Clicky

AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali

AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali Pagina ufficiale di AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali Sono un professionista dei beni culturali".

Il 3 marzo 2020 un piccolo gruppo di educatori ed educatrici si incontra a Mestre con la sezione veneta di "Mi Riconosci? Eravamo appena all’inizio della pandemia e se ne vedevano già le conseguenze sul nostro lavoro. Emerge una consapevolezza: c'è un vuoto nella tutela della professione, creato dall’assenza di una definizione univoca e corretta delle competenze e di una formazione riconosciuta. S

i fa strada la necessità di costituirsi come ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA. Si decide di aprire un gruppo su Facebook, "Professione: Educatore Museale", tramite il quale entrare in contatto con altri lavoratori e iniziare a confrontarsi.

È così che inizia questo percorso. Un primo traguardo raggiunto è stato la pubblicazione da parte di varie testate del nostro documento sulla professione, denominato: “Per il riconoscimento giuridico delle educatrici e degli educatori museali”. Un passo alla volta, i tasselli iniziano ad andare al loro posto: nascono i gruppi di lavoro, la prima bozza dello Statuto, l’elezione delle prime cariche e, finalmente, il nome e il logo. Con una vera e propria staffetta via raccomandata, l'Atto costitutivo parte da Roma affinché possa essere firmato dai vari membri fondatori in giro per l'Italia. Lazio, Veneto, Marche Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e, infine, Toscana, dove abbiamo scelto la nostra sede. Arriviamo così al primo intervento ufficiale: la conferenza di ICOM Toscana del 18 marzo 2021 dal titolo “Emergenza professioni museali - Educatori Museali: problemi e prospettive”. Ne seguiranno altre, la voce della nostra esistenza inizia a diffondersi. Si arriva così all’11 Maggio 2021, giorno in cui viene depositato lo Statuto all'Agenzia delle Entrate e nasciamo, a tutti gli effetti, come Associazione di categoria. E da qui il nostro viaggio continua, non senza difficoltà, ma con la consapevolezza di poter contribuire al futuro della nostra amata professione.

Normali funzionamento

24/12/2022
Una delle frasi che ci capita spesso di sentire da nuovi soci e socie è che finalmente sentono che si parla una lingua c...
20/12/2022

Una delle frasi che ci capita spesso di sentire da nuovi soci e socie è che finalmente sentono che si parla una lingua comune, che è quella dell'educazione al patrimonio, che è ben chiara e definita.
AIEM ci fa sentire parte di una comunità che ha una sua identità ed un obiettivo molto sentito: il riconoscimento della professione dell'educatore museale!
Entra a farne parte!

Vai sul nostro sito per tutte le informazioni:www.aiem-educatorimuseali.it/diventa-socio

Un appuntamento da non perdere! Si parlerà di ,  e  nell'ultimo incontro del ciclo MUSEI IN PROSPETTIVA promosso da Dire...
15/12/2022

Un appuntamento da non perdere! Si parlerà di , e nell'ultimo incontro del ciclo MUSEI IN PROSPETTIVA promosso da Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense. Interverranno Vito Lattanzi, Anna Chiara Cimoli, Domenico Sergi.

Quando?
📆 Venerdì 16 dicembre
🕒 16.30 - 18.30
📍 Museo di Casa Romei, Ferrara
🖥️ L'incontro sarà trasmesso in DIRETTA STREAMING sul canale YouTube della Direzione Musei Emilia-Romagna: https://www.youtube.com/c/DirezioneMuseiEmiliaRomagna

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria via mail o telefono:
📧 [email protected]
☎️ 0532-234130

Lavori o vorresti lavorare nell'ambito dell'educazione al patrimonio? Hai notato che la maggior parte delle persone non ...
13/12/2022

Lavori o vorresti lavorare nell'ambito dell'educazione al patrimonio? Hai notato che la maggior parte delle persone non conosce la tua professione? Vorresti uno spazio di condivisione e di aggiornamento per crescere come professionista?
Iscriviti ad AIEM, associazione italiana educatori museali!

Vai sul nostro sito per tutte le informazioni:www.aiem-educatorimuseali.it/diventa-socio

Il 15 e il 16 dicembre si terrà il seminario Musei e Decolonialità, all'interno di Amir project دعونا نجتمع في المتحف un...
08/12/2022

Il 15 e il 16 dicembre si terrà il seminario Musei e Decolonialità, all'interno di Amir project دعونا نجتمع في المتحف un'occasione per riflettere e confrontarsi le pratiche che il museo e le istituzioni culturali devono far proprie per far sì che il patrimonio culturale rappresenti chi non si sente e non è rappresentato. C'è la possibilità di seguire il seminario in streaming!

Tutte le informazioni nel post!

Durante l’Assemblea dei Soci di ICOM Italia che si è svolta a Roma tra il 2 e il 3 dicembre la consigliera Margherita Sa...
06/12/2022

Durante l’Assemblea dei Soci di ICOM Italia che si è svolta a Roma tra il 2 e il 3 dicembre la consigliera Margherita Sani, insieme a Silvia Mascheroni, ha presentato il Gruppo di lavoro "Educare al patrimonio culturale. Confronto tra professionisti italiani e internazionali" di cui AIEM fa parte insieme a Network of European Museum Organisations e a GEM - Group for Education in Museums !

La valutazione è una delle componenti essenziali per chi lavora nell'educazione museale e al patrimonio?Spesso abbiamo d...
05/12/2022

La valutazione è una delle componenti essenziali per chi lavora nell'educazione museale e al patrimonio?

Spesso abbiamo detto quanto sia difficile tradurre la complessità e la profondità delle esperienze educative fatte nei luoghi della cultura in valutazioni, report e statistiche.
Rimane comunque molto importante valutare i propri progetti educativi per molti motivi: per misurare l’impatto delle esperienze sui partecipanti, per verificare la struttura dell'esperienza e riformularne alcune parti in fase di progettazione.

Voi che strumenti di valutazione usate? Ci sono testi che vi hanno aiutato in questa parte del lavoro?

Per AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali l’educazione nei luoghi della cultura è un processo complesso, strati...
28/11/2022

Per AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali l’educazione nei luoghi della cultura è un processo complesso, stratificato, dinamico e profondo, che contribuisce alla costruzione di identità, benessere e comprensione reciproca. Spesso è difficile misurarne e analizzarne gli impatti e i risultati, come sa chi lavora in questo settore.

Grazie a CCW-Cultural Welfare Center è da poco disponibile in traduzione italiana 𝗠𝘂𝘀𝗲𝘂𝗺 𝗪𝗲𝗹𝗹𝗯𝗲𝗶𝗻𝗴 𝗠𝗲𝗮𝘀𝘂𝗿𝗲𝘀 𝗧𝗼𝗼𝗹𝗸𝗶𝘁, un kit realizzato dall’University College of London con strumenti per misurare l’impatto delle esperienze museali sul benessere delle persone.

Il Toolkit UCL può essere uno strumento molto utile per gli educatori museali nell’importante fase della valutazione dei propri progetti volti alla sensibilizzazione e al coinvolgimento dei differenti .

𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗸𝗶𝘁 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗼:
https://culturalwelfare.center/2022/11/15/6522/

[𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞] 𝐂𝐂𝐖-𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥 𝐖𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢, 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐎𝐎𝐋𝐊𝐈𝐓 𝐔𝐂𝐋 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐌𝐈𝐒𝐔𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎
CCW ha avviato una collaborazione con l’University College of London (UCL) per rendere accessibile la traduzione italiana del 𝗠𝘂𝘀𝗲𝘂𝗺 𝗪𝗲𝗹𝗹𝗯𝗲𝗶𝗻𝗴 𝗠𝗲𝗮𝘀𝘂𝗿𝗲𝘀 𝗧𝗼𝗼𝗹𝗸𝗶𝘁, un kit composto da strumenti per misurare l’impatto delle esperienze museali sul benessere delle persone.
Si tratta di uno strumento che permette di applicare alcune scale di misurazione, sperimentato in tutto il Regno Unito, predisposto per valutare l’impatto della partecipazione alle attività culturali promosse da , e .

🌀Il Toolkit UCL per la misurazione del benessere al è stato progettato per misurare la risposta in termini di benessere delle attività di progettazione, allestimento e gestione dei progetti museali, di sensibilizzazione e di coinvolgimento dei differenti . Per questo, può essere un utile strumento per gli operatori museali nell’importante fase della valutazione.

📍In Italia, sono già in corso due esperienze di sperimentazione e implementazione del Toolkit, presso l’Archivio di Stato di Modena e la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center di Torino e Università di Modena e Reggio Emilia.

📌𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗸𝗶𝘁 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗼:
https://culturalwelfare.center/2022/11/15/6522/

🔎𝗖𝗖𝗪 𝗲̀ 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗮. 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗮:
[email protected]

🌏 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗚𝗼𝗮𝗹𝘀:
3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪

AIEM consiglia il convegno Visioni- Educare lo sguardo, immaginare il futuroin programma il 25-26 novembre 2022, organiz...
22/11/2022
VISIONI. Educare lo sguardo immaginare il futuro | 25-26 novembre 2022

AIEM consiglia il convegno Visioni- Educare lo sguardo, immaginare il futuro
in programma il 25-26 novembre 2022, organizzato da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura: un'occasione di confronto, sperimentazione, dialogo ed aggiornamento tra i professionisti dell'educazione.
Sul sito troverete il programma completo.

è necessaria la prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visioni-educare-lo-sguardo-immaginare-il-futuro-25-26-novembre-2022-451662945027

Vi segnaliamo inoltre che la mattinata del 25 novembre sarà trasmessa anche in streaming.

Due giorni di incontri e laboratori sul tema dell’educazione per specialisti del settore – curatori di musei, educatori, insegnanti, atelier

Chi è l'educatore museale? Un professionista che nel suo lavoro mette in campo molteplici capacità relazionali: l'ascolt...
18/11/2022

Chi è l'educatore museale?

Un professionista che nel suo lavoro mette in campo molteplici capacità relazionali: l'ascolto, l'empatia, la flessibilità, l'accoglienza, la conoscenza dei diversi pubblici.
Tutte queste competenze permettono di costruire un ponte tra il luogo della cultura (e il patrimonio da esso custodito) e gli interlocutori coinvolti in attività educative e formative: le istituzioni, le aziende, le scuole, le comunità.

Fino al 18 novembre è aperta la selezione di 7 educatori ed educatrici museali di Accademia Carrara. Lo condividiamo aff...
14/11/2022
Accademia Carrara | Bandi e concorsi

Fino al 18 novembre è aperta la selezione di 7 educatori ed educatrici museali di Accademia Carrara.
Lo condividiamo affinché sia utile a chi è in cerca di una nuova collaborazione e lo condividiamo per il profilo formativo che delinea che evidenzia consapevolezza e volontà a riconoscere e valorizzare questa importantissima figura professionale.

Lavori in corso in Accademia Carrara La Carrara chiude temporaneamente al pubblico, da lunedì 29 agosto 2022 a mercoledì 25 gennaio 2023, per permettere il riallestimento delle sale del museo. Riapriremo al pubblico dal 26 gennaio 2023, con uno straordinario programma di mostre ed eventi, per un a...

Chi si occupa di educazione museale e al patrimonio sa quanto teoria e pratica si intreccino di continuo nella quotidian...
10/11/2022

Chi si occupa di educazione museale e al patrimonio sa quanto teoria e pratica si intreccino di continuo nella quotidianità del nostro lavoro. Spesso, però, è difficile bilanciare questi due aspetti. Come fare perché la dimensione teorica e quella pratica non rimangano due aspetti separati?

Per approfondire l'argomento, AIEM consiglia la lettura dell'articolo "Bridging the Theory-Practice Divide in Contemporary Art Museum Education" di Melinda M. Mayer, molto utile per chiunque si occupi di educazione nei luoghi della cultura.

Qui il link per scaricare l'articolo:https://adepratt.weebly.com/uploads/3/7/7/1/37716215/divide_in_contemporary_art_museum_education.pdf

Chi si occupa di educazione al patrimonio ha il grande privilegio, ed il potere se ben ci pensiamo, di raccontare le cos...
07/11/2022
The Art Engager podcast

Chi si occupa di educazione al patrimonio ha il grande privilegio, ed il potere se ben ci pensiamo, di raccontare le cose del mondo attraverso gli oggetti del patrimonio: attraverso il patrimonio raccontiamo avvenimenti, storie, persone, memorie, luoghi ma anche quotidianità, vita vissuta, esperienze personali.
Vi consigliamo di seguire la pagina Thinking Museum e di ascoltare i podcast The Art Engager, realizzati da Claire Bown, fondatrice di questo interessante progetto, all'interno dei quali troverete ispirazioni e spunti per il vostro prezioso lavoro di connessione e relazione tra oggetti e vita!
Nell'ultimo podcast uscito si parla di proteste e di attivismo ambientale e di come affrontare questo tema attuale all'interno di un museo!

Each week on the Art Engager I share a variety of easy-to-learn flexible techniques and tools to help you create participant-centred experiences that bring art and ideas to life. The Art Engager podcast helps educators, guides and creatives engage their audiences with art, objects and ideas.

Vi ricordiamo l'appuntamento di oggi pomeriggio con AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali, ICOM Italia e GEM - ...
04/11/2022

Vi ricordiamo l'appuntamento di oggi pomeriggio con AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali, ICOM Italia e GEM - Group for Education in Museums!

La partecipazione dei pubblici: comunità protagoniste | Incontro conclusivo

📆 4 novembre 2022, incontro online
🕦: 17.30-19.30

Come si realizza un progetto partecipato in Italia?
Quali sono le difficoltà e quali le risorse che caratterizzano il percorso di un progetto partecipato?

Il Gruppo di lavoro AIEM | GEM Italy | ICOM Italia | NEMO ha invitato due professionisti per dialogare riguardo a un esempio italiano e comprendere le specificità della sua costruzione e attivazione.
Questo terzo seminario conclude il ciclo di incontri dedicato all’approfondimento dei processi di co-costruzione dei progetti partecipativi, che nei primi due webinar ha affrontato la costruzione dei processi partecipativi con le comunità, attivati nel Regno Unito.
L’analisi del progetto sperimentato a Milano affronta aspetti ed elementi cruciali: dall’analisi dei bisogni,
all’attivazione delle alleanze, alle fasi di lavoro, agli esiti e alle criticità.

👀👉🏼 Scopri il programma completo: https://www.icom-italia.org/ciclo-di-incontri-educare-al-patrimonio-culturale-confronti-tra-professionisti-italiani-e-internazionali-3/

ICOM Italia GEM - Group for Education in Museums

La partecipazione dei pubblici: comunità protagoniste | Incontro conclusivo📆 4 novembre 2022, incontro online🕦: 17.30-19...
29/10/2022

La partecipazione dei pubblici: comunità protagoniste | Incontro conclusivo

📆 4 novembre 2022, incontro online
🕦: 17.30-19.30

Come si realizza un progetto partecipato in Italia?
Quali sono le difficoltà e quali le risorse che caratterizzano il percorso di un progetto partecipato?

Il Gruppo di lavoro AIEM | GEM Italy | ICOM Italia | NEMO ha invitato due professionisti per dialogare riguardo a un esempio italiano e comprendere le specificità della sua costruzione e attivazione.
Questo terzo seminario conclude il ciclo di incontri dedicato all’approfondimento dei processi di co-costruzione dei progetti partecipativi, che nei primi due webinar ha affrontato la costruzione dei processi partecipativi con le comunità, attivati nel Regno Unito.
L’analisi del progetto sperimentato a Milano affronta aspetti ed elementi cruciali: dall’analisi dei bisogni,
all’attivazione delle alleanze, alle fasi di lavoro, agli esiti e alle criticità.

👀👉🏼 Scopri il programma completo: https://www.icom-italia.org/ciclo-di-incontri-educare-al-patrimonio-culturale-confronti-tra-professionisti-italiani-e-internazionali-3/

ICOM Italia GEM - Group for Education in Museums

Vi autonominereste mai architetto? O cardiologa? Nel mondo dei musei è possibile acquisire titoli professionali senza av...
18/10/2022

Vi autonominereste mai architetto? O cardiologa?
Nel mondo dei musei è possibile acquisire titoli professionali senza avere requisiti, è possibile fare volontariato lasciando a casa persone esperte e titolate ufficialmente, è possibile non essere minimamente riconosciuti nella propria professionalità.
AIEM dice un fortissimo no al volontariato nei musei.
Vi invitiamo a condividere esperienze come questa!

Lilliput, a piccoli passi nei musei ICOM Italia GEM - Group for Education in Museums Network of European Museum Organisations

Chi pensa che volontariato e lavoro culturale non siano in conflitto, legga questa testimonianza.

"Ciao, vorrei condividere il racconto della situazione lavorativa in cui mi trovo: lavoro in un museo costituito dagli ambienti di un monastero medievale. 30 anni fa, il parroco del paese decise di fondare una associazione privata senza scopo di lucro per far restaurare il luogo e musealizzarlo. La Regione riconobbe il monastero come Museo della regione e ne lasciò la cura all'associazione privata. Il parroco, come presidente di quest'ultima, e una sfilza di volontari iniziano a studiare su manuali scritti dallo stesso parroco per improvvisarsi guide museali.

Oggi, quei volontari, vantando la loro trentennale esperienza come "tuttofare" lì dentro (letteralmente, alcuni avevano e hanno il compito di pulire o aggiustare teche), si sono auto-nominati a capo del Museo assumendo titoli come "conservatore" o "archivista", ma non avendo, in realtà, alcuna competenza effettiva, né di storia, né di archivistica, né di museologia, ecc ecc.
Io, laureata in Storia della Chiesa e Storia Medievale sono stata assunta con contratto a chiamata e poi tramite Servizio Civile (eh già!) da questa associazione per 7 anni. Sono 7 anno che faccio visite guidate, lezioni didattiche alle scuole o agli adulti, eventi serali con seminari e approfondimenti per interessati o addirittura per formare i miei colleghi (non competenti dell'ambito, bensì appassionati volontari).
Ancora oggi, non posso proporre contenuti, eventi, testi, senza che vengano posti sotto il rigido controllo di questo comitato auto-eletto. Tutto ciò che di nuovo si propone non viene approvato, per il semplice fatto che chi "dirige il museo" non lo conosce, o non viene compreso.

Spesso mi viene detto: "sì, stai facendo notare qualcosa di giusto, ma non possiamo cambiare perché i nostri volontari che da 30 anni fanno così si offenderebbero e si sentirebbero scavalcati!".
Ma può un Museo riconosciuto dalla Regione essere poi sbolognato, per comodità, a queste associazioni? Sì, forse in 30 anni hanno saputo comunque risollevare il luogo, in maniera molto raffazzonata... ma una volta che la Regione riconosce il valore del luogo elevandolo a Museo, non sarebbe il caso di fare un controllo delle competenze di chi, quantomeno, viene nominato Conservatore o Archivista? Un'associazione simile, posta sotto il controllo solo di sé stessa, non dovrebbe essere invece sottoposta a delle norme standard che possano rendere un museo tale?"

Ce lo chiediamo anche noi. Quanto a lungo possono reggere situazioni come questa? E perché?

Anche AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali partecipa oggi alla presentazione del libro "Oltre la grande bellez...
14/10/2022

Anche AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali partecipa oggi alla presentazione del libro "Oltre la grande bellezza" di Mi Riconosci? a Staranzano (GO).
Un'altra occasione per parlare di patrimonio culturale e di chi ci lavora, per denunciare le condizioni precarie dal punto di vista contrattuale ed economico in cui molti educatori museali sono costretti a svolgere la propria professione.
Occasioni di confronto come questa sono necessarie per costruire insieme un futuro migliore per la nostra professione!

Venerdì prossimo 14 ottobre si terrà la Presentazione del libro "Oltre la grande bellezza" alla biblioteca di Staranzano (provincia di Gorizia). 📚
Grazie all'invito del Comune di Staranzano torniamo in Friuli Venezia Giulia: sarà l'occasione non solo per presentare il libro, ma anche per conoscerci e dibattere di tutto ciò che riguarda il nostro patrimonio culturale e chi ci lavora. Vi aspettiamo e... non dimenticate di invitare i vostri amici!

Il 28 settembre AIEM era presente al Convegno internazionale MUSEUMS AND FAMILIES FOR CHANGE organizzato da Lilliput, a ...
13/10/2022

Il 28 settembre AIEM era presente al Convegno internazionale MUSEUMS AND FAMILIES FOR CHANGE organizzato da Lilliput, a piccoli passi nei musei presso il Galata Museo del Mare - Genova con un intervento esperienziale che ha coinvolto i partecipanti in una riflessione su quale sia l'impatto che un educatore al patrimonio può avere sull'esperienza museale a misura di famiglia.
Dall'attività, incentrata sull'osservazione del dipinto "L' Après-midi bourgeoise" di P. Bonnard (1900, olio su tela, Musée d’Orsay, Parigi) che raffigura una famiglia che sta fisicamente insieme ma che non condivide quello stare insieme, è emersa la centralità dell'educazione al patrimonio per offrire un'esperienza di senso. , , , sono alcune delle parole chiave emerse e condivise dai partecipanti.

Il 9 ottobre è stata la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - un'occasione per i musei di tutta Italia per accompagnare le famiglie, sperimentare con loro metodi e approcci, mettersi in ascolto reciproco.
Per un museo avere competenze specifiche relative alla progettazione educativa per le famiglie è essenziale e i professionisti dell'educazione al patrimonio hanno il dovere di formarsi e aggiornarsi sulle esigenze di apprendimento di questo tipo di pubblico, così specifico e prezioso.

Il 9 ottobre sarà la Giornata nazionale delle famiglie al museo F@Mu 2022! Quest'anno il tema “DIVERSI MA UGUALI” intend...
06/10/2022

Il 9 ottobre sarà la Giornata nazionale delle famiglie al museo [email protected] 2022! Quest'anno il tema “DIVERSI MA UGUALI” intende promuovere la valorizzazione della (culturale, fisica, cognitiva) come strumento indispensabile di inclusione sociale. Un tema che permette di affrontare tanti importanti concetti - oltre a quello di diversità - fondamentali nel lavoro di progettazione e realizzazione di esperienza educative in spazi culturali museali, come quelli di , e .
Ogni museo che parteciperà a [email protected] 2022 declinerà in modo unico questo spunto comune, offrendo alle famiglie itinerari, approfondimenti e percorsi specifici. Un'attenzione particolare sarà riservata anche al tema dell'accessibilità culturale, attraverso il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali.

Per saperne di più ecco il sito dedicato all'iniziativa: https://famigliealmuseo.com/
FAMu




AIEM consiglia una lettura indispensabile per chi si occupa di educazione al patrimonio:  :Eilean Hooper-Greenhill, Muse...
03/10/2022

AIEM consiglia una lettura indispensabile per chi si occupa di educazione al patrimonio: :Eilean Hooper-Greenhill, Museums and Education. Purpose, pedagogy, performance, 2007

Qual è il ruolo del museo nel nostro secolo? Eilean Hooper-Greenhill indaga in particolar modo la vocazione educativa del museo, che fatica ad essere riconosciuta: se la cultura è un mezzo di produzione di significato in grado di modificare opinioni e punti di vista, l’educazione nei luoghi della cultura è un atto necessario, significativo, dinamico e profondo, che produce identità e comprensione reciproca. L’educazione nei luoghi della cultura è un processo stratificato e spesso difficile da misurare e categorizzare in valutazioni, report e statistiche che tuttavia sono richiesti per ottenere finanziamenti e supporto istituzionale. In risposta a questo bisogno, il libro fornisce una struttura pratica attraverso cui gli addetti al settore possono analizzare e presentare i propri progetti educativi.

Meno di un giorno all'inizio del convegno "Museums and Families for Change" organizzato da Lilliput, a piccoli passi nei...
27/09/2022

Meno di un giorno all'inizio del convegno "Museums and Families for Change" organizzato da Lilliput, a piccoli passi nei musei al Galata Museo del Mare - Genova.

Anche AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali parteciperà domani con una sessione interattiva dal titolo: "𝐖𝐡𝐚𝐭 𝐃𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐂𝐚𝐧 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐬 𝐌𝐚𝐤𝐞 𝐈𝐧 𝐓𝐡𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐮𝐦 𝐄𝐱𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞?" tenuta dalla nostra vicepresidentessa Virginia Galli.

Vi aspettiamo numerosi ed entusiasti!

📰 Un' intera pagina su dedicata al nostro convengo "Museums and Families for Change"! 🎉

🙏🏻Grazie a Erica Manna!!!

Si comincia domani h 11 al

Gioiaaaaaaa

👨‍👩‍👧‍👦

La nostra socia Emma Matteuzzi ha partecipato per AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali al convegno internazion...
24/09/2022

La nostra socia Emma Matteuzzi ha partecipato per AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali al convegno internazionale "Museum Pedagogy in the context of the Challenges of Modern Education" organizzato dal Museo Pedagogico Ucraino con l'Università Nazionale Ivan Franko.

Il suo intervento dal titolo "The challenge of museum educators in Italy" ha cercato di fare il punto sulla situazione dell'educazione museale e della nostra professione in Italia, sottolineando il ruolo di AIEM nel percorso per il riconoscimento della figura dell'educatore museale e al patrimonio.

Педагогічний музей України
Ivan Franko National University of Lviv

Indirizzo

Accademia Di Belle Arti, Via Ricasoli, 66
Florence
50122

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali:

Video

Digitare

Musei nelle vicinanze


Commenti

Ci sono esperienze personali o racconti riguardanti le tematiche trattate nel questionario e riferite alla professione dell’educatore museale che desideri condividere con noi?

Ecco una delle tante testimonianze anonime lasciate dai partecipanti alla nostra indagine: "L'educatore museale: formazione e professione". AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali lotta per far conoscere la professione dell'educatore museale e al patrimonio e si impegna a contrastare il precariato che caratterizza il nostro settore.

Ringraziamo molto chi ci ha lasciato queste importanti riflessioni!

Committee for Education and Cultural Action (ICOM-CECA) ICOM Italia GEM - Group for Education in Museums Ministero della Cultura Musedu Educazione al patrimonio culturale - Gruppo di Lavoro di ICOM Italia
Siamo in fermento dal 24 marzo, riflettiamo, ci confrontiamo, creiamo nuove vie per garantire ascolto e comprensione. E per ribadire a chiara voce che l'attività turistica non coincide con l'attività educativa in un museo!
Si fa sempre più urgente la necessità del riconoscimento della professione dell'educatore museale, ancora poco nota anche alle stesse istituzioni.
Oggi sarà presentato l'emendamento costruito e condiviso con ICOM Italia e confidiamo di poter aprire un dialogo e nuove strade per continuare a stare accanto ai lavoratori e alle lavoratrici che si occupano di educazione al patrimonio!
Chi è l'educatore museale?

Attraverso l'educazione museale è possibile costruire, sviluppare e consolidare il rapporto e il dialogo tra il patrimonio culturale e i cittadini, di oggi e di domani.

Per sapere di più su questa professione visita il nostro sito: https://www.educatoremuseale.it/definizione-della-professione/!
Condividiamo con ICOM Italia un'importante missione che è quella di far sentire i professionisti e le professioniste museali a casa. E a casa ci si sente ascoltati e protetti. A casa ci si sente riconosciuti e difesi. AIEM non poteva perciò non schierarsi in prima linea per difendere gli educatori e le educatrici museali di tutta Italia: l'educazione al patrimonio è molto lontana dall'attività turistica e una guida turistica non può svolgere attività educative perché quella dell'educazione è una competenza che non le appartiene.
Vi invitiamo a leggere il testo integrale della proposta di emendamento che abbiamo presentato e l'elenco dei firmatari e delle firmatarie.
Il rapporto Bes – Benessere equo e sostenibile – dell’Istat offre una fotografia preoccupante del mondo della cultura in questi ultimi 24 mesi: la pandemia ha segnato un crollo della partecipazione culturale e una conseguente perdita di posti di lavoro, quantificati in 55 mila in due anni.
La ricerca conferma i dati raccolti anche da AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali nel questionario "L'educatore museale: formazione e professione".

La conclusione dell'articolo mette noi educatrici ed educatori museali davanti a un compito difficile e importate: "I dati presentati in questo rapporto segnano forse uno dei punti più bassi per la cultura dell’Italia repubblicana e richiamano certamente gli addetti ai lavori a un gran impegno per il prossimo futuro. C’è da ripartire e probabilmente anche da ripensare l’offerta culturale da proporre per andare oltre i soliti cliché ed essere innovativi anche se si parla del passato."
Virginia Galli, vicepresidentessa AIEM,racconta la nascita dell’associazione e le ragioni del nostro agire! Il percorso per il riconoscimento è lungo e la motivazione tanta!
Il 9 aprile scorso AIEM ha organizzato il primo evento in presenza che è stata occasione di incontro, dialogo, di ascolto e aggiornamento sullo stato dei fatti quando si parla di educatore museale.
Gli interventi della giornata sono interamente disponibili al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=DdSATm23saU&list=PLcthE-bZMqCbEacKA2LBqvD2xs19_RJZL
Ieri non hai potuto seguire l'incontro "InterpretAzione: un processo complesso per una relazione di senso tra persone, comunità e patrimonio"?
Ecco il link al canale YouTube di ICOM Italia per recuperare questo interessante dialogo sui temi dell'interpretazione e del patrimonio:
https://www.youtube.com/watch?v=1XLDhn5UT90&ab_channel=ICOMItalia

Grazie ancora a ICOM Italia , GEM - Group for Education in Museums e Network of European Museum Organisations per questo progetto condiviso!
Ci sono esperienze personali o racconti riguardanti le tematiche trattate nel questionario e riferite alla professione dell’educatore museale che desideri condividere con noi?

AIEM condivide una delle tante testimonianze anonime lasciate dai partecipanti alla nostra indagine: "L'educatore museale: formazione e professione". Noi pensiamo sia davvero ora di cambiare e "dare una scossa a tutto questo"!

Ringraziamo chi ha compilato il questionario e ci ha lasciato queste importanti riflessioni.

Committee for Education and Cultural Action (ICOM-CECA) ICOM Italia Educazione al patrimonio culturale - Gruppo di Lavoro di ICOM Italia GEM - Group for Education in Museums Ministero della Cultura Musedu
Oggi scadono le iscrizioni per il prossimo appuntamento con Educare al patrimonio culturale: la parola del 21 aprile sarà InterpretAzione.

Ecco il link per iscrivervi: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSd-WhPA.../viewform
Quella di sabato è stata una giornata ricca di contenuti, di riflessione e di confronto: ringraziamo Palazzo delle Esposizioni per l'ospitalità, le relatrici e i relatori per i preziosi contributi e i partecipanti per la passione e il coinvolgimento! Al prossimo incontro!
Sta per cominciare l’evento L’educatore museale:profilo attuale e prospettive future. È possibile seguire la diretta sul canale you tube di AIEM: https://youtu.be/DdSATm23saU
x

Altro Musei Florence (vedi tutte)

Museo Archivio SAME Museo del banditismo Museo Etnografico di Luzzi Licenza Musei Museo del Fungo di Ceva FriMact-Museo Civico-di Frigento Museo dell'Amore Perduto Botanica Butterfly Arc Associazione AssoSantostefano e Dintorni Bologna Pompei Diana Tour Sistema Museale Mugello - Montagna Fiorentina Museo archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri” Museo e IAT Foza La casa per Karol