Clicky

Museo Eidos

Museo Eidos Museo Eidos

Normali funzionamento

Zefiro e Clori, nel bassorilievo prospettico raffigurante La nascita di Venere, soffiano vento per spingere la conchigli...
20/10/2022

Zefiro e Clori, nel bassorilievo prospettico raffigurante La nascita di Venere, soffiano vento per spingere la conchiglia (su cui è adagiata Venere) da Citera a Cipro. Vieni a toccarli!

#
17/10/2022

#

🔶 OLTRE IL VISIBILE 🏛
Accessibilità per non vedenti e ipovedenti al MAM - Museo Abbaziale di Montevergine.
"Superamento delle barriere sensoriali e nuovi servizi per l’inclusione di diversi tipi di pubblico": è questo l’obiettivo del percorso che sarà presentato Sabato 15 ottobre 2022 alle 10.30 presso il museo dello storico santuario benedettino.
💬🎧👐 I visitatori affetti da cecità o da patologie riduttive della vista potranno avvicinarsi al patrimonio attraverso un’esperienza polisensoriale che abbiamo declinato su differenti soluzioni e supporti tattili e uditivi.
🤝Un’azione realizzata “per” e “da” visitatori non vedenti, grazie alla collaborazione con Uici avellino, che ci ha assistito nello sviluppo di alcune degli interventi proposti. Un ringraziamento anche a Puck TeaTré per aver prestato le voci alle audioguide narranti accessibili lungo il percorso.

🥰😍
17/10/2022

🥰😍

Ringraziamo Imma Tropiano per Mensile Insieme per questo articolo bellissimo sul Museo Eidos (ma non solo).
26/09/2022
Museo Eidos, l’arte è per tutti

Ringraziamo Imma Tropiano per Mensile Insieme per questo articolo bellissimo sul Museo Eidos (ma non solo).

Il Museo Eidos è un progetto della Fondazione Sinapsi e ha sede presso il Complesso Monumentale di Santa Maria al Rifugio di Cava de’ Tirreni

Al Museo Eidos la fanciulla Ora, nel bassorilievo raffigurante la Nascita di Venere di Sandro Botticelli, ci introduce a...
23/09/2022

Al Museo Eidos la fanciulla Ora, nel bassorilievo raffigurante la Nascita di Venere di Sandro Botticelli, ci introduce all’alternanza delle stagioni. Arriva l’autunno e il limone, che nel bassorilievo fa da sfondo a Ora, sta crescendo anche nella nostra terrazza.

“Trovo la televisione molto educativa: appena qualcuno l’accende vado in un altra stanza a leggere un libro.” (Groucho M...
22/09/2022

“Trovo la televisione molto educativa: appena qualcuno l’accende vado in un altra stanza a leggere un libro.” (Groucho Marx)

La bimba che vedete e che sta imparando a leggere è un dettaglio del bassorilievo che riproduce il dipinto “Affetti” di Giacomo Balla. Venite a scoprirlo al Museo Eidos.


❝Dioniso era invocato nei riti perché rinnovasse il ciclo della vita vegetale, tornasse a far scorrere il vino e, renden...
08/09/2022

❝Dioniso era invocato nei riti perché rinnovasse il ciclo della vita vegetale, tornasse a far scorrere il vino e, rendendosi personalmente presente tra gli uomini, li possedesse con la sua mania e offrisse loro la possibilità di oltrepassare ritualmente il limite della loro condizione e di avere un contatto più stretto con il divino❞
•Nel nostro spazio trovi una riproduzione tattile della sezione di Dioniso.
•La statua originale si trova al Museo Archeologico di Napoli
•Nella nostra terrazza un timido tralcio di vite fa capolino…

__________

Ci fermiamo per una breve pausa estiva. Ci rivediamo il 1 settembre!
04/08/2022
Pausa estiva

Ci fermiamo per una breve pausa estiva. Ci rivediamo il 1 settembre!

Avviso: chiusura estiva

Elettra e Oreste si godono il fresco degli alberi e vi danno appuntamento a settembre per visitare il Museo Eidos.      ...
30/07/2022

Elettra e Oreste si godono il fresco degli alberi e vi danno appuntamento a settembre per visitare il Museo Eidos.

18/06/2022

Francesco Della Calce - Le parole sono importanti in visita da noi 🙂

24/02/2022

"DISabilità oltre i limiti" vi aspetta il prossimo venerdi 25 febbraio, ospite il Campione paralimpico Claudio De Vivo, primatista italiano nei 1500mt. L'atleta al mattino incontrerà le scuole del territorio, mentre nel pomeriggio - alle ore 17.00 - converserà con il pubblico.

"L'inclusione nello sport implica e si attua con una combinazione di elementi, tra cui lo sport per tutti, la parità di accesso, le pari opportunità, e l'offerta di varie e differenti opportunità di pratica e di impianti sportivi".
(Consiglio dell'Unione Europea, 2010)

̀sportive

Giornata nazionale del Braille!
21/02/2022
XV Giornata nazionale del Braille

Giornata nazionale del Braille!

Come ogni anno, il 21 febbraio anche quest’anno si celebra la «Giornata nazionale del Braille», istituita dalla legge n. 126/2007, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti e ipovedenti.

Indirizzo

Cava De' Tirreni
84013

Orario di apertura

Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Eidos pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Eidos:

Digitare

Musei nelle vicinanze


Altro Cava De' Tirreni musei

Vedi Tutte

Commenti

Giornata nazionale del Braille!

x

Altro Cava De' Tirreni musei (vedi tutte)

Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri Museo Diocesano "San Matteo"  Salerno Museo FRaC Space Ophen  Virtual Art  Gallery VILLA RUFOLO - RAVELLO Museo San Prisco Diocesi Nocera Inferiore-Sarno Centro Arte e Cultura La Sfinge Grifone Srl Museo S. Alfonso M. de' Liguori