Commenti
Un libro curato da P. Iorio edito da Rubbettino per conoscere il Museo Campano di Capua, il monumento più insigne della civiltà italica (come lo definì a. Maiuri), con la sua collezione unica al mondo delle Matres Matutae.
Le Piazze del Sapere
Alle Piazze del Sapere
Cari/e,
sul sito del Fai è aperta la grande campagna per sostenere e votare i luoghi del cuore. Per la nostra provincia è presente il Museo campano.
A tal fine vi chiediamo di sostenere. La procedura è molto semplice: bisogna andare sul seguente sito:
www.fondoambiente.it/il…/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/
Dove potrete inserire il nome del sito: Museo Campano Capua
e votarlo con una procedura molto semplie.
Vi chiedo anche di diffondere in rete e sui sociale per valorizzare il nostro monumento prestigioso.
Per qualsiasi chiarimento, potete contattarmi anche al cell. 3382307279
Pasquale Iorio
Amici Museo Campano
In memoria di Andrea Vinciguerra
Da poco ho appreso della morte di Andrea Vinciguerra, che ci ha lasciato dopo aver combattuto a lungo con il suo male. Alla moglie, ai figli, ai fratelli ed ai familiari tutti va la nostra vicinanza, per la scomparsa di una delle figure più prestigiose della vita politica, sociale e culturale della nostra città.
Nel mio volume sul “Sud che resiste” ho avuto modo di ricordarlo, per il suo forte impegno e per la sua battaglia in difesa della legalità democratica per cui venne colpito duramente con un attentato di marca camorrista quando era vicesindaco di Capua. Da giovane ha sempre militato nei movimenti democratici e socialisti, di cui è stato esponente di spicco anche a livello provinciale e regionale.
Insieme abbiamo combattuto tante battaglie civili e culturali, in particolare con la creazione di Capuanova, una delle piazze del sapere e dei luoghi di coesione sociale più attivi e partecipati di Terra di Lavoro. Nella sua veste di Presidente ha promosso tante attività ed iniziative: da quelle per il Follaro d’Oro alle mostre d’arte contemporanea (di cui era uno dei massimi esperti non solo a livello locale), con la presentazione di tanti libri e progetti.
Dopo l’ultimo saluto che lui ha voluto sobrio (come il suo stile di vita), con gli amici di Capuanova lo ricorderemo come merita per l’eredità che ci ha lasciato, per i valori di sobrietà e di civiltà che ci ha trasmesso, per la sua passione sociale e politica.
Al sindaco Luca Branco chiedo che venga salutato e ricordato in modo formale ed istituzionale in occasione di una prossima seduta del Consiglio Comunale (dove è stato eletto ed è stato protagonista in anni difficili). Al Presidente del CdA del Museo Campano F. Di Cecio chiedo di organizzare in tempi utili una iniziativa a cui teneva tanto: la mostra di Mail Art con le centinaia di opere che ci sono pervenute e che sono state offerte da artisti famosi di tutto il mondo in omaggio alle Matres Matutae, con un evento di rilievo internazionale (come lui fortemente auspicava per il futuro del nostro “insigne monumento”, grazie anche al progetto “Adotta una madre”, da lui realizzato insieme con Livio Marino Atellano, artista ed amico fraterno). Andrea aveva pensato anche al titolo per la mostra: “La città delle madri”.
Pasquale Iorio
Presidente Le Piazze del Sapere Capua, 24 luglio 2019