Galleria Roberto Ducci

Galleria Roberto Ducci Arte antica e moderna, nel cuore di Firenze

AMAB Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra24 Aprile - 1 Maggio Galleria Roberto Ducci vi aspetta presso lo stand ...
25/04/2025

AMAB Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra
24 Aprile - 1 Maggio
Galleria Roberto Ducci vi aspetta presso lo stand 37

BAF 2025📍 Promoberg - Fiera di Bergamo🗓️ 10-12 gennaio Inaugurazione venerdì 9 gennaio, ore 18Vi aspettiamo con la nostr...
09/01/2025

BAF 2025
📍 Promoberg - Fiera di Bergamo
🗓️ 10-12 gennaio
Inaugurazione venerdì 9 gennaio, ore 18
Vi aspettiamo con la nostra selezione di opere presso lo stand 61/A

Arte Padova 202414-18 NovembrePadiglione 8, stand 166
14/11/2024

Arte Padova 2024
14-18 Novembre
Padiglione 8, stand 166

Un piccolo assaggio di AmartVi aspettiamo allo stand 28 con un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, dal XVII al XX s...
05/11/2024

Un piccolo assaggio di Amart
Vi aspettiamo allo stand 28 con un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, dal XVII al XX secolo, tra Occidente e Oriente!
Amart 2024
6-10 Novembre
preview su invito martedì 5 Novembre
Orari: da mercoledì a sabato: 11-20.30
Domenica: 11-19.30
Museo della Permanente
Via Turati 34, Milano

Repost from .circostaAl penultimo giorno della 33esima edizione della BIAF () vi voglio parlare di uno degli stand piu a...
05/10/2024

Repost from .circosta
Al penultimo giorno della 33esima edizione della BIAF () vi voglio parlare di uno degli stand piu affascinanti e, forse, più eterogenei della mostra-mercato. Al piano nobile del sontuoso Palazzo Corsini al Parione al numero 72 la Galleria Roberto Ducci (via maggio 47/R) espone una teoria di opere che spaziano dall’antico al contemporaneo. Punta di diamante dell’esposizione è sicuramente il dipinto: Santa Maria Maddalena, già pubblicato nel catalogo della mostra del 1978 a Siena, del pittore senese Rutilio Manetti. Un dipinto sontuoso e sensuale ai vertici di questo straordinario artista. Gli fa eco il delicato ed intimo Riposo durante la fuga in Egitto di Niccolò Tornioli. Quasi nascosto a sinistra dell’olio su tela: Madonna col Bambino dormiente di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato si scorge una deliziosa e preziosissima: Madonna con Bambino e San Giovannino, un piccolo dipinto su rame incorniciato da una cornice di rame ed argento, del napoletano Francesco de Mura. Al centro dello stand, quasi a sovrastare con pacata educazione, una Madonna col Bambino che stringe un uccellino seduta su un faldistorio”, intima terracotta del fiorentino Leonardo del Tasso, catalizza lo sguardo un capolavoro della ritrattistica, il: Ritratto di Eleonora de’Medici Gonzaga di Frans Pourbus il giovane. Altro bel dipinto è senza dubbio il San Sebastiano di Alessandro Rosi, affascinante soprattutto per la sua desueta iconografia che fa sembrare il Santo piú a ad un ammiccante cupido che ad un martire cristiano. A completare questa esposizione, sinonimo di qualità e carattere, anche opere di artisti moderni: Camminare, del 1978-80 dell’indimenticato Mario Schifano, una tempera su carta intelata dal titolo: Verde Azzurro, del 1964 e un vinilico su tela del 1997 di Carla Accardi oltre, tornando all’antico, ad un piccolo capolavoro di Cecco Bravo raffigurante il Riposo dalla fuga in Egitto e due grandi placche fiorentine del seicento con commesso di pietre dure a rilievo

un grazie di cuore a Sara Bello per avermi accolto e accompagnato con dedizione e pazienza alla scoperta del suo stand

ALESSANDRO ROSI(Firenze, 1627-1697)“San Sebastiano”olio su tela ottagonale, cm 87x73Expertise: Francesca BaldassariPubbl...
01/10/2024

ALESSANDRO ROSI
(Firenze, 1627-1697)
“San Sebastiano”
olio su tela ottagonale, cm 87x73
Expertise: Francesca Baldassari
Pubblicazioni: Elisa Acanfora, “Alessadro Rosi”, monografia del pittore (in corso di pubblicazione)

Opera esposta alla ###III edizione di BIAF ( ) presso il nostro stand 72
ALESSANDRO ROSI
(Florence, 1627-1697)
‘Saint Sebastian’
oil on octagonal canvas, 87x73 cm
Expertise: Francesca Baldassari
Literature: Elisa Acanfora, “Alessandro Rosi”, monograph of the painter (in progress of publication)

On disply at 33rd edition of BIAF at out booth 72

GIOVANNI BATTISTA SALVI, detto ‘SASSOFERRATO’(Sassoferrato, Ancona, 1609 - Roma, 1685)“Madonna col Bambino dormiente”oli...
30/09/2024

GIOVANNI BATTISTA SALVI, detto ‘SASSOFERRATO’
(Sassoferrato, Ancona, 1609 - Roma, 1685)
“Madonna col Bambino dormiente”
olio su tela, cm 48x37
Esposto nella mostra: “Salvifica. Il Sassoferrato ed Ettore Frani tra luce e silenzio” a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, (Palazzo degli Scalzi, Sassoferrato, 6 ottobre 2023 - 28 gennaio 2024) e pubblicato nel relativo catalogo (Monsano
(AN), 2023, p.18, fig.3 pp.79-80)
Expertise: Massimo Pulini

L’opera è visibile alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze ( )
GIOVANNI BATTISTA SALVI, called ‘SASSOFERRATO’
(Sassoferrato, Ancona, 1609 - Rome, 1685)
‘Madonna with sleeping Child’
oil on canvas, 48x37 cm
Exhibited in “Salvifica. Sassoferrato and Ettore Frani between Light and Silence,” curated by Federica Facchini and Massimo Pulini, (Palazzo degli Scalzi, Sassoferrato, October 6, 2023 - January 28, 2024) and published in the related catalog (Monsano, AN 2023, p.18, fig.3 pp.79-80)
‘’Salvifica. Sassoferrato and Ettore Frani between light and silence’,
exhibition catalogue edited by Federica Facchini and Massimo Pulini,
Monsano (Ancona), 2023, p. 18, fig. 3 pp.79-80)
Expertise: Massimo Pulini

This artwork is on display at BIAF 2024

RUTILIO MANETTI(Siena, 1571 - 1639)“Santa Maria Maddalena”olio su tela, cm 116x84,5Esposto nella mostra “Rutilio Manetti...
29/09/2024

RUTILIO MANETTI
(Siena, 1571 - 1639)
“Santa Maria Maddalena”
olio su tela, cm 116x84,5
Esposto nella mostra “Rutilio Manetti (1571-1639)”, Siena, Palazzo Pubblico (15 giugno - 15 ottobre 1978) e pubblicato nel relativo catalogo (Centro Di, Firenze, 1978, p.102, fig.36)

In mostra a BIAF ( ) fino al 6 ottobre presso il nostro stand 72
RUTILIO MANETTI
(Siena, 1571 - 1639)
‘Saint Mary Magdalene’
oil on canvas, 116x84.5 cm
Exhibited in “Rutilio Manetti (1571-1639),” Siena, Palazzo Pubblico (June 15 - October 15, 1978) and published in the related catalog (Centro Di, Florence, 1978, p.102, fig.36)

On display at BIAF until October 6 at our booth 72

La ###III edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze ( ) apre oggi le porte al pubblico, siamo ...
28/09/2024

La ###III edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze ( ) apre oggi le porte al pubblico, siamo onorati di accogliervi a Palazzo Corsini presso lo stand 72
The 33rd edition of the Florence Biennale Internazionale dell’Antiquariato ( ) opens to the public today, we are honored to welcome you to Palazzo Corsini at booth 72
BIAF 2024
28 Settembre - 6 Ottobre
Palazzo Corsini, Lungarno Corsini 10, Firenze
Orari: 10:30 - 20:00
BIAF 2024
September 28 - October 6, 2024
Palazzo Corsini, Lungarno Corsini 10, Florence
Opening hours: 10.30 a.m. - 8 p.m

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria Roberto Ducci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Galleria Roberto Ducci:

Condividi