FuturaCultura

FuturaCultura Festival dell'arte indipendente, organizzato dalle associazioni studentesche del Gruppo Futura (Futura Aud, Alf, Linguisticamente e Artisticamente) ad UNISA.

FuturaCultura è una manifestazione annuale organizzata dalle associazioni studentesche del Gruppo Futura (Futura Aud, Alf, Linguisticamente e Artisticamente) con la collaborazione dell'Università degli Studi di Salerno. Nata dalle proposte dei soci e sviluppata grazie a tutti gli artisti e studenti che ogni anno, fino al 2018, hanno contribuito in maniera gratuita e libera alla realizzazione di du

e giornate dedicate interamente all'artista che si cela in ognuno di noi. L'iniziativa si propone di accogliere all'interno del mondo accademico un ampio spazio di riflessione e di confronto, riguardo ad una ampia tematica di grande contenuto culturale, quale "Creatività, Ricerca, Innovazione". Il tema scelto per l'attuale edizione sono le 𝐄𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. Fugaci, persistenti, potenti e complesse: ogni giorno ne proviamo tantissime, ma non sempre sappiamo metabolizzarle appieno. A volte facciamo fatica a scendere a patti con queste ed accettarle, a volte siamo costretti a nasconderle, altre volte invece possiamo convogliarle alla produzione artistica o letteraria. Se da una parte le emozioni sono importanti per uno scrittore o per un'artista, perché rappresentano la spinta sotterranea che fa procedere la trama di una storia o ispira la realizzazione di un'opera, dall’altra esse sono importanti anche per un lettore o un osservatore. Ad esortare l'interesse di coloro che sono esterni alla creazione artistica o letteraria è la volontà di provare emozioni: che siano le stesse emozioni che essi provano nella vita reale, che si tratti di emozioni amplificate, oppure emozioni opposte a quelle vissute normalmente, l’importante è provare qualcosa. L'arte ci racconta sempre un'emozione segreta, ma talvolta cercare di esternarla può avere un effetto catartico. Noi siamo pronti a viaggiare attraverso le vostre emozioni. Questo è il motivo principale che ha spinto il Team Organizzativo del FuturaCultura a presentare ''Emozioni in mostra'', che si concretizza nell'espressione artistica libera e indipendente di chi deciderà di prendere parte all'evento.

𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀 - 𝐄𝐌𝐎𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐈𝐍 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 🖼️Dopo l’ultimo evento del Futura Cultura, tenutosi il 23 marzo 2023, eccoci qui per...
09/06/2023

𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀 - 𝐄𝐌𝐎𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐈𝐍 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 🖼️

Dopo l’ultimo evento del Futura Cultura, tenutosi il 23 marzo 2023, eccoci qui per la seconda puntata!

Quest'anno il Gruppo Futura ha deciso di promuovere il talento degli studenti rendendoli protagonisti del progetto, attraverso la partecipazione al nostro contest ''𝐋’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢'' al fine di esporre le proprie opere alla mostra che si terrà durante il festival presso il campus di Fisciano.

🗓️ La data della mostra sarà presto annunciata sui nostri social, quindi seguiteci per i prossimi aggiornamenti!

✍🏼 La partecipazione è aperta a tutti i giovani talenti e gratuita tramite il seguente link:
https://forms.gle/Kdtv78Pf5THFVYu66

🕒 Le iscrizioni si chiuderanno il 𝟭𝟲 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯.

🏆 L'artista sarà premiato alla fine del festival in base alle preferenze manifestate dai visitatori della mostra e riceverà in palio 2 biglietti standard per la 𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗻 𝗚𝗼𝗴𝗵 𝗮 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶: 𝗟'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶𝘃𝗮.

L'arte ci racconta sempre un'emozione segreta, ma talvolta cercare di esternarla può avere un effetto catartico.
Noi siamo pronti a viaggiare attraverso le vostre emozioni!

Powered by , , e .s.u.d 🐜💡🖌️🟡

FUTURACULTURA - RADICIAnche questa edizione è giunta al termine, ma non di certo la voglia di esprimersi nella nostra un...
16/03/2018

FUTURACULTURA - RADICI

Anche questa edizione è giunta al termine, ma non di certo la voglia di esprimersi nella nostra università! Vi diamo appuntamento alla prossima edizione, con la speranza che questo progetto abbia trovato un riscontro positivo da parte della comunità studentesca. Si ringraziano gli artisti e gli studenti che hanno preso parte, direttamente o indirettamente, all'evento e gli organizzatori, collaboratori e ragazzi delle associazioni del Gruppo Futura.

Continuate a seguire il progetto FuturaCultura per scoprire quanto arriveremo lontano insieme!

L'opera prima del   prende forma 🌳 una menzione speciale a Rad Oner e al suo lavoro che  ci hanno accompagnati in questi...
14/03/2018

L'opera prima del prende forma 🌳 una menzione speciale a Rad Oner e al suo lavoro che ci hanno accompagnati in questi due giorni.
" - festival dell'arte indipendente"

Nella sua terza edizione,   ha il piacere di ospitare Giuseppe Rescigno, fra i protagonisti del movimento "Arte nel Soci...
14/03/2018

Nella sua terza edizione, ha il piacere di ospitare Giuseppe Rescigno, fra i protagonisti del movimento "Arte nel Sociale" negli anni '70.
Presente a mostre e grandi eventi tra i quali La Biennale di Venezia, La Quadriennale di Roma e La Triennale di Milano.
Laureato in scienze economiche, dal 2000 al 2006 ha ricoperto l'incarico di docente in "Metodologia e tecnica del gioco e dell'animazione" presso l'Università degli Studi di Salerno.

Christian Russo, Maurizio Lepore, Matilde Coppola e Nico Noclasta hanno partecipato alla terza edizione del Futura Cultu...
14/03/2018

Christian Russo, Maurizio Lepore, Matilde Coppola e Nico Noclasta hanno partecipato alla terza edizione del Futura Cultura.
"Radici - festival dell'arte indipendente".

In Piazza del Sapere fino alle 18:00, Futura Cultura è anche Jam Session - join us! 🎼🎷
14/03/2018

In Piazza del Sapere fino alle 18:00, Futura Cultura è anche Jam Session - join us! 🎼🎷

  vi accompagna lungo i corridoi del Polo Umanistico (Dune  Bar di Lettere). Alessia Calzaretti, Matilde Vassallo Photog...
14/03/2018

vi accompagna lungo i corridoi del Polo Umanistico (Dune Bar di Lettere).
Alessia Calzaretti, Matilde Vassallo Photography, Nicola Marciano Photography e Candida Milione sono solo alcuni dei fotografi emergenti che hanno contribuito ad arricchire questa edizione.

La prima giornata del FuturaCultura è giunta al termine, vi aspettiamo anche domani lungo i corridoi del Polo Umanistico...
13/03/2018

La prima giornata del FuturaCultura è giunta al termine, vi aspettiamo anche domani lungo i corridoi del Polo Umanistico (Dune ↔ Bar di Lettere) con i nostri colori. 🎨

cerca in giro le note del   2018🎵consegnale agli artisti presenti e crea il tuo ricordo di "   - festival dell'arte indi...
13/03/2018

cerca in giro le note del 2018🎵
consegnale agli artisti presenti e crea il tuo ricordo di " - festival dell'arte indipendente"

La mostra continuerà a inondare i corridoi del Polo Umanistico fino alle 18:00.Tra Dipinti, Foto,Disegni e Musica, la no...
13/03/2018

La mostra continuerà a inondare i corridoi del Polo Umanistico fino alle 18:00.
Tra Dipinti, Foto,Disegni e Musica, la nostra Unisa oggi è protagonista di questa esplosione d'arte!


Siamo pronti per incominciare!Ci trovate il 13 e il 14 Marzo a Piazza del Sapere con una Jam Session targata   e Musicat...
11/03/2018

Siamo pronti per incominciare!
Ci trovate il 13 e il 14 Marzo a Piazza del Sapere con una Jam Session targata e Musicateneo Unisa

Musicisti Unisa vi aspettiamo!

Rispetto alla precedente edizione, il cui tema è stato quello del Viaggio, la terza si sofferma sulle Radici, per permet...
11/03/2018

Rispetto alla precedente edizione, il cui tema è stato quello del Viaggio, la terza si sofferma sulle Radici, per permettere di trattare la questione locale tenendosi distanti da temi politici. Valorizzare l’importanza delle proprie radici non significa soltanto soffermarsi sul passato, ma anche osservare con occhi attenti le innumerevoli strade possibili che si affacciano sul futuro.

“FuturaCultura” è una manifestazione che prevede l’esposizione di diversi tipi di arte indipendente all’interno dell’Università. Nasce nel 2015 come un progetto culturale realizzato grazie alla collaborazione tra le associazioni studentesche Futura Aud, Alf e Linguisticamente. L’idea i...

02/03/2018

Questa sera ricordiamo le   musicali cilentane 🎵Domani 23 febbraio termine ultimo per le iscrizioni del  ! 📲https://goo....
22/02/2018

Questa sera ricordiamo le musicali cilentane 🎵

Domani 23 febbraio termine ultimo per le iscrizioni del ! 📲https://goo.gl/zTjQKa

Indirizzo

Via Giovanni Paolo II
Fisciano
EDIFICIOC

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FuturaCultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a FuturaCultura:

Condividi

FuturaCultura - L’arte degli Studenti Unisa

FuturaCultura è una manifestazione dedicata all’arte indipendente organizzata dalle associazioni studentesche Futura Aud, Alf, Linguisticamente con la collaborazione dell'Università degli Studi di Salerno.

L’idea nasce nel 2011 come Unisart. Prima di essere un progetto esclusivo e ospitato da Unisa, si manifestava attraverso i murales e si estendeva fino alla città di Penta (Fisciano).

Nato dalle proposte dei soci delle sopracitate associazioni e sostenuta da tutti gli studenti e gli artisti che desiderino farne parte, il progetto ha come scopo quello di organizzare giornate dedicate ad ogni genere di arte, invitando giovani, esperti o principianti, ad esporre le proprie opere ed il proprio talento lungo i corridoi e le aule del polo umanistico dell'università, al fine di condividere le proprie esperienze e la propria passione.

Instagram: @futura_aud - OfficialHastag #FuturaCultura Il tema scelto per l'ultima edizione è RADICI. Le radici rappresentano il legame che condensa il collegamento dell’animo con un ambiente, contesto, ricordo. Gli alberi si legano al terreno grazie ad esse e ne traggono linfa vitale per poter sopravvivere. Questo legame di sopravvivenza consono in natura si ripropone nell'essere umano con un sentimento di appartenenza per il proprio territorio e per la propria cultura. Così come ogni pianta si aggrappa al terreno in maniera differente, anche noi individui, plasmati dal contesto che ci circonda, ci leghiamo in modo differente al nostro territorio di appartenenza. Se per gli alberi il legame con il suolo è necessario e rappresenta la vita, l’uomo considera le proprie radici come una relazione tra il ricordo e quello che si è diventati nel presente, grazie alle proprie esperienze ed alla rete sempre più f***a di relazioni interpersonali andatasi a costituire con il passare del tempo e continuamente in evoluzione. Radici che quindi ci tengono ancorati a vecchie sensazioni, volti, luoghi, per aiutarci a non dimenticare ciò che siamo, con la possibilità di seguire comunque la nostra naturale inclinazione all'esplorazione di nuovi mondi, di nuove possibilità, senza per questo abbandonarle perché le nostre radici rappresentano quello che siamo e il percorso che abbiamo affrontato per esserlo. Soffermandoci ancora una volta sul concetto di territorio non possiamo fare a meno di riflettere sulla molteplicità di culture differenti che da millenni continuano ancora oggi ad intrecciarsi in particolare in Italia e di conseguenza in Campania, creando le tradizioni di quelle che siamo orgogliosi di poter chiamare le nostre terre. Un ritorno alle origini, in un mondo che è ormai pregno della frenesia dettata dalla globalizzazione, fa riaffiorare in ognuno di noi il sentimento che ci mantiene legati a valori che ci vengono tramandati da secoli. Il sentimento di appartenenza in senso stretto, negli ultimi anni sta diventando sempre più sfumato, per lasciare spazio ad un nuovo concetto di cittadino che è quello di cittadino del mondo. L'abitante cioè, di un unico villaggio globale con diritti e doveri indipendenti dalla propria nazionalità, e che pongono l'interesse di questa comunità mondiale al di sopra degli interessi nazionali conservando un'attenzione particolare al proprio territorio di origine, cercando di fare il proprio meglio per tutelarlo e valorizzarlo. Quotidianamente le piattaforme social ci fanno sentire parte di un contesto più ampio di quello in cui siamo stati naturalmente abituati a vivere, la necessità di conservare un appiglio saldo, che sia il ritorno in un luogo fisico o semplicemente la suggestione di un ricordo, ci sembra più che mai evidente, questo è il motivo principale che ha spinto il Team Organizzativo del FuturaCultura a presentare RADICI come pura manifestazione di questa esigenza, che si concretizza nell'espressione artistica libera e indipendente di chi deciderà di prendere parte all'evento.