Palazzo Cucchiari

Palazzo Cucchiari Benvenuti a Palazzo Cucchiari sede della Fondazione Giorgio Conti Onlus.

Svaghi e ricreazioni del quotidianoUno sguardo alle prime sale della mostra "In gioco. Illusione e divertimento nell’art...
09/07/2025

Svaghi e ricreazioni del quotidiano

Uno sguardo alle prime sale della mostra "In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950" introduce in un universo di gesti semplici e condivisi. Il gioco, parte essenziale della storia umana, diventa tema pittorico e testimonianza del vivere quotidiano.
Gli artisti italiani raccontano feste paesane, partite a carte, tombole di piazza e danze popolari, ma anche giochi d’infanzia, chiacchiere all’aperto e passeggiate nei viali alberati. Una narrazione corale fatta di tempo libero, tradizione e socialità.

"In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950" sarà visitabile fino al 26 ottobre.

08/07/2025

All’ingresso della mostra "In Gioco, Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850 -1950", "Il Dixeredatus" di Carlo Fontana (1887), si impone con presenza austera.

Scolpito nel candore del marmo bianco, il volto del bambino ritratto è serio, distante, incapace di raccontare spensieratezza. In lui si legge l’ombra di un’infanzia cancellata, senza gioco né leggerezza. È da questa figura che prende avvio la mostra: un percorso tra ciò che il gioco dona e ciò che, a volte, viene negato.

A conclusione della prima settimana di mostra, alcuni scatti dell'inaugurazione. "In Gioco, illusione e divertimento nel...
04/07/2025

A conclusione della prima settimana di mostra, alcuni scatti dell'inaugurazione.
"In Gioco, illusione e divertimento nell'arte italiana 1850 - 1950 " sara' visitabile fino al 26 ottobre.
A Carrara, nelle stanze di Palazzo Cucchiari.

"In Gioco, Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850 -1950"A Carrara a Palazzo Cucchiari fino al 26 ottobreMarted...
01/07/2025

"In Gioco, Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850 -1950"
A Carrara a Palazzo Cucchiari fino al 26 ottobre
Martedì, mercoledì, giovedì e domenica; la mattina dalle 9.30 alle 12.30 ed il pomeriggio delle 16 alle 20
Venerdì e Sabato; la mattina dalle 9.30 alle 12.30 ed il pomeriggio dalle 16 alle 23

Quali sono gli orari di apertura al pubblico?Quanto costa un biglietto?Ci sono delle riduzioni?Tutte le risposte, e tant...
30/06/2025

Quali sono gli orari di apertura al pubblico?
Quanto costa un biglietto?
Ci sono delle riduzioni?
Tutte le risposte, e tante altre informazioni, le troverete all'interno del sito dedicato alla mostra "In Gioco" e/o all'interno del sito di Palazzo Cucchiari.
www.mostraingioco.it
www.palazzocucchiari.it
Buona visita

Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950. Mostra a Palazzo Cucchiari di Carrara, a cura di Massimo Bertozzi, fino al 26 ottobre.

Ci siamo quasi.Dal 28 giugno, a Carrara, nelle sale di Palazzo Cucchiari, fino al 26 ottobre: "In Gioco, illusione e div...
27/06/2025

Ci siamo quasi.
Dal 28 giugno, a Carrara, nelle sale di Palazzo Cucchiari, fino al 26 ottobre: "In Gioco, illusione e divertimento nell'arte italiana 1850 - 1950" un mostra curata da Massimo Bertozzi. Oltre 100 opere che ci racconteranno il gioco in 100 anni di arte italiana

Allestimento in corso,a Palazzo Cucchiari.Dal 28 giugno, a Carrara:"In Gioco, illusione e divertimento nell'arte italian...
26/06/2025

Allestimento in corso,
a Palazzo Cucchiari.
Dal 28 giugno, a Carrara:
"In Gioco, illusione e divertimento nell'arte italiana 1850 - 1959"
In foto, la "Donna che fuma " di Antonio Donghi, opera datata 1950
.

Stanno arrivando a Palazzo,le oltre 100 opere che ci racconteranno il gioco nell'arte italiana nel periodo compreso tra ...
24/06/2025

Stanno arrivando a Palazzo,
le oltre 100 opere che ci racconteranno il gioco nell'arte italiana nel periodo compreso tra il 1850 ed il 1950. La mostra curata da Massimo Bertozzi; "In Gioco, illusione e divertimento nell'arte italiana 1850 -1959" sarà visitabile dal 28 giugno al 26 ottobre, a Carrara nelle stanze di Palazzo Cucchiari.

"In Gioco, illusione e divertimento nell'arte italiana 1850 - 1950"A Carrara, nelle sale espositive di Palazzo Cucchiari...
23/06/2025

"In Gioco, illusione e divertimento nell'arte italiana 1850 - 1950"
A Carrara, nelle sale espositive di Palazzo Cucchiari, oltre 100 opere per raccontare il gioco nell'arte italiana nel periodo compreso tra il 1850 e il 1950.
La mostra, curata da Massimo Bertozzi, è un viaggio all'interno del lavoro di oltre 80 artisti diviso in quattro diverse sezioni: "Svago e ricreazioni del quotidiano", "Crescere ed imparare: un gioco da ragazzi", "Intrattenimento e spettacoli: l'invenzione del tempo libero" e infine "Sfide, competizioni e destino". Dal 28 giugno al 26 ottobre, a Carrara, a Palazzo Cucchiari.
Tutte le informazioni su https://www.mostraingioco.it

Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950. Mostra a Palazzo Cucchiari di Carrara, a cura di Massimo Bertozzi, fino al 26 ottobre.

21/06/2025

Indirizzo

Carrara

Orario di apertura

Martedì 09:30 - 12:30
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:00 - 20:00
Giovedì 09:30 - 12:30
15:00 - 20:00
Venerdì 09:30 - 12:30
15:00 - 21:00
Sabato 09:30 - 12:30
15:00 - 21:00
Domenica 09:30 - 12:30
15:00 - 20:00

Telefono

+39058572355

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palazzo Cucchiari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Palazzo Cucchiari:

Condividi

Fondazione Giorgio Conti L'omaggio di un uomo alla sua città

Giorgio Conti (1928 – 2002) è stato un imprenditore che attraverso la sua passione, la sua determinazione e la capacità di immaginare il futuro, è stato in grado di creare un gruppo oggi leader mondiale nel settore dell’escavazione e della commercializzazione del materiale lapideo in blocchi.

Giorgio Conti viene a mancare nel 2002 e l’anno successivo, per volontà delle figlie Franca e Daniela viene costituita la Fondazione Giorgio Conti. La Fondazione nasce per continuare il pensiero di Giorgio Conti, un uomo che oltre essere stato un imprenditore appassionato e determinato, ha sempre dimostrato una grande sensibilità alla solidarietà sociale, alla tutela e la salvaguardia dei valori umani e artistici, che continueranno quindi attraverso le azioni della Fondazione

l palazzo terminato nel 1891 dall’ingegnere Leadro Caselli, fratello minore di Crescentino Caselli che allievo prediletto di Alessandro Antonelli diresse le fasi finali dell’edificzione della Mole Antonelliana.

Palazzo Cucchiari si contraddistingue per uno stile semplice e rigoroso sposando la linearità in voga all’epoca e che ritroviamo negli altri edifici realizzati a Carrara dal Caselli come Palazzo Binelli, le Scuole Aurelio Saffi, la caserma Dogali, il Politeama Verdi, il Cimitero di Marcognano e Piazza d’Armi