Commenti
📸 Condividiamo con piacere alcuni scatti dei 𝓬𝓪𝓶𝓹𝓲 𝓷𝓪𝓽𝓪𝓵𝓲𝔃𝓲 che si sono svolti al Museo lo scorso giovedì con il supporto del Cus Pisa 🎄✨
🕵️♂️ I piccoli partecipanti, come moderni esploratori, hanno visitato la mostra 𝐿’𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎: 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 (1839-1939) organizzata in collaborazione con il Museo Galileo e in dialogo con la mostra “𝐿’𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎: 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜 𝑅𝑜𝑠𝑡𝑒𝑡 𝑒 𝑂𝑑𝑜𝑎𝑟𝑑𝑜 𝐵𝑒𝑐𝑐𝑎𝑟𝑖, 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖” al Museo Stibbert.
📌 Vi aspettiamo nel 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 con le mostre in corso e con un originale 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘦𝘱𝘦, ispirato alle incisioni esposte nella mostra 𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢. 𝘐𝘯𝘤𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘍𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 e realizzato dall'artista Lorenzo Possenti.
⏰Orario di apertura
sabato 7 e domenica 9 gennaio, 10:00 - 19:00
🏦Mostre in corso
https://museodellagrafica.sma.unipi.it/mostre-in-corso/
Avete programmi per il 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 dell'𝗘𝗽𝗶𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮? 🧙♀️
𝗗𝗮 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 vi aspettiamo al Museo con la mostra dedicata alla fotografia nel primo secolo della sua nascita 📸, e con le stampe di Giovanni Fattori e Renzo Galardini per immergervi nella campagna toscana 🌳🐂 e nel mondo fantastico di Galardini.
Vi ricordiamo che la sezione della mostra 𝐿'𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 dedicata a Giorgio Roster e Odoardo Beccari potete visitarla al Museo Stibbertdi Firenze.
⏰Orario di apertura:
venerdì 6 gennaio, chiuso
sabato 7 e domenica 9 gennaio, 10:00 - 19:00
🏦Mostre in corso:
https://museodellagrafica.sma.unipi.it/mostre-in-corso/
On line il ventiseiesimo numero di OADI - Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, realizzato in partnership con il Museo Stibbert di Firenze diretto da Enrico Colle:
https://www.oadirivista.it/
Avete impegni per l'ultimo 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 dell'anno ? 😃Fate un salto al Museo per visitare la mostra 𝐿’𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎: 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 (1839-1939) 📸
🔍 Nella sezione “Terra”, potrete accedere in anteprima al portale delle fonti visive dei terremoti italiani, che raccoglie migliaia di documenti di svariate tipologie (incisioni, dipinti, fotografie, documentari cinematografici, ecc.), dal XIX al XX secolo.
📌 La mostra è in dialogo con l’esposizione al Museo Stibbert “𝐿’𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎: 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜 𝑅𝑜𝑠𝑡𝑒𝑡 𝑒 𝑂𝑑𝑜𝑎𝑟𝑑𝑜 𝐵𝑒𝑐𝑐𝑎𝑟𝑖, 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖”.
Museo Galileo
⏰Orario di apertura:
venerdì 30 dicembre, 10:00 -19:00
sabato 31 dicembre, 10:00 - 13:00
domenica 1 gennaio 2023, chiuso
lunedì 2 gennaio 2023, 10:00 - 19:00 (apertura straordinaria)
🏦Mostre in corso:
https://museodellagrafica.sma.unipi.it/mostre-in-corso/
Museo Stibbert
🎯Un risultato sorprendente!!
💓Grazie di cuore a tutti coloro che hanno creduto in noi riusciremo a dotare alcuni ambulatori ginecologici dell’AouCareggi di due lettini elettrici e due sollevatori per permettere alle donne con disabilità motoria di effettuare analisi, screening e accertamenti medici, senza difficoltà.
🙏Grazie a Fondazione CR Firenze per la fiducia e a Feel Crowd per il supporto.
⚪Grazie a Vittoria Puccini per essere stata la nostra testimonial.
🟣Grazie ad Habilia Villa Il Sorriso e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi per averci affiancato in questa sfida.
🔴Grazie ai donatori più generosi come
per supportare le nostre iniziative.
🟠Grazie a tutte le realtà fiorentine che ci hanno omaggiato dei regali per i sostenitori della campagna Museo arte contemporanea Pecci, Prato Palazzo Strozzi
Museo Stibbert
Museo Novecento Firenze
Cattedrale dell'Immagine
Orchestra da Camera Fiorentina
Orchestra della Toscana
Teatro del Maggio
Museo degli Innocenti
Villa Bardini
🔜Questo progetto è solo il passo iniziale di un impegno più grande che ci siamo presi come Fondazione e che porteremo avanti anche nei prossimi anni. Il nostro obiettivo è, infatti, allargare a più donne possibili queste opportunità e soprattutto sensibilizzare il nostro territorio ed i presidi sanitari toscani, e di tutta Italia, affinché altri possano replicare quello che stiamo facendo qui.
✅Terremo tutti aggiornati sulla concretizzazione e sugli sviluppi di questa iniziativa, continuate a seguirci sui nostri canali social!
Oggi è l' e come ogni anno si celebra l'Immacolata Concezione della Vergine Maria. Vi proponiamo questa splendida con Bambino di Sandro proveniente dal Museo Stibbert di Firenze.
Una opera della maturità artistica di uno dei maggiori protagonisti del che può essere ammirata gratuitamente presso Palazzo Marino a fino al 15 gennaio 2023.
Perchè non approfittarne per scoprire tutti i capolavori di Botticelli conservati a Milano? Noi vi proponiamo la elegante e delicata Madonna del Padiglione della Pinacoteca Ambrosiana ricca di riferimenti simbolici legati alla passione del Cristo ed il Compianto sul Cristo Morto, drammatica e feroce opera esposta presso il Museo Poldi Pezzoli .
Per realizzare questo percorso nella bellezza scrivete a
[email protected]
Se poi volete alcune idee per un regalo di elegante ed esclusivo, perchè non regalare una visita guidata?
https://milanoarte.net/portfolio/regali-di-natale/
In occasione della Festa della toscana 2022 sarà presentata il 30 novembre alle 18 al Museo della Grafica la mostra “L’occhio della scienza: Un secolo di fotografia scientifica in Italia (1839-1939)”
➡️ È prevista l'apertura straordinaria fino alle ore 22:00.
La mostra è parte del progetto 𝐿'𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 che si propone di illustrare la fondamentale svolta culturale e scientifica scaturita dalla nascita della fotografia nel 1839 ed è in dialogo con l’esposizione “L’occhio della scienza: Giorgio Roster e Odardo Beccari, esploratori di luoghi e immagini” allestita dal 12 al 26 febbraio al Museo Stibbert
📣 In occasione della 2022, alle ore 18:00, presso il Museo della Grafica di Pisa, si terrà la presentazione della mostra “L’occhio della scienza: un secolo di fotografia scientifica in Italia (1839-1939)” organizzata dal Museo della Grafica e dal Museo Galileo.
➡️ È prevista l'apertura straordinaria fino alle ore 22:00.
La mostra, curata da Claudia Addabbo e Stefano Casati, è parte del progetto “L’occhio della scienza” che si propone di illustrare la fondamentale svolta culturale e scientifica scaturita dalla nascita della fotografia nel 1839 ed è in dialogo con l’esposizione “L’occhio della scienza: Giorgio Roster e Odardo Beccari, esploratori di luoghi e immagini” presso il Museo Stibbert
La mostra è in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, l'Università degli Studi di Pisa, Museo Stibbert, Fondazione Alinari per la Fotografia
📣 "L’Occhio della scienza: Un secolo di fotografia scientifica in Italia (1839-1939)"
In occasione della Festa della Toscana 2022, mercoledì 30 novembre alle ore 18:00, si terrà la presentazione della mostra “L’Occhio della scienza: Un secolo di fotografia scientifica in Italia (1839-1939)” organizzata dal Museo della Grafica e dal Museo Galileo .
Curata da Claudia Addabbo e Stefano Casati, la mostra è parte del progetto "L’occhio della scienza", che si propone di illustrare la fondamentale svolta culturale e scientifica scaturita dalla nascita della fotografia nel 1839.
🔹La mostra dialoga con l’esposizione “L’occhio della scienza: Giorgio Roster e Odardo Beccari, esploratori di luoghi e immagini” allestita nelle stesse date presso il Museo Stibbert di Firenze.
📆 Le mostre sono visitabili dal 12 novembre al 26 febbraio 2023
👉🏻 Sito della mostra:
https://mostre2.museogalileo.it/occhiodellascienza/it/
🔎 Info:
https://museodellagrafica.sma.unipi.it/2022/11/presentazione-della-mostra-locchio-della-scienza-un-secolo-di-fotografia-scientifica-in-italia/
📣 In occasione della 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟐
👉 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ı̀ 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, si terrà la 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 ❞𝑳’𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂: 𝒖𝒏 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒇𝒐𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒊𝒏 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 (1839-1939)❞ organizzata dal Museo della Grafica e dal Museo Galileo.
➡️ È prevista l'apertura straordinaria fino alle ore 22:00.
La mostra, curata da Claudia Addabbo e Stefano Casati, è parte del progetto 𝐿'𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 che si propone di illustrare la fondamentale svolta culturale e scientifica scaturita dalla nascita della fotografia nel 1839 ed è in dialogo con l’esposizione “L’occhio della scienza: Giorgio Roster e Odardo Beccari, esploratori di luoghi e immagini” allestita dal 12 al 26 febbraio al Museo Stibbert.