Museo Civico Carlo Verri

Museo Civico Carlo Verri Museo Civico dedicato alla storia e cultura di Biassono e della Brianza. Al pian terreno esposizioni etnografiche e mostre tematiche di carattere etnografico.
(14)

Fondato nel 1977 dall'associazione GRAL in seguito ad importanti ritrovamenti archeologici avvenuti nel territorio, il museo è diviso in quattro sezioni: Archeologia, Numismatica, Etnografia e la sezione distaccata "Segno, scrittura e stampa". Al primo piano sezione archeologica locale e sezione didattica, sezione numismatica. Sempre al primo piano: Sede del GRAL, Biblioteca del Museo (consultazio

ne in sala), Direzione. Documentazione Biblioteca, Fototeca, Sala di studio, Schedario. Sezione Segno, Scrittura, Stampa presso la biblioteca civica. Sezione Ca' Nova, dedicata alla cultura contadina.

Nell'ultimo video caricato sul nostro canale YouTube, Maurizio Boerci racconta della collezione di lucerne romane espost...
06/05/2024

Nell'ultimo video caricato sul nostro canale YouTube, Maurizio Boerci racconta della collezione di lucerne romane esposta al museo.
Guardalo qua:

Le lucerne romane del Museo di Biassono ci consentono di scoprire la loro grande diffusione nel bacino del Mediterraneo, frutto di un'organizzazione produtti...

Il 5 maggio si rinnova l’appuntamento con  , l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ...
04/05/2024

Il 5 maggio si rinnova l’appuntamento con , l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Questa prima apertura rientra in un programma che vuole ampliare l'offerta culturale del nostro museo verso un'utenza più attenta ed esigente.

Le visite si svolgeranno negli orari 10:00-12:00 e 14:00-18:00.
Vi aspettiamo numerosi

Se foste interessati ad una visita guidata scrivete a [email protected]

Se vi siete persi la conferenza del 23 marzo sopra gli elementi difensivi medievali briantei, non preoccupatevi! La trov...
09/04/2024

Se vi siete persi la conferenza del 23 marzo sopra gli elementi difensivi medievali briantei, non preoccupatevi! La trovate sul nostro canale YouTube :)

Sabato 23 marzo, il Museo Civico Carlo Verri di Biassono, ha organizzato una serata dedicata alla Brianza ed al suo periodo medievale con il dottor Andrea Ma...

Nella mattinata del 25 marzo, presso l’hospice di Giussano, dove era ricoverato da alcuni giorni, è mancato il nostro Le...
26/03/2024

Nella mattinata del 25 marzo, presso l’hospice di Giussano, dove era ricoverato da alcuni giorni, è mancato il nostro Leopoldo Pozzi, 83 anni, colonna portante del G.R.A.L. e suo Presidente per tanti anni.
Era stato a lungo Amm. Del. della «Pozzi Leopoldo» di Barlassina, società succeduta alla «Leopoldo Pozzi» di Agliate, una realtà industriale nata nel 1885 e divenuta un’importante azienda meccano-tessile. Tra le tante attività che avevano costellato la sua operosa vita, per dieci anni aveva guidato la scuola materna della frazione di Agliate “Don Luigi Colombo”.
In passato iscritto alla Società Archeologica Comense, storico e grande conoscitore della Brianza, si era in particolare speso per il restauro della basilica dei Santi Pietro e Paolo e per lo studio dell’evoluzione di questo gioiello dell’arte romanica.
Con il G.R.A.L. aveva dato vita «Museo civico di Biassono» e ne è sempre stato un suo attivo e meritorio sostenitore, anche attraverso donazioni personali.
Chiunque entrasse al Museo anche per la prima volta, trovava in Poldo un entusiasta organizzatore, un padrone di casa accogliente e sempre impegnato ad organizzare nuovi eventi, nuove mostre, a valorizzare nuove acquisizioni.

Senza di lui, che è venuto a mancare soltanto poche settimane dopo Marco Tremolada, la nostra associazione ed il Museo non avrebbero potuto crescere ed affermarsi come una realtà importante della Brianza. Sarà molto dura fare a meno anche del suo insostituibile apporto e portare avanti la sua opera.

Leopoldo lascia la moglie Gabriella e le figlie Elena e Clara.
I funerali saranno celebrati mercoledì alle ore 15 nella basilica di Agliate.

Sabato 23 marzo, alle ore 21, il Museo Civico Carlo Verri di Biassono, organizza una serata dedicata alla Brianza ed al ...
16/03/2024

Sabato 23 marzo, alle ore 21, il Museo Civico Carlo Verri di Biassono, organizza una serata dedicata alla Brianza ed al suo periodo medievale con il dottor Andrea Mariani.

L'obiettivo di questo contributo è quello di offrire un punto della situazione sulle strutture fortificate medievali attive nel territorio Brianteo particolarmente fra IX e XII secolo. Attraverso l'analisi di fonti scritte e materiali verranno presentate le principali caratteristiche degli elementi difensivi individuati nel corso di una ricerca iniziata ormai oltre una dozzina di anni fa passando dalla loro tipologia, ai proprietari allo stato attuale. La finalità è quella di mantenere vivo il dibattito sull'argomento e promuovere nuovi studi su questa tematica.
Andrea Mariani è dottore magistrale in storia per la Università degli Studi di Milano (2014) e Dottore di Ricerca in Storia per la Università di Porto, Portogallo (2020). Dal 2015 é ricercatore integrato del Centro de Investigação Transdisciplinar Cultura, Espaço e Memória della facoltà di Lettere della Università di Porto; dal 2022 lavora nella Fondazione Casa de Mateus di Vila Real, Portogallo. Membro di diverse associazioni europee, fra le quali il GRAL, l'APS Popolo di Brig ed EXARC, si occupa principalmente, ma non solo, di storia medievale (VI-XIII secolo), della storia della Brianza, di living history e archeologia sperimentale.

Anche questo appuntamento si terrà in presenza nell’aula didattica della sezione del Museo di Ca’ de Bossi (via Umberto I, 3, Biassono, primo piano) e in streaming sul canale YouTube dello stesso Museo, dove in seguito sarà caricata.
Vi aspettiamo numerosi.

24/02/2024

Questa sera alle ore 21, preparatevi a una serata dedicata a San Martino, patrono del paese.
La conferenza sarà tenuta dall'architetto e socio del GRAL, Andrea Anzani.
Anche questo incontro si terrà nell’aula didattica della sezione del Museo di Ca’ de Bossi (via Umberto I, 3, Biassono, primo piano).
Per chi non potesse partecipare di persona, sarà possibile seguire la diretta in streaming sul nostro canale YouTube, dove rimarrà poi fruibile.
Non perdetevela!

18/02/2024

Sabato 24 febbraio, alle ore 21, il Museo Civico Carlo Verri di Biassono, per il suo ciclo di incontri primaverili, organizza una serata dedicata a San Martino, patrono del paese.

A parlarne sarà l’architetto Andrea Anzani, specializzato in progetti riguardanti l’edilizia, la sostenibilità e il restauro conservativo. Come membro del Gruppo Ricerche Archeostoriche del Lambro (GRAL), ente che gestisce il Museo Civico, ha approfondito i propri interessi per le vicende storiche e lo sviluppo degli insediamenti e delle fortificazioni in ambito brianteo.
Da questi studi nasce la presentazione su “San Martino in Brianza”, attraverso la quale l’Architetto Anzani esplorerà l’iconografia del Santo per indagarne la diffusione del culto e la sua valenza per il territorio brianzolo.

Anche questo appuntamento si terrà in presenza nell’aula didattica della sezione del Museo di Ca’ de Bossi (via Umberto I, 3, Biassono, primo piano) e in streaming sul canale YouTube dello stesso Museo, dove in seguito sarà caricata.
Vi aspettiamo numerosi.

Questa sera, nella sede distaccata di Ca' de Bossi (via Umberto I, 3, Biassono, primo piano) alle ore 21, ospiteremo il ...
03/02/2024

Questa sera, nella sede distaccata di Ca' de Bossi (via Umberto I, 3, Biassono, primo piano) alle ore 21, ospiteremo il primo incontro del ciclo di conferenze intitolato "Identità di un territorio".

Il direttore del Museo Civico Carlo Verri e accademico dei Lincei, prof. Ermanno A. Arslan, racconterà la complicata convivenza sul territorio brianteo di Celti e Romani, da un punto di vista archeologico, con la relazione "Celti padani e Romani: un rapporto difficile".

Vi aspettiamo numerosi!
Per chi non potrà seguire l'evento in presenza, tutte le conferenze saranno trasmesse in streaming sul nostro canale YouTube.

Con profondissimo dolore comunichiamo che ci ha lasciati il nostro Marco Tremolada, vicepresidente del GRAL dal 1976.Cla...
20/01/2024

Con profondissimo dolore comunichiamo che ci ha lasciati il nostro Marco Tremolada, vicepresidente del GRAL dal 1976.

Classe 1946, primo Sgurbat d'Or biassonese nel 2000, ha da sempre militato nel gruppo divenendone vicepresidente fin dalle origini, il suo contributo fattivo, in quasi cinquant'anni di volontariato, è sempre stato il motore pratico del fare. Ha collaborato con tutti i presidenti mantenendo quella continuità, soprattutto verso le istituzioni locali, che hanno permesso al gruppo di lavorare con serenità.
Instancabile la sua opera di documentazione e digitalizzazione che rappresenta la nostra ossatura documentale sia come memoria storica del gruppo che come documentazione dei cambiamenti del territorio.
Persona sempre attenta all'innovazione spesso anticipatrice dei tempi, a volte non compreso, con le sue idee e le sue proposte.
Possiamo sicuramente affermare, senza temere smentite, che senza di lui il Museo di Biassono non sarebbe cresciuto e prosperato in tutti questi anni.
Marco è una bella persona, un biassonese fino in fondo, un uomo sempre disponibile, quello che in letteratura definirebbero burbero benefico e che ha fatto del Museo di Biassono la sua seconda casa.
Per l'associazione è un momento duro, è uno spartiacque, in realtà non abbiamo le parole per descrivere il nostro stato d'animo, ma rimaniamo con tanti formidabili ricordi, di noi con Marco, di lui con noi e di questo progetto che è il GRAL ed il Museo di Biassono.

IL PAESAGGIO PERDUTO. VIVERE NEL TERRITORIO INSUBRE TRA VIGNETI, BRUGHIERE, ROSETI E RISORGIVE NEL V SECOLOQuesta sera, ...
18/02/2023

IL PAESAGGIO PERDUTO. VIVERE NEL TERRITORIO INSUBRE TRA VIGNETI, BRUGHIERE, ROSETI E RISORGIVE NEL V SECOLO

Questa sera, sabato 18 febbraio si terrà la quarta conferenza del nuovo ciclo 2022/2023 organizzato dal nostro Museo.

Massimiliano David, Università Sapienza di Roma, ci parlerà del nostro territorio durante il periodo tardoantico.

Le popolose terre comprese tra Adda e Ticino, caratterizzate da un paesaggio estremamente variegato fatto di laghi, colline, piccole pianure fertili, risorgive e fiumi pescosi, affrontano nel V secolo d.C. i primi passi di una metamorfosi pilotata in gran parte dai grandi capitali dell’autorità ecclesiastica milanese. La fama di Mediolanum e la bellezza del paesaggio calamitavano allora viaggiatori e mercanti da ogni angolo del Mediterraneo. Il lento processo di Cristianizzazione era ancora pienamente operativo alla fine del VI secolo quando sussistevano ancora le ultime residenze aristocratiche che in età romana si erano diffuse nelle campagne e quando nascevano vieppiù nuovi nuclei aggregativi per soddisfare ai bisogni dei sempre più numerosi greggi di fedeli della nuova religione. Solo con l’aiuto delle nuove tecnologie informatiche, in particolare solo con l’uso di applicativi GIS, è possibile gestire la sempre più vasta mole di fonti archeologiche che provengono da un territorio di questa complessità.

Aula didattica del Museo in Ca’ dei Bossi in via Umberto I, n.1. Entrata dal portone principale e scala a destra.

Vi aspettiamo numerosi.

La conferenza potrà essere seguita anche in diretta sul nostro canale Youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCmx6UBYQYprdJslpmGcDZQQ

Ieri sera non siete riusciti a passare per Biassono e vi siete persi la diretta sul nostro canale Youtube? Non ci sono p...
20/01/2023

Ieri sera non siete riusciti a passare per Biassono e vi siete persi la diretta sul nostro canale Youtube? Non ci sono problemi!
Il video della conferenza "Da Ninive a Babilonia. Alla scoperta dell'antica Mesopotamia nei musei italiani" del Prof. Luca Peyronel (Università degli Studi di Milano) è disponibile qui:

Luca Peyronel, Università degli Studi di Milano, parla del materiale mesopotamico presente nei musei italiani.Ninive, Ur, Uruk, Babilonia, antiche città di M...

Indirizzo

Via S. Martino, 1
Biassono
20853

Orario di apertura

Venerdì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:30
Sabato 15:00 - 19:00

Telefono

+390392201077

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Civico Carlo Verri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi


Potrebbe piacerti anche