Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna"

Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna" Il Museo ha sede a Bitonto (Ba), in via Gian Donato Rogadeo, 14. E quanto detto finora vale anche per le molte opere inedite.

Nell’ambito regionale l’apertura di una Galleria Nazionale, in un territorio che fin qui non ne aveva, definisce una più viva identità regionale che travalica però i confini locali per inserirsi in un contesto più ampio grazie alla consistenza del patrimonio della collezione. La Galleria comprende al suo interno una cospicua serie di opere: da Pietro Negroni al “Maestro dell’Annuncio ai pastori” d

a Vaccaro a Giaquinto e a Bardellino, da Solimena a Luca Giordano, ben rappresentando gli artisti napoletani e meridionali in genere. E tuttavia il patrimonio della Galleria valica i confini dell’antico Regno di Napoli con esempi finissimi dell’arte bolognese, genovese, marchigiana, veneta, romana: da Lanfranco a Maratta, da Beinaschi a Mario de’ Fiori si può dire che la raccolta costituisca, soprattutto per il Seicento e per il Settecento, una notevole antologia e un importante strumento di studio dell’arte italiana. Ma non soltanto: la presenza di opere di artisti come Le Sueur, Poussin, François Verdier, van Swanewelt e, per giungere al Novecento, di Beatrice Wood e Joseph Stella conferisce alla raccolta un carattere di apertura internazionale. La grande varietà stilistica e cronologica delle raccolte, punto di forza del Museo, offre infatti infinite possibilità di ricerca, di studio e di confronto accanto alla possibilità di organizzare esposizioni temporanee che raccolgano, insieme alle opere di proprietà del museo, piccoli nuclei omogenei provenienti da altre collezioni, nell'intento di proporre nuove linee di ricerca e di studio. La presenza di un vasto patrimonio di bozzetti e disegni preparatori potrà consentire di indagare i modi della progettazione, nel passaggio da questa alla realizzazione definitiva, da parte degli artisti; nel contempo avrà senso lo studio delle differenze tra i bozzetti presenti in Galleria e le versioni definitive delle grandi pale d’altare: un esempio per tutti è quello del bozzetto per Il martirio di Sant’Erasmo di Poussin; sebbene non tutti gli studiosi siano concordi in relazione all’effettiva paternità dell’opera, tuttavia è da ritenere un punto di forza della collezione quello di poter sottoporre all’attenzione della critica opere di incerta collocazione storica. Un museo dunque, che apre con una connotazione di museo aperto: aperto al confronto con gli studiosi, aperto nel rivedere attribuzioni incongrue, aperto nel costante e vitale rapporto con il pubblico. The opening of a National Gallery is such a breakthrough for the Apulia Region, since there was none until a few years ago. The art work shown not only represents the local identity, but goes beyond the Region’s borders in showing masterpieces from different countries. The Gallery hosts a relevant collection of paintings by well-known artists, such as Negroni, Vaccaro, Giaquinto, Solimena and Giordano: all of them accurately representing the trends of the “Kingdom of Naples”, as Southern Italy was best known in the past. However, the Gallery also includes pieces by artists from Central and Northern Italy, such as Lanfranco, Maratta, Beinaschi and De’ Fiori. It can be said that this collection is a useful handbook for discovering what the art was like in Italy between the 17th and the 18th century. Moreover, the presence of paintings by Le Sueur, Poussin, Verdier, Beatrice Wood and Joseph Stella, makes the collection more attractive to international visitors. The great variety of styles in this Gallery, typical of different centuries, provides on one hand plenty of matter for research and study of art; on the other hand, it makes possible the setting of temporary exhibitions with similar pieces from various collections. Sketches and drafts let the visitors explore the work between design and outcome, just as the artists intended it: this is useful, for instance, for studying altarpieces such as the Martyrdom of Saint Erasmus by Poussin. Not all researchers agree whether this altarpiece is actually by Poussin or not; nevertheless, it remains an asset of the Gallery for critics to evaluate. In conclusion, this can be considered an open museum: open to debate, open to revising incorrect attributions, and open to a constant, thriving relation with public.

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚𝐞...
18/06/2025

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨” 🏞 ospita la conferenza 𝙄𝙡 𝙏𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙁𝙧𝙖𝙩𝙚 𝙈𝙚𝙣𝙤𝙩𝙩𝙞. 𝘿𝙖𝙡𝙡𝙚 “𝙘𝙖𝙧𝙞𝙘𝙖𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙗𝙞𝙩𝙤𝙣𝙩𝙞𝙣𝙚” 𝙖𝙞 𝙛𝙞𝙜𝙪𝙧𝙞𝙣𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙋𝙖𝙨𝙦𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙇𝙖 𝙍𝙤𝙩𝙚𝙡𝙡𝙖 a cura della dott.ssa Cecilia Minenna, storica dell’arte.

🔍 Il poliedrico e vivace caricaturista barese Menotti Bianchi, noto come 𝐅𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢, fu attivo a Bitonto tra il 1885 e il 1886, lasciando un segno indelebile nella città con 🎨 tre album di caricature pungenti e raffinate. Con eleganza e acume, irrise la società borghese e la classe dirigente, offrendo un ritratto incisivo dell’epoca. Attraverso il suo umorismo raffinato, alimentò la coscienza critica nei ceti più umili, utilizzando il riso come mezzo di riflessione. L’eclettico artista si dedicò anche all'ambito teatrale 🎭 realizzando per il maestro e compositore bitontino 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐚 𝐑𝐨𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 i figurini delle sue prime due opere liriche, Ivan e Dea.

🎟 Gli incontri sono gratuiti e compresi nel costo del biglietto di ingresso al Museo acquistabile online o presso la Galleria: ordinario 6 euro, Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ 7 euro per una validità illimitata di 6 mesi.

🌟 La Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ vi consentirà di visitare la Galleria e di 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝟲 𝗺𝗲𝘀𝗶!

👉 Approfittate anche della Pᴜɢʟɪᴀ Mᴜsᴇɪ Cᴀʀᴅ a 20 euro per visitare in un semestre tutti i musei e gli istituti culturali afferenti alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia!

🧐 Ricordiamo che è possibile inoltre partecipare alla visita guidata alla collezione permanente in partenza alle ore 16.30 al costo di 7 euro, con acquisto diretto sul sito di Aditus Culture: 🌐 https://accorcia.to/455q

📣 Questo   la Galleria Nazionale della Puglia apre le sue porte proponendovi un viaggio inedito fra suggestioni artistic...
17/06/2025

📣 Questo la Galleria Nazionale della Puglia apre le sue porte proponendovi un viaggio inedito fra suggestioni artistiche e musicali. ✨

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬, la dott.ssa Cecilia Minenna, storica dell’arte, curerà la conferenza "𝙄𝙡 𝙏𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙁𝙧𝙖𝙩𝙚 𝙈𝙚𝙣𝙤𝙩𝙩𝙞. 𝘿𝙖𝙡𝙡𝙚 “𝙘𝙖𝙧𝙞𝙘𝙖𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙗𝙞𝙩𝙤𝙣𝙩𝙞𝙣𝙚” 𝙖𝙞 𝙛𝙞𝙜𝙪𝙧𝙞𝙣𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙋𝙖𝙨𝙦𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙇𝙖 𝙍𝙤𝙩𝙚𝙡𝙡𝙖".

📍 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, in occasione della ###I edizione della 🎶 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 la Galleria Nazionale della Puglia offrirà al suo pubblico un'𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟯.𝟭𝟱! 🌙
Dalle 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟬𝟬, in collaborazione con l’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐦𝐚𝐝𝐞𝐮𝐬, celebreremo il solstizio d'estate con gli studenti del 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 "𝐍𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨̀ 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐢𝐧𝐧𝐢" 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢, che eseguiranno un 🎻🎹 repertorio con musiche di autori dal Cinquecento al Novecento. 🎼

👇 La Galleria osserverà i seguenti orari di apertura:
🗓 Venerdì 20 giugno 2025 🕡 8.30-19.15 (ultimo ingresso 18.30);
🗓 Sabato 21 giugno 2025 🕥 8.30-23.15 (ultimo ingresso 22.30).

🎟 Gli eventi sono 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱’𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼: ordinario 6 euro, Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ 7 euro per una validità illimitata di 6 mesi.

🌟 La Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ vi consentirà di visitare la Galleria e di 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝟲 𝗺𝗲𝘀𝗶!

😊 Vi aspettiamo!

☺️ Un sentito ringraziamento da parte della Direzione e del personale della Galleria Nazionale della Puglia a 𝐆𝐢𝐨𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐨...
13/06/2025

☺️ Un sentito ringraziamento da parte della Direzione e del personale della Galleria Nazionale della Puglia a 𝐆𝐢𝐨𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐨 𝐃𝐞𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 per aver voluto condividere, con noi e con voi, il prezioso contributo video 🎬 realizzato in occasione dell’attribuzione del 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 a Rosaria e Girolamo Devanna, i due illuminati fratelli, collezionisti e donatori di una delle 🖼 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗱'𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝘇𝘇𝗼𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼, ospitata presso il suggestivo 🏛 palazzo Sylos Calò, sede del Museo.

🎬👇
https://youtu.be/T8Ov8So2LJw?si=xSMLrKKjEfSs4Rz2

Girolamo e Rosaria Devanna, fratelli e collezionisti d’arte di origine pugliese, hanno donato alla collettività una delle raccolte più signifificative del Me...

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟯 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬, la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚...
12/06/2025

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟯 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬, la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨” 🏞 ospita la conferenza “𝙋𝙖𝙚𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙋𝙪𝙜𝙡𝙞𝙚 𝙣𝙚𝙞 𝙢𝙖𝙣𝙞𝙛𝙚𝙨𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙎𝙖𝙡𝙘𝙚 𝙙𝙞 𝙏𝙧𝙚𝙫𝙞𝙨𝙤” a cura della dott.ssa 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐢𝐠𝐨𝐳𝐳𝐨, funzionaria storica dell’arte presso la Direzione regionale Musei Puglia.

🖌 Nella seconda metà dell'Ottocento, il 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 trova affermazione prima in Francia 🇫🇷 e poi in Italia 🇮🇹 trasformandosi successivamente in una vera e propria opera d'arte 🎨 grazie al cambiamento radicale introdotto da 𝐉𝐮𝐥𝐞𝐬 𝐂𝐡𝐞́𝐫𝐞𝐭.
🖼 In questo scenario prende forma il 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 di queste opere, ricercate per la loro estetica raffinata ✨, con 𝐍𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐜𝐞 come figura di riferimento. La raccolta della sua vita, circa 25mila manifesti donati allo Stato italiano nel 1962, ha contribuito nel 2014 alla nascita del 🏛 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐜𝐞 di Treviso.
🔍 Il nostro interesse si soffermerà su quattro di queste opere che raccontano a titolo diverso il 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗽𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝘀𝗲.

🎟 Gli incontri sono gratuiti e compresi nel costo del biglietto di ingresso al Museo acquistabile online o presso la Galleria: ordinario 6 euro, Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ 7 euro per una validità illimitata di 6 mesi.

🌟 La Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ vi consentirà di visitare la Galleria e di 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝟲 𝗺𝗲𝘀𝗶!

👉 Approfittate anche della Pᴜɢʟɪᴀ Mᴜsᴇɪ Cᴀʀᴅ a 20 euro per visitare in un semestre tutti i musei e gli istituti culturali afferenti alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia!

🧐 È possibile anche partecipare alla visita guidata alla collezione permanente in partenza alle ore 16.30 al costo di 7 euro, con acquisto diretto sul sito di Aditus Culture: 🌐 https://accorcia.to/455q

Lo scorso 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 si è svolta, a Sassocorvaro Auditore (PU), la XXVII edizione del 𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑹𝒐𝒕𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒂𝒊 𝒔𝒂𝒍𝒗𝒂...
07/06/2025

Lo scorso 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 si è svolta, a Sassocorvaro Auditore (PU), la XXVII edizione del 𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑹𝒐𝒕𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒂𝒊 𝒔𝒂𝒍𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒓𝒕𝒆, attribuito a chi si è distinto per “esemplari azioni di salvataggio del patrimonio artistico”. Il premio si ispira, infatti, all’eroica 𝑂𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑎𝑙𝑣𝑎𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 compiuta durante la Seconda Guerra Mondiale dall'allora Soprintendente di Urbino, Pasquale Rotondi, allo scopo di mettere in sicurezza circa diecimila opere d’arte del patrimonio italiano e difenderle così dal pericolo nazista.

Siamo perciò molto orgogliosi di comunicare che il 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 è stato assegnato 𝗮𝗶 𝗳𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗚𝗶𝗿𝗼𝗹𝗮𝗺𝗼 𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗗𝗲𝘃𝗮𝗻𝗻𝗮, i quali, come si legge nelle motivazioni, "ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑒𝑧𝑧𝑜𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜, 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐺𝑎𝑙𝑙𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐵𝑖𝑡𝑜𝑛𝑡𝑜, 𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜𝑙𝑎𝑡𝑎. 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎̀, 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑙𝑎𝑧𝑧𝑜 𝑆𝑦𝑙𝑜𝑠 𝐶𝑎𝑙𝑜̀ 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑋𝑉𝐼 𝑎𝑙 𝑋𝑋 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑢𝑔𝑙𝑖𝑒𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑚𝑒𝑐𝑒𝑛𝑎𝑡𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑟𝑎𝑟𝑜 𝑒 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜".

La Direzione e il personale della 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 ringraziano di cuore il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐨𝐫𝐯𝐚𝐫𝐨 𝐀𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞, la commissione e gli organizzatori per questo importante riconoscimento, e sono estremamente grati a 𝐆𝐢𝐨𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐨 𝐃𝐞𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚, fratello dei due collezionisti e mecenati, che ha ritirato il premio e ha deciso, con la generosità e la lungimiranza che contraddistinguono la famiglia, di 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮, nata dalla donazione di una fra le raccolte d’arte più significative del Mezzogiorno, un patrimonio culturale straordinario che si offre alla collettività e contribuisce alla valorizzazione del territorio pugliese.

    ⚠ La Galleria Nazionale della Puglia informa i visitatori che l’inaugurazione della mostra “𝑳𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒊𝒆𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒆 𝒈𝒓...
06/06/2025



⚠ La Galleria Nazionale della Puglia informa i visitatori che l’inaugurazione della mostra “𝑳𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒊𝒆𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒆”, curata dal professor Nicola Pice e legata al quinto centenario della fondazione del Monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto, prevista per il prossimo 7 giugno 2025, è stata 𝗿𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝘁𝗮.

🔔 𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶!
🔄 Stiamo lavorando perché il progetto espositivo possa diventare una importante esperienza di arricchimento. ✨

🙏 Vi ringraziamo per la costante attenzione e il vivo interesse che ci dedicate! 😊

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟲 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬, la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚𝐞𝐬...
05/06/2025

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟲 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬, la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨” 🏞 ospita la conferenza “𝙑𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙪𝙣𝙖 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖 𝙥𝙞𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙚𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤: 𝙂𝙞𝙪𝙨𝙚𝙥𝙥𝙚 𝘿𝙚 𝙉𝙞𝙩𝙩𝙞𝙨 𝙚 𝙞 𝙥𝙞𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙊𝙩𝙩𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙤” a cura della dott.ssa Alice Guido, funzionaria storica dell’arte Direzione regionale Musei Puglia.

☝️ Nella seconda metà dell'Ottocento, la pittura di paesaggio italiana evolve verso una rappresentazione più immediata e realistica 🎨 abbandonando i rigidi schemi accademici.
👨‍🎨 Tra i protagonisti di questo cambiamento spicca 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐃𝐞 𝐍𝐢𝐭𝐭𝐢𝐬 ✨ destinato a diventare uno dei più sensibili interpreti della società fin de siècle. Prima di affermarsi in Francia, 🖌 dipinge la sua terra natale esaltando la limpida bellezza del territorio pugliese. 🌳
🖼 𝗟𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲, testimonianza del suo talento innovativo.

🎟 Gli incontri sono gratuiti e compresi nel costo del biglietto di ingresso al Museo acquistabile online o presso la Galleria: ordinario 6 euro, Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ 7 euro per una validità illimitata di 6 mesi.

🌟 La Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ vi consentirà di visitare la Galleria e di 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝟲 𝗺𝗲𝘀𝗶!

👉 Approfittate anche della Pᴜɢʟɪᴀ Mᴜsᴇɪ Cᴀʀᴅ a 20 euro per visitare in un semestre tutti i musei e gli istituti culturali afferenti alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia!

🧐 È possibile anche partecipare alla visita guidata alla collezione permanente in partenza alle ore 16.30 al costo di 7 euro, con acquisto diretto sul sito di Aditus: 🌐 accorcia.to/455q

📣 🗓 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒆𝒔𝒆, 𝐞 🗓 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂, la Galleria Nazionale d...
30/05/2025

📣 🗓 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒆𝒔𝒆, 𝐞 🗓 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂, la Galleria Nazionale della Puglia vi attende per accogliere insieme la stagione estiva offrendovi un inizio coinvolgente e appassionante, con l’𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 🆓 per entrambe le giornate!

📍 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 si rinnova l'appuntamento con , l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso libero al Museo 🏛 ogni prima domenica del mese. Un'opportunità preziosa per rilassare e arricchire la mente ✨ nella piacevole, leggera atmosfera che annuncia l’estate ☀️

📍 Anche 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, in occasione della , la Galleria sarà accessibile gratuitamente per celebrare il 76° anniversario della fondazione della Repubblica italiana 🇮🇹 e della scelta, libera e condivisa, di abbracciare i valori della democrazia 🗣 per una progredita ed equa società civile 🤝

👇 La Galleria osserverà i consueti orari di apertura:
🕐 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭° 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, : 8.30-13.30 (13.00 ultimo ingresso);
🕡𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, Festa della Repubblica: 8.30-19.15 (18.30 ultimo ingresso).

📍 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬, la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚𝐞𝐬...
29/05/2025

📍 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬, la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨” 🏞 ospita la conferenza “𝙇𝙖 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙪𝙩𝙤𝙣𝙤𝙢𝙤: 𝙩𝙧𝙖 𝙋𝙤𝙪𝙨𝙨𝙞𝙣 𝙚 𝙇𝙤𝙧𝙧𝙖𝙞𝙣” curata da Giovanni D’Introno, dottore in Storia dell'arte.

🧐 Attraverso l’analisi di alcune delle opere dei due artisti francesi attivi a Roma, verrà evidenziato come nel XVII secolo 🖼 il paesaggio si affermi come genere autonomo, emancipando il soggetto naturalistico a scapito del tradizionale ruolo della figura umana, che quasi scompare.

🎟 Gli incontri sono gratuiti e compresi nel costo del biglietto di ingresso al Museo acquistabile online o presso la Galleria: ordinario 6 euro, Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ 7 euro per una validità illimitata di 6 mesi.

🌟 La Mᴜsᴇᴏ Cᴀʀᴅ vi consentirà di visitare la Galleria e di 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝟲 𝗺𝗲𝘀𝗶!

👉 Approfittate anche della Pᴜɢʟɪᴀ Mᴜsᴇɪ Cᴀʀᴅ a 20 euro per visitare in un semestre tutti i musei e gli istituti culturali afferenti alla Direzione regionale Musei Puglia!

🧐 È possibile anche partecipare alla visita guidata alla collezione permanente in partenza alle ore 16.30 al costo di 7 euro, con acquisto diretto sul sito di Aditus: 🌐 accorcia.to/455q

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬, la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚...
28/05/2025

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬, la Galleria Nazionale della Puglia, nell’ambito del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨” 🏞 ospita la conferenza "𝙄𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙉𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙅𝙖𝙩𝙩𝙖: 𝙪𝙣 𝙚𝙨𝙚𝙢𝙥𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞𝙨𝙢𝙤 𝙤𝙩𝙩𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙚𝙨𝙘𝙤", a cura della dott.ssa Claudia Lucchese, direttrice del Museo e funzionaria archeologa.

🏛 Il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia rappresenta uno dei pochissimi esempi di collezione privata ottocentesca giunta fino a noi preservando intatta l’eleganza espositiva ✨ e il rigoroso criterio estetico dell’epoca, incarnando appieno la visione originaria che la famiglia Jatta ha voluto esprimere con la sua raccolta 🏺

🎟 Gli incontri sono gratuiti e compresi nel costo del biglietto di ingresso al Museo acquistabile online o presso la Galleria: ordinario 6 euro, Museo Card 7 euro per una validità illimitata di 6 mesi.

🌟 La Museo Card vi consentirà di visitare la Galleria e di 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝟲 𝗺𝗲𝘀𝗶!

👉 Approfittate anche della Puglia Musei Card a 20 euro per visitare in un semestre tutti i musei e gli istituti culturali afferenti alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia!

🧐 È possibile anche partecipare alla visita guidata alla collezione permanente in partenza alle ore 16.30 al costo di 7 euro, con acquisto diretto sul sito di Aditus:
🌐 accorcia.to/455q

🗓 La Galleria Nazionale della Puglia vi attende questo fine settimana per altri due appuntamenti del ciclo di incontri t...
28/05/2025

🗓 La Galleria Nazionale della Puglia vi attende questo fine settimana per altri due appuntamenti del ciclo di incontri tematici “𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨”! 🏞

📍 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 alle 17.30, la dott.ssa Claudia Lucchese, funzionaria archeologa e direttrice del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, cura la conferenza "𝙄𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙉𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙅𝙖𝙩𝙩𝙖: 𝙪𝙣 𝙚𝙨𝙚𝙢𝙥𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞𝙨𝙢𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙊𝙩𝙩𝙤𝙘𝙚𝙣𝙩𝙤".

📍 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 alle 17.30, Giovanni D’Introno, dottore in Storia dell'arte, curerà la conferenza “𝙇𝙖 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙪𝙩𝙤𝙣𝙤𝙢𝙤: 𝙩𝙧𝙖 𝙋𝙤𝙪𝙨𝙨𝙞𝙣 𝙚 𝙇𝙤𝙧𝙧𝙖𝙞𝙣”.

🎟 Gli incontri sono gratuiti e compresi nel costo del biglietto di ingresso al Museo acquistabile online o presso la Galleria: ordinario 6 euro, Museo Card 7 euro per una validità illimitata di 6 mesi.

🌟 La Museo Card vi consentirà di visitare la Galleria e di partecipare a tutti gli eventi organizzati per i prossimi 6 mesi!

👉 Approfittate anche della Puglia Musei Card a 20 euro per visitare in un semestre tutti i musei e gli istituti culturali afferenti alla Direzione regionale Musei Puglia!

🧐 Sempre su prenotazione tramite mail all'indirizzo della galleria o con acquisto diretto sul sito di Aditus, è possibile partecipare alla visita guidata alla collezione permanente in partenza alle ore 16.30, al costo di 7 euro:
🌐 accorcia.to/455q

📍 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟐𝟔 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐨𝐮𝐫 📣 In occasione della Festa Patronale di Bit...
24/05/2025

📍 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟐𝟔 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐨𝐮𝐫

📣 In occasione della Festa Patronale di Bitonto in cui si onora la Madonna Immacolata, protettrice della città, la Galleria Nazionale della Puglia vuole rendere omaggio alla città rendendo eccezionalmente accessibile ai visitatori il suggestivo loggiato di palazzo Sylos Calò ✨ dalle ore 11.00 alle 13.00 🕐
Vi aspettiamo! 😊

🎟 Biglietti di ingresso al Museo (ordinario 6 euro, 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗱 𝗮 𝟳 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝟲 𝗺𝗲𝘀𝗶) acquistabili online o presso la stessa Galleria.

👇 La Galleria osserverà il consueto orario di apertura:
🕡 dalle 8.30 alle 19.15 (18.30 ultimo ingresso)
🕐 con il loggiato eccezionalmente accessibile dalle 11.00 alle 13.00

Indirizzo

Via Gian Donato Rogadeo, 14
Bitonto
70032

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:15
Martedì 08:30 - 19:15
Mercoledì 08:30 - 19:15
Giovedì 08:30 - 19:15
Venerdì 08:30 - 19:15
Sabato 08:30 - 19:15
Domenica 08:30 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi