Museo Stibbert

Museo Stibbert Frederick Stibbert nacque nel 1838 da padre inglese e madre italiana. Frederick Stibbert was born in 1838 to an English father and Italian mother.
(686)

Biglietteria / Ticket Office
055.475520
[email protected]

Per altre informazioni visita www.museostibbert.it o seguici su Instagram

For more information visit www.museostibbert.it or follow us on Instagram Con la famiglia viveva nella villa di Montughi ma trascorse la sua gioventù a studiare in Inghilterra. Dopo aver ereditato la vasta fortuna del nonno

, per tutta la vita si dedicò raccogliere oggetti da tutto il mondo. La villa e il parco contengono infatti migliaia di oggetti, distribuiti in 57 stanze, che variano dalle armature alle armi ai dipinti fino ai costumi. Stibbert ha donato la villa e tutti i suoi tesori al comune di Firenze nel 1906, l’anno della sua morte, ordinando che diventasse un museo pubblico. Il museo è aperto ufficialmente dal 1909 e rimane ancora oggi a testimonianza della sua passione per il collezionismo e del suo interesse per la storia del costume. He lived with his family in the Montughi Villa but spent his youth studying in England. After having inherited his grandfather's vast fortune, he spent his life collecting objects from all over the world. The villa and garden hold thousands of objects distributed in 57 rooms ranging from armor to weapons to paintings to costumes. Stibbert donated his villa and all his treasures to the city of Florence when he died in 1906 intending that it become a public museum. The museum officially opened in 1909 and remains still today a testament to his passion for collecting and to his interest in the history of costumes.

Secondo il calendario lunare cinese oggi inizia ufficialmente il nuovo anno. Il 2025 è dedicato al serpente! Auguri.
29/01/2025

Secondo il calendario lunare cinese oggi inizia ufficialmente il nuovo anno. Il 2025 è dedicato al serpente! Auguri.

Pronti a scoprire le armi "shinobi" della collezione Stibbert? 🥷
06/01/2025

Pronti a scoprire le armi "shinobi" della collezione Stibbert? 🥷

Il curatore dell'armeria Riccardo Franci ci mostra le armi shinobi nella collezione giapponese del Museo Stibbert. Da non confondere con le armi ninja!The cu...

Il Museo Stibbert augura a tutti Buone Feste!! 🎄🎅✨
22/12/2024

Il Museo Stibbert augura a tutti Buone Feste!! 🎄🎅✨

Anche quest’anno il Museo Stibbert vi aspetta durante le vacanze natalizie con un programma di visite guidate per adulti...
04/12/2024

Anche quest’anno il Museo Stibbert vi aspetta durante le vacanze natalizie con un programma di visite guidate per adulti e famiglie con bambini e laboratori creativi. Vi aspettiamo per festeggiare insieme!

NEI PANNI DI UN COLLEZIONISTA
Visita game interattiva per scoprire, in modo nuovo, la nascita e la formazione del Museo Stibbert
Domenica 29 dicembre ore 15.30
Adulti 13,00 €

STIBBERTIAMO?
Visita guidata per famiglie. Un modo diverso di visitare il Museo, di sentirlo come un luogo accogliente, imparando a guardare gli oggetti come se fossero storie da ascoltare, piene di curiosità divertenti.
Domenica 8 dicembre alle ore 11.00
Sabato 28 dicembre ore 11.00
Domenica 5 gennaio ore 11.30
Adulti 10,00 € + 5,00 € (contributo visita guidata), bambini (dai 4 ai 12 anni) 7,00 €

ASPETTANDO LA BEFANA…. COSA TI SEI MESSO IN TESTA?
Laboratorio creativo in cui i bambini (5-10 anni) potranno realizzare dei copricapi da indossare durante la visita guidata del Museo che seguirà l’attività.
Sabato 4 gennaio ore 14.15
Adulti e bambini 10,00 €

La prenotazione è obbligatoria contattando [email protected] oppure 055475520

Il 9 novembre 1838 nasceva a Firenze Frederick Stibbert. Auguriii!! 🎂🎂🎊🎊
09/11/2024

Il 9 novembre 1838 nasceva a Firenze Frederick Stibbert. Auguriii!! 🎂🎂🎊🎊

05/11/2024
14/10/2024
Halloween allo Stibbert è un'apertura notturna del Museo con allestimento a tema dalle ore 19:00 alle ore 22:00 del 31 o...
06/10/2024

Halloween allo Stibbert è un'apertura notturna del Museo con allestimento a tema dalle ore 19:00 alle ore 22:00 del 31 ottobre. E' possibile girare liberamente per il Museo e fare dolcetto e scherzetto con il personale. E' previsto anche un piccolo gioco enigmistico per bambini (trovare le lettere nascoste nel percorso per comporre una frase misteriosa).
La prenotazione sarà effettiva tramite prevendita. Comunicando il numero di adulti e bambini partecipanti all'indirizzo [email protected] riceverete una mail con l'importo totale e le modalità di pagamento.

Il costo è di:
13,00 euro per gli adulti
2,00 euro per i bambini 3-12 anni

Per informazioni
[email protected]
tel. 055.486049

Il Museo Stibbert è stato lieto di prestare alcune delle sue opere per la mostra Tornei di Toscana, curata dal nostro Ri...
12/09/2024

Il Museo Stibbert è stato lieto di prestare alcune delle sue opere per la mostra Tornei di Toscana, curata dal nostro Riccardo Franci. La mostra sarà visitabile presso la Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo fino al 12 gennaio!

Per affrontare al meglio il rientro dalle vacanze, per il mese di settembre e di ottobre, il Museo Stibbert propone un r...
29/08/2024

Per affrontare al meglio il rientro dalle vacanze, per il mese di settembre e di ottobre, il Museo Stibbert propone un ricco calendario di eventi. Sono previste aperture straordinarie in orario serale, visite per famiglie con bambini e visite guidate e tematiche per conoscere la storia del Museo. Al Garden Bar all’interno del parco Stibbert, che sarà sempre aperto durante gli eventi, si servono pranzi light ed aperitivi. Concluderemo in bellezza questa serie di iniziative il 31 ottobre con la magica serata dedicata ad Halloween.
Vedi il programma completo!
https://www.museostibbert.it/frontend/index.php?sez=evento&id_evento=80

La collezione di acquerelli cinesi su pith paper è una delle meno conosciute del Museo Stibbert. Venite a scoprirla nel ...
07/06/2024

La collezione di acquerelli cinesi su pith paper è una delle meno conosciute del Museo Stibbert. Venite a scoprirla nel nuovo video sul nostro canale Youtube!

Il Curatore dell'Armeria Riccardo Franci ci svela una delle collezioni meno conosciute del Museo Stibbert: gli acquerelli cinesi su pith paper.The Curator of...

Il 10 aprile 1906 nella sua villa di Montughi veniva a mancare Frederick Stibbert, collezionista, mecenate, sognatore.
10/04/2024

Il 10 aprile 1906 nella sua villa di Montughi veniva a mancare Frederick Stibbert, collezionista, mecenate, sognatore.

Oggi S.E. l'ambasciatore del Giappone Satoshi Suzuki, in compagnia del sindaco Dario Nardella e del Console Generale Ono...
04/03/2024

Oggi S.E. l'ambasciatore del Giappone Satoshi Suzuki, in compagnia del sindaco Dario Nardella e del Console Generale Onorario del Giappone a Firenze Laudomia Pucci, ha visitato il nostro museo e la sua celebre collezione giapponese! 🎊🇯🇵

Corsaletto da giostra con elmo di manifattura bresciana!
12/02/2024

Corsaletto da giostra con elmo di manifattura bresciana!

Oggi è il capodanno del calendario cinese. Secondo il sistema zodiacale tradizionale il 2024 corrisponde al segno del dr...
10/02/2024

Oggi è il capodanno del calendario cinese. Secondo il sistema zodiacale tradizionale il 2024 corrisponde al segno del drago. Auguri! 🎉🐉🎉

Quanto sono interessanti le storie sugli ordini cavallereschi! La croce latina bianca è il simbolo dei Cavalieri di Malt...
04/02/2024

Quanto sono interessanti le storie sugli ordini cavallereschi! La croce latina bianca è il simbolo dei Cavalieri di Malta per esempio.



La Sala Islamica è ispirata a una delle sale dell'Alhambra di Granada, di cui riproduce la decorazione con stucchi fatti...
01/02/2024

La Sala Islamica è ispirata a una delle sale dell'Alhambra di Granada, di cui riproduce la decorazione con stucchi fatti realizzare da artigiani fiorentini.

Indirizzo

Via Federigo Stibbert 26
Florence
50134

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 14:00
Martedì 10:00 - 14:00
Mercoledì 10:00 - 14:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00

Telefono

+39055486049

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Stibbert pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Stibbert:

Video

Condividi

Digitare