
04/12/2020
Società Dantesca Italiana's cover photo
La Società promuove e contribuisce a divulgare manifestazioni ed iniziative che abbiano lo scopo di tener vivo il culto di Dante. La Società Dantesca Italiana, fondata a Firenze nel 1888, promuove e contribuisce a divulgare manifestazioni ed iniziative che abbiano lo scopo di tener vivo il culto di Dante, padre della lingua e della letteratura italiana, e in particolare cura e incoraggia la pubblicazione di opere sulla vita, sui tempi e sugli scritti del Divino Poeta agevolando la collaborazione tra studiosi ed enti con analoghe finalità.
(4)
Normali funzionamento
Società Dantesca Italiana's cover photo
Si è tenuto ieri pomeriggio il secondo seminario de LOPERESEGUITE, il ciclo di incontri semestrale che la Società Dantesca Italiana ha promosso a partire dal 2013. Il tema di quest'anno è stato il Purgatorio e le registrazini video di entrambe le sessioni sono disponibili sul canale Youtube della SDI. https://www.youtube.com/playlist?list=PLWgpLUa7ml54WcQSlYI7uGFVEttDS5BPl L'appuntamento è ora per la primavera 2021 con tema il Paradiso della Commedia.
Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.
Tra tre ore seminario dal vivo de LEOPERESEGUITE dal titolo 'PURGATORIO. Temi, personaggi, espisodi' sul canale Youtube della Società Dantesca Italiana [ https://youtu.be/Q3T7VOln2b0 ]. Il programma dettagliato è visibile alla pagina https://www.dantesca.it/opereseguite/calendario/2020-16/. Al termine delle relazioni sarà possibile partecipare al dibattito ponendo le proprie domande ai relatori via chat (e anche in voce seguendo le istruzioni che verranno comunicate durante la diretta). Il seminario sarà registrato e pertanto visibile anche in seguito al medesimo indirizzo.
Società Dantesca Italiana's cover photo
La Società Dantesca Italiana esprime la propria commozione e il più profondo cordoglio per la recente scomparsa di due Maestri, Emilio Pasquini e Marco Santagata, che con l'impegno di tutta una vita hanno onorato e fatto progredire non solo lo studio della dantistica ma, su orizzonti anche più vasti, quello dell'italianistica e della cultura letteraria tutta del nostro paese.
Emilio Pasquini ha svolto presso l'Alma Mater Studiorum una lunga carriera di docente amato e apprezzato da generazioni di studenti. Studioso fecondo e originale, è stato autore di contributi fondamentali sui primi secoli della letteratura italiana e sulla poesia volgare (di Dante e di Petrarca in particolare), che gli sono valsi un prestigio nazionale e internazionale, solido e riconosciuto. Filologo provetto e conoscitore profondo anche della letteratura rinascimentale, dell'Ottocento e del Novecento, ha rappresentato un esempio raro di impegno culturale e di appassionata dedizione agli studi.
Marco Santagata, italianista, critico letterario e scrittore, ha dedicato studi ed edizioni d'eccellenza a Dante e a Petrarca in particolare, fino a diventare uno dei maggiori e meglio riconosciuti critici e filologi dei nostri tempi. Santagata ha saputo unire a una competenza culturale di amplissima portata la capacità di restituire all'autenticità del loro tempo le opere di grandi della letteratura quali appunto Dante, Petrarca e Boccaccio; tutto questo attraverso un esercizio critico in mirabile equilibrio fra interpretazione e filologia, distante dalle rigidezze accademiche almeno quanto sostenuto da un'intelligenza creativa in continua espansione e sempre generoso aggiornamento.
Il dolore sincero per la scomparsa di entrambi si accompagnerà sempre in noi alle certezze che il loro indimenticabile magistero ha saputo dare a tutti coloro - e sono tantissimi - che hanno imparato dalla loro intelligenza.
Oggi alle 16.30 ultimo appuntamento del ciclo autunnale delle Lecturae Dantis 2020. Link diretto al video: https://youtu.be/qijYH1BU_gw
Ultimo appuntamento del ciclo autunnale delle Lecturae Dantis 2020 della Società Dantesca Italiana.
Tra poco più di due ora penultimo appuntamento del ciclo autunnale delle Lecturae Dantis. Ospite della SDI Heather Webb con il XXVII Canto dell'Inferno. Ore 16.30 su Youtube https://youtu.be/Lw3oY5WHZNY. La registrazione sarà quindi immediatamente disponibile sul canale Leggere Dante - Voci per il Poeta.
Omaggio all'ex-presidente della Società Dantesca Italiana, Emilio Pasquini. https://youtu.be/0f9OFM6JPxw
Battistero, 5 maggio 2015. Conferenza Dantesca.
EMILIO PASQUINI
“Fra biografia e poesia: riflessioni a margine del “bel San Giovanni” di Dante”
Introduce Lino Pertile
Inferno XIX
Lettura di MASSIMO SALVIANTI
Battistero, 5 maggio 2015 Conferenza Dantesca EMILIO PASQUINI “Fra biografia e poesia: riflessioni a margine del “bel San Giovanni” di Dante” Introduce Lino ...
Quarto appuntamento del ciclo delle Lecturae Dantis 2020. Heather Webb, Lettore di Letteratura e Cultura medievale italiana all'Università di Cambridge, leggerà e commenterà il XXVII Canto dell'Inferno. Il video della Lectura sarà disponibile all'indirizzo https://youtu.be/Lw3oY5WHZNY a partire dalle ore 16.30 di giovedì 12 novembre.
Oggi première video della Lectura di Luciano Canfora https://youtu.be/CML_38hb0FU
CICLO LECTURA DANTIS AUTUNNO 2020 Luciano Canfora, Inferno XXVI Registrazione del 4 novembre 2020 (36:42)
Omaggio a Gigi Proietti http://leggeredante.it/227.html INFERNO V - LEGGERE DANTE, 4 aprile 2011, Teatro della Pergola - Firenze
Società Dantesca Italiana's cover photo
Oggi alle 16.30 secondo appuntamento del ciclo di Lecturae Dantis. Leyla Livraghi legge e commenta il canto XXV dell'Inferno. Disponibile sul canale Youtube della SDI https://youtu.be/388Oo7id66U
CICLO LECTURA DANTIS AUTUNNO 2020 Leyla Livraghi, Inferno XXV Registrazione del 21 ottobre 2020 (53:17)
Disponibile sul canale Youtube della Società Dantesca Italiana
Da oggi alle 16.30 è disponibile sul canale YouTube 'Leggere Dante Voci per il poeta' il video di Giovanna Frosini che legge e commenta il Canto XXIV dell’Inferno. E’ il primo appuntamento del ciclo autunnale 2020 Lectura Dantis della Società Dantesca Italiana. https://youtu.be/zppEgHBe_wU
Società Dantesca Italiana's cover photo
Lectura Dantis - Autunno 2020
Programma
giovedì 15 ottobre 2020
Giovanna Frosini
Il canto XXIV dell’Inferno
giovedì 22 ottobre 2020
Leyla Livraghi
Il canto XXV dell’Inferno
giovedì 5 novembre 2020
Luciano Canfora
Il canto XXVI dell’Inferno
giovedì 12 novembre 2020
Heather Webb
Il canto XXVII dell’Inferno
giovedì 19 novembre 2020
Fabrizio Scrivano
Scambi e corpi. Immagini della confusione tra i sessi nella Divina Commedia
Le première video saranno messe online sempre alle ore 16.30 dei giorni indicati sul canale YouTube della Società Dantesca Italiana
https://bit.ly/leggeredante
Sul finire del 2005 la Società Dantesca Italiana ha dato vita alla rassegna Leggere Dante - Voci per il Poeta, un'iniziativa che rappresenta il coronamento d...
Società Dantesca Italiana's cover photo
Società Dantesca Italiana
Per collegarsi alla pagina del live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=nNhGJ9_tQZc
Per collegarsi alla pagina del live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=nNhGJ9_tQZc
ANTONIO CORSARO, INFERNO X - 2020
CICLO LECTURA DANTIS PRIMAVERA 2020 Antonio Corsaro 'Eretici e ghibellini'. Su Inferno X e altro Registrazione del 4 maggio 2020 (1:06) ________ "Come può su...
Società Dantesca Italiana's cover photo
Tra meno di quindici minuti secondo appuntamento del ciclo Lectura Dantis Primavera 2020 con Luca Serianni https://www.youtube.com/watch?v=UUJ28ta_6cE
CICLO LECTURA DANTIS PRIMAVERA 2020 Luca Serianni Il canto XXIII dell'Inferno Registrazione del 2 maggio 2020 (0:55) ________
il ciclo Lectura Dantis primavera 2020 si chiuderà il 28 maggio con la lettura di Antonio Corsaro https://www.youtube.com/watch?v=hbYgyI7kKTs
CICLO LECTURA DANTIS PRIMAVERA 2020 Antonio Corsaro 'Eretici e ghibellini'. Su Inferno X e altro Registrazione del 4 maggio 2020 (1:06) ________ "Come può su...
Prossimo appuntamento del ciclo Lectura Dantis Primavera 2020 con Luca Serianni il 26 maggio alle ore 16.00 https://www.youtube.com/watch?v=UUJ28ta_6cE
CICLO LECTURA DANTIS PRIMAVERA 2020 Luca Serianni Il canto XXIII dell'Inferno Registrazione del 2 maggio 2020 (0:55) ________
Società Dantesca Italiana's cover photo
Da questo momento parte il ciclo di Lectura Dantis Primavera 2020 della Società Dantesca Italiana. Primo relatore Luca Carlo Rossi https://www.youtube.com/watch?v=63KqzEPz6rI. Seguiranno Luca Serianni (26 maggio, ore 16.00) e Antonio Corsaro (28 maggio, ore 16.00). Tutte le Lecturae, a partire dalla data di pubblicazione, resteranno successivamente consultabili on demand sul canale YouTube della Società Dantesca Italiana.
CICLO LECTURA DANTIS PRIMAVERA 2020 Luca Carlo Rossi Il canto XXII dell'Inferno Registrazione del 11 maggio 2020 (0:46) ________ "Dante si diverte. L’incontr...
Oggi alle 16 primo appuntamento con la Lectura Dantis.
https://www.youtube.com/watch?v=63KqzEPz6rI
CICLO LECTURA DANTIS PRIMAVERA 2020 Luca Carlo Rossi Il canto XXII dell'Inferno Registrazione del 11 maggio 2020 (0:46) ________ "Dante si diverte. L’incontr...
Tutti gli interessati sono invitati a iscrivervi al nuovo canale YouTube della Società Dantesca Italiana https://bit.ly/leggeredante che ospiterà le registrazioni degli eventi annunciati per questa primavera e riproporrà presto anche le letture tenute negli anni tra il 2005 e il 2011 da famosi attori italiani all'interno della propria rassegna 'Leggere Dante - Voci per il poeta'
Tra questi:
Sonia Bergamasco
Anna Bonaiuto
Massimo Dapporto
Massimo De Francovich
Arnoldo Foà
Iaia Forte
Fabrizio Gifuni
Alessandro Haber
Roberto Herlitzka
Gabriele Lavia
Giuliana Lojodice
Sandro Lombardi
Ivano Marescotti
Lucilla Morlacchi
Ugo Pagliai
Ottavia Piccolo
Gigi Proietti
Galatea Ranzi
Toni Servillo
Sul finire del 2005 la Società Dantesca Italiana ha dato vita alla rassegna Leggere Dante - Voci per il Poeta, un'iniziativa che rappresenta il coronamento d...
Società Dantesca Italiana's cover photo
Il presidente Marcello Ciccuto illustra brevemente le proposte culturali per la primavera 2020: Lectura Dantis e Workshop Leopereseguite da seguire online nei prossimi giorni.
Via Arte Della Lana 1
Florence
50123
Lunedì | 09:30 - 13:30 |
Martedì | 09:30 - 13:30 |
Mercoledì | 09:30 - 13:30 |
Giovedì | 09:30 - 17:30 |
Venerdì | 09:30 - 13:30 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Dantesca Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Società Dantesca Italiana:
Tourguideandtourism Travel Agency
Via della Condotta, 12Florence urban diffused museum: the historic
Piazza della Signoria 1Florence Urban Diffused Museum: Lo Scriptoriu
via dei Servi 7 rFlorence urban diffused museum: the historic
Lungarno delle grazie 1Concorso Michelangelo Buonarroti
Via Ghibellina, 70