Commenti
Ci sono esperienze personali o racconti riguardanti le tematiche trattate nel questionario e riferite alla professione dell’educatore museale che desideri condividere con noi?
Ecco una delle tante testimonianze anonime lasciate dai partecipanti alla nostra indagine: "L'educatore museale: formazione e professione". AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali lotta per far conoscere la professione dell'educatore museale e al patrimonio e si impegna a contrastare il precariato che caratterizza il nostro settore.
Ringraziamo molto chi ci ha lasciato queste importanti riflessioni!
Committee for Education and Cultural Action (ICOM-CECA) ICOM Italia GEM - Group for Education in Museums Ministero della Cultura Musedu Educazione al patrimonio culturale - Gruppo di Lavoro di ICOM Italia
Siamo in fermento dal 24 marzo, riflettiamo, ci confrontiamo, creiamo nuove vie per garantire ascolto e comprensione. E per ribadire a chiara voce che l'attività turistica non coincide con l'attività educativa in un museo!
Si fa sempre più urgente la necessità del riconoscimento della professione dell'educatore museale, ancora poco nota anche alle stesse istituzioni.
Oggi sarà presentato l'emendamento costruito e condiviso con ICOM Italia e confidiamo di poter aprire un dialogo e nuove strade per continuare a stare accanto ai lavoratori e alle lavoratrici che si occupano di educazione al patrimonio!
Chi è l'educatore museale?
Attraverso l'educazione museale è possibile costruire, sviluppare e consolidare il rapporto e il dialogo tra il patrimonio culturale e i cittadini, di oggi e di domani.
Per sapere di più su questa professione visita il nostro sito:
https://www.educatoremuseale.it/definizione-della-professione/!
Condividiamo con ICOM Italia un'importante missione che è quella di far sentire i professionisti e le professioniste museali a casa. E a casa ci si sente ascoltati e protetti. A casa ci si sente riconosciuti e difesi. AIEM non poteva perciò non schierarsi in prima linea per difendere gli educatori e le educatrici museali di tutta Italia: l'educazione al patrimonio è molto lontana dall'attività turistica e una guida turistica non può svolgere attività educative perché quella dell'educazione è una competenza che non le appartiene.
Vi invitiamo a leggere il testo integrale della proposta di emendamento che abbiamo presentato e l'elenco dei firmatari e delle firmatarie.
Il rapporto Bes – Benessere equo e sostenibile – dell’Istat offre una fotografia preoccupante del mondo della cultura in questi ultimi 24 mesi: la pandemia ha segnato un crollo della partecipazione culturale e una conseguente perdita di posti di lavoro, quantificati in 55 mila in due anni.
La ricerca conferma i dati raccolti anche da AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali nel questionario "L'educatore museale: formazione e professione".
La conclusione dell'articolo mette noi educatrici ed educatori museali davanti a un compito difficile e importate: "I dati presentati in questo rapporto segnano forse uno dei punti più bassi per la cultura dell’Italia repubblicana e richiamano certamente gli addetti ai lavori a un gran impegno per il prossimo futuro. C’è da ripartire e probabilmente anche da ripensare l’offerta culturale da proporre per andare oltre i soliti cliché ed essere innovativi anche se si parla del passato."
Virginia Galli, vicepresidentessa AIEM,racconta la nascita dell’associazione e le ragioni del nostro agire! Il percorso per il riconoscimento è lungo e la motivazione tanta!
Ieri non hai potuto seguire l'incontro "InterpretAzione: un processo complesso per una relazione di senso tra persone, comunità e patrimonio"?
Ecco il link al canale YouTube di ICOM Italia per recuperare questo interessante dialogo sui temi dell'interpretazione e del patrimonio:
https://www.youtube.com/watch?v=1XLDhn5UT90&ab_channel=ICOMItalia
Grazie ancora a ICOM Italia , GEM - Group for Education in Museums e Network of European Museum Organisations per questo progetto condiviso!
Ci sono esperienze personali o racconti riguardanti le tematiche trattate nel questionario e riferite alla professione dell’educatore museale che desideri condividere con noi?
AIEM condivide una delle tante testimonianze anonime lasciate dai partecipanti alla nostra indagine: "L'educatore museale: formazione e professione". Noi pensiamo sia davvero ora di cambiare e "dare una scossa a tutto questo"!
Ringraziamo chi ha compilato il questionario e ci ha lasciato queste importanti riflessioni.
Committee for Education and Cultural Action (ICOM-CECA) ICOM Italia Educazione al patrimonio culturale - Gruppo di Lavoro di ICOM Italia GEM - Group for Education in Museums Ministero della Cultura Musedu
Quella di sabato è stata una giornata ricca di contenuti, di riflessione e di confronto: ringraziamo Palazzo delle Esposizioni per l'ospitalità, le relatrici e i relatori per i preziosi contributi e i partecipanti per la passione e il coinvolgimento! Al prossimo incontro!
Sta per cominciare l’evento L’educatore museale:profilo attuale e prospettive future. È possibile seguire la diretta sul canale you tube di AIEM:
https://youtu.be/DdSATm23saU