Il presepe come simbolo per eccellenza del Natale, la natività come emblema dell’amore di Dio fat
Indirizzo
Via Paolo
Bitonto
70032
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 12:45 |
13:00 - 14:00 | |
Martedì | 09:00 - 12:45 |
13:00 - 14:00 | |
Mercoledì | 09:00 - 12:45 |
13:00 - 14:00 | |
Giovedì | 09:00 - 12:45 |
13:00 - 14:00 | |
Venerdì | 09:00 - 12:45 |
13:00 - 14:00 | |
Sabato | 09:00 - 12:45 |
13:00 - 14:00 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Presepi Di Vincenzo Sicolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scelte rapide
Biografia Vincenzo Sicolo
Vincenzo Sicolo nasce ufficialmente il 10 Marzo del 1945 nel centro storico di Bitonto. Studia presso l’istituto Don Milani per 10 anni e da subito decide di lanciarsi nel mondo del lavoro sotto il ramo dell’ artigianato, prima facendo da “garzone” in una bottega della città vecchia e dopo aprendo un piccolo laboratorio artigianale del legno insieme ai suoi due fratelli: Francesco e Giovanni.
Dopo aver acquisito tanta esperienza fra i trucioli del legno, i tre avviano la produzione di alcuni mobili dell’epoca, come consolle e cucine. Il lavoro non manca e la bottega si ingrandisce fino a quando Vincenzo decide di aprire un vero e proprio show room del mobile, in cui inizialmente venderà le sue produzioni e dopo alcuni anni inizierà anche ad importare e rivendere arredamento di grandi marchi dell’arredamento italiano fra tutte Berloni, Flou e Snaidero. Il negozio di arredamenti porta il suo stesso nome “Vincenzo Sicolo Arredamenti”, negozio tutt’ora esistente e gestito dai suoi tre figli: Gaetano, Giusy e Gianluigi.
Giunta l’età pensionistica Vincenzo si fa da parte lasciando il negozio in mani più che sicure e
torna a lavorare nella sua bottega dedicandosi all’arte presepistica realizzando veri e propri capo lavori che da subito diventeranno vere e proprie opere d’arte che saranno poi apprezzate e richieste da tutta l’Italia. In meno di due anni diventerà Presidente dell’ Associazione Italiana Amici del Presepio - sezione di Bitonto, (associazione che conterà nel suo momento migliore più di 30 soci affiliati). Si instaurano da subito buoni rapporti con l’omonima Associazione di Altamura rappresentata dalla persona di Giuseppe Colonna con la quale nasce un gemellaggio che porterà poi alla realizzazione di più di 20 mostre presepistiche in tutta la provincia di Bari e circa 10 corsi per insegnare