Museo Archeologico - Fondazione De Palo-Ungaro

Museo Archeologico - Fondazione De Palo-Ungaro INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Nato per iniziativa di Teresa De Palo-Ungaro, promotrice dell’omonima Fondazione, il Museo Archeologico di Bitonto espone corredi funerari peucezi che coprono un arco cronologico compreso tra il Vl e il lll secolo a.C.

ogni mercoledì e venerdì al Museo Archeologico - Fondazione De Palo-Ungaro con .Centro - Spazi Aggregativi Diffusi e  So...
19/03/2024

ogni mercoledì e venerdì al Museo Archeologico - Fondazione De Palo-Ungaro con .Centro - Spazi Aggregativi Diffusi e Sociali Comune di Bitonto.

16 dicembre 2023, serata di presentazione del progetto In.Centro (Spazi Aggregativi Diffusi). Comune Di Bitonto – Assess...
12/01/2024

16 dicembre 2023, serata di presentazione del progetto In.Centro (Spazi Aggregativi Diffusi). Comune Di Bitonto – Assessorato ai Servizi Sociali e Integrazione Socio Sanitaria
Museo Archeologico - Fondazione De Palo-Ungaro
Laboratorio di pittura e ricamo trapuntato su stoffa con figurazioni di reperti archeologici.

DEDALO DIGITALE: Orientarsi nell’innovazione - 10 SETTEMBRE 2023 alla Fiera Del Levante 2023 allestito dal FabLab Poliba...
02/01/2024

DEDALO DIGITALE: Orientarsi nell’innovazione - 10 SETTEMBRE 2023 alla Fiera Del Levante 2023 allestito dal FabLab Poliba del Politecnico di Bari con un suo “Meeting sulla scansione 3d per i beni culturali e sulla grafica digitale”. L’incontro come proposito è stato quello di illustrare il progetto di innovazione e ricerca avviato dal Centro Tecnologico di FabLab e dal Museo Archeologico – Fondazione De Palo-Ungaro di Bitonto.
L’iniziativa offre l’opportunità di sperimentare la realizzazione di nuovi percorsi sensoriali attraverso lo studio e la riproduzione dei reperti archeologici custoditi nel Museo archeologico di Bitonto.

La sera del 16 12 2023, nel Museo Archeologico, è stato presentato il libro, “La casa degli scherzi”, di Francesco e Ann...
27/12/2023

La sera del 16 12 2023, nel Museo Archeologico, è stato presentato il libro, “La casa degli scherzi”, di Francesco e Annalisa Agostinacchio.
Come rivela Nicola Pice, un testo del periodo di formazione che si fa inno alla gioventù perduta e rivissuta; il protagonista, un eroe schietto e autoironico, una sorta di Mercurio con le ali ai piedi, leggero e aereo, con l’ironia che diventa un’arma per sfatare le illusioni, un romanzo cominciato da Francesco (morto anzitempo, il sottoscritto avrebbe appreso in quel di Brescia da radio-due, di un biposto andato in avaria).
Il libro è la testimonianza di un esserci stati, aver partecipato in qualche modo a questa nostra vita, anche se tramite solo alcuni frammenti scritti, pensieri, idee ed emozioni; gli aneliti di vita di chi altrimenti sarebbe stato dimenticato per sempre.

Report del venerdì 15 dicembre 2023 - Museo Archeologico di Bitonto incontro con Bianca Tragni e i suoi libri: le donne ...
27/12/2023

Report del venerdì 15 dicembre 2023 - Museo Archeologico di Bitonto incontro con Bianca Tragni e i suoi libri: le donne di Federico; le donne della rivoluzione

Indirizzo

Via Giuseppe Mazzini, 44
Bitonto
70032

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+390803715402

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Archeologico - Fondazione De Palo-Ungaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Archeologico - Fondazione De Palo-Ungaro:

Condividi

Digitare