Clicky

Opera Di Santa Croce

Opera Di Santa Croce Santa Croce a Firenze: la storia dell'arte e la storia d'Italia

Opera di Santa Croce di Firenze custodisce, tutela e valorizza capolavori e memorie all'interno del Complesso Monumentale: da Cimabue a Dante, da Giotto a Brunelleschi, da Donatello a Machiavelli, da Michelangelo a Vasari, da Canova a Henry Moore.

***
Opera di Santa Croce, Florence, is in charge of the administration of the Monumental Complex, conserving, protecting and enhancing masterpieces and

memories: from Cimabue to Dante, from Giotto to Brunelleschi, from Donatello to Machiavelli, from Michelangelo to Vasari, from Canova to Henry Moore.

Normali funzionamento

Auguri di buon Natale e buone feste! Il giorno di Natale la basilica è aperta per il culto e la preghiera individuale la...
25/12/2022

Auguri di buon Natale e buone feste!

Il giorno di Natale la basilica è aperta per il culto e la preghiera individuale la mattina dalle 8.30 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. La S. Messa sarà celebrata alle 11.00 e alle 18.00.

Bottega di Domenico Ghirlandaio, "Adorazione dei pastori", fine del XV secolo, Firenze, Santa Croce

🌏

Merry Christmas and Happy Holidays!

On Christmas day, the basilica will be open for worship and individual prayer from 8.30 am to 12 pm and from 3 pm to 5 pm. Holy Mass will be celebrated at 11 am and 6 pm.

Workshop of Domenico Ghirlandaio, "Adoration of the Shepherds", end of the 15th century, Florence, Santa Croce

23/12/2022

Alle porte del Natale il nostro Marco apre per noi i cancelli della ca****la Rinuccini e ci mostra un dettaglio di un prezioso polittico, capolavoro del tardo Trecento attribuito a Giovanni del Biondo.

🌍 🌎 🌏

Just before Christmas our Marco opens the gates of the Rinuccini chapel for us, a place normally not accessible to the public, which houses a late fourteenth-century masterpiece attributed to Giovanni del Biondo.

L'atmosfera che si respira a Natale è qualcosa di magico ed emozionante che ci fa voltare indietro nel tempo verso il no...
16/12/2022

L'atmosfera che si respira a Natale è qualcosa di magico ed emozionante che ci fa voltare indietro nel tempo verso il nostro io bambino.

Questo è l'ultimo weekend per visitare il mercatino di Natale di Santa Croce!

Il complesso di Santa Croce ospita inoltre in questi giorni di festività ben quattro presepi che hanno trovato posto in diversi angoli del complesso.

Santa Croce è aperta alle visite per tutta la giornata di sabato (9:30-17:30) e nel pomeriggio di domenica (12:30 - 17:45). Ultimo ingresso sempre alle 17:00.

Ringraziamo per questa foto suggestiva

🌏 🌎 🌍

The atmosphere that reigns at Christmas is something magical and exciting that makes us look back in time towards our self child.

This is the last weekend to visit the Santa Croce Christmas market!

During these festive days, the complex of Santa Croce also hosts four nativity scenes that have found their place in different corners of the complex.

Santa Croce is open for visits throughout the day on Saturday (9:30-17:30) and in the afternoon on Sunday (12:30 - 17:45). Last entry always at 5pm.

Thanks for this suggestive photo

Per prepararvi al meglio per le festività  il 17 dicembre alle ore 19 in punto non perdete il nostro ! Ingresso libero f...
16/12/2022

Per prepararvi al meglio per le festività il 17 dicembre alle ore 19 in punto non perdete il nostro !

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

È stato appena presentato nel cenacolo di Santa Croce il francobollo emesso dal ministero delle Imprese e del Made in It...
15/12/2022

È stato appena presentato nel cenacolo di Santa Croce il francobollo emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato al primo presepe nella storia: Il presepe di Greccio.

L'episodio ha come protagonista san Francesco che ottocento anni fa scelse questo piccolo paese del Lazio (oggi fra i borghi più belli d'Italia) per rivivere con i suoi abitanti l’incanto di Betlemme.

La scena è rappresentata nella tavola Bardi di Coppo di Marcovaldo (1245-50), conservata a Santa Croce, che racconta per immagini la storia di san Francesco.

Un'opera d'arte simbolo dell'eredità spirituale del santo il cui appello universale di pace e fratellanza oggi suona ancora più attuale e necessario.

Un "messaggio" che Poste Italiane farà circolare attraverso un francobollo di 40 X 30 mm per tutta Italia con una tiratura di 315000 esemplari.

Il francobollo si può acquistare presso tutti gli uffici postali abilitati con "Spazio Filatelia".

La rappresentazione del presepe più antica nella storia? Il presepe di GreccioPer chi volesse approfondire questo argome...
14/12/2022

La rappresentazione del presepe più antica nella storia? Il presepe di Greccio

Per chi volesse approfondire questo argomento ne parleremo domani 15 dicembre nel cenacolo di Santa Croce alle 17:00, con lo storico insieme a padre Enzo Fortunato e padre Giancarlo Corsini.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili (accesso dal chiostro di Santa Croce).

Per prenotazioni:
https://santacroce.midaticket.it/eventi/il-presepe-di-greccio/

«...e vidi dietro a noi un diavol nero correndo su per lo scoglio ve**re. Ahi quant'elli era ne l'aspetto fero! ...» (In...
13/12/2022

«...e vidi dietro a noi un diavol nero correndo su per lo scoglio ve**re. Ahi quant'elli era ne l'aspetto fero! ...» (Inferno, Canto XXI)

Diavoletti e dove trovarli.
Sapete in quale ambiente di Santa Croce si trova questo dettaglio? (senza cercare su Google si intende 😜)

Andrea Orcagna, “Inferno”, particolare, 1345 circa, affresco staccato.

🌏 🌎 🌍

«..and I saw behind us a black devil running up the rock to come. How much ferocious he looks in his guise! ...» (Inferno, Canto XXI)

Little devils and where to find them. Do you know in which environment of Santa Croce this detail is located? (without googling it of course 😜)

Andrea Orcagna, “Inferno”, detail, around 1345, detached fresco.

12/12/2022

Anche se avvolta nell'oscurità è sempre magnifica.

La ca****la Pazzi di Filippo Brunelleschi è una delle architetture più iconiche del Rinascimento.

Ispirata alle regole e alle proporzioni degli edifici classici, le sue componenti seguono i principi del "modulo", ovvero un sistema che stabilisce rapporti fra le parti in maniera matematica.

La ca****la fu commissionata dalla famiglia Pazzi per la propria famiglia e come sala capitolare dei Francescani.

Filippo Brunelleschi progettò e seguì la sua costruzione fino alla propria morte, avvenuta nel 1446. Le fasi di completamento della ca****la Pazzi si protrassero fino al 1478, quando i Pazzi furono banditi da Firenze dopo la loro congiura contro i Medici.

🌍 🌎 🌏

Even when shrouded in darkness it is always magnificent.

Filippo Brunelleschi's Pazzi chapel is one of the most iconic buildings of the Renaissance.

Inspired by the rules and proportions of classical buildings, its architectural elements follow the principles of the "module", an ancient system that establishes relationships between the parts in a mathematical way.

The chapel was commissioned by the Pazzi family for their own family and as a chapter house for the Franciscans.

Filippo Brunelleschi planned and followed its construction until his death in 1446. The phases of completion of the Pazzi chapel lasted until 1478, when the Pazzis were banished from Florence after their conspiracy against the Medici.

****lapazzi

11/12/2022

Ogni giorno a Santa Croce è diverso. Oggi siamo andati a curiosare nella ca****la maggiore dove abbiamo sbirciato le prove di canto prima della celebrazione.

A Santa Croce convivono elementi religiosi, artistici, storici e tradizionali. Un luogo antico eppure vivo dove si continuano a generare contaminazioni culturali e spirituali.

Vi ricordiamo che i giorni festivi le visite sono consentite dalle 12,30 alle 17,45 con ultimo ingresso alle 17:00.

Buona domenica!

🌍 🌏 🌍

Every day in Santa Croce is different. Today we went to browse the main chapel where we peeked at the singing rehearsals before the celebration.

In Santa Croce religious, artistic, historical and traditional elements coexist. An ancient yet lively place where cultural and spiritual contaminations continue to grow.

We remind you that on public holidays visits are allowed from 12.30 to 17.45 with last admission at 17:00.

Have a nice Sunday!

Il primo  mai realizzato? Lo dobbiamo a san Francesco!La tradizione del presepe, secondo le fonti, sembra essere nata co...
09/12/2022

Il primo mai realizzato? Lo dobbiamo a san Francesco!

La tradizione del presepe, secondo le fonti, sembra essere nata con san Francesco la vigilia di Natale del 1223 a Greccio (Rieti). Il santo era molto legato a questo paese per la bellezza del paesaggio, che gli ricordava la Palestina ai tempi del suo pellegrinaggio.

Per rendere ancora più realistica e profonda la celebrazione del Natale, san Francesco ebbe l’idea di ricreare la scena della natività in questo piccolo borgo, coinvolgendo direttamente i suoi abitanti.

L’episodio in questione compare anche nella Tavola Bardi (1245-50) attribuita a Coppo di Marcovaldo. Si tratta di una delle più antiche raffigurazioni delle storie di san Francesco, creata appositamente per la chiesa francescana di Santa Croce.

Il giorno 15 dicembre alle 17:00 nel Cenacolo di Santa Croce si svolgerà un incontro gratuito sull'argomento organizzato dalla comunità francescana.

Intervengono: Prof. ; Padre Enzo Fortunato
Modera: Padre Giancarlo Corsini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione: https://santacroce.midaticket.it/eventi/il-presepe-di-greccio/

Accesso: dal primo chiostro di Santa Croce, piazza Santa Croce, 16 - Firenze

Buona Festa dell’!L’"Immacolata Concezione” è uno dei dogmi più importanti e delicati del cattolicesimo che stabilisce c...
08/12/2022

Buona Festa dell’!

L’"Immacolata Concezione” è uno dei dogmi più importanti e delicati del cattolicesimo che stabilisce che la Vergine Maria è stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento.

Che cos’è un dogma? Si tratta di un principio teologico che non può essere messo in discussione dai fedeli perché viene accettato in quanto “verità di fede”. A proclamare questo dogma fu papa Pio IX con la bolla “Ineffabilis Deus” l’8 dicembre del 1854. Si poneva così fine ad una serie di controversie nate all’interno della Chiesa, una débâcle che durava da secoli e in cui i francescani giocarono un ruolo determinante per il suo riconoscimento.

Taddeo Gaddi, “Nascita della Vergine (particolare),” scena delle “Storie della Vergine”, 1328-1330. Basilica di Santa Croce, ca****la Baroncelli

🌎 🌏 🌍

Happy Feast of the Immaculate Conception!

The “Immaculate Conception” is one of the most important and delicate dogmas of Catholicism which establishes that the Virgin Mary was preserved from original sin from the first instant of her conception.

What is a dogma? It is a theological principle that cannot be questioned by the faithful because it is accepted as a "truth of faith". This dogma was proclaimed by Pope Pius IX with the bull "Ineffabilis Deus" on 8 December 1854. This put an end to a series of controversies born within the Church, a debacle that had lasted for centuries and in which the Franciscans played a crucial role in its recognition.

Taddeo Gaddi, “Birth of the Virgin (detail),” scene from the “Stories of the Virgin”, 1328-1330. Basilica of Santa Croce, Baroncelli chapel

07/12/2022

Unboxing...

Come da migliori tradizioni
stiamo preparando il presepe! Si tratta solo di uno dei presepi che ritroverete all'interno della basilica di Santa Croce in questi giorni di festività natalizie.

Se siete curiosi di vederli, ovviamente insieme a tutto il patrimonio storico artistico e religioso qui conservato, non dovete fare altro che visitarci!

🌍 🌏 🌎

Unboxing...

As per the best traditions
we are preparing the Crib! It is just one of the nativity scenes that you will find inside the Basilica of Santa Croce during these Christmas holidays.

If you are curious to see them, obviously together with all the historical, artistic and religious heritage preserved here, all you have to do is to visit us!

Talvolta una preghiera o una breve formula scritta può accompagnare un manufatto posto davanti ad un simulacro o un’imma...
05/12/2022

Talvolta una preghiera o una breve formula scritta può accompagnare un manufatto posto davanti ad un simulacro o un’immagine sacra. Un segno tangibile di devozione e gratitudine verso il divino per una grazia ricevuta o ancora da ricevere. Si chiama “ex voto”, dal latino “ex voto suscepto” ovvero, «secondo la promessa fatta». La pratica di lasciare un’offerta votiva a un santo o una divinità ha origini pagane e antichissime. Un’usanza che si è protratta fino ai nostri giorni.

La restauratrice Rossella Lari sta constatando lo stato di conservazione di alcuni ex-voto del secolo scorso attualmente conservati nella ca****la Ricasoli di Santa Croce. Con un pizzico di emozione osserviamo il retro di questo ex-voto del 1950 portato qui da una nonna per chiedere la protezione di suo nipote. Un atto di fede e di affetto familiare che ci riporta alle nostre più antiche tradizioni.

🌎 🌏 🌍

Sometimes a prayer or a short written formula can accompany an artifact placed in front of a simulacrum or a sacred image. A tangible sign of devotion and gratitude to the divine for a grace received or still to be received. It is called "ex voto", from the Latin "ex voto suscepto" meaning "according to the promise made". The practice of leaving a votive offering to a saint or a deity has pagan and very ancient origins. A custom that has survived to this day.

The restorer Rossella Lari is ascertaining the state of conservation of some votive offerings from the last century currently conserved in the Ricasoli chapel of Santa Croce. With our hearth beating we observe the back of this 1950 ex-voto made by a grandmother to ask for the protection of her grandson. An act of faith and family affection that takes us back to our most ancient traditions.

Qualche giorno fa abbiamo accolto gli amici dell'associazione Habilia Onlus percorrendo insieme a loro i luoghi più impo...
03/12/2022

Qualche giorno fa abbiamo accolto gli amici dell'associazione Habilia Onlus percorrendo insieme a loro i luoghi più importanti del complesso monumentale.

Gli edifici storici non sono sempre attrezzati per garantire la piena accessibilità a chi ha difficoltà motorie.

Questo incontro è stato per noi una grande opportunità per ascoltare la voce di alcuni visitatori con esigenze speciali e ci aiuterà a realizzare presto un nuovo percorso più accessibile e inclusivo, anche dal punto di vista architettonico!

Grazie a tutti i partecipanti!

🌍 🌏 🌎

A few days ago we welcomed the friends of the Habilia Onlus association, walking with them through the most important spots of the monumental complex.

Historic buildings are not always designed to ensure full accessibility for those with mobility difficulties.

This meeting was a great opportunity for us to hear the voice of some visitors with special needs and will help us soon create a new, more accessible and inclusive route, also from an architectural point of view

Thanks to all participants!

La Messa di Requiem in Re minore K 626 è uno dei più celebri componimenti di  e anche il suo ultimo capolavoro. Rimasto ...
02/12/2022

La Messa di Requiem in Re minore K 626 è uno dei più celebri componimenti di e anche il suo ultimo capolavoro. Rimasto incompiuto per la morte dell'autore, avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completato successivamente dal suo allievo prediletto Franz Xaver Süßmayr. Alcune testimonianze convergono sul fatto che Mozart fosse in qualche modo consapevole di lavorare alla propria messa funebre.

Il Requiem di Mozart è un capolavoro senza tempo che ha segnato la storia della musica. Un punto d’incontro tra tradizione musicale religiosa, senso teatrale melodrammatico e brani d’ispirazione classicheggiante.

Nella ricorrenza dell’anniversario della morte del grande compositore, lunedì 5 dicembre nella Basilica di Santa Croce a Firenze alle ore 21:00, Orchestra da Camera Fiorentina e il Coro Harmonia Cantata si esibiranno in un grande concerto gratuito.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti!

🌍

The Requiem Mass in D minor K 626 is one of Mozart's most famous compositions and also his last work. Left unfinished due to the author's death on 5 December 1791, it was subsequently completed by his favourite pupil Franz Xaver Süßmayr. Some testimonies converge on the fact that Mozart was somehow aware that he was working on his own funeral mass. Mozart's Requiem is a timeless masterpiece that has marked the history of music. A meeting point between religious musical tradition, melodramatic theatrical sense and pieces of classical inspiration.

On the anniversary of the death of the great composer, on Monday 5 December in the Basilica of Santa Croce in Florence (9.00 pm), l’Orchestra da Camera Fiorentina and the Harmonia Cantata Choir will perform in a great free concert.

Free entry upon availability of seats

Non c’è più tempo per pensare, è il momento di donare ❤️Oggi, , nella giornata mondiale del dono, puoi fare la differenz...
29/11/2022

Non c’è più tempo per pensare, è il momento di donare ❤️

Oggi, , nella giornata mondiale del dono, puoi fare la differenza mantenendo per gli anni a ve**re la bellezza di questo luogo.

Scopri come sostenerci! https://www.santacroceopera.it/sostienici/

Michele Auteri Pomar, “Monumento a Giuseppe La Farina”, 1877. Primo Chiostro di Santa Croce

🌎 🌏 🌍

There is no more time to think, it's time to donate!

Today, , on the international day of giving, you can make a difference by maintaining the beauty of this place for years to come.

Find out how to support us! https://www.santacroceopera.it/en/support-us/

Michele Auteri Pomar, “Monument to Giuseppe La Farina”, 1877. First Cloister of Santa Croce

Oggi è lunedì e domani è , la giornata mondiale del dono!Il patrimonio di Santa Croce necessita di cure costanti. Anche ...
28/11/2022

Oggi è lunedì e domani è , la giornata mondiale del dono!

Il patrimonio di Santa Croce necessita di cure costanti. Anche solo per un giorno puoi fare la differenza partecipando attivamente al mantenimento di questo luogo e delle opere qui conservate.

Scopri come puoi sostenerci: https://www.santacroceopera.it/sostienici/

Grazie! ❤

🌍

Today is Monday and tomorrow is , the global day of giving!

The heritage of Santa Croce needs constant care. Even just for one day you can make a difference by actively participating in the maintenance of this place and the works preserved here.

Find out how you can support us: https://www.santacroceopera.it/en/support-us/

Thank you! ❤

GivingTuesday Italy

Invece di inseguire le sirene del  perché non investire in una causa comune?Martedì 29 novembre è il , la giornata inter...
25/11/2022

Invece di inseguire le sirene del perché non investire in una causa comune?

Martedì 29 novembre è il , la giornata internazionale del dono, un momento speciale in cui chiunque può dimostrare la sua generosità verso la causa che gli sta più a cuore. Ebbene perché non contribuire al mantenimento di un bene che appartiene a tutti?

Aiutaci a mantenere questo immenso patrimonio culturale, religioso e artistico con una piccola donazione. Con il tuo contribuito parteciperai al mantenimento di un affresco, un dipinto o un monumento di Santa Croce per i secoli a ve**re assicurando alla nostra storia un posto nel futuro.

Il 29 novembre si avvicina, dona adesso, grazie: https://santacroce.midaticket.it/donazioni/

🌍 🌏 🌎

Instead of chasing the sirens why not invest in a common cause?

Tuesday 29 November is , the international day of giving, the right time in which anyone can demonstrate their generosity joining the cause that is closest to their hearts. Well why not contribute to the maintenance of a cultural site that belongs to everyone?

Help us to maintain this immense cultural, religious and artistic heritage with a small donation. With your contribution you will participate in the maintenance of a fresco, a painting or a monument of Santa Croce for the centuries to come, ensuring our history a place in the future.

November 29 is close, please donate now, thanks:
https://santacroce.midaticket.it/en/donazioni/

Non fai in tempo a pensarlo ed è già…Natale!È ufficialmente aperto il tradizionale mercatino di Natale in piazza Santa C...
21/11/2022

Non fai in tempo a pensarlo ed è già…Natale!

È ufficialmente aperto il tradizionale mercatino di Natale in piazza Santa Croce con prodotti artigianali e prelibatezze dal nord Europa. Il mercato è aperto fino al 18 dicembre.

Fra una leccornia e l’altra non dimenticatevi che il complesso di Santa Croce è aperto tutti i giorni dalle 09:30 alle 17:30 (domenica e festivi dalle 12:30 alle 17:45). Ultimo ingresso sempre alle 17:00

🌍 🌏 🌎

You don't have time to think about it and it's already…Christmas!

The traditional Christmas market in piazza Santa Croce has just opened with handicrafts and delicacies from northern Europe. The market is open every day from 10am to 10pm until December 18.

Between one sweet and another, don't forget that the Santa Croce complex is open every day from 09:30 to 17:30 (Sundays and holidays from 12:30 to 17:45). Last admission always at 5pm

Si è concluso sabato sera il . Un festival dedicato alla multiculturalità non poteva che concludersi con uno dei linguag...
20/11/2022

Si è concluso sabato sera il . Un festival dedicato alla multiculturalità non poteva che concludersi con uno dei linguaggi più universali, quello della musica.

E che musica!

L’Orchestra Filarmonica di Cracovia alla presenza di Anna Maria Anders Ambasciatore della Repubblica di Polonia ha eseguito un programma dedicato alla musica classica tradizionale polacca per commemorare i 200 anni della morte del compositore Józef Rufin Wybicki.

The World in Florence è stato promosso da Fondazione Romualdo Del Bianco e organizzato da Movimento Life Beyond Tourism, in collaborazione con Opera di Santa Croce, ICCROM - conserving culture, promoting diversity , Ambasciata di Polonia, Consolato Onorario della Repubblica di Polonia.

🌎 🌏 🌍

The ended on Saturday evening. A festival dedicated to multiculturalism and his story could only end with one of the most universal languages, that of music.

And what music!

The Krakow Philharmonic Orchestra in the presence of Anna Maria Anders Ambassador of the Republic of Poland performed a program dedicated to traditional Polish classical music to commemorate the 200th anniversary of the death of the composer Józef Rufin Wybicki.

The World in Florence is promoted by Romualdo Del Bianco Foundation and organized by Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue, in collaboration with Opera di Santa Croce, ICCROM, Embassy of Poland, Honorary Consulate of the Republic of Poland.

Indirizzo

Piazza Santa Croce, 16
Florence
50122

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 17:30
Mercoledì 09:30 - 17:30
Giovedì 09:30 - 17:30
Venerdì 09:30 - 17:30
Sabato 09:30 - 17:30
Domenica 12:30 - 17:45

Telefono

+390552466105

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Opera Di Santa Croce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Opera Di Santa Croce:

Video


Commenti

Auguri di buon Natale e buone feste!

Il giorno di Natale la basilica è aperta per il culto e la preghiera individuale la mattina dalle 8.30 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. La S. Messa sarà celebrata alle 11.00 e alle 18.00.

Bottega di Domenico Ghirlandaio, "Adorazione dei pastori", fine del XV secolo, Firenze, Santa Croce

🌏

Merry Christmas and Happy Holidays!

On Christmas day, the basilica will be open for worship and individual prayer from 8.30 am to 12 pm and from 3 pm to 5 pm. Holy Mass will be celebrated at 11 am and 6 pm.

Workshop of Domenico Ghirlandaio, "Adoration of the Shepherds", end of the 15th century, Florence, Santa Croce

Alle porte del Natale il nostro Marco apre per noi i cancelli della ca****la Rinuccini e ci mostra un dettaglio di un prezioso polittico, capolavoro del tardo Trecento attribuito a Giovanni del Biondo.

🌍 🌎 🌏

Just before Christmas our Marco opens the gates of the Rinuccini chapel for us, a place normally not accessible to the public, which houses a late fourteenth-century masterpiece attributed to Giovanni del Biondo.

L'atmosfera che si respira a Natale è qualcosa di magico ed emozionante che ci fa voltare indietro nel tempo verso il nostro io bambino.

Questo è l'ultimo weekend per visitare il mercatino di Natale di Santa Croce!

Il complesso di Santa Croce ospita inoltre in questi giorni di festività ben quattro presepi che hanno trovato posto in diversi angoli del complesso.

Santa Croce è aperta alle visite per tutta la giornata di sabato (9:30-17:30) e nel pomeriggio di domenica (12:30 - 17:45). Ultimo ingresso sempre alle 17:00.

Ringraziamo per questa foto suggestiva

🌏 🌎 🌍

The atmosphere that reigns at Christmas is something magical and exciting that makes us look back in time towards our self child.

This is the last weekend to visit the Santa Croce Christmas market!

During these festive days, the complex of Santa Croce also hosts four nativity scenes that have found their place in different corners of the complex.

Santa Croce is open for visits throughout the day on Saturday (9:30-17:30) and in the afternoon on Sunday (12:30 - 17:45). Last entry always at 5pm.

Thanks for this suggestive photo

Per prepararvi al meglio per le festività il 17 dicembre alle ore 19 in punto non perdete il nostro !

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
È stato appena presentato nel cenacolo di Santa Croce il francobollo emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato al primo presepe nella storia: Il presepe di Greccio.

L'episodio ha come protagonista san Francesco che ottocento anni fa scelse questo piccolo paese del Lazio (oggi fra i borghi più belli d'Italia) per rivivere con i suoi abitanti l’incanto di Betlemme.

La scena è rappresentata nella tavola Bardi di Coppo di Marcovaldo (1245-50), conservata a Santa Croce, che racconta per immagini la storia di san Francesco.

Un'opera d'arte simbolo dell'eredità spirituale del santo il cui appello universale di pace e fratellanza oggi suona ancora più attuale e necessario.

Un "messaggio" che Poste Italiane farà circolare attraverso un francobollo di 40 X 30 mm per tutta Italia con una tiratura di 315000 esemplari.

Il francobollo si può acquistare presso tutti gli uffici postali abilitati con "Spazio Filatelia".

La rappresentazione del presepe più antica nella storia? Il presepe di Greccio

Per chi volesse approfondire questo argomento ne parleremo domani 15 dicembre nel cenacolo di Santa Croce alle 17:00, con lo storico insieme a padre Enzo Fortunato e padre Giancarlo Corsini.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili (accesso dal chiostro di Santa Croce).

Per prenotazioni:
https://santacroce.midaticket.it/eventi/il-presepe-di-greccio/

«...e vidi dietro a noi un diavol nero correndo su per lo scoglio ve**re. Ahi quant'elli era ne l'aspetto fero! ...» (Inferno, Canto XXI)

Diavoletti e dove trovarli.
Sapete in quale ambiente di Santa Croce si trova questo dettaglio? (senza cercare su Google si intende 😜)

Andrea Orcagna, “Inferno”, particolare, 1345 circa, affresco staccato.

🌏 🌎 🌍

«..and I saw behind us a black devil running up the rock to come. How much ferocious he looks in his guise! ...» (Inferno, Canto XXI)

Little devils and where to find them. Do you know in which environment of Santa Croce this detail is located? (without googling it of course 😜)

Andrea Orcagna, “Inferno”, detail, around 1345, detached fresco.

Anche se avvolta nell'oscurità è sempre magnifica.

La ca****la Pazzi di Filippo Brunelleschi è una delle architetture più iconiche del Rinascimento.

Ispirata alle regole e alle proporzioni degli edifici classici, le sue componenti seguono i principi del "modulo", ovvero un sistema che stabilisce rapporti fra le parti in maniera matematica.

La ca****la fu commissionata dalla famiglia Pazzi per la propria famiglia e come sala capitolare dei Francescani.

Filippo Brunelleschi progettò e seguì la sua costruzione fino alla propria morte, avvenuta nel 1446. Le fasi di completamento della ca****la Pazzi si protrassero fino al 1478, quando i Pazzi furono banditi da Firenze dopo la loro congiura contro i Medici.

🌍 🌎 🌏

Even when shrouded in darkness it is always magnificent.

Filippo Brunelleschi's Pazzi chapel is one of the most iconic buildings of the Renaissance.

Inspired by the rules and proportions of classical buildings, its architectural elements follow the principles of the "module", an ancient system that establishes relationships between the parts in a mathematical way.

The chapel was commissioned by the Pazzi family for their own family and as a chapter house for the Franciscans.

Filippo Brunelleschi planned and followed its construction until his death in 1446. The phases of completion of the Pazzi chapel lasted until 1478, when the Pazzis were banished from Florence after their conspiracy against the Medici.

****lapazzi
Ogni giorno a Santa Croce è diverso. Oggi siamo andati a curiosare nella ca****la maggiore dove abbiamo sbirciato le prove di canto prima della celebrazione.

A Santa Croce convivono elementi religiosi, artistici, storici e tradizionali. Un luogo antico eppure vivo dove si continuano a generare contaminazioni culturali e spirituali.

Vi ricordiamo che i giorni festivi le visite sono consentite dalle 12,30 alle 17,45 con ultimo ingresso alle 17:00.

Buona domenica!

🌍 🌏 🌍

Every day in Santa Croce is different. Today we went to browse the main chapel where we peeked at the singing rehearsals before the celebration.

In Santa Croce religious, artistic, historical and traditional elements coexist. An ancient yet lively place where cultural and spiritual contaminations continue to grow.

We remind you that on public holidays visits are allowed from 12.30 to 17.45 with last admission at 17:00.

Have a nice Sunday!

Il primo mai realizzato? Lo dobbiamo a san Francesco!

La tradizione del presepe, secondo le fonti, sembra essere nata con san Francesco la vigilia di Natale del 1223 a Greccio (Rieti). Il santo era molto legato a questo paese per la bellezza del paesaggio, che gli ricordava la Palestina ai tempi del suo pellegrinaggio.

Per rendere ancora più realistica e profonda la celebrazione del Natale, san Francesco ebbe l’idea di ricreare la scena della natività in questo piccolo borgo, coinvolgendo direttamente i suoi abitanti.

L’episodio in questione compare anche nella Tavola Bardi (1245-50) attribuita a Coppo di Marcovaldo. Si tratta di una delle più antiche raffigurazioni delle storie di san Francesco, creata appositamente per la chiesa francescana di Santa Croce.

Il giorno 15 dicembre alle 17:00 nel Cenacolo di Santa Croce si svolgerà un incontro gratuito sull'argomento organizzato dalla comunità francescana.

Intervengono: Prof. ; Padre Enzo Fortunato
Modera: Padre Giancarlo Corsini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione: https://santacroce.midaticket.it/eventi/il-presepe-di-greccio/

Accesso: dal primo chiostro di Santa Croce, piazza Santa Croce, 16 - Firenze
Buona Festa dell’!

L’"Immacolata Concezione” è uno dei dogmi più importanti e delicati del cattolicesimo che stabilisce che la Vergine Maria è stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento.

Che cos’è un dogma? Si tratta di un principio teologico che non può essere messo in discussione dai fedeli perché viene accettato in quanto “verità di fede”. A proclamare questo dogma fu papa Pio IX con la bolla “Ineffabilis Deus” l’8 dicembre del 1854. Si poneva così fine ad una serie di controversie nate all’interno della Chiesa, una débâcle che durava da secoli e in cui i francescani giocarono un ruolo determinante per il suo riconoscimento.

Taddeo Gaddi, “Nascita della Vergine (particolare),” scena delle “Storie della Vergine”, 1328-1330. Basilica di Santa Croce, ca****la Baroncelli

🌎 🌏 🌍

Happy Feast of the Immaculate Conception!

The “Immaculate Conception” is one of the most important and delicate dogmas of Catholicism which establishes that the Virgin Mary was preserved from original sin from the first instant of her conception.

What is a dogma? It is a theological principle that cannot be questioned by the faithful because it is accepted as a "truth of faith". This dogma was proclaimed by Pope Pius IX with the bull "Ineffabilis Deus" on 8 December 1854. This put an end to a series of controversies born within the Church, a debacle that had lasted for centuries and in which the Franciscans played a crucial role in its recognition.

Taddeo Gaddi, “Birth of the Virgin (detail),” scene from the “Stories of the Virgin”, 1328-1330. Basilica of Santa Croce, Baroncelli chapel

x

Altro Museo di storia Florence (vedi tutte)

Arno66 Casa Buonarroti Museo Horne Museo del Bargello Bargello (Firenze) Palais du Bargello Musée national du Bargello Bargello Museo Casa Siviero Museo Nazionale del Bargello Anthropology and Ethnology section of the Natural History Museum of Florence Palazzo Nonfinito Museo di storia naturale sezione di antropologia ed etnologia Museo di Firenze com'era Museo della storia della scienza di Firenze