Commenti
Auguri di buon Natale e buone feste!
Il giorno di Natale la basilica è aperta per il culto e la preghiera individuale la mattina dalle 8.30 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. La S. Messa sarà celebrata alle 11.00 e alle 18.00.
Bottega di Domenico Ghirlandaio, "Adorazione dei pastori", fine del XV secolo, Firenze, Santa Croce
🌏
Merry Christmas and Happy Holidays!
On Christmas day, the basilica will be open for worship and individual prayer from 8.30 am to 12 pm and from 3 pm to 5 pm. Holy Mass will be celebrated at 11 am and 6 pm.
Workshop of Domenico Ghirlandaio, "Adoration of the Shepherds", end of the 15th century, Florence, Santa Croce
Alle porte del Natale il nostro Marco apre per noi i cancelli della ca****la Rinuccini e ci mostra un dettaglio di un prezioso polittico, capolavoro del tardo Trecento attribuito a Giovanni del Biondo.
🌍 🌎 🌏
Just before Christmas our Marco opens the gates of the Rinuccini chapel for us, a place normally not accessible to the public, which houses a late fourteenth-century masterpiece attributed to Giovanni del Biondo.
L'atmosfera che si respira a Natale è qualcosa di magico ed emozionante che ci fa voltare indietro nel tempo verso il nostro io bambino.
Questo è l'ultimo weekend per visitare il mercatino di Natale di Santa Croce!
Il complesso di Santa Croce ospita inoltre in questi giorni di festività ben quattro presepi che hanno trovato posto in diversi angoli del complesso.
Santa Croce è aperta alle visite per tutta la giornata di sabato (9:30-17:30) e nel pomeriggio di domenica (12:30 - 17:45). Ultimo ingresso sempre alle 17:00.
Ringraziamo per questa foto suggestiva
🌏 🌎 🌍
The atmosphere that reigns at Christmas is something magical and exciting that makes us look back in time towards our self child.
This is the last weekend to visit the Santa Croce Christmas market!
During these festive days, the complex of Santa Croce also hosts four nativity scenes that have found their place in different corners of the complex.
Santa Croce is open for visits throughout the day on Saturday (9:30-17:30) and in the afternoon on Sunday (12:30 - 17:45). Last entry always at 5pm.
Thanks for this suggestive photo
Per prepararvi al meglio per le festività il 17 dicembre alle ore 19 in punto non perdete il nostro !
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
È stato appena presentato nel cenacolo di Santa Croce il francobollo emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato al primo presepe nella storia: Il presepe di Greccio.
L'episodio ha come protagonista san Francesco che ottocento anni fa scelse questo piccolo paese del Lazio (oggi fra i borghi più belli d'Italia) per rivivere con i suoi abitanti l’incanto di Betlemme.
La scena è rappresentata nella tavola Bardi di Coppo di Marcovaldo (1245-50), conservata a Santa Croce, che racconta per immagini la storia di san Francesco.
Un'opera d'arte simbolo dell'eredità spirituale del santo il cui appello universale di pace e fratellanza oggi suona ancora più attuale e necessario.
Un "messaggio" che Poste Italiane farà circolare attraverso un francobollo di 40 X 30 mm per tutta Italia con una tiratura di 315000 esemplari.
Il francobollo si può acquistare presso tutti gli uffici postali abilitati con "Spazio Filatelia".
La rappresentazione del presepe più antica nella storia? Il presepe di Greccio
Per chi volesse approfondire questo argomento ne parleremo domani 15 dicembre nel cenacolo di Santa Croce alle 17:00, con lo storico insieme a padre Enzo Fortunato e padre Giancarlo Corsini.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili (accesso dal chiostro di Santa Croce).
Per prenotazioni:
https://santacroce.midaticket.it/eventi/il-presepe-di-greccio/
«...e vidi dietro a noi un diavol nero correndo su per lo scoglio ve**re. Ahi quant'elli era ne l'aspetto fero! ...» (Inferno, Canto XXI)
Diavoletti e dove trovarli.
Sapete in quale ambiente di Santa Croce si trova questo dettaglio? (senza cercare su Google si intende 😜)
Andrea Orcagna, “Inferno”, particolare, 1345 circa, affresco staccato.
🌏 🌎 🌍
«..and I saw behind us a black devil running up the rock to come. How much ferocious he looks in his guise! ...» (Inferno, Canto XXI)
Little devils and where to find them. Do you know in which environment of Santa Croce this detail is located? (without googling it of course 😜)
Andrea Orcagna, “Inferno”, detail, around 1345, detached fresco.
Anche se avvolta nell'oscurità è sempre magnifica.
La ca****la Pazzi di Filippo Brunelleschi è una delle architetture più iconiche del Rinascimento.
Ispirata alle regole e alle proporzioni degli edifici classici, le sue componenti seguono i principi del "modulo", ovvero un sistema che stabilisce rapporti fra le parti in maniera matematica.
La ca****la fu commissionata dalla famiglia Pazzi per la propria famiglia e come sala capitolare dei Francescani.
Filippo Brunelleschi progettò e seguì la sua costruzione fino alla propria morte, avvenuta nel 1446. Le fasi di completamento della ca****la Pazzi si protrassero fino al 1478, quando i Pazzi furono banditi da Firenze dopo la loro congiura contro i Medici.
🌍 🌎 🌏
Even when shrouded in darkness it is always magnificent.
Filippo Brunelleschi's Pazzi chapel is one of the most iconic buildings of the Renaissance.
Inspired by the rules and proportions of classical buildings, its architectural elements follow the principles of the "module", an ancient system that establishes relationships between the parts in a mathematical way.
The chapel was commissioned by the Pazzi family for their own family and as a chapter house for the Franciscans.
Filippo Brunelleschi planned and followed its construction until his death in 1446. The phases of completion of the Pazzi chapel lasted until 1478, when the Pazzis were banished from Florence after their conspiracy against the Medici.
****lapazzi
Ogni giorno a Santa Croce è diverso. Oggi siamo andati a curiosare nella ca****la maggiore dove abbiamo sbirciato le prove di canto prima della celebrazione.
A Santa Croce convivono elementi religiosi, artistici, storici e tradizionali. Un luogo antico eppure vivo dove si continuano a generare contaminazioni culturali e spirituali.
Vi ricordiamo che i giorni festivi le visite sono consentite dalle 12,30 alle 17,45 con ultimo ingresso alle 17:00.
Buona domenica!
🌍 🌏 🌍
Every day in Santa Croce is different. Today we went to browse the main chapel where we peeked at the singing rehearsals before the celebration.
In Santa Croce religious, artistic, historical and traditional elements coexist. An ancient yet lively place where cultural and spiritual contaminations continue to grow.
We remind you that on public holidays visits are allowed from 12.30 to 17.45 with last admission at 17:00.
Have a nice Sunday!
Il primo mai realizzato? Lo dobbiamo a san Francesco!
La tradizione del presepe, secondo le fonti, sembra essere nata con san Francesco la vigilia di Natale del 1223 a Greccio (Rieti). Il santo era molto legato a questo paese per la bellezza del paesaggio, che gli ricordava la Palestina ai tempi del suo pellegrinaggio.
Per rendere ancora più realistica e profonda la celebrazione del Natale, san Francesco ebbe l’idea di ricreare la scena della natività in questo piccolo borgo, coinvolgendo direttamente i suoi abitanti.
L’episodio in questione compare anche nella Tavola Bardi (1245-50) attribuita a Coppo di Marcovaldo. Si tratta di una delle più antiche raffigurazioni delle storie di san Francesco, creata appositamente per la chiesa francescana di Santa Croce.
Il giorno 15 dicembre alle 17:00 nel Cenacolo di Santa Croce si svolgerà un incontro gratuito sull'argomento organizzato dalla comunità francescana.
Intervengono: Prof. ; Padre Enzo Fortunato
Modera: Padre Giancarlo Corsini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione:
https://santacroce.midaticket.it/eventi/il-presepe-di-greccio/
Accesso: dal primo chiostro di Santa Croce, piazza Santa Croce, 16 - Firenze
Buona Festa dell’!
L’"Immacolata Concezione” è uno dei dogmi più importanti e delicati del cattolicesimo che stabilisce che la Vergine Maria è stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento.
Che cos’è un dogma? Si tratta di un principio teologico che non può essere messo in discussione dai fedeli perché viene accettato in quanto “verità di fede”. A proclamare questo dogma fu papa Pio IX con la bolla “Ineffabilis Deus” l’8 dicembre del 1854. Si poneva così fine ad una serie di controversie nate all’interno della Chiesa, una débâcle che durava da secoli e in cui i francescani giocarono un ruolo determinante per il suo riconoscimento.
Taddeo Gaddi, “Nascita della Vergine (particolare),” scena delle “Storie della Vergine”, 1328-1330. Basilica di Santa Croce, ca****la Baroncelli
🌎 🌏 🌍
Happy Feast of the Immaculate Conception!
The “Immaculate Conception” is one of the most important and delicate dogmas of Catholicism which establishes that the Virgin Mary was preserved from original sin from the first instant of her conception.
What is a dogma? It is a theological principle that cannot be questioned by the faithful because it is accepted as a "truth of faith". This dogma was proclaimed by Pope Pius IX with the bull "Ineffabilis Deus" on 8 December 1854. This put an end to a series of controversies born within the Church, a debacle that had lasted for centuries and in which the Franciscans played a crucial role in its recognition.
Taddeo Gaddi, “Birth of the Virgin (detail),” scene from the “Stories of the Virgin”, 1328-1330. Basilica of Santa Croce, Baroncelli chapel