Accademia dei Georgofili

Accademia dei Georgofili L'Accademia dei Georgofili, fondata nel 1753, si propone di contribuire al progresso delle scienze e

Presidente: Massimo Vincenzini
Vicepresidenti: Pietro Piccarolo, Amedeo Alpi

Oggi pomeriggio si è svolto un incontro dedicato a “Packaging e sostenibilità” organizzato in collaborazione con il Cons...
07/07/2025

Oggi pomeriggio si è svolto un incontro dedicato a “Packaging e sostenibilità” organizzato in collaborazione con il Consiglio dell’ordine nazionale dei Tecnologi Alimentari.

Mercoledì 9 luglio alle ore 10.30 un incontro per l’innovazione agricola trasparente e affidabile, fondata su evidenze s...
07/07/2025

Mercoledì 9 luglio alle ore 10.30 un incontro per l’innovazione agricola trasparente e affidabile, fondata su evidenze scientifiche e coerente con il quadro regolatorio, che rafforzi la fiducia degli operatori, delle istituzioni e dei cittadini verso le nuove tecnologie applicate all’agricoltura.
Iscrizioni in presenza e da remoto nel link al primo commento

Oggi alle ore 15 si parla di packaging alimentare.Iscrizioni in presenza e on line al link nel primo commento
07/07/2025

Oggi alle ore 15 si parla di packaging alimentare.
Iscrizioni in presenza e on line al link nel primo commento

MERCOLEDI' 9 LUGLIO - ore 10.30 (in presenza e on-line)"Dal laboratorio al campo: verifiche scientifiche per l'impiego s...
03/07/2025

MERCOLEDI' 9 LUGLIO - ore 10.30 (in presenza e on-line)
"Dal laboratorio al campo: verifiche scientifiche per l'impiego sperimentale delle piante NGT1" - Giornata di Studio
Iscrizioni al Link nel primo commento

PROGRAMMA
Ore 10.30 - Saluti istituzionali
Massimo Vincenzini - Presidente Accademia dei Georgofili
Andrea Rocchi - Presidente CREA
Introduce e coordina: Simone Orlandini - Presidente UNASA
- Silvio Salvi - Presidente SIGA, Università di Bologna: "Il quadro normativo europeo sulle TEA: sfide e opportunità per la ricerca e l’innovazione"
- Michele Morgante - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Udine: "Tecnologie di sequenziamento e criteri genomici per la classificazione delle piante NGT1 e NGT2"
- Mario Pezzotti - Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Verona: "Metodologie cellulari e loro ruolo nella definizione delle categorie NGT1 e NGT2"
- Luigi Cattivelli - CREA-GB, Accademia dei Georgofili: "Le biotecnologie nel miglioramento genetico dei cereali: tra possibilità e regolamentazione"

Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 15 si svolgerà (in presenza e on-line) un incontro su "PACKAGING E SOSTENIBILITA'"Iscrizio...
02/07/2025

Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 15 si svolgerà (in presenza e on-line) un incontro su "PACKAGING E SOSTENIBILITA'"
Iscrizioni al link nel primo commento..
Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale, andando ben oltre la sua funzione originaria di semplice contenitore. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera. In questo scenario, i tecnologi alimentari rivestono un ruolo chiave, fungendo da ponte tra industria food, industria MOCA (materiali ed oggetti al contatto con alimenti), marketing e consumatore, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla validazione di soluzioni d’imballaggio innovative ed efficaci.
Lo scopo di questo seminario è quello di fornire un momento di studio e di approfondimento ai professionisti iscritti all’ordine, in modo da diventare un’interfaccia sempre più qualificata coniugando le esigenze industriali, quelle dei consumatori e del mondo della ricerca
Fondazione CR Firenze

La gestione del risanamento dei laghi eutrofici è stata al centro dell’incontro organizzato il 18 giugno a Trento dal Co...
02/07/2025

La gestione del risanamento dei laghi eutrofici è stata al centro dell’incontro organizzato il 18 giugno a Trento dal Comitato per la tutela e la valorizzazione dei laghi di Serraia, Piazze e dei relativi ecosistemi con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili. Un tema di grande attualità, vista la crescente diffusione del fenomeno dell’eutrofizzazione che interessa numerosi bacini lacustri. Questo processo, causato da un eccessivo apporto di nutrienti – in particolare di fosforo – porta a fioriture algali dannose, riduzione della trasparenza delle acque e perdita di biodiversità.
Il cambiamento climatico, attraverso l’aumento delle temperature, aggrava ulteriormente il rischio di eutrofizzazione: da un lato favorisce la crescita algale per effetto del riscaldamento delle acque, dall’altro incide sulla stratificazione termica, sulla durata delle fioriture e sull'apporto di nutrienti dovuto al dilavamento causato da eventi meteorologici estremi.
All’incontro hanno partecipato tre tra i maggiori esperti europei nel campo del risanamento dei laghi eutrofici, impegnati nello sviluppo di approcci innovativi per la valutazione e la gestione del carico interno di fosforo e nell’analisi dei rischi legati alla produzione di cianotossine.
LEGGI DI PIU' AL LINK NEL PRIMO COMMENTO

"Dazi interni, un'invenzione di Trump"di Dario CasatiMosse e contro mosse si susseguono fra gli Usa e i partners europei...
02/07/2025

"Dazi interni, un'invenzione di Trump"
di Dario Casati
Mosse e contro mosse si susseguono fra gli Usa e i partners europei mentre si avvicina il momento in cui dovrebbe prendere forma il nuovo sistema mondiale dei dazi. Non è ancora chiaro se il 9 luglio sarà davvero il primo giorno o se, come non escluderemmo, la scadenza non sarà altro che lo spunto per un nuovo rinvio fra le parti per proseguire in una trattativa che gioverebbe ad entrambe. La guerra dei dazi in atto dimostra scarso buon senso e risente dei confronti politici e militari in atto proseguiti con lo scontro fulmineo con l’Iran. Il modello trumpiano di impostare ogni negoziato cercando di imporre trattative con controparti renitenti e, soprattutto, che non hanno intenzione di accettare imposizioni che sembrano estemporanee e ingiustificate, almeno in campo economico, si dimostra scarsamente efficace. Di fatto, l’esperienza di questi mesi indica che i negoziati avviati baldanzosamente con i pirotecnici colpi di scena dei primi giorni non si concludono nei tempi lampo previsti e lo “ultimative ultimatum” non è quasi mai quello definitivo. Il problema sembra essere proprio creato dall’esasperazione del metodo, in un contesto in cui troppe sono le questioni in campo e mentre mezzo mondo brucia per guerre violente che sembrano sfuggire di mano anche a coloro che le riavviano dopo decenni di attriti già oggetto di conflitti...
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO AL LINK NEL PRIMO COMMENTO

Image Line® e Accademia dei Georgofili premiano l'eccellenza delle nuove generazioni per un'agricoltura più sostenibile ...
02/07/2025

Image Line® e Accademia dei Georgofili premiano l'eccellenza delle nuove generazioni per un'agricoltura più sostenibile e digitale, con uno sguardo rivolto agli obiettivi europei della Politica Agricola Comune

Ogni estate, puntuale come il caldo, tornano i titoli di giornale sull’ennesimo “ramo caduto all’improvviso”, spesso acc...
02/07/2025

Ogni estate, puntuale come il caldo, tornano i titoli di giornale sull’ennesimo “ramo caduto all’improvviso”, spesso accompagnati da immagini di parchi transennati, rami a terra e cittadini preoccupati. A volte, purtroppo, si contano anche feriti o danni materiali. Le domande si moltiplicano: “Chi doveva controllare?”, “L’albero era malato?”, “Si poteva evitare?”. Ma esiste un fenomeno ben documentato, per quanto ancora poco compreso dalla arboricoltura, che sfugge a ogni tentativo di prevenzione: il “Sudden Branch Drop (SBD)”, ovvero la caduta improvvisa di branche di grandi dimensioni da alberi apparentemente sani, spesso in giornate calde e senza vento.
Il Sudden Branch Drop non è un mito urbano né una scusa dei tecnici. È una dinamica reale, osservata da decenni in tutto il mondo, anche se ancora oggi poco studiata in modo sistematico. Si manifesta in genere durante i mesi estivi, in condizioni di calma atmosferica, spesso in assenza di segni premonitori.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO DI FRANCESCO FERRINI AL LINK NEL PRIMO COMMENTO

Arboricoltura Urbana-Arboriculture and Urban Forestry di Francesco Ferrini

ESTATE: TEMPO DI OZONOdi Giacomo LorenziniPuntuali, come da tradizione, ecco che già a metà giugno 2025 sono stati segna...
02/07/2025

ESTATE: TEMPO DI OZONO
di Giacomo Lorenzini
Puntuali, come da tradizione, ecco che già a metà giugno 2025 sono stati segnalati i primi superamenti dei valori limite di concentrazione di ozono troposferico. Il motivo è da imputare alle particolari condizioni meteorologiche, contraddistinte dalla presenza di un anticiclone subtropicale, che ha portato stabilità atmosferica e, dunque, radiazione solare intensa e temperature elevate. Parametri entrambi importanti per la catalisi delle reazioni di formazione dell’ozono. I dati rilevati da numerose agenzie regionali per la protezione dell’ambiente indicano che sono molte decine le stazioni di monitoraggio che presentano superamenti della “soglia di informazione” (180 µg m-3 come media oraria) e, meno frequentemente, anche quella “di allarme” (240 µg m-3 media oraria, per tre ore consecutive). ..
LEGGI TUTTO AL LINK NEL PRIMO COMMENTO

L'Archivio Venerosi Pesciolini va dal 1500 fino agli anni ’70 del XX secolo: un corpus dichiarato di interesse storico d...
02/07/2025

L'Archivio Venerosi Pesciolini va dal 1500 fino agli anni ’70 del XX secolo: un corpus dichiarato di interesse storico dal ministero della Cultura.

L'Archivio Venerosi Pesciolini va dal 1500 fino agli anni ’70 del XX secolo: un corpus dichiarato di interesse storico dal ministero della Cultura.

"Suolo e rischio alimentare"Dialogo di Marcello Pagliai con Claudio Bini – Professore ordinario dell’Università Ca’ Fosc...
02/07/2025

"Suolo e rischio alimentare"
Dialogo di Marcello Pagliai con Claudio Bini – Professore ordinario dell’Università Ca’ Foscari di Venezia..
Pagliai – Il 95% del cibo per la popolazione umana viene prodotto dal suolo. Infatti, l’attuale obiettivo primario dell’agricoltura è quello di ottenere prodotti di qualità. Lo slogan attuale di Slow Food, ad esempio, afferma che il cibo deve essere buono, pulito e giusto.
Per produrre cibo buono e pulito, cioè sano, occorre un suolo di buona qualità. Purtroppo, nel mondo ogni mezz’ora se ne perdono 500 ha per le cause più diverse (erosione, inquinamento, cementificazione, ecc.). Agricoltura e urbanizzazione competono per l’uso degli stessi suoli: tendenzialmente i terreni a più elevata potenzialità produttiva.
Oggi oltre il 33% dei suoli mondiali è affetto da forti limitazioni per la produzione di alimenti e nei paesi industrializzati le terre da destinare all’agricoltura sono ormai limitatissime. Per esempio, in Italia, in un solo anno, oltre 100.000 persone hanno perso la possibilità di alimentarsi con prodotti di qualità italiani. Insomma, in un’ottica di aumento della popolazione mondiale, come previsto, di una crisi climatica in atto, dal continuo insorgere di popolazioni aliene di nuovi parassiti, ecc., non sembra ci aspetti un bel futuro dal punto di vista alimentare.
Bini – Hai ragione Marcello, ma bisogna considerare che siamo di fronte a due diverse emergenze: la sicurezza alimentare, che guarda alla quantità di cibo da produrre per soddisfate la crescente domanda mondiale (la cosiddetta food security), e alla qualità del cibo prodotto (la cosiddetta food safety), un cibo cioè che sia buono, pulito e giusto, come chiede Slow Food. Ecco il punto cruciale, allora: se il suolo è buono e pulito, anche le piante che vi crescono sono buone, e anche il cibo prodotto è buono.
LEGGI TUTTO AL LINK NEL PRIMO COMMENTO
!!!!!!!

Indirizzo

Logge Degli Uffizi Corti
Florence
50122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

+39055212114

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia dei Georgofili pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Accademia dei Georgofili:

Condividi

Digitare