Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena

Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena Scopri il nuovo profilo Facebook ufficiale della Sinagoga e del Museo ebraico di Firenze e Siena

Domenica 18 dicembre 2022 alle ore 15.15, presso la Sinagoga di Firenze, sarà possibile partecipare alla presentazione -...
15/12/2022

Domenica 18 dicembre 2022 alle ore 15.15, presso la Sinagoga di Firenze, sarà possibile partecipare alla presentazione - curata dalla professoressa Dora Liscia - della realizzazione della copia della parochet "sionista" e il ripristino del restaurato copri tevà.

Saluti e ringraziamenti della vice-presidente della Comunità Ebraica di Firenze, Brett Lalonde

Intervento della presidente ADEI WIZO di Firenze, Emanuela Servi di Castro

Il coro della Comunità allieterà l'evento con alcuni canti

Seguirà un piccolo rinfresco offerto da ADEI WIZO

Ingresso libero

Firenze Ebraica Opera Laboratori

Ci troviamo all'interno dell'aula sinagogale della Sinagoga di Siena. Di fronte all'Arca Santa, decorata da colonne in m...
14/12/2022

Ci troviamo all'interno dell'aula sinagogale della Sinagoga di Siena.

Di fronte all'Arca Santa, decorata da colonne in marmo chiuse da un timpano curvilineo, si affaccia il matroneo: un balcone riservato alle donne di modo che possano assistere alla funzione religiosa senza però essere viste dagli uomini.

E' possibile visitare la Sinagoga e il Museo ebraico di Siena dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 15 e la domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 14 alle 18.

Ti ricordiamo che, il Sabato e in occasione delle festività ebraiche, la Sinagoga e il Museo sono chiusi ai visitatori. Info www.jewishsiena.it

Domenica 18 dicembre  la Comunità Ebraica di Siena celebra il primo  giorno della festa di Hanukkà, una delle ricorrenze...
14/12/2022

Domenica 18 dicembre la Comunità Ebraica di Siena celebra il primo giorno della festa di Hanukkà, una delle ricorrenze più gioiose e conosciute del calendario ebraico.
Alle ore 17 di fronte alla Sinagoga verrà acceso pubblicamente il primo lume del grande candelabro a otto braccia che caratterizza questa festa. L'accensione sarà preceduta da una breve presentazione sul significato della celebrazione e sarà accompagnata dai canti tradizionali e dall'assaggio di dolci tipici.
Hanukkà celebra un miracolo avvenuto ben 23 secoli or sono: un' unica ampolla d'olio sacro scampata al saccheggio, che bruciò per otto giorni nel Tempio di Gerusalemme profanato dalle truppe di Antioco IV Epifane, e permise così la riconsacrazione. Ma il vero miracolo avvenuto allora, sostengono in molti, fu la sopravvivenza dell'ebrasimo all'ellenizzazione dilagante, la vittoria di un manipolo di resistenti che portarono in dote alle generazioni successive un libro che altrimenti sarebbe andato perduto: la Bibbia.

Per questa occasione, domenica 18 dicembre, la Sinagoga di Siena sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 10. Alle ore 11 e alle 15.30 sono proposte due visite guidate dal titolo " Aspettando Hanukkà: storie di olio e di luci ". Nel matroneo sarà esposta un'antica hanukkìa senese e una collezione di lampade rituali di epoche diverse. Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione al numero 0577 286300 oppure scrivendo una mail a [email protected] .

Nel 1861, con la proclamazione dell’Unità d’Italia, ebbe inizio il processo di Emancipazione che portò all’espansione de...
07/12/2022

Nel 1861, con la proclamazione dell’Unità d’Italia, ebbe inizio il processo di Emancipazione che portò all’espansione dei diritti del popolo ebraico in Italia.

Grazie a questa rinnovata condizione, gli ebrei fiorentini poterono iniziare a partecipare attivamente alla vita intellettuale e culturale della città. Fondamentale fu la loro partecipazione anche in ambito artistico: molti pittori ebrei come Ulvi Liegi, Vito d’Ancona e Serafino da Tivoli furono importanti artefici, al Caffè Michelangelo di Via Cavour, della nascita della "pittura di macchia".

Questo movimento artistico rinnovatore, fondato sulla "teoria della macchia’’, determinò un superamento dell'arte accademica attraverso una nuova visione delle forme creata dalla luce attraverso macchie di colore, distinte, accostate e sovrapposte ad altre.

Sai cos’è un Meil?Si tratta del manto con cui si avvolge il rotolo della Torah. Quello che vedete qua sotto è un Meil in...
30/11/2022

Sai cos’è un Meil?

Si tratta del manto con cui si avvolge il rotolo della Torah.
Quello che vedete qua sotto è un Meil in raso di seta rossa che potrai ammirare nel corso della visita del Museo ebraico di Firenze. Al centro sono raffigurate in filato d’oro e seta le tavole della Legge con i Dieci Comandamenti; all’intorno è ricamato il Salmo 29, il cui canto accompagna i rotoli quando sono riposti nell’armadio; nella parte alta una lunga iscrizione testimonia il nome dell’autrice, Anna Gallico, famosa anche per altri arredi, e la data, 1730.

Ti aspettiamo mercoledì 7 dicembre alle 18.30 alla Sinagoga di Firenze per la presentazione del libro di Salvatore Trapa...
28/11/2022

Ti aspettiamo mercoledì 7 dicembre alle 18.30 alla Sinagoga di Firenze per la presentazione del libro di Salvatore Trapani "Di fronte alla Shoah" pubblicato da corsiero editore.

Il saggio analizza la produzione di alcuni celebri artisti che furono internati nei campi di concentramento – Felix Nussbaum, Boris Taslitzky, Jean-Paul Laurens – e quella di artisti di generazioni successive come Aldo Sergio, Santiago Ydañez, Gabriele Arruzzo, Giorgio Ortona, Zbigniew Libera, Alan Schechner e Shimon Attie che, rispetto a quelle esperienze, si sono successivamente impegnati, messi alla prova, sul filo della memoria e dell’attualità.

La Shoah viene qui ripercorsa attraverso nuove vie e un più ampio orizzonte analitico. Non solo il percorso artistico di chi ha visto con i propri occhi le atrocità compiute dal nazifascismo, né le impressioni emotive scaturite dall’impatto con la Storia.
Si tratta di un discorso più profondo, che dalle Avanguardie artistiche del Novecento, passate per l’Olocausto, è arrivato a straordinarie sensibilità dell’arte contemporanea in un percorso frastagliato, ma in perfetta continuità, senza cesure tra il prima e il dopo Auschwitz. Attestando anche le arti visive – dopo letteratura, cinema, documentaristica – come strumento narrativo della memoria.

Parteciperanno Tomaso Montanari (Rettore dell'Università per Stranieri di Siena) ed Enrico Fink (Presidente della Comunità Ebraica di Firenze)

Ingresso libero.

25/11/2022
Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena

Ti aspettiamo, domenica 11 dicembre dalle 10 alle 18 presso la Sinagoga di Firenze (Via Farini, 6) per il ‘Bazar di Chanukka’ organizzato dall’Adei-Wizo di Firenze.

Nella meravigliosa cornice del giardino del Tempio israelitico sarai immediatamente immerso in un originale percorso alla scoperta della cultura ebraica.

All’interno del bazar troverai oggetti, idee regalo e tentazioni gastronomiche per un viaggio nel gusto e nella tradizione medio-orientale.

Per l’occasione sarà anche possibile partecipare a tre visite guidate alla Sinagoga e al Museo ebraico di Firenze, una delle quali sarà dedicata…alla scoperta del vino nell’ebraismo.

Info e prenotazioni: 055 290383 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.15 e il sabato dalle 8.30 alle 12.15) – [email protected]

Firenze Ebraica ADEI WIZO Opera Laboratori

Scopri il nuovo profilo Facebook ufficiale della Sinagoga e del Museo ebraico di Firenze e Siena

Nella foto puoi ammirare l’interno dell’aula sinagogale della Sinagoga di Siena. Lo spazio, in stile neoclassico con ele...
23/11/2022

Nella foto puoi ammirare l’interno dell’aula sinagogale della Sinagoga di Siena. Lo spazio, in stile neoclassico con elementi rococò, ospita ai lati le file di banchi, mentre al centro si trova il podio risalente al 1756 arricchito da nove candelabri a dieci braccia del XVIII secolo.
E' possibile visitare la Sinagoga e il Museo ebraico di Siena da lunedì al venerdì (10.30 – 15) e la domenica dalle (10 - 13.30 e 14 - 18).
Ti ricordiamo che il Sabato e in occasione delle festività ebraiche la Sinagoga e il Museo sono chiusi ai visitatori.
Info www.jewishsiena.it

Per il mese di novembre proponiamo un contorno cremoso: il purè di zucca gialla alla giudia. Questa pietanza facile e ve...
16/11/2022

Per il mese di novembre proponiamo un contorno cremoso: il purè di zucca gialla alla giudia. Questa pietanza facile e veloce è un’ottima alternativa al più classico di patate, il colore giallo del purè darà un tocco di colore ai piatti in tavola.
La ricetta che vi presentiamo è tratta dal testo La storia passa dalla cucina di Jenny Bassani Liscia, che potrete trovare nel bookshop del Museo Ebraico di Firenze.

Purè DI ZUCCA GIALLA ALLA GIUDIA

Un ottimo contorno è il purè di zucca gialla. Occorre la zucca detta mantovana, cioè quella zucca tutta bernoccoluta, di Cenerentola per intendersi. Molto diversa dalla zucca violina toscana, acquosa, poco zuccherosa e poco saporita, che è invece adatta da friggere.
Per ogni chilo di zucca

500 gr.di cipolle bionde
6 cucchiai di olio di oliva
sale q.b.
pepe q.b.
un cucchiaino di zucchero secondo il proprio gusto.

Tagliare a grossi pezzi la zucca dopo averle tolto la buccia con un buon rigido coltellino e successivamente tagliarla a fette più sottili. Versare in un tegame con olio, sale, pepe, un mezzo bicchiere di acqua e un po’ di zucchero secondo i propri gusti e la cipolla.
Cuocere a fuoco basso con un coperchio. Quando la zucca sarà morbida, schiacciarla con il mestolo di legno riducendola a purè. Continuare a cuocerla finché apparirà sul fondo del tegame l’olio. Lasciarla rosolare mescolando con cura senza che si attacchi.

L’Emancipazione fu un processo voluto dal Parlamento del Regno d’Italia, poco dopo il suo insediamento nel 1861. Questo ...
09/11/2022

L’Emancipazione fu un processo voluto dal Parlamento del Regno d’Italia, poco dopo il suo insediamento nel 1861. Questo processo, che portò all’espansione dei diritti della popolo ebraico e dunque alla sua emancipazione, provocò la decadenza e la conseguente demolizione del quartiere ebraico di Firenze.
Infatti, i cittadini ebrei abbandonarono le proprie case nel Ghetto per traferirsi in altre zone della città. Perfino i progetti di ristrutturazione delle sinagoghe furono accantonati.
Nel 1882, in uno dei quartieri residenziali di Firenze, nacque il Tempio monumentale, tipico edificio dell’Emancipazione, in stile moresco, che rappresenta la nuova dignità degli ebrei all’interno della città di Firenze

Nel corso della visita alla Sinagoga e al Museo ebraico di Firenze, non perdere la "Camera immersiva": un’esperienza che...
02/11/2022

Nel corso della visita alla Sinagoga e al Museo ebraico di Firenze, non perdere la "Camera immersiva": un’esperienza che ti condurrà al cospetto dei protagonisti della vita ebraica fiorentina dell’Ottocento. "Conoscerai" il cavalier David Levi, l’architetto Marco Treves e il rabbino Samuel Margulies, per un appassionante racconto della straordinaria storia della Costruzione della Sinagoga di Firenze.

La conquista napoleonica dell'Italia coincise con l'avvento nel nostro Paese dei principi di liberta, uguaglianza e frat...
26/10/2022

La conquista napoleonica dell'Italia coincise con l'avvento nel nostro Paese dei principi di liberta, uguaglianza e fraternità proclamati dalla Rivoluzione francese. Fu in questa occasione che, per la prima volta, furono abbattuti i cancelli del Ghetto di Firenze modificando così anche il rapporto tra ebrei e governanti anche dopo la Restaurazione e il ritorno dei granduchi lorenesi. Furono questi gli anni in cui alcuni appararati cittadini furono finanziati dagli ebrei in occasione di pubbliche manifestazioni e celebrazioni in onore dei Regnanti.

L’etrog, il cedro, è il “frutto dell’albero maestoso” ed insieme al Lulav (formato da rami di palma, mirto, salice) cost...
19/10/2022

L’etrog, il cedro, è il “frutto dell’albero maestoso” ed insieme al Lulav (formato da rami di palma, mirto, salice) costituisce uno dei simboli di Sukkot, la festa della Capanne.
Cosa fare con l’etrog al termine delle feste? Uno dei modi migliori per impiegarlo è realizzare una marmellata di agrumi. Quella proposta è tratta dal libro di cucina scritto da Miriam Camerini “Ricette e precetti”, pubblicato da Giuntina nel 2019.

Porzioni: 6
Tempo totale: 2 ore e 30 minuti.

Ingredienti:
1kg di cedri
800gr di zuccheri

Procedimento:
Lavate molto bene il cedro, molto meglio se il cedro è biologico. Rimuovete la scorza aiutandovi con un pela patate, tagliatela a striscioline e mettetela da parte. Rimuovete tutta la parte bianca della buccia e tagliate a fette sottile la polpa stando attenti a rimuovere anche i semi.
Mettete a bagno la scorza e la polpa per 24 ore in acqua a temperatura ambiente coperte da pellicola per alimenti, poi scolate tutta l’acqua: questa operazione serve a rimuovere un po’ dell’acidulo e dell’amarognolo del cedro.
Mettete il cedro in una casseruola e copritelo con l’acqua a filo, dunque fatelo cuocere a fuoco medio per 30 minuti.
Scolate l’acqua facendo attenzione a tenerne metà da parte. Rimettete in padella il cedro con l’acqua che avete salvato e aggiungete lo zucchero. Cuocete a fuoco medio-basso mescolando di frequente fino a quando il composto non supererà la “prova-piattino”: mettete mezzo cucchiaio del composto su un piattino e controllate la consistenza. Se il composto non colerà a piatto inclinato vorrà dire che la marmellata è pronta altrimenti necessiterà di altro tempo sul fuoco.
Se volete passate metà del composto con il minipimer per avere una marmellata più liscia.
Una volta conclusa la cottura versate la marmellata ancora calda in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudeteli e girateli a testa in giù.
Servite su pane tostato la mattina o in una bella crostata.

Quello che vedi sotto, è uno dei tre acquerelli dipinti da Ottavio Levi nel 1911 che rappresentano gli antichi oratori d...
12/10/2022

Quello che vedi sotto, è uno dei tre acquerelli dipinti da Ottavio Levi nel 1911 che rappresentano gli antichi oratori di Via delle Oche: quello di rito italiano e quello di rito sefardita, utilizzato dalla confraternita Mattir Assurim (letteralmente: "libera i prigionieri").

E' conservato nel Museo ebraico di Firenze che potrai visitare da domenica a giovedì dalle 10 alle 17.30 e il venerdì dalle 10 alle 15. Ti ricordiamo che, il sabato e in occasione delle festività ebraiche, la Sinagoga e il Museo ebraico di Firenze non sono visitabili.

Per info www.jewishflorence.it

La Sinagoga di Siena, frutto di una consistente opera di ampliamento e rinnovamento degli originali spazi sinagogali a o...
05/10/2022

La Sinagoga di Siena, frutto di una consistente opera di ampliamento e rinnovamento degli originali spazi sinagogali a opera dall’architetto fiorentino Giuseppe del Rosso, fu inaugurata nel maggio 1786. Si trova in vicolo delle Scotte ed è ancora oggi utilizzata per le funzioni religiose dalla locale Comunità.

La semplice facciata esterna, contrapposta all’elegante ambiente interno riccamente decorato, sono elementi tipici delle sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, prive di segni distintivi all’esterno ma sontuosamente decorate all’interno.

E' possibile visitare la Sinagoga e il Museo ebraico di Siena da domenica a giovedì (10.30 – 13.30 e 14 – 18) e il venerdì dalle 10.30 alle 15.30. Ti ricordiamo che Il Sabato e in occasione delle festività ebraiche la Sinagoga e il Museo sono chiusi ai visitatori.
Info www.jeiwshsiena.it

Ti ricordiamo che a partire dall'1 ottobre, la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze osserveranno il seguente orario di...
28/09/2022

Ti ricordiamo che a partire dall'1 ottobre, la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze osserveranno il seguente orario di apertura al pubblico: da domenica a giovedì dalle 10 alle 17.30, il venerdì dalle 10 alle 15 (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura).

Il Sabato e in occasione delle festività ebraiche la Sinagoga e il Museo resteranno chiusi al pubblico.

Visita il sito ufficiale www.jewishflorence.it e organizza la tua visita

ALLA SCOPERTA DI SEFARAD - mostra fotografica sulle giudecche spagnole.Appuntamento per il 29 di settembre alle ore 17:3...
21/09/2022

ALLA SCOPERTA DI SEFARAD - mostra fotografica sulle giudecche spagnole.

Appuntamento per il 29 di settembre alle ore 17:30 presso il Chiostro di Palazzo San Galgano, a Siena. La mostra resterà poi aperta fino al 31 ottobre compreso.

La ricetta che proponiamo a settembre è un dolce realizzato con mele e miele, tra gli alimenti più tipici per Rosh Hasha...
21/09/2022

La ricetta che proponiamo a settembre è un dolce realizzato con mele e miele, tra gli alimenti più tipici per Rosh Hashanà, il Capodanno ebraico, perché siano di augurio per un anno nuovo dolce e buono. Rosh Ha-Shanah, letteralmente capo dell’anno, cade i primi due giorni del mese di Tishrì che coincide con la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Nell’anno corrente sarà celebrato dal 25 al 27 settembre.

Giuliana Ascoli Vitali-Norsa, La cucina nella tradizione ebraica, Giuntina, Firenze.

MELE COTTE NEL MIELE
Ricetta Askenazita per Rosh-Ha-Shanà

Ingredienti:
4 grosse mele
2 o 3 cucchiai di marmellata
½ tazza di zucchero
½ tazza di miele
1 tazza di acqua
Odore di cannella

Procedimento:
Pelate le mele, levate loro il torsolo e riempite il foro con della marmellata. Fate bollire insieme lo zucchero, il miele, l’acqua e la cannella e mettete le mele e lo sciroppo in una teglia. Fate bollire a fuoco lento fino a che le mele saranno cotte.

Di questa ricetta esiste anche una versione Toscana, chiamata la cicerchiata, una corona di palline di pasta dolce fritta (della grandezza di un cece) mescolate con miele, mandorle e nocciole profumate con succo e scorza di limone. Secondo la tradizione, le palline vengono disposte a corona a suggerire la completezza della creazione (Rosh-Hashanah ricorda proprio la creazione del mondo).

Indirizzo

Firenze (Via Farini, 6)/Siena (Vicolo Delle Scotte, 14)
Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena:

Video

Condividi

Digitare

Musei nelle vicinanze


Commenti

Sono iniziate le visite guidate speciali al museo, alla sinagoga e al cimitero ebraico di Firenze. Per gli amici fiorentini e per chi volesse un motivo in più per organizzare una gita in quella meravigliosa città, ecco il video introduttivo https://youtu.be/YVSN1t4Ler0
e il calendario da non perdere!

10 e 14 aprile
La Pasqua ebraica, la sua storia, le sue tradizioni: una visita speciale incentrata sulla festa di Pesach.

18- 20- 24 aprile e 8 e 22 maggio
La Sinagoga di Firenze tra la sua storia e la sue ritualità

1 e 29 maggio
Visita al Cimitero Ebraico Monumentale - eccezionalmente aperto - verranno trattati i temi della ritualità nel lutto e nella morte nell’ebraismo e anche della storia della Comunità Ebraica tra fine ‘700 e fine ‘800

11 maggio
La figura e il ruolo della donna nell’ebraismo
Separazione tra uomini e donne durante la funzione religiosi, i precetti ebraici tipicamente femminili, la cucina ebraica e le sue regole, il Matrimonio, la maternità e un piccolo assaggio dello humor ebraico con la figura della yiddish-mame.

15 e 18 maggio
Dal Bar-mitvzà, al matrimonio, alla nascita: il ciclo della vita ebraica
approfondire questi argomenti attraverso la visione di oggetti rituali presenti in museo.

Sono previste più visite al giorno.
Info e prenotazioni: +39055290383 e [email protected]
Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena

Arte, mercatini o frittelle? La guida per scoprire cosa fare nel fine settimana: i migliori eventi in programma a Firenze.

Sinagoga e Museo ebraico di Firenze MUSE Firenze Museo Novecento Firenze I Love Lego Villa Bardini Palazzo Medici Riccardi FIERA dell’ELETTRONICA FIRENZE Tuscany Hall Teatro Di Firenze Accademia del Maggio Musicale Fiorentino / Opera di Firenze Teatro della Pergola Orchestra della Toscana Teatro Verdi Firenze MagdaClan Circo Teatro Puccini Teatro di Cestello Teatro Comunale Di Antella Hard Rock Cafe Firenze InStabile - Culture in movimento
ecco gli eventi in programma nei musei senesi 👇👇

📍IL LUNGO CAMMINO DELLA RAZZA UMANA
📆 per tutta la giornata di oggi, 27 gennaio
Una giornata di approfondimento sui temi della diversità biologica ed umana in un dialogo tra natura e cultura, con visite guidate gratuite ai museiStanze della Memoriaa eMuseo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocriticii.
turni di visita: ore 10, 11, 12, 16, 17 e 18
Info: [email protected] e [email protected]

📍APRIAMO ALLA MEMORIA
📆 dal 27 al 31 gennaio potrai visitare gratuitamente le Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Sienaa
Info 0577286300 - [email protected]

📍SAN GIMIGNANO ACCADE D’INVERNO
📆 sabato 29 gennaio ore 15.30
Concerto del pianista Stefano Cencetti “Storie” presso la Sala di Dante delComune di San Gimignanoo
InfoPro Loco San Gimignanoo - 0577 0940008

LUOGHI E STORIE DA SCOPRIRE PER NON DIMENTICARE

Dal 27 al 31 gennaio sarà possibile visitare gratuitamente il Memoriale Italiano di Auschwitz, le Sinagoghe e i Musei ebraici di Firenze e Siena.

L’iniziativa è promossa da Unicoop Firenze in collaborazione con MUSE Firenze, ANED - Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, Firenze Ebraica, Sinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena, Opera Laboratori.

I posti sono limitati ed è necessario effettuare la prenotazione tramite i contatti indicati per ciascun museo.

MEMORIALE ITALIANO DI AUSCHWITZ A FIRENZE
055 2768224 - [email protected]
SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE
055 290383 - [email protected]
SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI SIENA
0577 286300 - [email protected]

L’accesso è consentito esclusivamente con “Green Pass rafforzato”
#}