interessanti anche le visite "Fridays for future" e "Un centro storico al centro del mondo", che permetteranno ai bambini e alle loro famiglie di acquisire consapevolezza dello splendido patrimonio che ci circonda.

👉 Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la è obbligatoria.
All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.

✅ Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino a esaurimento posti, tranne la Ca****la Brancacci che prevede prenotazione obbligatoria.
L’accesso ai ponteggi del cantiere di diagnostica e di restauro avviene in forma accompagnata, senza spiegazione.
I ponteggi sono accessibili a persone con difficoltà e disabilità motorie.

Per gli utenti in possesso della Card del Fiorentino, data la gratuità della giornata, non è prevista alcuna priorità di accesso nei Musei Civici Fiorentini. Per coloro che intendono acquistarla si richiede la prenotazione, al fine di garantire un servizio adeguato senza attese.

👉 Info e prenotazioni:
Tel. 055-2768224
[email protected]
da oggi a sabato 6 maggio 2023 h 9.30-13 e h 14-17 (attenzione: il servizio non è attivo la domenica mattina).

👉 Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini e le Murate:
Tel. 055-2768224
[email protected]

👉 Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi:
Tel. 055-2760552
[email protected]

MUSE Firenze Città di Firenze Cultura Feel Florence UNESCO
Luca Giordano lascia a Firenze, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, splendide testimonianze del suo operato. Si tratta della volta della Galleria degli Specchi, dipinta tra il 1682 e il 1685 su commissione della famiglia Riccardi.
La mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” consente di ammirare la volta in relazione alle opere esposte. Scaricando la Mappa dei dipinti attraverso il QR code posto all’ingresso della Sala è possibile collegare facilmente i dipinti alla scena corrispondente sul soffitto.

L’esposizione è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19, escluso il mercoledì.

Vi aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi
.

Scopri di più su www.palazzomediciriccardi.it



Citta Metro Firenze MUSE Firenze
I progetti espositivi 2023 del Museo Novecento sul New York Times👏. Una grande soddisfazione per un polo culturale che si conferma tra i più importanti e vivaci della città. ⤵️ https://www.nytimes.com/2023/05/02/arts/design/painter-kami-portraits-florence.html MUSE Firenze Città di Firenze Cultura Feel Florence Museo Novecento Firenze
📌 Pollicino verde: un ricco calendario di eventi per bambini e famiglie in parchi e giardini

Torna anche per questo 2023 il progetto che, dal 3 maggi oal 17 giugno, proporrà , di movimento, animate, al e nella natura dedicati ai di età compresa nella fascia 0-6 e alle loro . Tra le nuove location ci sono il delle , l’Orto botanico ‘Il dei semplici’ e la Tabacchi.

Sono più di 80 le attività previste in 38 luoghi tra cui musei, biblioteche, giardini storici, giardini dei nidi e delle scuole d’infanzia e molti parchi poco conosciuti o da riscoprire. Tra i vari luoghi troviamo Villa , il dell’Iris, il Parco di Villa il , la dei ragazzi dell'Isolotto, l’Istituto degli , i Musei e , la delle Oblate.

Le tante attività in programma, che si svolgono sia all’aperto che al chiuso, hanno tutte come filo conduttore le esperienze educative centrate sulla conoscenza e il rispetto della natura richiamando il concetto di outdoor urbano per scoprire quanto una città come Firenze può offrire ai bambini e alle bambine.

Il ricco calendario è reso possibile grazie alla collaborazione di Mus.e, Società italiana dell’Iris, Orti dipinti, Biblioteche Comunali Fiorentine, Istituto degli Innocenti, Sistema museale di Ateneo – Università degli Studi di Firenze, Orto Botanico, Fondazione CR Firenze, Manifattura Tabacchi, Museo e Villa Bardini.

👉 Maggori info: https://educazione.comune.fi.it/dalle-redazioni/pollicino-verde-2023

MUSE Firenze Fondazione CR Firenze Biblioteche Comunali Fiorentine Museo Stefano Bardini Manifattura Tabacchi Universita'degli studi di Firenze (UNIFI) Orti Dipinti Istituto degli Innocenti
Il 7 maggio torna la Domenica metropolitana, il giorno in cui tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze possono visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma.

A Palazzo Medici Riccardi un'occasione per vedere l'esposizione dedicata al maestro del Barocco Luca Giordano. Al Museo Novecento Firenze la mostra Lucio Fontana. L’origine du monde e The Messages of Gravity di Luca Pozzi e Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence, altre due progetti originali e imperdibili, perché temporanei.

A Palazzo Vecchio prosegue la mostra Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto, che vede accostati i due maestri, giganti dell’arte.
Sempre accessibili al pubblico poi i ponteggi del cantiere di restauro di Ca****la Brancacci in Santa Maria del Carmine, altra occasione più unica che rara di godere l'arte a distanza ravvicinata.

Per quanto riguarda le visite guidate, si rinnovano quelle condotte dai mediatori del progetto Amir / Accoglienza Musei Inclusione Relazione a Palazzo Vecchio e al Museo Novecento, mentre ai bambini sono dedicate numerose attività.

Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria.

🎟 Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini e per le Murate: 055-2768224 [email protected]

🎟 Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 [email protected]

👉 Maggiori dettagli e il programma completo delle attività su https://musefirenze.it/

❗ Per gli utenti in possesso della Card del Fiorentino, data la gratuità della giornata, non è prevista priorità di accesso.

Città di Firenze Feel Florence Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco Amir project دعونا نجتمع في المتحف MUSE Firenze

Torna la !
Domenica 7 maggio tutti i residenti della Citta Metro Firenze potranno accedere gratuitamente a Palazzo Medici Riccardi per visitare la mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze" e le meraviglie del palazzo. Con l'occasione saranno anche organizzate visite guidate e attività per famiglie.
Non perdere questa occasione, ti aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi

Per maggiori informazioni: www.palazzomediciriccardi.it





MUSE Firenze
Città di Firenze
#}