Officina Bardini
Prosegue la mostra “Officina Bardini”, nell’affascinante cornice del suggestivo Museo Bardini. L’esposizione, realizzata in occasione del centenario della morte di Stefano Bardini, presenta per la prima volta al pubblico oggetti inediti e affascinanti, valorizzandone le relazioni con la collezione permanente del museo.
Un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante del complesso sistema imprenditoriale da lui ideato e diretto, una vera e propria “fabbrica dell’arte” dove artigiani, operai, artisti-restauratori iscritti nel suo registro paga producevano, restauravano e concretizzavano, il sogno del “Rinascimento italiano”.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana #mic #museitaliani
Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private
La mostra “Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private” a Palazzo Medici Riccardi, porta alla ribalta una prestigiosa selezione di opere di maestri del XX secolo, acquisite da collezionisti privati fiorentini e toscani, che hanno saputo raccogliere l’eredità di un territorio sensibile alle avanguardie e alle sue più avanzate sperimentazioni.
Ad arricchire l’offerta, per tutto il periodo espositivo, sono in programma attività e visite che guideranno i visitatori in questo intenso percorso.
Tutti i sabati e le domeniche alle ore 16.30 visite guidate per giovani e adulti.
Tutte le domeniche alle ore 10.00 “Occhio al Novecento” l’appuntamento per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni, alla scoperta dei grandi cambiamenti artistici del Novecento.
L’esposizione è visitabile tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle ore 9 alle 19.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2760552 e [email protected]
Scopri di più su https://musefirenze.it/passione-novecento-visite-e-attivita/
Museo Novecento Firenze
Officina Bardini
Una selezione di documenti d'archivio, oggetti, strumenti di lavoro e testimonianze artistiche provenienti dalle collezioni di Palazzo Mozzi Bardini, tale da accompagnare il visitatore alla scoperta dell'attività imprenditoriale di Stefano Bardini e del figlio Ugo.
È “Officina Bardini”, la mostra in programma fino al 20 novembre al Museo Bardini, in occasione del centenario della morte del principe degli antiquari.
L'esposizione punta a illustrare la metodologia di lavoro e il complesso sistema artigianale, e al contempo imprenditoriale, messo in atto dai Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana #mic #museitaliani
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
Nel 1901 Stefano Bardini acquista Torre del Gallo, antico edificio posto sulla collina di Arcetri, noto sin dal IX secolo, come possedimento della casata ghibellina dei Galli.
Alla fine dell’Ottocento, era stata adibita dal precedente proprietario il conte Paolo Galletti a sede di Museo Galileiano.
Stefano Bardini scelse invece Torre del Gallo per la sua posizione dominante sulla città di Firenze e conferì all’edificio l’aspetto di castello neogotico che ancora oggi possiamo ammirare.
Arredata con la pregiata collezione d’arte, doveva consacrare il prestigio sociale di Bardini nell’ambito del mercato antiquariale internazionale.
I lavori di ristrutturazione e ricostruzione dell’edificio si svolsero nell’arco di tempo di 13 anni, sotto la personale direzione del principe degli antiquari. Torre del Gallo, una volta restaurata, divenne meta in Italia di visitatori e conoscitori d’arte.
Scopri tutte le iniziative in programma su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Officina Bardini
Continua fino al 20 novembre “Officina Bardini”: una selezione inedita di opere e manufatti, fotografie, strumenti di lavoro e testimonianze artistiche provenienti dalle collezioni di Palazzo Mozzi Bardini, che accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’attività imprenditoriale di Stefano e del figlio Ugo.
Alla mostra si accompagna una ricca proposta di iniziative, che si inseriscono nel già nutrito programma culturale in corso per il centenario Bardini: le visite guidate all’esposizione sono previste tutti i sabati pomeriggio alle 14 e alle 15:30 mentre domenica 6 novembre alle ore 11 i bambini e le loro famiglie potranno prendere parte al laboratorio artistico ispirato proprio all’Officina Bardini.
Infine, venerdì 4 e 11 novembre alle ore 16 appuntamento con “I segreti dell’Officina Bardini” il ciclo conferenze tematiche alla scoperta delle meraviglie dell’Eredità Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze firenze
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana #mic #museitaliani
Officina Bardini
Continua fino al 20 novembre Officina Bardini.
La mostra allestita al Museo Stefano Bardini, articolata in più sezioni, illustra il “dietro le quinte” del meraviglioso lavoro dell’antiquario: una selezione inedita di opere e manufatti, campioni e modelli, strumenti e materiali, ma anche di cataloghi, fotografie, repertori, lettere, colori e carte, tessuti, elementi lignei e decorazioni d’interni. Sono esposti oltre 100 esemplari appartenenti alla cosiddetta “eredità Bardini”, custodita nei depositi di Palazzo Mozzi Bardini, che per la prima volta entrano in dialogo con le collezioni permanenti del museo permettendo ai visitatori di avvicinarsi alla conoscenza di questo straordinario patrimonio da un punto di vista finora inedito, cioè quello delle maestranze e degli artigiani che lavoravano per Stefano e Ugo Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana #mic #museitaliani.
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
Nel tracciare la geografia artistica e la biografia di Stefano Bardini non poteva mancare in un itinerario ideale, la salita al colle della sua villa e del suo splendido giardino, dal quale è possibile ammirare una veduta straordinaria di Firenze.
Una città che aveva dominato come re degli antiquari e che si apriva al panorama europeo grazie al gusto fiorentino, di cui Bardini fu uno dei più importanti protagonisti, come ci racconta Carlo Sisi, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Proprio a Villa Bardini si svolgeranno gli incontri incentrati sulla figura del famoso antiquario: il suo interesse per le arti, per la fotografia, e anche un’idea di origine del Made in Italy.
Un invito a frequentare la villa e a vederne l’identità sullo sfondo dei personaggi che l’hanno vissuta, in primis Stefano Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Città di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
Siamo al Museo Bardini in compagnia di Francesco Gori, che indossa gli abiti del grande antiquario che di questo luogo era il proprietario. Stefano Bardini infatti lo acquistò nel 1881 quando era ancora il convento di San Gregorio alla Pace, per trasformarlo nel suo negozio, uno spazio espositivo dove ammirare opere lapidee, armeria, tappeti, sculture e dipinti.
Partecipa anche tu ai nostri incontri di living history, un’opportunità unica per dialogare direttamente con il celebre antiquario.
Scopri tutte le iniziative in programma su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Officina Bardini
Prosegue “Officina Bardini”, la mostra realizzata in occasione del centenario della morte di Stefano Bardini che offre l’occasione di ammirare un’accurata quanto preziosa selezione di documenti d’archivio, oggetti, strumenti di lavoro e testimonianze artistiche provenienti dalle collezioni di Palazzo Mozzi Bardini.
Un percorso inedito alla scoperta dell’attività imprenditoriale di Stefano e del figlio Ugo, e dei processi pratici e artigiani che sono alla base della creazione di opere in stile che costituiscono alcuni dei capolavori del museo.
All’esposizione si accompagna una ricca proposta di iniziative: dalle visite guidate tutti i sabati pomeriggio alle 14 e alle 15:30, al ciclo di incontri tematici “L’arte del saper fare: conversazioni intorno all’Officina Bardini”.
Domenica 2 e 6 novembre alle ore 11, in programma il laboratorio artistico per bambini e famiglie, ispirato all’Officina Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - UnescoUnesco
Università degli Studi di Firenze
DIDA
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana
#mic
#museitaliani
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
A pochi passi da ponte alle Grazie di là dal fiume Arno, c’è il Museo Stefano Bardini, un negozio voluto e costruito dallo stesso Bardini e divenuto alla sua morte museo, dopo che lui stesso decise di donarlo alla città di Firenze cento anni fa.
Pittore, restauratore, collezionista, antiquario e mercante Bardini fu al centro di un vero impero artistico tra la fine del Ottocento e l’inizio del Novecento, complice un periodo storico eccezionale e un fiuto incredibile.
L’assenza di leggi di tutela precise e i rifacimenti nel centro storico permisero a un’ingentissima quantità di opere d’arte di affluire sul mercato e Bardini ne acquistò una grande quantità, le restaurò e le offrì al palato dei più fini intenditori e collezionisti italiani, europei e d’oltre oceano.
Scopri tutte le iniziative in programma su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
Officina Bardini racconta la storia di Stefano e Ugo Bardini da un punto di vista inedito, non quello dei celebri antiquari che esportarono opere del Rinascimento italiano in tutto il mondo, bensì di artigiani e imprenditori a capo di una vera e propria officina dell’arte che aveva i suoi laboratori a Palazzo Mozzi Bardini.
La mostra espone al pubblico per la prima volta una selezione di questa ricchissima produzione di opere d’arte. Attraverso cartamodelli, disegni, fotografie, strumenti di lavoro, tessuti, corami che fanno parte della collezione della galleria del museo racconteremo questa storia di grandi produzioni artistiche.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze
DIDA
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana
#mic
#museitaliani
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Alessio Assonitis ci racconta come le numerose lettere conservate nell’Archivio di Stato ci permettono di ricostruire le predilezioni culinarie di Eleonora di Toledo.
Proprio tramite le lettere del segretario del Duca Pier Francesco Riccio, precettore e primo maggiordomo, possiamo scoprire curiosi aneddoti come l’episodio avvenuto nel 1545 quando Riccio fu incaricato di procurare alla Duchessa i suoi cibi preferiti: marzolino, frutta e bottarga.
La corrispondenza ci illustra anche il regime alimentare di Eleonora prima, durante e dopo il parto, come il brodo di cappone o gallina come ricostituente, e bizzarri rimedi come l'acqua di cocomero ghiacciata, che bevve subito dopo la nascita del figlio Giovanni.
Se vuoi scoprire altre curiosità su questo importante personaggio storico non perdere gli appuntamenti in corso, in occasione dei 500 anni dalla sua nascita.
Scopri di più su
https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Florence Art Week 2022
29 istituzioni culturali coinvolte, 43 eventi, 37 luoghi e 9 giorni di programmazione: dal 16 e il 24 settembre Firenze diventa fucina e vetrina del meglio della produzione artistica contemporanea in occasione della prima edizione di Florence Art Week, palinsesto di appuntamenti risultato di un lavoro di squadra tra diverse e importanti realtà fiorentine fortemente voluto dal Comune di Firenze e coordinato da MUS.E.
Scopri tutti gli eventi in programma su https://musefirenze.it/florence-art-week/
Dario Nardella
Alessia Bettini
Città di Firenze
Museo Novecento Firenze
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
12 settembre 1922: muore Stefano Bardini e noi ci troviamo proprio all’interno del museo Stefano Bardini insieme a Carlo Francini.
Antiquario, commerciante e artigiano, Bardini ha lasciato come eredità alla sua morte questo museo e tutti i capolavori in esso contenuti.
Quest’anno, a cento anni esatti da quella data, vogliamo ricordarlo e continuare a celebrare Stefano Bardini con un ciclo di eventi a lui dedicato.
Scopri tutte le iniziative in programma su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Città di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento
Continua fino al 13 settembre a Palazzo Medici Riccardi, la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” un viaggio indietro nel tempo, ai primi decenni del secolo scorso in cui il pittore di origine livornese ha raggiunto apici di straordinaria qualità come nell’opera “La modella”, icona dell’esposizione.
La mostra offre la possibilità di conoscere e apprezzare le opere di un grande artista del Novecento italiano, profondamente legato alle vicende artistiche europee del suo tempo.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Siamo nell’incantevole Cappella di Eleonora a Palazzo Vecchio, per osservare più da vicino uno dei massimi capolavori della pittura del cinquecento a Firenze.
Fu Cosimo I de’ Medici a commissionare questa importante opera a Agnolo Bronzino ma fu la stessa Eleonora a definirne l’iconografia, come ci spiega il prof. Bruce Edelstein.
Partecipa alle iniziative in corso per celebrare i cinquecento anni della nascita della Duchessa.
Scopri di più su
https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Siamo nel complesso di Santa Maria Novella in compagnia di Ilaria Guccerelli, mediatrice MUS.E, che ci ricorda il forte legame tra la Spagna e il convento domenicano.
Nella Sala del Capitolo, oggi nota come Cappellone degli Spagnoli, si possono ammirare accanto agli affreschi del Trecento di Andrea di Bonaiuto, una scarsella con decorazione dell’Allori su committenza spagnola, con la storia di San Giacomo patrono di Spagna, conosciuto con il nome di Santiago.
Se hai altre curiosità sulla Duchessa non perdere gli appuntamenti in corso per celebrare il cinquecentenario della nascita di Eleonora di Toledo.
Scopri di più su https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
#palazzovecchiotower
State cercando un luogo dal quale ammirare il panorama di #Firenze a 360°?
Salite in cima alla splendida torre di Arnolfo a #PalazzoVecchio, fatevi una foto, condividetela sui social e non dimenticate di usare #palazzovecchiotower.
Aspettiamo i vostri selfie dalla vetta!
Info su orari e biglietti -> http://bit.ly/MuseAPalazzoVecchio
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento
Continua a Palazzo Medici Riccardi la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”: 50 opere del maestro livornese, allievo di Fattori e ammirato da Modigliani, per conoscere più da vicino lo straordinario percorso creativo di uno dei più grandi artisti del secolo scorso.
Durante il periodo espositivo sono in programma visite guidate per giovani e adulti (tutti i sabati e le domeniche ore 16.30) e atelier di pittura per le famiglie (tutte le domeniche alle 10).
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
La documentazione dei fondi medicei conservati nell’archivio di Stato di Firenze è un punto di riferimento prezioso per ricostruire il ruolo che Eleonora di Toledo giocò nel nascente stato mediceo.
Fabio D’Angelo ci racconta come una voce ferma e autorevole affiori nelle numerose tracce documentarie che testimoniano il coinvolgimento della Duchessa negli affari di governo.
Vi ricordiamo che sabato 27 agosto alle ore 15.00 e 16.30 Palazzo Vecchio ospiterà la visita “Sotto le ali di una pavoncella”, una visita tematica speciale sulla sposa di Cosimo I de’ Medici.
Scopri di più su https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Archivio di Stato di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Play It Again al Forte Belvedere
Tutti i venerdì e tutte le domeniche alle 17 e alle 18.30 visite guidate e laboratori alla scoperta delle due mostre in corso al Forte Belvedere, Play it again e Fotografe! a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini.
Una straordinaria opportunità per approfondire il pensiero e l'opera dell'artista Rä di Martino, che propone al grande pubblico video e installazioni di giocosa profondità, ma anche di avvicinarsi alle opere della mostra Fotografe! attraverso laboratori per famiglie e bambini dai 7 ai 12 anni.
Scopri di più >>
https://musefirenze.it/visite-guidate-e-laboratori-alle-mostre-play-it-again-di-ra-di-martino-e-fotografe/
Museo Novecento Firenze
Fondazione Alinari per la Fotografia
Ra Di Martino
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Siete mai stati nella Sala di Penelope a Palazzo Vecchio?
Entrare nelle stanze di Eleonora di Toledo vi permetterà di scoprire come viveva una duchessa a metà del Cinquecento, dando voce a quegli ambienti che la videro protagonista al fianco del consorte Cosimo I de’ Medici.
Fu Giorgio Vasari che si occupò della decorazione degli ambienti, ispirata a “donne illustri” della storia antica, della Bibbia e del mito. Queste figure celebri riflettevano le qualità della duchessa ma al contempo dovevano educare con il loro esempio le donne che formavano la sua corte.
Se vuoi scoprire altre curiosità sulla Duchessa Eleonora scopri le iniziative in corso in occasione dei cinquecento anni dalla nascita.
Clicca qui https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento
Se non lo avete già fatto, non perdete l’occasione di visitare e approfondire la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, in corso a Palazzo Medici Riccardi: durante tutto il periodo espositivo, fino al 13 settembre, sono in programma visite guidate per giovani e adulti tutti i sabati e le domeniche alle h 16.30 e atelier di pittura per le famiglie, tutte le domeniche alle h.10.00.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
Play It Again al Forte Belvedere
Avete già ammirato le meravigliose mostre in corso al Forte Belvedere?
Tutti i venerdì e le domeniche alle h17 e alle h18.30, visite guidate alle due esposizioni, Play It Again di Rä di Martino e FOTOGRAFE! a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini. Un’ opportunità unica di approfondire il pensiero e l’opera dell’artista Rä di Martino, e di avvicinarsi alle opere delle collezioni Alinari.
Il percorso permette inoltre di conoscere storia e caratteri della straordinaria architettura di Forte Belvedere.
Scopri di più >>
https://musefirenze.it/visite-guidate-e-laboratori-alle-mostre-play-it-again-di-ra-di-martino-e-fotografe/
Museo Novecento Firenze
Fondazione Alinari per la Fotografia
Ra Di Martino
La grande festa di nozze di Cosimo ed Eleonora
Rivivi i momenti più belli della grande festa di nozze tra Cosimo I de Medici e Eleonora di Toledo, nella splendida cornice del cortile di Palazzo Medici Riccardi.
Musica, danza, teatro, un’iniziativa a cura di Città di Firenze e Mus.e per celebrare con una vera e propria rievocazione storica, i 500 anni dalla nascita della Duchessa Eleonora.
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Siamo nel cortile di Palazzo Medici Riccardi in compagnia di Valentina Zucchi che ci guiderà tra i segreti custoditi nel giardino che ha fatto da cornice alle sontuose nozze tra Cosimo I de’ Medici e Eleonora di Toledo.
Se vuoi scoprire di più sulla Duchessa Eleonora guarda tutte le iniziative in corso in occasione del cinquecentenario della sua nascita.
Clicca qui https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Città di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento
La mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” prosegue a Palazzo Medici Riccardi.
Un viaggio nel tempo che ci riporta magicamente ai primi anni del Novecento e soprattutto un’occasione unica di ammirare oltre cinquanta opere dell’artista, provenienti da prestigiose collezioni private e da importanti musei pubblici.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
Play It Again
Arte contemporanea e una vista mozzafiato sulla città di Firenze: proseguono al Forte Belvedere le mostre Play It Again di Ra Di Martino e FOTOGRAFE! a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini.
Ad arricchire la programmazione tutti i venerdì e tutte le domeniche alle h17 e alle h18.30, visite guidate al Forte e alle mostre in corso.
Scopri di più>>
https://musefirenze.it/mostre/ra-di-martino/
Museo Novecento Firenze Fondazione Alinari per la Fotografia
Interviste Impossibili
🎧 Se non lo hai ancora fatto ascolta il quarto episodio del nostro podcast #IntervisteImpossibili”, è online l’intervista a Renato Paresce ➡️ https://spoti.fi/3zh0WFf❗️
👉 Le interviste, scritte da Marco Salvucci e interpretate da Tommaso Palazzini, trovano le loro fonti negli stessi scritti degli artisti, più o meno organizzati in forma letteraria ma sempre preziosissimi per potersi addentrare nelle pieghe della loro vita e della loro opera.
Il podcast è disponibile gratuitamente su Spotify, Google, Spreaker e su tutte le principali piattaforme di ascolto!
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di GIOTTO FILA Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella, Unicoop Firenze e Tenderly.
Scopri di più >> https://musefirenze.it/podcast-interviste-impossibili-artisti-novecento/
Oscar Ghiglia. " Gli anni del Novecento"
Continua a Palazzo Medici Riccardi la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, una possibilità unica di conoscere e apprezzare le opere di un grande artista del Novecento italiano.
L’esposizione, che ci porta come per magia indietro nel tempo ai primi decenni del secolo scorso, propone oltre cinquanta opere dell’artista, provenienti da prestigiose collezioni private e da importanti musei pubblici.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/