
14/02/2021
🥰 Omnia vincit amor et nos cedamus amori.
Virgilio - Bucoliche
Biglietteria / Ticket Office
055.475520
[email protected]
Per altre informazioni visita www.museostibbert.it o seguici su Instagram @StibbertMuseo
For more information visit www.museostibbert.it or follow us on Instagram @StibbertMuseo
(404)
Frederick Stibbert nacque nel 1838 da padre inglese e madre italiana. Con la famiglia viveva nella villa di Montughi ma trascorse la sua gioventù a studiare in Inghilterra. Dopo aver ereditato la vasta fortuna del nonno, per tutta la vita si dedicò raccogliere oggetti da tutto il mondo. La villa e il parco contengono infatti migliaia di oggetti, distribuiti in 57 stanze, che variano dalle armature alle armi ai dipinti fino ai costumi. Stibbert ha donato la villa e tutti i suoi tesori al comune di Firenze nel 1906, l’anno della sua morte, ordinando che diventasse un museo pubblico. Il museo è aperto ufficialmente dal 1909 e rimane ancora oggi a testimonianza della sua passione per il collezionismo e del suo interesse per la storia del costume. Frederick Stibbert was born in 1838 to an English father and Italian mother. He lived with his family in the Montughi Villa but spent his youth studying in England. After having inherited his grandfather's vast fortune, he spent his life collecting objects from all over the world. The villa and garden hold thousands of objects distributed in 57 rooms ranging from armor to weapons to paintings to costumes. Stibbert donated his villa and all his treasures to the city of Florence when he died in 1906 intending that it become a public museum. The museum officially opened in 1909 and remains still today a testament to his passion for collecting and to his interest in the history of costumes.
Normali funzionamento
🥰 Omnia vincit amor et nos cedamus amori.
Virgilio - Bucoliche
Cari amici, sulla Toscana sventola di nuovo bandiera arancione, pertanto anche il Museo Stibbert è costretto a chiudere. Nell'attesa di rivederci quanto prima continuate a seguirci sui social e mantenete le precauzioni necessarie a limitare la diffusione del virus. A presto!
Oggi si festeggia il capodanno cinese. Il 2021 è l'anno del bue e proprio la calma, la forza e la tenacia distintivi di questo animale sono le doti che questo difficile periodo ci richiede.
Per il New York Times quello del Museo Stibbert è uno dei cinque migliori account Instagram da seguire al momento! 🥳🎊🎉🎉
https://www.nytimes.com/2021/02/03/arts/instagram-museum-art-accounts.html
From a lavish armory in Florence to a tiny gallery near the Arctic Circle, here are five far-flung museums that deserve more followers.
Cari amici, facendo seguito al DPCM 16.01.2021, stiamo lavorando alla riapertura del nostro museo per il 2 febbraio prossimo. L'ingresso sarà possibile con le seguenti modalità e orari:
martedì 10 - 14
venerdì 10 - 18
Visite accompagnate ogni ora, fino ad un’ora prima della chiusura. Ingresso con biglietto ridotto euro 6,00.
Prenotazione obbligatoria: [email protected] - tel. 055475520 oppure 055486049
Sarà effettuato rilevamento della temperatura; i dati saranno conservati ai fini del tracciamento.
E' inteso che il museo resta chiuso al pubblico nei restanti giorni della settimana inclusi i weekend. La riapertura è condizionata al permanere della Regione Toscana in "zona gialla" così come specificato dal DPCM.
"Incontro con..." prosegue con la Vicedirettrice Simona Di Marco che ci racconta l'incredibile storia di sacrilegio e redenzione di messer Rinaldeschi, ritratta in uno dei dipinti più singolari della collezione Stibbert.
https://youtu.be/AdQyMrXycAM
Nel video la Vicedirettrice Simona Di Marco ci racconta l'incredibile storia di sacrilegio e redenzione di messer Rinaldeschi, ritratta in uno dei dipinti pi...
Concerto per il Nuovo Anno. Grazie ad Agimus Firenze .
Percorsi Musicali di Natale - Concerto per il Nuovo AnnoI Suoni e i Luoghi dell'Inverno 2020Museo Stibbert, Sala della MalachiteENSEMBLE ALRAUNEStefano Zano...
In questo secondo "Incontro con..." il Curatore dell'Armeria Riccardo Franci ci porta in India, illustrandoci la sciabola del sultano Tipu. Buona visione!
Nel video il Curatore dell'Armeria Riccardo Franci ci racconta la storia della sciabola del sultano Tipu di Mysore conservata al Museo Stibbert.
Che vi ha portato Babbo Natale?
#iwantanarmourforxmas
#iwantanarmourforxmas
Tantissimi auguri per un Natale medievale dal Museo Stibbert!! 😂😂
La Vicedirettrice Simona Di Marco ci racconta la curiosa storia di uno dei dipinti esposti nella quadreria Stibbert, la "Monna Lisa di Firenze".
La Vicedirettrice Simona Di Marco ci racconta la curiosa storia di uno dei dipinti esposti nella quadreria Stibbert, la "Monna Lisa di Firenze".
Per "Incontro con..." la Curatrice della Quadreria Martina Becattini illustra uno dei dipinti più celebri della quadreria Stibbert, "Gli usurai".
Nel video la Curatrice della Quadreria Martina Becattini illustra uno dei dipinti più celebri della quadreria Stibbert, "Gli usurai".
Prosegue "Incontro con..."
Nel video Flavia Chiarelli ci parla del grande tavolo di malachite e bronzi dorati che troneggia al centro della Sala della Quadreria.
https://youtu.be/lpfLqPXFW6M
Nel video Flavia Chiarelli ci parla del grande tavolo di malachite e bronzi dorati che troneggia al centro della Sala della Quadreria del Museo Stibbert.
Incontro con...
In questo periodo di chiusura dovuta alla pandemia da Covid-19, cerchiamo di mantenere aperto, almeno virtualmente, il Museo Stibbert attraverso il racconto di alcuni oggetti speciali fatto da direttori, curatori e collaboratori.
In questo video il Curatore dell'Armeria Riccardo Franci ci illustra le varie parti di cui è composta una katana. Buona visione!
In questo video il Curatore dell'Armeria Riccardo Franci ci illustra le varie parti di cui è composta una katana fra quelle della collezione Stibbert.
In questo breve video il direttore Enrico Colle ci introduce alle prossime attività del Museo Stibbert. Buona visione!
Un breve video che introduce alle prossime attività del Museo Stibbert
Oggi festeggiamo il genetliaco di Stibbert. Purtroppo quest'anno il suo museo tutto vuoto non ha certo un'aria di festa, ma siamo fiduciosi che ben presto torneremo alla normalità. Tanti auguri Frederick!
Cari amici, come saprete venerdì 6 novembre entreranno in vigore le disposizioni del DPCM del 3 novembre 2020. Quest'ultimo dispone la chiusura al pubblico di mostre e musei pertanto anche il Museo Stibbert rimarrà chiuso fino al 3 dicembre. In questo periodo difficile siamo tutti chiamati a fare la nostra parte in modo da poterne uscire il più presto possibile. Nel frattempo continuate a seguirci. ⚔️
Casa Museo Ivan Bruschi
👉Non sarà un'inaugurazione come le altre, ma soprattutto in un momento così difficile, l'arte può aiutarci a diffondere speranza... appuntamento on line domani alle ore 17:30!🧐
L'ORIENTE IN CASA. OPERE DALLA COLLEZIONE DI FREDERICK STIBBERT.
Museo Stibbert Arte UBI Banca Fondazione CR Firenze
Cari amici, per motivi organizzativi, nel mese di novembre il Museo Stibbert sarà aperto al pubblico soltanto nel fine settimana, dal venerdì alla domenica. L'orario è quello solito, dalle 10 alle 18.
🇬🇧 Dear friends, due to temporary reorganization, in November the Stibbert Museum will be open to the public only on weekends, from Friday to Sunday. The opening hours will be as usual, from 10am to 6pm.
Oggi vi proponiamo il dettaglio dell'allacciatura in stile kebiki di una delle nostre armature giapponesi.
Ci piace ricordarlo così. Grazie Philippe Daverio.
Philippe Daverio oggi ci porta alla scoperta del Museo Stibbert, in cui sono esposte, oltre a oggetti d'arte, anche armi antiche, elmi e armature di ogni...
Domenica 27 settembre, XVIII edizione di CORRI LA VITA. Anche il Museo Stibbert offrirà il suo sostegno con l'apertura gratuita per i partecipanti dalle ore 10:00 alle ore 14:00. Guardate il video e consultate la pagina internet!
https://www.corrilavita.it/edizione-2020/
https://youtu.be/QbSaV2Nto64
Maurizio Lombardi è il testimonial del video promozionale che dà il via - dal 1 settembre 2020 - alla distribuzione delle magliette della XVIII edizione di C...
Questione di dettagli.
La Medusa del nostro camino in malachite!
Tempo di viaggi e di vacanze.
Il museo e gli uffici Stibbert quest'anno rimarranno chiusi da giovedì 13 a domenica 16 compresi.
Il parco resterà chiuso, come consuetudine, soltanto il giovedì 13 e sabato 15 (Ferragosto).
Buona estate!
Un filmatino vintage sul nostro museo.
La settimana Incom 00367 del 23/11/1949 Firenze: il museo Stibbert. Descrizione sequenze:Museo Stibbert nella villa Davanzati a Firenze ; ritratto dell'ingle...
L'allestimento evocativo di questa armatura composita tedesca è la parte più spettacolare e più nota del Museo Stibbert. Per ottenere tale risultato Stibbert lavorò assiduamente alla minuziosa creazione del grandsioso effetto scenografico.
.
🇬🇧 The evocative set up of this german suit of armor is the most spectacular and best known part of the Stibbert Museum. To achieve this result, Stibbert worked tirelessly to paintstakingly create a great theatrical effect.
.
#medievalworld #medievalart #medievalhistory #medievalhelmet #medievalarmor #medievaltimes #medieval #larpcostume #cosplay #cospalycostume #cosplayarmor #gothic #vikings #templar #armsandarmor #armor #cuirasser #harness #italianart #italianarmor #steel #steellegacy #museostibbert #stibbertmuseum #medievalcostume
Grazie Ambasciata del Giappone in Italia!
Tra le più grandi collezioni di oggetti militari giapponesi, diffuse in tutto il mondo, un posto d’onore spetta sicuramente alla collezione del Museo Stibbert.
Decine e decine di oggetti, dalle armature agli elmi, dalle armi alle più varie attrezzature.
Tre sale nelle quali potersi immergere completamente nelle tecniche militari giapponesi dei secoli passati, dal XVI al XIX secolo.
Il Museo Stibert si trova a Firenze, in via Federigo Stibbert n. 26.
Al seguente link potrete trovare tutte le info su prezzi e orari: http://www.museostibbert.it/page/orari-e-tariffe
Credit photo: flickr by [email protected];-)
Uno degli aspetti più affascinanti del Museo Stibbert sono i manichini su cui sono montate le armature. I modelli per queste figure furono realizzati da veri e propri scultori: Ulisse Cambi, Francesco Gajarini e Giovanni Giovannetti.
Per scoprire altre curiosità sul museo ti invitiamo all'ultimo appuntamento, per il mese di luglio, con le nostre visite guidate del weekend.
Venerdì e domenica, ore 11
"Gli oggetti raccontano" - Visita guidata per famiglie
Biglietto: €6
Sabato, ore 11
Visita guidata del museo e delle sale momentaneamente chiuse al pubblico.
Biglietto: € 8
Non avete ancora prenotato?
Allora inviate una e-mail a [email protected] o telefonate allo 055.475520
Vi aspettiamo!
#weekend #weekendinfamiglia #estateafirenze #estatefiorentina #museiperfamiglie #bambinialmuseo #arteperfamiglie #museostibbert #stibbert #mystibbert #stibbertmuseum #frederickstibbert #visitflorence #igersfirenze #art #ig_italy #ig_florence #visittuscany #thebestmuseum
Il Museo Stibbert possiede oltre 90 armature da samurai, venite a scoprirle tutte!
Vi ricordiamo anche il nostro appuntamento settimanale rivolto a tutte le famiglie.
Venerdì e domenica, ore 11.
Costo del biglietto: €6
Per info e prenotazioni:
[email protected]
055.475520
.
Veniteci a trovare #sostenetelacultura
Ph @quattroneantonio
.
#samurai #samuraisword #samuraiarmor #samuraiworld #samuraispirit #espada #blade #sabre #japanesemartialarts #iaido #kenjutsu #bushido #japanesesword #japaneseculture #artimarziali #kendo #budo #martialarts #aikido #katana #iaijutsu #kihon #japan #ninja #ninjutsu
Un bellissimo video degli amici del Museo Bagatti Valsecchi 🤗
Concludiamo con questo video la serie dedicata agli ospiti illustri della famiglia Bagatti. Il personaggio di oggi è Frederick Stibbert, finanziere, viaggiatore e collezionista, nonché punto di riferimento dei fratelli Bagatti nella realizzazione del loro progetto nella casa di via Gesù. C’è una vasta corrispondenza tra Stibbert e i Bagatti: aprite il video per averne un assaggio!
Regia di Francesca Molteni con Claudia Adragna, Muse Factory of Projects
Muse Factory of Projects Museo Stibbert
Fra le armatura più importanti della Sala della Cavalcata troviamo la massimiliana, caratterizzata dalle scanalature parallele, montata sulla prima figura a destra della sequenza dei cavalieri, che fu realizzata da Konrad Treytz il Giovane, grande armaiolo di Innsbruck, intorno al 1520.
.
🇬🇧 Among the most important suits of armour of the Cavalcade Hall is the Maximilian, worked in parallel grooves, mounted on the first figure to the right of the Knight's line, that was made by Konrad Treytz the Younger, an important armourer from Innsbruck, dating to 1520.
.
#medievalworld #medievalart #medievalhistory #medievalhelmet #medievalarmor #medievaltimes #medieval #larpcostume #cosplay #cospalycostume #cosplayarmor #gothic #vikings #templar #armsandarmor #armor #cuirasser #harness #italianart #italianarmor #steel #steellegacy #museostibbert #stibbertmuseum #medievalcostume
E' disponibile il nuovo regolamento per l'accesso al museo nel periodo luglio - settembre 2020, con la conferma del prezzo del biglietto ridotto. Approfittatene!
http://www.museostibbert.it/page/nuove-norme-laccesso-al-museo-periodo-luglio-settembre-2020
Barbuta italiana databile 1470-80. La barbuta è una protezione della
testa composta da bacinetto e camaglio (in questa non montato). Nelle
forme più tarde, come quella del Museo Stibbert, è spesso costolata al
centro della testa. L'impuntura in pelle serviva ad agganciare la
"barba" di maglia a protezione del collo. Fu il copricapo preferito
dalle gente d'arme nella prima metà del Trecento.
Finalmente disponibile al nostro bookshop. 🤗
Le lame giapponesi al Museo Stibbert, il nuovo catalogo.
Japanese Sword Blades at the Stibbert Museum, the New Catalogue
Museo Stibbert
"Seducenti leggende e storie di eroi guerrieri corredano l'analisi storico artistica delle armi bianche giapponesi condotta dall'autore [Riccardo Franci] che nel suo saggio introduttivo mette in evidenza l'importanza rivestita dalla katana per intere generazioni di Samurai." Dall'introduzione di Enrico Colle, direttore del Mueo Stibbert
https://www.sillabe.it/it/guide-e-musei/931-le-lame-giapponesi-al-museo-stibbert.html
Fatto di sangue in Casa Medici!
Nel luglio del 1576, queste parole saranno sicuramente passate di bocca in bocca nei territori del Granducato. L'estate di quell'anno fu segnata, infatti, da due gravi lutti che colpirono la famiglia Medici. La giovane Dianora (1553 -1576), moglie di Pietro di Cosimo I, e Isabella de' Medici (1542-1576), figlia prediletta del Granduca, persero prematuramente la vita a distanza di pochi giorni l'una dall'altra. Ma se per la seconda le circostanze che la condussero alla morte sono ancora avvolte nel mistero, non è così per Dianora. Sappiamo per certo che suo marito la strangolò con un asciugatoio per un eccesso di gelosia nella villa di Cafaggiolo. Fu lo stesso Francesco, fratello dell'uxoricida, a rivelarlo in una lettera a Baccio Orlandini, suo ambasciatore a Madrid.
Francesco Brina ritrae Dianora a mezzo busto nel 1571, anno delle nozze con il cugino Pietro. Leonora Álvarez de Toledo y Colonna, detta Dianora, era figlia di García Álvarez de Toledo y Osorio (fratello di Eleonora di Toledo) e di Vittoria di Ascanio Colonna. Presso il Museo Civico di Montepulciano è conservata una derivazione, in formato più piccolo, del ritratto in collezione Stibbert.
Come sempre, vi invitiamo a visitare la mostra virtuale "Medici portraits at the Stibbert Museum". Potreste scoprire nuovi segreti e misteri su questa affascinante famiglia che, a distanza di secoli, fa ancora discutere:
https://mediciportraits-stibbertmuseum.com/
Via Federigo Stibbert 26
Florence
50134
Tramvia T1 da Stazione SMN direzione Careggi, fermata Muratori poi circa 1km a piedi." Tramvia T1 from Firenze SMN train station to Careggi, stop at Muratori then walk 14 minutes.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Stibbert pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Museo Stibbert:
Purtroppo anche il parco Stibbert è chiuso, ma vi invitiamo a fare un giro, anzi un volo, virtuale insieme a noi! 🦅🚁 Ph @filmdocumentaridarte @massimobecattini @becafilm
We know that many of you are preparing for summer holidays but we want to remind you that we are open all of August except for Thursdays, which we are closed. Come visit us!
8 Marzo Per festeggiare le donne il Museo Stibbert offre una visita guidata al prezzo del biglietto ridotto (€ 6) per raccontare la vita delle donne di casa Stibbert! Prenotazioni 055.475520
Tutto pronto per Invito a casa Stibbert! Con questa visita speciale potrai sederti e fotografarti in una deliziosa tavola imbandita e decorata con pezzi della collezione Stibbert. #convitiebanchetti #museostibbert #mystibbert
#Repost ・・・ Preparazione del caramello: aspettando il cookingshow dei nostri chef stasera al museo stibbert! #convitiebanchetti #museostibbert
Gli chef stanno preparando tutte le basi per il cooking show. Hashtag ufficiali per seguire l'evento su FB e IG: #convitiebanchetti #museostibbert
#savethedate #cookingshow di #dessert al Museo! Non si può mancare! Pochi posti disponibili per un'occasione dolce e prelibata! Prenotazione obbligatoria: 055486049 oppure [email protected]
LdM-Marist students collaborate on Museo Stibbert exhibition "Conviti e banchetti". In the video, the curator Martina Becattini and two students talk about their productive experience
Marta, Tommaso e Riccardo hanno avuto la possibilità di studiare il museo a 360 gradi e questo è uno dei loro prodotti, che a breve diventerà copertina della pagina facebook del museo. Per 2 minuti di bellezza e relax si consiglia la visione con l'audio. Video realizzato da Marta Moscardini, Tommaso Rombai e Riccardo Orazzini per il corso di "Comunicazione museale" a.a. 2017/18 prof. Antonella Gioli in collaborazione con dott.ssa @eElena Janniello del Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comuicazione dell'Università di Pisa
Marta, Tommaso e Riccardo hanno avuto la possibilità di studiare il museo a 360 gradi e questo è uno dei loro prodotti, che a breve diventerà copertina della pagina facebook del museo. Per 2 minuti di bellezza e relax si consiglia la visione con l'audio. Video realizzato da Marta Moscardini, Tommaso Rombai e Riccardo Orazzini per il corso di "Comunicazione museale" a.a. 2017/18 prof. Antonella Gioli in collaborazione con dott.ssa Elena Janniello del Museo Stibbert, del Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comuicazione dell'Università di Pisa
Apriamo le porte della nuova mostra "Conviti e banchetti. L'arte di imbandire le mense". Il Museo Stibbert è orgoglioso di tutta questa calorosa accoglienza! La mostra sarà visitabile dal 30 marzo.
Silenzio felpato nel salone delle feste e le corde iniziano a vibrare. Il suono di un clavicembalo del 1722 non lo si può nemmeno sognare da quanto è raro...
Silenzio felpato nel salone delle feste e le corde iniziano a vibrare. Il suono di un clavicembalo del 1722 non lo si può nemmeno sognare da quanto è raro...
Mu De To - Museo del Design Toscano
Museo Virtuale, Solo OnlinePassamaneria Moderna SNC stoffe d'arte
VIALE F.REDI 39 RMuseo di storia naturale sezione di botanica
Via La Pira 4, 50121 FirenzeFlorence Urban Diffused Museum: La Fotocopia
via San Gallo 7 rGalerie de l'académie - Vente de tickets
Via Bettino Ricasoli, 58/60Florence Urban diffused museum:the historic d
Piazza Santa Croce 1Museo di storia naturale sezione di botanica
Via La Pira 4, 50121 FirenzeFlorence urban diffused museum: the historic
Piazza della Signoria 1Florence urban diffused museum: the historic
VIA GHIBELLINA 48