Villa Bardini

Villa Bardini Located in the heart of Florence, Villa Bardini offers visitors beautiful panoramic views of the cit

29/12/2022

Salutiamo il 2022 con le immagini delle più belle iniziative che si sono susseguite a Villa Bardini nei mesi scorsi, dalle mostre ai festival, dal al Cinema in villa e ai talk.
Vi aspettiamo per le nuove iniziative 2023!
Buon Anno Nuovo!

27/12/2022
La curatrice racconta/3

Lo stile ironico e ineffabile di Erwitt si alterna a immagini di grande romanticismo, come questa coppia di amici che danza. Racconta la curatrice della mostra di Erwitt Biba Giacchetti che I’uomo è Robert Frank il grande fotografo recentemente scomparso, che con Erwitt condivise un capitolo della sua vita avventurosa. Si erano conosciuti nel 1947, sulla nave che li portava in America dalla Francia, e condivisero un appartamento a New York nel 1950. Robert Frank fu uno dei grandi protagonisti della fotografia del Novecento; il suo libro Les Américains (1954, prefazione di Kerouac) è una pietra miliare e un punto di svolta del linguaggio fotografico. (Spain. Valencia.1952).

Un augurio di buone feste a tutti voi! 🎄🥂Villa Bardini è aperta anche nei giorni: 26 dicembre 2022 (con visite guidate g...
24/12/2022

Un augurio di buone feste a tutti voi! 🎄🥂
Villa Bardini è aperta anche nei giorni: 26 dicembre 2022 (con visite guidate gratuite alla mostra di Erwitt), 1° e 2 gennaio 2023. Vi aspettiamo!

Festeggia l'Epifania a Villa Bardini! L’occasione per grandi e piccini di visitare la mostra del maestro della fotografi...
22/12/2022

Festeggia l'Epifania a Villa Bardini! L’occasione per grandi e piccini di visitare la mostra del maestro della fotografia Elliott Erwitt.

Farollo e Falpalà - Libreria per bambini e ragazzi, ciceroni di eccezione, accompagneranno i bambini nella visita della mostra con giochi, racconti e tante curiosità mentre i genitori potranno visitare le esposizioni e gli spazi della Villa.

Durante la giornata verranno organizzati tre gruppi di visita per bambini dai 3 ai 10 anni, alle ore 10.30, alle 15.00 e alle 17.00. Dopo il percorso espositivo ci saranno laboratori creativi e dolci regali. 👧🧒

La partecipazione per i bambini è gratuita, per i genitori e i fratelli che accompagnano il bambino il costo del biglietto è di 5 euro. La prenotazione è obbligatoria. 🧸🎈
Scopri di più 👉 www.villabardini.it/befana-a-villa-bardini/

Attraverso 400 oggetti, come libri, riviste e giornali d’epoca, fotografie, francobolli, monete e banconote, oggetti com...
20/12/2022

Attraverso 400 oggetti, come libri, riviste e giornali d’epoca, fotografie, francobolli, monete e banconote, oggetti commemorativi, viene ricostruito il rapporto fra Annigoni e la Regina Elisabetta II d’Inghilterra nella mostra “Omaggio alla Regina” al Museo Annigoni fino al 31 gennaio 2023. 👑🎨

L’esposizione è realizzata grazie alla ricca documentazione storica presente nel Fondo Annigoni dell’Archivio Storico della Fondazione CR Firenze e grazie a prestiti da collezioni private. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto della mostra di Elliot Erwitt.

18/12/2022
La curatrice Giacchetti racconta la mostra su Erwitt a Villa Bardini

“Erwitt ama donare questa immagine agli amici che si sposano, con reazioni talvolta sgomente”. A raccontarlo è la curatrice della mostra Biba Giacchetti. Questa è un' immagine con un finale aperto, una delle preferite di Erwitt, e lo fa sorridere. Ci si chiede cosa accade, chi è il terzo, quale pensiero insegua, e perché la coppia invece sia un po’ in ansia. Siamo in puro Erwitt, ironia, ambivalenza e capacità di suscitare attraverso una foto una diversa interpretazione della realtà. Elliott ci dice che la realtà è relativa; conta piuttosto quello che possiamo o vogliamo vederci. Russia. Bratsk.1967. Scopri di più sulla mostra di Erwitt 👉 www.villabardini.it/elliot-erwitt-photographs/

Una foto dell'album di famiglia dei Bardini data 1923. Emma Bardini, figlia di Stefano, il "principe degli antiquari", a...
14/12/2022

Una foto dell'album di famiglia dei Bardini data 1923. Emma Bardini, figlia di Stefano, il "principe degli antiquari", abita con il fratello Ugo a Villa Bardini. La foto è illuminata dal sole che entra da una finestra e risalta il bianco dell'elegante vestito di Emma, il bianco del morbido pelo del gatto che sornione si fa accarezzare, il delicato colore delle rose colte forse in giardino. Archivio fotografico Eredità Bardini, inv. 1490, immagine pubblicata nel libro "L'eredità di Stefano Bardini a Firenze", Mandragora, 2019.

08/12/2022
Elliott Erwitt, la curatrice racconta

La curatrice della mostra "Elliott Erwitt Photographs" Biba Giacchetti racconta la genesi di una delle fotografiche più divertenti dell'esposizione.
Siamo sotto casa di Elliott, a New York e questo è un vicino. Elliott era a passeggio con il suo amico Hiroshi Kubota, che lo viene spesso a trovare. Vista la scena Erwitt chiese a Kubota la sua macchina fotografica in prestito. Lui era uscito senza. La foto sottintende la teoria di Disney che cani e padroni siano della stessa razza. Nella metafora i tratti somatici dell'uomo nascosti dal bulldog si fondono col muso del cane. Per il nostro divertimento . 🐶📸

“Stefano Bardini e l’impresa alle origini del Made in Italy” è il titolo dell’incontro a Villa Bardini, a cura di Virgin...
06/12/2022

“Stefano Bardini e l’impresa alle origini del Made in Italy” è il titolo dell’incontro a Villa Bardini, a cura di Virginia Napoleone, che si terrà stasera, 6 dicembre alle 17:30.

L’evento conclude il ciclo di appuntamenti "Il Mondo Bardini" organizzato per ricordare il famoso antiquario nell’anno del centenario della sua morte.

Per informazioni: [email protected] e 055-2768224

Il 14 e 15 dicembre Villa Bardini chiude alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.00): due speciali aperture serali in oc...
01/12/2022

Il 14 e 15 dicembre Villa Bardini chiude alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.00): due speciali aperture serali in occasione della mostra in corso dedicata a Elliott Erwitt. La genialità, l’ironia e lo sguardo surreale del maestro della fotografia sono rappresentati negli scatti icona che lo hanno reso uno dei fotografi più celebri di tutti i tempi. Per l’occasione a tutti i visitatori verrà regalata la shopper ufficiale della mostra.

No non dipende dal clima impazzito se trovate degli iris fioriti a novembre nel giardino Bardini! Ci sono varietà di iri...
29/11/2022

No non dipende dal clima impazzito se trovate degli iris fioriti a novembre nel giardino Bardini! Ci sono varietà di iris o giaggioli, simbolo della città di Firenze, che fioriscono anche in questo periodo. Ad esempio l'“Iris Unguicularis” è molto profumato, di un bel colore blu tendente al violetto. 💜

📷💕Nel 1955 Erwitt scatta per Life un portfolio dedicato all’amore. Fotografie che restituiscono il sogno di un sentiment...
24/11/2022

📷💕Nel 1955 Erwitt scatta per Life un portfolio dedicato all’amore. Fotografie che restituiscono il sogno di un sentimento eterno, riuscendo a evitare manierismi melensi. Questa è una delle fotografie del portfolio, talmente perfetta che Tiffany, considerato negli Stati Uniti sinonimo stesso dell’amore, l’ ha usata a lungo per la sua comunicazione.
È una foto colta per caso. Questo la rende potente. La sua verità.
L’altra immagine dello stesso portfolio è quella del bacio nello specchietto retrovisore.

Elliot Erwitt Photogaphs, visitate la mostra fino al 22 gennaio a Villa Bardini!

Arrivano a Villa Bardini le visite guidate gratuite e le esperienze slow di OverArt, una delle iniziative studiate per g...
22/11/2022

Arrivano a Villa Bardini le visite guidate gratuite e le esperienze slow di OverArt, una delle iniziative studiate per gli anziani all’interno del progetto “Welfare culturale” di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con L'immaginario Associazione Culturale.
La cultura è un potente strumento per creare occasioni di socializzazione e nuovi stimoli a contatto con la bellezza.
Prenota 👉 https://www.fondazionecrfirenze.it/iniziative/welfare-culturale/

📣  Non perdetevi le visite guidate gratuite alla mostra del grande fotografo Elliott Erwitt a Villa Bardini fino al 22 g...
17/11/2022

📣 Non perdetevi le visite guidate gratuite alla mostra del grande fotografo Elliott Erwitt a Villa Bardini fino al 22 gennaio 2023!

Senza prenotazione potete partecipare alle visite tutti i sabato mattina alle 10 e alle 11 e con gli stessi orari anche nelle giornate dell’8 dicembre 2022, del 26 dicembre 2022 e del 6 gennaio 2023.

Apertura straordinaria di Villa Bardini il 26 dicembre, 1 e 2 gennaio.

Scopri di più 👉 https://www.villabardini.it/elliot-erwitt-photographs/

🚶🚶‍♀️Le Passeggiate Fiorentine coinvolgono anche il Giardino Bardini! 🍁🌼Fondazione CR Firenze promuove fino al 18 dicemb...
15/11/2022

🚶🚶‍♀️Le Passeggiate Fiorentine coinvolgono anche il Giardino Bardini! 🍁🌼
Fondazione CR Firenze promuove fino al 18 dicembre il progetto dedicato alle famiglie fragili con la collaborazione di Acli Firenze e Arci Firenze: le visite guidate gratuite ai luoghi simbolo dell’arte e della cultura di Firenze possono essere prenotate anche dai tesserati delle due associazioni.
Scopri il calendario fino all'11 dicembre!
👉www.fondazionecrfirenze.it/passeggiate-fiorentine/

Il bambino con la baguette è una delle icone assolute di Erwitt capace di attraversare il tempo. La sua genesi è partico...
11/11/2022

Il bambino con la baguette è una delle icone assolute di Erwitt capace di attraversare il tempo.
La sua genesi è particolare: Erwitt viene chiamato a scattare una campagna pubblicitaria per il turismo francese dalla mitica agenzia Doyle Dane Bernbach.
Gli viene chiesto di mettere in scena uno stile di vita autentico e semplice.
Sceglie così di allineare tutti gli stereotipi francesi come il basco, la baguette, il viale alberato senza traffico dei borghi di campagna, ma quello che colpisce resta il rapporto affettivo.
Il bambino che abbraccia il nonno racconta una storia di legami familiari.
Il sasso a terra invece è uno stratagemma, messo nel punto esatto in cui il bambino doveva voltarsi e guardare.

Elliot Erwitt Photogaphs, visitate la mostra fino al 22 gennaio a Villa Bardini!

Tra tutte le città straniere, Firenze è divenuta certo quella che io preferisco. Più ci vivi e più ti accorgi di amarla....
09/11/2022

Tra tutte le città straniere, Firenze è divenuta certo quella che io preferisco. Più ci vivi e più ti accorgi di amarla. Vi è qualcosa di accogliente da farmi sentire a casa mia. (Pëtr Il'ič Čajkovskij)

👑  Nel ritratto realizzato da Pietro Annigoni nel 1954 la Regina Elisabetta II d’Inghilterra appare in tutto il suo sple...
26/10/2022

👑 Nel ritratto realizzato da Pietro Annigoni nel 1954 la Regina Elisabetta II d’Inghilterra appare in tutto il suo splendore di giovane donna agli inizi del regno, speranza e orgoglio del suo Paese che si incamminava verso un’era di pace e prosperità.

🖼 Il celebre ritratto è al centro della mostra “Omaggio alla Regina”, promossa da Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, allestita nella sale del museo dedicato a Pietro Annigoni. Attraverso libri, riviste e giornali d’epoca, fotografie, francobolli, monete e banconote, oggetti commemorativi, viene ricostruito il rapporto fra il pittore e la sovrana.

Potete visitare l’esposizione con lo stesso biglietto della mostra dedicata a Elliott Erwitt. Per info: www.villabardini.it

📣E' aperta al pubblico la mostra Elliott Erwitt Photographs.📷Torna a Firenze, dopo quasi 20 anni, una retrospettiva del ...
18/10/2022

📣E' aperta al pubblico la mostra Elliott Erwitt Photographs.

📷Torna a Firenze, dopo quasi 20 anni, una retrospettiva del grande maestro della fotografia. In mostra i famosi ritratti di Che Guevara e Kerouac, Jackie Kennedy e Marilyn Monroe e gli scatti geniali e ironici che hanno reso il fotografo celebre in tutto il mondo. A Villa Bardini fino al 22 gennaio 2023.

Un’iniziativa promossa da Fondazione CR Firenze , un progetto di Sudest57

📷 Elliott Erwitt è nato a Parigi da una famiglia di emigrati russi, nel 1928. Ha passato i suoi primi anni a Milano, in ...
13/10/2022

📷 Elliott Erwitt è nato a Parigi da una famiglia di emigrati russi, nel 1928. Ha passato i suoi primi anni a Milano, in Francia e poi negli Stati Uniti.

Durante i suoi studi ha lavorato in un laboratorio di fotografia che sviluppava stampe “firmate” per i fan delle star di Hollywood. Durante le sue incursioni newyorchesi a caccia di lavoro ebbe la fortuna di incontrare personalità come Edward Steichen, Robert Capa e Roy Stryker, che amarono le sue fotografie al punto da diventare i suoi mentori.

I libri di Erwitt, i saggi giornalistici, le illustrazioni e le sue campagne pubblicitarie sono apparse su pubblicazioni di tutto il mondo per oltre quarant’anni.

A Villa Bardini gli scatti icona in mostra dal 20 ottobre 2022.

11/10/2022
Gli scatti iconici di Erwitt

E' in allestimento la nuova grande mostra di Villa Bardini 😉 ✍ Segnatevi la data del 20 ottobre: sarà aperto al pubblico il percorso espositivo dedicato agli scatti iconici di Erwitt che rappresentano uno spaccato della storia e del costume, interpretati con ironia, con la vena surreale, talvolta potentemente romantica del celebre fotografo.

Fondazione CR Firenze Sudest57

Sono stati oltre 32 mila i visitatori della mostra “Fotografe! Dagli Archivi Alinari a oggi” - promossa dalla Fondazione...
10/10/2022

Sono stati oltre 32 mila i visitatori della mostra “Fotografe! Dagli Archivi Alinari a oggi” - promossa dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Alinari per la Fotografia - che hanno potuto ammirare le opere di fotografe nate in epoche, luoghi e contesti sociali diversi.

Quasi mille invece i partecipanti ai laboratori per famiglie “Fotografi si cresce!" che si sono svolti a Villa Bardini.

Un grande successo per il quale vogliamo dirvi grazie! 💙

La mostra si è chiusa il 2 ottobre ma siamo già al lavoro per preparare la prossima grande esposizione.

Prendete nota ✍ Villa Bardini resta chiusa fino al 20 ottobre 2022 per allestimenti. 🖼⌛️ Ci vediamo presto con la nuova ...
07/10/2022

Prendete nota ✍ Villa Bardini resta chiusa fino al 20 ottobre 2022 per allestimenti. 🖼
⌛️ Ci vediamo presto con la nuova mostra promossa da Fondazione CR Firenze , un progetto di Sudest57

🤩 Da non perdere!

La foto: Elliott Erwitt, Dog Legs, New York City, 1974

⛲️ Il muro che delimitava la proprietà Mozzi da quella vicina, il cosiddetto "muro fontana", è decorato con mosaici colo...
04/10/2022

⛲️ Il muro che delimitava la proprietà Mozzi da quella vicina, il cosiddetto "muro fontana", è decorato con mosaici colorati, elementi decorativi, fondali prospettici, in corrispondenza dei pianerottoli della scalata barocca.

Vieni a scoprire i segreti del Giardino Bardini, ti aspettiamo!

Il panorama che vi ha riempito gli occhi e il cuore. Quanto ci piace questa rubrica con la quale ripubblichiamo i vostri...
29/09/2022

Il panorama che vi ha riempito gli occhi e il cuore. Quanto ci piace questa rubrica con la quale ripubblichiamo i vostri scatti! 😍 📷 Taggate Villa Bardini

🖼📸Sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “Fotografe!” promossa da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Alinari p...
27/09/2022

🖼📸Sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “Fotografe!” promossa da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Alinari per la Fotografia , in collaborazione con il Comune di Firenze. Città di Firenze

In mostra vintage prints, album e negativi dagli Archivi Alinari, opere provenienti dalle diverse collezioni di oltre quaranta fotografe, in molti casi inedite. Le opere di autrici che hanno fatto la storia della fotografia sono a confronto con gli scatti di autrici contemporanee.

📅 A Villa Bardini e al Forte Belvedere fino al 2 ottobre!

La foto: Wanda Wulz Trieste 1903-1984: Ritratto s.d. stampa alla gelatina ai sali d'argento Archivi Alinari archivio Studio Wulz Firenze

☝️⛈ A causa delle previsioni meteo negative l’evento “Semplicemente Ugo”, in programma a Villa Bardini sabato 24 settemb...
23/09/2022

☝️⛈ A causa delle previsioni meteo negative l’evento “Semplicemente Ugo”, in programma a Villa Bardini sabato 24 settembre, viene spostato con le stesse modalità e orari nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, in piazza SS. Annunziata.

Per info 👉 https://www.villabardini.it/firenze-celebra-ugo-tognazzi/

Il Giardino Bardini resterà aperto, come di consueto, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, ultimo ingresso ore 18.00.

Città di Firenze Associazione Culturale Ugo Tognazzi Casa Artusi La Tognazza

🌿💐Lungo la parte centrale della grande scalinata barocca del Giardino Bardini sono stati piantati gli iris rifiorenti, s...
22/09/2022

🌿💐Lungo la parte centrale della grande scalinata barocca del Giardino Bardini sono stati piantati gli iris rifiorenti, simbolo di Firenze, ⚜️ presenti in varietà moderne e profumatissime. Tornano a fiorire più volte da aprile fino a novembre.

20/09/2022
La voce dei curatori della mostra

Avete già visitato la mostra “Fotografe!”? Fino al 2 ottobre a Villa Bardini le Forte Belvedere le splendide foto degli Archivi Alinari e delle fotografe contemporanee.

La mostra è promossa da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Alinari per la Fotografia , in collaborazione con il Comune di Firenze. I suoi curatori, Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, vi introducono alla visita in questo video.

Città di Firenze

“L’evoluzione della fotografia nell’impresa Bardini”, è il titolo dell’incontro in programma giovedì 22 settembre (ore 1...
19/09/2022

“L’evoluzione della fotografia nell’impresa Bardini”, è il titolo dell’incontro in programma giovedì 22 settembre (ore 18,30) a Villa Bardini che fa parte degli appuntamenti organizzati in occasione del centenario dalla morte del “Principe degli antiquari”, Stefano Bardini.

Gli incontri sono gratuiti con prenotazione obbligatoria: potete scrivere a [email protected] o telefonare allo 055-27628224.

Guarda il programma del ciclo di eventi “Mondo Bardini”: https://www.villabardini.it/centenario-della-morte.../

🎩 Ugo Bardini in questo scatto è con i suoi cani all'ingresso di Villa Bardini. Una foto datata gennaio 1929, dall'Archi...
16/09/2022

🎩 Ugo Bardini in questo scatto è con i suoi cani all'ingresso di Villa Bardini. Una foto datata gennaio 1929, dall'Archivio Fotografico Eredità Bardini.

✍️   E’ in programma lunedì 19 settembre (ore 18,30) il prossimo degli incontri a Villa Bardini organizzati in occasione...
16/09/2022

✍️ E’ in programma lunedì 19 settembre (ore 18,30) il prossimo degli incontri a Villa Bardini organizzati in occasione del centenario dalla morte del “Principe degli antiquari”, Stefano Bardini.

L’appuntamento “Il rapporto fra Stefano Bardini e Wilhelm Bode” è gratuito con prenotazione obbligatoria: potete scrivere a [email protected] o telefonare allo 055-27628224.

Guarda il programma del ciclo di eventi “Mondo Bardini”: https://www.villabardini.it/centenario-della-morte-stefano-bardini-un-programma-di-incontri-dautore/

13/09/2022
Laboratori "Fotografe!"

Complimenti ai piccoli partecipanti dei laboratori “Fotografi si cresce!”, belle le vostre stampe dei fiori e delle erbe spontanee del Giardino Bardini in cianotipia. Grazie a Fotonomia per la collaborazione alle attività gratuite che accompagnano la mostra “Fotografe!”, fino al 2 ottobre a Villa Bardini. Non dimenticate di farvi una foto ricordo nella cornice di "Fotografi si cresce!" con il magnifico panorama di Firenze alle spalle!

Fondazione CR Firenze

‘I dagherrotipi delle pioniere della fotografia’, è il titolo del primo dei cinque incontri gratuiti che racconteranno l...
07/09/2022

‘I dagherrotipi delle pioniere della fotografia’, è il titolo del primo dei cinque incontri gratuiti che racconteranno le collezioni Alinari e il difficile cammino delle donne nella fotografia attraverso le opere originali esposte per la prima volta in occasione della mostra “Fotografe!”

Gli appuntamenti a Villa Bardini e Forte Belvedere, dal 9 al 30 settembre, sono promossi da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Alinari per la Fotografia : esperti, curatori e conservatori della Fondazione Alinari ci guideranno alla scoperta dei tesori conservati negli Archivi Alinari (non aperti al pubblico).

Il 9 settembre alle ore 17.30, a Villa Bardini il primo appuntamento è con Francesca Bongioanni, conservatrice degli Archivi Alinari che ha collaborato alla catalogazione dell’intero fondo degli Oggetti Unici.

Gli incontri (per un massimo di 30 persone) sono gratuiti con il biglietto della mostra. Per prenotazioni [email protected], tel. 055 4628069.

Scopri di più 👉 https://www.villabardini.it/un-ciclo-di-incontri-sulle-collezioni-alinari-in-occasione-della-mostra-fotografe/

Indirizzo

Costa San Giorgio 2
Florence
50125

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 16:00
Martedì 10:00 - 16:00
Mercoledì 10:00 - 16:00
Giovedì 10:00 - 16:00
Venerdì 10:00 - 16:00
Sabato 10:00 - 16:00
Domenica 10:00 - 16:00

Telefono

+3905526038599

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa Bardini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Villa Bardini:

Video

Condividi

Digitare


Commenti

Arte a Villa Bardini con

Grazie infinite a per le bellissime immagini
Opere site specific di .c





Another Firenze Tours a Villa Bardini il 20 febbraio 2022
Villa Bardini
We were grateful to the director of the Villa Bardini and our wonderful guides Lucia and Cora for bringing us the first ever livestream tour of the magnificent Villa Bardini and its fine collection of paintings by Pietro Annigoni. We would highly recommend a visit to this collection on your next trip to Florence!
Anche quest’anno siamo al fianco del festival La città dei lettori ! L’abbiamo sostenuto fin dalla sua nascita e l'abbiamo accolto a Villa Bardini che è diventata oggi la sua casa.

Un appuntamento che è cresciuto in queste cinque edizioni e si è sviluppato oltre i confini di Firenze, in particolare ad Arezzo e a Grosseto. Viva la lettura! 📖
📍Il presidente di Fondazione Grosseto Cultura, Giovanni Tombari, a Villa Bardini di Firenze per la mostra "GALILEO CHINI E IL SIMBOLISMO EUROPEO" con il direttore del Polo culturale Le Clarisse - Grosseto, Mauro Papa, Alfonso De Pietro del cda della Fondazione CR Firenze e i grossetani che hanno partecipato alla visita guidata di sabato 29 gennaio

🙏🏻 Grazie alla Fondazione CR Firenze e ad Alfonso De Pietro!

🌐 La mostra resta in esposizione fino al 25 aprile; tutte le info QUI: https://bit.ly/3ti8U1h
GALILEO CHINI E IL SIMBOLISMO EUROPEO a
L’esposizione, promossa da Fondazione e Fondazione Parchi Monumentali e , segna la riapertura degli spazi interni della villa rimasti chiusi a causa della pandemia. Saranno esposti più di 200 pezzi fra dipinti, disegni, illustrazioni e ceramiche, in un susseguirsi continuo di legami e parallelismi fra l’artista e l’arte internazionale che lo ispirò.
Saranno presenti opere dell’ambiente artistico tra francese e mitteleuropeo, tra preraffaellismo e secessioni, che vede intrecciare il percorso di con quello di artisti come Auguste Rodin, Gustav , Max , Ferdinand , William de Morgan, Aubrey Beardsley, Gaetano Previati, Giovanni Segantini, Odilon Redon, Félix Vallotton, Pierre e molti altri.
------------------------------------------------------
Mostra di Fondazione CR Firenze
Con Villa Bardini
Con il patrocinio del
Fino al 25 aprile 2022
Orario 10.00 - 18.00 escluso i lunedì feriali
Ingresso ultimo ore 17.00
Clicca qui per prenotare il tuo ingresso gratuito: http://ow.ly/rx0x50HGum6
------------------------------------------------------
📅 Fino al 25 aprile 2022
📍 Villa Bardini, Costa S. Giorgio, 2-4, Firenze
✅ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀o gratuito
⚠️Si ricorda l’obbligo del Green Pass rafforzato e l’uso della mascherina ffp2
------------------------------------------------------
🇮🇹 ❤️ Fondazione CR Firenze Villa Bardini Comune Di Firenze
📌 SABATO 29 GENNAIO a Villa Bardini, Firenze, per la mostra “GALILEO CHINI E IL SIMBOLISMO EUROPEO” con Fondazione Grosseto Cultura e Fondazione CR Firenze

🤝🏻 La collaborazione tra Fondazione Grosseto Cultura e Fondazione CR Firenze, grazie in particolare al componente del cda Alfonso De Pietro, offre a tutti i grossetani un'opportunità da non perdere: una visita guidata gratuita alla mostra “Galileo Chini e il Simbolismo europeo” in esposizione a Firenze, a Villa Bardini

🖼 Oltre 200 pezzi fra dipinti, disegni, illustrazioni e ceramiche del pittore, illustratore e ceramista fiorentino, il maggiore esponente italiano e uno dei maggiori interpreti europei del modernismo Liberty e del Simbolismo

🗓 Appuntamento alle ore 11.30 del 29 gennaio all'ingresso di Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2/4) per il controllo della prenotazione e del Super Green pass; accesso con mascherina Ffp2

🎟 20 posti; per prenotare scrivere a [email protected] indicando nome, cognome e numero di cellulare (per informazioni chiamare 0564 488066 dal martedì al venerdì con orario 9-13 e 15-19)

🌐 Tutte le info sulla mostra QUI: https://bit.ly/3ti8U1h
Da noi il catalogo della mostra dedicata a Galileo Chini, in esposizione a a Villa Bardini fino al 25 aprile 2022.
Il catalogo e la mostra raccontano i primi 20 anni della vita artistica di Chini, quelli segnati dall’appassionata adesione al clima del Simbolismo internazionale e delle istanze moderniste dell’Art nouveau.
📚Siamo lieti di annunciare che anche nel 2022 saremo accanto alla La città dei lettori, nella sua quinta edizione. Lettori e lettrici segnate le date: dal 9 al 12 giugno 2022, a Villa Bardini!

La Città dei lettori è un progetto di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon.
Da domani a Villa Bardini!

🖼 La mostra “Galileo Chini e il Simbolismo Europeo” inaugura la nuova stagione espositiva di Villa Bardini, dopo la chiusura dovuta alla pandemia.

L’esposizione, visitabile dal 7 dicembre al 25 aprile 2022, ripercorre gli anni giovanili di Galileo Chini, che resero l’illustratore e ceramista fiorentino famoso internazionalmente.

Le opere esposte raccontano, in particolare, i primi 20 anni della vita artistica di Chini, dagli esordi alla Prima Guerra Mondiale. Questo periodo, improntato all’appassionata adesione al clima del Simbolismo internazionale, resero l’artista riferimento di avanguardisti come Umberto Boccioni, che avrebbero successivamente rivoluzionato l’arte italiana.

Scopri di più sulla mostra promossa da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron su: https://www.fondazionecrfirenze.it/villa-bardini-riapre-gli-spazi-espositivi-con-la-mostra-su-galileo-chini/
Il 10 novembre nella splendida cornice di Villa Bardini La Nuova Musiva è entrata a far parte dell' Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma insieme ad altri custodi del saper fare, del tutelare e del tramandare le arti che generano quello che chiamiamo Patrimonio Artistico.

On 10 November in the splendid Villa Bardini La Nuova Musiva became part of the Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma with other custodians of know-how, protection and handing down the arts part of Artistic Heritage.

Villa Bardini
#}