Carrara, Michelangelo e il marmo.
(20)
Indirizzo
Parco Della Padula Via Sorgnano, 42
Carrara
54033
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CARMI museo Carrara e Michelangelo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a CARMI museo Carrara e Michelangelo:
Scelte rapide
Digitare
CARMI e Parco della Padula
Per la prima volta viene interamente dedicata una sede espositiva al peculiare rapporto di Michelangelo con il territorio, Carrara e il marmo, un rapporto viscerale, continuativo e intimo alla base dei capolavori che conosciamo e nella cui conoscenza il visitatore è introdotto attraverso diversificate testimonianze. Alcune opere originali di Antonio Puccinelli (Michelangelo alle cave, 1860/65 concessa in prestito dalla Provincia di Massa Carrara) e Sergio Vatteroni (4 litografie risalenti agli anni 1925-28 in prestito dall’Accademia delle Belle Arti di Carrara), vanno a documentare la tematica e sugellano il rapporto d’elezione dell’artista con il marmo. A impreziosire l’elenco dei prestiti anche alcune opere grafiche come due disegni di anonimo del XVII secolo relativi a ‘Misseglia’ e Torano e due di Saverio Salvioni risalenti al 1810 gentilmente concessi dall’Archivio di Stato di Massa. La scultura sopra tutte le arti è comunque la prediletta e il percorso si innerva sulla figura di un Michelangelo scultore-architetto che praticando in modo eccelso la pittura ne contempla comunque la derivazione dall’arte scultorea. A testimonianza di ciò, i video proiettati sulle Pietà e i celebri contributi di Giacomo Manzù, Carlo Ludovico Ragghianti, Luigi Moretti e Michelangelo Antonioni che rivelano ancora una volta la portata dell’eredità artistica e culturale di Michelangelo, se non la vera e propria venerazione da parte degli artisti del Novecento, insieme alla ravvicinata e profonda attenzione che la critica d’arte più raffinata e innovativa ha riservato all’artista. Quindi la contemporaneità e Michelangelo. Con facsimilari pregevolmente realizzati sono presenti nel museo artisti come Rothko, Le Corbusier, Arata Isozaki e Robert Venturi con il suo vassoio originale ispirato alla romana Piazza del Campidoglio (1983-85). Ma già prima, le due gigantografie della Pietà Vaticana e della Pietà di Jean Fabre (2011) hanno accolto il visitatore nel pianerottolo intermedio, ai lati dello scalone. Al pian terreno tre stanze saranno dedicate a mostre temporanee e all’esposizione, che si rinnoverà annualmente, di alcuni gessi dalla Collezione Lazzerini di proprietà della Scuola del Marmo di Carrara, e dalla gipsoteca dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Il percorso si snoda e prosegue fino al seminterrato attraversando uno spazio bar e due sale dedicate alla didattica. Qui è altresì prevista l’esposizione del materiale dal film Il Peccato. Una visione di Konchalovsky dedicato al genio con diciotto foto di Sasha Gustov, celebre maestro della fotografia, teca con i costumi di scena utilizzati, attrezzi e proiezioni video della pellicola. Intorno, il parco che, in fase di riqualificazione, rappresenta un museo a cielo aperto con opere tra gli altri di Merz, Mainolfi, Parmeggiani e Morris. Il CARMI grazie alla collaborazione del Comune con Regione Toscana, Università degli Studi di Firenze e Accademia di Belle Arti di Carrara ospiterà un centro studi e ricerche su Michelangelo di prossima fondazione. Il catalogo, curato da Emanuela Ferretti e Davide Turrini, sarà pubblicato nel mese di settembre 2018. Il progetto è stato cofinanziato nell’ambito del PIUSS (Programma Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile).