La sposa di Adriano. Vibia Sabina bisnipote di Traiano, sposò l'imperatore Adriano adottato da Traiano due giorni prima della sua morte. Le fonti ci raccontano di una imperatrice austera, definita da Adriano "morosa et aspera", capricciosa e intrattabile. In realtà nel 128 fu insignita del titolo di Augusta e venne divinizzata dopo la morte. Le emissioni di monete e statue in suo onore ci fanno capire che in verità si era creata quasi una pari dignità tra imperatore e imperatrice.
Adriano era particolarmente attento alla propaganda attraverso ritratti-sculture e l'immagine di Vibia era funzionale al programma politico e sociale di Adriano propagandando la "pietas", la pudicizia, la concordia.
Dalla Collezione Albites, II d.C. Musei di Fiesole.
MUSEI APERTI! 📣📣📣🤩
❗️Visite guidate gratuite in occasione della riapertura dei Musei!
Dopo l'Area Archeologica, venerdì 12 giugno 2020 anche il Museo Civico Archeologico e il Museo Bandini riaprono le porte e, dopo tre mesi, ristabiliscono il contatto diretto con le opere d'arte e le testimonianze storiche fiesolane.
LEGGI DI PIù👉👉👉 https://bit.ly/37s3mEu
2 giugno! Buona festa della Repubblica! 🇮🇹
❗️Da sabato 23 maggio l'Area Archeologica 🏛 riapre le porte nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza!
I Musei di Fiesole, come tutte le realtà museali italiane, non si sono mai fermati davvero, nemmeno in questi mesi.
Cercando forme alternative per dare voce al Patrimonio fiesolano. Ora, finalmente, siamo pronti per accogliere di nuovo chiunque abbia voglia di un contatto diretto con la storia, l'archeologia e la natura. Abbiamo adeguato il percorso per far sì che la visita possa svolgersi in tutta tranquillità.
Leggi l'articolo sul blog qui 👇👇👇https://www.museidifiesole.it/attivita-ed-eventi/l-area-archeologica-riapre-le-porte
#museichiusimuseiaperti #laculturacura #laculturanonsiferma
I Musei raccontano tutti noi..
Il 18 maggio 2020, è stata la Giornata Internazionale dei Musei per l'uguaglianza diversità e integrazione".
I @Musei Di Fiesole nell'ambito di Amir project دعونا نجتمع في المتحف hanno prodotto 8 video per raccontare il concetto di festa nel mondo legato a quello di comunità, di identità, di coesione sociale, di memoria collettiva.
Amir project è partner della rete internazionale di ملتقى Multaka: ملتقى Multaka: Treffpunkt Museum Museo Egizio, Torino Bode-Museum Pergamonmuseum Pitt Rivers Museum History of Science Museum Bernisches Historisches Museum Deutsches Historisches Museum
#Amirproject #IMD2020 #Musei #cultura #inclusione
Uno sguardo sul senso del sacro e sui riti che da sempre legano tutti gli esseri umani.
Vi siete mai chiesti che cosa significhi l'uovo a Pasqua?
È un simbolo universale fin dai tempi antichissimi, in tutte le culture, l’uovo è l’immagine di perfezione, simbolo di vita, fecondità, rinascita e vita eterna.
Gli esempio sono tantissimi ancora oggi…
Nell'ambito di Amir project دعونا نجتمع في المتحف e in occasione della Giornata internazionale dei Musei 2020 promossa da ICOM Italia , i Musei Di Fiesole hanno realizzato otto appuntamenti dedicati alle Feste nel mondo.🌍🏛
Amir project دعونا نجتمع في المتحف è un progetto a cura di Comune di Fiesole Musei Di Fiesole Comune di Firenze MUSE Firenze Museo degli Innocenti Fondazione Primo Conti Onlus Stazione Utopia
Un viaggio nel passato...
Parlando di #TecnologiaMW e #SogniMW quale sogno più grande per un archeologo sarebbe quello di una macchina del tempo per potere riscoprire il passato!?
E allora facciamo insieme un piccolo viaggio nel passato per potere immaginare e sognare un po' la Fiesole antica!
@MuseumWeek
❗️👉Pronti per il nostro appuntamento?
Ore 10.30 tutti insieme per conoscere un oggetto particolarissimo del Museo: la cista in piombo.
👉COME PARTECIPARE --> dalle ore 10.30 collegati a questo link https://www.spreaker.com/show/radiokleio
la radio di StorieParallele.it
_
#laculturacura #iorestoacasa #laculturanonsiferma #puntidincontro Fondazione CR Firenze
La festa di Iside – La celebrazione della trinità della rinascita.
La festa di Iside – La celebrazione della trinità della rinascita.
La culture da sempre si scontrano, si incontrano e si mescolano. Il culto di Iside ne è un esempio.
Dall’Egitto, col tempo si diffuse, prima nei regni ellenistici e poi nell’Impero Romano, introducendo concetti nuovi, simboli e riti.
Nell'ambito di Amir project دعونا نجتمع في المتحف e in occasione della Giornata internazionale dei Musei 2020 promossa da ICOM Italia i Musei di Fiesole hanno realizzato otto appuntamenti dedicati alle Feste nel mondo🌍.
Video a cura: Ebrima Saidy
#amirproject #amir4all #rinascita #iside #roma #primavera #IMD2020
Toscana - Coordinamento Regionale di ICOM Italia
I Misteri eleusini – Il mito di Persefone e le celebrazioni della rinascita della natura.🏛🏺
Nell’antichità molte erano le feste che celebravano la rinascita della natura diamo uno sguardo ai miti greco-romani.
Nell'ambito di Amir Project ed in occasione della Giornata internazionale dei Musei 2020 promossa da ICOM, i Musei di Fiesole hanno realizzato otto appuntamenti dedicati alle Feste nel mondo.
Video a cura di: Sanna Manneh
#amirproject #amir4all #rinascita #IMD2020
ICOM Italia Toscana - Coordinamento Regionale di ICOM Italia
Abbiamo raccolto per voi alcuni scatti in occasione della MuseumWeek.
Ricordiamo insieme #MomentialMuseoMW per rivivere il ricordo delle vostre attività preferite!
La Pasqua islamica – Il passaggio di purificazione
Continuiamo a scoprire riti e feste dal mondo 🌍con un nuovo video!
La Pasqua islamica – Il passaggio di purificazione
Anche la Pasqua islamica celebra un passaggio, quello di purificazione di tutti coloro che vanno in pellegrinaggio alla Mecca per ricordare la prova di obbedienza di Abramo. I simboli e i riti di questa festa hanno molte cose in comune con quelli delle altre religioni monoteiste.
Nell'ambito di Amir project دعونا نجتمع في المتحف in occasione della Giornata internazionale dei Musei 2020 promossa da ICOM Italia, i Musei Di Fiesole hanno realizzato otto appuntamenti dedicati alle Feste nel mondo.
Video a cura di: Sanaa Ahmed
#amirproject #amir4all #pasquaislamica #rinascita #sacrificio #IMD2020 Toscana - Coordinamento Regionale di ICOM Italia
❗️📣Torna l'appuntamento radiofonico in compagnia del conservatore del Museo Archeologico grazie alla collaborazione di StorieParallele.it
Questa domenica appuntamento alle ore 10.30 per conoscere un oggetto particolarissimo del Museo: la cista in piombo.
COME PARTECIPARE --> domenica dalle ore 10.30 collegati a questo link https://www.spreaker.com/show/radiokleio
#laculturacura #iorestoacasa #laculturanonsiferma #puntidincontro Fondazione CR Firenze
Il Nowruz iraniano – La festa del miracolo della vita...
Il Nowruz iraniano – La festa del miracolo della vita...
Grazie ad Amir project دعونا نجتمع في المتحف continuiamo a viaggiare per il mondo alla scoperta delle tradizioni 🌎che legano gli esseri umani.
4000 anni fa le antiche popolazioni ariane celebravano ogni anno la rinascita della natura con una festa chiamata Nowruz.
Questa festa esiste ancora in Iran, dove coincide con il capodanno. E’ la festa più gioiosa dell’anno, un inno al miracolo della vita che si ripete.
8 video sul senso del sacro e sui riti che da sempre legano tutti gli esseri umani.
Nell'ambito di Amir Project ed in occasione della Giornata internazionale dei Musei 2020 promossa da ICOM Italia , i Musei Di Fiesole hanno realizzato otto appuntamenti dedicati alle Feste nel mondo.
Video a cura di: Vicky Magazzù
#amirproject #amir4all #nowruz #rinascita #primavera #IMD2020
Toscana - Coordinamento Regionale di ICOM Italia
Il Museo è chiuso ma continuiamo a dare voce 📣 alla cultura!
❗️Domenica 17 maggio torna Il Museo (si) racconta!
Il conservatore del Museo Archeologico, Marco de Marco, ci porta alla scoperta di un'opera particolarissima del II-III secolo d.C.: "La cista in piombo di Fiesole".
Grazie alla collaborazione con StorieParallele.it potrete trovare a questo link il podcast per la vostra visita!
🤩👉http://www.storieparallele.it/radio-kleio/
Appuntamento domenica 17 ore 10.30!
_
#laculturacura #iorestoacasa #laculturanonsiferma #puntidincontro Fondazione CR Firenze
Nell'ambito di Amir project دعونا نجتمع في المتحف
e in occasione della Giornata internazionale dei
Musei 2020🏛 promossa da ICOM Italia,
abbiamo realizzato otto appuntamenti dedicati alle Feste nel mondo. 🌍
Il concetto di festa è legato a quello di comunità, di identità, di coesione sociale, di memoria collettiva. La festa è una ricorrenza, una tradizione, che ha la funzione di tramandare la memoria di un evento e il suo ripetersi diventa rito.
Attraverso le opere d’arte e le testimonianze storiche conservate nei Musei di Fiesole, i mediatori AMIR ci accompagnano in un percorso che fa luce su alcuni dei molteplici legami che esistono tra i simboli, i riti e le feste che gli esseri umani nel corso dei millenni hanno creato per esprimere il loro senso del sacro, con l’intento comune di dare un significato all’esistenza umana. In particolare, questi otto video, ci invitano a posare il nostro sguardo su alcune delle feste che celebrano un passaggio, una rinascita, acquistando connotati diversi nel tempo e nello spazio, ma mantenendo sempre anche molti punti di contatto.
Video a cura di: Pintólogo O Mito
#amirproject #amir4all #pasqua #rinascita #passagio #brasile #angola #zumbi #IMD2020
Toscana - Coordinamento Regionale di ICOM Italia
Pasqua, passaggio, rinascita
Ci sono concetti, feste e momenti che uniscono le diverse popolazioni nel mondo. 🌎
Nell'ambito di Amir project دعونا نجتمع في المتحف e in occasione della Giornata internazionale dei Musei 2020 🏛promossa da @ICOM Italia, @Musei Di Fiesole hanno realizzato otto video dedicati alle Feste nel mondo.
La Pasqua, passaggio e rinascita.
8 saranno i video sul senso del sacro e sui riti che da sempre legano tutti gli esseri umani.
Il concetto di festa è legato a quello di comunità, di identità, di coesione sociale, di memoria collettiva. La festa è una ricorrenza, una tradizione, che ha la funzione di tramandare la memoria di un evento e il suo ripetersi diventa rito.
Attraverso le opere d’arte e le testimonianze storiche conservate nei Musei Di Fiesole , i mediatori AMIR ci accompagnano in un percorso che fa luce su alcuni dei molteplici legami che esistono tra i simboli, i riti e le feste che gli esseri umani nel corso dei millenni hanno creato per esprimere il loro senso del sacro, con l’intento comune di dare un significato all’esistenza umana.
In particolare, questi otto video ci invitano a posare il nostro sguardo su alcune delle feste che celebrano un passaggio, una rinascita, acquistando connotati diversi nel tempo e nello spazio, ma mantenendo sempre anche molti punti di contatto.
Edson Manuel
#amirproject #amir4all #pasquaebraica #rinascita #liberazione
Tutti al teatro romano di Fiesole!
Tutti a teatro!
Il teatro per i romani era luogo di incontro, vita sociale e culturale e luogo di svago. Ma come erano costruiti i teatri antichi?
Attraverso questa video ricostruzione vi raccontiamo come è stato realizzato il teatro romano di Fiesole.
#laculturacura #iorestoacasa #laculturanonsiferma #puntidincontro Fondazione CR Firenze
Buon compleanno Museo Bandini!!! 🤩🥳
4 maggio 1913 una solenne inaugurazione apre le porte del Museo Bandini a Fiesole.
L'architetto Giuseppe Castellucci, inserito all'epoca in quella corrente culturale a cavallo tra '800 e primi '900 che ricercava, anche attraverso la manipolazione di interventi passati, il recupero e riordino di architetture che erano state segnate da più interventi durante il corso dei secoli, nel 1911 viene chiamato dal Capitolo della Cattedrale di Fiesole per un nuovo progetto: la creazione di un Museo dedicato alla collezione del canonico Angelo Maria Bandini, in origine conservata nella piccola chiesa di Sant'Ansano.
Il Museo nasce quindi assegnando all'architettura specifiche funzioni museali per conservare la collezione di opere d'arte medievali e rinascimentali messe insieme dal collezionismo di Bandini a metà del XVIII secolo.
#laculturacura #iorestoacasa #laculturanonsiferma #puntidincontro Fondazione CR Firenze
La croce di Neri di Bicci: uno spiraglio sulla bottega di Via Porta Rossa.
L'arte arriva a casa e oggi entriamo nel Museo Bandini con Silvia Borsotti, responsabile dei Musei di Fiesole, che ci spiega la croce di Neri di Bicci e la bottega dell'artista a Firenze in via Porta Rossa!
❗️🤩Leggi l'approfondimento sul blog!
👉https://bit.ly/35eqpBr
_
#museichiusimuseiaperti #aportechiuse #laculturacura #iorestoacasa #laculturanonsiferma #puntidincontro Fondazione CR Firenze
25 aprile
Uno slancio verso l’infinito per ricordare Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti, i Tre Carabinieri medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
Un’imponente scultura bronzea creata nel 1964 da Marcello Guasti per la nuova terrazza panoramica ideata da Giovanni Michelucci nel Parco della Rimembranza di Fiesole.
Il Monumento ricorda la storia dei Tre Carabinieri di Fiesole che misero a rischio la propria vita negli ultimi mesi dell’occupazione tedesca, aiutando i partigiani impegnati contro le brutali forze occupanti straniere. Furono trucidati dai nazisti il 12 agosto 1944 e il loro sacrificio salvò la vita a dieci ostaggi civili fiesolani.
Oggi ricordiamo sia la mostra “Marcello Guasti Giovanni Michelucci e il Monumento ai tre carabinieri” realizzata lo scorso anno in collaborazione con Fondazione Giovanni Michelucci onlus nella sala Costantini del Museo Archeologico di Fiesole, sia il Monumento ai Tre Carabinieri direttamente attraverso le parole di Marcello Guasti.
👇
A questo link è possibile leggere La storia dei Tre Carabinieri attraverso i verbali di interrogatorio dei protagonisti
https://www.museidifiesole.it/blog/marcello-guasti-giovanni-michelucci-e-il-monumento-ai-tre-carabinieri
_
Video di Narrando Fiesole
_
#25aprile
#museichiusimuseiaperti #aportechiuse #laculturacura #iorestoacasa #laculturanonsiferma #puntidincontro
Pronti per domani? 🏺
👉Ore 10.30 vi aspettiamo con Il museo si racconta!
Grazie a Radio Kleio di StorieParallele.it entreremo con Marco de Marco, conservatore del Museo Archeologico, nella sala dove regna la leonessa di Fiesole.
Puntuali per l'appuntamento domani 19 aprile ore 10.30 ecco le istruzioni per partecipare👇👇
❗️COME FARE:
Ascolta il podcast a questo link: http://www.storieparallele.it/radio-kleio/
oppure su Spreaker: https//www.spreaker.com/show/radiokleio/
o sul Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCmlJRHyNRzVKLTlTlRtemRQ
19 aprile ore 10.30 torna "Il Museo si racconta" con un nuovo appuntamento da non perdere!
Grazie alla collaborazione di Radio Kleio di StorieParallele.it il conservatore del Museo Marco de Marco ci parlerà della leonessa etrusca di Fiesole.
Eccovi un assaggio del nostro incontro del 19 aprile.
#museichiusimuseiaperti #aportechiuse #laculturacura #iorestoacasa #laculturanonsiferma #puntidincontro
Il Museo Archeologico arriva in RADIO📣📣📣 direttamente a casa vostra!
Grazie a Radio Kleio 🎙 di StorieParallele.it il conservatore del Museo Archeologico Marco De Marco ci condurrà alla scoperta di alcune opere raccontandoci le storie che celano...
QUANDO: domenica 15 ore 10.30
COME PARTECIPARE:
👉Ascolta 👂il podcast a questo link: http://www.storieparallele.it/radio-kleio/
👉oppure su Spreaker: https//www.spreaker.com/show/radiokleio/
👉o sul Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCmlJRHyNRzVKLTlTlRtemRQ
L'appuntamento con "IL MUSEO SI RACCONTA"? Ci sarà lo stesso ma in RADIO!😆📻🎙
Sappiamo che dobbiamo stare a casa ma abbiamo deciso di non fare saltare il vostro appuntamento al Museo.🏛
Entreremo nelle vostre case con il racconto del curatore di alcuni pezzi del Museo Archeologico.🏺
❗️Domenica 15 marzo ore 10.30 grazie a Radio Kleio 🎙 di StorieParallele.it il conservatore del Museo Archeologico Marco De Marco ci condurrà alla scoperta di alcune opere raccontandoci le storie che celano...
Non perdere l'appuntamento e è proprio il caso di dirlo... stay tuned!📻
COME FARE:
Ascolta il podcast a questo link: http://www.storieparallele.it/radio-kleio/
oppure su Spreaker: https//www.spreaker.com/show/radiokleio/
o sul Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCmlJRHyNRzVKLTlTlRtemRQ