Museo civico del marmo Carrara

Museo civico del marmo Carrara Il Museo civico del Marmo, sorto nel 1982 su iniziativa del Comune di Carrara, è sede autentica della memoria storica della città.

Attualmente chiuso al pubblico per una riqualificazione museologica e museografica.

Ieri il nostro polo museale è stato tappa della tournée di incontri nei musei della Toscana nell’ambito di “Storie di mu...
30/05/2025

Ieri il nostro polo museale è stato tappa della tournée di incontri nei musei della Toscana nell’ambito di “Storie di musei, conversazioni fra colleghi”; una giornata di confronto e conoscenza organizzata da ICOM – International Council of Museum - Toscana il cui tema condiviso è stato “I musei del centro manifatturiero del marmo: dall’area archeologica di Fossacava al museo di arte contemporanea”.
Ringraziamo per la presenza l’Assessore Gea Dazzi , la coordinatrice di ICOM Toscana Elisa Bruttini, i consiglieri Filippo Guarini, Marco Capaccioli , Amalia Bonacci, Claudia Baroncini e i colleghi che hanno partecipato a questa giornata speciale: Stefano Genovesi, Cinzia Compalati, Sarah Fontana, Ilaria Tusini, Andrea Ginocchi, Fabrizio Federici, Laura e le giovani socie presenti.
toscana con il patrocino di Regione Toscana

Il futuro del Museo del MarmoDella progettazione del nuovo Museo del Marmo sono stati incaricati gli studi Opera enginee...
22/12/2024

Il futuro del Museo del Marmo

Della progettazione del nuovo Museo del Marmo sono stati incaricati gli studi Opera engineering dell’ingegner Davide De Carli e l’architetto Paolo Camaiora assieme ai rispettivi collaboratori.

Il cantiere sul parco esterno è stato consegnato ufficialmente lunedì 16 dicembre e proseguirà per 120 giorni lavorativi e sono numerosi gli interventi previsti.
Il nuovo allestimento è stato invece sviluppato in sinergia con il direttore del museo, Stefano Genovesi, con la Sovrintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara e si incentrerà su un percorso espositivo rinnovato, su una collezione ampliata con nuove acquisizioni e sulla creazione di aree ad essa complementari, funzionali alle attività didattiche, scientifiche e di carattere sociale che il Museo proporrà.

Nel mese di dicembre la Soprintendenza ha inoltre effettuato un intervento di restauro di una serie di blocchi semilavorati in marmo di età romana, che si vanno ad aggiungere a quelli già restaurati nel corso del 2023.

Non vediamo l’ora di vivere il nuovo Museo del marmo. E voi? Scrivete cosa pensate nei commenti.

Sono ufficialmente cominciati i lavori di recupero e riqualificazione del Museo del Marmo. Il Museo del Marmo, uno dei l...
20/12/2024

Sono ufficialmente cominciati i lavori di recupero e riqualificazione del Museo del Marmo.

Il Museo del Marmo, uno dei luoghi simbolo della città, è oggetto di un importante intervento promosso, sulla base di un accordo di programma sottoscritto nel 2023, dalla Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, proprietaria dell’immobile, e del Comune di Carrara, in collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e Massa-Carrara.

Grazie a un investimento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro saranno recuperati e ristrutturati gli edifici che ospitano il museo e la biblioteca dell’ente camerale.

Ieri, dopo i saluti istituzionali, il direttore del museo Stefano Genovesi e gli architetti Paolo Camaiora e Roberto del Sarto hanno presentato il progetto di recupero di riqualificazione ai cittadini, che lo hanno accolto con entusiasmo e partecipazione.

Presto pubblicheremo degli spoiler di come apparirà il Museo del Marmo dopo la fine dei lavori.

Siete curiosi? Scrivetelo nei commenti!

17/12/2024

Il bar del Museo

La nostra ultima pillola è dedicata ad una piccola scoperta, avvenuta durante i lavori di rilievo preliminari alla stesura del progetto di riqualificazione. È stato “riaperto” … un bar! Nel progetto originario dell’edificio, frutto del lavoro dell’architetto Ezio Bienaimé e inaugurato nel 1965 come sede di mostre dedicate al marmo, era prevista la presenza di un’area per il ristoro dei visitatori. Si tratta di uno spazio con soluzioni architettoniche originali e di grande pregio che ci ricorda l’importanza, nel percorso di un museo, di aree che permettano ai visitatori di godere della visita in modo piacevole e rilassante.

Se volete sapere di più sul progetto di riallestimento del museo, l’appuntamento è per domani, mercoledi 18 alle ore 18.00, presso la Camera di Commercio di Carrara (sala rossa).

Nel video l’architetto Paolo Camaiora incaricato del progetto museografico

16/12/2024

Il giardino del museo del marmo è certamente una parte “viva” e centrale del percorso di visita del Museo. Entrando, si passa in mezzo a enormi colonne, capitelli e basi semilavorati, frutto dell’incredibile lavoro di escavazione compiuto, nel corso di molti secoli, dai Romani. Il pensiero corre immediatamente dalle cave a Roma e alle numerose altre città del suo Impero, dove questi materiali, spesso dopo un viaggio lungo e difficile, venivano impiegati per abbellire i monumenti pubblici e le residenze private degli imperatori, dei senatori e dei personaggi in vista delle aristocrazie locali.

Nel video il direttore del Museo del marmo e di Fossacava Stefano Genovesi e il direttore del Settore marmo e ambiente del Comune di Carrara Giuseppe Bruschi.

15/12/2024

La Marmoteca del Museo del Marmo è certamente una delle più complete e ricche del mondo. Agli occhi di un comune visitatore e a quelli di un esperto si presenta un campionario vastissimo che comprende oltre ai marmi estratti nei bacini del territorio, marmi della pen*sola italica, dell’Europa e degli altri continenti, assieme a pietre, come i graniti e i travertini, che, per quanto non siano marmi da un punto di vista geologico, sono comunque litotipi comunemente impiegati nell’architettura e nella scultura già da epoca antica.

Nel video il direttore del Museo del marmo e di Fossacava Stefano Genovesi e il direttore del Settore marmo e ambiente del Comune di Carrara Giuseppe Bruschi.

14/12/2024

In attesa della presentazione del progetto per il nuovo allestimento del Museo del Marmo, che si terrà mercoledì 18 dicembre alle ore 18:00 presso la Camera di Commercio di Carrara (sala rossa), vi proponiamo alcune pillole su alcuni del “cavalli di battaglia” della collezione del Museo, unica al mondo. Iniziamo con il modello in gesso dei bacini marmiferi della città di Carrara, realizzato nel 1923 in più copie – una di queste si trova al museo – da Amedei Aureli sulla base dei rilevamenti effettuati alla fine dell’800, con un lavoro faticosissimo e pionieristico, dal geologo carrarino Domenico Zaccagna.

Nel video il direttore del Museo del marmo e di Fossacava Stefano Genovesi e il direttore del Settore marmo e ambiente del Comune di Carrara Giuseppe Bruschi.

Sabato 16 Novembre alle 18 alla Galleria .spazicontemporanei  in piazza Alberica 5 a Carrara sarà inaugurata la mostra "...
14/11/2024

Sabato 16 Novembre alle 18 alla Galleria .spazicontemporanei in piazza Alberica 5 a Carrara sarà inaugurata la mostra "Progettare le infrastrutture culturali della città - Carrara lab". Nella mostra, che resterà aperta fino al 30/11, saranno esposti i dodici progetti redatti dagli studenti del Politecnico di Milano della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni su due aree strategiche della città di Carrara, selezionate nella primavera 2024 in base alle indicazioni dell’Amministrazione comunale: il Museo Civico del Marmo e l’area dell’ex Mediterraneo. Nell’ambito del Laboratorio di Architettura degli Interni 2023-2024,i 44 studenti del biennio specialistico hanno sviluppato una riflessione sul contesto di Carrara e hanno proposto la valorizzazione di alcuni luoghi della cultura, sperimentando la progettazione di spazi complessi e multifunzionali per il vivere sociale anche ai fini di un recupero del patrimonio architettonico esistente. Le due aree progettate, nodi di un sistema più articolato, vogliono offrire all’amministrazione comunale di Carrara alcune suggestioni per sviluppare un progetto territoriale di valorizzazione della città pubblica e della cultura del marmo in chiave contemporanea.

📆 L'inaugurazione di Romana Marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori.📌 Sabato 25 maggio alle ore 18 sarà inaugurata...
23/05/2024

📆 L'inaugurazione di Romana Marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori.
📌 Sabato 25 maggio alle ore 18 sarà inaugurata al CARMI Museo Carrara e Michelangelo la mostra Romana Marmora.
✨️ Mentre gli adulti visiteranno la mostra, i visitatori più piccoli potranno cimentarsi in laboratori e attività di didattica museale.
🏛 Costruiremo insieme da zero un modellino lego del Colosseo: quale monumento migliore per rappresentare la romanità?
Potranno anche lasciarsi ispirare dalla mostra per creare con carta, colori e matite.
💕Ci sarete all'inaugurazione?

S’intitola Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori la grande mostra dedicata alla cava romana di marmo bard...
16/05/2024

S’intitola Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori la grande mostra dedicata alla cava romana di marmo bardiglio di Fossacava e al suo ruolo all’interno del più ampio e noto fenomeno dell’estrazione del marmo lunense, in programma dal 25 maggio 2024 al 12 gennaio 2025 al CARMI - Museo Carrara e Michelangelo

15/05/2024
📢Periodo di grandi novità per il Museo del marmo e L'area archeologica di Fossacava.🎊Abbiamo vinto il premio “in kind” n...
10/04/2024

📢Periodo di grandi novità per il Museo del marmo e L'area archeologica di Fossacava.

🎊Abbiamo vinto il premio “in kind” nell’ambito del programma di finanziamento rivolto ai progetti e alle attività di valorizzazione della bellezza in Italia promosso dalla Fondazione Italia Patria della Bellezza a cui hanno partecipato 206 progetti provenienti da tutto il territorio nazionale.

🏆Il premio consiste in un voucher per prestazioni professionali del valore di 50.000 euro per l’attività di branding che sarà svolta da RobilantAssociati con l’obiettivo di far crescere la nostra realtà e diffondere la consapevolezza del ruolo strategico della comunicazione.

🎼 Il nostro progetto è incentrato sui suoni del marmo e la ricostruzione dei paesaggi sonori della cave in diversi momenti storici.

💘Non vediamo l'ora di vedere realizzato il nostro progetto!

👇Qui il link per Italia Patria della Bellezza:

https://www.patriadellabellezza.it/

Indirizzo

Carrara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo civico del marmo Carrara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo civico del marmo Carrara:

Condividi

Digitare