Museo FRaC

Museo FRaC Il Frac di Baronissi è un museo di arte contemporanea, diretto dal critico Massimo Bignardi

Il Museo ha come proprio fine quello di favorire la più ampia conoscenza delle esperienze artistiche della seconda metà del XX secolo, la ricerca e la sperimentazione delle espressioni attuali, nonché promuovere e sviluppare la creatività come fattore di identità della comunità regionale. Esso persegue la valorizzazione delle raccolte d’arte contemporanea e di tutto il complesso didattico e docume

ntario di supporto, nonché la promozione delle manifestazioni espositive sull'evoluzione delle esperienze artistiche contemporanee. Pertanto, oltre ad essere considerato come spazio museale, rappresenta principalmente uno strumento di confronto e dibattito, nonché di formazione culturale.

👨‍🏫📽 Si è tenuta questa mattina la 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿𝗹𝗮𝘀𝘀 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐧𝐚𝐢𝐫𝐞𝟐𝟑 Lᴀ ᴘʀᴏᴅᴜᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴇʟ ᴄɪɴᴇᴍᴀ ᴅᴏᴄᴜᴍᴇɴᴛᴀʀɪᴏ ɪɴ Iᴛᴀʟɪᴀ presso la Sa...
17/10/2023

👨‍🏫📽 Si è tenuta questa mattina la 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿𝗹𝗮𝘀𝘀 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐧𝐚𝐢𝐫𝐞𝟐𝟑
Lᴀ ᴘʀᴏᴅᴜᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴇʟ ᴄɪɴᴇᴍᴀ ᴅᴏᴄᴜᴍᴇɴᴛᴀʀɪᴏ ɪɴ Iᴛᴀʟɪᴀ presso la Sala conferenze Biblioteca Umanistica "E.R. Caianiello" dell'Università di Salerno.
👥️ L'incontro, moderato da 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗶𝗲𝗿𝗶 - DISPAC, Università di Salerno - è iniziato con i saluti di 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗰𝗵𝗶𝗮𝗶, Direttore DISPAC Unisa, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗶𝗳𝗮𝗻𝗼, Direttrice Centro Bibliotecario d'Ateneo Unisa, e 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮, Referente di Ateneo del POT "Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale materiale e immateriale"
DISPAC, Unisa.
𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗔𝘃𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼, Direttore artistico di Visionnaire, ha introdotto i due ospiti, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗶𝗻𝗶𝗻𝗶 e 𝗥𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗮𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 - rispettivamente Direttore editoriale DeepInto e Produttore ZivagoFilm - che hanno raccontato le loro esperienze nell'ambito del cinema documentario in Italia.
___

👨‍🏫 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿𝗹𝗮𝘀𝘀 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐧𝐚𝐢𝐫𝐞𝟐𝟑 📽Lᴀ ᴘʀᴏᴅᴜᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴇʟ ᴄɪɴᴇᴍᴀ ᴅᴏᴄᴜᴍᴇɴᴛᴀʀɪᴏ ɪɴ Iᴛᴀʟɪᴀ🗓 Domani, martedì 17 ottobre 📍Sala conferen...
16/10/2023

👨‍🏫 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿𝗹𝗮𝘀𝘀 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐧𝐚𝐢𝐫𝐞𝟐𝟑
📽Lᴀ ᴘʀᴏᴅᴜᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴇʟ ᴄɪɴᴇᴍᴀ ᴅᴏᴄᴜᴍᴇɴᴛᴀʀɪᴏ ɪɴ Iᴛᴀʟɪᴀ
🗓 Domani, martedì 17 ottobre
📍Sala conferenze Biblioteca Umanistica "E.R. Caianiello" (Università di Salerno)

In Italia negli ultimi 15 anni si è sviluppato in modo preponderante un genere di cinema che viene identificato come documentario. Potrebbe aver sostituito il cinema d’inchiesta e politico degli anni ’70 e ’80? Ne parlano 𝗥𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗮𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮, produttore esecutivo di Zivago Film, si occupa di produzione e distribuzione in ambito cinematografico e audiovisivo, e 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗶𝗻𝗶𝗻𝗶, direttore editoriale di DeepInto, azienda del gruppo Ciaopeople.
___

14/10/2023

È stata inaugurata 𝑷𝑹𝑬𝑺𝑬𝑵𝒁𝑬, la mostra fotografica di 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐨𝐭𝐚, dal 13 ottobre al 12 novembre in esposizione presso il Museo FRaC Baronissi
(ingresso libero)
___
𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮
Lunedì e giovedì 9:00/12:30 - 16:00/18:30
Venerdì e sabato: 10:00 /13:00 - 17:00/20:00
Domenica e festivi: 10:00/13:00 - 17:00/21:00
___

🗞  Grazie a Ilaria Cotarella - Giornalista de Il Mattino per l'articolo dedicato alla mostra fotografica di 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐚...
13/10/2023

🗞
Grazie a Ilaria Cotarella - Giornalista de Il Mattino per l'articolo dedicato alla mostra fotografica di 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐨𝐭𝐚 dal titolo 𝑷𝑹𝑬𝑺𝑬𝑵𝒁𝑬.
Inaugurazione oggi 13 ottobre, ore 18:30, presso il Museo FRaC Baronissi.
___

🗞  Grazie a Le Cronache per l'articolo dedicato alla mostra fotografica di 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐨𝐭𝐚 dal titolo 𝑷𝑹𝑬𝑺𝑬𝑵𝒁𝑬.La mostr...
11/10/2023

🗞

Grazie a Le Cronache per l'articolo dedicato alla mostra fotografica di 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐨𝐭𝐚 dal titolo 𝑷𝑹𝑬𝑺𝑬𝑵𝒁𝑬.
La mostra, composta da una selezione di trenta foto, verrà inaugurata venerdì 13 ottobre alle ore 18:30 presso il Museo FRaC Baronissi.
___

𝑷𝑹𝑬𝑺𝑬𝑵𝒁𝑬📷Mostra fotografica di 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐨𝐭𝐚🗓Inaugurazione: 13 ottobre ore 18:30📍presso il Museo FRaC BaronissiL’arti...
09/10/2023

𝑷𝑹𝑬𝑺𝑬𝑵𝒁𝑬
📷Mostra fotografica di 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐨𝐭𝐚
🗓Inaugurazione: 13 ottobre ore 18:30
📍presso il Museo FRaC Baronissi

L’artista salernitana esporrà una scelta di trenta scatti che tracciano il suo percorso artistico nell’arco di un decennio circa. Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo FRaC e curatore della mostra fotografica, afferma: "Vivian mette in campo la sua capacità, avrebbe detto Adams citando Minor White, di far aderire i suoi scatti alla vita senza cedimenti a compiacenti narrazioni, bensì restituendo immagini/testimonianze di un’esperienza vissuta nella sua percezione emotiva che resta, come lo è per ogni esperienza creativa, inesprimibile."

La mostra è in esposizione al Museo FRaC Baronissi dal 13 ottobre al 12 novembre (ingresso libero)
___
𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮
Lunedì e giovedì 9:00/12:30 - 16:00/18:30
Venerdì e sabato: 10:00 /13:00; 17:00/20:00
Domenica e festivi: 10:00/13:00 - 17:00/21:00
___

Il museo FRaC Baronissi al Campania Libri Festival con l’esposizione di 40 opere selezionate dalla collezione Segnalibri...
08/10/2023

Il museo FRaC Baronissi al Campania Libri Festival con l’esposizione di 40 opere selezionate dalla collezione Segnalibri d’Artista, ospitata dall’Associazione Italiana Biblioteche sez. Campania nel Bibliohub, un veicolo di diffusione di cultura, informazione e socialità per adulti e bambini. Il Bibliohub è stato presentato nel 2016 alla XV mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, nell’ambito di Taking Care.
___

🖼Oggi 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 è la Dɪᴄɪᴀɴɴᴏᴠᴇsɪᴍᴀ Gɪᴏʀɴᴀᴛᴀ ᴅᴇʟ Cᴏɴᴛᴇᴍᴘᴏʀᴀɴᴇᴏ Il Museo FRaC Baronissi per l'occasione prolunga il suo o...
07/10/2023

🖼Oggi 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 è la Dɪᴄɪᴀɴɴᴏᴠᴇsɪᴍᴀ Gɪᴏʀɴᴀᴛᴀ ᴅᴇʟ Cᴏɴᴛᴇᴍᴘᴏʀᴀɴᴇᴏ
Il Museo FRaC Baronissi per l'occasione prolunga il suo orario di apertura fino alle 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟮:𝟬𝟬.
📷 Vi aspettiamo al Museo dove potete visitare la mostra fotografica: 𝗠𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗔𝗡𝗡𝗢. 𝙍𝙀𝙏𝙍𝙊𝙎𝙋𝙀𝙏𝙏𝙄𝙑𝘼 in esposizione fino a domani 8 ottobre.
___

🖼sabato 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 in occasione della Dɪᴄɪᴀɴɴᴏᴠᴇsɪᴍᴀ Gɪᴏʀɴᴀᴛᴀ ᴅᴇʟ Cᴏɴᴛᴇᴍᴘᴏʀᴀɴᴇᴏ il Museo FRaC Baronissi prolunga il ...
05/10/2023

🖼sabato 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 in occasione della Dɪᴄɪᴀɴɴᴏᴠᴇsɪᴍᴀ Gɪᴏʀɴᴀᴛᴀ ᴅᴇʟ Cᴏɴᴛᴇᴍᴘᴏʀᴀɴᴇᴏ il Museo FRaC Baronissi prolunga il suo orario di apertura fino alle 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟮:𝟬𝟬.
📷Ricordiamo che attualmente al Museo potete visitare la mostra fotografica: 𝗠𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗔𝗡𝗡𝗢. 𝙍𝙀𝙏𝙍𝙊𝙎𝙋𝙀𝙏𝙏𝙄𝙑𝘼 (in esposizione fino all'8 ottobre).
___
Foto di Jacopo Naddeo Fotografo
___

📚Nell'ambito del Cᴀᴍᴘᴀɴɪᴀ Lɪʙʀɪ Fᴇsᴛɪᴠᴀʟ, all'interno dell'evento 𝘛𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 | 𝘉𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘩𝘶𝘣 verrà presentata...
03/10/2023

📚Nell'ambito del Cᴀᴍᴘᴀɴɪᴀ Lɪʙʀɪ Fᴇsᴛɪᴠᴀʟ, all'interno dell'evento 𝘛𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 | 𝘉𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘩𝘶𝘣 verrà presentata la mostra 𝑺𝒆𝒈𝒏𝒂𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊 𝒅'𝑨𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒂, con Massimo Bignardi, direttore Artistico Museo FRaC Baronissi, e Pio Manzo - Presidente AIB Campania. La collezione di segnalibri è stata donata al Museo FRaC da Franco Cusati dell'associazione 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘢 𝘕𝘢𝘱𝘰𝘭𝘪𝘤’𝘦̀.
🗓L'evento si terrà venerdì 6 ottobre, ore 19:30-20:30
📍presso il Palazzo Reale di Napoli (Piazza del Plebiscito)
___

🌅La terza edizione di Visionnaire23 si è conclusa nel magico scenario della terrazza di Marina d'Arechi e questi scatti ...
28/09/2023

🌅La terza edizione di Visionnaire23 si è conclusa nel magico scenario della terrazza di Marina d'Arechi e questi scatti lo testimoniano.
La tenacia delle attrici e degli attori è stata protagonista della serata grazie ad Angela Ciaburri e Arturo Muselli che hanno raccontato la loro esperienza attoriale fra teatro e cinema. A concludere, VAN - Verso Altre Narrazioni - in una esibizione fra teatro, musica e danza con una riduzione polifonica dell'Odissea di Omero dal titolo "2021 Odissea nello Spiazzo".
___
📸 foto di
___

Sabato 23 settembre presso la Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi, un grande successo che ha avuto come prot...
25/09/2023

Sabato 23 settembre presso la Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi, un grande successo che ha avuto come protagonista la sinergia fra letteratura e musica. La serata è iniziata con la presentazione del libro di Tony Borlotti 𝟔𝟎'𝐬 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐚𝐭 𝐑𝐞𝐬𝐮𝐫𝐫𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 - 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑒𝑟𝑛𝑖𝑡𝑎𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑆𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑎. L'autore ha dialogato con 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗕𝗶𝗴𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶 e 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗣𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝗿𝗼 parlando di come il libro sia una raccolta dei complessi musicali degli anni Sessanta in Provincia di Salerno. Tutto ciò si è tradotto con il concerto del gruppo T𝐎N𝐘 𝐁O𝐑L𝐎T𝐓I e i s𝐮o𝐢 𝐅L𝐀U𝐄R𝐒 che ha chiuso la serata.
___

Domani 24 settembre il Museo FRaC di Baronissi è 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼. L'ultimo evento di Visionnaire23 si svolgerà presso la terrazza...
23/09/2023

Domani 24 settembre il Museo FRaC di Baronissi è 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼. L'ultimo evento di Visionnaire23 si svolgerà presso la terrazza di Marina d'Arechi, Salerno.
👇🏼
🎭𝗟𝗔 𝗧𝗘𝗡𝗔𝗖𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗧𝗧𝗥𝗜𝗖𝗜 𝗘 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗧𝗧𝗢𝗥𝗜
👥Incontro con 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗖𝗶𝗮𝗯𝘂𝗿𝗿𝗶 e 𝗔𝗿𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶
👤 Modera 𝗘𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮
📅 domenica 24 settembre, ore 18:30
📍 La Terrazza di Marina d'Arechi - Via Salvador Allende, Salerno

Incontro con i due giovani e affermati attori della scena cinematografica e teatrale, reduci dal successo della serie Rai 𝑅𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑒, che racconteranno il loro percorso artistico tra
cinema e teatro.

🎼𝘼 𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞𝙧𝙚, saluto finale con
2021 Oᴅɪssᴇᴀ ɴᴇʟʟᴏ Sᴘɪᴀᴢᴢᴏ - Riduzione polifonica in 15' dell'Odissea di Omero
a cura di 𝑽𝑨𝑵 - 𝑽𝒆𝒓𝒔𝒐 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒆 𝑵𝒂𝒓𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊
____
Richiesta la 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 al 3509033510
Come raggiungere La Terrazza di Marina d'Arechi: https://www.marinadarechi.com/marina/come-raggiungerci/
____

🗞 Grazie PAESE SUD per l'articolo dedicato all'evento di questa sera presso il Museo FRaC di Baronissi.𝕌ℕ𝔸 𝕃𝔼ℤ𝕀𝕆ℕ𝔼 𝔻𝕀 𝕄𝕌...
23/09/2023

🗞

Grazie PAESE SUD per l'articolo dedicato all'evento di questa sera presso il Museo FRaC di Baronissi.
𝕌ℕ𝔸 𝕃𝔼ℤ𝕀𝕆ℕ𝔼 𝔻𝕀 𝕄𝕌𝕊𝕀ℂ𝔸 𝔹𝔼𝔸𝕋
🗓 sabato 23 settembre
📍Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi
📚 ore 19:00 presentazione del libro:
𝐓𝐎𝐍𝐘 𝐁𝐎𝐑𝐋𝐎𝐓𝐓𝐈
𝟔𝟎'𝐬 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐚𝐭 𝐑𝐞𝐬𝐮𝐫𝐫𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧
𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑒𝑟𝑛𝑖𝑡𝑎𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑆𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑎
Dialogheranno con lautore
𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗕𝗶𝗴𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶 e 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗣𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝗿𝗼

🎵ore 20:00 concerto del gruppo:
T𝐎N𝐘 𝐁O𝐑L𝐎T𝐓I
e i s𝐮o𝐢 𝐅L𝐀U𝐄R𝐒
___

Una lezione di musica Beat

📽 DOC CINEMA DEL REALE𝗞𝗜𝗟𝗟 𝗠𝗘 𝗜𝗙 𝗬𝗢𝗨 𝗖𝗔𝗡 (2022)Regia di 𝗔𝗹𝗲𝘅 𝗜𝗻𝗳𝗮𝘀𝗰𝗲𝗹𝗹𝗶👥️Dialoga con il regista 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗲🗓ve...
19/09/2023

📽 DOC CINEMA DEL REALE
𝗞𝗜𝗟𝗟 𝗠𝗘 𝗜𝗙 𝗬𝗢𝗨 𝗖𝗔𝗡 (2022)
Regia di 𝗔𝗹𝗲𝘅 𝗜𝗻𝗳𝗮𝘀𝗰𝗲𝗹𝗹𝗶
👥️Dialoga con il regista 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗲
🗓venerdì 22 settembre, ore 20:30
📍Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi (𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘰)

✨️𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑽𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒏𝒂𝒊𝒓𝒆23
Miglior documentario Kill me if you can ad Alex Infascelli

🎬 Il film racconta l’incredibile vicenda di Raffaele Minichiello, una vita punteggiata da terremoti, attentati, guerre, tragedie personali e guai di ogni sorta ma sempre all’insegna di una irriducibile voglia di vivere, o meglio, di sopravvivere, nonostante un destino che sembra proprio accanirsi contro di lui.
____
👤Alex Infascelli è uno dei più noti registi italiani. Vincitore di tre David di Donatello e candidato all’Oscar Europeo, dopo aver lavorato ai videoclip di molti dei più importanti artisti degli Anni ’90, ha esordito con il film Almost blue (2000). Ha realizzato fra l’altro S for Stanley (2015) e Mi chiamo Francesco Totti (2020). Dal 2001 è impegnato a portare un messaggio di recupero dalle dipendenze. Now, here, nowhere – Ora, qui, da nessuna parte è il suo primo romanzo.
____

𝕌ℕ𝔸 𝕃𝔼ℤ𝕀𝕆ℕ𝔼 𝔻𝕀 𝕄𝕌𝕊𝕀ℂ𝔸 𝔹𝔼𝔸𝕋🗓 sabato 23 settembre📍Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi 📚 ore 19:00 presentazion...
19/09/2023

𝕌ℕ𝔸 𝕃𝔼ℤ𝕀𝕆ℕ𝔼 𝔻𝕀 𝕄𝕌𝕊𝕀ℂ𝔸 𝔹𝔼𝔸𝕋
🗓 sabato 23 settembre
📍Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi
📚 ore 19:00 presentazione del libro:
𝐓𝐎𝐍𝐘 𝐁𝐎𝐑𝐋𝐎𝐓𝐓𝐈
𝟔𝟎'𝐬 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐚𝐭 𝐑𝐞𝐬𝐮𝐫𝐫𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧
𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑒𝑟𝑛𝑖𝑡𝑎𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑆𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑎
Dialogheranno con l'autore
𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗕𝗶𝗴𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶 e 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗣𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝗿𝗼

🎵ore 20:00 concerto del gruppo:
T𝐎N𝐘 𝐁O𝐑L𝐎T𝐓I
e i s𝐮o𝐢 𝐅L𝐀U𝐄R𝐒
___

È stata inaugurata ieri la rassegna Fᴏᴛᴏɢʀᴀꜰɪᴀ23 presso il Museo FRaC di Baronissi che prende il via con la mostra fotog...
17/09/2023

È stata inaugurata ieri la rassegna Fᴏᴛᴏɢʀᴀꜰɪᴀ23 presso il Museo FRaC di Baronissi che prende il via con la mostra fotografica: 𝗠𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗔𝗡𝗡𝗢. 𝙍𝙀𝙏𝙍𝙊𝙎𝙋𝙀𝙏𝙏𝙄𝙑𝘼 (dal 16 settembre all'8 ottobre) curata da Nicola Capodanno, figlio dall’artista scomparso lo scorso anno. Presenti con lui all'inaugurazione Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo FRaC, e Carlo Pecoraro. La rassegna vedrà poi altre due mostre fotografiche susseguirsi fino a dicembre: 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒛𝒆, di Vivianne Cammarota, e 𝑭𝒐𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊&𝑭𝒐𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒆, quest'ultimo curata da Carlo Pecoraro.
____

📰📺     Grazie Liratv per il servizio dedicato alla rassegna Fᴏᴛᴏɢʀᴀꜰɪᴀ23 che prenderà il via oggi 16 settembre alle ore ...
16/09/2023

📰📺
Grazie Liratv per il servizio dedicato alla rassegna Fᴏᴛᴏɢʀᴀꜰɪᴀ23 che prenderà il via oggi 16 settembre alle ore 18:30 con la mostra fotografica 𝗠𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗔𝗡𝗡𝗢. 𝙍𝙀𝙏𝙍𝙊𝙎𝙋𝙀𝙏𝙏𝙄𝙑𝘼, dal 16 settembre all'8 ottobre presso il Museo-FRaC Baronissi - Galleria dei Frati (𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘰). La rassegna è composta da altre due mostre intitolate 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒛𝒆, di Vivianne Cammarota, e 𝑭𝒐𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊&𝑭𝒐𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒆, in esposizione al Museo FRaC fino a Dicembre.
___

In programma tre mostre fotografiche al Museo Frac di Baronissi, città che conferma la sua vivacità nel campo della cultura.

📰   Grazie a Il Mattino, La Città di Salerno e Le Cronache per i loro articoli sulla rassegna Fᴏᴛᴏɢʀᴀꜰɪᴀ23 che prenderà ...
15/09/2023

📰

Grazie a Il Mattino, La Città di Salerno e Le Cronache per i loro articoli sulla rassegna Fᴏᴛᴏɢʀᴀꜰɪᴀ23 che prenderà il via domani 16 settembre alle ore 18:30, con la mostra fotografica 𝗠𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗔𝗡𝗡𝗢. 𝙍𝙀𝙏𝙍𝙊𝙎𝙋𝙀𝙏𝙏𝙄𝙑𝘼, dal 16 settembre all'8 ottobre presso il Museo-FRaC Baronissi - Galleria dei Frati (𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘰). La rassegna è composta da altre due mostre intitolate 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒛𝒆, di Vivianne Cammarota, e 𝑭𝒐𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊&𝑭𝒐𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒆, in esposizione al Museo FRaC fino a Dicembre.
____

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa che ha annunciato la mostra:𝗠𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗔𝗡𝗡𝗢.  𝙍𝙀𝙏𝙍𝙊𝙎𝙋𝙀𝙏𝙏𝙄𝙑𝘼📅 dal 16 se...
14/09/2023

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa che ha annunciato la mostra:
𝗠𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗔𝗡𝗡𝗢. 𝙍𝙀𝙏𝙍𝙊𝙎𝙋𝙀𝙏𝙏𝙄𝙑𝘼
📅 dal 16 settembre all'8 ottobre
📍Museo-FRaC Baronissi - Galleria dei Frati (𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘰)

Presenti il Sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante e il direttore artistico del Museo FRaC Massimo Bignardi .

La mostra sarà inaugurata sabato 16 settembre, alle ore 18:30 e apre la rassegna Fᴏᴛᴏɢʀᴀꜰɪᴀ23, un ciclo di tre appuntamenti che, fino a dicembre, si alterneranno nella Galleria dei Frati del Museo-FRaC Baronissi.
📸Curata da Nicola Capodanno figlio dall’artista scomparso lo scorso anno, la mostra riunisce un repertorio di oltre cinquanta scatti fotografici realizzati nel corso della sua vita, mettendo insieme le migliori immagini del fotoreporter al servizio dell’agenzia giornalistica ANSA con quelle realizzate nella sua vita privata. Scatti iconici che hanno saputo raccontare la bellezza e la drammaticità dei fatti accaduti nel nostro Paese. Come la potente immagine del ca****re che galleggia nelle acque di Ustica, dopo la tragica strage del 1980. Fotogramma che da solo e significato e significante dell’accaduto.

📓La mostra sarà accompagnata dal libro RETROSPETTIVA. Massimo Capodanno, curata da NERO Editions, che raccoglie circa 150 immagini dal 1969 ai giorni nostri.

L’esposizione è stata realizzata con la collaborazione con l’Associazione Positano Arte e Cultura.
____

“𝑆𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑎𝑡𝑖𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒”, così si era autodefinito Ennio Flaiano (1910 – 1972) per un’ipote...
13/09/2023

“𝑆𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑎𝑡𝑖𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒”, così si era autodefinito Ennio Flaiano (1910 – 1972) per un’ipotetica enciclopedia del 2050. Ma che non fosse per nulla “un minore”, lo testimoniano il successo editoriale postumo – 6 libri pubblicati in vita, più di 30 dopo la morte - e l‘estrema attualità della sua opera. A mezzo secolo dalla scomparsa 𝐄𝐧𝐧𝐢𝐨 𝐅𝐥𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 è un documentario di 85’, scritto e diretto da Fabrizio Corallo e Valeria Parisi che vuole celebrare lo sguardo anticipatore di un intellettuale raro per indipendenza ideologica, talento, eclettismo. Flaiano fu scrittore, giornalista, critico d’arte, cinema, teatro, autore teatrale e sceneggiatore. Come con un viaggio entriamo nella vita di un profetico osservatore della società italiana che ne ha raccontato vizi e difetti.

📽 DOC CULTURA
Eɴɴɪᴏ Fʟᴀɪᴀɴᴏ. Sᴛʀᴀɴɪᴇʀᴏ ɪɴ ᴘᴀᴛʀɪᴀ (2022)
𝑃𝑟𝑒𝑚𝑖𝑜 𝑁𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑑’𝐴𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑜 2023 𝐶𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎, 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜, 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎
Regia di 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗮𝗹𝗹𝗼 e 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀𝗶
👥️ Dialoga con il regista - Fabrizio Corallo - 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗽𝗿𝗮𝗿𝗮 e 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗕𝗼𝗿𝗿𝗼𝗻𝗲
🗓giovedì 14 settembre, ore 20:30
📍Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi
___
#

📽 DOC CULTURAEɴɴɪᴏ Fʟᴀɪᴀɴᴏ. Sᴛʀᴀɴɪᴇʀᴏ ɪɴ ᴘᴀᴛʀɪᴀ (2022)𝑃𝑟𝑒𝑚𝑖𝑜 𝑁𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑑’𝐴𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑜 2023  𝐶𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎, 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜, 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎Regia di ...
11/09/2023

📽 DOC CULTURA
Eɴɴɪᴏ Fʟᴀɪᴀɴᴏ. Sᴛʀᴀɴɪᴇʀᴏ ɪɴ ᴘᴀᴛʀɪᴀ (2022)
𝑃𝑟𝑒𝑚𝑖𝑜 𝑁𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑑’𝐴𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑜 2023 𝐶𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎, 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜, 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎
Regia di 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗮𝗹𝗹𝗼 e 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀𝗶
👥️ Dialoga con il regista Fabrizio Corallo - 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗽𝗿𝗮𝗿𝗮
🗓giovedì 14 settembre, ore 20:30
📍Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi

Il documentario racconta il percorso umano e professionale di Flaiano celebrando lo sguardo anticipatore di un intellettuale raro per indipendenza ideologica, talento, eclettismo. Fu scrittore, giornalista, critico d’arte, autore teatrale, sceneggiatore e profetico osservatore della società italiana raccontandone vizi e difetti. Alla voce dello scrittore, ritrovata nei brevi estratti selezionati da numerose interviste rilasciate nel corso degli anni, si alterna quella di Neri Marcorè che legge citazioni e passi tratti dai suoi scritti, insieme alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e ammirato: dalle video-interviste di repertorio a Federico Fellini, Vittorio Gassmann, Suso Cecchi D’Amico, Ugo Gregoretti, a quelle realizzate oggi al critico Goffredo Fofi, ad Alessandro Gassmann.
___

🗓 Ultimi tre appuntamenti di questa terza edizione di 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐧𝐚𝐢𝐫𝐞𝟐𝟑 fra documentario, cinema e tenacia attoriale.Presso ...
10/09/2023

🗓 Ultimi tre appuntamenti di questa terza edizione di 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐧𝐚𝐢𝐫𝐞𝟐𝟑 fra documentario, cinema e tenacia attoriale.

Presso il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐅𝐑𝐚𝐂, 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐧𝐢𝐬𝐬𝐢:
🔸️giovedì 14 settembre, h. 20:30
𝘋𝘖𝘊 𝘊𝘜𝘓𝘛𝘜𝘙𝘈 | 𝗘𝗻𝗻𝗶𝗼 𝗙𝗹𝗮𝗶𝗮𝗻𝗼. 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 (2022)
🔸️venerdì 22 settembre, h. 20:30
𝘋𝘖𝘊 𝘊𝘐𝘕𝘌𝘔𝘈 𝘕𝘌𝘓 𝘙𝘌𝘈𝘓𝘌 | 𝗞𝗶𝗹𝗹 𝗺𝗲 𝗶𝗳 𝘆𝗼𝘂 𝗰𝗮𝗻 (2022)

Presso la 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐝'𝐀𝐫𝐞𝐜𝐡𝐢, 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨:
🔸️domenica 24 settembre, h. 18:30
𝘓𝘈 𝘛𝘌𝘕𝘈𝘊𝘐𝘈 𝘋𝘌𝘓𝘓𝘌 𝘈𝘛𝘛𝘙𝘐𝘊𝘐 𝘌 𝘋𝘌𝘎𝘓𝘐 𝘈𝘛𝘛𝘖𝘙𝘐 | 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗖𝗶𝗮𝗯𝘂𝗿𝗿𝗶 𝗲 𝗔𝗿𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶
A seguire, saluto finale con 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗢𝗱𝗶𝘀𝘀𝗲𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 | 𝘝𝘈𝘕 - 𝘙𝘪𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘧𝘰𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘪𝘯 15 𝘮𝘪𝘯𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’ “𝘖𝘥𝘪𝘴𝘴𝘦𝘢” 𝘥𝘪 𝘖𝘮𝘦𝘳𝘰
___

Nella suggestiva piazzetta antistante la Chiesa del Santissimo Salvatore di Baronissi, una serata interamente dedicata a...
09/09/2023

Nella suggestiva piazzetta antistante la Chiesa del Santissimo Salvatore di Baronissi, una serata interamente dedicata a Lelio Luttazzi fra documentario, musica e storia della cultura italiana.
🎥Dopo la visione del docufilm 𝒮ℴ𝓊𝓋ℯ𝓃𝒾𝓇 𝒹'ℐ𝓉𝒶𝓁𝒾ℯ, il direttore artistico di Visionnaire23 Andrea Avagliano ha introdotto gli ospiti della serata: 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗶, 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮, 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿 e 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗼, insieme per parlare della grande figura di Lelio Luttazzi, anticipati dal saluto video del regista 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 dalla Mostra del Cinema di Venezia.
🎹A seguire, il mini-live di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿: "𝘐𝘓 𝘎𝘐𝘖𝘝𝘈𝘕𝘖𝘛𝘛𝘖 𝘔𝘈𝘛𝘛𝘖 che ha fatto rivivere al pubblico di Visionnaire23 il grande talento musicale del “portatore sano di smoking”.
____

____
📸 ©Viviane Cammarota

📢L'evento di questa sera dedicato a 𝗟𝗲𝗹𝗶𝗼 𝗟𝘂𝘁𝘁𝗮𝘇𝘇𝗶 si svolgerà nella piazzetta antistante alla 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗦𝗮𝗹...
08/09/2023

📢L'evento di questa sera dedicato a 𝗟𝗲𝗹𝗶𝗼 𝗟𝘂𝘁𝘁𝗮𝘇𝘇𝗶 si svolgerà nella piazzetta antistante alla 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗼𝗻𝗶𝘀𝘀𝗶.
📍Trovate indirizzo e indicazioni per poter raggiungere la location a questo link:

★★★★★ · Catholic church

👤𝗖𝗵𝗶 𝗲‌ 𝗺𝗮𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗟𝗲𝗹𝗶𝗼 𝗟𝘂𝘁𝘁𝗮𝘇𝘇𝗶? Sono tante le definizioni possibili, tutte parziali: uno showman riluttante, un compos...
08/09/2023

👤𝗖𝗵𝗶 𝗲‌ 𝗺𝗮𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗟𝗲𝗹𝗶𝗼 𝗟𝘂𝘁𝘁𝗮𝘇𝘇𝗶? Sono tante le definizioni possibili, tutte parziali: uno showman riluttante, un compositore minuzioso, capo orchestra sornione, cantante per caso e pianista per vocazione, attore, scrittore e regista con la missione dello swing. Il docufilm Souvenir d'Italie procede su questo doppio binario, da una parte il racconto d’epoca, col fascino di musica e show televisivi scolpiti nella nostra memoria e, dall’altro, la storia del clamoroso errore giudiziario subito da Luttazzi.
🎬𝗜𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮: 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶.
Autore, regista e produttore di film-documentari e programmi musicali, è uno dei maggiori esperti di musica internazionale in Italia. Nato professionalmente nelle radio
private napoletane, ha realizzato "Shampoo in Naples" 1980-81, le canzoni dei Beatles, cantate in napoletano, a tutt’oggi un celebre cult nel settore delle cover.
Ha al suo attivo più di 200 titoli, tra cui la serie Unici, vero e proprio cult televisivo, pluripremiato, di cui è ideatore e regista.
(Fonte: sinossi e biografia ufficiale concessi dall'autore)
____
📽SERATA LELIO LUTTAZZI
𝐒𝐎𝐔𝐕𝐄𝐍𝐈𝐑 𝐃’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐄 (𝟐𝟎𝟐𝟐)
con 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗶, 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮, 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿, 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗼
con un saluto video del regista 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 dalla Mostra del Cinema di Venezia
🎵A seguire, mini-live di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿: "𝘐𝘓 𝘎𝘐𝘖𝘝𝘈𝘕𝘖𝘛𝘛𝘖 𝘔𝘈𝘛𝘛𝘖"
🗓venerdì 8 settembre, ore 21:00
📍Chiesa del Santissimo Salvatore di Baronissi - Piazzetta antistante
(𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘰)
___

📢 𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗢 𝗟𝗢𝗖𝗔𝗧𝗜𝗢𝗡📍La serata di venerdì 8 settembre dedicata a Lelio Luttazzi si terrà presso la 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀...
05/09/2023

📢 𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗢 𝗟𝗢𝗖𝗔𝗧𝗜𝗢𝗡📍
La serata di venerdì 8 settembre dedicata a Lelio Luttazzi si terrà presso la 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗼𝗻𝗶𝘀𝘀𝗶 - 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 e NON al Museo-FRaC.
____
📽SERATA LELIO LUTTAZZI
𝐒𝐎𝐔𝐕𝐄𝐍𝐈𝐑 𝐃’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐄 (𝟐𝟎𝟐𝟐)
con 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗶, 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮, 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿, 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗼
con un saluto video del regista 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 dalla Mostra del Cinema di Venezia
🎵A seguire, mini-live di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿: "𝘐𝘓 𝘎𝘐𝘖𝘝𝘈𝘕𝘖𝘛𝘛𝘖 𝘔𝘈𝘛𝘛𝘖"
🗓️venerdì 8 settembre, ore 20:30
📍Chiesa del Santissimo Salvatore di Baronissi - Piazzetta antistante
(𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘰)

Lelio Luttazzi è stata una delle figure più rappresentative del periodo magico in cui musica, teatro, cinema e televisione parlavano un linguaggio comune fatto di grande scrittura, “sense of humor” ed eleganza. L’intento del documentario è raccontare un grande artista, ma anche una vicenda umana mai troppo approfondita ed
esaminata, forse per l’estrema signorilità e riservatezza di questo “portatore sano di smoking” come lo definì Enrico Vaime.
____

📽SERATA LELIO LUTTAZZI𝐒𝐎𝐔𝐕𝐄𝐍𝐈𝐑 𝐃’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐄 (𝟐𝟎𝟐𝟐)👥️con 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗶, 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿, 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗼👤Conduce 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁...
03/09/2023

📽SERATA LELIO LUTTAZZI
𝐒𝐎𝐔𝐕𝐄𝐍𝐈𝐑 𝐃’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐄 (𝟐𝟎𝟐𝟐)
👥️con 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗶, 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿, 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗼
👤Conduce 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮
con un saluto video del regista 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 dalla Mostra del Cinema di Venezia
🎵A seguire, mini-live di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗛𝗲𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿: "𝘐𝘓 𝘎𝘐𝘖𝘝𝘈𝘕𝘖𝘛𝘛𝘖 𝘔𝘈𝘛𝘛𝘖"
🗓️venerdì 8 settembre, ore 20:30
📍Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi
(𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘰)
Lelio Luttazzi è stata una delle figure più rappresentative del periodo magico in cui musica, teatro, cinema e televisione parlavano un linguaggio comune fatto di grande scrittura, “sense of humor” ed eleganza. L’intento del documentario è raccontare un grande artista, ma anche una vicenda umana mai troppo approfondita ed
esaminata, forse per l’estrema signorilità e riservatezza di questo “portatore sano di smoking” come lo definì Enrico Vaime.
___

🐚Letteratura, teatro e un pizzico di musica: 𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐨.Un grande successo l'evento in esclusiva per il Mus...
02/09/2023

🐚Letteratura, teatro e un pizzico di musica: 𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐨.
Un grande successo l'evento in esclusiva per il Museo FRaC e per 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐧𝐚𝐢𝐫𝐞𝟐𝟑 - che continua fino al 24 settembre - dedicato allo scrittore in occasione del centenario della nascita.
📚🎵La chitarra di 𝗩𝗶𝘁𝗼 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 e la voce di 𝗝𝗼𝗿𝗴𝗲𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗜𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 hanno accompagnato il 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮 che ha raccontato Calvino attraverso il suo libro 𝘊𝘢𝘭𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘧𝘢 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘩𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢. 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 (Hoepli editore).
🎭In seguito, una grande performance di 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 con la lettura scenina: 𝘓’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘢𝘯𝘥𝘦𝘳𝘵𝘩𝘢𝘭, intervista impossibile di Italo Calvino.
___
Foto di
___

 Grazie al Corriere del Mezzogiorno!
01/09/2023


Grazie al Corriere del Mezzogiorno!

🗞
Grazie al Corriere del Mezzogiorno per aver indicato l'evento di Visionnaire23 dedicato a Italo Calvino fra i vari appuntamenti culturali.
___
📚LETTERATURA E TEATRO🎭
𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐨
𝐿𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐ℎ𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑎
𝐷𝑢𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑜 𝐶𝑎𝑙𝑣𝑖𝑛𝑜

👥️con 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮 e 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶

🗓 venerdì 1 settembre, ore 20:30
📍 Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi

Un evento in esclusiva per Visionnaire23 e Museo FRaC in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e della pubblicazione di 𝘊𝘢𝘭𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘧𝘢 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘩𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢. 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 (Hoepli editore), di Domenico Scarpa.
📚Il libro racconta in che modo un grande scrittore si costruisce la propria mente, la propria cultura e la propria scrittura. Se le costruisce con l'aiuto di una conchiglia: di una forma naturale, bella da guardare ma che si sviluppa con precisione matematica
🎭A conclusione, lettura scenica di Renato Carpentieri: 𝘓’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘢𝘯𝘥𝘦𝘳𝘵𝘩𝘢𝘭, intervista impossibile di Italo Calvino: in che modo quel nostro antico progenitore si costruisce la propria mente usando la mano e la parola, e come inizia a costruire anche noi, che stiamo lì ad ascoltarlo.
___


___
BTL Prod. Hungry Promotion - ufficio stampa nazionale

𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 sarà ospite all'evento di Visionnaire23 per la sua lettura scenica: 𝘓’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘢𝘯𝘥𝘦𝘳𝘵𝘩𝘢𝘭, intervista...
31/08/2023

𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 sarà ospite all'evento di Visionnaire23 per la sua lettura scenica: 𝘓’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘢𝘯𝘥𝘦𝘳𝘵𝘩𝘢𝘭, intervista impossibile di Italo Calvino
👤Autore, regista e attore di teatro, nato nel 1943. Dal 1965 al 1974 è stato membro del gruppo 𝘕𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 (con cui ha organizzato eventi culturali, teatrali e cinematografici), in seguito ha fondato il 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘔𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, la 𝘚𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢‌ 𝘕𝘢𝘱𝘰𝘭𝘦𝘵𝘢𝘯𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘰𝘦𝘴𝘪𝘢 ed è direttore artistico della cooperativa teatrale 𝘓𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢 𝘚𝘤𝘦𝘯𝘢 𝘌𝘯𝘴𝘢𝘮𝘣𝘭𝘦. Nel cinema ha esordito all'inizio degli anni '90 e nel corso della sua carriera ha lavorato con registi come Gianni Amelio, Nanni Moretti, i fratelli Taviani, Daniele Luchetti e Gabriele Salvatores. Nel 1993 ha vinto il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista per il film 𝘗𝘶𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘌𝘴𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘥𝘰 di Salvatores. Vince il David di Donatello per il miglior attore protagonista per il film di Gianni Amelio 𝘓𝘢 𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢. L'anno successivo ritroverà Micaela Ramazzotti in 𝘜𝘯𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘯𝘰𝘮𝘦 di Roberto Andò e sempre nel 2018 reciterà in un film di Valerio Mastandrea dal titolo 𝘙𝘪𝘥𝘦. Per Gianni Amelio recita ancora in 𝘏𝘢𝘮𝘮𝘢𝘮𝘦𝘵 (2020), mentre in seguito sarà diretto da Edoardo Ponti (𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘷𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘢 𝘴𝘦‌) e Sorrentino (𝘌‌ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘰).
[Fonte bio: Coming Soon/My Movies]

📚LETTERATURA E TEATRO🎭
𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐨
𝐿𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐ℎ𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑎
𝐷𝑢𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑜 𝐶𝑎𝑙𝑣𝑖𝑛𝑜
👥con 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮 e 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶
🗓 venerdì 1 settembre, ore 20:30
📍 Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi
___

31/08/2023
30/08/2023

𝑪𝒂𝒍𝒗𝒊𝒏𝒐 𝒇𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒉𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 è un libro-sfera e un libro-mosaico. È un libro coerente e composito che restituisce tutto Ital...
29/08/2023

𝑪𝒂𝒍𝒗𝒊𝒏𝒐 𝒇𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒉𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 è un libro-sfera e un libro-mosaico. È un libro coerente e composito che restituisce tutto Italo Calvino, anzi, tutti gli Italo Calvino che sotto questo medesimo nome si sono presentati al pubblico in forme sempre diverse, sorprendenti ogni volta.
Calvino fa la conchiglia quando scrive un racconto autobiografico dove lui compare sotto forma di mollusco dei primordi, applicato al suo scoglio e impegnato a fabbricarsi il guscio: e vuole che gli venga solido per proteggere la sua polpa, e che abbia forma armoniosa e colori limpidi in modo che lo ammiri chi lo guarda.
Per tutta la vita Calvino ha fatto una conchiglia, per tutta la vita ha costruito con i suoi racconti, i suoi saggi, i suoi romanzi, i suoi testi di genere inafferrabile, la gioia fisica e mentale di chi legge.
Per tutta la vita non ha mai interrotto la costruzione di se stesso. A cento anni dalla sua nascita è il momento di raccontare questa storia, e di raccontarla tutta quanta.
(fonte: Hoepli editore)

📚LETTERATURA E TEATRO🎭
𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐨
𝐿𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐ℎ𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑎
𝐷𝑢𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑜 𝐶𝑎𝑙𝑣𝑖𝑛𝑜

👥️con 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮 e 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶

🗓 venerdì 1 settembre, ore 20:30
📍 Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi

Un evento in esclusiva per Visionnaire23 e Museo FRaC in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e della pubblicazione di 𝘊𝘢𝘭𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘧𝘢 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘩𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢. 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 (Hoepli editore), di Domenico Scarpa. A conclusione, lettura scenica di Renato Carpentieri: 𝘓’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘢𝘯𝘥𝘦𝘳𝘵𝘩𝘢𝘭, intervista impossibile di Italo Calvino.
____

📚LETTERATURA E TEATRO🎭𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐨𝐿𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐ℎ𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑎𝐷𝑢𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑜 𝐶𝑎𝑙𝑣𝑖𝑛𝑜👥️con 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮 ...
27/08/2023

📚LETTERATURA E TEATRO🎭
𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐨
𝐿𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐ℎ𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑎
𝐷𝑢𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑜 𝐶𝑎𝑙𝑣𝑖𝑛𝑜

👥️con 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮 e 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶

🗓 venerdì 1 settembre, ore 20:30
📍 Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi

Un evento in esclusiva per Visionnaire23 e Museo FRaC in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e della pubblicazione di 𝘊𝘢𝘭𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘧𝘢 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘩𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢. 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 (Hoepli editore), di Domenico Scarpa.
📚Il libro racconta in che modo un grande scrittore si costruisce la propria mente, la propria cultura e la propria scrittura. Se le costruisce con l'aiuto di una conchiglia: di una forma naturale, bella da guardare ma che si sviluppa con precisione matematica
🎭A conclusione, lettura scenica di Renato Carpentieri: 𝘓’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘢𝘯𝘥𝘦𝘳𝘵𝘩𝘢𝘭, intervista impossibile di Italo Calvino: in che modo quel nostro antico progenitore si costruisce la propria mente usando la mano e la parola, e come inizia a costruire anche noi, che stiamo lì ad ascoltarlo.
___

🎵Musica, emozioni e storie di tenacia💫Il terzo appuntamento di Visionnaire23 ha trasmesso tutto questo al pubblico prese...
26/08/2023

🎵Musica, emozioni e storie di tenacia💫
Il terzo appuntamento di Visionnaire23 ha trasmesso tutto questo al pubblico presente ieri sera alla Terrazza degli Aranci del Museo Frac di Baronissi.
🎹La lezione-concerto di 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗙𝗮𝗹𝗮𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶, accompagnato da 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘀𝘀𝗼 alla voce, 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗗𝗶 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 alla batteria e attraverso il dialogo con 𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, è stato un viaggio che ha ripercorso i punti salienti della sua carriera di autore e compositore: dai grandi successi della musica italiana alla colonna sonora del film Mediterraneo, di Gabriele Salvatores.
____
Foto di ©Viviane Cammarota
____

Indirizzo

Via Convento
Baronissi
84081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo FRaC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare

Museo-FRaC Baronissi

Il Museo-FRaC Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea), istituito nel 2002 dal Comune di Baronissi, rappresenta una delle prime esperienze del genere presenti in Italia. Per esso non si pensa ad un museo, in pratica ad un luogo ove deporre oggetti ‘d’arte’, consacrare valori, bensì a una struttura aperta alle attualità, ai giovani artisti, al loro desiderio di testimoniare il presente.

Il Museo-FRaC, dal 2010 riconosciuto dalla Regione Campania con lo “status” di museo d’interesse regionale, si propone inoltre come centro di documentazione e di promozione dei movimenti e delle personalità che hanno segnato le vicende artistiche regionali, e non solo, negli ultimi settant’anni, testimoniato dalla cospicua collezione di dipinti, sculture, disegni, incisioni, fotografie e, inoltre, da una sezione dedicata alla giovane videoart italiana e internazionale.

L’attenzione, oltre alle arti visive e plastiche, è rivolta al design, ai nuovi media, al cinema d’artista, al teatro sperimentale e alla danza contemporanea.

Professore Massimo Bignardi, Direttore Museo-FRaC


Altro Baronissi musei

Vedi Tutte

Commenti

«L’estrema essenzialità del segno di Luigi Caravano affiora in superficie, trascrivendo la leggerezza di una traccia che ci parla di esistenza, vale a dire espressione di una reazione al peso di vivere».

Fino al 19 Giugno / Opere in mostra al Museo FRaC 🖼
Catalogo disponibile sul nostro sito 🖱
Il Catalogo d'Arte dedicato alle opere visionarie di è arrivato a casa 😄

Questa sera / ore 18 👈
Presentazione del Catalogo ed inaugurazione della Mostra al Museo FRaC 🤝
Museo FRaC
🔴ZORA - La città Invisibile
📆dal 9 aprile al 14 maggio
📍Via Chiesa Madre a Scafati (Salerno)

📚Una realtà fatta di libri, arte e inclusione sociale arricchita dalla mostra "La pace non è un sogno - Peace is not a dream"

In collaborazione con il Museo FRaC di Baronissi.

Zoraeditore
Il Museo FRaC di Baronissi ospita le opera di Raffaele Bova
ℝ𝔸𝔽𝔽𝔸𝔼𝕃𝔼 𝔹𝕆𝕍𝔸 / Antologica 1972-2022

Venerdì 11 marzo, alle ore 18:30 presso il Museo FRaC sarà inaugurata la mostra di Raffaele Bova - Antologica 1972-2022

La mostra è promossa sotto l’egida del Fondo Regionale d’Arte Contemporanea di Baronissi in collaborazione con il Museo Arcos di Benevento nell’ambito del progetto che mira a promuovere, attraverso una serie di mostre monografiche, significative personalità della storia dell’arte contemporanea in Campania, nella seconda metà del XX secolo

Curata da Massimo Bignardi propone un articolato percorso tra i principali momenti che hanno caratterizzato l’esperienza dell’artista casertano: dagli anni di formazione nell’ambito degli interventi per il sociale, realizzati anche con azioni di gruppo, tra la metà degli anni settanta ai primi degli ottanta, documentati nella sala interna alla ricca serie di dipinti, improntati da una narrazione dalla quale emerge la ricchezza di una natura rigogliosa e prospera, la Terra felix del mondo romano, sia quelli che drammaticamente parlano della sua attualità

https://www.artdaysnapolicampania.com/frac-20-museo-frac/
Inaugurazione della mostra “20° FRaC in progress. La collezione dei dipinti: le nuove acquisizioni”
Nel 2022 il Museo-FRaC Baronissi festeggia il suo ventesimo compleanno. Il Fondo, dal 2010 riconosciuto dalla Regione Campania, museo d’interesse regionale, si propone anche come centro di documentazione e di promozione dei movimenti e delle personalità che hanno segnato le vicende artistiche regionali negli ultimi cinquant’anni.
L’attenzione, oltre alle arti visive e plastiche, è rivolta al design, ai nuovi media, al cinema d’artista, al teatro sperimentale e alla danza contemporanea. Nel 2005, una significativa mostra propose al pubblico “Collezione 1” che raccoglieva le acquisizioni registrate dal 2002 al 2005: un importante nucleo di dipinti e di sculture che ben documentavano il dibattito delle arti a Salerno e nel salernitano tra gli anni Settanta e i primi del nuovo Millennio, documentando, inoltre, le opere installate nel nucleo urbano.
A distanza di diciassette anni, con la mostra “20° FRaC in progress” ordinata dal direttore Massimo Bignardi, si propone una selezione di dipinti acquisiti al patrimonio del Fondo, con donazioni ricevute nell’ultimo decennio. È la prima di altre esposizioni che documenteranno la collezione delle sculture e delle ceramiche, quella dei disegni e delle fotografie, nonché dei manifesti e dei cataloghi pubblicati. Infine, la vasta collezioni di incisioni, litografie e altre tecniche grafiche. Mostre che saranno affiancate da eventi, presentazioni di libri, incontri con gli artisti, seminari e moneti spettacolari organizzati e promossi dall’Associazione “TuttiSuonati”.
20° FRaC in progress propone opere di: Lucio Afeltra, Michele Attianese, Italo Bressan, Mary Cinque, Enzo Cursaro, Giovanni Dell’Acqua, Silvio D’Antonio, Teo De Palma, Gerardo Di Fiore, Loredana Gigliotti, Mario Lanzione, Giuseppe Latronico, Franco Marrocco, Arturo Pagano, Eliana Petrizzi, Ciro Pica, Carmine Piro, Angela Rapio, Giuseppe Rescigno, Errico Ruotolo, Michelangelo Salvatore
Museo FRaC
Via Convento, Baronissi (SA)
comune.baronissi.sa.it
Inaugurazione
“20° FRaC in progress. La collezione dei dipinti: le nuove acquisizioni”
mostra collettiva
Giovedì 16/12 H 18:00
Museo FRaC
https://www.facebook.com/artdays.napolicampania/
Non lasciatevi sfuggire l'occasione!
Oggi ultimo giorno per visitare la mostra di ARTURO PAGANO!

dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 21!

MOSTRA ARTURO PAGANO
PROROGATA AL 7 NOVEMBRE


Trenta grandi opere, tra dipinti, gouache e disegni, realizzate dall’artista tra il 1977 e il 1985.

Una personalità artistica che si caratterizza per la sua inquietudine, per quel continuo mettersi in gioco, rinnovarsi, oscillando dai registri di matrice figurale a quelli originati da una plastica arcaica e poi costruttivista.

Un viaggio emozionale, da cui lasciarsi invadere

Avete già visitato la mostra di ARTURO PAGANO?
Se non avete avuto ancora questa opportunità, non lasciatevi sfuggire l'occasione!
Perchè la mostra, in esposizione al Museo FRaC , proseguirà eccezionalmente fino al 7 novembre 2021

Vi aspettiamo in
Vi ricordiamo che il Museo è aperto anche questa mattina e oggi pomeriggio, dalle ore 17 alle 21

Arturo Pagano
Live dal Frac
Premio Visionnaire alla Carriera
Alcuni scatti della mostra di Arturo Pagano al Museo FRaC di Baronissi 🖼

Foto Antonio Caporaso & Jacopo Naddeo 📸

📒 Catalogo disponibile qui > https://www.gutenbergedizioni.com/prodotto/arturo-pagano-dipinti-e-disegni/
Al Museo FRaC di Baronissi arriva Arturo Pagano
#}