
15/10/2023
Giornata Mondiale delle Donne Rurali
📷Valdarno, 1957 (Mario Semprini/©ArchivioFotoLocchi)
L’Archivio Foto Locchi: oltre cinque milioni d'immagini sulla storia di Firenze e la Toscana dagli
(20)
L’Archivio Storico Foto Locchi, posto sotto la tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è considerato per il suo alto valore storico ed artistico uno tra i più importanti a livello internazionale. Un corpus d'immagini in costante divenire, che a seguito delle recenti acquisizioni conta oggi oltre 5 milioni di fotografie sulla storia di Firenze e la Toscana, dagli anni trenta ad og
gi, conservate sotto forma di negativi originali. Immagini dal mondo dello sport e dello spettacolo, del cinema e della grande Storia, ma anche frammenti pittoreschi che raccontano consuetudini e quotidianità dei cittadini di ieri e di oggi. The Archivio Storico Foto Locchi, under the protection of the Ministry for Cultural Assets and Activities and containing material of unequalled historic and artistic value, is considered one of the world’s foremost collections of its kind. A continually expanding corpus of images, which thanks to recent acquisitions (link) now counts upwards of 5 million photographs recounting the history of Florence and Tuscany from the 1930s to the present, preserved in the form of the original negatives. Images from the worlds of sports, entertainment, and fashion, and reportages of great events in history – as well as “minor” picturesque fragments that tell of customs and daily life, yesterday as today.
Giornata Mondiale delle Donne Rurali
📷Valdarno, 1957 (Mario Semprini/©ArchivioFotoLocchi)
Ringraziamo tutti coloro che hanno voluto partecipare a "Carte in Dimora", giornata dedicata alla scoperta degli archivi. È stata una vera emozione condividere con voi la nostra passione!
📷La Bottega Foto Locchi in Piazza della Repubblica, 1936 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Associazione Dimore Storiche Italiane
📷Festa dell'uva all’Impruneta, 1937 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
📷Giardino di Boboli negli anni '50 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Gallerie degli Uffizi
📷Suggestiva immagine notturna del Cestello, anni '50 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Stasera in Piazza Santissima Annunziata si terrà la sesta edizione della Charity Night di Firenze, organizzata per raccogliere fondi per Casa Marta, il primo hospice pediatrico della Toscana. Ultimi posti disponibili su www.ilcuoredifirenze.org.
"Colui che è maestro di scuola può cambiare la faccia del mondo"(Leibniz)
📷Primo giorno di scuola, 1954 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Folla di curiosi sul set del film "September Affair" di William Dieterle
📷Piazza del Duomo, 1949 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
📷Mercato, agosto 1955 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
📷Bambino al banco del cocomeraio, Piazza di S. Pier Maggiore 1940 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
📷Distribuzione del gelato ai bambini della colonia “Villa Granduchessa“, agosto 1945 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
📷Chiosco delle bibite sul Lungarno, estate 1946 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
📷Bagno in Arno alla Pescaia di Santa Rosa, luglio 1937 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
📷Bancarella libri usati, estate1937 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
📷Gara di nuoto in Arno, 1936 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Buone Feste da Archivio Foto Locchi 🎄
📷Chiesa di San Frediano in Cestello, anni '50 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
📷Piazzale Michelangelo, anni '50 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Suggestioni di una domenica d'autunno
📷Carrozza in Piazza Ognissanti, 1937 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Archivio Foto Locchi a "Firenze Artigiana". Vi aspettiamo con una selezione di stampe Fine Art per rendere unici i vostri regali di Natale
"Sciuscià"
📷Lustra scarpe a Firenze nel 1938 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Niente è mai noto definitivamente e perfettamente: i particolari affiorano e segnano, raccontano e svelano senza cancellare, pongono l’accento sulla veduta e rivelano un momento d’assoluto che porta oltre l’immagine. La bellezza può essere un miracolo degli uomini e ci sono città che, nonostante l’inesorabile trascorrere dei secoli, sanno rappresentarla
📷Piazza Santa Trinita, Anni '50 (Giuliano Pacinotti/©ArchivioFotoLocchi)
https://www.fotolocchi.it/it/storia/frammenti/
L’Archivio Foto Locchi: oltre cinque milioni d'immagini sulla storia di Firenze e la Toscana dagli anni trenta ad oggi. www.fotolocchi.it
Accorsero in migliaia da tutti gli angoli della Terra nei giorni successivi a quel tragico 4 novembre 1966. Pronti ad aiutare Firenze e a salvare i suoi tesori, furono chiamati Angeli del Fango
📷Angeli del Fango a Firenze, novembre 1966 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
https://www.fotolocchi.it/it/storia/gli-angeli-del-fango/
Turisti a Firenze negli anni '50
📷Piazza di San Firenze, 1954 (Giuliano Pacinotti/©ArchivioFotoLocchi)
Uno sguardo su Firenze
📷Panorama di Firenze anni '50 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Mario del Monaco (27 luglio 1915 – 16 ottobre 1982) alla prova generale del capolavoro di Giuseppe Verdi "Ernani" al Teatro Comunale
📷Mario del Monaco, Giugno 1957 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Sabato 8 ottobre 2022 - Archivio Foto Locchi, grazie al supporto di "Foto Locchi per Firenze ONLUS", sarà lieto di partecipare alla giornata nazionale di apertura di archivi e biblioteche private, "ADSI Archivi.doc-Carte in Dimora", in collaborazione con ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane
Dopo due anni torna oggi la Festa dell’Uva dell’Impruneta. La manifestazione, una delle più antiche d’Italia, nacque nel 1926 per promuovere i prodotti delle più importanti fattorie della zona.
📷 Carro allegorico delle massaie rurali alla IX Festa dell'Uva, Impruneta 1938 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi )
Cinquant'anni fa l'indimenticabile mostra di Henry Moore al Forte di Belvedere
📷Il Presidente della Repubblica Giovanni Leone alla mostra di Henry Moore al Forte di Belvedere, 1972 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Questa settimana avrà inizio la ###II edizione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze - La grande mostra dell'arte italiana, che si conferma uno dei più importanti eventi nel panorama internazionale
Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze
📷Antiquario Luigi Bellini, ideatore della manifestazione (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
"Io dicevo tra me: — Ecco il primo giorno. Ancora nove mesi. Quanti lavori, quanti esami mensili, quante fatiche! — Avevo proprio bisogno di trovar mia madre all’uscita, e corsi a baciarle la mano. Essa mi disse: — Coraggio Enrico! Studieremo insieme. — E tornai a casa contento."
(Edmondo De Amicis, "Cuore", 1889)
📷Primo giorno di scuola, 1947 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Prosegue “𝐁𝐎𝐎𝐌! 𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐝𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚”
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬, si terrà, presso il Palazzo delle Esposizioni Lucca, l’inaugurazione lucchese della mostra‼
🗓 10 settembre-16 ottobre
dalle 10:00 alle 19:00
📍 Palazzo delle Esposizioni di Lucca
Ingresso libero
La mostra espone una vasta raccolta di abiti e accessori d’epoca, pezzi originali provenienti dal patrimonio di alcuni archivi prestigiosi della moda italiana, atelier e botteghe storiche fiorentine. 👗👒
Archivio Foto Locchi, Atelier Giuliacarla Cecchi, Mazzanti Piume, Flora Lastraioli - Italian Lingerie & Women's Clothing, Mode Liana - Firenze, Verniani Bags.
La Regina Elisabetta insieme al Principe Filippo, in visita a Firenze nel 1961, vengono accolti dal sindaco La Pira.
"Tra tutte le città straniere, Firenze è divenuta certo quella che io preferisco. Più ci vivi e più ti accorgi di amarla. Vi è qualcosa di accogliente da farmi sentire a casa mia." (cit. Pyotr Ilyich Tchaikovsky)
📷Turisti a Firenze nel 1955 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Scorcio di vita anni '70
📷Ponte Vecchio, 1973 (Foto Levi/©ArchivioFotoLocchi)
Buon Ferragosto da Archivio Foto Locchi!
📷Bambino in riva all'Arno, estate 1937 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
Uno splendido futuro attende il Giardino di Boboli. Già completato il restauro della Kaffeehaus, che aprirà ad ottobre, e previsto un maxi piano per farlo diventare "il miglior museo all'aperto al mondo".
📷Veduta di Firenze dal Giardino di Boboli, 1955 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
degli Uffizi
Moda, artigianato e Made in Italy: “BOOM! La moda italiana”, la mostra organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca su proposta e ideazione di Sabrina Mattei, a 70 anni dalla prima sfilata nella “Sala Bianca” di Palazzo Pitti a Firenze, dal 6 al 28 agosto a Villa Bertelli a Forte dei Marmi (LU) e dal 10 settembre al 16 ottobre presso il Palazzo delle Esposizioni di Lucca.
Immagine di locandina: Mario Semprini/©Archivio Semprini
https://www.fotolocchi.it/it/progetti/
Il banco del cocomeraio nel 1939! Oramai a Firenze non ce sono più come una volta, quando in ogni angolo della città ci si poteva rinfrescare nelle calde giornate estive all'ombra del chiosco con una sana fetta di cocomero del contadino, un luogo di ristoro e di socializzazione
📷Il Cocomeraio, Piazzale di Porta Romana, 1939 (Foto Locchi/©ArchivioFotoLocchi)
70 anni fa, il 22 luglio 1952, nasceva, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, l'alta moda italiana
📷Ballo della moda in Boboli, 24 luglio 1952 (Foto Levi/©ArchivioFotoLocchi)
Via Del Corso 21r
Florence
50122
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Archivio Foto Locchi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Archivio Foto Locchi:
Opera di Santa Maria del Fiore
Via della CanonicaVatican Museums - Musei Vaticani
Vatican CityMuseo Privato della Prima Guerra Mondiale
Via BramanteMuseo del Calcio di Coverciano
Viale Aldo PalazzeschiMuseo Archeologico Nazionale di Firenze
Piazza Santissima Annunziata