Il Museo ai Borghi

Il Museo ai Borghi Il museo ai Borghi è un complesso unico in Centro Italia, sito nel comune di Cortona, nota localit? Angelo Vegni, a pochi km da Cortona in provincia di Arezzo.

Collezione trattori d’epoca e vita contadina in Val di Chiana

Il museo ai Borghi è un complesso unico in Centro Italia, sito nel comune di Cortona, nota località turistica in provincia di Arezzo. Raccoglie, in 4 ettari, un padiglione di 1500 m2, ed un parco espositivo ricco di attrezzi contadini esposti nel perimetro del grande parcheggio. L’interno del padiglione offre la possibilità di fare un

tuffo emotivo nella storia contadina
della Val di Chiana. Tramite ricostruzioni scenografiche accurate, musiche originali ed una sorprendente raccolta di oggetti, mobili, attrezzi e trattori, sono stati ricreati ambienti didattici naturali, adeguati a creare un rapporto emotivo e coinvolgente tra il visitatore e la Storia. Questa originale esposizione nasce dall’interesse di Alessandro Pelucchini per un vecchio trattore di famiglia, un Landini 25 a testa calda e dalla passione trasmessagli dal padre Gino. Inizia la collezione di trattori nel 1992, aiutato e supportato dalla famiglia. Progressivamente ha ampliato la collezione arricchendola di attrezzi ed oggetti che altrimenti sarebbero andati persi o distrutti dal tempo. Impedire la distruzione di queste testimonianze storiche è, infatti, uno dei motivi principali che hanno spinto Alessandro a raccogliere e a mostrare, con questo museo, quella che è stata la storia di una parte d’Italia nel primo cinquantennio del secolo scorso. Dopo aver visitato molte collezioni, esposizioni e musei, la famiglia Pelucchini decide di concentrare le forze per la realizzazione di un “luogo” dove poter raccontare la storia del proprio territorio e quindi esporre, ad un pubblico più ampio e non solo appassionato di collezionismo, tutto il materiale fin ora raccolto. Nel mese di maggio del 2005 viene acquistata la struttura di una azienda avicola in disuso, situata in località I Borghi, nei pressi dell’I.S.I.S. Dopo i primi ed importanti rifacimenti, tra cui il tetto interamente ricostruito con materiali moderni ed ecologici, nel maggio dello scorso anno iniziano i lavori: il progetto museale con il percorso per il pubblico, la realizzazione delle scene e delle ambientazioni, i servizi e la ristrutturazione dell’area esterna. Nel padiglione di 1500 m2 è stato ricostruito il podere del contadino con la tipica cucina,
la camera da letto e la cantina; la stalla con le grandi vacche bianche chianine, l’erbaio,
la porcilaia con la cinta senese (all’epoca in cui sono ambientate le scene i maiali che conosciamo oggi non erano ancora arrivati) e il capanno per gli attrezzi; si prosegue nel cortile del podere, dove troviamo tra le altre cose, uno dei pezzi più importanti della collezione, la Motomeccanica Balilla, piccolo trattore del 1929. Il percorso incanala i visitatori tra i carri e i barocci della Val di Chiana aretina, senese e perugina. Si prosegue poi nella seconda parte dell’esposizione arrivando nel grande spazio riservato alla collezione dei trattori d’epoca, delle trebbie e di molti altri attrezzi agricoli. Sono qui raccolti 46 esemplari, tra cui la Locomobile a vapore Legnago, il Super Orsi RV, il mitico SuperLandini, il Landini Velité, il Landini L55/60,

il Landini L 45/50, il Landini L35/40, il Landini L25 1° serie, la Motomeccanica Balilla, l’OM 35/40, l’OM 50 doppia trazione e Same DA17, solo per citare i più importanti.

FERRAGOSTO È ALLE PORTE (SIAMO APERTI SU PRENOTAZIONE)🚜🏞️ Scopri l'emozione dei motori d'epoca al Museo ai Borghi di Cor...
13/08/2023

FERRAGOSTO È ALLE PORTE (SIAMO APERTI SU PRENOTAZIONE)

🚜🏞️ Scopri l'emozione dei motori d'epoca al Museo ai Borghi di Cortona! 🌾

Se sei affascinato dalla storia dei motori e vuoi immergerti nell'atmosfera dei vecchi tempi, il Museo ai Borghi è il posto perfetto per te. Vieni a vivere un'esperienza unica tra trattori d'epoca e tradizioni agricole.

🌟 Cosa puoi aspettarti ad Il Museo ai Borghi? 🌟
🚜 Una straordinaria collezione di trattori restaurati con cura.
📜 Storie affascinanti sulla trasformazione dell'agricoltura nel corso del tempo.
📸 Un'opportunità unica per scattare foto indimenticabili.

Porta i tuoi amici e familiari per una giornata di scoperta e divertimento in un ambiente autentico. Cattura l'essenza della vita rurale e ammira l'ingegnosità delle macchine che hanno reso possibile coltivare la terra.

Condividi questa emozionante avventura con chi ami e non perdere l'occasione di visitare il Museo ai Borghi di Cortona. Ti aspettiamo per condividere la passione per i motori d'epoca e la storia agricola!

🌞🌧️🌨️ Estate pazza ma Il Museo ai Borghi è sempre accogliente! 🏰🎉Cari amici, che estate stravagante stiamo vivendo! 🤪 Il...
01/08/2023

🌞🌧️🌨️ Estate pazza ma Il Museo ai Borghi è sempre accogliente! 🏰🎉

Cari amici, che estate stravagante stiamo vivendo! 🤪 Il clima di questi giorni ci sta mettendo alla prova con il suo mix di estremo caldo ☀️ e piogge torrenziali con grandine ❄️. Ma noi al Museo ai Borghi non ci lasciamo scoraggiare! Siamo pronti ad accogliervi sempre con il sorriso e le braccia aperte! 🤗

Non importa se fuori c'è un temporale o un sole cocente, al Museo ai Borghi troverete sempre un'oasi di divertimento e cultura! 🏰💃

🌦️ Che cielo matto! Ma sappiamo come farvi trascorrere una giornata fantastica, con le nostre mostre interattive e tante attività coinvolgenti! 🎨🔍

🚜 Anche i trattori sembrano navigare in questo mare di acqua! Ma nulla ci ferma, neanche una pioggia improvvisa! Venite a trovarci e vi garantiamo una giornata spensierata! 🌈🌊

Non vediamo l'ora di riabbracciarvi e farvi scoprire tutte le meraviglie del nostro Museo! Vi aspettiamo, anche se il cielo si tinge di colori strani! 🌈🎉

15/07/2023

📢 Cari amanti dei motori e degli oggetti d'epoca, abbiamo una sorpresa per voi! 🚜✨ Ad Il Museo ai Borghi, immergiti nell'affascinante mondo dei trattori storici, dove la passione per la meccanica si fonde con la storia e la nostalgia di un'epoca passata.

🌞 Nonostante il grande calore che ci avvolge in queste giornate estive, siamo pronti ad accogliervi tutti con entusiasmo ad Il Museo ai Borghi. Venite a scoprire la nostra collezione unica di trattori d'epoca, testimonianze dell'evoluzione della tecnologia agricola nel corso dei decenni. 🚜🌾

🔍 Fate un viaggio nel tempo attraverso le nostre esposizioni interattive, immergendovi nella storia e nelle storie di questi meravigliosi mezzi. Scoprirete come i trattori hanno cambiato il modo in cui coltiviamo la terra e come si sono evoluti nel corso degli anni. È un'esperienza che appassionerà sia i giovani che i meno giovani! 🚜📚

🙌 Ad Il Museo ai Borghi, il nostro personale appassionato e competente sarà lieto di accompagnarvi nella visita, fornirvi informazioni dettagliate sui trattori esposti e condividere con voi le curiosità di questo affascinante mondo. Sarete accolti con il calore e l'ospitalità che contraddistinguono la nostra struttura. 🤗💖

📸 Non dimenticate di scattare foto con i vostri trattori preferiti e condividere la vostra esperienza con l'hashtag . Vogliamo vedere il vostro entusiasmo e condividere la passione per i trattori storici con la community. 📸✨

🚀 Quindi, non perdete l'opportunità di visitare il Museo ai Borghi e lasciatevi sorprendere dal fascino dei trattori d'epoca. Che siate appassionati di motori o semplicemente curiosi, vi aspettiamo con entusiasmo per un'avventura unica nel suo genere! 👋😊

🎉 Cari amici e amiche, oggi è Sabato 17 (DICIASSETTE) Giugno, preparatevi a svelare un segreto... o meglio, un mistero! ...
17/06/2023

🎉 Cari amici e amiche, oggi è Sabato 17 (DICIASSETTE) Giugno, preparatevi a svelare un segreto... o meglio, un mistero! Oggi vogliamo parlare di un numero che ha catturato l'attenzione di molti: il temibile numero 17! 😱

🔮 Sì, avete letto bene, il numero 17 è considerato da molti un portatore di sfortuna, ma perché? C'è una spiegazione logica o si tratta solo di superstizione? 🤔

📚 Dopo un'intensa ricerca (che ha coinvolto anche il nostro amico Google), abbiamo scoperto che la cattiva fama del 17 ha origini antiche. In diverse culture, come quella greca e romana, il 17 era associato a eventi negativi e tragici. Si dice persino che nella tradizione nordica, il dio Loki fosse il 17° figlio di un capofamiglia e portasse sfortuna ovunque andasse. Che disastro! 😅

🍀 Ma lasciate che vi confidiamo un segreto: il numero 17 ha anche un suo lato affascinante! In Italia, ad esempio, è spesso associato alla fortuna. Secondo una credenza popolare, la parola "sventola" (che significa fortuna) ha ben 17 lettere! Coincidenza? 🌈

🌟 Ora, non siamo qui per convincervi a infrangere o rispettare le superstizioni, ma vogliamo sottolineare che la sfortuna non è altro che una questione di prospettiva. Se prendiamo il numero 17 come una sfida, possiamo dimostrare che il destino è nelle nostre mani! 💪

✨ Quindi, oggi, sfidiamo tutti voi a prendere in mano il vostro destino e a rendere il numero 17 un simbolo di positività! Rompete le catene della superstizione e fate sì che il 17 diventi un numero fortunato nella vostra vita! 🍀

📸 Scattate una foto creativa con il numero 17, mostrateci come superate le vostre paure e caricate l'immagine con l'hashtag . Vogliamo vedere quanti di voi sono pronti a sfidare la sfortuna e a vivere al massimo! 🎉

🌟 Ricordatevi: la fortuna è ciò che noi facciamo di essa, e noi siamo pronti a rendere il 17 il numero più fortunato del mondo! 💫

🌞🌼 Benvenuto, Giugno! 🌼🌞È finalmente arrivato il mese più atteso dell'anno, con le sue giornate soleggiate e le temperat...
03/06/2023

🌞🌼 Benvenuto, Giugno! 🌼🌞

È finalmente arrivato il mese più atteso dell'anno, con le sue giornate soleggiate e le temperature che invitano a vivere all'aria aperta. 🌸✨ E se sei un appassionato dei trattori e sei alla ricerca di avventure uniche, abbiamo una destinazione perfetta per te: Il Museo ai Borghi di Cortona, in Toscana! 🚜🌾

Situato in uno dei luoghi più suggestivi d'Italia, questo museo è un vero paradiso per gli amanti dei trattori e della vita di campagna. Potrai immergerti nell'atmosfera rustica e scoprire la storia di questi affascinanti mezzi agricoli attraverso esposizioni interattive, mostre di modelli rari e un'ampia collezione di macchine d'epoca. 🚜✨

Ma non è tutto! Il Museo ai Borghi di Cortona offre anche esperienze uniche per vivere la vera vita contadina. Potrai partecipare a corsi di guida dei trattori, esplorare i campi circostanti e persino partecipare a eventi speciali come le tradizionali feste di raccolta. Sarà un'occasione perfetta per imparare, divertirsi e trascorrere giornate indimenticabili con altri appassionati. 🌾🎉

Quindi, se sei pronto per un'avventura nella splendida Toscana e vuoi trascorrere delle belle giornate tra trattori, il Museo ai Borghi di Cortona è il posto che fa per te. Non vediamo l'ora di darti il benvenuto e condividere questa passione comune! 🌞🚜

Prepariamoci all'estate che sta iniziando! ☀️🌴 È arrivato il momento di goderci il sole, il mare e le lunghe giornate di...
28/05/2023

Prepariamoci all'estate che sta iniziando! ☀️🌴 È arrivato il momento di goderci il sole, il mare e le lunghe giornate di relax. Come diceva la famosa canzone, "L'estate sta finendo", ma noi siamo pronti ad accogliere la nuova stagione con entusiasmo!

Lasciamo alle spalle l'inverno e diamo il benvenuto all'estate, con tutte le sue promesse di avventure e ricordi indimenticabili. È il momento perfetto per organizzare escursioni sulla spiaggia, feste in piscina e picnic all'aperto. Non vediamo l'ora di sentire la sabbia calda sotto i nostri piedi e di immergerci nelle acque cristalline.

La nuova stagione ci offre l'opportunità di rilassarci, ricaricare le energie e divertirci con gli amici e la famiglia. È il momento di indossare costumi colorati, occhiali da sole alla moda e cappelli estivi. Non dimenticate la crema solare per proteggere la nostra pelle!

Prepariamoci a vivere l'estate al massimo, creando ricordi indimenticabili e godendo di ogni momento. Siate pronti ad esplorare nuovi posti, assaggiare cibi deliziosi e ballare sotto le stelle. L'estate è qui per regalarci gioia e spensieratezza.

Un saluto a tutti coloro che sono pronti per l'estate che sta iniziando! Condividete con noi le vostre aspettative e programmi per questa meravigliosa stagione. 🌞🌊🌺

Cari amici, Il Museo ai Borghi vi augura una Pasqua piena di gioia e serenità! Per festeggiare insieme, vi invitiamo a v...
09/04/2023

Cari amici, Il Museo ai Borghi vi augura una Pasqua piena di gioia e serenità!

Per festeggiare insieme, vi invitiamo a ve**re a trovarci per scoprire la nostra meravigliosa esposizione di trattori d'epoca e attrezzi agricoli.

La nostra collezione vi farà viaggiare indietro nel tempo, alla scoperta delle tradizioni e della vita contadina nel primo cinquantennio del secolo scorso.

Potrete ammirare la Motomeccanica Balilla del 1929, i carri e i barocci della Val di Chiana aretina, senese e perugina, e tantissimi altri esemplari di trattori d'epoca come la Locomobile a vapore Legnago, il Super Orsi RV, il mitico SuperLandini e molti altri ancora.

Vi aspettiamo nel nostro padiglione di 1500 m2, dove abbiamo ricostruito un vero e proprio podere con la tipica cucina, la camera da letto e la cantina, la stalla con le grandi vacche bianche chianine, l’erbaio, la porcilaia con la cinta senese e il capanno per gli attrezzi.

Non perdete l'occasione di immergervi nella storia della nostra bellissima Italia e di scoprire le nostre preziose testimonianze storiche.

Venite a trovarci, siamo pronti ad accogliervi con la nostra ospitalità e passione per il nostro territorio.Non dimenticate di utilizzare gli hashtag per condividere le vostre foto e le vostre esperienze con noi sui social!

Eccoci qui, amici di Facebook, è finalmente arrivato il giorno più divertente dell'anno: il Pesce d'Aprile! 🐠Siete pront...
01/04/2023

Eccoci qui, amici di Facebook, è finalmente arrivato il giorno più divertente dell'anno: il Pesce d'Aprile! 🐠

Siete pronti per le vostre scherzose vendette? Perché io sì! Quest'anno ho deciso di attaccare una ventosa con un pesce fintissimo nella schiena del mio coinquilino... chissà come reagirà! 😂

Ma non siate troppo severi con le vostre vittime, ricordatevi che il Pesce d'Aprile è soprattutto una festa per sorridere e divertirsi insieme. Quindi, via libera alla fantasia ma con moderazione!

E voi, quali sono i vostri scherzi preferiti? Condividete le vostre idee nei commenti e facciamoci una risata insieme! 🤣

Buon Pesce d'Aprile a tutti, che la follia e l'allegria siano con voi! 🎉

🐟

TUTTI COL NASO ALL'INSÙGiove, Mercurio, Venere, Urano e Marte saranno molto ma molto vicini fra loro e ciò avverrà propr...
28/03/2023

TUTTI COL NASO ALL'INSÙ

Giove, Mercurio, Venere, Urano e Marte saranno molto ma molto vicini fra loro e ciò avverrà proprio questa sera (28 marzo 2023), dopo il tramonto.

Già nei giorni precedenti era precedente vedere qualcosa ma stasera è il momento ideale per vedere :

- Giove e Mercurio nella costellazione dei Pesci, separati da circa un grado
- Venere in quella di Ariete
- Urano a una distanza di appena due gradi
- Marte invece sarà più in alto, vicino al primo quarto di Luna, nella costellazione dei Gemelli.

Se volete guardarli anche voi potreste dotarvi di un binocolo oppure scaricare una delle tantissime app per le osservazioni astronomiche sul vostro smartphone.

Se vi incuriosiscono ed attirano questi eventi vi informiamo sulle successive date in cui ci saranno degli allineamenti:

L’11 e il 24 aprile sera sono visibili Mercurio, Urano, Venere e Marte.
Il 29 maggio Urano, Mercurio, Giove e Saturno.
La mattina del 17 giugno grande allineamento fra Mercurio, Urano, Giove, Nettuno e Saturno.
Il 26 luglio allineamento tra Mercurio, Venere e Marte.
Il 24 agosto Mercurio, Marte e Saturno, poi Urano, Giove, Nettuno e Saturno.

Ciao a tutti! Sta per arrivare la festa del papà e non vediamo l'ora di festeggiare insieme ai nostri cari padri! ❤️Ques...
18/03/2023

Ciao a tutti! Sta per arrivare la festa del papà e non vediamo l'ora di festeggiare insieme ai nostri cari padri! ❤️

Questa è l'occasione perfetta per dimostrare loro tutto il nostro amore e la nostra gratitudine per tutto ciò che hanno fatto per noi. Che sia un abbraccio, un bacio o un biglietto d'auguri, il gesto più piccolo può farli sentire molto speciali!

Noi qui al Museo ai Borghi crediamo che la famiglia sia il valore più importante nella vita. Per questo motivo, vi invitiamo a ve**re a trovarci e a trascorrere una giornata meravigliosa insieme ai vostri papà. Qui troverete tantissime attività per divertirvi insieme, dalle mostre agli spettacoli dal vivo.

Usate l'hashtag e raccontateci nei commenti cosa avete in programma per festeggiare questo giorno speciale con il vostro papà! Siamo curiosi di leggere le vostre storie.

Ricordate sempre quanto i vostri padri siano importanti per voi e quanto il loro affetto e il loro sostegno siano fondamentali per la vostra vita. Auguriamo a tutti i papà una splendida festa del papà e un grande abbraccio a tutte le famiglie unite dalla forza del legame familiare! ❤️

Ciao a tutte le donne, oggi è la vostra festa e noi de Il Museo ai Borghi vi facciamo tantissimi auguro!Sappiamo che mol...
08/03/2023

Ciao a tutte le donne, oggi è la vostra festa e noi de Il Museo ai Borghi vi facciamo tantissimi auguro!

Sappiamo che molte di voi non vedono l'ora di uscire e godersi una giornata fuori casa, e non c'è niente di meglio che visitare il nostro museo per scoprire la storia dei trattori e delle macchine agricole che hanno reso grande la nostra bellissima Toscana.

Siamo orgogliosi di essere parte della cultura e della storia dei nostri bellissimi borghi, e siamo pronti ad accogliervi per mostrarvi tutto ciò che abbiamo da offrire.

Siete pronte a vivere un'esperienza unica?

Vi aspettiamo al nostro museo per mostrarvi i nostri fantastici cimeli e raccontarvi le storie dei nostri antenati contadini.

Vi aspettiamo ad Il Museo ai Borghi per festeggiare insieme questa meravigliosa giornata!

Cari amici,Oggi vogliamo condividere con voi un evento celeste davvero romantico e affascinante che ha avuto inizio ieri...
02/03/2023

Cari amici,

Oggi vogliamo condividere con voi un evento celeste davvero romantico e affascinante che ha avuto inizio ieri e proseguirà anche per tutta la giornata odierna: il bacio tra Venere e Giove.

Come molti di voi sanno, Venere e Giove sono due dei pianeti più brillanti nel nostro cielo notturno. In questo periodo, i due pianeti si stanno avvicinando sempre di più, creando uno spettacolo celeste davvero unico. Il loro incontro culminerà nel bacio tra Venere e Giove, quando i due pianeti sembreranno toccarsi l'un l'altro in un abbraccio cosmico.

Questo evento celeste ci ricorda l'amore e la bellezza dell'universo che ci circonda. Ci ricorda che, nonostante le nostre differenze e le nostre distanze, siamo tutti parte di qualcosa di più grande e meraviglioso.

Quindi, cari amici, alzate gli occhi al cielo e godetevi questo momento magico con me. E se siete fortunati, potreste anche cogliere l'occasione per dare un bacio alla vostra dolce metà sotto le stelle.

Buona visione a tutti!

Il weekend prima di San Valentino sta arrivando! Cosa avete in programma per celebrare l'amore e l'affetto prima della f...
11/02/2023

Il weekend prima di San Valentino sta arrivando! Cosa avete in programma per celebrare l'amore e l'affetto prima della festa più romantica dell'anno?
Condividete con noi nei commenti! 💕

Noi vi aspettiamo qui ....

Auguriamo una felice festa dell'Epifania!In questo giorno speciale, vi invitiamo a visitare il nostro museo, dove potret...
06/01/2023

Auguriamo una felice festa dell'Epifania!
In questo giorno speciale, vi invitiamo a visitare il nostro museo, dove potrete ammirare alcuni dei mezzi agricoli più iconici della storia.
Venite a scoprire la bellezza e la forza di questi veicoli, simboli della tradizione contadina italiana.
La Befana, che secondo la tradizione ha visitato le nostre case la notte appena trascorsa, sarà felice di vedere che state celebrando la sua festa visitando il nostro museo.
Speriamo di vedervi presto

Anche il primo giorno di Gennaio è volato via... e come per magia vi auguriamo il Buongiorno più bello che ci sia...Tant...
02/01/2023

Anche il primo giorno di Gennaio è volato via... e come per magia vi auguriamo il Buongiorno più bello che ci sia...

Tanti auguri di Buon Anno a tutti i nostri amici.

Grazie per l'immagine ripresa dal video di Coldiretti Verona Coldiretti Giovani Impresa Verona

Tanti auguri di Buon Natale e serene feste a tutti i nostri carissimi amici.
23/12/2022

Tanti auguri di Buon Natale e serene feste a tutti i nostri carissimi amici.

Dicembre è arrivato ed il Natale si avvicina.Tra pochi giorni si inizierà ad allestire l'albero di Natale.Nella foto ved...
02/12/2022

Dicembre è arrivato ed il Natale si avvicina.

Tra pochi giorni si inizierà ad allestire l'albero di Natale.
Nella foto vediamo la realizzazione di un'idea dei giovani agricoltori di Beinette e della vicina Peveragno che hanno ripreso, con un drone in volo il loro bellissimo albero di Natale composto da 107 trattori con le luci accese.

Diteci come sarà il vostro albero quest'anno?

🎄

Indirizzo

Centoia Vicino Istituto Tecnico Capezzine ( Località Ai Borghi )
Cortona
52044

Orario di apertura

Sabato 09:00 - 12:30
14:30 - 17:00
Domenica 09:00 - 12:30
14:30 - 17:00

Telefono

+393339441508

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Museo ai Borghi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Il Museo ai Borghi:

Condividi

La nostra Storia

Collezione trattori d’epoca e vita contadina in Val di Chiana Il museo ai Borghi è un complesso unico in Centro Italia, sito nel comune di Cortona, nota località turistica in provincia di Arezzo. Raccoglie, in 4 ettari, un padiglione di 1500 m2, ed un parco espositivo ricco di attrezzi contadini esposti nel perimetro del grande parcheggio. L’interno del padiglione offre la possibilità di fare un tuffo emotivo nella storia contadina della Val di Chiana. Tramite ricostruzioni scenografiche accurate, musiche originali ed una sorprendente raccolta di oggetti, mobili, attrezzi e trattori, sono stati ricreati ambienti didattici naturali, adeguati a creare un rapporto emotivo e coinvolgente tra il visitatore e la Storia. Questa originale esposizione nasce dall’interesse di Alessandro Pelucchini per un vecchio trattore di famiglia, un Landini 25 a testa calda e dalla passione trasmessagli dal padre Gino. Inizia la collezione di trattori nel 1992, aiutato e supportato dalla famiglia. Progressivamente ha ampliato la collezione arricchendola di attrezzi ed oggetti che altrimenti sarebbero andati persi o distrutti dal tempo. Impedire la distruzione di queste testimonianze storiche è, infatti, uno dei motivi principali che hanno spinto Alessandro a raccogliere e a mostrare, con questo museo, quella che è stata la storia di una parte d’Italia nel primo cinquantennio del secolo scorso. Dopo aver visitato molte collezioni, esposizioni e musei, la famiglia Pelucchini decide di concentrare le forze per la realizzazione di un “luogo” dove poter raccontare la storia del proprio territorio e quindi esporre, ad un pubblico più ampio e non solo appassionato di collezionismo, tutto il materiale fin ora raccolto. Nel mese di maggio del 2005 viene acquistata la struttura di una azienda avicola in disuso, situata in località I Borghi, nei pressi dell’I.S.I.S. Angelo Vegni, a pochi km da Cortona in provincia di Arezzo. Dopo i primi ed importanti rifacimenti, tra cui il tetto interamente ricostruito con materiali moderni ed ecologici, nel maggio dello scorso anno iniziano i lavori: il progetto museale con il percorso per il pubblico, la realizzazione delle scene e delle ambientazioni, i servizi e la ristrutturazione dell’area esterna. Nel padiglione di 1500 m2 è stato ricostruito il podere del contadino con la tipica cucina, la camera da letto e la cantina; la stalla con le grandi vacche bianche chianine, l’erbaio, la porcilaia con la cinta senese (all’epoca in cui sono ambientate le scene i maiali che conosciamo oggi non erano ancora arrivati) e il capanno per gli attrezzi; si prosegue nel cortile del podere, dove troviamo tra le altre cose, uno dei pezzi più importanti della collezione, la Motomeccanica Balilla, piccolo trattore del 1929. Il percorso incanala i visitatori tra i carri e i barocci della Val di Chiana aretina, senese e perugina. Si prosegue poi nella seconda parte dell’esposizione arrivando nel grande spazio riservato alla collezione dei trattori d’epoca, delle trebbie e di molti altri attrezzi agricoli. Sono qui raccolti 46 esemplari, tra cui la Locomobile a vapore Legnago, il Super Orsi RV, il mitico SuperLandini, il Landini Velité, il Landini L55/60, il Landini L 45/50, il Landini L35/40, il Landini L25 1° serie, la Motomeccanica Balilla, l’OM 35/40, l’OM 50 doppia trazione e Same DA17, solo per citare i più importanti. Avviso Privacy:

Questa è una pagina aziendale appartenente ad una società italiana detentrice di partita iva ( senza coinvolgimento volontario nella gestione della pubblicità su Facebook). Facebook può raccogliere dati di profilazione, a cui non possibile accedere, anche attraverso le pagine. Vi informiamo che, come come su qualsiasi pagina o gruppo Facebook, potete essere profilati semplicemente navigando al loro interno.