Museo etnografico Arbëresh

Museo etnografico Arbëresh Il Museo etnografico Arbëresh vuole essere una documentazione dei frammenti di un passato lontano nel tempo, quello in cui viveva la gente di Cerzeto.

31/05/2019

Il museo etnografico di Cerzeto porta con sè la dicitura "Arbëresh".
Abbiamo chiesto allora al maestro Carmine Stamile il motivo di questa scelta e cosa differenzia il museo delle cose perdute dagli altri musei etnografici calabresi.
Scopriamolo insieme in questa intervista...

Quello che all'apparenza può sembrare un semplice masso era in realtà uno strumento fondamentale per le operazioni di tr...
28/05/2019

Quello che all'apparenza può sembrare un semplice masso era in realtà uno strumento fondamentale per le operazioni di trebbiatura del grano.
Prima delle macchine moderne e delle ultra specializzazioni, anche pochi strumenti realizzati con semplici idee bastavano per realizzare qualsiasi lavoro.
Scopri questo e numerosi altri utensili nell'angolo del contadino del Museo etnografico Arbëresh. 🇦🇱🇮🇹

In tempi lontani, quando l'istruzione non era ancora un diritto ma solo un privilegio, sin da giovanissimi i nostri avi ...
24/05/2019

In tempi lontani, quando l'istruzione non era ancora un diritto ma solo un privilegio, sin da giovanissimi i nostri avi erano chiamati a sacrificare la propria infanzia e adolescenza per contribuire con il lavoro al sostegno delle loro famiglie.
È così ci si occupava di qualsiasi mansione pur di assicurare un pasto ai propri genitori, fratelli e sorelle.
Il pastore, se non aveva potuto studiare, si serviva di un bastone o anche di un semplice pezzo di legno per annotare il numero del bestiame che aveva portato a pascolare, utilizzando dei semplici segni al posto dei numeri.
Shkop ku furizi ben kundet 🇦🇱
Registro del pastore analfabeta 🇮🇹

Prima del cuoio e delle fibre sintetiche era il legno a proteggere le mani dei lavoratori dal logorio del loro mestiere....
21/05/2019

Prima del cuoio e delle fibre sintetiche era il legno a proteggere le mani dei lavoratori dal logorio del loro mestiere.
Queste canne cilindriche avvolgevano le dita assicurandone la salvaguardia da tutto ciò che poteva essere tagliente o appuntito.
Scopri questa ed altre antiche usanze dimenticate al Museo etnografico Arbëresh

Nei cimeli frutto dei lavori di tessitura, più che in qualsiasi altro tipo di manufatto, possiamo riscontrare numerose p...
17/05/2019

Nei cimeli frutto dei lavori di tessitura, più che in qualsiasi altro tipo di manufatto, possiamo riscontrare numerose peculiarità esclusive della cultura Arbëresh. 🇦🇱🇮🇹
I disegni realizzati sui tessuti fungono da testimonianza degli usi,dei costumi, della storia e delle tradizioni di un popolo che ha posseduto da sempre la volontà di autodeterminarsi.
Un esempio ne è questo arazzo raffigurante un'imbarcazione che ci ricorda l'arrivo degli albanesi in Italia, la testimonianza di un passato difficile ma anche della tenacia e della perseveranza di un popolo nella ricerca di un futuro migliore. 💪🏻

"Oj vashë, ëm një pikë ujë se m’u tha goja, makari te kuturuni ku pi p**a". 🇦🇱"O ragazza, dammi una goccia di acqua perc...
14/05/2019

"Oj vashë, ëm një pikë ujë se m’u tha goja, makari te kuturuni ku pi p**a". 🇦🇱

"O ragazza, dammi una goccia di acqua perchè ho la gola secca, anche dall’orcio rotto dove bevono le galline". 🇮🇹

(Canto popolare Arbëresh)

Oggi l'energia elettrica fa parte di tutte quelle cose che ci appare scontato possedere nelle nostre abitazioni. 🏠C'è st...
10/05/2019

Oggi l'energia elettrica fa parte di tutte quelle cose che ci appare scontato possedere nelle nostre abitazioni. 🏠
C'è stata un'epoca però dove elettricità, gas e acqua corrente erano privilegi che solo pochi fortunati potevano permettersi.
Nonostante ciò, l'ingegno dei nostri antenati permetteva loro di svolgere tutte quelle attività che oggi, senza i mezzi che riteniamo necessari considereremmo impossibili da realizzare.💪🔨✍️
È così quindi che scopriamo presente anche in tempi passati una pratica che a prima vista ci appare moderna.
Il ferro da stiro, non veniva riscaldato con l'elettricità o l'acqua bollente ma veniva riempito di braci ardenti e utilizzato allo stesso modo in cui lo utilizziamo noi oggi.

Un antico proverbio Arbëresh dice:"Te rrogjea gjeta haren, e me verë helmin farrova" 🇦🇱"Nel vino ho trovato la gioia e n...
07/05/2019

Un antico proverbio Arbëresh dice:

"Te rrogjea gjeta haren, e me verë helmin farrova" 🇦🇱
"Nel vino ho trovato la gioia e nel vino ho dimenticato il dispiacere" 🇮🇹

Un tempo l'acqua e il vino venivano conservati, trasportati e versati attraverso l'orciuolo 🇮🇹 o Rrogje 🇦🇱

La forma particolare del foro a capo dell'orciuolo destinato al vino non rendeva semplice la sua fruizione e solo chi conosceva la forma esatta da adottare con le labbra riusciva a bere in maniera soddisfacente.

06/05/2019
03/05/2019

In questa nuova breve video intervista abbiamo chiesto al maestro Carmine Stamile se tra i numerosi oggetti esposti all'interno del museo etnografico ce ne sia uno a cui si sente particolarmente legato.

Ieri abbiamo inaugurato Il Museo etnografico Arbëresh Palazzo dott. Oreste Fazio.È stata una giornata ricca di emozioni ...
02/05/2019

Ieri abbiamo inaugurato Il Museo etnografico Arbëresh Palazzo dott. Oreste Fazio.
È stata una giornata ricca di emozioni per tutta la nostra comunità e per tutti i visitatori che sono stati davvero tanti. Siamo orgogliosi e felici 🙂
Grazie a tutti coloro i quali, a vario titolo, in questi anni hanno contribuito alla realizzazione.
Ecco qualche scatto della splendida giornata di ieri

01/05/2019
Il Papoçulli 🇦🇱  o papocciolo 🇮🇹non è un semplice pupazzo ma un oggetto dalla storia triste e allo stesso tempo affascin...
30/04/2019

Il Papoçulli 🇦🇱 o papocciolo 🇮🇹non è un semplice pupazzo ma un oggetto dalla storia triste e allo stesso tempo affascinante.

Ai tempi chi non poteva avere figli portava a "battezzare" il papocciolo in chiesa pur di non perdere il privilegio del "comparaggio".

Padrino e madrina si impegnavano infatti, per il resto della loro vita, ad aiutare in caso di necessità la famiglia da cui erano stati scelti per il battesimo.

La particolarità dell'evento risiedeva nel fatto che compare e ndricula del papocciolo pare rispettassero il "comparaggio" addirittura meglio di chi invece aveva potuto battezzare dei figli.

29/04/2019

Continua la nostra serie di interviste al maestro Carmine Stamile, curatore del museo etnografico Arbëresh.
In questo video gli chiediamo quando è iniziata la ricerca degli oggetti che oggi compongono il museo delle cose perdute.

Oggi, quando un oggetto si rompe, la gente non sa che farsene e anziché provare a ripararlo preferisce comprarne uno nuo...
28/04/2019

Oggi, quando un oggetto si rompe, la gente non sa che farsene e anziché provare a ripararlo preferisce comprarne uno nuovo.
La manualità del passato, l'arte del saper fare viene trascurata per pigrizia e cade vittima di una società esasperata dal consumismo che non dà più valore all'arte della riparazione.
Vieni a riscoprire la bellezza e la tradizione degli antichi attrezzi da cucina l’1 maggio al Museo etnografico Arbëresh

27/04/2019

Tutto ciò che oggi è esposto presso il Museo entografico Arbëresh è merito del maestro Carmine Stamile e del suo lungo lavoro di ricerca.
Abbiamo raccolto la sua testimonianza attraverso un'approfondita intervista.
In questo video gli chiediamo come e perchè è nata l'idea di creare un museo etnografico Arbëresh dove poter mettere in mostra la collezione delle cose perdute🎬🎥 .

Un appuntamento da non perdere.Il primo maggio aprirà le porte ai visitatori il Museo etnografico Arbëresh. Il giorno gi...
26/04/2019

Un appuntamento da non perdere.
Il primo maggio aprirà le porte ai visitatori il Museo etnografico Arbëresh. Il giorno giusto e più che mai simbolico, per rendere meritato omaggio a tutti coloro i quali proprio attraverso duro lavoro e costante impegno, hanno reso tutto questo possibile.

Vi aspettiamo numerosi per scoprire insieme la magia di un passato non molto lontano.
Per continuare a custodire tradizioni secolari, proiettandoci sapientemente verso un futuro che potrà finalmente essere condiviso.
Non mancate!!!

Il Museo etnografico Arberesh di Cerzeto diventa realtà:la sala della tessitura, la sala dei mestieri, gli angoli di ant...
26/04/2019

Il Museo etnografico Arberesh di Cerzeto diventa realtà:
la sala della tessitura, la sala dei mestieri, gli angoli di antiche tradizioni, la stanza della memoria, la stanza delle esposizioni temporanee, la sala delle conferenze ed una biblioteca.
Il tutto, situato presso Palazzo dott. Oreste Fazio.
Mercoledì 1 maggio il Museo aprirà le porte ai visitatori.
Si potrà ammirare una vastissima collezione di oggetti testimoni di cultura, di storia e di lingua, raccolti dal maestro Carmine Stamile nel corso di più di 40 anni di ricerca.
I frammenti di un passato lontano nel tempo che insieme, nello stesso luogo, acquisiscono un valore incalcolabile perchè possono essere oggi riscoperti grazie al museo delle cose perdute

Indirizzo

San Giacomo Di Cerzeto
Cerzeto
87040

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo etnografico Arbëresh pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare