Commenti
Tutta l’opera di Dante Alighieri con le migliori traduzioni in inglese a fronte
A dieci anni dall’uscita dell’edizione canonica delle opere dantesche in volume unico, la Società Dantesca Italiana propone un’edizione critica aggiornata di tutti gli scritti del Sommo Poeta in cui i testi originali in volgare e in latino sono affiancati dalla loro versione in lingua inglese. Le traduzioni sono state scelte tra quelle più accreditate, prestigiose e tuttora considerate un punto di riferimento per gli studi internazionali.
Edizioni critiche di P. Allegretti, F. Brambilla Ageno, G. Contini, D. De Robertis, G. Gorni, G. Inglese, F. Mazzoni, P.V. Mengaldo, E. Pistelli, P. Shaw.
Traduzioni di S. Botterill, S. Casciani, P.S. Diehl, R.M. Durling, A. Frisardi, C. Kleinhenz, R. Lansing, R. Lokaj, R. Martinez, P. Shaw, P. Toynbee, P. Wicksteed.
Primo volume: Vita nova, Rime, Fiore, Detto d’amore, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia, Epistole, Egloge, Questio.
Secondo volume: Commedia
Per informazioni:
Polistampa Editore,
Tel. +39 055 73787
eMail:
[email protected]
A partire dalle 18.30 di oggi la Lectura Dantis di Elisa Brilli, Purgatorio VI, è disponibile sul canale YouTube della SDI.
https://youtu.be/j3SZvRQKcCs
A causa di un problema tecnico sul canale YouTube della Società Dantesca Italiana la prevista Lectura Dantis di Elisa Brilli, Purgatorio VI, prevista per le ore 16,30, verrà posticipata alle ore 18,30. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Scuola Normale Superiore
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022
ore 16.30
Presentazione di
DANTE ALIGHIERI, Commedia
a cura di GIORGIO INGLESE
Edizione Nazionale
Società Dantesca Italiana - Le Lettere, Firenze 2021
Sala Azzurra
Palazzo della Carovana
piazza dei Cavalieri 7, PISA
Con l'editore critico ne discutono
STEFANO CARRAI - Scuola Normale Superiore
CLAUDIO CIOCIOLA - Scuola Normale Superiore
LINO LEONARDI - Scuola Normale Superiore
Sarà presente il Presidente della SDI
MARCELLO CICCUTO - Università di Pisa
L'evento si svolgerà in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni
[email protected]
All’interno della "Festa internazionale della Storia, cosa e come apprendere tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni’, Giovedì 20 ottobre alle ore 17.00, nella Sala dello Stabat Mater in piazza Galvani 1, a Bologna, Giuseppina Brunetti e Paolo Vecchi Galli presenteranno l’Edizione critica della Commedia, a cura di Giorgio Inglese. Sarà presente l’autore con Loredana Chines, Federico Condello, Giuseppe Ledda e Luca Carlo Rossi.
Sabato 17 settembre a Ravenna, all'interno della IX edizione del festival dantesco, intervento di Giorgio Inglese con la partecipazione di Marcello Ciccuto per parlare e presentare l’Edizione Nazionale della Commedia a cura dello stesso prof. Inglese.
Programma completo della manifestazione su
http://www.dante2021.it/prog2022B.html
Oggi alle 15.00 in diretta streaming
https://youtu.be/nOKX-rs6q6E presentazione del Catalogo della Mostra DANTE E IL SUO TEMPO NELLE BIBLIOTECHE FIORENTINE a cura di Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Sonia Gentili, Giorgio Inglese, Paolo Pontari.
Intervengono Michelangelo Zaccarello, Giorgio Inglese, Gabriella Albanese - Paolo Pontari, Lino Pertile, Sonia Gentili, David Speranzi, Costantino Marmo. Introducono Silvia Scipioni e
Marcello Ciccuto.
“Dante e la Sicilia”, convegno nazionale. Enna, 9-10 Marzo.
Dante Alighieri
Commedia
a cura di Giorgio Inglese
Casa editrice: Le Lettere
Formato: 15 x 23, pp. 1100 in tre tomi, stampa su carta Palatina avorio di grammi 100.
I tre volumi sono inseriti in un elegante cofanetto in tela creato appositamente per contenere i volumi, la tiratura è di 1000 esemplari.
Come già nel 1921 e nel 1965, la Società Dantesca Italiana coglie l'occasione offerta dal Centenario per fare il punto circa le ricerche e gli studi sul Poema dantesco.
La nuova edizione della Commedia, edita dalla casa editrice Le Lettere e curata da Giorgio Inglese, si fonda su una ridefinita classificazione dei testimoni, ricondotti a tre lecturae del poema formatesi negli anni immediatamente successivi alla morte di Dante. Si riconoscono, in particolare: il testo curato dal "dantista" fiorentino Forese (Donati?) nel 1330-1331, noto dalla collazione Martini e dal ms. Trivulziano 1080 (1337/8); un'esile tradizione emiliano-romagnola, il cui testimone più antico e più puro è il ms. Urbinate lat. 366 (1352); una vulgata tosco-fiorentina, affermatasi ben presto come testo standard del poema, i cui rappresentanti più vetusti e autorevoli sono i mss. Egerton 943, Landiano 190 (1336) e Parmense 3285: collaterale alla vulgata, si distingue tuttavia per antichità e pregio il pisano ms. Ashburnhamiano 828 (ante agosto 1334). Entro questo ambito testimoniale, la lezione prossima all'originale si individua attraverso il confronto qualitativo fra le varianti; dove l'esame ne riconosca la pari ammissibilità o l'indifferenza, la selezione avviene su base probabilistica, prevalendo l'accordo fra i testi foresiani e il codice Urbinate, oppure fra quest'ultimo e la vulgata. Per la veste linguistica, punto di riferimento primario (come gia indicato da Petrocchi) è il ms. Trivulziano 1080, rimosse soltanto le forme estranee all'uso fiorentino documentato fra l'ultimo quarto del sec. XIII e il primo del XIV.
Gli "Studi sul Canzoniere di Dante” di Michele Barbi, (Firenze, G.C. Sansoni, 1915) è uno dei caposaldi della moderna filologia e viene oggi riproposto in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri in edizione anastatica conforme all'originale, arricchita da un'ampia introduzione del professor Corrado Bologna, della Scuola Normale Superiore di Pisa.
A chiusura del ciclo autunnale 2021, oggi alle 16.30 sulla pagina Youtube
https://youtu.be/yaPj4qQGyjc della Società Dantesca Italiana, appuntamento per la Lectura Dantis del presidente Marcello Ciccuto, Inferno # # .