museo delle arti Carrara - mudaC

museo delle arti Carrara - mudaC Il mudaC | museo delle arti Carrara è un'istituzione culturale dedicata alle arti contemporanee. Per supporto staff tel. 0585 779681

Il museo è accessibile ai disabili i quali possono parcheggiare l’auto sul retro accedendo da via Don Minzoni.

Il mudaC | museo delle arti Carrara si affianca all’iniziativa dedicata ai musei statali  del Ministero della Culturaoff...
03/07/2025

Il mudaC | museo delle arti Carrara si affianca all’iniziativa dedicata ai musei statali
del Ministero della Cultura
offrendo ai visitatori ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Siamo aperti con il seguente orario: 17.00 - 21.00
I visitatori avranno la possibilità di visitare la collezione permanente e le mostre temporanee: Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust e Gianluca Sgherri. UNINVERSO fino al 28 settembre 2025



Dopo la realizzazione di Map (Star) the World Carrara - esposto nella mostra Stars and Dust al mudaC e visitabile fino a...
28/06/2025

Dopo la realizzazione di Map (Star) the World Carrara - esposto nella mostra Stars and Dust al mudaC e visitabile fino al 28 settembre 2025 - l’opera in divenire Map (Star) the World di Vincenzo Marsiglia con Map (Star) the World Korea ha aggiunto un’altra tappa al suo viaggio: in occasione delle celebrazioni dei 140 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Corea del Sud, l’Ambasciata della Repubblica di Corea celebra l’“Anno dello scambio culturale Italia e Corea 2024-2025” l’artista è stato invitato a mappare il Colosseo con la stella a quattro punte, simbolo iconico che contraddistingue i suoi progetti.
Grazie alla sinergia tra gli artisti dei due Paesi, il celebre artista coreano Lee Lee-nam, il collettivo italiano Squatters Lap e Vincenzo Marsiglia, con la curatela di Alisia Viola e Tommaso Venco, oltre al team Korea Round, la facciata del monumento simbolo di Roma si è trasformata in un grande schermo animato da immagini che raccontano storie, tradizioni ed emozioni.

Il progetto Map (Star) the World è un archivio visivo che mette in relazione tradizione e innovazione offrendo un’esperienza che unisce il mondo reale alla realtà virtuale, stimolando una riflessione sulle infinite possibilità di dialogo tra memoria e futuro.
Servendosi di Hololens2, un visore di mixed reality sviluppato da Microsoft per l’industria e la chirurgia, applicato per la prima volta all’arte da Vincenzo Marsiglia, nasce l’opera Map (Star) the World (2020 – in corso). Indossando la maschera, l’occhio viene catturato e lo sguardo genera una sorta di “pelle stellare” sugli oggetti e su qualsiasi cosa osservi. L’occhiale fa scaturire una visione ogni volta nuova fatta dell’interazione, unica e irripetibile, tra l’artista e ciascun spettatore. Nella parte finale del percorso espositivo presente al mudaC si possono osservare gli scatti fotografici realizzati con Hololens2 e un video inedito accompagnato dalla colonna sonora ideata per l’occasione dal compositore Ocrasunset, proiettato su lastra di marmo bianco, esito della ricerca che Marsiglia ha sviluppato a Carrara.

Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust
https://shorturl.at/3uDeP

www.vincenzomarsiglia.it
Vincenzo Marsiglia

Rete del Contemporaneo SOLSTIZIO D’ESTATE, Percorsi d’arte contemporanea in ToscanaCalendario condiviso delle principali...
27/06/2025

Rete del Contemporaneo
SOLSTIZIO D’ESTATE, Percorsi d’arte contemporanea in Toscana
Calendario condiviso delle principali attività e dei maggiori eventi d'arte contemporanea in Toscana
21 giugno – 6 luglio 2025

Si ripete l’ormai consueto appuntamento stagionale con il calendario degli eventi promosso dalla Rete del Contemporaneo: condividiamo con voi il calendario delle principali attività e dei maggiori eventi d'arte contemporanea in Toscana delle prime due settimane d’estate. L'obiettivo è quello di condividere e diffondere le informazioni rilevanti sulle attività delle principali istituzioni pubbliche e realtà private che operano nel settore e rappresentano la punta più avanzata dell'offerta culturale contemporanea nella nostra Regione.
Il mudaC è presente in calendario con Stars and Dust di Vincenzo Marsiglia e Uninverso di Gianluca Sgherri.
Segnalate anche la mostra diffusa White Carrara. Design Here and Now a cura di Domenico Raimondi e il progetto Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari al CARMI Museo Carrara e Michelangelo.

Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust
https://shorturl.at/3uDeP

Gianluca Sgherri. Uninverso
https://shorturl.at/VESV6

White Carrara. Design Here and Now
https://whitecarrara.it/

Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari
https://shorturl.at/v7GdJ

Vincenzo Marsiglia
Gianluca Sgherri
White Carrara
Fondazione Alinari per la Fotografia

Nell’ambito della sezione dedicata alle arti visive di White Carrara. Design Here and Now ha inaugurato ieri in project ...
15/06/2025

Nell’ambito della sezione dedicata alle arti visive di White Carrara. Design Here and Now ha inaugurato ieri in project room la mostra di Gianluca Sgherri UNINVERSO, visitabile fino al 28 settembre 2025.

Gianluca Sgherri è il primo artista che interviene nella project room del museo, ideata come spazio laboratoriale di Carrara Città Creativa UNESCO, interpretandola come un’opera d’arte totale in cui lo spazio non è solo un contenitore ma si fonde con l’intervento artistico stesso di cui è fonte ispiratrice. Il pavimento bianco e nero che la contraddistingue ha fatto scaturire nell’autore una visione, tante piccole finestre dalle quali si aprono universi – o meglio uninversi, universi inversi, come li definisce – paralleli. Questo scenario inconsueto ci trasmette la potenza del pensiero laterale dell’artista e ci restituisce almeno due elementi distintivi della sua poetica: da un lato il bisogno, quasi morandiano, di ritagliarsi brandelli di mondo, nidi, gabbie, rifugi, che nel piccolo – o talvolta anche nel piccolissimo – sanno restituirci un intimo senso del tutto, dall’altro il potere sognante della pittura che sa essere al contempo alterità e restituzione personalissima e soggettiva.

Gianluca Sgherri
White Carrara

📌Gianluca Sgherri. UNINVERSOdal 15 giugno al 28 settembre 2025inaugurazione 14 giugno ore 18:00mudaC|museo delle arti Ca...
08/06/2025

📌Gianluca Sgherri. UNINVERSO
dal 15 giugno al 28 settembre 2025

inaugurazione 14 giugno ore 18:00
mudaC|museo delle arti Carrara – project room

Mostra nell’ambito di White Carrara. Design Here and Now – sezione arti visive

Parola d'Artista Gianluca Sgherri

05/06/2025

L’importante relazione tra università, giovani e musei definisce un percorso formativo e sinergico che vede l’esperienza museale come esperienza educativa imprescindibile.
Nel progetto finale per il corso di Montaggio Video presso la Facoltà di Informatica Umanistica dell’Università di Pisa Gabriele Ruffini ha scelto il nostro museo come protagonista del suo lavoro.

Video di Gabriele Ruffini
con Lorenzo Brizzi, Camilla Caldi e Alessia Coda

Università di Pisa
Gabriele Ruffini
Lorenzo Brizzi
Camilla Caldi
Alessia Coda

Il mudaC | museo delle arti Carrara si affianca all’iniziativa dedicata ai musei statali  del Ministero della Culturaoff...
31/05/2025

Il mudaC | museo delle arti Carrara si affianca all’iniziativa dedicata ai musei statali
del Ministero della Cultura
offrendo ai visitatori ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Siamo aperti con il seguente orario: 17.00 - 21.00.
I visitatori avranno la possibilità di visitare la collezione permanente e le mostre temporanee: Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust fino al 28 settembre 2025 e Federico Galeotti. Marble Dust: from the space fino al 1 giugno 2025.



Ieri il nostro polo museale è stato tappa della tournée di incontri nei musei della Toscana nell’ambito di “Storie di mu...
30/05/2025

Ieri il nostro polo museale è stato tappa della tournée di incontri nei musei della Toscana nell’ambito di “Storie di musei, conversazioni fra colleghi”; una giornata di confronto e conoscenza organizzata da ICOM – International Council of Museum - Toscana il cui tema condiviso è stato “I musei del centro manifatturiero del marmo: dall’area archeologica di Fossacava al museo di arte contemporanea”.
Ringraziamo per la presenza l’Assessore Gea Dazzi , la coordinatrice di ICOM Toscana Elisa Bruttini , consiglieri Filippo Guarini, Marco Capaccioli, Amalia Bonacci, Claudia Baroncini e i colleghi che hanno partecipato a questa giornata speciale: stefanogenovesi, Cinzia Compalati, Sarah Fontana, Ilaria Tusini, Andrea Ginocchi, Fabrizio Federici, Laura e le giovani socie presenti.
toscana con il patrocino di Regione Toscana

Gianluca Sgherri. UNINVERSOdal 15 giugno al 28 settembre 2025inaugurazione 14 giugno ore 18:00mudaC|museo delle arti Car...
29/05/2025

Gianluca Sgherri. UNINVERSO
dal 15 giugno al 28 settembre 2025
inaugurazione 14 giugno ore 18:00
mudaC|museo delle arti Carrara – project room

Mostra nell’ambito di White Carrara. Design Here and Now – sezione arti visive

Sviluppando in modo visionario il lessico proprio della sua poetica, Sgherri compone per la project room un racconto site-specific che ci apre a nuove visioni; immergendoci in uno spazio onirico e contemplativo, dove il tempo sembra sospeso e le figure emergono come presenze evanescenti, tra realtà e immaginazione. Come piccole finestre dalle quali si aprono universi – o meglio uninversi, universi inversi, come li definisce – paralleli.

Immagini del work in progress nello studio di Gianluca Sgherri

Gianluca Sgherri

Gianluca Sgherri. UNINVERSOdal 15 giugno al 28 settembre 2025inaugurazione 14 giugno ore 18:00mudaC|museo delle arti Car...
27/05/2025

Gianluca Sgherri. UNINVERSO
dal 15 giugno al 28 settembre 2025
inaugurazione 14 giugno ore 18:00
mudaC|museo delle arti Carrara – project room

Mostra nell’ambito di White Carrara. Design Here and Now – sezione arti visive

L'arte di Sgherri si distingue per una sospensione tra il reale e l'immaginato, creando un equilibrio tra memoria e percezione. Le sue opere spesso presentano una figurazione rarefatta, in bilico tra contemplazione e sogno, con paesaggi immobili, spazi intimi e architetture geometriche popolate da simboli ricorrenti come cucchiaini, tazzine, piccole lettere e pianeti lontani. Questi elementi si caricano di significati molteplici, oscillando tra memoria personale e immaginario universale. L'opera diventa così un territorio da esplorare, in cui il gesto pittorico è meditato e consapevole, capace di generare una dimensione sospesa tra contemplazione e coinvolgimento.

1.Tazzina, 2017, olio su compensato, 60 x 50 cm
2.Medicina, 2017, olio su tavola, 32 x 50 cm
3.Tazzina con figurina, 2017, pastelli a gesso su carta, 50 x 35 cm
4.Tuffo, 2018, olio su tavola, 40 x 30 cm
5.Senza titolo (Passaggio), 2023, olio su lino, 35 x 50 cm

Gianluca Sgherri

Vi presentiamo Gianluca Sgherri, il prossimo artista che esporrà dal 15 giugno al 28 settembre 2025 nella project room d...
22/05/2025

Vi presentiamo Gianluca Sgherri, il prossimo artista che esporrà dal 15 giugno al 28 settembre 2025 nella project room del mudaC con la mostra UNINVERSO, inaugurazione 14 giugno 2025 alle ore 18:00.

Mostra nell’ambito di White Carrara. Design Here and Now – sezione arti visive

“Pittura come narrazione ma anche come intimità, espressione diretta e al contempo introspezione. La ricerca di Gianluca Sgherri è una delle più raffinate della scena italiana contemporanea. Nato a Fucecchio nel 1962, Sgherri, dopo avere frequentato il liceo artistico a Firenze, si è diplomato in Pittura nel 1986 all’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida di Fernando Farulli. A seguito di alcune esperienze grafiche e musicali inizia la carriera artistica con la Galleria Marsilio Margiacchi di Arezzo, presentando la sua prima mostra personale nel 1990. Assieme agli artisti Federico Fusi, Luca Pancrazzi e Andrea Santarlasci e alla critica d’Arte Maria Luisa Frisa danno vita a numerose mostre in Toscana e in altre parti d’Italia. Negli anni ha lavorato con lo Studio d’Arte Cannaviello, dov’è stato protagonista di diverse mostre collettive con Marco Cingolani, Daniele Galliano e Pierluigi Pusole (e dove ha tenuto varie personali), e ha lavorato anche con le Gallerie In Arco di Torino, all’Associazione Culturale l’Attico di Fabio Sargentini a Roma, alla Galleria No Code di Lucio Dalla a Bologna. Sgherri conta anche una partecipazione alla Quadriennale di Roma oltre a diverse partecipazioni a mostre in musei in Italia e all’estero. Alcune sue opere si trovano in collezioni pubbliche come quelle della Gamec di Bergamo e quella della Camera dei deputati a Montecitorio a Roma. Attualmente vive e lavora a Santa Croce sull’Arno (Pisa). (…)”

Nell’articolo di Finestre sull’Arte, in questa conversazione con Gabriele Landi Gianluca Sgherri racconta il suo percorso artistico:
https://www.finestresullarte.info/interviste/arte-non-solo-mestiere-anche-introspezione-conversazione-con-gianluca-sgherri

Gianluca Sgherri

Finestre sull'Arte

Gabriele Landi

Indirizzo

Via Canal Del Rio, 3A
Carrara
54033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando museo delle arti Carrara - mudaC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a museo delle arti Carrara - mudaC:

Condividi

Digitare