L’Associazione Mus.e cura la valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini e di Firenze.
L’Associazione Mus.e cura la valorizzazione del patrimonio dei Musei Civici Fiorentini e più in generale della città di Firenze, realizzando progetti culturali, mostre, laboratori ed eventi che favoriscano una fruizione del Patrimonio e dell’arte attraverso esperienze di eccellenza.
- Informazione e accoglienza, dedicati all’orientamento del pubblico dei Musei Civici Fiorentini, con particolare riferimento al Museo di Palazzo Vecchio e al Museo Novecento.
- Organizzazione di grandi eventi culturali per la città, come la Notte Bianca
- Gestione dello spazio bookshop del Museo di Palazzo Vecchio.
- Supporto alla visita: strumenti utili alla fruizione autonoma del pubblico, quali guide multimediali e Kit Famiglie.
- Apertura e assistenza alla visita: formule di gestione e di valorizzazione di beni culturali e di spazi artistici, quali la Torre di Arnolfo, la Torre di San Niccolò, lo Studiolo di Francesco I, così ‘restituiti’ alla fruizione pubblica.
- Mediazione culturale: proposte di visite e attività diversificate rispetto ai diversi target di pubblico in visita nei Musei Civici Fiorentini e in città.
- Realizzazione di mostre, progetti editoriali e progetti artistici sia nell’ambito dei Musei civici che nell’ambito del contemporaneo, con progetti pubblici che interessano la città
- Gestione e valorizzazione delle Murate con particolare attenzione alla produzione delle arti contemporanee. Ritrovaci anche su
Twitter https://twitter.com/musefirenze
Youtube http://www.youtube.com/RagazziFirenze
Instagram http://instagram.com/musefirenze
Normali funzionamento
24/02/2023
Continua fino al 13 marzo “Songs and Spells”, la prima mostra monografica istituzionale di Emiliano Maggi, un suggestivo viaggio attraverso la stratificazione di epoche, stili e oggetti all’interno delle sale del Museo Stefano Bardini.
Oltre una ventina di sculture in ceramica realizzate da Maggi dal 2018 ad oggi, con fogge e finiture diverse, ora opache ora lucidissime, e una piccola serie di nuovi dipinti, compongono un percorso espositivo incentrato sul tema della metamorfosi dove ogni soggetto è catturato in un momento di trasformazione.
Museo Novecento Firenze
Ph credits: Leonardo Morfini
22/02/2023
“È su questa terra che gli uomini esercitano il potere e bramano ricchezze, gettando l’umanità nel caos e scatenando guerre fratricide”: così si legge nella mappa incisa intorno al 1580 dal cartografo Epichtonius Cosmopolites, raffigurante il cappuccio di un giullare con il mondo al posto del volto.
Proprio ispirato da questa eccentrica immagine, Christian Balzano ha ideato il progetto espositivo “Fuori dal mondo” in corso a Palazzo Medici Riccardi.
La mostra si apre con una sala interamente dedicata proprio alle mappe, sulle quali l’artista ha evidenziato con delle linee rosse i confini “caldi” dove si combattono guerre o sono stati eretti muri per dividere i territori. Le tele, rivestite in lamina d’oro, sono state immerse per alcuni giorni nelle acque dell’Isola di Capraia lasciando che il mare agisse direttamente sull’ossidazione dei materiali.
L’esposizione è visitabile fino al 12 marzo dal lunedì alla domenica, escluso il mercoledì, con orario 9-19.
20/02/2023
Per promuovere la cultura dell’accessibilità, nell’ottica di una fruizione artistica e culturale sempre più inclusiva, i musei della Rete MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole organizzano, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Firenze, un calendario di visite guidate gratuite dedicate al progetto Memorie Sonore.
Primo appuntamento martedì 21 febbraio Giornata nazionale del Braille, alle ore 16:30 al Museo di Palazzo Vecchio. I partecipanti potranno vivere un’esperienza unica nello spazio e nel tempo, in cui il paesaggio sonoro diventa una ulteriore chiave di accesso per la lettura delle opere, grazie all’espansione multidimensionale del suono in ambienti acustici immersivi.
Lo sapevate che all’interno del cortile della Dogana di Palazzo Vecchio è presente un pianoforte a disposizione di tutti?
Si chiama “Libero” ed è stato donato da Mus.e per sostituire quello posizionato oltre due anni fa, rimasto a lungo inutilizzabile a causa del Covid.
I visitatori, i cittadini e i turisti che vorranno cimentarsi sui tasti, potranno farlo liberamente, tutti i giorni sia feriali che festivi dalle ore 17 alle ore 19.
17/02/2023
Oggi ha aperto al pubblico “Light, Gaze, Presence” mostra dell’artista iraniano-americano Y.Z. Kami, dislocata in alcuni dei luoghi simbolo di Firenze: Museo Novecento Firenze, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte.
Il progetto espositivo è un viaggio nell'universo pittorico dell'artista: ritratti di uomini e donne, presenti e assenti al tempo stesso, immersi in una dimensione che sembra non avere nulla a che fare con la nostra quotidianità, ma rimanda a un altrove, un luogo che è memoria ed evocazione dell'aldilà.
In occasione della mostra, sabato 18 febbraio alle ore 16.30 il Museo Novecento e MUS.E propongono un laboratorio artistico dedicato alle famiglie con bambini a partire dai 6 anni. Partendo dalla visita di opere scelte dell'esposizione, i partecipanti saranno accompagnati a scoprire la storia di questo genere attraverso i secoli per poter poi elaborare un ritratto personale ispirato alla tecnica e alla poetica di Y. Z. Kami.
Per festeggiare il Carnevale, sabato 18 febbraio, il Museo di Palazzo Vecchio e MUS.E propongono ai bambini e alle loro famiglie un laboratorio gratuito per creare un travestimento ispirato grottesche del Rinascimento.
I muri e i soffitti di Palazzo Vecchio sono infatti popolati da decorazioni molto particolari, nate dall’estro degli artisti del Cinquecento: "figure leggiadre e ghiribizzose", come le descriveva Giorgio Vasari.
La visita animata condurrà i piccoli visitatori nel magico mondo di queste "pitture di sogno" popolate di esseri fantastici, dopodiché ogni bambino potrà realizzare la propria maschera con l'antica tecnica a stampa della serigrafia.
Torna Musei in Musica, il progetto sviluppato dai Musei Civici Fiorentini e MUS.E e dall’orchestra filarmonica fiorentina la Filharmonie, con la finalità di stimolare forme sempre nuove di incontro con le arti e con la cultura. Un programma inedito di concerti, costruito sulla storia e sull’iconografia dei musei fiorentini.
Primo appuntamento domenica 19 febbraio al Museo Novecento Firenze alle 11:30 e alle 15, dove le opere della Raccolta Alberto Della Ragione dialogheranno con un repertorio di musiche del XX secolo. Dopo una breve visita alla collezione permanente del museo, il Duo Comancita presenterà il programma “I colori danzanti”, con musiche da Satie a Weill, da Hermosa a Piazzolla in dialogo ideale con le opere.
Chi era Anna Maria de’Medici, Elettrice Palatina? Colei che nel 1737 ha donato per sempre alla città di Firenze tutte le opere d’arte raccolte dai Medici.
In occasione dell’anniversario della sua morte, sabato 18 febbraio a partire dalle ore 11, potrete incontrare di persona nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, l’ultima discente del ramo granducale mediceo.
Oltre all’attività di living history, per l’intera giornata sarà possibile accedere gratuitamente ai Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi.
Sai cos’è la mediazione culturale nei musei?
Camminare, ascoltare, dialogare, conoscere, osservare: questi verbi riassumono l’essenza della mediazione culturale.
L’obiettivo è quello di far sorgere curiosità nel visitatore, proponendo nuovi spunti di riflessione e cercando di favorire il contatto tra pubblico e opere d’arte.
Le nostre attività hanno sede principalmente all’interno dei Musei Civici Fiorentini, in primis Palazzo Vecchio, la casa di tutti i fiorentini e cuore della città, ma anche al Museo Novecento, a Santa Maria Novella, al Museo Stefano Bardini, alla Ca****la Brancacci e alla Fondazione Romano, e in altri stupendi luoghi come Palazzo Medici Riccardi e il complesso delle Murate.
Ogni settimana laboratori interattivi e percorsi di visita per grandi e piccoli che mettono al centro il visitatore, la sua voglia di esplorare e conoscere la storia della nostra città.
San Valentino…ad arte!
Il 14 febbraio, Città di Firenze , Citta Metro Firenze e MUS.E propongono una giornata speciale dedicata a tutte le coppie di innamorati, con iniziative ad hoc in tre luoghi magici della nostra città.
𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐫𝐧𝐨𝐥𝐟𝐨: dalle 18:30 alle 20 le coppie di innamorati potranno visitare in esclusiva il camminamento di ronda e la Torre di Palazzo Vecchio, fino a raggiungere la cima per godere di una meravigliosa vista a 360° sulla città e festeggiare con un brindisi.
𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢: L’amore al tempo del Magnifico alle 15 e alle 16.30, visita tematica per scoprire e riscoprire - tra arte e racconto - gli intrecci amorosi che videro protagonisti Lorenzo e Giuliano de’ Medici e altri illustri personaggi del loro tempo, per concludere con l’immortale racconto dei miti d’amore dipinti da Luca Giordano nella Galleria degli specchi.
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨: Per arte e per amore alle 15 e alle 16, visita guidata alla scoperta delle grandi storie d’amore legate ad alcune delle opere della collezione della Ragione.
Oggi vi sveliamo qualche curiosità che forse non conoscevate su Eleonora di Toledo in attesa dello spettacolo 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐮𝐜𝐡𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐄𝐥𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐥𝐞𝐝𝐨. 𝐎𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐭 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨.
Se volete conoscerla dal vivo sabato 11 febbraio alle ore 19 il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ospiterà uno spettacolo di living history, durante il quale due storici contemporanei, in dialogo con la duchessa di Firenze, rievocheranno gli aspetti meno conosciuti della sua vita al fianco del duca Cosimo I de’ Medici.
Sabato 11 febbraio alle ore 19 torna in scena nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐮𝐜𝐡𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐄𝐥𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐥𝐞𝐝𝐨. 𝐎𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐭 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨, lo spettacolo di living history dedicato alla figura di Eleonora di Toledo.
Lo spettacolo offre l’occasione di cogliere i tratti peculiari della duchessa, in ambito pubblico e privato, restituendo la dimensione del suo ruolo e dei suoi rapporti all’interno della famiglia ducale, della corte medicea e dei sudditi.
Lo sapevi che esiste un pass speciale per tutti i residenti della Città di Firenze e dei Comuni della Città Metropolitana?
É la Card del Fiorentino che comprende l'accesso illimitato ai Musei Civici per tutto l'anno e 3 visite guidate a scelta tra quelle organizzate da MUSE Firenze, al prezzo complessivo di 10€.
E non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità in arrivo: https://bit.ly/3aSvjv1!
Città di Firenze
02/02/2023
“Voglio fare un lavoro che abbia lo stesso intenso effetto che ha su di me guardare la Natura. In questo senso, sono rimasto affascinato dal modo in cui le costruzioni razionali sottostanti alle forme si traducono in qualità emotive”.
Tony Cragg ha dichiarato da sempre una profonda passione per le forme, siano esse naturali o prodotte dall’uomo. Mentre quest’ultime appaiono tutto sommato semplici, quelle naturali risultano più complesse e contorte. L’autore osserva, rimane incantato, cerca di comprendere e infine prova ad esprimere le emozioni percepite attraverso la creazione di nuove forme ricche di significato.
Fino al 5 febbraio il celebre scultore inglese sarà protagonista al Museo Novecento Firenze con “Transfer”, una monografica volta a raccontare il processo di elaborazione creativa dell’artista.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 11 alle 20, ad esclusione del giovedì, giorno di chiusura del museo.
Riparte il ciclo di visite per anziani con Alzheimer nei Musei Civici Fiorentini, nato dalla convinzione che il contatto ravvicinato con l’arte, la storia e la cultura sia portatore di benessere. Gli incontri saranno condotti da mediatori MUS.E affiancati da operatori e educatori geriatrici specializzati, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta di tanti capolavori custoditi nei musei della nostra città.
Gli appuntamenti del primo ciclo 𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨, 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, destinati alle famiglie, si svolgeranno nel Museo di Palazzo Vecchio il 10 e il 24 febbraio e il 10 e 17 marzo alle ore 15.
A partire dal 14 aprile, invece, il format si sposterà al Museo Novecento Firenze con il ciclo 𝐍𝐨𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨.
Stai cercando un’idea originale per trascorrere il weekend in città?
Trascorri una alla scoperta dei tesori custoditi all’interno dei Musei Civici Fiorentini e di Palazzo Medici Riccardi, che apriranno gratuitamente le porte a tutti i residenti della città metropolitana di .
MUS.E sbarca alla La Biennale di Venezia: il laboratorio sulla grottesca all'edizione 2023 del !
Vi aspettiamo sabato 18 febbraio, alle ore 11 e alle ore 15, con PITTURA DI SOGNI: LA GROTTESCA, un suggestivo racconto per immagini che prende avvio nell'antichità, attraversa il Rinascimento e approda all'oggi per scoprire le caratteristiche di questa fantasiosa ed eccentrica decorazione pittorica.
Ognuno avrà la possibilità di creare e dipingere la propria personale grottesca, una maschera onirica da cui trarre ispirazione.
Da sabato 11 a domenica 19 febbraio torna il con laboratori creativi a Ca' Giustinian (Venezia) e una nuova sezione musicale negli spazi della e del Teatro del Parco Albanese (Mestre-Bissuola) 🎭
Due imperdibili concerti, visite guidate e tante altre attività gratuite per ragazzi, scuole e famiglie: festeggia la insieme a noi!
Scopri il programma e non dimenticarti di prenotare → bit.ly/BiennaleCarnevale-2023
27/01/2023
Continuano le attività speciali in occasione della mostra “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura”, in corso al Museo Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, a San Giovanni Valdarno.
Tutti i sabati alle h16 e tutte le domeniche alle ore 16 e alle ore 17.30 “𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨. 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚” per giovani e adulti.
Sabato 28 gennaio alle ore 17.30 ultimo appuntamento con “𝐈𝐧 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐚, 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐮 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚”, il laboratorio per famiglie con bambini da 8 a 12 anni, che permetterà ai partecipanti di calarsi nei panni di apprendisti di bottega per sperimentare direttamente le fasi di lavoro necessarie per realizzare un piccolo dipinto su tavola.
La mostra è inserita nel progetto Terre degli Uffizi ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all'interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
Fondazione CR Firenze
Gallerie degli Uffizi
Sistema Museale del Valdarno
Museo Basilica S. Maria delle Grazie
Comune San Giovanni Valdarno
25/01/2023
Per salire gli oltre duecento scalini della splendida torre di Arnolfo a , serve un po’ di fiato, ma lo sforzo ne vale certamente la pena, una volta giunti in cima lo spettacolo che possiamo osservare è veramente fantastico.
Una piccola curiosità: salendo le scale troverete una piccola cella, l’Alberghetto, nella quale furono rinchiusi Cosimo detto il Vecchio nel 1433 e Girolamo Savonarola nel 1498, la stessa cella ma due opposti destini, Cosimo inizierà la dinastia dei Medici, Savonarola verrà condannato al rogo.
Aspettiamo i vostri selfie dalla vetta: fatevi una foto, condividetela sui social e non dimenticate di aggiungere .
Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, MUS.E propone un pomeriggio di visite tematiche al Museo Novecento Firenze e al Murate Art District che si affiancano alle molte iniziative e celebrazioni della giornata, a testimonianza di un passato storico doloroso, monito per le generazioni future.
Alle ore 15 e alle 16 si svolgeranno due visite guidate gratuite all’interno di MAD Murate Art District, compresa la cosiddetta sezione del Carcere Duro, l’area di detenzione più severa della prigione otto-novecentesca. L’ex carcere, oggi importante centro cittadino di produzione di arte contemporanea, assume un significato particolare per il Giorno della Memoria: le Murate, infatti, nel ‘44 furono il luogo di raccolta per numerosi deportati prima della partenza verso i campi di sterminio.
Alle ore 16 e alle 17 invece, presso il Museo Novecento, sarà possibile partecipare a due visite tematiche centrate sulla collezione permanente del museo. In particolare, il percorso si focalizzerà su alcuni artisti presenti in collezione – coinvolti nelle persecuzioni o attivi contro gli orrori del periodo, come Mario Mafai, Carlo Levi e Renato Guttuso – e dedicherà un’attenzione speciale al collezionista Alberto Della Ragione, che ebbe un ruolo di primo piano nel proteggere e tutelare gli artisti e le loro opere in quegli anni.
Alle ore 18 il Museo Novecento presenterà un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e interprete Letizia Fuochi, che sarà protagonista della performance "Neve di carta – il Canto della Memoria", accompagnata dal chitarrista Francesco Frank Cusumano.
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 [email protected]
Siete pronti per un viaggio nel tempo guidati da Giorgio Vasari?
Al Museo di Palazzo Vecchio tornano le esperienze di living history con Vasari: ogni domenica alle ore 11 e alle 12:30, sarà possibile partecipare a una speciale visita guidata che vedrà protagonista proprio l’architetto di corte.
Il maestro in persona illustrerà ai visitatori le linee di politica culturale del suo signor Duca Cosimo I de’ Medici, e il suo contributo a capo di una nutrita schiera di collaboratori per la realizzazione del complesso programma iconografico del palazzo ducale, dai ricetti alle stanze, fino al grandioso Salone dei Cinquecento.
L’inglese si impara al museo!
Sta per tornare MUS.English, il corso d’inglese nei musei fiorentini tenuto da insegnanti madrelingua che unisce arte e divertimento.
Il secondo ciclo comincerà sabato 21 gennaio e avrà luogo al Museo Novecento Firenze, dove sono previsti dieci incontri che permetteranno ai più piccoli di conoscere le opere degli artisti più vicini a noi, ricche di stimoli e di contenuti, per suscitare la curiosità e la creatività dei partecipanti.
Tutti i sabati alle ore 10 per bambini da 6 a 7 anni e alle ore 11.30 per bambini da 8 a 10 anni.
Per informazioni e iscrizioni: [email protected] 055-2768224.
𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔̀ 𝗗𝗘𝗜 𝗕𝗔𝗠𝗕𝗜𝗡𝗜 𝗚𝗘𝗡𝗧𝗜𝗟𝗜: in arrivo tre giorni di laboratori, eventi e incontri dedicati agli under 12!
Per la prima volta Pitti Bimbo esce dalla Fortezza con un programma di workshop e visite guidate a misura di bambino, che coinvolge i luoghi magici di .
Ecco i luoghi e il programma degli eventi targati Mus.e:
📍 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗟𝗔𝗭𝗭𝗢 𝗩𝗘𝗖𝗖𝗛𝗜𝗢
- 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎
𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞 - Visita guidata per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
- 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎
𝐏𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐞 - Visita guidata per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
- 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟎 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎
𝐃𝐢𝐩𝐢𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨 - Visita guidata per per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
📍 𝗣𝗔𝗟𝗔𝗭𝗭𝗢 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗖𝗔𝗥𝗗𝗜
- 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟎 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎
𝐒𝐭𝐞𝐦𝐦𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐞 - Visita guidata per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria: 055-2768224 - [email protected]
Palazzo Medici Riccardi
Pitti Bimbo
Città di Firenze
16/01/2023
“A scuola d’arte nei musei” è il titolo del nuovo format di mediazione a cura dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di MUS.E, in collaborazione con l' Accademia di Belle Arti di Firenze, rivolto agli adulti e ai bambini con le loro famiglie, che si intreccia alle collezioni dei musei cittadini per proporre un percorso formativo sulle tecniche e sui linguaggi artistici.
Museo Novecento Firenze, Museo Stefano Bardini, e Complesso di Santa Maria Novella: sono questi i tre luoghi dove, a partire dal 21 gennaio, si terranno i nove incontri (il sabato mattina alle 11 per le famiglie con bambini e il sabato pomeriggio alle 15 per gli adulti), che prevedono un’introduzione davanti alle opere, seguita da un laboratorio artistico.
Sperimentando tecniche artistiche come disegno, composizione, acquerello, colori acrilici e collage, i partecipanti potranno osservare con occhio diverso opere di grandi artisti del passato più o meno lontano e acquisire strumenti, competenze e sensibilità sui linguaggi dell’arte.
Grazie ai lavori di restauro che continueranno fino all’estate è possibile ammirare gli affreschi della ****laBrancacci da una prospettiva assolutamente insolita! Non è mai stato possibile osservare così da vicino gli affreschi di Masaccio, Masolino da Panicale e Filippino Lippi.
I nostri mediatori culturali introdurranno i visitatori che lo vorranno alla storia del convento carmelitano nel corso dei secoli. Durante la visita guidata il pubblico potrà approfondire il contesto storico e artistico anche grazie a una serie di apparati multimediali, prima di accedere ai ponteggi del cantiere.
La Ca****la sarà aperta al pubblico quattro giorni la settimana: venerdì, sabato, lunedì con orario 10-17, domenica con orario 13-17.
Per info e prenotazioni: [email protected]
- 18 gennaio ore 17.00 Vita di corte: visita guidata per bambini (6/10 anni) accompagnati.
- 19 gennaio ore 17.00 Per fare una città ci vuole un fiore: visita guidata per famiglie con bambini (4 ai 7 anni)
- venerdì 20 gennaio ore 17.00 Dipingere in fresco: visita guidata per famiglie con bambini (8 ai 12 anni)
La mostra “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura” continua fino al 5 febbraio. Un’opportunità unica per ammirare da vicino le novità offerte dai due grandi pittori rinascimentali alla storia dell’arte: fra queste una rosa di opere meravigliose legate all’iconografia della Madonna con il Bambino.
La prima parte dell’esposizione si snoda fra le sale del Museo delle Terre Nuove, dove sono esposti veri capolavori della pittura rinascimentale. La visita prosegue al Museo della Basilica, dove è possibile apprezzare altri dipinti degli stessi artisti e approfondire il lavoro di fra Angelico, grazie a raffinatissime opere in dialogo con la splendida Annunciazione del museo.
La mostra è inserita nel progetto "Terre degli Uffizi" ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all'interno dei rispettivi progetti "Uffizi Diffusi" e Piccoli Grandi Musei.
ORARI: Museo delle Terre Nuove e Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie
dal martedì al venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10-13 / 15-19, lunedì chiuso.
Fondazione CR Firenze
Gallerie degli Uffizi
Sistema Museale del Valdarno
Museo Basilica S. Maria delle Grazie
Comune San Giovanni Valdarno
11/01/2023
Sta per tornare MUS.English, il corso d’inglese nei musei fiorentini tenuto da insegnanti madrelingua che unisce arte e divertimento.
Il secondo ciclo comincerà sabato 21 gennaio per terminare sabato 25 marzo 2023 e avrà luogo al Museo Novecento Firenze.
Dieci incontri per 2 fasce d’età distinte (6-7 anni e 8-10 anni) che permetteranno ai più piccoli di conoscere le opere e le poetiche degli artisti più vicini a noi, ricche di stimoli e di contenuti, per suscitare la curiosità e la creatività dei partecipanti.
Pronto il lancio di Memorie Sonore OnSite, la nuova App mobile della Rete Museale Tematica MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole, dedicata a quattro dei suoi musei.
Dal 20 gennaio sarà possibile visitare l’Area archeologica di Fiesole, il Museo Primo Conti, il Museo degli Innocenti e il Museo di Palazzo Vecchio, accompagnati da un kit composto da un dispositivo audio dedicato e speciali cuffie a conduzione ossea che permetteranno di sperimentare i musei in una nuova modalità immersiva.
Un’esperienza unica in cui il paesaggio sonoro diventa una ulteriore chiave di lettura delle opere, e le passeggiate all’interno dei musei si trasformano in viaggi spazio-temporali, in cui la narrazione conduce l'ascoltatore in un mondo di soglia tra il reale e l’immaginario.
“La natura ha prodotto forme e strutture meravigliosamente intricate per milioni di anni…è una diversità che mi affascina. Noi, invece, produciamo forme piuttosto semplici, ripetitive, facilmente riproducibili basate su geometrie semplici”.
Tony Cragg
Tutta la ricerca artistica di Tony Cragg può essere letta come un omaggio alle infinite possibilità della forma e a quell’illimitata varietà di soluzioni che solo l’arte, insieme alla natura, può evocare.
Fino al 15 gennaio il celebre scultore sarà protagonista al Museo Novecento Firenze con “Transfer”, una monografica pensata come uno strumento di mediazione oltre che di esposizione, volto a raccontare il processo di elaborazione creativa dell’artista.
Contattaci da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00
Domenica e festivi 9.30-12.30
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MUSE Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a MUSE Firenze:
Video
Officina Bardini
Prosegue la mostra “Officina Bardini”, nell’affascinante cornice del suggestivo Museo Bardini. L’esposizione, realizzata in occasione del centenario della morte di Stefano Bardini, presenta per la prima volta al pubblico oggetti inediti e affascinanti, valorizzandone le relazioni con la collezione permanente del museo.
Un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante del complesso sistema imprenditoriale da lui ideato e diretto, una vera e propria “fabbrica dell’arte” dove artigiani, operai, artisti-restauratori iscritti nel suo registro paga producevano, restauravano e concretizzavano, il sogno del “Rinascimento italiano”.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana #mic #museitaliani
Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private
La mostra “Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private” a Palazzo Medici Riccardi, porta alla ribalta una prestigiosa selezione di opere di maestri del XX secolo, acquisite da collezionisti privati fiorentini e toscani, che hanno saputo raccogliere l’eredità di un territorio sensibile alle avanguardie e alle sue più avanzate sperimentazioni.
Ad arricchire l’offerta, per tutto il periodo espositivo, sono in programma attività e visite che guideranno i visitatori in questo intenso percorso.
Tutti i sabati e le domeniche alle ore 16.30 visite guidate per giovani e adulti.
Tutte le domeniche alle ore 10.00 “Occhio al Novecento” l’appuntamento per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni, alla scoperta dei grandi cambiamenti artistici del Novecento.
L’esposizione è visitabile tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle ore 9 alle 19.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2760552 e [email protected]
Scopri di più su https://musefirenze.it/passione-novecento-visite-e-attivita/
Museo Novecento Firenze
Officina Bardini
Una selezione di documenti d'archivio, oggetti, strumenti di lavoro e testimonianze artistiche provenienti dalle collezioni di Palazzo Mozzi Bardini, tale da accompagnare il visitatore alla scoperta dell'attività imprenditoriale di Stefano Bardini e del figlio Ugo.
È “Officina Bardini”, la mostra in programma fino al 20 novembre al Museo Bardini, in occasione del centenario della morte del principe degli antiquari.
L'esposizione punta a illustrare la metodologia di lavoro e il complesso sistema artigianale, e al contempo imprenditoriale, messo in atto dai Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana #mic #museitaliani
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
Nel 1901 Stefano Bardini acquista Torre del Gallo, antico edificio posto sulla collina di Arcetri, noto sin dal IX secolo, come possedimento della casata ghibellina dei Galli.
Alla fine dell’Ottocento, era stata adibita dal precedente proprietario il conte Paolo Galletti a sede di Museo Galileiano.
Stefano Bardini scelse invece Torre del Gallo per la sua posizione dominante sulla città di Firenze e conferì all’edificio l’aspetto di castello neogotico che ancora oggi possiamo ammirare.
Arredata con la pregiata collezione d’arte, doveva consacrare il prestigio sociale di Bardini nell’ambito del mercato antiquariale internazionale.
I lavori di ristrutturazione e ricostruzione dell’edificio si svolsero nell’arco di tempo di 13 anni, sotto la personale direzione del principe degli antiquari. Torre del Gallo, una volta restaurata, divenne meta in Italia di visitatori e conoscitori d’arte.
Scopri tutte le iniziative in programma su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Officina Bardini
Continua fino al 20 novembre “Officina Bardini”: una selezione inedita di opere e manufatti, fotografie, strumenti di lavoro e testimonianze artistiche provenienti dalle collezioni di Palazzo Mozzi Bardini, che accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’attività imprenditoriale di Stefano e del figlio Ugo.
Alla mostra si accompagna una ricca proposta di iniziative, che si inseriscono nel già nutrito programma culturale in corso per il centenario Bardini: le visite guidate all’esposizione sono previste tutti i sabati pomeriggio alle 14 e alle 15:30 mentre domenica 6 novembre alle ore 11 i bambini e le loro famiglie potranno prendere parte al laboratorio artistico ispirato proprio all’Officina Bardini.
Infine, venerdì 4 e 11 novembre alle ore 16 appuntamento con “I segreti dell’Officina Bardini” il ciclo conferenze tematiche alla scoperta delle meraviglie dell’Eredità Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze firenze
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana #mic #museitaliani
Officina Bardini
Continua fino al 20 novembre Officina Bardini.
La mostra allestita al Museo Stefano Bardini, articolata in più sezioni, illustra il “dietro le quinte” del meraviglioso lavoro dell’antiquario: una selezione inedita di opere e manufatti, campioni e modelli, strumenti e materiali, ma anche di cataloghi, fotografie, repertori, lettere, colori e carte, tessuti, elementi lignei e decorazioni d’interni. Sono esposti oltre 100 esemplari appartenenti alla cosiddetta “eredità Bardini”, custodita nei depositi di Palazzo Mozzi Bardini, che per la prima volta entrano in dialogo con le collezioni permanenti del museo permettendo ai visitatori di avvicinarsi alla conoscenza di questo straordinario patrimonio da un punto di vista finora inedito, cioè quello delle maestranze e degli artigiani che lavoravano per Stefano e Ugo Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana #mic #museitaliani.
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
Nel tracciare la geografia artistica e la biografia di Stefano Bardini non poteva mancare in un itinerario ideale, la salita al colle della sua villa e del suo splendido giardino, dal quale è possibile ammirare una veduta straordinaria di Firenze.
Una città che aveva dominato come re degli antiquari e che si apriva al panorama europeo grazie al gusto fiorentino, di cui Bardini fu uno dei più importanti protagonisti, come ci racconta Carlo Sisi, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Proprio a Villa Bardini si svolgeranno gli incontri incentrati sulla figura del famoso antiquario: il suo interesse per le arti, per la fotografia, e anche un’idea di origine del Made in Italy.
Un invito a frequentare la villa e a vederne l’identità sullo sfondo dei personaggi che l’hanno vissuta, in primis Stefano Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Città di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
Siamo al Museo Bardini in compagnia di Francesco Gori, che indossa gli abiti del grande antiquario che di questo luogo era il proprietario. Stefano Bardini infatti lo acquistò nel 1881 quando era ancora il convento di San Gregorio alla Pace, per trasformarlo nel suo negozio, uno spazio espositivo dove ammirare opere lapidee, armeria, tappeti, sculture e dipinti.
Partecipa anche tu ai nostri incontri di living history, un’opportunità unica per dialogare direttamente con il celebre antiquario.
Scopri tutte le iniziative in programma su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Officina Bardini
Prosegue “Officina Bardini”, la mostra realizzata in occasione del centenario della morte di Stefano Bardini che offre l’occasione di ammirare un’accurata quanto preziosa selezione di documenti d’archivio, oggetti, strumenti di lavoro e testimonianze artistiche provenienti dalle collezioni di Palazzo Mozzi Bardini.
Un percorso inedito alla scoperta dell’attività imprenditoriale di Stefano e del figlio Ugo, e dei processi pratici e artigiani che sono alla base della creazione di opere in stile che costituiscono alcuni dei capolavori del museo.
All’esposizione si accompagna una ricca proposta di iniziative: dalle visite guidate tutti i sabati pomeriggio alle 14 e alle 15:30, al ciclo di incontri tematici “L’arte del saper fare: conversazioni intorno all’Officina Bardini”.
Domenica 2 e 6 novembre alle ore 11, in programma il laboratorio artistico per bambini e famiglie, ispirato all’Officina Bardini.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - UnescoUnesco
Università degli Studi di Firenze
DIDA
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana
#mic
#museitaliani
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
A pochi passi da ponte alle Grazie di là dal fiume Arno, c’è il Museo Stefano Bardini, un negozio voluto e costruito dallo stesso Bardini e divenuto alla sua morte museo, dopo che lui stesso decise di donarlo alla città di Firenze cento anni fa.
Pittore, restauratore, collezionista, antiquario e mercante Bardini fu al centro di un vero impero artistico tra la fine del Ottocento e l’inizio del Novecento, complice un periodo storico eccezionale e un fiuto incredibile.
L’assenza di leggi di tutela precise e i rifacimenti nel centro storico permisero a un’ingentissima quantità di opere d’arte di affluire sul mercato e Bardini ne acquistò una grande quantità, le restaurò e le offrì al palato dei più fini intenditori e collezionisti italiani, europei e d’oltre oceano.
Scopri tutte le iniziative in programma su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
Officina Bardini racconta la storia di Stefano e Ugo Bardini da un punto di vista inedito, non quello dei celebri antiquari che esportarono opere del Rinascimento italiano in tutto il mondo, bensì di artigiani e imprenditori a capo di una vera e propria officina dell’arte che aveva i suoi laboratori a Palazzo Mozzi Bardini.
La mostra espone al pubblico per la prima volta una selezione di questa ricchissima produzione di opere d’arte. Attraverso cartamodelli, disegni, fotografie, strumenti di lavoro, tessuti, corami che fanno parte della collezione della galleria del museo racconteremo questa storia di grandi produzioni artistiche.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/officina-bardini/
Città di Firenze
Alessia Bettini
Carlo Francini
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Università degli Studi di Firenze
DIDA
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
Villa Bardini
Fondazione CR Firenze
Aquila Energie
Laboratorio di Architettura e Autocostruzione
#direzionemuseitoscana
#mic
#museitaliani
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Alessio Assonitis ci racconta come le numerose lettere conservate nell’Archivio di Stato ci permettono di ricostruire le predilezioni culinarie di Eleonora di Toledo.
Proprio tramite le lettere del segretario del Duca Pier Francesco Riccio, precettore e primo maggiordomo, possiamo scoprire curiosi aneddoti come l’episodio avvenuto nel 1545 quando Riccio fu incaricato di procurare alla Duchessa i suoi cibi preferiti: marzolino, frutta e bottarga.
La corrispondenza ci illustra anche il regime alimentare di Eleonora prima, durante e dopo il parto, come il brodo di cappone o gallina come ricostituente, e bizzarri rimedi come l'acqua di cocomero ghiacciata, che bevve subito dopo la nascita del figlio Giovanni.
Se vuoi scoprire altre curiosità su questo importante personaggio storico non perdere gli appuntamenti in corso, in occasione dei 500 anni dalla sua nascita.
Scopri di più su
https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Florence Art Week 2022
29 istituzioni culturali coinvolte, 43 eventi, 37 luoghi e 9 giorni di programmazione: dal 16 e il 24 settembre Firenze diventa fucina e vetrina del meglio della produzione artistica contemporanea in occasione della prima edizione di Florence Art Week, palinsesto di appuntamenti risultato di un lavoro di squadra tra diverse e importanti realtà fiorentine fortemente voluto dal Comune di Firenze e coordinato da MUS.E.
Scopri tutti gli eventi in programma su https://musefirenze.it/florence-art-week/
Dario Nardella
Alessia Bettini
Città di Firenze
Museo Novecento Firenze
1836-1922 - Il Centenario di Stefano Bardini
12 settembre 1922: muore Stefano Bardini e noi ci troviamo proprio all’interno del museo Stefano Bardini insieme a Carlo Francini.
Antiquario, commerciante e artigiano, Bardini ha lasciato come eredità alla sua morte questo museo e tutti i capolavori in esso contenuti.
Quest’anno, a cento anni esatti da quella data, vogliamo ricordarlo e continuare a celebrare Stefano Bardini con un ciclo di eventi a lui dedicato.
Scopri tutte le iniziative in programma su https://musefirenze.it/eventi/il-centenario-di-stefano-bardini/
Città di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento
Continua fino al 13 settembre a Palazzo Medici Riccardi, la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” un viaggio indietro nel tempo, ai primi decenni del secolo scorso in cui il pittore di origine livornese ha raggiunto apici di straordinaria qualità come nell’opera “La modella”, icona dell’esposizione.
La mostra offre la possibilità di conoscere e apprezzare le opere di un grande artista del Novecento italiano, profondamente legato alle vicende artistiche europee del suo tempo.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Siamo nell’incantevole Cappella di Eleonora a Palazzo Vecchio, per osservare più da vicino uno dei massimi capolavori della pittura del cinquecento a Firenze.
Fu Cosimo I de’ Medici a commissionare questa importante opera a Agnolo Bronzino ma fu la stessa Eleonora a definirne l’iconografia, come ci spiega il prof. Bruce Edelstein.
Partecipa alle iniziative in corso per celebrare i cinquecento anni della nascita della Duchessa.
Scopri di più su
https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Siamo nel complesso di Santa Maria Novella in compagnia di Ilaria Guccerelli, mediatrice MUS.E, che ci ricorda il forte legame tra la Spagna e il convento domenicano.
Nella Sala del Capitolo, oggi nota come Cappellone degli Spagnoli, si possono ammirare accanto agli affreschi del Trecento di Andrea di Bonaiuto, una scarsella con decorazione dell’Allori su committenza spagnola, con la storia di San Giacomo patrono di Spagna, conosciuto con il nome di Santiago.
Se hai altre curiosità sulla Duchessa non perdere gli appuntamenti in corso per celebrare il cinquecentenario della nascita di Eleonora di Toledo.
Scopri di più su https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
#palazzovecchiotower
State cercando un luogo dal quale ammirare il panorama di #Firenze a 360°?
Salite in cima alla splendida torre di Arnolfo a #PalazzoVecchio, fatevi una foto, condividetela sui social e non dimenticate di usare #palazzovecchiotower.
Aspettiamo i vostri selfie dalla vetta!
Info su orari e biglietti -> http://bit.ly/MuseAPalazzoVecchio
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento
Continua a Palazzo Medici Riccardi la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”: 50 opere del maestro livornese, allievo di Fattori e ammirato da Modigliani, per conoscere più da vicino lo straordinario percorso creativo di uno dei più grandi artisti del secolo scorso.
Durante il periodo espositivo sono in programma visite guidate per giovani e adulti (tutti i sabati e le domeniche ore 16.30) e atelier di pittura per le famiglie (tutte le domeniche alle 10).
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
La documentazione dei fondi medicei conservati nell’archivio di Stato di Firenze è un punto di riferimento prezioso per ricostruire il ruolo che Eleonora di Toledo giocò nel nascente stato mediceo.
Fabio D’Angelo ci racconta come una voce ferma e autorevole affiori nelle numerose tracce documentarie che testimoniano il coinvolgimento della Duchessa negli affari di governo.
Vi ricordiamo che sabato 27 agosto alle ore 15.00 e 16.30 Palazzo Vecchio ospiterà la visita “Sotto le ali di una pavoncella”, una visita tematica speciale sulla sposa di Cosimo I de’ Medici.
Scopri di più su https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Archivio di Stato di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Play It Again al Forte Belvedere
Tutti i venerdì e tutte le domeniche alle 17 e alle 18.30 visite guidate e laboratori alla scoperta delle due mostre in corso al Forte Belvedere, Play it again e Fotografe! a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini.
Una straordinaria opportunità per approfondire il pensiero e l'opera dell'artista Rä di Martino, che propone al grande pubblico video e installazioni di giocosa profondità, ma anche di avvicinarsi alle opere della mostra Fotografe! attraverso laboratori per famiglie e bambini dai 7 ai 12 anni.
Scopri di più >>
https://musefirenze.it/visite-guidate-e-laboratori-alle-mostre-play-it-again-di-ra-di-martino-e-fotografe/
Museo Novecento Firenze
Fondazione Alinari per la Fotografia
Ra Di Martino
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Siete mai stati nella Sala di Penelope a Palazzo Vecchio?
Entrare nelle stanze di Eleonora di Toledo vi permetterà di scoprire come viveva una duchessa a metà del Cinquecento, dando voce a quegli ambienti che la videro protagonista al fianco del consorte Cosimo I de’ Medici.
Fu Giorgio Vasari che si occupò della decorazione degli ambienti, ispirata a “donne illustri” della storia antica, della Bibbia e del mito. Queste figure celebri riflettevano le qualità della duchessa ma al contempo dovevano educare con il loro esempio le donne che formavano la sua corte.
Se vuoi scoprire altre curiosità sulla Duchessa Eleonora scopri le iniziative in corso in occasione dei cinquecento anni dalla nascita.
Clicca qui https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Città di Firenze
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento
Se non lo avete già fatto, non perdete l’occasione di visitare e approfondire la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, in corso a Palazzo Medici Riccardi: durante tutto il periodo espositivo, fino al 13 settembre, sono in programma visite guidate per giovani e adulti tutti i sabati e le domeniche alle h 16.30 e atelier di pittura per le famiglie, tutte le domeniche alle h.10.00.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
Play It Again al Forte Belvedere
Avete già ammirato le meravigliose mostre in corso al Forte Belvedere?
Tutti i venerdì e le domeniche alle h17 e alle h18.30, visite guidate alle due esposizioni, Play It Again di Rä di Martino e FOTOGRAFE! a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini. Un’ opportunità unica di approfondire il pensiero e l’opera dell’artista Rä di Martino, e di avvicinarsi alle opere delle collezioni Alinari.
Il percorso permette inoltre di conoscere storia e caratteri della straordinaria architettura di Forte Belvedere.
Scopri di più >>
https://musefirenze.it/visite-guidate-e-laboratori-alle-mostre-play-it-again-di-ra-di-martino-e-fotografe/
Museo Novecento Firenze
Fondazione Alinari per la Fotografia
Ra Di Martino
La grande festa di nozze di Cosimo ed Eleonora
Rivivi i momenti più belli della grande festa di nozze tra Cosimo I de Medici e Eleonora di Toledo, nella splendida cornice del cortile di Palazzo Medici Riccardi.
Musica, danza, teatro, un’iniziativa a cura di Città di Firenze e Mus.e per celebrare con una vera e propria rievocazione storica, i 500 anni dalla nascita della Duchessa Eleonora.
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
1522-2022 - Il Cinquecentenario di Eleonora di Toledo
Siamo nel cortile di Palazzo Medici Riccardi in compagnia di Valentina Zucchi che ci guiderà tra i segreti custoditi nel giardino che ha fatto da cornice alle sontuose nozze tra Cosimo I de’ Medici e Eleonora di Toledo.
Se vuoi scoprire di più sulla Duchessa Eleonora guarda tutte le iniziative in corso in occasione del cinquecentenario della sua nascita.
Clicca qui https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/
Città di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento
La mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” prosegue a Palazzo Medici Riccardi.
Un viaggio nel tempo che ci riporta magicamente ai primi anni del Novecento e soprattutto un’occasione unica di ammirare oltre cinquanta opere dell’artista, provenienti da prestigiose collezioni private e da importanti musei pubblici.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
Play It Again
Arte contemporanea e una vista mozzafiato sulla città di Firenze: proseguono al Forte Belvedere le mostre Play It Again di Ra Di Martino e FOTOGRAFE! a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini.
Ad arricchire la programmazione tutti i venerdì e tutte le domeniche alle h17 e alle h18.30, visite guidate al Forte e alle mostre in corso.
Scopri di più>>
https://musefirenze.it/mostre/ra-di-martino/
Museo Novecento Firenze Fondazione Alinari per la Fotografia
Interviste Impossibili
🎧 Se non lo hai ancora fatto ascolta il quarto episodio del nostro podcast #IntervisteImpossibili”, è online l’intervista a Renato Paresce ➡️ https://spoti.fi/3zh0WFf❗️
👉 Le interviste, scritte da Marco Salvucci e interpretate da Tommaso Palazzini, trovano le loro fonti negli stessi scritti degli artisti, più o meno organizzati in forma letteraria ma sempre preziosissimi per potersi addentrare nelle pieghe della loro vita e della loro opera.
Il podcast è disponibile gratuitamente su Spotify, Google, Spreaker e su tutte le principali piattaforme di ascolto!
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di GIOTTO FILA Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella, Unicoop Firenze e Tenderly.
Scopri di più >> https://musefirenze.it/podcast-interviste-impossibili-artisti-novecento/
Oscar Ghiglia. " Gli anni del Novecento"
Continua a Palazzo Medici Riccardi la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, una possibilità unica di conoscere e apprezzare le opere di un grande artista del Novecento italiano.
L’esposizione, che ci porta come per magia indietro nel tempo ai primi decenni del secolo scorso, propone oltre cinquanta opere dell’artista, provenienti da prestigiose collezioni private e da importanti musei pubblici.
Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
L’aspirazione con cui nasce MUS.E è quella di raccontare il patrimonio culturale di Firenze in una chiave diversa da quella comune, leggera ma professionale, interattiva ma rispettosa del nostro passato.
Tutto è iniziato nel 2000, quando come Museo dei Ragazzi a Palazzo Vecchio abbiamo iniziato a cercare modi alternativi e divertenti per avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell’arte. Siamo stati tra i primi in Italia a portare nei musei una nuova figura professionale: il mediatore culturale, un ponte fra l’opera d’arte e il visitatore, qualcuno che di volta in volta adattasse il linguaggio del museo ai diversi pubblici. E’ così che, per stimolare la curiosità dei ragazzi e dei più piccoli, abbiamo imparato a parlare il linguaggio della poesia e dell’immaginazione e abbiamo creato laboratori interattivi, teatralizzati e percorsi di visita che mettessero al centro la loro naturale voglia di esplorare, perché la meraviglia è da sempre il seme della conoscenza.
Nel corso degli anni siamo cresciuti trasformandoci in ciò che è oggi MUS.E. Però, il nostro principale obiettivo è non è cambiato: valorizzare attraverso le attività di mediazione culturale il patrimonio civico di Firenze. A partire dal 2010 abbiamo deciso di ampliare i nostri orizzonti e di metterci alla prova anche nell'organizzazione di grandi eventi. Non solo, dallo stesso anno ci siamo impegnati anche con la progettazione e la gestione delle grandi mostre di arte contemporanea (Jeff Koons, Antony Gormley, Jan Fabre, John Currin, Ytalia per citarne solo alcune) che hanno contribuito a consolidare realtà già affermate come Palazzo Vecchio o a promuovere tesori di Firenze poco conosciuti come il Museo Stefano Bardini o il Museo Novecento. A fianco di queste iniziative ogni anno è stato nostro compito rivalutare, con una grande mostra estiva, il Forte di Belvedere, un luogo simbolo importante per la città che, contestualmente alle mostre, è stato di nuovo reso accessibile.
Il percorso è ancora lungo ma i risultati ottenuti fino a ora ci fanno credere ogni giorno di più nel nostro lavoro e nei nostri obiettivi.
Lo scorso anno 87mila persone ci hanno scelto per le nostre attività e laboratori nei Musei e niente può renderci più orgogliosi di ricevere l’apprezzamento di chi questa città la vive quotidianamente o di chi la raggiunge per ammirarne la bellezza.
La visita prende avvio dall’esterno, al fine di apprezzare le peculiarità architettoniche dell’edificio progettato nel 1444 da Michelozzo e con celebri varianti michelangiolesche, per poi proseguire nel cortile e nel giardino ed evocare le tappe dell’ascesa medicea.
Protagonisti sono Cosimo il Vecchio, Piero il Gottoso e Lorenzo il Magnifico, figure di assoluto rilievo in ambito culturale e politico, capaci di disegnare la storia della città del Quattrocento e di promuovere la nascita del Rinascimento fiorentino: testimonianza ne è la Ca****la dei Magi, un luogo unico e meraviglioso, affrescato da Benozzo Gozzoli. Il percorso procede con la visita della sfavillante Galleria degli Specchi, che consente di approfondire la “seconda età” del palazzo, acquistato nel 1659 dalla famiglia Riccardi.
Ti ricordiamo inoltre che, oltre al percorso museale, potrai anche visitare le mostre "Christian Balzano. Fuori dal mondo" fino al 12 marzo e "Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea" fino al 19 marzo.
Per informazioni e prenotazioni contattaci! [email protected] tel. 0552760552
MUSE Firenze
è lieto di annunciare tre grandi progetti espositivi che apriranno al pubblico il 2 marzo 2023:
📍GIACOMETTI – FONTANA. La ricerca dell’assoluto
Museo di Palazzo Vecchio
Alberto Giacometti e Lucio Fontana per la prima volta insieme. Un progetto museale inedito presenta il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero.
📍LUCIO FONTANA. L’origine du monde
Museo Novecento
L’indagine sulle forze primigenie che sono all’origine del manifestarsi della vita sulla terra e nel cosmo e della stessa creazione artistica, sono il fulcro tematico della mostra. “L’origine du monde” nasce dalla volontà di esplorare alcuni aspetti ancora poco sondati dell’opera del maestro italo-argentino.
📍LUCA POZZI. The messages of gravity
Museo Novecento
Luca Pozzi è il protagonista della mostra concepita come un progetto satellite in orbita intorno all’universo di Lucio Fontana. Attraverso una selezione di opere, la mostra ci trasporta all’interno di temi comuni ad entrambi gli artisti, come l’interesse per le scoperte scientifiche e l’origine del cosmo, la fascinazione per lo spazio e la sua dimensione incalcolabile.
La maggior parte dei dipinti di Y.Z. Kami ritrae volti di uomini e donne colti in primo piano, spesso ad occhi chiusi, all’interno di inquadrature dagli sfondi neutri che lasciano visibili solo pochi dettagli.
I volti, frontali, sobri e privi di ornamenti, ci appaiono sospesi nel tempo in una dimensione spaziale che sembra essere molto lontana dalla nostra realtà quotidiana. La luminosità resa attraverso una pittura rarefatta e l’assenza di movimento hanno la capacità di attrarre lo spettatore a sé, suscitando un senso di empatia e placido compiacimento.
Scoprite i ritratti di Y.Z. Kami nella mostra “Light, Gaze, Presence” aperta al pubblico fino al 24 settembre 2023!
Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence
17.02 – 24.09.23
Museo Novecento
Museo di Palazzo Vecchio
Museo degli Innocenti
Abbazia di San Miniato al Monte
Ph credits: Serge Domingie
MUSE Firenze Gagosian
"Memorie Sonore Onsite" è disponibile per la rete MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole. Per raccontare la storia e l'arte attraverso i suoni del passato, con le tecnologie del futuro ⚡️
MUSE Firenze, Musei Di Fiesole, Museo degli Innocenti, Fondazione Primo Conti Onlus
“In un allestimento talmente fuso con il contesto da risultare quasi mimetizzato, le sue sculture di ceramica – il materiale prediletto – sono capaci di affascinare per la forma, la lavorazione e per l'immaginario a cui rimandano. […] Maggi sembra voler catturare la natura in trasformazione, cogliere una metamorfosi in atto; immagina esseri fantastici, creature ibride in cui convivono l'uomo e l'animale, in cui il tempo, il calore, o chissà quale altro incantesimo, sta sciogliendo le fattezze.”
-Elisabetta Berti su La Repubblica Firenze
Emiliano Maggi. Songs and Spells
2.12.2022 – 13.03.2023
A cura di Caroline Corbetta
Museo Stefano Bardini
Ph credits: Leonardo Morfini
MUSE Firenze
Un grazie a Duo Comancita e al pubblico ❤️
E a tutti quelli che rendono possibile il progetto
MUSE Firenze
Museo Novecento Firenze
In occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici oggi Palazzo Medici Riccardi apre le porte gratuitamente a tutti i visitatori per celebrare la figura dell’ultima discendente del ramo granducale mediceo.
Fu infatti l’Elettrice Palatina a donare alla Città di Firenze tutto il patrimonio artistico della famiglia Medici.
Non perdere questa fantastica occasione per visitare la prima residenza Medici e le mostre attualmente in corso “Christian Balzano. Fuori dal mondo” e “Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea”
Il museo sarà aperto dalle ore 9 alle 19 con ultimo ingresso alle ore 18.
Per informazioni: [email protected]
MUSE Firenze
Citta Metro Firenze
Ogni anno Firenze ricorda con riconoscenza l'ultima rappresentante della casata dei Medici, che ha lasciato in eredità le collezioni della famiglia a tutta la città.
_
[Photo credits: MUSE Firenze ]
[ Città di Firenze Cultura Palazzo Medici Riccardi Musei del Bargello Visit Tuscany ]
18 febbraio 1743, muore Anna Maria Luisa de’ Medici, l’
Anna Maria Luisa fu l’ultima discendente del ramo granducale dei .
Figlia di Cosimo III de' Medici, Granduca di Toscana e di Margherita Luisa d'Orléans, fu soprannominata Elettrice Palatina perché andò in sposa al principe tedesco Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, Elettore del Palatinato (regione storica della Germania occidentale, dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero).
Si sposarono nel 1691, prima per procura e poi ufficialmente a Innsbruck. Un contemporaneo così descrisse la principessa: alta, con carnagione chiara, occhi grandi ed espressivi, neri come i capelli.
Quello fra Anna Maria Luisa e Giovanni Guglielmo fu un matrimonio , anche se senza eredi e Anna Maria Luisa fu una grande di musicisti e autori di teatro, tra cui Molière.
L'Elettore Palatino morì nel giugno 1716 e Anna Maria Luisa tornò a Firenze nell'ottobre 1717, dove restò fino alla morte, avvenuta nel 1743 e con la quale si estinse il ramo granducale della famiglia Medici.
A lei va il merito della stesura di un atto giuridico, conosciuto con il nome di di Famiglia, stipulato il 31 ottobre 1737 con Francesco Stefano di Lorena, grazie al quale l’ultima erede della casata allo Stato (il Granducato di Toscana passato nel frattempo ai Lorena in seguito alla morte dell’ultimo esponente maschile della dinastia, Giangastone, avvenuta proprio nel 1737) tutto il dei beni che facevano parte delle collezioni medicee.
Così "Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose... della successione del Serenissimo GranDuca" sarebbero rimaste a Firenze "per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri e non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del Gran Ducato".
Se oggi milioni di visitatori e chi abita a Firenze possono ammirare dipinti, sculture, arazzi e porcellane, lo devono ad Anna Maria Luisa de’ Medici.
📌 Per l'Elettrice, sabato 18 febbraio, i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi saranno accessibili al pubblico gratuitamente.
Sempre il 18 febbraio si terrà nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio un evento di living history dedicato a grandi e piccoli, per incontrare "dal vivo" Anna Maria Luisa de' Medici e conoscere la sua storia.
👉 Maggiori info: https://bit.ly/elettrice_palatina
Feel Florence Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco UNESCO MUSE Firenze
“Light, Gaze, Presence” è un viaggio nell’universo pittorico dell’artista americano- iraniano Y.Z. con una selezione di opere esposte per la prima volta in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte. Ritratti, silenzio, spiritualità, un percorso artistico tutto da scoprire. MUSE Firenze Museo Novecento Firenze
Sabato 18 febbraio, in occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici, i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi saranno a ingresso gratuito.
Inoltre, a partire dalle ore 11 nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio il pubblico avrà la possibilità di “incontrare” l’ultima discente del ramo granducale mediceo, meglio conosciuta come l’Elettrice Palatina.
Living history
📆 Sabato 18 febbraio ore 11/13/15/16 /17
📌Museo di Palazzo Vecchio, Piazza Signoria 1
👉 Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: [email protected], 055-2768224
Città di Firenze
MUSE Firenze
Museo Novecento Firenze
Feel Florence
In occasione della mostra di Y.Z. Kami “Light, Gaze, Presence”, il ha riservato per voi due attività molto speciali:
🎵La prima serie di podcast, intitolata “Labirinto900”, a cura della cantautrice Letizia Fuochi.
La prima puntata è proprio dedicata a Y.Z. Kami: “L'invisibile silenzio della luce” è disponibile sul canale Spotify di MUS.E.
Ascoltalo subito>https://bit.ly/3xshb3m
🖼sabato 18 febbraio, alle ore 16.30 il Museo Novecento e MUS.E hanno organizzato un laboratorio artistico dedicato alle famiglie con bambini (a partire dai 6 anni) e ispirato al lavoro dell’artista iraniano-americano. Scopri di più>https://bit.ly/3EcfZ7X
La mostra “Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence” al Museo Novecento è visitabile tutti i giorni dalle 11 alle 20, ad esclusione del giovedì, giorno di chiusura del museo.