
19/07/2023
Georgofili Info tornerà con la newsletter settimanale mercoledì 6 settembre 2023.
A tutti i nostri lettori, auguriamo buone vacanze!
L'Accademia dei Georgofili, fondata nel 1753, si propone di contribuire al progresso delle scienze e
(43)
Presidente: Massimo Vincenzini
Vicepresidenti: Pietro Piccarolo, Amedeo Alpi
Georgofili Info tornerà con la newsletter settimanale mercoledì 6 settembre 2023.
A tutti i nostri lettori, auguriamo buone vacanze!
Ismea ha certificato un aumento dei costi di produzione nell’ordine del 40% in più rispetto al 2020, solo in minima parte compensato dall’aumento dei prezzi all’origine. Questo si traduce in una costante, importante erosione dei margini delle imprese.
Vogliamo dirlo? Vogliamo dirlo che in tema di inflazione, prezzi e ortofrutta si è sollevato un polverone di aria fritta e che la commissione di allerta rapida sui prezzi con trenta sigle sindacali riunite attorno al tavolo ministeriale con Mr. Prezzi (al secolo Benedetto Mineo) è stata solo una i...
L'impatto sulla catena alimentare della contaminazione da lubrificanti a base di oli minerali, carburanti e prodotti tecnici vari diventa ogni giorno più evidente. In letteratura sono disponibili numerosi studi sulla contaminazione di numerose filiere agro alimentari.
Le materie prime rappresentano il fattore della produzione biologica conosciuto e studiato ormai da tempo. Un approfondimento della loro conoscenza è possibile considerando la composizione immediata del vivente, visto come rapporto quantitativo fra costituenti caratterizzati da analogia di struttur...
La Commissione Europea ritiene che un'azione collettiva sia necessaria, anche perché la degradazione del suolo costa complessivamente all'UE circa 74 miliardi di euro all'anno. La direttiva rientra nel quadro del Green Deal europeo e contribuisce al raggiungimento delle ambizioni stabilite dalla Strategia UE per il Suolo per il 2030.
Il 5 luglio 2023 la Commissione Europea ha pubblicato la Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa al monitoraggio e alla resilienza del suolo (Legge sul monitoraggio del suolo) COM (2023) 416 finale 2023/0232 (COD). Il contesto. Nell’aprile 2002, la Commissione aveva a...
Le città, al contrario di quello che è il pensiero comune, sono dimora di una varietà di organismi viventi, dalla flora e fauna selvatica, agli animali domestici e all'uomo stesso. Gli elementi naturali come gli alberi, i parchi e i corsi d'acqua che costituiscono le aree verdi e blu delle aree urbane, sono fondamentali per la salute ecologica delle città poiché forniscono habitat per la biodiversità, assorbono l'inquinamento atmosferico, mitigano il calore urbano e migliorano la qualità dell'aria e dell'acqua. Le città, quindi, possono essere considerate come ecosistemi in cui la natura e l'uomo coesistono e interagiscono.
Le città sono spesso associate a un'immagine di cemento, asfalto e grattacieli, ma dietro questa visione ci sono complesse reti di interconnessioni che possono, se adeguatamente pianificate e gestite, dare vita a veri e propri ecosistemi urbani. Le città, infatti, non sono semplicemente agglomerat...
LECTIO MAGISTRALIS di Marcello Pagliai, accademico dei Georgofilo
25 luglio
ore 15.00
Circolo Fratelli Rosselli, Firenze
Descritta da Rossi nel 1794, come Phalera vitrealis, venne descritta nel 1796 da Hubner come Pyralis unionalis e da questo autore trasferita nel genere Palpita da lui istituito nel 1808 nel quale attualmente sono ascritte oltre 150 specie.
Comunemente indicata come Margaronia dell’Olivo e del Gelsomino, è diffusa in Europa, Africa e Australasia.
Il più comune e dannoso Lepidottero presente negli oliveti è Prays oleae Beranard 1788, noto come Tignola dell’olivo, che svolge tre generazioni annue rispettivamente a spese delle mignole (antofaga), dei frutti (carpofaga) e delle foglie (fillofaga). Di secondaria importanza e solo occasionalme...
Perché un cibo popolare prende piede in un ambiente di lusso? Perché la pizza da cibo dei poveri diventa cibo elitario dei ricchi o di chi vuole considerarsi simile a questi? Perché è stata anche inventata una pizza con qualche foglia d'oro?
a antica idea era che, salvo alcune eccezioni, negli alberghi belli, comodi e con inappuntabili camerieri non si mangiasse bene, mentre la buona cucina di cibi genuini si trovava in locali anche di cattivo aspetto, mal tenuti e con rozzo sevizio, tanto che diversi decenni fa divennero di moda tratto...
In uno scenario dove chiare, univoche e consolidate sono le indicazioni relative al se e al come intervenire per tutelare e potenziare il verde urbano, l’inerzia delle Amministrazioni comunali non ha più alcuna ragione di esistere, e delle sue conseguenze nefaste per la salute e il benessere della collettività saranno in un futuro ormai prossimo chiamate a rispondere ai cittadini.
La polifonia di voci che provengono da settori diversi del mondo scientifico, da quello agronomico, forestale, economico fino a quello medico, converge all’unisono sulla imprescindibilità oggi di azioni pubbliche mirate a tutelare, valorizzare e potenziare la forestazione urbana in funzione dei m...
Già riversate in rete oltre quindicimila immagini, in libero accesso per l’utenza scientifica e di studio in genere.
Questa digitalizzazione è finalizzata non solo agli aspetti conservativi dei documenti (file ad alta risoluzione che sostituiranno gli obsoleti microfilm), ma produce anche formati intermedi e/o a bassa risoluzione (jpg e pdf) per la loro consultazione e scarico dalla rete.
Il vero patrimonio dell’Accademia dei Georgofili, nella sua unicità, è innegabilmente costituito dal proprio Archivio storico, dall’insieme delle comunicazioni, relazioni, dibattiti, confronti e concorsi che hanno animato il Sodalizio sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1753. È una raccolt...
📢 Cosa vuole dire fare Agricoltura oggi? Perché l’Agricoltura è importante? Come sarà l’agricoltura del futuro?
🟡 Per rispondere a queste domande l’Accademia dei Georgofili, ha pensato di dare voce a studenti e laureandi in Agraria, riconoscendo in loro le persone che giocheranno un ruolo importante nel futuro dell’agricoltura del nostro Paese.
👉 Per partecipare al contest "Vi racconto l’agricoltura", i giovani iscritti ai diversi corsi di laurea (triennali e magistrali) attinenti alle Scienze e Tecnologie Agrarie, da soli o in gruppo, dovranno registrare un video con qualsiasi mezzo a disposizione (smartphone, we**am o videocamera) e rispondere, dal loro punto di vista, alle domande precedenti.
📹 Il video dovrà essere pubblicato sul canale Instagram del partecipante, contenere l’hashtag e il tag all’account ufficiale dell’Accademia dei Georgofili ().
⏱ Si potrà partecipare dalle ore 00 del 15 giugno 2023 fino alle ore 00 del 30 settembre 2023.
🏆 Saranno premiati 3 video a giudizio insindacabile di una Giuria di esperti nominata dal Presidente dell’Accademia dei Georgofili, che avranno mostrato i migliori contenuti di valore conoscitivo, innovativo e tecnico.
🔹 I premi consisteranno in contributi di Euro 2.500, 1.500, e 1.000 (1°, 2° e 3° premio) e verranno consegnati nel corso di un evento dedicato che si terrà presso la sede dell’Accademia dei Georgofili.
ℹ georgofili.info
Dipartimento di Agraria
Accademia dei Georgofili
Una iniziativa che l'Accademia dei Georgofili ha realizzato con le organizzazioni tecniche (Ordine degli Agronomi e Forestali, Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati).
Martedì 27 giugno scorso si è svolta a Pisa, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell'Università di Pisa, la Giornata di studio "Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus: un terribile binomio per il vigneto" organizzata dalla Sezione Centro...
I segnali sono solitamente prodotti da oscillazioni verticali delle zampe a contatto con l'acqua, e si ritiene che i consimili siano in grado di percepire onde sensoriali di ampiezza di 0,002 µm. E’ stato anche dimostrato che i maschi in grado di segnalare più a lungo ottengono più copulazioni rispetto ai maschi che segnalano più brevemente.
Gli insetti si relazionano con il mondo esterno grazie a complessi sistemi sensoriali; essi, nella emissione e ricezione dei segnali, utilizzano canali di comunicazione di tipo tattile, visivo, sonoro e chimico. Peculiare è la modalità di comunicazione degli Eterotteri Gerromorfi che riescono a so...
Molte convergenze di carattere culturale, sociale e economico confermano la tesi secondo la quale il cibo di origine animale ha un insopprimibile ruolo particolare e specifico nella nutrizione biologica e culturale della nostra specie che sembra anche discendere da una lunga catena di animali «affamati di carne» permettendo di concludere che siamo e rimarremo carnivorani, mentre vegetariani si diventa.
La nostra specie di Homo sapiens o Cro-Magnon, forse non nella misura dell’altra specie nostra cugina di Neanderthal con la quale ci siamo ibridati, è carnivorana e tale rimarrà nel futuro, un’affermazione che merita alcune precisazioni, partendo dall’idea che quanto più conosciamo il passa...
Fa piacere osservare che la scienza si occupa in maniera positivamente fattiva della qualità e della sanità dei prodotti alimentari di origine animale che noi consumiamo, ma anche che molti dei risultati ottenuti negli animali, soprattutto in termini di difese immunitarie, sono trasferibili anche all’uomo.
Leggiamo su Poultry Science (Jing liu et al., 2022, Poultry Sci., 101(9), 102040) che l’albero della gomma (Hevea brasiliensis), oltre ad essere fonte preziosa di caucciù, produce dei semi ricchi di un olio efficace contro lo stress immunologico ed i responsi infiammatori da lipopolisaccaridi nel...
Secondo alcune stime, in Italia le aziende dedite all’agricoltura sociale sono aumentate di sette volte nel decennio dal 2010 al 2020, arrivando a 3.500, con 38 mila addetti e un fatturato di 300 milioni. Sono distribuite pressoché in tutte le Regioni.
Con la Legge 18 agosto 2015, n. 141, “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, finalmente questa forma di agricoltura ha il suo riconoscimento giuridico che si attendeva da tempo in Italia.
Coltivare e allevare per aiutare l’emancipazione delle persone più fragili: è la funzione dell’agricoltura sociale. Questa recupera i valori che l'agricoltura aveva nella società rurale – solidarietà, integrazione, valorizzazione delle relazioni interpersonali – e la mette a disposizione...
Gli agricoltori, che gestiscono processi molto complessi perché legati ai cicli naturali, raccolgono una molteplicità di informazioni che forniscono ad amministrazioni pubbliche, a fornitori e a clienti, ma usano una minima parte di questi dati. La conseguenza è che la raccolta delle informazioni è vista come un peso e una fonte di costi. Oggi sta crescendo la consapevolezza che l’uso dei dati può avere un grande valore, tanto economico quanto ambientale che sociale, e anche per gli agricoltori avere la possibilità e la capacità di usare questi i dati sarebbe un motore fondamentale di crescita.
Lo scorso 20 giugno 2023 l'Accademia dei Georgofili ha organizzato un Webinar dedicato all'uso dei dati nelle aziende agricole. L'iniziativa ha avuto l'obiettivo di condividere gli aggiornamenti sulle imminenti disposizioni della Politica Agricola Comunitaria, che prevedono l'inserimento obbligatori...
Iniziative dell'Accademia dei Georgofili e della Società Botanica Italiana.
L'Unione Europea ha da tempo messo all'ordine del giorno il preoccupante problema dell'erosione delle specie viventi e, in particolare, delle specie vegetali. Si può cominciare con la citazione della Risoluzione del Parlamento europeo del 21 settembre 2010 sull'applicazione della normativa UE per l...
Oggi si svolge ai Georgofili una giornata di studio finalizzata alla conoscenza degli Orti Botanici ed al loro fondamentale ruolo per la conservazione della biodiversità vegetale. Al termine, nel pomeriggio, è prevista una visita guidata all’orto botanico di Firenze
Nessuna novità nell’utilizzo della farina di insetti essiccati …
Nella grassa Bologna ancora oggi si passeggia sotto il portico del Pavaglione che deve il suo nome alla Piazza del Pavaglione, attuale Piazza Galvani, ove fin da metà del XV secolo si tiene il mercato di bachi da seta (Bombyx mori), quando i poveri delle campagne mangiano il pan di seta per il qual...
Ad esempio, poco si sa degli impatti a lungo termine delle aree verdi: molti studi si concentrano sui benefici a breve termine, come il miglioramento della qualità dell'aria o la mitigazione dell'isola di calore. Tuttavia, sono necessari studi a lungo termine per comprendere gli impatti sostenuti delle foreste urbane sull'ambiente, sulla salute umana e sulla sostenibilità urbana complessiva.
La ricerca nel settore del verde urbano è un campo interdisciplinare che si concentra sullo studio e la gestione di alberi e spazi verdi in ambienti urbani, ma comprende studi in discipline all’apparenza molto distanti dall’arboricoltura e dalla selvicoltura urbana. Sebbene siano stati compiuti...
I firmatari del protocollo sono l’Accademia dei Georgofili, l’Università del Molise e l’Associazione Italiana Allevatori.
Il 20 giugno 2023 è stato firmato a Roma, presso il Palazzo del Quirinale, un protocollo d’intesa finalizzato all’istituzione della “Giornata nazionale della transumanza”. I firmatari del protocollo sono l’Accademia dei Georgofili, l’Università del Molise e l’Associazione Italiana Al...
Riviviamo i momenti chiave del convegno , nato per ripercorrere i due anni del progetto dedicato alla diffusione della conoscenza delle opportunità offerte dalla , ma anche un momento di confronto sulle necessità dei giovani in agricoltura, con spazio ai vincitori della call for ideas ParteciFARM 🏆.
Protagonisti dell’evento: CEJA Young Farmers Agia Giovani Imprenditori Agricoli Confagricoltura Siena Copagri Accademia dei Georgofili Image Line
👇 Al link, il racconto: https://bit.ly/3pbW1Gp
EU Food & Farming
In occasione dei cento anni dalla emanazione della “legge Serpieri” sulle foreste e dei novanta anni dalla emanazione della legge sulla bonifica integrale, l’Accademia dei Georgofili e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali hanno promosso una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri (oggi, ore 15,
Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti - Firenze) https://bit.ly/3X4TNVP
La crescita esponenziale di alcune specie di fauna selvatica, come il cinghiale, è tra le principali cause dei danni in agricoltura e una frequente causa di incidenti. L'Accademia dei Georgofili e il Collegio Nazionale Agrotecnici hanno affrontato le problematiche di un suo controllo in rapporto al territorio e alle attività antropiche https://bit.ly/3NgqGdn
Questa mattina all’Accademia dei Georgofili si svolge il convegno: “Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità ed uso dei suoli: la riforma dell’art. 9 cost. e la Politica Agricola Comune”
Il primo intervento (remoto) è di Giovanni Maria Flick.
A breve saranno disponibili sul nostro sito le sintesi delle relazioni
Seguite la giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili
La flavescenza dorata è purtroppo diventato un tema centralissimo di questa stagione, tanto che Accademia dei Georgofili sezione centro-ovest, ha indetto un convegno dal titolo:
Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus: un terribile binomio per il vigneto.
L’appuntamento è il 27 giugno dalel 14:30 presso l’aula magna del dipartimento DiSAAA-a dell’Università di Pisa e tra i vari relatori ci sarà anche il nostro Fabio in rappresentanza del Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze con un intervento dal titolo Flavescenza dorata fra paura e responsabilità.
Martedì 27 giugno 2023 all'Accademia dei Georgofili si parlerà della riforma dell'articolo 9 della Costituzione e della Politica Agricola Comune. L'evento si terrà in presenza e online
Martedì 27 giugno 2023 all'Accademia dei Georgofili di Firenze si parlerà della riforma dell'articolo 9 della Costituzione e della Politica Agricola Comune. L'evento si terrà in presenza e online
Inaugurazione della mostra “IL RESPIRO DELLA TERRA”, quarta mostra di arte contemporanea Italia-Cina
Ingresso Libero
Aperta fino al 20 luglio 2023
Una coccinella sempre più frequente nelle aree urbane meridionali è Oenopia conglobata (Linneo)
La famiglia Coccinellidae, include oltre 4.000 specie fitofaghe, micetofaghe e carnivore, la maggior parte delle quali sono entomofaghe. Si calcola che circa il 50% sono predatrici di afidi, il 20% di cocciniglie e il restante 30% vive a spese di psille, di aleirodi, delle uova di coleotteri, di aca...
Enorme il contributo che le TEA, come tutte le innovazioni, possono garantire per tutelare e sviluppare le eccellenze del made in Italy.
Se ne è parlato in convegno a Benevento, qualche giorno fa ...
Venerdì 16 giugno dalle ore 15:00 presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Benevento, si è svolto il convegno “Le tecnologie di evoluzione assistita e le opportunità per le filiere strategiche del vino e dell’olio” organizzato da Confagricoltura Benevento con l...
Il fagiolo andino che arriva in Europa è subito coltivato in Italia e a Roma conosciuto dal pontefice Clemente VII (Giulio Zanobi di Giuliano de’ Medici – 1478 – 1534), che dopo averlo assaggiato ne apprezza la bontà in zuppa, lo giudica migliore delle fave e ne diventa un importante divulgatore regalandolo ad amici e parenti.
Che le religioni abbiano rapporti con gli alimenti, cucina e gastronomia non è una novità, tanto che oggi si parla di teogastronomia e di saggezza teogastronomica (Francys Silvestrini Adâo S.I.- La saggezza teogastronomica - La Civiltà Cattolica 2023 II, pag. 449-461) un esempio della quale sono...
Il valore di 1000 mg/Kg degli steroli totali venne fissato più di trenta anni orsono sulla base delle caratteristiche compositive degli oli estratti dalle olive e presenti sul mercato in quel periodo e non è mai stato aggiornato. Ma oli extravergini di oliva con steroli al di sotto dei 1000 mg/Kg non sono certamente di qualità sensoriale o salutistica inferiore a quelli che superano tale valore.
Il parametro analitico relativo agli steroli totali è presente nella normativa comunitaria dal lontano 1991 (Reg. CEE 2568/1991), è annoverato tra i parametri di purezza e dovrebbe essere utilizzato per evidenziare l’aggiunta negli oli di oliva di sostanze grasse di altra origine genetica (oli d...
Conosciamo bene i benefici prodotti dal verde urbano, tuttavia la gestione degli spazi verdi può essere un compito impegnativo e laborioso. È qui che entrano in gioco le soluzioni robotiche basate sull'intelligenza artificiale, che possono rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la gestione e la conservazione degli alberi negli ambienti urbani.
L'intelligenza artificiale (AI) sta acquisendo sempre maggiore importanza in vari settori e quello del verde urbano non fa eccezione. Man mano che le città continuano a crescere ed espandersi, la necessità di una gestione e conservazione efficiente ed efficace degli alberi diventa sempre più impo...
Possiamo usare queste tecnologie per rendere le piante più resistenti ai patogeni, per renderle più tolleranti alla siccità, per renderle capaci di meglio sfruttare i fertilizzanti azotati ed anche per renderle capaci di meglio sfruttare l’energia solare attraverso il processo della fotosintesi.
utte modificazioni che ci possono permettere di migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole e diminuire l’impatto ambientale dell’agricoltura.
Il Parlamento italiano ha alcuni giorni fa approvato un emendamento che apre alla sperimentazione in campo delle piante ottenute tramite le cosiddette TEA, Tecnologie di Evoluzione Assistita, che in Europa vengono chiamate New Genomic Techniques e che in passato erano chiamate New Breeding Technique...
Domani ore 14.30 - Giornata di studio online
L'iniziativa ha l'obiettivo di condividere gli aggiornamenti sulle imminenti disposizioni della Politica Agricola Comunitaria, che prevedono l'inserimento obbligatorio di dati aziendali ai fini delle erogazioni e l'uso di strumenti di gestione delle informazioni a fini di supporto tecnico.
L'iniziativa ha l'obiettivo di condividere gli aggiornamenti sulle imminenti disposizioni della Politica Agricola Comunitaria, che prevedono l'inserimento obbligatorio di dati aziendali ai fini delle erogazioni e l'uso di strumenti di gestione delle informazioni a fini di supporto tecnico.In partico...
Se avete meno di 30 anni e qualcosa da dire sull'agricoltura, questo concorso fa per voi ...
Agricoltura: un concorso per attrarre i giovani
Via Dei Georgofili 4
Florence
50122
Lunedì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 | |
Martedì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 | |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 | |
Giovedì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 | |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia dei Georgofili pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Accademia dei Georgofili:
Florence urban diffused museum: the historic
Piazza della SignoriaDaniela Grigoli - Guida turistica per Firenze
Piazza SignoriaVatican Museums - Musei Vaticani
Vatican CitySinagoga e Museo ebraico di Firenze e Siena
Firenze /Siena (Vicolo Delle ScotteMuseo Stefano Bardini, Firenze
Via Dei RenaiFondazione Scienza e Tecnica e Planetario di
Via G. Giusti