
Dal 1756 Galleria Privata Bellini, nel cuore di Firenze
(13)


31/10/2020
Buon Halloween 🎃

15/03/2019
Fridays for Future
Siamo ancora in tempo
Save the planet

08/03/2019
A tutte le bellissime donne della Collezione Bellini: madonne fiorentine, madri generose, eroine del mito, guerriere e dee dell'amore.
"Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ‘ntender no la può chi no la prova;
e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira."
(Dante Alighieri)

08/03/2019
Auguri a tutte voi, meravigliose creature
8 DONNE E UN MISTERO
Street art in giro per Firenze, un omaggio alle donne da un anonimo artista.
In quale vie della città sono state viste le 8 superdonne?

07/03/2019
🕰 Memories - 1959 Dopo mesi di lunga e meticolosa organizzazione apre i battenti, il 10 settembre, la prima edizione della Biennale fiorentina grazie al meticoloso impegno dei fratelli Bellini coadiuvati dai membri dell' Associazione Antiquari d'Italia, nata appositamente in quell'anno.
📷 Un successo di pubblico senza eguali, suggellato dalla visita privata del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, il giorno precedente la chiusura.

04/03/2019
https://www.galleriabellini.com/la-nostra-storia/
A Firenze - e in molte altre città d’Italia e del mondo - dovunque si incontrino amatori colpiti dal fascino spirituale dell’ antichità, appassionati collezionisti di oggetti d’arte, persone interessate agli avvenimenti estetici e finanziari del mercato artistico, basta pronunziare questo ...

21/02/2019
🕰️ Memories - 1953 Luigi Bellini, mercante d'arte, in un periodo storico di grande ripresa economica, organizza in Firenze una mostra cui prendono parte gli antiquari italiani e che si rivelerà essere l'ispiratrice della Biennale fiorentina.

14/02/2019
"Roder si sentì il cor d’ascosa lima;
Roder si sentì il core, e a poco a poco
Tutto infiammato d’amoroso fuoco"
Ludovico Ariosto, L'Orlando Furioso, Canto XIX, 26
10/12/2018

16/11/2018
Cavallo d'acciaio.

08/11/2018
La Galleria Bellini si racconta
https://izi.travel/browse/92deccc2-db4a-4eae-995c-e86d5743479f/it
A Firenze - e in molte altre città d’Italia e del mondo - dovunque si incontrino amatori colpiti dal fascino spirituale delle antichità, appassionati collezionisti di oggetti d’arte, persone...

11/10/2018
https://mp.weixin.qq.com/s/GLYN45Vz_BZyYUJwyElZ8w
她的微笑中透着83%的高兴、9%的厌恶、6%的恐惧、2%的愤怒。据说这是成人世界的国际理解标准。

09/10/2018
https://www.galleriabellini.com/bellini-in-the-world/
E' con immensa gioia che vi presento “Miracle: the Bellini Family and the Renaissance”, la più attesa e innovativa mostra d’arte sul Rinascimento Italiano che sia mai stata realizzata in Cina e che inaugureremo il prossimo 27 settembre presso l'Himalayas Museum di Shanghai. Dopo due anni di f...

04/10/2018
Il sorriso enigmatico della Monna Lisa?
Ma quale mistero, la Gioconda è felice!
Noi la vediamo così: con un grande sorriso (rigorosamente sdentato) aperto sul viso, un filo di rimmel sulle ciglia scure e i fiori che le germogliano nel petto :)
Violante Bellini Sveva Bellini Changbei Wu

04/10/2018
Flag of Italy

04/10/2018
Chen Ye
Matita su cartoncino
"Santa martire"
Tribute to Renaissance, 2 ottobre 2018

04/10/2018
Uguali, no?!

03/10/2018
con Yan Blusseau e Moradi Il Sedicente

03/10/2018
Tribute to Renaissance
Pomeriggio di estemporanea di disegno e laboratorio creativo.
Perché l'arte vista attraverso gli occhi dei bimbi è una cosa meravigliosa!!!
Grazie a Luigi Bellini Violante Bellini Sveva Bellini Moradi Il Sedicente Yan Blusseau

02/10/2018
I capolavori dei Maestri del Rinascimento visti con gli occhi dei bambini e riprodotti su carta con tanta fantasia.
Non perdete di visitare la collezione di 100 disegni che abbiamo selezionato, venite a trovarci questo pomeriggio alle ore 17,00.
Vi accoglieremo con una deliziosa merenda!
Vi aspettiamo!

01/10/2018
Visto che in molti mi chiedono dove si trovi questo o quell'altro animale, ho disegnato una mappa che indica tutti quelli ancora presenti e visibili. Buona caccia!

28/09/2018
CACCIA ALLE CREATURE DALL'ARNO, APERTURA STRAORDINARIA STAGIONE VENATORIA 2018
Il 2 ottobre dalle ore 15,00, qui ⬇️
Armatevi di carta e tante matite ✏️✏️✏️, le bestiole del Moradi Il Sedicente si cacciano solo così
Alle ore 17.00, terminata la caccia, vi aspettiamo con una gustosissima merenda al Museo Luigi Bellini per l'evento inaugurale della mostra "Saluto al Rinascimento" curata da Violante Bellini Sveva Bellini Luigi Bellini
Visto che in molti mi chiedono dove si trovi questo o quell'altro animale, ho disegnato una mappa che indica tutti quelli ancora presenti e visibili. Buona caccia!

28/09/2018
https://www.firenzeformatofamiglia.it/eventi/saluto-al-rinascimento-al-museo-bellini/
Saluto al Rinascimento al Museo Bellini il 2 ottobre un pomeriggio di laboratori e merenda in al museo Bellini galleria privata a Firenze

27/09/2018
Saluto al Rinascimento Dalla Cina, mostra collettiva di giovani artisti La China Art Weekly, rivista al primo posto nel settore dell’arte in Cina, che conta 1 milione di lettori, ha fondato una innovativa piattaforma di comunicazione, formazione e scambio culturale per i più giovani: la Green Man...

26/09/2018
Saluto al Rinascimento
Dalla Cina, mostra collettiva di giovani artisti
Una selezione di disegni ispirati al Rinascimento, realizzati da oltre 100 bambini della città cinese di Hangzhou, verranno esposti il giorno 2 ottobre 2018 al Museo Bellini, in Lungarno Soderini 5, dalle ore 17.00 alle 20.00.
Per gli aspiranti artisti cinesi e per tutti i bambini che vorranno partecipare è stata ideata una caccia alle fantastiche “Creature dal fiume” dell’artista fiorentino Moradi Il Sedicente, un’avventura che si inoltrerà per le vie del quartiere Oltrarno.
I ragazzi, muniti di carta e matite, si cimenteranno durante il percorso in un laboratorio creativo, allo scopo di catturare le creature disegnandole sui loro fogli.
La caccia, che inizierà alle ore 15.00, passerà dalla bottega dell’artista Moradi Il Sedicente in via delle Caldaie n. 11 rosso e terminerà al Museo Bellini.
Vi aspettiamo numerosi!

18/09/2018
Mostra di Ivy Chaung al Museo Bellini Love - Sunshine Life Firenze

14/09/2018
Stiamo lavorando per voi ...
con Luigi Bellini Sveva Bellini Violante Bellini
https://www.galleriabellini.com/la-collezione-privata-1/

14/09/2018
Vi aspettiamo numerosi, domani alle 17.30 per inaugurare la Mostra personale Ivy Chaung“Love sunshine life“ Museo Luigi Bellini
con Luca Xie

10/09/2018
Massimo Listri documenta nelle sue fotografie spettacolari biblioteche in giro per il mondo, catturandone l'immortale bellezza.

10/09/2018
Sabato 15 settembre alle ore 17,30, inauguriamo la mostra dell'artista Ivy Chaung "LOVE: Sunshine in life"
con Luca Xie

06/09/2018
Una pittrice che appartiene alla primavera Ci sono pittori che hanno caratteristiche che li accomunano chiaramente alle quattro stagioni. Van Gogh appartiene, per esempio, all'estate; Ivy Chaung è una pittrice che appartiene, d'altro canto, alla primavera. La calda estate, le foglie autunnali che s...
Indirizzo
Lungarno Soderini 5
Florence
50124
Orario di apertura
Lunedì | 10:00 - 13:00 |
15:00 - 19:00 | |
Martedì | 10:00 - 13:00 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Luigi Bellini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Museo Luigi Bellini:
Scelte rapide
La nostra storia
La Collezione Privata Bellini
A Firenze, dovunque si incontrino amatori colpiti dal fascino spirituale delle antichità, basta pronunziare questo nome - “i Bellini” - perché l’immaginazione si ritrovi sulle rive dell’Arno dantesco, davanti alla dimora che appartenne alla famiglia Soderini.
È qui che vivono “i Bellini” dal 1756, in antica intimità con i fondi-oro, i capolavori degli artisti del Quattrocento e del Rinascimento: un affresco della scuola di Giotto, un busto di Donatello, un ritratto del Tintoretto, una Madonna dei Della Robbia, un bronzo di Giambologna.
Attualmente la Galleria Bellini - Collezione Privata- è stata aperta al pubblico per volontà di Luigi Bellini, appartenente alla XI generazione della famiglia Bellini di Firenze.
Musei nelle vicinanze
-
Borgo San Frediano
Altro Florence musei
-
Vatican Museums - Musei Vaticani
Vatican City -
Via Santa Margherita
-
Firenze Pisa
-
Via Ximenes
-
Via Dei Servi
-
Firenze Fi
-
Via Martelli
-
Museo di Storia Naturale dell'Università di F
Via Giorgio la Pira -
Piazza Strozzi
-
Via Dei Georgofili
-
Piazza Degli Ottaviani
Commenti
E’ qui che vivono “i Bellini” dal 1756, in antica intimità con i fondi-oro, i capolavori degli artisti del Quattrocento e del Rinascimento, le ceramiche lumeggiate di Maestro Giorgio da Gubbio, i piccoli bronzi di Donatello, di Filarete, di Tiziano Aspetti o del Riccio, le arcaiche sculture lignee. E’ qui che si incontrano i Bellini circondati dai festoni policromi robbiani, gli arazzi della manifattura medicea, le casse nuziali decorate in pastiglia, le austere cattedre, le aggraziate savonarole, le credenze, le “fratine”, le cassapanche, gli specchi: oggetti creati, nei secoli, da artisti ed artigiani toscani che, pur non avendo un marchio di fabbrica, nondimeno firmarono le loro opere con l’inimitabile e inconfondibile eleganza della linea e della decorazione.
I Bellini, ovvero dinastie di grandi e antiche famiglie, appassionatamente legate alle creazioni artistiche del passato; una galleria universalmente conosciuta, un antiquariato nobile e raffinato, fedele ad una linea classica, che non si lascia sedurre dalla moda passeggera dell’oggetto curioso, né attirare dalle facili seduzioni del bric-à-brac.
Uno sguardo sapiente ed amoroso, unito a quel gusto raffinato che fu appannaggio degli uomini del Rinascimento, ha saputo scoprire, in luoghi vicini e lontani, velati dalla polvere dell’abbandono, oggetti di grande importanza: ed ora lo stesso sguardo li ammira, nelle belle sale del museo sul Lungarno Soderini, con l’emozione - fatta di amore e passione - dei veri antiquari che, prima di essere mercanti, sono amatori, collezionisti, “malati” d’arte e di antichità.
Una folla di fantasmi, un mondo di tempi lontani, rivive in un fantastico arredamento, tra pareti degne di un museo, e resuscita un glorioso passato: qui un affresco della scuola di Giotto, là un busto di Donatello, un ritratto del Tintoretto, una Madonna dei Della Robbia, un bronzo di Giambologna, una ceramica di Xanto Avelli da Rovigo, un arazzo gotico, un armadio scolpito dal Sansovino.
Non è dato sapere quale sia stato il Bellini che, messi gli occhi su di un capolavoro dei secoli trascorsi, sia stato vittima - per primo - del “colpo di fulmine”. Esistono dei Bellini che furono antiquari nel XVIII secolo: ma eventuali ricerche genealogiche non potrebbero aggiungere niente di più al prestigio della illustre famiglia fiorentina, dalla quale discende Luigi Bellini, padre di Beppe e Mario Bellini. Due nomi legati a importanti cariche nel mondo degli antiquari italiani (associazioni, sindacati, mostre). Così che il giornalista che ha spesso occasione di passare le frontiere e che - ad una mostra di Delft, a una vendita di Londra, o in una galleria antiquaria della parigina “ rive gauche” - si trova spesso incaricato di riportare in patria “tanti saluti a Beppe e Mario” - i Bellini del tempo ai il Bellini di oggi - che dimenticano facilmente le loro cariche e i loro titoli.
Il nonno, Luigi Bellini Sr. possedeva in via della Spada un negozio che era anche un luogo d’incontri, dove molti andavano per parlare di arte antica, oltre che per trattare affari. Sono una moltitudine coloro che, un po’ ovunque, conservano il ricordo dei Bellini; infaticabili scopritori di capolavori antichi che restituivano alla vita, valorizzandoli, non dimenticando peraltro l’arte contemporanea. I Bellini furono sostenitori ed amici (con le mostre di Palazzo Ferroni) di numerosi artisti moderni di cui alcuni gli restano debitori del primo riconoscimento pubblico ottenuto, del primo scalino della loro ascesa. I Bellini non hanno mai voluto staccarsi dalla città di Firenze, dalle rive dell’Arno. E fu proprio per l’Arno, per il glorioso fiume dantesco, che combatterono anche una battaglia: quella per quel gioiello che è Ponte a Santa Trinita, che la guerra aveva distrutto e che i fiorentini volevano ricostruire “dov’era e com’era”, con l’appassionata fermezza di cui parlò il mondo intero.
Attualmente la Galleria Bellini - Collezione Privata- è stata aperta al pubblico per volontà di Luigi Bellini, appartenente all'undicesima generazione della famiglia Bellini di Firenze.
Museo Luigi Bellini