AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali

AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali Pagina ufficiale di AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali Sono un professionista dei beni culturali".

Il 3 marzo 2020 un piccolo gruppo di educatori ed educatrici si incontra a Mestre con la sezione veneta di "Mi Riconosci? Eravamo appena all’inizio della pandemia e se ne vedevano già le conseguenze sul nostro lavoro. Emerge una consapevolezza: c'è un vuoto nella tutela della professione, creato dall’assenza di una definizione univoca e corretta delle competenze e di una formazione riconosciuta. S

i fa strada la necessità di costituirsi come ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA. Si decide di aprire un gruppo su Facebook, "Professione: Educatore Museale", tramite il quale entrare in contatto con altri lavoratori e iniziare a confrontarsi.

È così che inizia questo percorso. Un primo traguardo raggiunto è stato la pubblicazione da parte di varie testate del nostro documento sulla professione, denominato: “Per il riconoscimento giuridico delle educatrici e degli educatori museali”. Un passo alla volta, i tasselli iniziano ad andare al loro posto: nascono i gruppi di lavoro, la prima bozza dello Statuto, l’elezione delle prime cariche e, finalmente, il nome e il logo. Con una vera e propria staffetta via raccomandata, l'Atto costitutivo parte da Roma affinché possa essere firmato dai vari membri fondatori in giro per l'Italia. Lazio, Veneto, Marche Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e, infine, Toscana, dove abbiamo scelto la nostra sede. Arriviamo così al primo intervento ufficiale: la conferenza di ICOM Toscana del 18 marzo 2021 dal titolo “Emergenza professioni museali - Educatori Museali: problemi e prospettive”. Ne seguiranno altre, la voce della nostra esistenza inizia a diffondersi. Si arriva così all’11 Maggio 2021, giorno in cui viene depositato lo Statuto all'Agenzia delle Entrate e nasciamo, a tutti gli effetti, come Associazione di categoria. E da qui il nostro viaggio continua, non senza difficoltà, ma con la consapevolezza di poter contribuire al futuro della nostra amata professione.

Passata la proposta di AIEM per l'ottenimento di un codice ATECO dedicato alla figura dell'educatore e dell'educatrice m...
25/09/2023

Passata la proposta di AIEM per l'ottenimento di un codice ATECO dedicato alla figura dell'educatore e dell'educatrice museale: un nuovo passo avanti che ci porterà al riconoscimento giuridico della nostra professione!
Sul nostro sito trovate tutti i dettagli

Aiem ha avanzato all'Istat una proposta per un codice Ateco specifico, che contribuirebbe a definire e differenziare la nostra professione.

Mancano pochi giorni al prossimo appuntamento con Il salotto di AIEM: il 27 settembre alle ore 21.00 parleremo di due fi...
21/09/2023

Mancano pochi giorni al prossimo appuntamento con Il salotto di AIEM: il 27 settembre alle ore 21.00 parleremo di due figure professionali dell'educazione al patrimonio: c'è ancora qualche posto disponibile!
Sul nostro sito trovate tutte le informazioni per iscrivervi!

Tornano i salotti di AIEM.

Durante questo anno AIEM sta facendo passi enormi per portare a compimento la sua mission: il riconoscimento giuridico d...
18/09/2023

Durante questo anno AIEM sta facendo passi enormi per portare a compimento la sua mission: il riconoscimento giuridico della professione dell'educatore museale.
Tra le novità dell'anno c'è il corso di formazione LA LUDODIDACTICS APPLICATA ALL'EDUCAZIONE AL PATRIMONIO, riservato ai soci e alle socie AIEM, realizzato per la prima volta e già pronto per una seconda edizione nel 2024!
L'associazione ha in mente di proporre nuove occasioni di formazione per i soci e le socie per il 2024: quali temi vorreste approfondire in un corso di formazione?

Un corso di formazione per i soci e le socie AIEM.

Il 27 settembre alle ore 15.00 Committee for Education and Cultural Action (ICOM-CECA) organizza un incontro online dal ...
07/09/2023

Il 27 settembre alle ore 15.00 Committee for Education and Cultural Action (ICOM-CECA) organizza un incontro online dal titolo "Using Chat GPT in museum education": un'occasione per saperne di più su uno strumento attuale e per condividere esperienze. Come si può usare la chat GTP nell'educazione al patrimonio?
Le iscrizioni sono aperte e trovate tutte le informazioni qui sotto👇👇👇👇👇

📣 ‼️TIME TO REGISTER ‼️

🔵 Topic : "Using Chat GPT in museum education"

🗓 Wednesday, September 27, 2023
⏰ 15.00 (CET)
🗣 English session

💪 Share your knowledge and your experiences from your own museum or as a user. Do you know beautiful and inspiring examples? Or can you indicate how you think things should not be done? What are the success factors and pitfalls?

👉 To register, please send an email to Areti Damala : [email protected] or Angela Manders : [email protected]
Zoom link will be sent !

Riprendono il via gli appuntamenti con il salotto di AIEM!Mercoledì 27 settembre alle ore 21.00 un nuovo incontro per i ...
04/09/2023

Riprendono il via gli appuntamenti con il salotto di AIEM!
Mercoledì 27 settembre alle ore 21.00 un nuovo incontro per i professionisti e le professioniste dell'educazione al patrimonio in cui si parlerà di quelle che sono ritenute due figure chiave per il lavoro dei Servizi educativi di un museo:l'educatore museale e il responsabile dei servizi educativi.
Due figure da mettere a confronto e a partire dalle quali confrontarci attraverso riflessioni, condivisione di testimonianze, esperienze personali e dialogo.
Cliccate sul link per l'iscrizione!



ICOM Italia Musei Toscani per l'Alzheimer Lilliput, a piccoli passi nei musei GEM - Group for Education in Museums

Tornano i salotti di AIEM.

30/08/2023

Quali sono le competenze dei professionisti della cultura? E quali dovrebbero avere?
CHARTER - European Cultural Heritage Skills Alliance ha pubblicato un interessante report dal titolo "Identifying gaps and needs in the educational and training programmes" con un'ampia parte dedicata ai professionisti dei musei.

Il 23 e il 24 ottobre nuovo appuntamento organizzato da  MuseumNextdal titolo Museums, Games & Play con un ricco program...
24/08/2023

Il 23 e il 24 ottobre nuovo appuntamento organizzato da MuseumNextdal titolo Museums, Games & Play con un ricco programma di appuntamenti con professionisti provenienti da tutto il mondo!

This two day virtual conference will share case studies from museums around the world and highlight how games and play are used to take

Il 9 settembre un'occasione di aggiornamento e formazione e di esperienza anche per famiglie!Nel post tutti i dettagli!
22/08/2023

Il 9 settembre un'occasione di aggiornamento e formazione e di esperienza anche per famiglie!
Nel post tutti i dettagli!

All'interno del progetto Erasmus+ project MOVE YOUR MIND che impegna AIEM da quasi un anno si sperimenta una progettazio...
17/08/2023

All'interno del progetto Erasmus+ project MOVE YOUR MIND che impegna AIEM da quasi un anno si sperimenta una progettazione fatta di condivisione, sperimentazione, correzioni, ascolto e confronto continuo.
Ampio spazio è dedicato poi agli strumenti di verifica e valutazione, risorsa fondamentale per chiunque si occupi di educazione al patrimonio.
E voi che strumenti utilizzate?

Dal 20 al 24 novembre 2023 si terrà a Singapore la conferenza annuale promossa da Committee for Education and Cultural A...
11/08/2023

Dal 20 al 24 novembre 2023 si terrà a Singapore la conferenza annuale promossa da Committee for Education and Cultural Action (ICOM-CECA), una ricca occasione di aggiornamento e confronto per i professionisti e le professioniste dell'educazione al patrimonio. Gli argomenti trattati sono di grande attualità e davvero sfidanti.
Ci andrete?

‼️ 📣 The next CECA conference is due in Singapour, November 20-24 2023 .GET READY TO JOIN ‼️
📌 The main venue of the conference will be at the Asian Civilisations Museum, one of the national museums in Singapore.

🤯 Proposed theme “Museums: Shaping the Future of Education 👀

The theme covers the following topics but are not limited to:

🟣 New technologies or approach for learning

o How can digital access expand learning opportunities and empower audiences?

🟣 Accessibility

o What models of inclusion can museum educators share?

🟣 Partnerships / Co-creations

o What are some examples of programmes that empower the underserved communities / audiences?

🟣 Innovative strategies

o How can we bridge the gaps (between schools and museums, museums and o audiences, etc.)?
o What are some innovative ways to engage audiences?

🟣 Life-long learning

o How can museum spaces be used to promote life-long learning?

🟣 Museums as future classroom

o What do you envision the future of museum experience to look like?
o Impact of museum education? How has the use of technology impacted museum experience/teaching/learning?

Link in bio for conference programme, information for the speakers, information for participants, tips for your trip to Singapore !

We look forward to welcoming you ! 🎉

Museum International, rivista ICOM che riunisce contributi e buone pratiche provenienti da tutto il mondo, è alla ricerc...
07/08/2023

Museum International, rivista ICOM che riunisce contributi e buone pratiche provenienti da tutto il mondo, è alla ricerca di nuovi contributi che saranno pubblicati nel corso del 2024: c'è tempo fino al 2 ottobre 2023 per inviare il proprio testo!

A global organisation of museums & museum professionals committed to the promotion and protection of cultural heritage

Una delle domande che più spesso ci viene fatta è  come si diventa educatore o educatrice museale?Al momento non esiste ...
31/07/2023

Una delle domande che più spesso ci viene fatta è come si diventa educatore o educatrice museale?
Al momento non esiste una risposta univoca purtroppo al momento: alcune persone scoprono la professione mentre la svolgono e si formano sul campo, altre persone hanno una formazione strutturata, iniziata con la laurea triennale e proseguita con specialistica, master o Dottorato di ricerca.
AIEM è nata anche per uniformare il percorso di formazione che porta chi lo desidera ad esercitare questa importante professione.
Sul sito dell'associazione troverete una serie di documenti utili e scegliendo di associarvi avrete l'occasione di vivere esperienze di formazione interna e di scambio con professionisti e professioniste di tutta Italia!

Tutti i documenti dell'associazione: atto costitutivo, statuto, regolamento, modulo d'iscrizione AIEM

Siete alla ricerca di un corso di aggiornamento? Il prossimo autunno inizia un nuovo ciclo di appuntamenti organizzati d...
27/07/2023

Siete alla ricerca di un corso di aggiornamento? Il prossimo autunno inizia un nuovo ciclo di appuntamenti organizzati da MUVE Education sui temi dell'inclusione, della multiculturalità, dell'accoglienza attraverso gli strumenti dell'educazione al patrimonio.
Sul sito trovate il programma dettagliato dei singoli appuntamenti!

A cura di MUVE Education, un nuovo laboratorio di comunità pratiche di apprendimento per docenti di ogni ordine e grado, operatori culturali e professionisti museali mira ad esplorare, in quattro incontri, le potenzialità dell’educazione al patrimonio in chiave multi/interculturale come nuova fr...

Quest'oggi è uscito un articolo che sicuramente avrà attirato o attirerà l'attenzione dei professionisti e delle profess...
24/07/2023

Quest'oggi è uscito un articolo che sicuramente avrà attirato o attirerà l'attenzione dei professionisti e delle professioniste dell'educazione al patrimonio: nell'articolo si parla dell'utilità dell'educazione al patrimonio per le nuove generazioni e della necessità che quest'ultima diventi un'alleata della scuola.
Si parla dell'educazione al patrimonio come di un "campo del sapere inedito", come dunque di una novità.

L'educazione al patrimonio è una disciplina esistente da diverso tempo, con una storia, un percorso, dei protagonisti e un'applicazione, anche ed in particolare modo in contesto scolastico.
L'Italia ha bisogno di maggior consapevolezza e conoscenza di questa disciplina ma non si può ignorare che esista una storia, anche internazionale, che la caratterizza.

Di documenti ne esistono tanti ma vi riportiamo un link all'interno del quale troverete una panoramica riassuntiva della lunga storia che ha alle spalle l'educazione al patrimonio, campo di sapere niente affatto "inedito":
https://dgeric.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/Primo-piano-nazionale-educazione_2015-2016.pdf

Sin dalle scuole medie si potrebbero riservare alcune ore di insegnamento a una materia trasversale, capace di disegnare i confini mobili all’interno dei quali ambiti non contigui scoprono finalità e significati comuni

Educatori ed educatrici museali sono in continuo aggiornamento e alla ricerca di nuovi spunti e idee per il proprio lavo...
20/07/2023

Educatori ed educatrici museali sono in continuo aggiornamento e alla ricerca di nuovi spunti e idee per il proprio lavoro: chiacchierando di qua e di là avrete scoperto che ciascuno di noi ha una propria bibliografia personalizzata che caratterizza e segna la via del proprio lavoro.

La bibliografia proposta da Museum For People è il riassunto di un percorso personale e condiviso, dal quale prendere certamente spunto per il nostro lavoro!
E per voi quali sono i libri che caratterizzano il vostro percorso?

This visual bibliography is a selection of volumes that I find interesting for different reasons.

AIEM ha partecipato alla V conferenza dall'Associazione Italiana Public History incentrando l'intervento sull'alleanza s...
13/07/2023

AIEM ha partecipato alla V conferenza dall'Associazione Italiana Public History incentrando l'intervento sull'alleanza scuola museo e su quali strumenti dell'educazione al patrimonio possano essere ottime risorse per rendere la progettazione didattica più attiva e partecipativa.
Quali sono le vostre esperienze nella collaborazione scuola -museo?

Tutto il racconto sul nostro sito: https://www.aiem-educatorimuseali.it/eventi/oltre-leducazione-museale-dal-museo-al-territorio


Lunedì 3 luglio si è svolto il terzo workshop del ciclo di incontri di formazione destinato ai soci e alle socie AIEM, i...
05/07/2023

Lunedì 3 luglio si è svolto il terzo workshop del ciclo di incontri di formazione destinato ai soci e alle socie AIEM, incentrato sulle competenze chiave dell'educatore e dell'educatrice museale, progettato secondo l'approccio della Ludo Didactics: tema del workshop la scheda di progetto, strumento essenziale per chi si occupa di progettazione educativa.

E voi che tipo di strumenti usate per la progettazione delle vostre attività?

La fine dell'anno scolastico per le educatrici e gli educatori museali coincide spesso con il bilancio e la verifica del...
05/06/2023

La fine dell'anno scolastico per le educatrici e gli educatori museali coincide spesso con il bilancio e la verifica delle attività svolte, mentre si guarda già all'avvio della scuola, preparando nuove proposte. Quali sono i temi dell'attualità che senti sempre più presenti nel tuo lavoro, soprattutto con bambin* e ragazz*?
Hai affrontato il tema della sostenibilità ambientale attraverso le tue proposte?

Ne parliamo nel corso del terzo Salotto di AIEM con colleghe e colleghi da tutta Italia e insieme a Paola Rampoldi, museologa e membro del Comitato scientifico.

Iscrizioni: https://forms.gle/xKnhK1hZXTUp6va29

Un incontro che racconta  un anno di ricerca e scoperta sul territorio di Sesto fiorentino, dalla storia alle memorie de...
05/06/2023

Un incontro che racconta un anno di ricerca e scoperta sul territorio di Sesto fiorentino, dalla storia alle memorie della scuola di ieri, oggi e per la costruzione di un domani... Aiem, insieme a Forlilpsi ha affiancato le docenti con incontri periodici e di formazione al fine di creare nuovi stimoli per l'apprendimento e l'insegnamento.

AIEM è di ritorno da una trasferta finlandese del progetto Erasmus+ project MOVE YOUR MIND!
27/05/2023

AIEM è di ritorno da una trasferta finlandese del progetto Erasmus+ project MOVE YOUR MIND!

Closing of a two-day transnational meeting in Jyvaskyla (Finland) hosted by JAMK the university of applied sciences. A meeting that consisted of presentations by the partners about their ludodidactic concept and the progress made so far, But also through a workshop organised by Floreshuys and HKU to discuss the results, expectations and objectives with each other. giving the opportunity to each partner to have individual contact online with Evert Hoogendoorn from HKU, an expert in the field of Ludodidactics for questions and advice But also discussions on how ludo didactics as a methodology can go together with applied arts education, didactic theories and different target groups within the various organizations of the consortium. What everyone agreed is that ludo didactics is mainly about the experience and feelings of the end user. That is the added value. Consideration was also given to what the profile of the trainer/teacher should be. All in all, an enlightening and enriching meeting that enables us to further shape our ludodidactical design.

Il 31 maggio alle ore 17.30 si terrà il secondo incontro del 2023 organizzato dal gruppo di lavoro composto da AIEM, ICO...
22/05/2023

Il 31 maggio alle ore 17.30 si terrà il secondo incontro del 2023 organizzato dal gruppo di lavoro composto da AIEM, ICOM Italia , GEM - Group for Education in Museums e Network of European Museum Organisations “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali”: si parlerà di progetti rivolti a studentesse e studenti degli Istituti scolastici di Secondo grado.

Per saperne di più ed iscriversi: https://www.aiem-educatorimuseali.it/eventi/educare-al-patrimonio-per-una-progettazione-condivisa-fra-museo-scuola-e-territorio

Si è concluso ieri presso MUSEO GIGI GUADAGNUCCI  “Abitare il museo”, percorso di formazione per operatori, mediatori ed...
22/05/2023

Si è concluso ieri presso MUSEO GIGI GUADAGNUCCI “Abitare il museo”, percorso di formazione per operatori, mediatori ed educatori museali, che intende offrire strumenti e prospettive per operare nei musei attraverso i linguaggi del corpo.
Il corso, promosso dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni è stato condotto da Virgilio Sieni, Delfina Stella e dalla nostra vicepresidentessa Virginia Galli.

Qual è la relazione tra benessere e esperienza museale? Il tema viene affrontato oggi, nella   nel convegno organizzato ...
18/05/2023

Qual è la relazione tra benessere e esperienza museale? Il tema viene affrontato oggi, nella nel convegno organizzato da ICOM Italia. È possibile seguirlo anche da remoto!

Il convegno si terrà il 18 maggio 2023 | ore 10.00-13.00 presso la Fondazione Luigi Rovati | Milano

Avete mai sentito parlare di ludodidactics?In questi mesi AIEM sta sperimentando questo nuovo approccio metodologico, al...
13/05/2023

Avete mai sentito parlare di ludodidactics?
In questi mesi AIEM sta sperimentando questo nuovo approccio metodologico, all’interno del progetto europeo Erasmus+ project MOVE YOUR MINDideato dall’università HKU di Utrecht,che utilizza il design del gioco per applicarlo in contesti educativi.

Da questi mesi di studio nasce il corso di formazione LA LUDO DIDACTICS APPLICATA ALL'EDUCAZIONE AL PATRIMONIO,destinato ai soci e alle socie AIEM, un’occasione per scoprire un nuovo approccio e nuovi strumenti per il nostro lavoro.

Il corso è gratuito e si svolgerà on-line su piattaforma Meet. Il link per l'incontro sarà inviato in seguito alla registrazione.

Ecco il calendario degli appuntamenti:

lunedì 15 maggio ore 18.30-19.30 L'ascolto attivo
lunedì 12 giugno ore 18.30-19.30 Le domande aperte
lunedì 03 luglio ore 18.30- 19.30 La scheda di progetto

Per partecipare compilate il modulo al link: https://forms.gle/7dC8ZeMEJq2keVWd7

Vi segnaliamo il convegno Educare al e con il Patrimonio culturale digitale, in programma il 10 e l'11 maggio: un'occasi...
09/05/2023

Vi segnaliamo il convegno Educare al e con il Patrimonio culturale digitale, in programma il 10 e l'11 maggio: un'occasione per condividere nuove pratiche provenienti da Musei, Biblioteche, Archivi, Parchi e luoghi della cultura.

Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale YouTubedi Digital Cultural Heritage School a partire dalle ore 9:30 del giorno 11 maggio 2023.

Al link trovate tutti i dettagli per l'iscrizione!

Ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” Nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS (8-24 maggio) insieme a:  New European Bauhau…

Una settimana fa AIEM era a Utrecht  per l’Erasmus+ project MOVE YOUR MIND, un’esperienza di condivisione, di studio del...
28/04/2023

Una settimana fa AIEM era a Utrecht per l’Erasmus+ project MOVE YOUR MIND, un’esperienza di condivisione, di studio della ludodidattica e di progettazione.

Esiste una forte connessione tra    e  ?Al Van Gogh Museum ovviamente pensano di sì. Non solo Vincent van Gogh ha sperim...
13/04/2023

Esiste una forte connessione tra e ?
Al Van Gogh Museum ovviamente pensano di sì.
Non solo Vincent van Gogh ha sperimentato in prima persona il potenziale curativo che l'arte è in grado di esercitare, trovando nella pittura un sollievo dai problemi mentali che lo hanno accompagnato per tutta la vita. Anche la ricerca accademica ha confermato che l'arte ha un effetto positivo sulla salute e sul benessere generale. L'arte può aiutare a prevenire o ad alleviare i problemi psicologici.

Proprio per questo il Van Gogh Museum ha sviluppato un programma particolare - chiamato "Open Up with Vincent" - insieme a giovani, associazioni e professionisti che si occupano di salute mentale. Si tratta di varie attività che si svolgono in museo, online e nelle scuole legate al benessere psicologico: esercizi di meditazione e mindfulness davanti alle opere dell'artista (anche video da seguire da casa!), lezioni di yoga, lezioni di pittura in museo e nei luoghi di cura.

Per saperne di più:

The mental health programme includes mindfulness sessions, meditation videos, creative workshops and teaching resources.

Con uno sguardo già oltre le vacanze di Pasqua, segnaliamo un appuntamento da inserire in agenda: un'ottima occasione di...
06/04/2023

Con uno sguardo già oltre le vacanze di Pasqua, segnaliamo un appuntamento da inserire in agenda: un'ottima occasione di formazione per approfondire il tema dell'impatto che la cultura può generare sul benessere delle persone e delle comunità.

❗️Webinar 𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘷𝘢𝘭𝘶𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪? organizzato da Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center
📅 Martedì 18 aprile, ore 17.00 su Zoom

Info sull'evento qui: https://www.facebook.com/events/s/webinar-well-impact-valutare-i/557178652805517/

Zoom unifies cloud video conferencing, simple online meetings, and cross platform group chat into one easy-to-use platform. Our solution offers the best video, audio, and screen-sharing experience across Zoom Rooms, Windows, Mac, iOS, Android, and H.323/SIP room systems.

Lavorare nel settore dell'educazione museale e al patrimonio non è una scelta semplice né scontata, per questo abbiamo c...
27/03/2023

Lavorare nel settore dell'educazione museale e al patrimonio non è una scelta semplice né scontata, per questo abbiamo creato AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali: per avere uno spazio di tra professioniste e professionisti e per portare avanti il percorso verso il riconoscimento e la definizione della professione.

Per avere un'idea più precisa di chi siamo, dei nostri obiettivi e per condividere esperienze e lotte, ecco il link al nostro sito:

Educatori ed educatrici di ogni parte d’Italia che, attraverso l’Associazione, vogliono portare all’attenzione pubblica la propria professione, poco valorizzata anche in termini economici e contrattuali.

Ieri per chi lavora nel mondo della cultura è stata una giornata come tante ma per i lavoratori e le lavoratrici del Pal...
20/03/2023

Ieri per chi lavora nel mondo della cultura è stata una giornata come tante ma per i lavoratori e le lavoratrici del Palazzo Ducale di Mantova non è stato un giorno qualunque: è stata una giornata di sciopero. Cosa chiedono di eccezionale? Il riconoscimento delle ore che hanno lavorato, la possibilità di organizzare i propri turni in funzione di una vita privata o di altri lavori, il contratto Federculture.
Aumenta la consapevolezza di chi lavora in ambito culturale ma la strada da fare è tanto lunga ancora.

Dopo ormai più di due mesi di dialogo infruttuoso con la cooperativa Formula Servizi e la direzione del Palazzo Ducale, abbiamo deciso di indire uno sciopero dei lavoratori in appalto per la giornata di domenica 19 marzo. La cooperativa è in scadenza…

Per chi si fosse perso l'incontro dell'8 marzo del ciclo “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti ...
16/03/2023

Per chi si fosse perso l'incontro dell'8 marzo del ciclo “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali” organizzato dal Gruppo di lavoro AIEM | GEM - Group for Education in Museums Italy | ICOM Italia | Network of European Museum Organisations sul rapporto tra MUSEO, SCUOLA E TERRITORIO può recuperarlo qui: https://www.youtube.com/watch?v=9rKl4u1gcgg&list=PLcthE-bZMqCYmXM9JrpLGXusM3YgO3gVB&index=5

Si è parlato tra professionisti di musei, scuola e università su come progettare e lavorare insieme, portando alla luce esempi di buone pratiche di partenariato.
Appuntamento al prossimo incontro, seguiteci per rimanere aggiornati!

Webinar | Museo, scuola e territorio insieme: formarsi, agire, valutare. Per una progettazione responsabile e condivisa Promosso da: AIEM | GEM Italy | ICOM ...

Negli scorsi giorni AIEM ha proposto un workshop che ha raccontato il metodo Munari e le sue intenzioni ai partner del p...
13/03/2023

Negli scorsi giorni AIEM ha proposto un workshop che ha raccontato il metodo Munari e le sue intenzioni ai partner del progetto Erasmus+ project MOVE YOUR MIND: il gruppo ha sperimentato la tecnica dello strappo per avviare poi un personalissimo processo creativo condiviso poi successivamente. Ecco alcune delle composizioni emerse nell'arco di pochi minuti!

La mattinata è stata l'occasione per condividere metodi e buone pratiche utili in questo percorso di lavoro condiviso alla ricerca di strumenti e metodi per l'apprendimento dei giovani in ambito artistico.

Weener XL HKU Kunsteducatie Nederland Mooss Fondazione Guido d'Arezzo Jamk University of Applied Sciences VUC Storstrøm Tirantes

Domani alle 17.30 un nuovo appuntamento di Educare al patrimonio, in collaborazione con ICOM Italia, GEM - Group for Edu...
07/03/2023

Domani alle 17.30 un nuovo appuntamento di Educare al patrimonio, in collaborazione con ICOM Italia, GEM - Group for Education in Museums, Network of European Museum Organisations
Domani si parla del rapporto tra museo, scuola e territorio! Sul nostro sito trovate il programma ed il link per l'iscrizione!

A domani😃

I incontro - Analisi di alcuni esempi di partenariato.

Buon lavoro Assembramenti Culturali!!!
05/03/2023

Buon lavoro Assembramenti Culturali!!!

Qualche giorno fa abbiamo avuto il grande piacere di incontrare in un appuntamento online Luca Carli Ballola (geriatra) e Emma Matteuzzi (educatrice museale) dell’associazione culturale L'immaginario capofila del sistema Musei Toscani per l'Alzheimer, una rete formalizzata di musei che, da anni, propone programmi dedicati alle persone con demenza e a chi se ne prende cura.

Ventidue sono le istituzioni culturali toscane coinvolte nelle Rete, che comprende più di quaranta realtà tra musei, biblioteche, orti botanici e spazi espositivi. Tutti i programmi, nella loro varietà e differenze, si considerano parte di un progetto complessivo, fondato su un’idea di demenza, piuttosto che come una malattia, come una condizione, che coinvolge anche chi li sostiene in questa sfida.

Siamo stati felicissimi di avere avuto questa opportunità di incontro con una delle realtà del nostro Paese più importanti e di grande rilievo in questo specifico settore. Abbiamo parlato dei rispettivi progetti e attività confrontandoci su diversi aspetti. Ringraziamo anche AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali per l'aiuto e il sostegno.


Ritornano gli appuntamenti del ciclo “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazi...
01/03/2023

Ritornano gli appuntamenti del ciclo “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali” organizzati dal Gruppo di lavoro AIEM | GEM - Group for Education in Museums Italy | ICOM Italia | Network of European Museum Organisations

📆 8 marzo 2023, ore 17.30-19.30 - online

Il primo appuntamento del 2023 vede come ospiti alcuni professionisti che lavorano nei musei, nella scuola e nell’università per condividere esempi di progetti destinati a giovani cittadini in formazione, realizzati in partenariato.
Un’ottima occasione per confrontarsi e riflettere sulla progettazione condivisa tra museo-scuola-territorio.

Ecco il link per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSced2FHulsDsyB2PXuSqHOQjozLDk-LtxfvLGI2y8plyKqViA/viewform

Da non perdere!

Domani 24 febbraio la Città di Torino - Divisione Cultura, Archivi, Musei e Biblioteche - con il patrocinio di ICOM Ital...
23/02/2023

Domani 24 febbraio la Città di Torino - Divisione Cultura, Archivi, Musei e Biblioteche - con il patrocinio di ICOM Italia dedica una giornata di studi dal titolo: “L’educazione al patrimonio culturale nei luoghi della cultura della Città di Torino tra passato, presente e futuro” alla memoria di Vincenzo Simone, Dirigente del Settore Educazione al Patrimonio Culturale fin dai primi anni Duemila e principale promotore dei Dipartimenti educativi all'interno dei Musei di Torino.
Qui il programma completo: http://www.comune.torino.it/museiscuola/news/prova.shtml?fbclid=IwAR0aYMdy0OBJcvi4WbkKPYLNZEEPvKpBYNbdMFVJOl02MpvUGSEiSVpcKW0

📆 24 febbraio 2023, dalle 9.00 alle 13.00
📍 presso l’Archivio Storico di Torino, via Barbaroux 32
‼️ Anche in streaming: https://www.youtube.com/
https://www.facebook.com/giovanisguardibopa

Sito ufficiale Musei Scuola

Fino al 2024 AIEM collabora all'interno del progetto Erasmus+ project MOVE YOUR MIND, lavorando con un team internaziona...
20/02/2023

Fino al 2024 AIEM collabora all'interno del progetto Erasmus+ project MOVE YOUR MIND, lavorando con un team internazionale ed interdisciplinare composto 8 partner: Weener XL, HKU, Kunsteducatie Nederland, Mooss, Fondazione Guido d'Arezzo ,Tirantes Jamk University of Applied Sciences , VUC Storstrøm
Obiettivo del progetto è indagare e approfondire gli strumenti utili e le metodologie per incidere sull'apprendimento dei giovani, nell'ambito dell'arte e dello sport.
Un ruolo importante all'interno di questo lavoro lo ha la Ludodidattica: la conoscete? E la utilizzate nel vostro lavoro?

Per seguire i lavori di questo progetto seguite la pagina dedicata!

Il progetto approfondisce la ricerca nel campo della motivazione, inclusione sociale e della partecipazione di giovani adulti, in particolare vulnerabili.

Lavori in un museo o in un'istituzione culturale? Progetti o realizzi visite guidate, laboratori, esperienze educative? ...
16/02/2023

Lavori in un museo o in un'istituzione culturale? Progetti o realizzi visite guidate, laboratori, esperienze educative? Vorresti iniziare a farlo?
Sei in cerca di un po' di per il tuo lavoro che, anche se stimolante e impegnativo, a volte può diventare abitudinario?

Questo video è da non perdere: al Het Nieuwe Instituut di Rotterdam si sono inventati i Detour Guides, esperienze educative coinvolgenti e non convenzionali, alla scoperta del museo in ogni suo aspetto e luogo, progettate da creativi (DJ, artisti, architetti, designer, grafici, performer...)! Assolutamente da vedere... e quanto ci piacerebbe partecipare a uno di questi tour!
Ecco il link:

Pia Canales Het Nieuwe Instituut Nathalie Cijntje Het Nieuwe Instituut Hanna Piksen Het Nieuwe Instituut Tony Santos Het Nieuwe Instituut Florian van Zandwijk Het…

L'ultima indagine di Mi Riconosci? sulle condizioni di lavoro nel settore culturale lascia poche speranze e molta amarez...
09/02/2023

L'ultima indagine di Mi Riconosci? sulle condizioni di lavoro nel settore culturale lascia poche speranze e molta amarezza.
Purtroppo un quadro molto simile era stato registrato anche dalla nostra inchiesta sui lavoratori e sulle lavoratrici del settore dell'educazione museale e al patrimonio, consultabile a questo link: https://www.aiem-educatorimuseali.it/aiem/riflessioni-dati-prima-inchiesta

Abbiamo ancora molta strada da fare, lotte da portare avanti, ma la consapevolezza che abbiamo oggi ci deve motivare per ottenere conquiste in futuro!
Unisciti ad AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali e lottiamo insieme! La campagna associativa 2023 è ancora aperta!


I dati da noi raccolti sulle condizioni di lavoro nel settore culturale, e presentati alla Camera martedì, fanno notizia, ripresi dalle principali agenzie e da diversi quotidiani locali e nazionali. Ora la palla passa alla politica.
Qui la rassegna stampa 👉 https://www.miriconosci.it/questionario-miriconosci-rassegna/
Qui i dati, in un'elaborazione preliminare 👉 https://www.miriconosci.it/lavorare-settore-culturale-risultati/
E domani 23 gennaio vi aspettiamo a Milano per un presidio sotto la sede locale del Ministero della Cultura , contro gli appalti al ribasso: https://www.facebook.com/events/720482376089984

Indirizzo

Accademia Di Belle Arti, Via Ricasoli, 66
Florence
50122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali:

Video

Condividi

Digitare


Altro Musei Florence

Vedi Tutte

Commenti

Ci sono esperienze personali o racconti riguardanti le tematiche trattate nel questionario e riferite alla professione dell’educatore museale che desideri condividere con noi?

Ecco una delle tante testimonianze anonime lasciate dai partecipanti alla nostra indagine: "L'educatore museale: formazione e professione". AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali lotta per far conoscere la professione dell'educatore museale e al patrimonio e si impegna a contrastare il precariato che caratterizza il nostro settore.

Ringraziamo molto chi ci ha lasciato queste importanti riflessioni!

Committee for Education and Cultural Action (ICOM-CECA) ICOM Italia GEM - Group for Education in Museums Ministero della Cultura Musedu Educazione al patrimonio culturale - Gruppo di Lavoro di ICOM Italia
Siamo in fermento dal 24 marzo, riflettiamo, ci confrontiamo, creiamo nuove vie per garantire ascolto e comprensione. E per ribadire a chiara voce che l'attività turistica non coincide con l'attività educativa in un museo!
Si fa sempre più urgente la necessità del riconoscimento della professione dell'educatore museale, ancora poco nota anche alle stesse istituzioni.
Oggi sarà presentato l'emendamento costruito e condiviso con ICOM Italia e confidiamo di poter aprire un dialogo e nuove strade per continuare a stare accanto ai lavoratori e alle lavoratrici che si occupano di educazione al patrimonio!
Chi è l'educatore museale?

Attraverso l'educazione museale è possibile costruire, sviluppare e consolidare il rapporto e il dialogo tra il patrimonio culturale e i cittadini, di oggi e di domani.

Per sapere di più su questa professione visita il nostro sito: https://www.educatoremuseale.it/definizione-della-professione/!
Condividiamo con ICOM Italia un'importante missione che è quella di far sentire i professionisti e le professioniste museali a casa. E a casa ci si sente ascoltati e protetti. A casa ci si sente riconosciuti e difesi. AIEM non poteva perciò non schierarsi in prima linea per difendere gli educatori e le educatrici museali di tutta Italia: l'educazione al patrimonio è molto lontana dall'attività turistica e una guida turistica non può svolgere attività educative perché quella dell'educazione è una competenza che non le appartiene.
Vi invitiamo a leggere il testo integrale della proposta di emendamento che abbiamo presentato e l'elenco dei firmatari e delle firmatarie.
Il rapporto Bes – Benessere equo e sostenibile – dell’Istat offre una fotografia preoccupante del mondo della cultura in questi ultimi 24 mesi: la pandemia ha segnato un crollo della partecipazione culturale e una conseguente perdita di posti di lavoro, quantificati in 55 mila in due anni.
La ricerca conferma i dati raccolti anche da AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali nel questionario "L'educatore museale: formazione e professione".

La conclusione dell'articolo mette noi educatrici ed educatori museali davanti a un compito difficile e importate: "I dati presentati in questo rapporto segnano forse uno dei punti più bassi per la cultura dell’Italia repubblicana e richiamano certamente gli addetti ai lavori a un gran impegno per il prossimo futuro. C’è da ripartire e probabilmente anche da ripensare l’offerta culturale da proporre per andare oltre i soliti cliché ed essere innovativi anche se si parla del passato."
Virginia Galli, vicepresidentessa AIEM,racconta la nascita dell’associazione e le ragioni del nostro agire! Il percorso per il riconoscimento è lungo e la motivazione tanta!
Il 9 aprile scorso AIEM ha organizzato il primo evento in presenza che è stata occasione di incontro, dialogo, di ascolto e aggiornamento sullo stato dei fatti quando si parla di educatore museale.
Gli interventi della giornata sono interamente disponibili al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=DdSATm23saU&list=PLcthE-bZMqCbEacKA2LBqvD2xs19_RJZL
Ieri non hai potuto seguire l'incontro "InterpretAzione: un processo complesso per una relazione di senso tra persone, comunità e patrimonio"?
Ecco il link al canale YouTube di ICOM Italia per recuperare questo interessante dialogo sui temi dell'interpretazione e del patrimonio:
https://www.youtube.com/watch?v=1XLDhn5UT90&ab_channel=ICOMItalia

Grazie ancora a ICOM Italia , GEM - Group for Education in Museums e Network of European Museum Organisations per questo progetto condiviso!
Ci sono esperienze personali o racconti riguardanti le tematiche trattate nel questionario e riferite alla professione dell’educatore museale che desideri condividere con noi?

AIEM condivide una delle tante testimonianze anonime lasciate dai partecipanti alla nostra indagine: "L'educatore museale: formazione e professione". Noi pensiamo sia davvero ora di cambiare e "dare una scossa a tutto questo"!

Ringraziamo chi ha compilato il questionario e ci ha lasciato queste importanti riflessioni.

Committee for Education and Cultural Action (ICOM-CECA) ICOM Italia Educazione al patrimonio culturale - Gruppo di Lavoro di ICOM Italia GEM - Group for Education in Museums Ministero della Cultura Musedu
Oggi scadono le iscrizioni per il prossimo appuntamento con Educare al patrimonio culturale: la parola del 21 aprile sarà InterpretAzione.

Ecco il link per iscrivervi: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSd-WhPA.../viewform
Quella di sabato è stata una giornata ricca di contenuti, di riflessione e di confronto: ringraziamo Palazzo delle Esposizioni per l'ospitalità, le relatrici e i relatori per i preziosi contributi e i partecipanti per la passione e il coinvolgimento! Al prossimo incontro!
Sta per cominciare l’evento L’educatore museale:profilo attuale e prospettive future. È possibile seguire la diretta sul canale you tube di AIEM: https://youtu.be/DdSATm23saU
#}