Società Dantesca Italiana

Società Dantesca Italiana La Società promuove e contribuisce a divulgare manifestazioni ed iniziative che abbiano lo scopo di t

La Società Dantesca Italiana, fondata a Firenze nel 1888, promuove e contribuisce a divulgare manifestazioni ed iniziative che abbiano lo scopo di tener vivo il culto di Dante, padre della lingua e della letteratura italiana, e in particolare cura e incoraggia la pubblicazione di opere sulla vita, sui tempi e sugli scritti del Divino Poeta agevolando la collaborazione tra studiosi ed enti con analoghe finalità.

A partire dalle 18.30 di oggi la Lectura Dantis di Elisa Brilli, Purgatorio VI, è disponibile sul canale YouTube della S...
17/11/2022

A partire dalle 18.30 di oggi la Lectura Dantis di Elisa Brilli, Purgatorio VI, è disponibile sul canale YouTube della SDI.
https://youtu.be/j3SZvRQKcCs

CICLO LECTURA DANTIS AUTUNNO 2022Elisa Brilli | Purgatorio VIRegistrazione del 16 novembre 2022 (01:13:07​)

17/11/2022

A causa di un problema tecnico sul canale YouTube della Società Dantesca Italiana la prevista Lectura Dantis di Elisa Brilli, Purgatorio VI, prevista per le ore 16,30, verrà posticipata alle ore 18,30. Ci scusiamo per l'inconveniente.

15/11/2022

Scuola Normale Superiore
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022
ore 16.30

Presentazione di
DANTE ALIGHIERI, Commedia
a cura di GIORGIO INGLESE
Edizione Nazionale
Società Dantesca Italiana - Le Lettere, Firenze 2021

Sala Azzurra
Palazzo della Carovana
piazza dei Cavalieri 7, PISA

Con l'editore critico ne discutono
STEFANO CARRAI - Scuola Normale Superiore
CLAUDIO CIOCIOLA - Scuola Normale Superiore
LINO LEONARDI - Scuola Normale Superiore

Sarà presente il Presidente della SDI
MARCELLO CICCUTO - Università di Pisa

L'evento si svolgerà in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni [email protected]

All’interno della "Festa internazionale della Storia, cosa e come apprendere tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni’,...
16/10/2022

All’interno della "Festa internazionale della Storia, cosa e come apprendere tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni’, Giovedì 20 ottobre alle ore 17.00, nella Sala dello Stabat Mater in piazza Galvani 1, a Bologna, Giuseppina Brunetti e Paolo Vecchi Galli presenteranno l’Edizione critica della Commedia, a cura di Giorgio Inglese. Sarà presente l’autore con Loredana Chines, Federico Condello, Giuseppe Ledda e Luca Carlo Rossi.

Sabato 17 settembre a Ravenna, all'interno della IX edizione del festival dantesco, intervento di Giorgio Inglese con la...
09/09/2022

Sabato 17 settembre a Ravenna, all'interno della IX edizione del festival dantesco, intervento di Giorgio Inglese con la partecipazione di Marcello Ciccuto per parlare e presentare l’Edizione Nazionale della Commedia a cura dello stesso prof. Inglese.
Programma completo della manifestazione su http://www.dante2021.it/prog2022B.html

Parte oggi pomeriggio alle 16.30 il nuovo ciclo di Lectura Dantis, primavera 2022.Questo il calendario degli interventi:...
05/05/2022

Parte oggi pomeriggio alle 16.30 il nuovo ciclo di Lectura Dantis, primavera 2022.

Questo il calendario degli interventi:

giovedì 5 maggio 2022, ore 16.30
Zygmunt Barański
Il canto I del Purgatorio
https://www.youtube.com/watch?v=6u2ReF26wCE

giovedì 12 maggio 2022, ore 16.30
Erminia Ardissino
Il canto II del Purgatorio
https://www.youtube.com/watch?v=50UwAEZYf7M

giovedì 19 maggio 2022, ore 16.30
Roberto Mercuri
Il canto III del Purgatorio

giovedì 26 maggio 2022, ore 16.30
Salvador Cuenca
Nuovi documenti filosofici per il Convivio

Tutte le Lecturae una volta messe online restano disponibili per la visione on demand sul canale youtube della Società Dantesca https://bit.ly/LD2022-P

Programma completo in pdf
https://www.dropbox.com/s/z586qbptybd0quw/LecturaDantis2022-P.pdf?dl=0

Oggi alle 15.00 in diretta streaming https://youtu.be/nOKX-rs6q6E presentazione del Catalogo della Mostra DANTE E IL SUO...
24/03/2022

Oggi alle 15.00 in diretta streaming https://youtu.be/nOKX-rs6q6E presentazione del Catalogo della Mostra DANTE E IL SUO TEMPO NELLE BIBLIOTECHE FIORENTINE a cura di Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Sonia Gentili, Giorgio Inglese, Paolo Pontari.

Intervengono Michelangelo Zaccarello, Giorgio Inglese, Gabriella Albanese - Paolo Pontari, Lino Pertile, Sonia Gentili, David Speranzi, Costantino Marmo. Introducono Silvia Scipioni e
Marcello Ciccuto.

19/03/2022
19/03/2022
“Dante e la Sicilia”, convegno nazionale. Enna, 9-10 Marzo.
05/03/2022

“Dante e la Sicilia”, convegno nazionale. Enna, 9-10 Marzo.

Dante AlighieriCommediaa cura di Giorgio IngleseCasa editrice: Le LettereFormato: 15 x 23, pp. 1100 in tre tomi, stampa ...
17/01/2022

Dante Alighieri
Commedia
a cura di Giorgio Inglese
Casa editrice: Le Lettere
Formato: 15 x 23, pp. 1100 in tre tomi, stampa su carta Palatina avorio di grammi 100.
I tre volumi sono inseriti in un elegante cofanetto in tela creato appositamente per contenere i volumi, la tiratura è di 1000 esemplari.

Come già nel 1921 e nel 1965, la Società Dantesca Italiana coglie l'occasione offerta dal Centenario per fare il punto circa le ricerche e gli studi sul Poema dantesco.
La nuova edizione della Commedia, edita dalla casa editrice Le Lettere e curata da Giorgio Inglese, si fonda su una ridefinita classificazione dei testimoni, ricondotti a tre lecturae del poema formatesi negli anni immediatamente successivi alla morte di Dante. Si riconoscono, in particolare: il testo curato dal "dantista" fiorentino Forese (Donati?) nel 1330-1331, noto dalla collazione Martini e dal ms. Trivulziano 1080 (1337/8); un'esile tradizione emiliano-romagnola, il cui testimone più antico e più puro è il ms. Urbinate lat. 366 (1352); una vulgata tosco-fiorentina, affermatasi ben presto come testo standard del poema, i cui rappresentanti più vetusti e autorevoli sono i mss. Egerton 943, Landiano 190 (1336) e Parmense 3285: collaterale alla vulgata, si distingue tuttavia per antichità e pregio il pisano ms. Ashburnhamiano 828 (ante agosto 1334). Entro questo ambito testimoniale, la lezione prossima all'originale si individua attraverso il confronto qualitativo fra le varianti; dove l'esame ne riconosca la pari ammissibilità o l'indifferenza, la selezione avviene su base probabilistica, prevalendo l'accordo fra i testi foresiani e il codice Urbinate, oppure fra quest'ultimo e la vulgata. Per la veste linguistica, punto di riferimento primario (come gia indicato da Petrocchi) è il ms. Trivulziano 1080, rimosse soltanto le forme estranee all'uso fiorentino documentato fra l'ultimo quarto del sec. XIII e il primo del XIV.

Gli "Studi sul Canzoniere di Dante” di Michele Barbi, (Firenze, G.C. Sansoni, 1915) è uno dei caposaldi della moderna fi...
03/01/2022

Gli "Studi sul Canzoniere di Dante” di Michele Barbi, (Firenze, G.C. Sansoni, 1915) è uno dei caposaldi della moderna filologia e viene oggi riproposto in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri in edizione anastatica conforme all'originale, arricchita da un'ampia introduzione del professor Corrado Bologna, della Scuola Normale Superiore di Pisa.

A chiusura del ciclo autunnale 2021, oggi alle 16.30 sulla pagina Youtube https://youtu.be/yaPj4qQGyjc della Società Dan...
16/12/2021

A chiusura del ciclo autunnale 2021, oggi alle 16.30 sulla pagina Youtube https://youtu.be/yaPj4qQGyjc della Società Dantesca Italiana, appuntamento per la Lectura Dantis del presidente Marcello Ciccuto, Inferno ###IV.

Oggi alle 15.00 sul canale Youtube della SDI https://youtu.be/leq1YrRyXIY ultimo seminario del ciclo LOPERESEGUITE. Inte...
01/12/2021

Oggi alle 15.00 sul canale Youtube della SDI https://youtu.be/leq1YrRyXIY ultimo seminario del ciclo LOPERESEGUITE. Intervengono: Lino Pertile, Heather Webb, Nicolò Maldina, Paola Nasti, Sergio Cristaldi. Presiede Giuseppe Ledda.

LOPERESEGUITE Workshop 18 | AUTUNNO 20211 dicembre 2021Presiede Giuseppe Ledda (Università di Bologna)Interventi:Lino Pertile (Harvard University): Alterità...

10 novembre 2021Dante e la scuolaConvegno di studio e di formazione per docenti delle scuole secondarieAosta, Sala Maria...
28/10/2021

10 novembre 2021
Dante e la scuola
Convegno di studio e di formazione per docenti delle scuole secondarie

Aosta, Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale

Dalle 09:00 alle 17:30
DIRETTA STREAMING

Maggiori informazioni, abstract degli interventi e registrazione sul sito dell’evento https://www.sapegno.it/evento/dante-e-la-scuola/

La presenza della Divina Commedia nei programmi della scuola italiana è un privilegio dei nostri studi a cui è impensabile rinunciare. Tutti gli aspetti formativi dell’insegnamento letterario sono in essa implicati al più alto grado: l’importanza per la riflessione e la padronanza linguistica...

Dal 26 al 28 ottobre 2021Idee di Dante: scrittori e criticiRomaConvegno organizzato dagli italianisti delle cinque unive...
23/10/2021

Dal 26 al 28 ottobre 2021
Idee di Dante: scrittori e critici
Roma

Convegno organizzato dagli italianisti delle cinque università pubbliche del Lazio (Roma Tre, Sapienza, Cassino, Tuscia, Tor Vergata) e patrocinato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante.

Ulteriori informazioni, programma completo e istruzioni per accedere alle sedi del convegno (è necessario avere il Green Pass) sono reperibili sul sito dell'evento. https://studiumanistici.uniroma3.it/articoli/convegno-idee-di-dante-160758/

Nelle giornate del 26 e del 27 ottobre, il convegno sarà trasmesso sul canale YouTube dell'Università Roma Tre https://www.youtube.com/c/RomaTRE e costituirà attività di aggiornamento gratuita per i docenti, con possibilità di richiedere l’esonero dal servizio (ci si può iscrivere gratuitamente sulla piattaforma Sofia, cod. 63481. Sarà fornito attestato di partecipazione).

Nel corso del convegno è prevista una serata a tema dantesco aperta al pubblico presso il Teatro Palladium, in collaborazione con il Festival Dantesco Universitario https://www.festivaldantesco.it/per-il-2021.html.

Nuova iniziativa SDI per il 700° dal titolo provvisorio: Dante e la Francia, il punto di vista delle artiLa Società Dant...
06/07/2021

Nuova iniziativa SDI per il 700° dal titolo provvisorio: Dante e la Francia, il punto di vista delle arti

La Società Dantesca Italiana e l'ANR DHAF ('Dante da ieri ad oggi in Francia') uniscono le forze per offrire un Colloquio a Villa Finaly il 6 e 7 dicembre 2021 nell'ambito delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante (1321- 2021). Due prospettive guidano per questo incontro scientifico: l'avvicinarsi all'opera di Dante per il suo richiamo nelle arti e il prestare particolare attenzione alla posizione della Francia, intesa sia per gli elementi della cultura francese che Dante stesso evoca nei suoi scritti, sia per il posto occupato da Dante nella cultura francese attraverso i secoli.

Ultime due settimane di apertura per la mostra delle illustrazioni di Tom Phillips per la Divina Commedia a Palazzo Blu ...
01/07/2021

Ultime due settimane di apertura per la mostra delle illustrazioni di Tom Phillips per la Divina Commedia a Palazzo Blu di Pisa. In questo video una presentazione della mostra con gli interventi di (0:50) Cosimo Bracci Torsi, Presidente Palazzo Blu
(3:38) Giorgio Bacci, curatore
(8:37) Marcello Ciccuto, Presidente SDI (1)
(13:10) Alberto Casadei, docente di Letteratura Italiana, Università di Pisa
https://youtu.be/dD8wOXpqVXQ

Presentazione della mostra con interventi di:0:50 Cosimo Bracci Torsi, Presidente Palazzo Blu3:38 Giorgio Bacci, curatore8:37 Marcello Ciccuto, Presidente SD...

Oggi alle 15.00 appuntamento con il seminario di Lopereseguite: Paradiso. Fonti, strutture, modelli. Dal vivo sul canale...
04/06/2021

Oggi alle 15.00 appuntamento con il seminario di Lopereseguite: Paradiso. Fonti, strutture, modelli. Dal vivo sul canale Youtube della Società Dantesca Italiana https://youtu.be/QFLMZnp8u4s con possibilità di interloquire via chat con i relatori e, al termine, registrazione dell'evento immediatamente disponibile on demand al medesimo indirizzo.

LOPERESEGUITE Workshop 17 | PRIMAVERA 20214 giugno 2021Presiede Giuseppe Ledda (Università di Bologna)Interventi:Chiara Coluccia (Università di Bologna): Pa...

Intervento del presidente della Società Dantesca Italiana, Marcello Ciccuto, al webinar 'Dante per tutti. Tempi, luoghi,...
30/05/2021

Intervento del presidente della Società Dantesca Italiana, Marcello Ciccuto, al webinar 'Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture' del 6 maggio scorso, promosso dall'Università della Tuscia, DISUCOM. Vengono illustrate le principali iniziative della società per l'anno in corso.

Intervento al colloquio online 'Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture'. Università della Tuscia, DISUCOM, 6 maggio 2021 (38:31)Nel corso dell'intervento il...

Oggi alle 16.30 ultimo appuntamento del ciclo primaverile Lectura Dantis 2021. Seguo Cristaldi commenta Inferno XXVIII. ...
20/05/2021

Oggi alle 16.30 ultimo appuntamento del ciclo primaverile Lectura Dantis 2021. Seguo Cristaldi commenta Inferno XXVIII. https://youtu.be/c8gkFPwMhnY

CICLO LECTURA DANTIS AUTUNNO 2021Sergio Cristaldi, Inferno XXVIIIRegistrazione del 12 maggio 2021 (00:51:31​)

Oggi alle 14.45, all'interno del ciclo di incontri  internazionali 'Dante a Pisa', presentazione virtuale in streaming d...
11/05/2021

Oggi alle 14.45, all'interno del ciclo di incontri internazionali 'Dante a Pisa', presentazione virtuale in streaming della mostra Tom Phillips’s “Dante’s Inferno”, realizzata dalla Società Dantesca Italiana in collaborazione con Fondazione Pisa e Palazzo Blu - Arte e Cultura. Aperta anche in presenza fino al 18 luglio 2021.
https://palazzoblu.it/in-diretta-streaming/
La presentazione della mostra può essere scaricata da https://www.dropbox.com/s/u0ma1sx3o3tjx1p/depliantPhillips.pdf?dl=0
il programma del ciclo di incontri 'Dante a Pisa' da https://www.dropbox.com/s/uns2tzfvtl4v562/DanteaPisa.pdf?dl=0

Oggi alle 12.00 in diretta streaming all'indirizzo sotto indicato, intervento del presidente della Società Dantesca Ital...
06/05/2021

Oggi alle 12.00 in diretta streaming all'indirizzo sotto indicato, intervento del presidente della Società Dantesca Italiana, Marcello Ciccuto, che parlerà delle iniziative della Società nell'anno in corso. https://unitus.zoom.us/webinar/register/WN_p8F0js0nRFKwGk-IlNkm4Q

all'indirizzo https://www.unitus.it/it/dipartimento/disucom/news6/articolo/6-e-7-maggio-2021-dante-per-tutti
sono invece disponibili maggiori informazioni e l'intero programma del convegno 'Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture' (6-7 maggio, Università degli Studi della Tuscia).

E' necessaria la registrazione online gratuita.

Giovedì 6 e venerdì 7 maggio l’ Ateneo viterbese organizza il convegno online Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture, con la partecipazione di studiosi di fama e di personalità del mondo del giornalismo e della comunicazione civile.

In occasione della giornata della Terra (22 aprile 2021), con il patrocinio della Società Dantesca Italiana e il contrib...
26/04/2021

In occasione della giornata della Terra (22 aprile 2021), con il patrocinio della Società Dantesca Italiana e il contributo della SIP - Società Italiana di Pedologia, Riccardo Mei presenta LA DIVINA TERRA - LA TERRA E IL SUOLO NELL'OPERA DANTESCA (11:05) Da un'idea di Gloria Falsone. Hanno collaborato Stefania Cocco, Gloria Falsone, Giuseppe Corti. https://youtu.be/-cDwVuoiktI

In occasione della giornata della Terra (22 aprile 2021), con il patrocinio della Società Dantesca Italiana w il contributo della SIP - Società Italiana di P...

Dantedì 2021. Il professor Paolo Pontari dell'Università di Pisa illustra in dettaglio il progetto delle mostre DANTE E ...
26/03/2021

Dantedì 2021. Il professor Paolo Pontari dell'Università di Pisa illustra in dettaglio il progetto delle mostre DANTE E IL SUO TEMPO NELLE BIBLIOTECHE FIORENTINE (Firenze, 23 settembre 2021 - 15 gennaio 2022) e DANTE E LA DIVINA COMMEDIA IN EMILIA ROMAGNA (24-25 marzo 2022).
https://youtu.be/2g53lkefZdI

Dantedì 2021. Il professor Paolo Pontari dell'Università di Pisa illustra in dettaglio il progetto delle mostre DANTE E IL SUO TEMPO NELLE BIBLIOTECHE FIORE...

Dantedì: a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura andato in onda alle 13.15 su Rai3 e in replica alle 20.30 s...
25/03/2021

Dantedì: a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura andato in onda alle 13.15 su Rai3 e in replica alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ha ospitato il professor Giuseppe Ledda, docente di letteratura italiana all’Università di Bologna e membro del comitato scientifico della Società Dantesca Italiana per parlare di Dante e la Commedia. La puntata è visibile sul canale on demand della RAI Raiplay.it https://www.raiplay.it/video/2021/03/Passato-e-Presente---Dante-e-la-Commedia-32a8949c-f7d6-4440-9f03-ced7f380273b.html

In occasione del Dantedì e come terzo appuntamento del ciclo primaverile di conferenze di quest'anno, vi ricordiamo l'ap...
25/03/2021

In occasione del Dantedì e come terzo appuntamento del ciclo primaverile di conferenze di quest'anno, vi ricordiamo l'appuntamento tra poco meno di un'ora con Giulio d'Onofrio e la sua Lectura Dantis dal titolo "Dante e l'Impero del Bene". https://youtu.be/UJLI0KlU-rY

CICLO LECTURA DANTIS AUTUNNO 2021Giulio d'Onofrio, Dante e l'impero del beneRegistrazione del 23 marzo 2021 (53:25)

Dantedì: le iniziative della Società Dantesca Italiana per il settecentenario.DANTE E IL SUO TEMPO NELLE BIBLIOTECHE FIO...
25/03/2021

Dantedì: le iniziative della Società Dantesca Italiana per il settecentenario.
DANTE E IL SUO TEMPO NELLE BIBLIOTECHE FIORENTINE
23 settembre 2021 - 15 gennaio 2022
In collaborazione con Biblioteca Nazionale Centrale, Biblioteca Laurenziana, Biblioteca Riccardiana.

Indirizzo

Via ARoute Della Lana 1
Florence
50123

Orario di apertura

09:30 - 13:30

Telefono

055287134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Dantesca Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Società Dantesca Italiana:

Video

Condividi

Musei nelle vicinanze


Altro Florence musei

Vedi Tutte

Commenti

Tutta l’opera di Dante Alighieri con le migliori traduzioni in inglese a fronte

A dieci anni dall’uscita dell’edizione canonica delle opere dantesche in volume unico, la Società Dantesca Italiana propone un’edizione critica aggiornata di tutti gli scritti del Sommo Poeta in cui i testi originali in volgare e in latino sono affiancati dalla loro versione in lingua inglese. Le traduzioni sono state scelte tra quelle più accreditate, prestigiose e tuttora considerate un punto di riferimento per gli studi internazionali.

Edizioni critiche di P. Allegretti, F. Brambilla Ageno, G. Contini, D. De Robertis, G. Gorni, G. Inglese, F. Mazzoni, P.V. Mengaldo, E. Pistelli, P. Shaw.
Traduzioni di S. Botterill, S. Casciani, P.S. Diehl, R.M. Durling, A. Frisardi, C. Kleinhenz, R. Lansing, R. Lokaj, R. Martinez, P. Shaw, P. Toynbee, P. Wicksteed.

Primo volume: Vita nova, Rime, Fiore, Detto d’amore, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia, Epistole, Egloge, Questio.

Secondo volume: Commedia

Per informazioni:
Polistampa Editore,
Tel. +39 055 73787
eMail: [email protected]
A partire dalle 18.30 di oggi la Lectura Dantis di Elisa Brilli, Purgatorio VI, è disponibile sul canale YouTube della SDI.
https://youtu.be/j3SZvRQKcCs
A causa di un problema tecnico sul canale YouTube della Società Dantesca Italiana la prevista Lectura Dantis di Elisa Brilli, Purgatorio VI, prevista per le ore 16,30, verrà posticipata alle ore 18,30. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Scuola Normale Superiore
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022
ore 16.30

Presentazione di
DANTE ALIGHIERI, Commedia
a cura di GIORGIO INGLESE
Edizione Nazionale
Società Dantesca Italiana - Le Lettere, Firenze 2021

Sala Azzurra
Palazzo della Carovana
piazza dei Cavalieri 7, PISA

Con l'editore critico ne discutono
STEFANO CARRAI - Scuola Normale Superiore
CLAUDIO CIOCIOLA - Scuola Normale Superiore
LINO LEONARDI - Scuola Normale Superiore

Sarà presente il Presidente della SDI
MARCELLO CICCUTO - Università di Pisa

L'evento si svolgerà in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni [email protected]
All’interno della "Festa internazionale della Storia, cosa e come apprendere tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni’, Giovedì 20 ottobre alle ore 17.00, nella Sala dello Stabat Mater in piazza Galvani 1, a Bologna, Giuseppina Brunetti e Paolo Vecchi Galli presenteranno l’Edizione critica della Commedia, a cura di Giorgio Inglese. Sarà presente l’autore con Loredana Chines, Federico Condello, Giuseppe Ledda e Luca Carlo Rossi.
Sabato 17 settembre a Ravenna, all'interno della IX edizione del festival dantesco, intervento di Giorgio Inglese con la partecipazione di Marcello Ciccuto per parlare e presentare l’Edizione Nazionale della Commedia a cura dello stesso prof. Inglese.
Programma completo della manifestazione su http://www.dante2021.it/prog2022B.html
Parte oggi pomeriggio alle 16.30 il nuovo ciclo di Lectura Dantis, primavera 2022.

Questo il calendario degli interventi:

giovedì 5 maggio 2022, ore 16.30
Zygmunt Barański
Il canto I del Purgatorio
https://www.youtube.com/watch?v=6u2ReF26wCE

giovedì 12 maggio 2022, ore 16.30
Erminia Ardissino
Il canto II del Purgatorio
https://www.youtube.com/watch?v=50UwAEZYf7M

giovedì 19 maggio 2022, ore 16.30
Roberto Mercuri
Il canto III del Purgatorio

giovedì 26 maggio 2022, ore 16.30
Salvador Cuenca
Nuovi documenti filosofici per il Convivio

Tutte le Lecturae una volta messe online restano disponibili per la visione on demand sul canale youtube della Società Dantesca https://bit.ly/LD2022-P

Programma completo in pdf
https://www.dropbox.com/s/z586qbptybd0quw/LecturaDantis2022-P.pdf?dl=0
Oggi alle 15.00 in diretta streaming https://youtu.be/nOKX-rs6q6E presentazione del Catalogo della Mostra DANTE E IL SUO TEMPO NELLE BIBLIOTECHE FIORENTINE a cura di Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Sonia Gentili, Giorgio Inglese, Paolo Pontari.

Intervengono Michelangelo Zaccarello, Giorgio Inglese, Gabriella Albanese - Paolo Pontari, Lino Pertile, Sonia Gentili, David Speranzi, Costantino Marmo. Introducono Silvia Scipioni e
Marcello Ciccuto.
“Dante e la Sicilia”, convegno nazionale. Enna, 9-10 Marzo.
Dante Alighieri
Commedia
a cura di Giorgio Inglese
Casa editrice: Le Lettere
Formato: 15 x 23, pp. 1100 in tre tomi, stampa su carta Palatina avorio di grammi 100.
I tre volumi sono inseriti in un elegante cofanetto in tela creato appositamente per contenere i volumi, la tiratura è di 1000 esemplari.

Come già nel 1921 e nel 1965, la Società Dantesca Italiana coglie l'occasione offerta dal Centenario per fare il punto circa le ricerche e gli studi sul Poema dantesco.
La nuova edizione della Commedia, edita dalla casa editrice Le Lettere e curata da Giorgio Inglese, si fonda su una ridefinita classificazione dei testimoni, ricondotti a tre lecturae del poema formatesi negli anni immediatamente successivi alla morte di Dante. Si riconoscono, in particolare: il testo curato dal "dantista" fiorentino Forese (Donati?) nel 1330-1331, noto dalla collazione Martini e dal ms. Trivulziano 1080 (1337/8); un'esile tradizione emiliano-romagnola, il cui testimone più antico e più puro è il ms. Urbinate lat. 366 (1352); una vulgata tosco-fiorentina, affermatasi ben presto come testo standard del poema, i cui rappresentanti più vetusti e autorevoli sono i mss. Egerton 943, Landiano 190 (1336) e Parmense 3285: collaterale alla vulgata, si distingue tuttavia per antichità e pregio il pisano ms. Ashburnhamiano 828 (ante agosto 1334). Entro questo ambito testimoniale, la lezione prossima all'originale si individua attraverso il confronto qualitativo fra le varianti; dove l'esame ne riconosca la pari ammissibilità o l'indifferenza, la selezione avviene su base probabilistica, prevalendo l'accordo fra i testi foresiani e il codice Urbinate, oppure fra quest'ultimo e la vulgata. Per la veste linguistica, punto di riferimento primario (come gia indicato da Petrocchi) è il ms. Trivulziano 1080, rimosse soltanto le forme estranee all'uso fiorentino documentato fra l'ultimo quarto del sec. XIII e il primo del XIV.
Gli "Studi sul Canzoniere di Dante” di Michele Barbi, (Firenze, G.C. Sansoni, 1915) è uno dei caposaldi della moderna filologia e viene oggi riproposto in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri in edizione anastatica conforme all'originale, arricchita da un'ampia introduzione del professor Corrado Bologna, della Scuola Normale Superiore di Pisa.
A chiusura del ciclo autunnale 2021, oggi alle 16.30 sulla pagina Youtube https://youtu.be/yaPj4qQGyjc della Società Dantesca Italiana, appuntamento per la Lectura Dantis del presidente Marcello Ciccuto, Inferno # # .
Tra poco più di un'ora terza Lectura Dantis del ciclo autunnale. https://youtu.be/3hKkcMjVfv0
#}