Torre del Castello dei Vescovi di Luni - Castelnuovo Magra SP

Torre del Castello dei Vescovi di Luni - Castelnuovo Magra SP Si tratta della più evidente opera architettonica, mastio del sistema difensivo.

Dimora signorile costruita nella seconda metà del secolo XIII per volontà del vescovo Enrico da Fucecchio, divenne fortilizio militare dopo varie ristrutturazioni avvenute durante la dominazione fiorentina e quella genovese, nel XV e XVI secolo. Caduto in disuso, venne progressivamente demolito per riutilizzarne i materiali altrove, in particolare per la costruzione di case; l’ultima volta che ven

ne dato il permesso di prelevare materiale costruttivo fu, nel XIX sec., per la realizzazione del coro della Chiesa di Santa Maria Maddalena. Dell’imponente struttura, ancora più esaltata dalla nudità delle mura in pietra, restano la grande torre merlata, con il coronamento di beccatelli in arenaria frutto della raffinata ristrutturazione fiorentina del 1468, e la più piccola torre circolare munita invece di beccatelli in laterizio. Quest’ultima, costruita dai genovesi, era adibita a Santa Barbara e permetteva anche il controllo verso la porta di accesso al borgo di Vallecchia, grazie alle feritoie che consentivano il tiro radente dell’artiglieria. L’edificio era costituito da due corpi di fabbrica, che ospitavano diversi locali: sale di rappresentanza, alloggi per le truppe, cantine ma anche una ricca cappella, uno spazioso cortile interno e una macina. Sull’area occupata un tempo dalla mole della fortezza, si sviluppa oggi la settecentesca Piazza Querciola.

📍 Castelnuovo Magra si accende d’estate! Un calendario pieno di eventi, musica, cultura, enogastronomia e tradizioni loc...
28/06/2025

📍 Castelnuovo Magra si accende d’estate! Un calendario pieno di eventi, musica, cultura, enogastronomia e tradizioni locali
🎨 Mostra fotografica Guido Harari. Tower of song
🎭 Teatro d’autore con la rassegna nazionale TEATRIKA
📕 Incontri con scrittori e presentazioni di libri
🎤 Talk e reading
👧 Eventi per bambini
🎶 Musica dal vivo
🎥 Cinema sotto le stelle con la rassegna “Sentieri Ritrovati”
E molto altro❗
📍 Area Castello dei Vescovi di Luni, Centro Storico, Centro Sociale, Querciola, Colombiera, Vallecchia









13/06/2025

Il celebre artista: "Negli anni Sessanta la musica aveva una funzione formativa che via via si è persa: era la nostra finestra sul mondo. Un adolescente italiano non aveva né soldi né libertà per andare a Londra o in America, doveva quindi catturare i segnali che arrivavano prevalentemente dai d...

📌 Inaugurata ieri la Mostra  fotografica "Tower of Song" di Guido Harari! 🎶Castelnuovo Magra celebra 10 anni di grandi m...
13/06/2025

📌 Inaugurata ieri la Mostra fotografica
"Tower of Song" di Guido Harari! 🎶

Castelnuovo Magra celebra 10 anni di grandi mostre fotografiche con una straordinaria esposizione dedicata alla musica e ai suoi protagonisti, firmata da uno dei più grandi fotografi italiani.

Un viaggio emozionante attraverso i ritratti iconici di artisti che hanno fatto la storia, raccontati dallo sguardo unico di Guido Harari, presente all’inaugurazione.

L’evento si è svolto alla presenza del Prefetto dott. Andrea Cantadori che ha espresso parole di elogio per il.connubio tra la bellezza della nostra Torre e l'arte delle immagini di Harari.

📍 Dove: Torre del Castello dei Vescovi di Luni
📅 Quando: 13 giugno – 12 ottobre 2025

28/05/2025
Torna a Castelnuovo Magra per chi desidera sognare ad occhi aperti “Molto Molto Lontano – Festival della Fiaba”-  domeni...
28/05/2025

Torna a Castelnuovo Magra per chi desidera sognare ad occhi aperti “Molto Molto Lontano – Festival della Fiaba”- domenica 1 giugno 2025 - dalle ore 17:00
Un’occasione incantata per tutta la famiglia, tra fiabe, laboratori, spettacoli e fantasia!
✨ Premiazione del concorso “La nostra fiaba”, con protagonisti gli alunni delle scuole del territorio.
🎭 Spettacolo serale alle ore 21:00.
🎨 Laboratori creativi, truccabimbi e area LEGO gratuita.
🧚 Mercatino degli hobbisti.
🍔 Stand food & beverage a cura di ARCI e Pro Loco.
🥕 Divertente “Caccia alla carota” con Peter Coniglio!
📍 Dove: Castelnuovo Magra, centro storico
📅 Quando: Domenica 1 giugno, dalle ore 17:00
🎟️ Ingresso gratuito

🎞️ MOSTRA FOTOGRAFICA      Guido Harari. Tower of Song🗓️ 13 giugno – 12 ottobre 2025📍 Torre del Castello dei Vescovi di ...
26/05/2025

🎞️ MOSTRA FOTOGRAFICA
Guido Harari. Tower of Song
🗓️ 13 giugno – 12 ottobre 2025
📍 Torre del Castello dei Vescovi di Luni – Castelnuovo Magra
Dopo dieci anni di grandi nomi della fotografia internazionale, Castelnuovo Magra ospita una mostra-evento dedicata a Guido Harari, maestro indiscusso dello scatto musicale.
Un viaggio emozionante tra fotografia e musica, attraverso 55 ritratti iconici: Freddie Mercury, Luciano Pavarotti, Tina Turner, Fabrizio De André, Lou Reed, i Pooh e molti altri.
📸 Un’esposizione verticale, inedita, intima e potente, il cui titolo è ispirato alla canzone “Tower of Song” di Leonard Cohen, dove ogni piano della torre racconta un capitolo della vita fotografica e musicale di Harari.
🎤 In programma anche gli incontri “Oltre lo scatto, dentro la musica”, con alcuni degli artisti ritratti: talk dal vivo tra suoni, parole e ricordi.
📻 Con Radio Monte Carlo come Radio Ufficiale
💙 In collaborazione con BVLG – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana
🎟️ Biglietti
Intero: € 7,00
Ridotto: € 5,00
🕰️ Orari di apertura
GIUGNO, SETTEMBRE, OTTOBRE
Sabato e domenica: 10.30–12.30 / 15.30–19.30
LUGLIO, AGOSTO
Martedì, mercoledì, giovedì: 17.00–20.30
Venerdì, sabato e domenica: 10.30–12.30 / 17.00–20.30

26/05/2025

🕍 In attesa della nuova mostra "Guido Harari. Tower of Song", la Torre del Castello dei Vescovi di Luni aprirà eccezionalmente le sue porte il prossimo weekend!

📅 Date e orari di apertura straordinaria:

Sabato 31 maggio

Domenica 1 giugno

Lunedì 2 giugno
🕒 Orario: 15:30 – 19:30

Un’occasione speciale per visitare la Torre, scoprire il suo fascino unico e iniziare a respirare l’atmosfera che accoglierà la nuova mostra dedicata a uno dei grandi maestri della fotografia italiana.

Il Natale è 🎁🎁🎁...al Centro Commerciale la Miniera 🎄🎄🎄Per grandi e piccini sabato 14 dicembre dalle 14.30
12/12/2024

Il Natale è 🎁🎁🎁...al Centro Commerciale la Miniera 🎄🎄🎄
Per grandi e piccini sabato 14 dicembre dalle 14.30

‼️ Il 6 dicembre dalle 9:00 alle 18:00 al Centro Commerciale la Miniera arriva il Mercatino di Natale 🌲🌲🌲E’ ora di pensa...
04/12/2024

‼️ Il 6 dicembre dalle 9:00 alle 18:00 al Centro Commerciale la Miniera arriva il Mercatino di Natale 🌲🌲🌲
E’ ora di pensare ai regali!!! 🎁

13/10/2024
07/10/2024

Indirizzo

Piazza Querciola
Castelnuovo Di Magra
19033

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Torre del Castello dei Vescovi di Luni - Castelnuovo Magra SP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Torre del Castello dei Vescovi di Luni - Castelnuovo Magra SP:

Condividi

Digitare

Our Story

Si tratta della più evidente opera architettonica, mastio del sistema difensivo. Dimora signorile costruita nella seconda metà del secolo XIII per volontà del vescovo Enrico da Fucecchio, divenne fortilizio militare dopo varie ristrutturazioni avvenute durante la dominazione fiorentina e quella genovese, nel XV e XVI secolo. Caduto in disuso, venne progressivamente demolito per riutilizzarne i materiali altrove, in particolare per la costruzione di case; l’ultima volta che venne dato il permesso di prelevare materiale costruttivo fu, nel XIX sec., per la realizzazione del coro della Chiesa di Santa Maria Maddalena. Dell’imponente struttura, ancora più esaltata dalla nudità delle mura in pietra, restano la grande torre merlata, con il coronamento di beccatelli in arenaria frutto della raffinata ristrutturazione fiorentina del 1468, e la più piccola torre circolare munita invece di beccatelli in laterizio. Quest’ultima, costruita dai genovesi, era adibita a santabarbara e permetteva anche il controllo verso la porta di accesso al borgo di Vallecchia, grazie alle feritoie che consentivano il tiro radente dell’artiglieria. L’edificio era costituito da due corpi di fabbrica, che ospitavano diversi locali: sale di rappresentanza, alloggi per le truppe, cantine ma anche una ricca ca****la, uno spazioso cortile interno e una macina. Sull’area occupata un tempo dalla mole della fortezza, si sviluppa oggi la settecentesca Piazza Querciola.