Opera Di Santa Croce

Opera Di Santa Croce Santa Croce a Firenze: la storia dell'arte e la storia d'Italia
(283)

Opera di Santa Croce di Firenze custodisce, tutela e valorizza capolavori e memorie all'interno del Complesso Monumentale: da Cimabue a Dante, da Giotto a Brunelleschi, da Donatello a Machiavelli, da Michelangelo a Vasari, da Canova a Henry Moore.

***
Opera di Santa Croce, Florence, is in charge of the administration of the Monumental Complex, conserving, protecting and enhancing masterpieces and

memories: from Cimabue to Dante, from Giotto to Brunelleschi, from Donatello to Machiavelli, from Michelangelo to Vasari, from Canova to Henry Moore.

💧 La Sala del PozzoTra la sagrestia e il corridoio del Noviziato si nasconde una piccola gemma del Quattrocento: la Sala...
16/06/2025

💧 La Sala del Pozzo

Tra la sagrestia e il corridoio del Noviziato si nasconde una piccola gemma del Quattrocento: la Sala del Pozzo. Il suo nome deriva da un antico pozzo, oggi visibile solo da questa nicchia affrescata che ne conserva la memoria.

🎨 Intorno al 1445, Paolo Schiavo dipinse qui “Cristo e la Samaritana al pozzo”, un’opera che richiama l’antica funzione di questo spazio. Sopra l’affresco, si può ancora ammirare uno stemma mediceo in pietra, attribuito alla bottega di Michelozzo.

Un tempo, la sala custodiva arredi e paramenti sacri, con un lavabo collocato proprio sotto l'affresco, poi rimosso nel secolo scorso.

📸 Nell’immagine: Paolo Schiavo, “Cristo e la Samaritana al pozzo” (XV sec.)

 🌎🌍🌏

💧 The Well Room

Between the sacristy and the so-called Novitiate Corridor lies a hidden gem from the 15th century: the Well Room. Its name comes from an ancient well, now visible only in the frescoed niche that preserves its memory.

🎨 Around 1445, Paolo Schiavo painted “Christ and the Samaritan Woman at the Well” here, an artwork that reflects the original function of the space. Just above the niche, you can still spot a Medici coat of arms in stone, attributed to Michelozzo’s workshop.

This room once held sacred furnishings and vestments, along with a washbasin that was placed beneath the fresco and removed in the last century.

📸 Pictured: Paolo Schiavo, “Christ and the Samaritan Woman at the Well” (15th century)

🎉 Oggi si celebra Sant’Antonio di Padova, uno dei santi più amati della tradizione francescana.Per l’occasione, davanti ...
13/06/2025

🎉 Oggi si celebra Sant’Antonio di Padova, uno dei santi più amati della tradizione francescana.

Per l’occasione, davanti all’altare di Santa Croce si possono ammirare la sacra reliquia e una statua del santo, che risale al  XVIII secolo. Il giglio che tiene in mano rappresenta la sua purezza e il suo impegno nella lotta contro il male.

ℹ️ In questa giornata speciale, la basilica di Santa Croce sarà aperta gratuitamente, dalle 12.30 alle 17.45, fino al raggiungimento della capienza massima, mentre il resto del complesso rimarrà chiuso alle visite.

🌎🌍🌏

🎉 Today we celebrate Saint Anthony of Padua, one of the most beloved saints of the Franciscan tradition.

For the occasion, in front of the altar of Santa Croce, visitors can admire the sacred relic and a statue of the saint dating back to the 18th century. The lily he holds in his hand symbolizes his purity and his commitment to the fight against evil.

ℹ️ On this special day, the Basilica of Santa Croce will be open to the public free of charge from 12:30 PM to 5:45 PM, until maximum capacity is reached. The rest of the complex will remain closed to visitors.

📚 Tutto pronto per l’attesissimo intervento di Georgi Gospodinov che inaugura l’edizione 2025 del !Domani, 10 giugno all...
09/06/2025

📚 Tutto pronto per l’attesissimo intervento di Georgi Gospodinov che inaugura l’edizione 2025 del !

Domani, 10 giugno alle 18, all’interno dell’antico Cenacolo di Santa Croce, lo scrittore bulgaro vincitore del Booker International Prize terrà una lectio dal titolo: “L’inesauribile dono della letteratura”.

In un mondo attraversato da crisi e disinformazione, Gospodinov ci invita a riscoprire nella letteratura un rifugio, una forza che consola e resiste.
📖 «Che cosa ci dà la speranza nel futuro? Leggere e scrivere. Perché le parole resteranno a dare ordine all’universo. È questa una delle leggi, dei doni e dei poteri della letteratura contro la propaganda, l’odio e l’Apocalisse.»

Durante l’incontro verrà anche conferito il Pegaso d’Oro della alla madrina del Premio e fondatrice della  Beatrice Monti della Corte.

🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti (al momento l'evento ha registrato il tutto esaurito).

Ci sono giorni in cui le nuvole si aprono in un punto preciso, nel tempo di un respiro. Un istante sospeso, come se l’in...
01/06/2025

Ci sono giorni in cui le nuvole si aprono in un punto preciso, nel tempo di un respiro. Un istante sospeso, come se l’invisibile volesse affacciarsi al visibile.

Buona domenica da piazza Santa Croce! 

Ringraziamo per la foto ! 

🌏🌍🌎

There are days when the clouds open in one place, at one precise moment — in the time it takes to breathe. A suspended instant, as if the invisible wanted to lean into the visible.

Wishing you a peaceful Sunday from Piazza Santa Croce 🌤️

Special thanks to for the photo!

31/05/2025

𝗠𝗔𝗥𝗧𝗘𝗗Ì 10 𝗚𝗜𝗨𝗚𝗡𝗢
𝗢𝗿𝗲 18:00 𝗖𝗲𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲, Firenze
Opera Di Santa Croce

𝗟𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀 intitolata "L'inesauribile dono della letteratura, o le sette superforze della narrazione” di 𝗚𝗲𝗼𝗿𝗴𝗶 𝗚𝗼𝘀𝗽𝗼𝗱𝗶𝗻𝗼𝘃, scrittore bulgaro vincitore dell’International Booker Prize nel 2023

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a:
https://www.eventbrite.it/e/lectio-magistralis-di-georgi-gospodinov-tickets-1376094388359?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl

EVENTO GRATUITO

Vi aspettiamo!

Credit Photo: Tihomira Krumova

Voland Edizioni

———————————-
Il Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze è ideato e organizzato dalla Santa Maddalena Foundation presieduta da Beatrice Monti della Corte, è promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, patrocinato da Regione Toscana e sostenuto dal Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana, da Città di Firenze, dalla Fondazione CR Firenze e dal Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino e Hawthornden Foundation con Unicoop Firenze Informatore come sponsor tecnico.

In collaborazione con Opera di Santa Croce, Gabinetto G.P. Vieusseux, Testo Firenze Pitti Immagine Todo Modo Fondazione Palazzo Strozzi Biblioteca delle Oblate Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni Università per Stranieri di Siena Università di Siena Accademia Bartolomeo Cristofori

Media partner Rai Cultura

Firenze per la pace.Un progetto di fraternità a Santa Croce: nell’ambito del  che si è aperto ieri nel Cenacolo, è stata...
30/05/2025

Firenze per la pace.

Un progetto di fraternità a Santa Croce: nell’ambito del che si è aperto ieri nel Cenacolo, è stata presentata un’iniziativa che consolida le relazioni fra le tre grandi religioni abramitiche e il ruolo di Firenze come città di pace e avrà il suo cuore nel complesso monumentale di Santa Croce e nel suo quartiere.

Rabbino, imam e arcivescovo con la sindaca, la presidente dell’Opera, i rappresentanti dei Francescani e dell’Università hanno condiviso “l’impegno di farsi costruttori di ponti culturali e spirituali” attraverso una collaborazione che prenderà avvio dopo l’estate dagli stessi luoghi di culto: la basilica francescana, la moschea e la sinagoga, che si trovano nel quartiere di Santa Croce, apriranno insieme le loro porte a un pubblico ampio, con iniziative volte a far crescere le relazioni tra la città e tutte le sue comunità religiose.

A rendere questo momento ancora più intenso, la presenza straordinaria della cantante Noa, che dopo l’evento si è esibita in basilica con la sua voce celestiale rivolgendo un coraggioso appello per la pace tra Israele e Palestina e chiedendo a gran voce la fine della violenza e un futuro di coesistenza tra i due popoli.

In un tempo segnato da guerre, divisioni e paure, a 70 anni dai colloqui del Mediterraneo organizzati dal Sindaco Giorgio La Pira proprio in Santa Croce, Firenze sceglie di ricordare la sua vocazione più alta: essere un ponte tra i popoli, luogo di incontro, dialogo e rinascita.
Ringraziamo per la foto di Noa davanti alla ca****la Maggiore 🙏

Santa Croce attraverso gli occhi del Grand Tour 🏛️Nel silenzio del primo chiostro di Santa Croce, il pittore Carl Graeb ...
28/05/2025

Santa Croce attraverso gli occhi del Grand Tour 🏛️

Nel silenzio del primo chiostro di Santa Croce, il pittore Carl Graeb cattura un frammento d’eternità: luce dorata, architetture rinascimentali, e figure in abiti scuri che si muovono lentamente, quasi in punta di piedi. Siamo nel cuore della Firenze ottocentesca, tappa obbligata del Grand Tour.

Per i giovani aristocratici europei in viaggio d’istruzione, Santa Croce non era solo una chiesa: era un pantheon laico e spirituale, dove sostare davanti ai sepolcri di Michelangelo, Galileo, Alfieri. In questo dipinto, la presenza discreta dei visitatori evoca quel senso di meraviglia e rispetto che pervadeva ogni passo nei luoghi della memoria.

Graeb non dipinge solo un’architettura: ci regala un’atmosfera, uno sguardo sospeso tra scoperta e contemplazione. È la Firenze vista con gli occhi di chi vi approdava per completare la propria formazione personale e e ne usciva cambiato.

🖼️ Carl Graeb, “La Ca****la de’ Pazzi a Santa Croce”, 1858

 🌎🌍🌏

In the Footsteps of the Grand Tour: Santa Croce Through 19th-Century Eyes 🏛️

In the quietness of the first cloister of Santa Croce, Carl Graeb captures a timeless moment: golden light, Renaissance architecture, and figures in dark clothing moving slowly, almost reverently. We are in the heart of 19th-century Florence, a must-see stop on the Grand Tour.

For young European aristocrats traveling for education, Santa Croce was not just a church — it was a spiritual and cultural pantheon, where one could pause before the tombs of Michelangelo, Galileo, and Alfieri. In this painting, the discreet presence of visitors — perhaps English, perhaps German — evokes the sense of wonder and reverence that permeated every step through Italy’s sites of memory.

Graeb does not simply depict architecture: he gives us an atmosphere, a gaze suspended between discovery and contemplation. This is Florence seen through the eyes of those who arrived to complete their education — and left transformed.

🖼️ Carl Graeb, “The Pazzi Chapel at Santa Croce”, 19th century

🌿 Il Cantico delle Creature a Santa Croce 🌿Il 24 e 25 maggio, Santa Croce ha aperto le sue porte ai più piccoli per un’e...
26/05/2025

🌿 Il Cantico delle Creature a Santa Croce 🌿

Il 24 e 25 maggio, Santa Croce ha aperto le sue porte ai più piccoli per un’esperienza unica all’interno del festival Firenze dei Bambini.

Ispirati dal Cantico delle Creature di San Francesco, i bambini sono stati guidati in un viaggio tra i quattro elementi – aria, fuoco, terra e acqua – alla scoperta dei simboli nascosti tra le meraviglie artistiche della basilica.

🎨 Dopo una speciale visita, i piccoli esploratori hanno dato forma alla loro creatività con disegni e colori, interpretando ciò che avevano osservato e imparato.

Un grazie speciale a tutti i partecipanti che hanno portato curiosità e stupore tra le mura di Santa Croce. Ci vediamo al prossimo viaggio tra arte e immaginazione! 🌈
 
🌎🌍🌏
 
🌿 The Canticle of the Creatures at Santa Croce 🌿

On May 24th and 25th, Santa Croce opened its doors to the youngest visitors for a unique experience as part of the Firenze dei Bambini festival.

Inspired by The Canticle of the Creatures by Saint Francis, children were guided on a journey through the four elements — air, fire, earth, and water — discovering hidden symbols among the artistic wonders of the basilica.

🎨 After a special visit, the young explorers brought their creativity to life with drawings and colors, interpreting what they had seen and learned.

A special thank you to all the participants who brought curiosity, and wonder within the walls of Santa Croce. See you on the next journey through art and imagination! 🌈

Indirizzo

Piazza Santa Croce, 16
Florence
50122

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 17:30
Mercoledì 09:30 - 17:30
Giovedì 09:30 - 17:30
Venerdì 09:30 - 17:30
Sabato 09:30 - 17:30
Domenica 12:30 - 17:45

Telefono

+390552466105

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Opera Di Santa Croce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Opera Di Santa Croce:

Condividi