Elliott Erwitt non è solo l’autore delle immagini in mostra a Villa Bardini è anche il curatore della collezione, che ha scelto pezzo per pezzo insieme a Biba Giacchetti, sua collaboratrice per 25 anni. Ha stampato personalmente ogni fotografia e ha creato un percorso che fosse il concentrato della sua genialità ed ironia, del suo sguardo sul mondo, dai suoi cani antropomorfi ai potenti della terra, dalle grandi star del cinema, una su tutte Marilyn, ai suoi bambini, un compendio unico di umanità leggerezza e profondità. Elliott Erwitt Photographs non sono solo le immagini più celebri della lunga carriera di Erwitt, sono anche le immagini che lui ha amato di più. Fondazione CR Firenze Sudest57 #scoprendoerwitt
Gli scatti iconici di Erwitt
E' in allestimento la nuova grande mostra di Villa Bardini 😉 ✍ Segnatevi la data del 20 ottobre: sarà aperto al pubblico il percorso espositivo dedicato agli scatti iconici di Erwitt che rappresentano uno spaccato della storia e del costume, interpretati con ironia, con la vena surreale, talvolta potentemente romantica del celebre fotografo. #scoprendoerwitt
Fondazione CR Firenze Sudest57
La voce dei curatori della mostra
Avete già visitato la mostra “Fotografe!”? Fino al 2 ottobre a Villa Bardini le Forte Belvedere le splendide foto degli Archivi Alinari e delle fotografe contemporanee.
La mostra è promossa da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Alinari per la Fotografia , in collaborazione con il Comune di Firenze. I suoi curatori, Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, vi introducono alla visita in questo video.
Città di Firenze
Laboratori "Fotografe!"
Complimenti ai piccoli partecipanti dei laboratori “Fotografi si cresce!”, belle le vostre stampe dei fiori e delle erbe spontanee del Giardino Bardini in cianotipia. Grazie a Fotonomia per la collaborazione alle attività gratuite che accompagnano la mostra “Fotografe!”, fino al 2 ottobre a Villa Bardini. Non dimenticate di farvi una foto ricordo nella cornice di "Fotografi si cresce!" con il magnifico panorama di Firenze alle spalle!
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini
🌹 🌳 Bentornata primavera!
Ti accogliamo con il coro di cinguettii, la visuale sulla città e i giochi di luce tra gli alberi del Giardino Bardini
La città dei lettori
📚 La città dei lettori ha annunciato il calendario dell’edizione 2022 e siamo felici che la prima tappa sia proprio la “sua” casa fiorentina, Villa Baldini.
⏰ Attendiamo dal 9 al 12 giugno il festival dedicato al libro e alla letteratura che da cinque anni porta in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere la passione per la lettura.
Un progetto di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS
#lacittadeilettori #leggerecambiatutto
“Galileo Chini e il Simbolismo Europeo”
“Galileo Chini era all’epoca uno degli artisti italiani più noti in Europa, la mostra evidenzia il legame e i parallelismi fra l’artista e l’arte internazionale che lo ispirò e che spesso a lui si è ispirata”.
Fabio Benzi, curatore della mostra “Galileo Chini e il Simbolismo Europeo” (a Villa Bardini fino al 25 aprile 2022), spiega in che modo il percorso dell’artista fiorentino fu condizionato dall’incontro e dalla frequentazione degli interpreti del simbolismo francese e mitteleuropeo, del preraffaellismo e dello stile Art Nouveau.
L’esposizione è promossa da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron.
A pochi giorni dalla fine dell’anno vogliamo ringraziarvi per averci seguito e per aver partecipato alle nostre attività.
Da tutti noi Buone feste 🌟
Best moments Villa Bardini 2021
Il Giardino Bardini con i suoi quattro ettari di bosco, giardino e orto frutteto non è solo natura, ma anche cultura, arte e storia nel pieno centro di Firenze.
Scopri tutti gli eventi organizzati al Giardino Bardini nella sezione dedicata del nostro sito. Spettacoli, concerti e molto altro: https://www.villabardini.it/mostre-eventi-bardini/
Villa Bardini è rinata nel 2006 grazie alle operazioni di recupero da parte di Fondazione CR Firenze, che oggi sostiene la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron che gestisce il complesso.
Il glicine della pergola di Villa Bardini raggiunge la massima fioritura
After a brief hiatus, tomorrow the giardino Bardini will reopen to visitors with daily operating hours of 10am-6pm; closed, as always, the first and last Monday of every month.
Tonight, Villa Bardini’s garden and its breathtaking panorama of Florence will be transformed into the exclusive location for Dolce & Gabbana’s Alta Moda runway show. A truly unique and inspiring setting for the fashion house’s celebration of Florentine artisanal heritage, Fatto a Mano, and Made in Italy.
Villa Bardini was brought back to life in 2006 thanks to the joint efforts of Fondazione CR Firenze and Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, creating the dynamic place of nature, art and culture it is today.
Follow the show live on our Instagram page (@VillaBardini) this evening, starting at around 8pm.
Partners:
Pitti Immagine
Città di Firenze
Tomorrow, Thursday September 3rd, Villa Bardini will host Dolce & Gabbana's Alta Moda runway show; one of "The Renaissance and the Rebirth" events that will bring the Alta Gioielleria, Alta Sartoria and Alta Moda creations to Florence, paying homage to the city and its famed artisans.
Follow the show live on our Instagram page at 8:00pm (@VillaBardini)!
Partners:
Fondazione CR Firenze
Pitti Immagine
Città di Firenze
Da una delle commedie più amate di Woody Allen, all’affascinante fiction sulla realizzazione di uno dei quadri più famosi di Vermeer, l'iniziativa “Cinema in Villa” prosegue con tanti film per tutti! Clicca qui per maggiori info: https://bit.ly/2BMKgNC.
- Lunedì 10 agosto: Il dittatore dello stato libero di Bananas di Woody Allen (Usa 1971, 82’)
- Martedì 11 agosto: La ragazza con l’orecchino di Perla di Peter Webber (Gb 2003, 99′)
- Mercoledì 12 agosto: Truman Capote – A sangue Freddo di Bennet Miller (Usa 2005, ’98)
- Giovedì 13 agosto: La famosa invasione degli Orsi di Lorenzo Mattotti (Ita/Fra 2019, 82′) *biglietti esauriti*
- Venerdì 14 agosto: Dancer di Steven Cantor (Uk/Ru 2017, 85′)
- Sabato 15 agosto: 7 uomini a mollo di Gilles Lellouche (Fra 2018, 122′)
- Domenica 16 agosto: La battaglia dei sessi di Jonathan Dayton, Valerie Faris (Usa 2017, 121′)
Fondazione CR Firenze, MusArt Festival
Buone notizie per gli appassionati dei film! L’iniziativa ‘Cinema in Villa’ è stata prorogata fino al 19 agosto, con oltre 10 nuovi appuntamenti in programma: https://bit.ly/2BMKgNC.
L’arena è un progetto di Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, in collaborazione con MusArt Festival.
Villa Bardini
Villa Bardini: un centro culturale e luogo di natura, tutto da scoprire!
Even on cloudy days, the Bardini garden never ceases to amaze! Log onto www.VillaBardini.it for opening hours.
Villa Bardini's garden comes back to life!
We are open daily - except the first and last Monday of every month - with extended hours until 9pm. Visit www.VillaBardini.it for more info on hours and tickets.
‘Poesie da giardino Bardini’: Torrente
Questa è l’ultima puntata della rubrica ‘Poesie da giardino Bardini’ con una lettura del suggestivo ‘Torrente’ di Attilio Bertolucci.
Ringraziamo la Compagnia Lombardi-Tiezzi per aver curato questo bellissimo progetto, in collaborazione con Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron.
Per visionare tutte le puntate, clicca qui: https://bit.ly/2zCfO7M.
"Poesie dal giardino Bardini" : Rio Bo
La rubrica "Poesie dal giardino Bardini" continua con "Rio Bo" di Aldo Palazzeschi.
L’iniziativa a cura della Compagnia Lombardi-Tiezzi, in collaborazione con Fondazione CR Firenze e la Fondazione Parchi Monumentale Bardini Peyron, prevede l’uscita di un nuovo video ogni sabato fino al 16 maggio.
Eccoci con il secondo video della rubrica "Poesie dal giardino Bardini" nel quale Sandro Lombardi della Compagnia Lombardi-Tiezzi narra "Crepuscolo" di Corrado Govoni.
L'iniziativa, in collaborazione con Fondazione CR Firenze e la Fondazione Parchi Monumentale Bardini Peyron, propone una nuova puntata ogni sabato fino al 16 maggio.
Corpo a Corpo
Che cosa significa "Corpo a Corpo"? Ce lo raccontano in questo video i curatori e gli artisti della mostra in corso a Villa Bardini.
Primo Conti - Fanfare e silenzi
Nelle sale di Villa Bardini ti aspetta "Fanfare e silenzi. Viaggio nella pittura di Primo Conti", la mostra dedicata al pittore fiorentino nel trentennale della sua scomparsa. Scopri di più su: http://bit.ly/primo-conti-bardini
A quasi 360 gradi sopra Firenze. Ecco lo spettacolo dalla terrazza del terzo piano a @villabardini Fondazione CR Firenze #domenica #villabardini #visitvillabardini #villabardinigarden #villamuseo #villagiardino #firenze