Clicky

Accademia dei Georgofili

Accademia dei Georgofili L'Accademia dei Georgofili, fondata nel 1753, si propone di contribuire al progresso delle scienze e

Presidente: Massimo Vincenzini
Vicepresidenti: Pietro Piccarolo, Amedeo Alpi

Normali funzionamento

In cucina e gastronomia, come in altre arti, la tradizione non è un sepolcro da conservare e venerare, ma un luogo dal q...
07/12/2022
Tradizione e innovazione in una cucina che cambia

In cucina e gastronomia, come in altre arti, la tradizione non è un sepolcro da conservare e venerare, ma un luogo dal quale far risorgere una nuova vita nella quale accogliere il presente e inglobare e perpetuare una memoria culturale.

In una cucina di intensi cambiamenti e di forti innovazioni cosa si intende per tradizione, soprattutto in Italia dove la cucina non è soltanto passione e cultura, ma è anche lo strumento di valorizzazione delle proprie produzioni agro-zootecniche? Mai come in questo momento per questo sono necess...

Sta aumentando l’interesse verso questo tipo di trattamento dei liquami e dei residui organici provenienti dagli allevam...
07/12/2022
Ancora sull’abbattimento dei gas serra dagli allevamenti animali: la vermifiltrazione

Sta aumentando l’interesse verso questo tipo di trattamento dei liquami e dei residui organici provenienti dagli allevamenti bovini perché rappresenta un sistema efficace nell’abbattimento dei due gas serra più “cattivi”, il metano (CH4) e il protossido d’azoto (N2O) che vi si sviluppano. Purtroppo l’argomento non è stato studiato molto, ma merita di esserlo, anche perché non richiede praticamente energia per l’aereazione e per le pompe, dato che può sfruttare la gravità e occupa relativamente poco spazio.

Wikipedia alla voce “vermifiltrazione” (vermicompostaggio) scrive : “un vermifiltro è un sistema di trattamento aerobico che consiste in un reattore biologico che contiene del materiale che filtra le sostanze organiche dei liquami. Tale materiale, che fornisce l’habitat per batteri aerobi e...

La "Shindo Trap", trappola vibrazionale contro la cimice asiatica prodotto nell’ambito di una ricerca condotta dalla Fon...
07/12/2022
Lotta alle specie dannose nel rispetto dell'ambiente

La "Shindo Trap", trappola vibrazionale contro la cimice asiatica prodotto nell’ambito di una ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach, è stata recentemente insignita a Basilea del Premio Bernard Blum per le migliori innovazioni del 2022. Ne parliamo con il Prof. Mario Pezzotti, georgofilo, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione: "Nonostante l'interesse degli agricoltori verso il biocontrollo, l'iter di approvazione delle nuove trappole è ancora troppo lungo"

La "Shindo Trap", trappola vibrazionale contro la cimice asiatica prodotto nell’ambito di una ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach, è stata recentemente insignita a Basilea del Premio Bernard Blum per le migliori innovazioni del 2022. Ne parliamo con il Prof. Mario Pezzotti, georgofilo, ...

Secondo una classifica riportata sul Journal of Food Science il settore dell’olio extravergine di oliva è uno dei più so...
07/12/2022
Strumenti analitici a supporto della tracciabilità nella filiera olivicolo-olearia

Secondo una classifica riportata sul Journal of Food Science il settore dell’olio extravergine di oliva è uno dei più soggetti ai fenomeni delle frodi alimentari, fattore che mina la fiducia dei consumatori e la redditività dei produttori onesti.
Pertanto, lo sviluppo di metodiche che supportino la verifica della tracciabilità del prodotto e delle materie prime ha risvolti non solo sulle garanzie assicurate ai consumatori ma anche sulla redditività potenziale di un prodotto che rispecchia le aspettative di autenticità e per il quale può innalzarsi la disponibilità a pagare.

La tracciabilità, descrivendo l’intero percorso di un prodotto all’interno della filiera produttiva e riunendo tutte le informazioni relative ad ogni fase di produzione, trasformazione, e distribuzione, è legata a doppio filo con la garanzia della sicurezza alimentare, poiché permette di indi...

05/12/2022

L’abbandono del territorio da parte degli agricoltori è un fattore determinante nelle tragedie come quella di Ischia. Marcello Pagliai ci spiega perché.

05/12/2022

Con Sofia Mannelli, Presidente di Chimica Verde, associazione che ha recentemente rinnovato un protocollo di intesa con i Georgofili. Soddisfatta per la collaborazione e il successo dell’iniziativa di oggi per il suolo.
.

05/12/2022

Marcello Pagliai, accademico dei Georgofili esperto di suolo, fu uno dei promotori della giornata mondiale del suolo che ci che si celebra oggi. Ci racconta come è nata … e l’importante ruolo svolto da un re thailandese!
.

Oggi, giornata mondiale del SUOLO, una giornata di studio sulla Chimica Verde per la rigenerazione del suolo.Chimica Ver...
05/12/2022

Oggi, giornata mondiale del SUOLO, una giornata di studio sulla Chimica Verde per la rigenerazione del suolo.
Chimica VerdebioNet

30/11/2022

Prof. Marco Vieri sull’agricoltura 4.0: “Occorre che nelle aziende agricole ci siano figure con competenze specifiche per la gestione dei dati e l’utilizzo di tecnologie sempre più mature”.
DAGRI UNIFI

30/11/2022

Con la professoressa Dalla Marta parliamo di CARBON FARMING
DAGRI UNIFI

30/11/2022

Il prof. Orlandini spiega in che modo le nuove tecnologie in agricoltura aiutano a massimizzare le produzioni e ridurre l’impatto ambientale
DAGRI UNIFI

Oggi pomeriggio si parla di tecniche e innovazioni utili al l’agricoltura per aumentare le produzioni e ridurre l’impatt...
30/11/2022

Oggi pomeriggio si parla di tecniche e innovazioni utili al l’agricoltura per aumentare le produzioni e ridurre l’impatto sull’ambiente

Domani pomeriggio webinar ISMEA
30/11/2022
L'innovazione come motore della competitività e della sostenibilità - Presentazione dei risultati di un'indagine campionaria e uno sguardo al futuro - Accademia dei Georgofili

Domani pomeriggio webinar ISMEA

Il webinar nasce con l'intento di porre l'accento sulla portata dell'innovazione e sulla sua diffusione in un settore sempre più strategico come l'agricoltura.Il cuore dell'evento è la presentazione dei risultati di un'indagine quali-quantitativa che vede come protagoniste aziende di tre settori- ...

Oggi pomeriggio alle 15.00Qui il programma e il link per collegarsi
30/11/2022
Tecniche innovative per la gestione della fertilità - Accademia dei Georgofili

Oggi pomeriggio alle 15.00
Qui il programma e il link per collegarsi

L’evento è inserito nel catalogo nazionale della formazione continua dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 0.375 CFP.L’incontro, che si inserisce nell’ambito di una proficua collaborazione pluriennale fra Accademia dei Georgofili e Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori ...

Con la sua storia millenaria, legata anche ai molteplici utilizzi dei frutti e dei semi, il carrubo caratterizza ancora ...
30/11/2022
Il carrubo è l’uomo. Memoria, storia e storie attorno a un albero emblematico

Con la sua storia millenaria, legata anche ai molteplici utilizzi dei frutti e dei semi, il carrubo caratterizza ancora oggi il paesaggio soprattutto della Sicilia sudorientale, ma se ne rintraccia la presenza nella storia, nelle religioni, nella medicina, negli usi gastronomici, nella letteratura e nell’arte.

È stato recentemente pubblicato per i tipi di Abulafia Editore (https://www.abulafiaeditore.it/) il volume: Il carrubo è l’uomo. Memoria, storia e storie attorno a un albero emblematico. “Talvolta, un albero umanizza un paesaggio meglio di quanto farebbe un uomo”. Con questa frase di Gilbert...

Non è certamente un caso che il cervello conservi le immagini degli alimenti in neuroni della stessa parte del cervello ...
30/11/2022
Neuroni che si illuminano alla vista del cibo

Non è certamente un caso che il cervello conservi le immagini degli alimenti in neuroni della stessa parte del cervello assieme ai neuroni che memorizzano volti, corpi, scene di vita e parole.

Chi ha molti o pochi libri, sa come ordinarli per poter trovare a colpo sicuro quello che gli interessa e lo stesso avviene nelle grandi e piccole biblioteche e librerie. Se spesso i libri di storia, cultura e arte sono nel soggiorno o dove più si vive, quelli sul cibo hanno un luogo privilegiato i...

Il consumatore interessato al consumo di pasta fresca arricchita in amido resistente e a basso indice glicemico dovrebbe...
30/11/2022
Profilo ambientale di una nuova pasta fresca ad alto tenore di amilosio e basso indice glicemico

Il consumatore interessato al consumo di pasta fresca arricchita in amido resistente e a basso indice glicemico dovrebbe essere consapevole che il prodotto presenta un impatto ambientale maggiore dell’analogo a base di farina di grano tenero; pur tuttavia, appropriate azioni di miglioramento genetico della cultivar, nonché appropriate tecniche agronomiche, potrebbero allinearne le rese colturali a quelle tipiche del frumento tenero sì da minimizzare lo scostamento tra il profilo ambientale della pasta fresca a basso indice glicemico e quello della filiera della pasta fresca convenzionale.

Nel 2017 il volume complessivo della produzione pastaria in Italia era rappresentato per oltre l’86% da pasta secca, per l’11% da pasta fresca e per meno del 3% da pasta surgelata ed ammontava a 3,5x106 Mg con un fatturato di 4,6 miliardi di €. Nel 2021, il fatturato della pasta fresca in Ital...

30/11/2022

Ancona / Giovedì 1 dicembre 2022 / Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Aula Magna / Ore 14.00 / Giornata di studi /

ORTI BOTANICI E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Giovedì 1 dicembre giornata di studi su "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change" organizzata dall'Accademia dei Georgofili presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali della Politecnica delle Marche ad Ancona. A partire dalle ore 14.00, una serie di esperti legati alla gestione degli orti botanici del centro Italia e docenti universitari che studiano la biologia vegetale terranno un ciclo di seminari secondo il calendario riportato qui sotto.
Partendo dalla dichiarazione espressa dal Botanic Gardens Conservation International (Kew Gardens di Londra) che descrive la mission dei giardini botanici come “....luoghi in cui si mantengono e si documentano collezioni di piante vive per promuovere la ricerca scientifica e l’educazione ambientale, tutelare e proteggere le diversità vegetali”, l'evento descriverà il ruolo che gli orti botanici svolgono nell’affrontare le problematiche che il cambiamento climatico pone nella gestione e conservazione del patrimonio vegetale terrestre.

Univpm Università Politecnica delle Marche Accademia dei Georgofili

La resistenza deriva soprattutto dalla caratteristica “estetica” della parola, da un punto di vista fonetico: tutte le p...
30/11/2022
Piantume, piantumare, piantumazione: perché NON si devono usare

La resistenza deriva soprattutto dalla caratteristica “estetica” della parola, da un punto di vista fonetico: tutte le parole che terminano con la desinenza -ume indicano quantità indeterminate di materiali grossolanamente indicati, e in genere con valore dispregiativo: pattume, cerume, appiccicume, lordume, marciume, sudiciume e così via. Ora, come possiamo maltrattare in modo siffatto un’operazione nobile come la messa a dimora di alberi, che tende ad arricchire il mondo di verde, un verde permanente che come ben sappiamo svolge un’opera altamente meritoria e addirittura, visti i tempi, salvifica, per gli effetti benefici sull’aria, sulla vita anche animale, sulla serenità degli umani, e per tante altre ragioni che non credo in questa sede di dover ricordare?

Qualche decennio fa, trasferendomi a una sede universitaria settentrionale dopo un fecondo quinquennio siciliano, feci la conoscenza di una parola che mai nella mia carriera avevo sentito profferire dai miei maestri in arboricoltura, né a dire il vero da nessun altro: piantumazione. Parola, con i s...

La “Dichiarazione di Dublino” è aperta alla sottoscrizione da parte dei ricercatori che si riconoscono nei principi fond...
30/11/2022
La “Dichiarazione di Dublino” sul ruolo sociale della zootecnia

La “Dichiarazione di Dublino” è aperta alla sottoscrizione da parte dei ricercatori che si riconoscono nei principi fondamentali che vengono enunciati nel documento e che si impegnano nelle varie discipline che riguardano i sistemi agro-zootecnici di produzione animale.
La versione integrale della dichiarazione può essere consultata nel sito web indicato nell'articolo

https://www.georgofili.info/contenuti/la-dichiarazione-di-dublino-sul-ruolo-sociale-della-zootecnia/23251.

Lo scorso 27 ottobre 220 scienziati provenienti da diverse parti del mondo hanno sottoscritto “The Dublin declaration of scientists on the societal role of livestock”. Tale documento è l’atto finale di un gruppo di lavoro che ha dato vita nei giorni 19 e 20 ottobre 2022, a Dublino, presso il ...

Ancora una tragedia, a Ischia, ci ammonisce contro la cementificazione e il consumo di suolo."Il Corriere della Sera" de...
30/11/2022
L’agricoltura ultimo baluardo per il presidio del territorio

Ancora una tragedia, a Ischia, ci ammonisce contro la cementificazione e il consumo di suolo.
"Il Corriere della Sera" del 29 Novembre 2022 ha scritto sottolineando come dagli anni Sessanta del secolo scorso proprio a Ischia si sono abbandonati e perduti oltre duemila chilometri di terrazzamenti coltivati. Ecco spiegato in modo molto semplice una delle cause, se non la principale, dell’attuale catastrofe.

Siamo ancora qui a piangere vittime dell’ennesima catastrofe ambientale come quella che ha colpito Ischia il 26 novembre u.s. Sull'isola in poche ore sono caduti 126 millimetri di pioggia, il dato più alto mai registrato, che hanno causato frane e colate di fango, colpendo particolarmente la loca...

29/11/2022

Il Prof. Paolo Fantozzi, coordinatore della giornata è presidente del Comitato consultivo dei Georgofili sulle tecnologie alimentari, spiega l’importanza del ruolo dei tecnologi in un paese come l’Italia che esporta agroalimentare nel mondo.

Oggi all’Accademia dei Georgofili un incontro per valorizzare il ruolo dei tecnologi alimentari nel processo di trasform...
29/11/2022

Oggi all’Accademia dei Georgofili un incontro per valorizzare il ruolo dei tecnologi alimentari nel processo di trasformazione agroalimentare nelle strategie Farm to Fork e Biodiversity

29 novembre 2022 - ore 10 - FirenzeLa giornata di studio, concepita insieme all’Ordine dei Tecnologi alimentari, mira ad...
23/11/2022
Il tecnologo alimentare nelle strategie "Farm to Fork" e "Biodiversity" - Accademia dei Georgofili

29 novembre 2022 - ore 10 - Firenze
La giornata di studio, concepita insieme all’Ordine dei Tecnologi alimentari, mira ad evidenziare la reputazione sociale dei Tecnologi Alimentari, professionisti al centro dell’industria alimentare, che ancora oggi, a distanza di 20 anni dall’insediamento dell’ordine professionale, sono poco conosciuti al di fuori del loro ambito e degli addetti ai lavori.

La giornata di studio, concepita insieme all’Ordine dei Tecnologi alimentari, mira ad evidenziare la reputazione sociale dei Tecnologi Alimentari, professionisti al centro dell’industria alimentare, che ancora oggi, a distanza di 20 anni dall’insediamento dell’ordine professionale, sono poco...

In attesa che i cloni Tea siano in grado di ridurre del 50% l’uso dei presidi sanitari come voluto dalla Ue, ben vengano...
23/11/2022
Cloni di 'Vitis vinifera' resistenti e vitigni ibridi resistenti: alcune considerazioni per la viticoltura italiana

In attesa che i cloni Tea siano in grado di ridurre del 50% l’uso dei presidi sanitari come voluto dalla Ue, ben vengano i vitigni ibridi resistenti prodotti utilizzando i vitigni delle diverse regioni.

Il miglioramento genetico della vite sta attraversando un momento particolarmente delicato, dal momento che a Bruxelles la Commissione europea dovrebbe giungere, nel giro di alcuni mesi, ad una revisione della normativa 2001/18, che attualmente assimila agli Ogm le accessioni di vite ottenute con le...

Un convegno a Madrid prova a trovare soluzioni per dimezzare l'inquinamento da azoto entro il 2030 mediante un important...
23/11/2022
Il ruolo dell'azoto nei sistemi agroalimentari

Un convegno a Madrid prova a trovare soluzioni per dimezzare l'inquinamento da azoto entro il 2030 mediante un importante coordinamento di numerosi attori tra cui ricercatori, agricoltori, industria, responsabili politici, ONG e consumatori.

L’azoto (N) rappresenta l’elemento principale su cui si fondano i sistemi agroalimentari di tutto il mondo. Le principali vie attraverso le quali l’N entra all’interno di questi sistemo sono sostanzialmente i fertilizzanti di sintesi e la fissazione biologica dell’N atmosferico. L'N presen...

Gli aminoacidi sono fra i più importanti nutrienti che garantiscono l’integrità della mucosa e la corretta crescita del ...
23/11/2022
Non tutti gli aminoacidi sono uguali per la salute dell’intestino - Accademia dei Georgofili

Gli aminoacidi sono fra i più importanti nutrienti che garantiscono l’integrità della mucosa e la corretta crescita del microbiota intestinale. E ormai sappiamo bene, anche, che la salute dell’intestino, ovvero il suo corretto funzionamento, è alla base del corretto funzionamento di tutto l’organismo, a cominciare dal sistema immunitario.

Recentemente la rivista di informazione scientifica “All About Feed”, citando l’interessante lavoro di rassegna di Zhongyue Yang e Shengfa F. Liao (Front Vet Sci. 2019; 6: 169), ha riportato l’attenzione dei nutrizionisti sull’importanza del ruolo dei vari aminoacidi di origine alimentare ...

Per una saggezza etimologica, il Prosciutto Cotto può quindi ancora chiamarsi prosciutto, quando fatto anche con carni n...
23/11/2022
Il prosciutto cotto è sempre un prosciutto?

Per una saggezza etimologica, il Prosciutto Cotto può quindi ancora chiamarsi prosciutto, quando fatto anche con carni non di coscia e soprattutto non prosciugato, ma idratato e con più acqua di quella della carne?

Un antico proverbio, forse cinese, dice che la saggezza inizia con il dare alle cose il loro nome preciso e un’antica norma latina dice che nomina sunt consequentia rerum (Giustiniano, Institutiones, libro II, 7, 3) e cioè che il nome delle cose dovrebbe essere appropriata al loro entità, il che...

Cosa chiedere subito al neo-ministro? Intanto aiuti fiscali, agevolazioni e aiuti per pagare le bollette e l’acquisto de...
23/11/2022
Ortofrutta, appunti per il nuovo ministro Lollobrigida

Cosa chiedere subito al neo-ministro? Intanto aiuti fiscali, agevolazioni e aiuti per pagare le bollette e l’acquisto dei fattori produttivi (gasolio, fertilizzanti, fitosanitari, mangimistica e sementi), che hanno raggiunto costi insostenibili. Poi aiuti per sostenere la liquidità delle imprese, garanzia fidi ecc; riduzione del cuneo fiscale per abbassare il costo del lavoro; interventi concreti e risolutivi per l’eterno problema della manodopera che manca; credito agevolato per i territori colpiti dalle calamità legate al climate change.

C’è grande attesa per i primi atti del nuovo ministro Lollobrigida , ministro della Sovranità alimentare e forestale . Il mondo produttivo, ortofrutta in prima linea, lo attende al varco con aiuti concreti sul fronte delle bollette pazze dell’energia che stanno massacrando i bilanci non solo d...

Questa mattina Assemblea Straordinaria del Corpo accademico. Saranno votate delle modifiche proposte allo Statuto. Molti...
23/11/2022

Questa mattina Assemblea Straordinaria del Corpo accademico. Saranno votate delle modifiche proposte allo Statuto. Molti accademici sono collegati da remoto. Lo scopo delle modifiche è quello di adeguare il regolamento ai tempi correnti

Questa mattina all’Accademia dei Georgofili si celebra il ricordo di Paolo Grossi, grande giurista e storico del diritto...
18/11/2022

Questa mattina all’Accademia dei Georgofili si celebra il ricordo di Paolo Grossi, grande giurista e storico del diritto, Presidente della Corte Costituzionale. Georgofilo, ha partecipato attivamente all vita dell’Accademia assegnando un ruolo centrale al diritto agrario.

Venerdì 18 novembre dalle ore 9.00 all'Accademia dei Georgofili.Nell'articolo il link per iscriversi e il programma dell...
16/11/2022
Storia e diritto nell'esperienza dell'Accademia. Ricordo di Paolo Grossi ai Georgofili

Venerdì 18 novembre dalle ore 9.00 all'Accademia dei Georgofili.
Nell'articolo il link per iscriversi e il programma della giornata.

L’Accademia dei Georgofili celebra non solo un grande giurista, storico del diritto e presidente della Corte Costituzionale, ma altresì un uomo di straordinaria scienza e levatura morale che, fra gli oggetti del suo impegno, ha posto anche l’agricoltura e il suo diritto, iniziando da alcuni scr...

Oggi pomeriggio dalle ore 15.00Obiettivo del seminario è attivare un confronto sul tema sia dal punto di vista scientifi...
16/11/2022
Il futuro del legno - Accademia dei Georgofili

Oggi pomeriggio dalle ore 15.00
Obiettivo del seminario è attivare un confronto sul tema sia dal punto di vista scientifico che industriale, facendo anche qualche focus specifico.
Link per iscriversi nell'articolo.

La Toscana è una delle regioni più boschive d'Italia. E sono toscane circa il 9% delle industrie che operano nel settore del legno a livello italiano.Il legno è bello, funzionale e ha molte possibilità di utilizzo. Programmare il futuro del legno e valorizzarne la filiera significa riuscire ad o...

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, con sede a Spoleto, organizza una breve serie di tre seminari a distanza s...
16/11/2022
Tre webinar per la filiera olivicolo-olearia

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, con sede a Spoleto, organizza una breve serie di tre seminari a distanza su temi di rilievo dell'olivicoltura e della produzione di olio.
Tutte le info.

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, con sede a Spoleto, organizza una breve serie di tre seminari a distanza su temi di rilievo dell'olivicoltura e della produzione di olio.

La nostra battaglia quotidiana, tutti i nostri istinti bellicosi, non li dovremmo mettere in atto contro altri esseri um...
16/11/2022
Alberi e gente nuova per il Pianeta

La nostra battaglia quotidiana, tutti i nostri istinti bellicosi, non li dovremmo mettere in atto contro altri esseri umani, c’è piuttosto da sconfiggere il cambiamento climatico, l’inquinamento, la perdita della biodiversità. Tutto quel che accompagna il mondo naturale è assolutamente prezioso, e, anche se sembrerebbe il contrario, si manifesta in particolar modo negli ecosistemi urbani, sempre più affollati, laddove lo spazio a disposizione per la vita è drammaticamente ridotto; anche negli agglomerati di città qualsiasi forma di esistenza va salvaguardata, gli uccelli, i piccoli mammiferi, i microrganismi nel terreno e sulle piante, il verde in generale, alberi e tutto il resto...

La difesa dell’ambiente rappresenta la questione fondamentale dell’epoca che stiamo vivendo, quella che deciderà se c’è ancora posto per l’uomo su questo pianeta. I continui attacchi all’integrità dell’equilibrio naturale, alla complessa interazione tra specie diverse di piante e anim...

Le novità tecniche sono tutte rivolte ad automazione, robotica e soprattutto digitalizzazione.Con la necessità di contra...
16/11/2022
EIMA 2022 un passo importante nelle transizioni digitale e generazionale

Le novità tecniche sono tutte rivolte ad automazione, robotica e soprattutto digitalizzazione.
Con la necessità di contrastare i rischi da cambiamenti climatici e uso improprio delle risorse, prime fra tutte il terreno, l’acqua e l’aria, è possibile oggi adottare strategie di monitoraggio e valutazione puntuale in un complesso e variabile sistema come quello ambientale/biologico nel quale si attua l’agricoltura.

L’esposizione internazionale delle macchine agricole appena concluso (EIMA 2022, 9-13 novembre 2022) ha rappresentato sicuramente un evento importante di ripresa del settore dopo il periodo di pandemia. Le novità tecniche sono tutte rivolte ad automazione, robotica e soprattutto digitalizzazione....

Indirizzo

Via Dei Georgofili 4
Florence
50122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

+39055212114

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia dei Georgofili pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Accademia dei Georgofili:

Digitare


Commenti

LA BELLEZZA
e' qualcosa di cui non possiamo fare a meno e di cui sentiamo un bisogno profondo, ma spiegare che cosa sia e'molto difficile.
Non e'un percorso di apprendimento, riguarda lo sviluppo dei nostri sensi.
E' una necessità importante per l'essere umano.
Un percorso estremamente personale in cui l' individuo sente il bisogno di far parte di questa sorta di alchimia, sperimentandola in modo naturale.
CHRISTO.
Prof. Giuseppe Gallingani
Interdisciplinary Manager-Intergovernmental Ambassador
EXPO EXPERT Agenda ONU 2030.
Co-Founder ALFASSA
Mobile 3396499969 HELPLANET H24
www.alfassa.net
Nell'anniversario della scomparsa del prof. Franco Scaramuzzi, voglio qui ricordare non solo lo studioso e l'accademico illustre ma anche la vivacità intellettuale dello studioso che aprì le porte della plurisecolare Accademia ai giornalisti dell'agroalimentare , consapevole dell'importanza della divulgazione dei temi agricoli al grande pubblico dei lettori di quotidiani e riviste. Lo specialista di un settore deve impegnarsi a far capire e divulgare con serietà e rispetto delle fonti i temi legati all'agribusiness, che vanno dalla globalizzazione dei mercati al cibo che portiamo in tavola tutti i giorni. Scaramuzzi l'aveva capito e va ricordato con stima e riconoscenza da parte di tutti noi giornalisti professionisti
LUSSO FRANCESCANO"
LUSSINTERIORE"
LUSSO CLASSICO"
PLATINIUM LUSSO QUANTICO"
BEND'ESSERE DELL'ANIMA"
PLAYSTORMING IN WELLNESS EXPERIENCES
CREA CHI SI DIVERTE.
Prof. GIUSEPPE GALLINGANI
INTERGOVERNMENTAL EXPERIENCES.
BILATERALITA' E RECIPROCITA' TRA 193 DI 196 STATI ECONOMICAMENTE RILEVANTI.".
DUBAI EXPO 2021 2022.
BUONE FESTE.
BUONE FESTE.
GIOCO DI SQUADRA.
LUSSINTERIORE"
GENERATIVITA', ECOMPATIBILITA', COMPLESSITA'
EPIPOLITICA,CONNESSIONE, META' TERRITORIALITA'.
ARTE DELL'OSPITALITA'"
AGRO PARCHI
AGROCULTURA 5.0
PLATINIUM LUSSO QUANTICO".
LA BELLEZZA
e' qualcosa di cui non possiamo fare a meno e di cui sentiamo un bisogno profondo, ma spiegare che cosa sia e'molto difficile.
Non e'un percorso di apprendimento, riguarda lo sviluppo dei nostri sensi.
E' una necessità importante per l'essere umano.
Un percorso estremamente personale in cui l' individuo sente il bisogno di far parte di questa sorta di alchimia, sperimentandola in modo naturale.
CHRISTO.
Prof. Giuseppe Gallingani
Interdisciplinary Manager-Intergovernmental Ambassador
EXPO EXPERT Agenda ONU 2030.
Co-Founder ALFASSA
Mobile 3396499969 HELPLANET H24
www.alfassa.net
LA BELLEZZA
e' qualcosa di cui non possiamo fare a meno e di cui sentiamo un bisogno profondo, ma spiegare che cosa sia e'molto difficile.
Non e'un percorso di apprendimento, riguarda lo sviluppo dei nostri sensi.
E' una necessità importante per l'essere umano.
Un percorso estremamente personale in cui l' individuo sente il bisogno di far parte di questa sorta di alchimia, sperimentandola in modo naturale.
CHRISTO.
Prof. Giuseppe Gallingani
Interdisciplinary Manager-Intergovernmental Ambassador
EXPO EXPERT Agenda ONU 2030.
Co-Founder ALFASSA
Mobile 3396499969 HELPLANET H24
www.alfassa.net
Prof. GIUSEPPE GALLINGANI
EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA"
PLATINIUM LUSSO QUANTICO"
GRAND TOUR AL CALOR BIANCO"
BEND'ESSERE"
LUSSINTERIORE"
INTERGOVERNMENTAL AMBASSADOR
EXPORT EXPO EXPERT AGENDA ONU 2030,
HUMAN TECHNOPOLE 2040, VISION 2050.
GENERATIVITA',SOSTENIBILITA', COMPLESSITA'.
NEO UMANESIMO RINASCIMENTALE.
Invio di seguito informazioni sul tema del corso su QUANTUM LASER THERAPY ,che ha lo scopo di creare un gruppo di interesse alla innovazione di terapie "non farmacologiche "basate sulla ricerca e sviluppo della Biologia Quantistica della Vita che vede la Laser Terapia come innovazione fondamentale di un cambio di paradigma.
Saro lieto di ricevere a breve conferma del vs interesse a partecipare e collaborare . Paolo Manzelli (335/6760004)
Firenze 18/09/2020
CORSO DI FORMAZIONE -Locandina
Foto-Biomodulazione quantica della luce Laser/Led
Terapia non farmacologica
Le conoscenze di Biologia Quantica sono la base dell’innovazione non farmacologica dell’azione curativa della medicina del futuro.
Il corso di formazione sulla Laser Led Terapia Quantica tratta della Bio-modulazione Quantica della Luce a scopo terapeutico, con un percorso articolato in 8 moduli di 2 ore ciascuno, in due giornate.
I primi 2 moduli introdurranno i temi fondamentali delle relazioni tra Luce, Informazione ed Energia della Bio-Quantica e della Laser -Terapia.
I moduli approfondiranno i diversi trattamenti terapeutici della Bio-modulazione Quantica e prenderanno in attenta considerazione la scelta delle fonti di luce LASER e LED, nonchè i parametri ottimali e le modalità di applicazione della luce (durata, intensità, potenza e forma) sia nella medicina tradizionale che in Agopuntura e nella Medicina energetica.
DOCENTI
Paolo Manzelli www.egocrea.net
Leonardo Longo www.longolaser.it
A CHI È RIVOLTO
I contenuti sono orientati all'aggiornamento delle professioni che si occupano di infiammazione, dolore e riabilitazione fisica e mentale.
Il corso è indirizzato a giovani medici, biologi, fisiologi, osteopati, dentisti e altri laureati e tecnici, interessati al tema delle terapie della Foto-Bio-modulaziome Quantica.
COSTO
La quota di partecipazione è stabilita in ""200,00 Euro""".
CONDIZIONI
La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo di 7 iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata entro 5 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma NON sono accettate disdette, rimane quindi l’obbligo di pagamento della quota di iscrizione.
PREISCRZIONE
Inviare una email con nome, cognome, telefono, IBAN, dichiarazione di preiscrizione al corso all’indirizzo [email protected]
PROGRAMMA
Venerdì 30 ottobre 2020
09:00-11:00 Introduzione alla biostimolazione rigenerativa Laser//Led, Leonardo Longo
11:00-13:00 Dalla Quantistica alla Bioquantica della luce,energia ed informazione, Paolo Manzelli
14:00-16:00 Biofotonica del DNA-Antenna piezoelettrica, Paolo Manzelli
16:00-18:00 Biostimolazione e rigenerazione cellulare, Leonardo Longo
Sabato 31 ottobre 2020
09:00-11:00 Biofotonica della trasmissione circolare sinaptica (Orto-Para ed enterica), Paolo Manzelli
11:00-13:00 Trattamenti di Foto-biomodulazione in relazione ai caratteri morfologici dei tessuti, Leonardo Longo
14:00-16:00 Parametri (frequenze, intensità, durata) nelle applicazioni di terapia Laser/Led, Leonardo Longo
16:00-18:00 Biofotonica ed attivazione Redox del circuito Mitocondriale, Paolo Manzelli
SEDE
Istituto Salesiano, Via del Ghirlandaio 40 - 50121 Firenze
NOTE
Il corso sarà tenuto in conformità con i requisiti di sicurezza Covid-19.
Il numero massimo di partecipanti è limitato ad un massimo di 20 iscrizioniInvio di seguito informazioni sul tema del corso su QUANTUM LASER THERAPY ,che ha lo scopo di creare un gruppo di interesse alla innovazione di terapie "non farmacologiche "basate sulla ricerca e sviluppo della Biologia Quantistica della Vita che vede la Laser Terapia come innovazione fondamentale di un cambio di paradigma.
Saro lieto di ricevere a breve conferma del vs interesse a partecipare e collaborare . Paolo Manzelli (335/6760004)
Firenze 18/09/2020
CORSO DI FORMAZIONE -Locandina
Foto-Biomodulazione quantica della luce Laser/Led
Terapia non farmacologica
Le conoscenze di Biologia Quantica sono la base dell’innovazione non farmacologica dell’azione curativa della medicina del futuro.
Il corso di formazione sulla Laser Led Terapia Quantica tratta della Bio-modulazione Quantica della Luce a scopo terapeutico, con un percorso articolato in 8 moduli di 2 ore ciascuno, in due giornate.
I primi 2 moduli introdurranno i temi fondamentali delle relazioni tra Luce, Informazione ed Energia della Bio-Quantica e della Laser -Terapia.
I moduli approfondiranno i diversi trattamenti terapeutici della Bio-modulazione Quantica e prenderanno in attenta considerazione la scelta delle fonti di luce LASER e LED, nonchè i parametri ottimali e le modalità di applicazione della luce (durata, intensità, potenza e forma) sia nella medicina tradizionale che in Agopuntura e nella Medicina energetica.
DOCENTI
Paolo Manzelli www.egocrea.net
Leonardo Longo www.longolaser.it
A CHI È RIVOLTO
I contenuti sono orientati all'aggiornamento delle professioni che si occupano di infiammazione, dolore e riabilitazione fisica e mentale.
Il corso è indirizzato a giovani medici, biologi, fisiologi, osteopati, dentisti e altri laureati e tecnici, interessati al tema delle terapie della Foto-Bio-modulaziome Quantica.
COSTO
La quota di partecipazione è stabilita in ""200,00 Euro""".
CONDIZIONI
La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo di 7 iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata entro 5 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma NON sono accettate disdette, rimane quindi l’obbligo di pagamento della quota di iscrizione.
PREISCRZIONE
Inviare una email con nome, cognome, telefono, IBAN, dichiarazione di preiscrizione al corso all’indirizzo [email protected]
PROGRAMMA
Venerdì 30 ottobre 2020
09:00-11:00 Introduzione alla biostimolazione rigenerativa Laser//Led, Leonardo Longo
11:00-13:00 Dalla Quantistica alla Bioquantica della luce,energia ed informazione, Paolo Manzelli
14:00-16:00 Biofotonica del DNA-Antenna piezoelettrica, Paolo Manzelli
16:00-18:00 Biostimolazione e rigenerazione cellulare, Leonardo Longo
Sabato 31 ottobre 2020
09:00-11:00 Biofotonica della trasmissione circolare sinaptica (Orto-Para ed enterica), Paolo Manzelli
11:00-13:00 Trattamenti di Foto-biomodulazione in relazione ai caratteri morfologici dei tessuti, Leonardo Longo
14:00-16:00 Parametri (frequenze, intensità, durata) nelle applicazioni di terapia Laser/Led, Leonardo Longo
16:00-18:00 Biofotonica ed attivazione Redox del circuito Mitocondriale, Paolo Manzelli
SEDE
Istituto Salesiano, Via del Ghirlandaio 40 - 50121 Firenze
NOTE
Il corso sarà tenuto in conformità con i requisiti di sicurezza Covid-19.
Il numero massimo di partecipanti è limitato ad un massimo di 20 iscrizioni
x

Altro Museo d'arte Florence (vedi tutte)

Galería Uffizi Galerie des Offices Galleria degli Uffizi Uffizi Galería de los Uffizi Uffizien Uffizi Uffizi Gallery Galleria degli Uffizi Uffizi Galeriile Uffizi Uffizi Niobe room Galleria degli Uffizi, Florence Galerie Uffizi - Vente de tickets