Cave Di Marmo Fantiscritti Carrara - I luoghi di Michelangelo

Cave Di Marmo Fantiscritti Carrara - I luoghi di Michelangelo Visita alle Cave di Marmo di Carrara -
Le maestose Alpi Apuane, tra storia, arte cultura ed enogastr Contattateci per tutte le informazioni
(481)

Le maestose Alpi Apuane sono fra le catene montuose più belle d'Europa. "Scolpite" dal tempo e dall'uomo offrono paesaggi marmorei di eccezionale suggestione. Da secoli queste montagne regalano agli artisti la pietra scultorea più bella al mondo. Il nostro pacchetto vi offre la possibilità di vivere in pieno un'esperienza che vi avvicinerà al mondo dei Cavatori a quello degli scultori e artigiani,

percorrendo tutto il ciclo del marmo fin dalla sua nascita. Sarà possibile effettuare una visita esclusiva all'interno di un Museo dove vi illustreranno le antiche tecniche di estrazione e la loro evoluzione fino ai nostri giorni. All'interno potrete ammirare sculture a grandezza naturale ed apprezzare e capire il sacrificio dei cavatori. Una volta fatto questo, vi faremo visitare uno dei pochi laboratori Artigianali rimasti sul territorio, dove, vi verranno spiegate le varie fasi di lavorazione, dal taglio, alla lavorazione e alla finitura. Visiterete una Cava a cielo aperto, tutt'ora attiva, dove capirete, ancor meglio, a stretto contatto con il paesaggio, il sacrificio, nel passato e nel presente del Lavoro alle Cave. Infine vi porteremo, ad assaggiare presso una Larderia, immersa nel verde, il famoso lardo di Colonnata.

Dopo 8 anni di Eventi, che erano frequentati da visitatori da tutta Italia, quest'estate, le luci, la gente, gli applaus...
30/06/2025

Dopo 8 anni di Eventi, che erano frequentati da visitatori da tutta Italia, quest'estate, le luci, la gente, gli applausi, le emozioni, la cultura, con dispiacere, non ci saranno.
Abbiamo pensato molto a creare, sicuramente con successo, ad un alternativa, ma abbiamo deciso di goderci anche noi i weekend d'estate.
In realtà, c è grossa amarezza.
Perché non è stata capita, né compresa l'importanza turistico-culturale Che I nostri eventi, hanno sempre dimostrato, con una buona ricaduta pure per chi gestiva ristoranti, bed and breakfast, stabilimenti balneari nella nostra zona.
Perché le persone, venivano a Carrara appositamente.

Detto questo, noi siamo aperti tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17 in orario continuato, venite a trovarci.
Torneranno le luci. Insieme a voi, ne sono sicuro.

Walter

È la nostra storia che ci rende orgogliosi.Storia millenaria, fatta da Uomini
30/06/2025

È la nostra storia che ci rende orgogliosi.

Storia millenaria, fatta da Uomini

Con la passione di Sempre.Sempre.Visita insieme a me le Cave di Fantiscritti a Carrara.www.cavamuseo.com/prenotaVi aspet...
07/06/2025

Con la passione di Sempre.
Sempre.

Visita insieme a me le Cave di Fantiscritti a Carrara.
www.cavamuseo.com/prenota

Vi aspetto.

Grazie per la citazione, una bella soddisfazione.Quel che non sapevi
30/05/2025

Grazie per la citazione, una bella soddisfazione.

Quel che non sapevi

Carrara. Un nome che evoca immediatamente immagini di marmo bianco, splendente, utilizzato per capolavori che hanno fatto la storia. Ma vi siete mai soffermati a pensare come si estraeva questa meraviglia secoli fa, senza l'aiuto della tecnologia moderna?

Immaginate un mondo senza escavatori potenti o seghe diamantate. Solo la forza dell'uomo, l'ingegno e strumenti che oggi ci sembrerebbero primitivi. Sembra incredibile, vero?

Eppure, si racconta che proprio a Carrara, in alcune cave storiche, sopravvivano le antiche tecniche di estrazione manuale del marmo, metodi che risalgono addirittura al Rinascimento. Un sapere tramandato, quasi un segreto custodito tra le montagne.

Certo, oggi la tecnologia domina l'estrazione per efficienza e sicurezza. Ma in luoghi speciali, come la Cava Museo Fantiscritti, è possibile assistere a dimostrazioni che fanno rivivere quelle fatiche e quell'arte antica. Non si tratta di una produzione attiva come nel Cinquecento, ma di una preziosa testimonianza.

È come fare un viaggio nel tempo, per capire davvero cosa significasse 'scolpire la montagna'. Un'eredità affascinante che ci collega direttamente a un passato di grande maestria. Vale la pena scoprirla, non credete?

La bellezza del mio lavoro, anche se impegnativo, perché tutti noi siamo stati in gita a 13 anni.Grazie a le tante scuol...
09/05/2025

La bellezza del mio lavoro, anche se impegnativo, perché tutti noi siamo stati in gita a 13 anni.
Grazie a le tante scuole venute in questi giorni a farmi visita.

Spiegare il Laboratorio Artigianale è molto importante, non solo per far vedere le origini dei Souvenir che vendiamo, ma...
02/05/2025

Spiegare il Laboratorio Artigianale è molto importante, non solo per far vedere le origini dei Souvenir che vendiamo, ma è anche un modo per sbugiardare, chi tenta di screditare il nostro Lavoro, solo per invidia.

La mia famiglia è dal 1964 che realizza e vende Souvenir che hanno riempito le case di ogni turista passato da noi, e in 60 anni, credetemi, ne abbiamo visti.

Raccontare, ogni giorno, la fantastica storia del marmo di Carrara è per me un onore.Un onore raccontarla a chi, come ne...
11/04/2025

Raccontare, ogni giorno, la fantastica storia del marmo di Carrara è per me un onore.
Un onore raccontarla a chi, come nella foto, viene da lontano, in questo caso dalla Slovacchia.
Perché non c è frase migliore di quella che mio nonno ha sempre detto per spiegarlo.
"Tutti conoscono il Marmo di Carrara, pochi ne conoscono la Storia" soprattutto di chi, fino a 50anni fa lavorava in condizioni pesanti, non solo dal punto di vista lavorativo.
Avanti così ❤️

🚩Leggi bene 🚩🥾Trekking da Fantiscritti al David di Kobra 🗓️Data: 01 maggio 2025⏱️📍Orario e luogo ritrovo: 8.30 Cava Muse...
05/04/2025

🚩Leggi bene 🚩

🥾Trekking da Fantiscritti al David di Kobra

🗓️Data: 01 maggio 2025

⏱️📍Orario e luogo ritrovo: 8.30 Cava Museo Fantiscritti

👨‍💻 Programma della giornata:

⏰ Ore 8.30 check in partecipanti e colazione inclusa con il famoso Lardo di Colonnata 🥓

✅ Ore 9.00 visita guidata alla Cava Museo Fantiscritti ⛰️

✅ Ore 9.45 raggiungimento con mezzi propri 🚗 del parcheggio ex stazione Colonnata

✅ Ore 10.00 partenza trekking con guide ambientali G*E 🚶‍♀️‍➡️🚶‍♂️‍➡️

✅ Ore 14.00 circa rientro verso Colonnata dove a scelta potrà essere consumata una merenda 🥨 presso la Larderia Mafalda (merenda non inclusa nel prezzo trekking)

✅ Ore 17.00 circa rientro alla base

Pranzo: al sacco

Acqua: almeno 1 l a testa

Attrezzatura obbligatoria: scarponcini da trekking (gli organizzatori si riserveranno di NON far partecipare coloro i quali non fossero muniti delle calzature necessarie)

Abbigliamento e compendi consigliati: occhiali da sole, cappellino, kway, bastoncini da trekking, crema solare

Descrizione percorso:
Sentiero ad anello con partenza da Colonnata di circa 8 km, 470 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa. Tempo di percorrenza 3 orette più le pause.

Percorso consigliato dai 12 anni in su.

Prezzi:

€ 25.00 da 18 anni in su
€ 15.00 da 12 a 17 anni
€ 10.00 da 6 a 11 anni

Per partecipare:

- contattare il 3389766577- Francesca
- ⁠preparare le generalità di ogni singolo partecipante per comunicarle ai fini assicurativi

Gruppo a numero chiuso iscrizioni fino a esaurimento posti.

🚩Leggi bene 🚩 Felice di poter collaborare a questa iniziativa. 🥾Trekking da Fantiscritti al David di Kobra 🗓️Data: 01 ma...
04/04/2025

🚩Leggi bene 🚩 Felice di poter collaborare a questa iniziativa.

🥾Trekking da Fantiscritti al David di Kobra

🗓️Data: 01 maggio 2025

⏱️📍Orario e luogo ritrovo: 8.30 Cava Museo Fantiscritti

👨‍💻 Programma della giornata:

⏰ Ore 8.30 check in partecipanti e colazione inclusa con il famoso Lardo di Colonnata 🥓

✅ Ore 9.00 visita guidata alla Cava Museo Fantiscritti ⛰️

✅ Ore 9.45 raggiungimento con mezzi propri 🚗 del parcheggio ex stazione Colonnata

✅ Ore 10.00 partenza trekking con guide ambientali G*E 🚶‍♀️‍➡️🚶‍♂️‍➡️

✅ Ore 14.00 circa rientro verso Colonnata dove a scelta potrà essere consumata una merenda 🥨 presso la Larderia Mafalda (merenda non inclusa nel prezzo trekking)

✅ Ore 17.00 circa rientro alla base

Pranzo: al sacco

Acqua: almeno 1 l a testa

Attrezzatura obbligatoria: scarponcini da trekking (gli organizzatori si riserveranno di NON far partecipare coloro i quali non fossero muniti delle calzature necessarie)

Abbigliamento e compendi consigliati: occhiali da sole, cappellino, kway, bastoncini da trekking, crema solare

Descrizione percorso:
Sentiero ad anello con partenza da Colonnata di circa 8 km, 470 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa. Tempo di percorrenza 3 orette più le pause.

Percorso consigliato dai 12 anni in su.

Prezzi:

€ 25.00 da 18 anni in su
€ 15.00 da 12 a 17 anni
€ 10.00 da 6 a 11 anni

Per partecipare:

- contattare il 3389766577- Francesca
- ⁠preparare le generalità di ogni singolo partecipante per comunicarle ai fini assicurativi

Gruppo a numero chiuso iscrizioni fino a esaurimento posti.

25/03/2025

Buongiorno a tutti voi!
Vi andrebbe di condividerlo?

Sabato 26 aprile sarò presente all'evento di Lucca Città di Carta - Libri, Arte, Incontri con l'incontro "Memoria e identità del marmo di Carrara: dal bagascio ai giorni nostri" conferenza che da un paio di anni mi permette di far conoscere la Cava Museo anche fuori dalle mura amiche.
Ringrazio tutto lo staff e Francesca Bianchi, presidentessa dell'associazione Bookcrossing che modererà l'incontro.

Vi aspetto, a Lucca, presso la Sala Pirandello (piano terra) della bellissima struttura storica del Real Collegio alle ore 16.30 del 26 Aprile.

Evento Gratuito.

Visita alle Cave di Marmo di Carrara -
Le maestose Alpi Apuane, tra storia, arte cultura ed enogastr

Eterna riconoscenza.❤️
21/03/2025

Eterna riconoscenza.
❤️

Indirizzo

Fantiscritti 2
Carrara
54033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cave Di Marmo Fantiscritti Carrara - I luoghi di Michelangelo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Cave Di Marmo Fantiscritti Carrara - I luoghi di Michelangelo:

Condividi