Clicky

Storia, miti e leggende di Besozzo

Storia, miti e leggende di Besozzo Tutto ciò che va tramandato... storia, miti e leggende del Comune di Besozzo

Normali funzionamento

Possiamo datare questa cartolina intorno agli anni '30?
11/05/2021

Possiamo datare questa cartolina intorno agli anni '30?

28 luglio 1848. Alla testa del prode e vittorioso mio esercito sono entrato nel vostro suolo come il liberator vostro da...
05/05/2021

28 luglio 1848.
Alla testa del prode e vittorioso mio esercito sono entrato nel vostro suolo come il liberator vostro da una dominazione rivoluzionaria e tirannica. Molti di voi, sedotti da perfide suggestioni hanno dimenticato i sacri doveri verso il legittimo loro Sovrano. Tornate devoti sotto lo scettro benigno del nostro Imperatore e Re. Io vi offro la mano a sincera conciliazione.
Abitante la Lombardia, ascoltate il benevolo mio consiglio. Confidenti accogliete le brave mie Truppe. Esse guarentiranno al cittadino pacifico ogni maggior sicurezza della persona e della proprietà, ma contro chi si ostinasse nel cieco delirio della ribellione procederanno irremissibilmente con tutta la severità della legge marziale.
A voi la scelta; a me l'impegno di esattamente adempire la mia parola.
Dal Quartier Generale di Valleggio - 28 luglio 1848
Josef Radetzky

1940. Veduta di Besozzo.
30/04/2021

1940. Veduta di Besozzo.

Olginasio
29/04/2021

Olginasio

Olginasio 1959 circa Località Sanditt
29/04/2021

Olginasio 1959 circa Località Sanditt

Besozzo. Una vecchia cartolina. In centro si vede il distributore di benzina. Potete dedurre l'anno di questa foto?
29/04/2021

Besozzo. Una vecchia cartolina. In centro si vede il distributore di benzina. Potete dedurre l'anno di questa foto?

Davide De Camilli e famiglia davanti al Ristorante Besozzo da poco inaugurato (foto 1902): sulla destra Davide (1860-194...
27/04/2021

Davide De Camilli e famiglia davanti al Ristorante Besozzo da poco inaugurato (foto 1902): sulla destra Davide (1860-1941) con la moglie Celestina Bianchi (1873-1932) e i figli Carlo (nato 1895) e Arrigo (1898-1941); al centro il fratello Giuseppe (1864-1939) con la moglie Caterina Aimini (1873-1909) e il figlio maggiore Angelo (1898-1918); a sinistra la sorella Antonietta (nata 1855).
Famiglia lombarda non illustre, ma documentata con continuità a partire dalla metà del ‘700 nel Comune di Besozzo (Varese), potendovi attestare con chiarezza un Domenico di Giovanni, sposato nel 1782. A Besozzo la famiglia risiede stabilmente; nella prima metà del ‘900, alcuni componenti si trasferirono a Como o a Milano, nella seconda metà dello stesso secolo, gli spostamenti si ampliarono a un raggio più vasto. Tra le professioni esercitate abbiamo barbieri, cartari, un calzolaio, un sarto, un fruttivendolo. Davide è stato probabilmente il primo a lasciare Besozzo: lavorò a Milano in un caffè importante del centro, poi rientrò a Besozzo ed aprì, nei primissimi anni del ‘900, un albergo con ristorante ai suoi tempi rinomato. Nel Novecento troviamo poi una generazione di impiegati, una maestra elementare e un tornitore in ottone con ditta a Como. Tra i componenti emerge Fausto: direttore della banda di Comerio (VA), che fu allontanato dall’incarico per le sue idee antifasciste.

Graditi i commenti sulla foto.

1885. La prima cartina che riporta il passante della ferrovia da Besozzo.
21/04/2021

1885. La prima cartina che riporta il passante della ferrovia da Besozzo.

21/04/2021

Abbiamo creato questa pagina per raccogliere storie e racconti, e magari qualche leggenda sul nostro Comune di Besozzo. Quindi se nel vostro cassetto dei ricordi, avete un qualcosa da condividere noi siamo qui ad ascoltarvi, prima che tutto finisca nel dimenticatoio.
Grazie mille. 👍

Indirizzo

Besozzo
21023

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Storia, miti e leggende di Besozzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Musei nelle vicinanze

Commenti

PROVATE AD INDOVINARE IL SITO DI QUESTO NOTISSIMO FABBRICATO
ANNO 1968.....DUE GIORNI DI ATTESA....
SIAMO IN PIAZZA , DA NOTARE LA RINGHIERA SULLA SINISTRA COMPLETAMENTE INTATTA..SI EVINCE CHE MANCANO LE SCALE CHE OGGI PORTANO ALLA PIZZERIA ..
ANNO 1938...
Sempre altre foto della Filarmonica credo la prima anni’60. E la seconda sulla scalinata che porta al faro anni’70
Filarmonica di Besozzo fine anni’50
Il Torrino di Bogno. 1947
Trovata tra le varie foto che ho nel pc.
Se sapete storie e leggende commentate. 😉
...................................LEGGENDA......................
UNA LEGGENDA ULTRA SECOLARE , DICEVA CHE UNA ZUCCA , POSIZIONATA DOVE ORA SORGE IL NOSTRO MONUMENTO AI CADUTI , MARCIVA DALLA PARTE RIVOLTA VERSO BESOZZO INFERIORE, MENTRE QUELLA PARTE RIVOLTA VERSO IL CASTELLO , RIMANEVA INTEGRA......LEGGENDA CHE PUÒ AVERE UN SUO PERCHÉ. QUASI TUTTA BESOZZO INFERIORE, ERA PALUDE , COME ERA PALUDE , LA PARTE BASSA DI MALGESSO , BREGANO , OLGINASIO , BARDELLO.
ULTIMA PULIZIA E RISTRUTTURAZIONE, FARO DI BESOZZO..
DAL VECCHIO BAR HAITI, NEVICATA DEL 1985....
VIA RONCARI VISTA DAL MONUMENTO AI CADUTI, PRIMA DELL'INTERA RISTRUTTURAZIONE
VISTA DA VIA XXV APRILE , DOPO LA DEMOLIZIONE TOTALE DELL'INTERO CORPO INDUSTRIALE
x

Altro Besozzo musei (vedi tutte)

Museo Etnografico di Luzzi Archiviopittorgiani Museo del banditismo Galleria Caretto&Occhinegro Storie civitavecchiesi di Enrico Ciancarini Mac3 Museo d'Arte Contemporanea Città di Caserta Museo del Candeliere di Nulvi Museo dell'Amore Perduto Butterfly Arc SVB AQVILA Io Sono Schiele Pompei Diana Tour Museo archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri” Museo del Fungo di Ceva FriMact-Museo Civico-di Frigento