Museo FRaC

Museo FRaC Il Frac di Baronissi è un museo di arte contemporanea, diretto dal critico Massimo Bignardi

Il Museo ha come proprio fine quello di favorire la più ampia conoscenza delle esperienze artistiche della seconda metà del XX secolo, la ricerca e la sperimentazione delle espressioni attuali, nonché promuovere e sviluppare la creatività come fattore di identità della comunità regionale. Esso persegue la valorizzazione delle raccolte d’arte contemporanea e di tutto il complesso didattico e docume

ntario di supporto, nonché la promozione delle manifestazioni espositive sull'evoluzione delle esperienze artistiche contemporanee. Pertanto, oltre ad essere considerato come spazio museale, rappresenta principalmente uno strumento di confronto e dibattito, nonché di formazione culturale.

📸 Alcuni scatti della presentazione del libro di Carmine Pinto ‘Il Brigante e il Generale’ tenutasi martedì scorso sulla...
18/07/2024

📸 Alcuni scatti della presentazione del libro di Carmine Pinto ‘Il Brigante e il Generale’ tenutasi martedì scorso sulla ‘Terrazza degli Aranci’ del museo FRaC-Baronissi, in compagnia del direttore del museo Massimo Bignardi, del presidente dell’associazione ‘Tutti Suonati’ Fabio Clarizia, del direttore dell’Archivio di Stato di Salerno Salvatore Amato e del presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche - sez. Campania Pio Manzo.
📸 Ringraziamo Antonio Caporaso per il servizio fotografico

Questa sera alle 19.00, sulla ventilata terrazza degli aranci del museo FRaC, ci sarà la presentazione del libro di Carm...
16/07/2024

Questa sera alle 19.00, sulla ventilata terrazza degli aranci del museo FRaC, ci sarà la presentazione del libro di Carmine Pinto
‘Il Brigante e il Generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola’
Dopo i saluti del Sindaco di Baronissi Anna Petta, del direttore del museo FRaC Massimo Bignardi e del presidente dell’associazione ‘Tutti Suonati’ Fabio Clarizia, dialogherà con l’autore il direttore dell’Archivio di Stato di Salerno Salvatore Amato.
Vi aspettiamo in questa serata estiva per una interessante discussione relativa ad un avvincente periodo storico, accompagnata da un fresco calice di vino 🍷

🗞️ https://www.massimo.delmese.net/208958/baronissi-presentazione-del-libro-il-brigante-e-il-generale-di-carmine-pinto/

🗞️ https://www.agro24.it/2024/07/12/baronissi-presentazione-del-libro-il-brigante-e-il-generale-di-carmine-pinto/

Alcuni scatti del secondo evento targato Visionnaire24 𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙣𝙖, dedicato ai cento anni di Walter Chiari. La Terra...
16/07/2024

Alcuni scatti del secondo evento targato Visionnaire24 𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙣𝙖, dedicato ai cento anni di Walter Chiari. La Terrazza degli Aranci del Museo FRaC di Baronissi ha ospitato 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗳𝗳𝗶. L'evento ha visto anche la presentazione del libro "100% 𝑾𝒂𝒍𝒕𝒆𝒓. 𝑪𝒉𝒊𝒂𝒓𝒊. 𝑩𝒊𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝒊𝒓𝒓𝒆𝒈𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆" (Baldini+Castoldi Editore), prima biografia completa in occasione del centenario dell’attore e autore, firmata da Michele Sancisi con la collaborazione del figlio di Chiari, Simone Annicchiarico.
____
Foto di VViviane Cammarota fotografa e coreografa____

🗣️Presentazione del Libro📚 "Il Brigante e il Generale" di Carmine PintoMartedì 16 luglio alle ore 19.00, nella suggestiv...
14/07/2024

🗣️Presentazione del Libro
📚 "Il Brigante e il Generale" di Carmine Pinto

Martedì 16 luglio alle ore 19.00, nella suggestiva cornice della terrazza degli aranci del Museo FRaC-Baronissi, si terrà la presentazione del libro di Carmine Pinto dal titolo Il Brigante e il Generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola.
L'evento sarà introdotto dai saluti della Sindaca di Baronissi, Anna Petta, del Direttore artistico del Museo FRaC, Massimo Bignardi, e del Presidente dell’associazione ‘Tutti Suonati’, Fabio Clarizia. A dialogare con l’autore, il Direttore dell’Archivio di Stato di Salerno, Salvatore Amato. Modera Pio Manzo, Presidente Associazione Italiana Biblioteche, sez. Campania.

Partecipare a questo incontro culturale significherà esplorare un periodo affascinante della storia italiana attraverso le vicende di due figure emblematiche, il brigante Carmine Crocco e il generale Emilio Pallavicini di Priola.

📰   Grazie a Davide Speranza de Il Mattino  per l'intervista a Simone Annicchiarico, figlio di Walter Chiari, che sarà o...
12/07/2024

📰
Grazie a Davide Speranza de Il Mattino per l'intervista a Simone Annicchiarico, figlio di Walter Chiari, che sarà ospite dell'evento di questa sera dedicato al padre.

💯100 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘞𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪
𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙣𝙖
🗓 venerdì 12 luglio, ore 20:30
📍Museo FRaC di Baronissi - Terrazza degli Aranci (ingresso libero)
con 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶, 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗳𝗳𝗶.
____

📖Domani, nella secondo appuntamento dedicato a Walter Chiari, ci sarà la presentazione del libro: "100% 𝑾𝒂𝒍𝒕𝒆𝒓. 𝑪𝒉𝒊𝒂𝒓𝒊. ...
11/07/2024

📖Domani, nella secondo appuntamento dedicato a Walter Chiari, ci sarà la presentazione del libro: "100% 𝑾𝒂𝒍𝒕𝒆𝒓. 𝑪𝒉𝒊𝒂𝒓𝒊. 𝑩𝒊𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝒊𝒓𝒓𝒆𝒈𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆" (Baldini+Castoldi Editore) prima biografia completa in occasione del centenario dell’attore e autore, firmata da Michele Sancisi con la collaborazione del figlio di Chiari, Simone Annicchiarico, che affermano:
🗣“Walter Chiari era la dimostrazione che si può stare con i piedi per terra e la mente sulla traiettoria stellare di Peter Pan. Lui era la possibilità dell’incredibile, in cui si può, si
deve credere. Era la via traversa che non ti viene insegnata né consigliata. Era un dolcissimo cattivo maestro, in un’epoca che si stava popolando di orribili cattivi maestri.” (Michele Sancisi)
🗣“Tanti ricordi che ho scelto a caso, sull’onda delle mie sensazioni, del mio affetto. Ricordi che magari fanno ridere solo me, ma l’unica è provarci, provare a trasmettere, per iscritto, ciò che davvero è intrasmissibile. Walter non era solo un uomo in carne e ossa, ma anche un fumetto, un’idea, era Errol Flynn mischiato a Jacques Cousteau. I fumetti, gli eroi e le idee non muoiono mai.” (Simone Annicchiarico)

💯100 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘞𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪
𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙣𝙖
🗓 venerdì 12 luglio, ore 20:30
📍Museo FRaC di Baronissi - Terrazza degli Aranci (ingresso libero)
con 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶, 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗳𝗳𝗶.
____

📆Martedì 16 luglio alle ore 19.00, nella bella cornice della terrazza degli aranci del museo FRaC-Baronissi si terrà la ...
10/07/2024

📆Martedì 16 luglio alle ore 19.00, nella bella cornice della terrazza degli aranci del museo FRaC-Baronissi si terrà la presentazione del libro di Carmine Pinto

📚IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola

Dopo i saluti del Sindaco di Baronissi Anna Petta, del Direttore artistico del museo Massimo Bignardi, del Presidente dell’associazione ‘Tutti Suonati’ Fabio Clarizia, dialogherà con l’autore il Direttore dell’Archivio di Stato di Salerno Salvatore Amato
Vi aspettiamo!!!

Nella serata dedicata a Walter Chiari, a raccontarci dell’attore e autore, sarà il figlio 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼.Conduttor...
09/07/2024

Nella serata dedicata a Walter Chiari, a raccontarci dell’attore e autore, sarà il figlio 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼.
Conduttore televisivo, ha partecipato ai programmi “La valigia dei sogni” (2007-2013), “Italia’s Got Talent” (2009- 2011), “Summer Festival” (2013), “Fronte del palco” (2015). Ha preso parte al documentario “Meglio esser Chiari” su suo padre Walter e alla fiction Rai “Walter Chiari – Fino all’ultima risata” (2012).

💯100 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘞𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪
𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙣𝙖
🗓 venerdì 12 luglio, ore 20:30
📍Museo FRaC di Baronissi - Terrazza degli Aranci (ingresso libero)

📖Presentazione del libro:
100% 𝑾𝒂𝒍𝒕𝒆𝒓. 𝑪𝒉𝒊𝒂𝒓𝒊. 𝑩𝒊𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝒊𝒓𝒓𝒆𝒈𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆 (Baldini+Castoldi Editore)
con 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶, 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗳𝗳𝗶.
____

💯100 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘞𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙇𝙪𝙣𝙖🗓 venerdì 12 luglio, ore 20:30📍Museo FRaC di Baronissi - Terrazza degli Aranci (...
08/07/2024

💯100 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘞𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪
𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙇𝙪𝙣𝙖
🗓 venerdì 12 luglio, ore 20:30
📍Museo FRaC di Baronissi - Terrazza degli Aranci (ingresso libero)

📖Presentazione del libro:
100% 𝑾𝒂𝒍𝒕𝒆𝒓.
𝑪𝒉𝒊𝒂𝒓𝒊. 𝑩𝒊𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝒊𝒓𝒓𝒆𝒈𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆 (Baldini+Castoldi Editore)
con 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶, 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗳𝗳𝗶.

Nel centenario dell’attore e autore, esce la prima completa biografia di Walter Chiari, firmata da Michele Sancisi con la collaborazione del figlio di Chiari, Simone Annicchiarico. Questo libro, ricchissimo di testimonianze e documenti inediti, raccoglie aneddoti sorprendenti e spassosi, facendo al contempo luce su alcuni passaggi controversi della sua vita. Durante l'incontro saranno mostrati clip tratte da film e programmi televisivi.
____

🇨🇺 Alcuni scatti dell'inaugurazione Mostra 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒊𝒃𝒊Un'occasione per esplorare l'arte contemporanea cub...
07/07/2024

🇨🇺 Alcuni scatti dell'inaugurazione Mostra 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒊𝒃𝒊

Un'occasione per esplorare l'arte contemporanea cubana con opere di Wifredo Lam, Denis Ascanio, Carlos Boix, Leonardo Feal Bonachea, José Antonio Choy López, Ángel Delgado, José Ángel Rosabal Fajardo, Carlos Martiel e Ángel Ricardo Ríos.

A cura di Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo-FRaC.

Scatti e opere della Fondazione Rossi.

📅 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒

📍 Museo-FRaC Baronissi

📸 Si ringraziano i fotografi Antonio Duke Caporaso e Jacopo Naddeo

🏆Nell'ambito del primo incontro di Visionnaire24, è stato consegnato il premio alla carriera 𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒏𝒂𝒊𝒓𝒆24 𝑻𝑽  a ...
06/07/2024

🏆Nell'ambito del primo incontro di Visionnaire24, è stato consegnato il premio alla carriera 𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒏𝒂𝒊𝒓𝒆24 𝑻𝑽 a 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮, a cui è stata donata l'opera di Arturo Pagano, data direttamente dall'artista e autore anche dell'opera protagonista della grafica di Visionnaire24.

👤Una carriera costellata di successi, dagli inizi degli anni '80 fino ad oggi, arricchita da amicizie e collaborazioni che hanno segnato la storia della televisione italiana. Gino Aveta è uno dei pilastri della RAI. Autore radiofonico e televisivo, operatore del settore della Comunicazione dal 1985, vanta esperienze organizzative, direzioni e produzioni artistiche di livello internazionale. Curatore dell’archivio sonoro della canzone napoletana. È produttore discografico, autore e regista di programmi Tv e Radiofonici per RAI con Renzo Arbore, Pippo Baudo, Gianni Minà, tra questi: "Indietro Tutta", "Festival di Sanremo - Doc", "Kilimangiaro", "Crossover", "Domenica In", "Palcoscenico", "Guarda Stupisci", "Indietro tutta: 30 e lode".

Visionnaire Festival ringrazia Gino Aveta per la sua costante presenza in queste edizioni con la sua esperienza, professionalità e passione.
____
Foto di Viviane Cammarota fotografa e coreografa
____

Ripercorriamo i momenti più belli dell'incontro 𝙍𝙤𝙨𝙨𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙞 - 𝙈𝙞𝙣𝙖̀: 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙞 𝙖𝙣𝙙𝙖𝙩𝙖 𝙚 𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙣𝙤 attraverso gl...
05/07/2024

Ripercorriamo i momenti più belli dell'incontro 𝙍𝙤𝙨𝙨𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙞 - 𝙈𝙞𝙣𝙖̀: 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙞 𝙖𝙣𝙙𝙖𝙩𝙖 𝙚 𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙣𝙤 attraverso gli scatti di Viviane Cammarota fotografa e coreografa. In un Museo FRaC gremito, Loredana Macchietti Minà - Fondazione Gianni Minà - e Alessandro Rossellini, con la conduzione di Gino Aveta, hanno omaggiato il giornalista Gianni Minà e il regista Roberto Rossellini attraverso i loro racconti e la visione di alcuni frammenti di due docufilm: 𝑮𝒊𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑴𝒊𝒏𝒂‌, 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒕𝒂 e 𝑰𝒍 𝑴𝒆𝒕𝒐𝒅𝒐 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊, quest'ultimo in anteprima per Visionnaire.
Ad aprire la serata, i saluti del Sindaco di Baronissi Anna Petta e il direttore del Museo FraC Massimo Bignardi.
____

🎨 Inaugurazione Mostra 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒊𝒃𝒊📅 Questa sera, venerdì 5 luglio🕓 Ore 18:30📍 Museo-FRaC BaronissiAl Muse...
05/07/2024

🎨 Inaugurazione Mostra 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒊𝒃𝒊

📅 Questa sera, venerdì 5 luglio
🕓 Ore 18:30
📍 Museo-FRaC Baronissi

Al Museo FRaC l'arte contemporanea si tinge 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒊𝒃𝒊. La Mostra, la quale sarà inaugurata questo pomeriggio alle 18.30, sarà un'opportunità imperdibile per esplorare l'arte cubana con opere di artisti quali Wifredo Lam, Denis Ascanio, Carlos Boix, Leonardo Feal Bonachea, José Antonio Choy López, Ángel Delgado, José Ángel Rosabal Fajardo, Carlos Martiel e Ángel Ricardo Ríos.

Promossa dal Comune di Baronissi e dalla Fondazione Rossi, in collaborazione con la Libera Accademia di Pittura e con il contributo della Regione Campania, la mostra offre una panoramica su dipinti, disegni, fotografie e video di performance.

👉🏼 “L’uomo – rileva Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo FRaC, richiamando il pensiero di Hemingway espresso in un passo finale de’ Il vecchio e il mare – non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto ma non sconfitto”: torna il senso della vita come esperienza del ‘rivoluzionarsi’. È una frase più volte richiamata dalla critica letteraria e, penso, possa tornare utile per comprendere quanto sia ancora attuale e quanto faccia da viatico alle esperienze delle arti visive, in particolare la pittura, nell’incontro con il sistema dell’arte".

📅 Visitabile fino al 22 settembre 2024

03/07/2024

𝗔𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼⚠️
In caso di pioggia, l'evento di questa sera Rossellini-Minà si svolgerà all'interno del Museo FRaC

02/07/2024

📰
Grazie a Il Mattino. La IV edizione di 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐍𝐀𝐈𝐑𝐄𝟐𝟒 - 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 inizia domani sera, mercoledì 3 luglio alle ore 20:30, con la serata dedicata a Gianni Minà e Roberto Rossellini. Vi aspettiamo al Museo FRaC di Baronissi - Terrazza degli Aranci
____

🎨 Inaugurazione Mostra 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒊𝒃𝒊 📅 Venerdì 5 luglio🕓 Ore 18:30📍 Museo-FRaC, BaronissiIl Museo FRaC pres...
01/07/2024

🎨 Inaugurazione Mostra 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒊𝒃𝒊

📅 Venerdì 5 luglio
🕓 Ore 18:30
📍 Museo-FRaC, Baronissi

Il Museo FRaC presenta 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒊𝒃𝒊
Un'occasione imperdibile per esplorare l'arte contemporanea cubana con opere di Wifredo Lam, Denis Ascanio, Carlos Boix, Leonardo Feal Bonachea, José Antonio Choy López, Ángel Delgado, José Ángel Rosabal Fajardo, Carlos Martiel e Ángel Ricardo Ríos.

Promossa dal Comune di Baronissi e dalla Fondazione Rossi, in collaborazione con la Libera Accademia di Pittura e con il contributo della Regione Campania, la mostra offre una panoramica unica su dipinti, disegni, fotografie e video di performance.

👉🏼 “L’uomo – rileva Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo FRaC, richiamando il pensiero di Hemingway espresso in un passo finale de’ Il vecchio e … il romanzo che mostrò al mondo, dalla scena del Premio Nobel, l’incanto dell’isola – non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto ma non sconfitto”: torna il senso della vita come esperienza del ‘rivoluzionarsi’. È una frase più volte richiamata dalla critica letteraria e, penso, possa tornare utile per comprendere quanto sia ancora attuale e quanto faccia da viatico alle esperienze delle arti visive, in particolare la pittura, nell’incontro con il sistema dell’arte".

📅 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒

01/07/2024

📰
Grazie a la Repubblica Napoli per l'articolo dedicato a 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐍𝐀𝐈𝐑𝐄𝟐𝟒 - 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐, dal 3 luglio al 14 settembre, presso la Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi.
In questa quarte edizione, si indaga 𝙇𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚.

Link per l'articolo:
https://napoli.repubblica.it/cronaca/2024/07/01/news/baronissi_festival_visionnaire-423338835/
___

01/07/2024
Al Museo FRaC il primo evento della IV edizione di Visionnaire24!📽 𝘋𝘰𝘤 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝙍𝙤𝙨𝙨𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙞 - 𝙈𝙞𝙣𝙖̀: 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙞 ...
29/06/2024

Al Museo FRaC il primo evento della IV edizione di Visionnaire24!
📽 𝘋𝘰𝘤 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢
𝙍𝙤𝙨𝙨𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙞 - 𝙈𝙞𝙣𝙖̀: 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙞 𝙖𝙣𝙙𝙖𝙩𝙖 𝙚 𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙣𝙤
🗓 mercoledì 3 luglio, ore 20:30
📍Museo FRaC di Baronissi - Terrazza degli Aranci (ingresso libero)

Il racconto sentimentale della vita di due uomini che hanno viaggiato nelle storie degli uomini con la discrezione ed eleganza giornalistica e spietata irruenza cinematografica.

🔶️ 𝑮𝒊𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑴𝒊𝒏𝒂̀, 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒕𝒂
Regia di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗱𝗮𝗻𝗮 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 - Fondazione Gianni Minà
La serata, in cui sarà presente la regista, prevede estratti dal docufilm che si basa su “una chiacchierata” con Minà mentre percorre su una Fiat Cinquecento bianca le strade di città che hanno segnato la sua professione e intrecciato la sua vita: Torino, Roma, Napoli.

🔷️ 𝑰𝒍 𝑴𝒆𝒕𝒐𝒅𝒐 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊
di 𝗜𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗗𝗲 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗶𝘀, 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗮 𝗲 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶
Con 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶
In omaggio a Roberto Rossellini visionnaire24 offre in anteprima un estratto del documentario ancora in lavorazione dedicato al più dibattuto regista cinematografico.

🗣Conduce la serata 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮
____

🗣️ Evento eccezionale dell'estate! Venerdì 5 luglio inaugura al Museo-FRaC Baronissi una importante mostra di Arte Conte...
28/06/2024

🗣️ Evento eccezionale dell'estate!

Venerdì 5 luglio inaugura al Museo-FRaC Baronissi una importante mostra di Arte Contemporanea Cubana, con opere provenienti dalla Fondazione Rossi.

Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni.

⚠️ Avviso ⚠️ Per questioni tecniche il Museo-FRaC Baronissi resterà chiuso questo fine settimana!!Ci scusiamo per l’inco...
22/06/2024

⚠️ Avviso ⚠️

Per questioni tecniche il Museo-FRaC Baronissi resterà chiuso questo fine settimana!!
Ci scusiamo per l’inconveniente.

🗓📌Il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 della IV edizione di 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐍𝐀𝐈𝐑𝐄𝟐𝟒 - 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐Si inizia il 3 luglio fin...
22/06/2024

🗓📌Il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 della IV edizione di 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐍𝐀𝐈𝐑𝐄𝟐𝟒 - 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐
Si inizia il 3 luglio fino al 14 settembre con tanti appuntamenti che spaziano dalla musica, allo spettacolo, dal giornalismo all’arte contemporanea, fino ad arrivare al teatro, tutti connessi dalla tematica di questa edizione: 𝙇𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚.
Vi aspettiamo alla Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi
____

𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐍𝐀𝐈𝐑𝐄𝟐𝟒𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 🎬📽🎭IV edizione: 𝙇𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚🗓 dal 3 luglio al 14 settembre 202...
20/06/2024

𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐍𝐀𝐈𝐑𝐄𝟐𝟒
𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 🎬📽🎭
IV edizione: 𝙇𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚
🗓 dal 3 luglio al 14 settembre 2024
📍Museo FRaC di Baronissi - Terrazza degli Aranci

Si svolgerà dal 3 luglio al 14 settembre 2024 la quarta edizione di visionnaire24 festival che trasformerà il Museo d’arte contemporanea-FRaC Baronissi in un luogo di visioni e di visionari, con narrazioni di storie di artisti e di vite eccezionali. La rassegna, promossa dal 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗼𝗻𝗶𝘀𝘀𝗶 guidato dal Sindaco 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗣𝗲𝘁𝘁𝗮, si inserisce nel percorso culturale e innovativo intrapreso dal Museo FRaC-Baronissi diretto da 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗕𝗶𝗴𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶 in sinergia con l’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗦𝘂𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶, con la direzione artistica dell’attore 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗔𝘃𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼; quest’anno la manifestazione si avvale della collaborazione di 𝗖𝗮𝗻𝗼𝗻𝗲𝗶𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗼𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗱𝗲𝗲 e ha il patrocinio morale dell’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶. La quarta edizione avrà come tema la 𝙋𝙚𝙧𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, raccontata attraverso proiezioni e dibattiti: dalla musica, allo spettacolo, dal giornalismo all’arte contemporanea, fino ad arrivare al teatro.
___
🖼 Opera Arturo Pagano
____

Inaugurazione Mostra "CHIARA FOSSATI | COMETE"📍 Sabato 15 giugno si è tenuta l'inaugurazione presso il Museo-FRaC Baroni...
18/06/2024

Inaugurazione Mostra "CHIARA FOSSATI | COMETE"

📍 Sabato 15 giugno si è tenuta l'inaugurazione presso il Museo-FRaC Baronissi, Galleria dei Frati. La rassegna FOTOGRAFIA24, curata da Massimo Bignardi e Carlo Pecoraro, ha presentato la quarta esposizione con 20 opere fotografiche di Chiara Fossati, premiata al WeWorld del Premio Ponchielli 2022.

🖼 Le immagini proposte esplorano storie di giovani donne nelle periferie, raccontando sogni e realtà attraverso la potenza della fotografia documentaristica.

Non perdete l’occasione di ve**re ad ammirare queste opere straordinarie e gli sguardi intensi delle protagoniste.

📆 La mostra sarà visitabile fino a domenica 30 giugno.

Il Museo-Frac Baronissi ringrazia Jacopo Naddeo per gli scatti.

📢 Avviso 📢Per questioni tecniche il Museo-FRaC Baronissi resterà chiuso nella giornata di domani, domenica 16 giugno.📍Vi...
15/06/2024

📢 Avviso 📢

Per questioni tecniche il Museo-FRaC Baronissi resterà chiuso nella giornata di domani, domenica 16 giugno.

📍Vi aspettiamo lunedì presso la Galleria dei Frati per visitare la mostra "Chiara Fossati | COMETE", inaugurata questo pomeriggio.

🗞️   Ringraziando il Quotidiano Il Mattino, ti invitiamo all'inaugurazione della Mostra "CHIARA FOSSATI COMETE"📅 Sabato ...
15/06/2024

🗞️

Ringraziando il Quotidiano Il Mattino, ti invitiamo all'inaugurazione della Mostra "CHIARA FOSSATI COMETE"

📅 Sabato 15 giugno, ore 18.30

📍 Museo-FRaC Baronissi, Galleria dei Frati

La mostra fotografica "CHIARA FOSSATI COMETE" è parte della rassegna FOTOGRAFIA24, curata da Massimo Bignardi e Carlo Pecoraro. La quarta esposizione presenta 20 opere della fotografa Chiara Fossati, premiata al WeWorld del Premio Ponchielli 2022.

Le opere esplorano storie di giovani donne nelle periferie, raccontando sogni e realtà attraverso la potenza della fotografia documentaristica.

📅 La mostra sarà visitabile fino a domenica 30 giugno.



Ti aspettiamo oggi pomeriggio!

Inaugurazione Mostra "CHIARA FOSSATI COMETE"📅 Sabato 15 giugno, ore 18.30📍 Museo-FRaC Baronissi, Galleria dei FratiLa ra...
12/06/2024

Inaugurazione Mostra "CHIARA FOSSATI COMETE"

📅 Sabato 15 giugno, ore 18.30
📍 Museo-FRaC Baronissi, Galleria dei Frati

La rassegna FOTOGRAFIA24, curata da Massimo Bignardi e Carlo Pecoraro, presenta la quarta esposizione con 20 opere fotografiche di Chiara Fossati, premiata al WeWorld del Premio Ponchielli 2022.

🗣 "Una donna, quindi, tra tante giovani donne che Chiara ha fermato nelle realtà delle periferie, nella quotidianità che, con altri giovani, con i loro compagni, sono un tema centrale sul quale si gioca la partita del futuro. Una mostra, quindi, benaugurate e, contestualmente, un rigoroso monito a non abbassare la guardia" - Anna Petta, neo sindaca di Baronissi.

“La fotografia di Chiara Fossati – rileva Carlo Pecoraro – è un potente strumento attraverso il quale raccontare storie. Storie che emergono dall’underground nel quale la Fossati scava per restituirci una parte di umanità che non è visibile o che non vogliamo vedere".

“Le immagini che Chiara Fossati propone in questa mostra – osserva Massimo Bignardi direttore del Museo-FRaC – appartengono ad una narrazione che da tempo l’artista ha dedicato e dedica alla donna. Non è l’approccio documentaristico della condizione di ragazze che vivono la quotidianità di periferie o in scenari che vanno dalle terre balcaniche ai non-luoghi italiani, quanto, invece, l’idea (come riflessione ontologica) di proporre un repertorio di figure, la cui identità esistenziale, il loro, a volte distacco dalla realtà si fa testimonianza di una condizione che Augé aveva definito di surmodernité".

Le opere esplorano storie di giovani donne nelle periferie, raccontando sogni e realtà attraverso la potenza della fotografia documentaristica.

📅 La mostra sarà visitabile fino a domenica 30 giugno.

⚠️‼️EVENTO ANNULLATO La presentazione del libro ‘Astrattismo Totale’ di Mario Lanzione prevista per questa sera è stata ...
21/05/2024

⚠️‼️EVENTO ANNULLATO
La presentazione del libro ‘Astrattismo Totale’ di Mario Lanzione prevista per questa sera è stata annullata e rinviata a data da destinarsi, per la scomparsa del fratello dell’autore.
Il museo FRaC Baronissi e l’associazione ‘Tutti Suontati’ partecipano al dolore che ha colpito l’artista Mario Lanzione, al quale facciamo le nostre condoglianze 💐

📆Martedì 21 maggio 2024 - ore 18:30 📚Presentazione del libro di Mario Lanzione ASTRATTISMO TOTALERadici ed evoluzione di...
17/05/2024

📆Martedì 21 maggio 2024 - ore 18:30
📚Presentazione del libro di Mario Lanzione

ASTRATTISMO TOTALE
Radici ed evoluzione di un nuovo linguaggio aniconico

Discutono con l’autore:
Prof. Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo-FRaC
Dott. Francesco Creta, Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’

Modera
Dott. Pio Manzo
Associazione ‘Tutti Suonati’

Il volume edito dalla Gutenberg edizioni è un trattato scritto da Mario Lanzione su un nuovo linguaggio dell'Arte Astratta. L'idea di Lanzione è quella di coniugare le due maggiori correnti dell'Astrattismo, l'informale e l'astrattismo Geometrico, in un'unica espressione artistica: l'Astrattismo Totale. Un equilibrio tra la materia e la geometria, tra l'istinto e la ragione, tra forze razionali e irrazionali.

———————————
Fino al 9 giugno è possibile visitare la
𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚
𝑨𝑵𝑻𝑶𝑵𝑰𝑶 𝑪𝑨𝑷𝑶𝑹𝑨𝑺𝑶 𝑽𝑬𝑺𝑬𝑽𝑶, a cura di Massimo Bignardi e Carlo Pecoraro

Lo scorso sabato di è tenuta l'inaugurazione della 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚𝑨𝑵𝑻𝑶𝑵𝑰𝑶 𝑪𝑨𝑷𝑶𝑹𝑨𝑺𝑶 𝑽𝑬𝑺𝑬𝑽𝑶, a cura di Massimo Bignardi...
15/05/2024

Lo scorso sabato di è tenuta l'inaugurazione della 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚
𝑨𝑵𝑻𝑶𝑵𝑰𝑶 𝑪𝑨𝑷𝑶𝑹𝑨𝑺𝑶 𝑽𝑬𝑺𝑬𝑽𝑶, a cura di Massimo Bignardi e Carlo Pecoraro e terzo appuntamento con la Rassegna Fotografia24.

In collaborazione con il Museo-ARCOS di Benevento e la Fondazione Ente Ville Vesuviane.

𝐴𝑁𝑇𝑂𝑁𝐼𝑂 𝐶𝐴𝑃𝑂𝑅𝐴𝑆𝑂 𝑉𝐸𝑆𝐸𝑉𝑂 presenta l'opera di Antonio Caporaso, classe 1959, con 36 fotografie che raccontano il suggestivo paesaggio del Vesuvio, le marine che si estendono da Napoli fino a Castellammare e le incantevoli ville vesuviane che un tempo punteggiavano il Miglio d'Oro.

Queste opere sono selezionate dall'ampio lavoro di Caporaso dedicato al Vesuvio, tratte dal volume "Guardiani del Vesuvio" pubblicato da Gutenberg edizioni, che sarà presentato a Villa Campolieto ad Ercolano il 13 giugno.

📸 𝐈𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚
𝑨𝑵𝑻𝑶𝑵𝑰𝑶 𝑪𝑨𝑷𝑶𝑹𝑨𝑺𝑶 𝑽𝑬𝑺𝑬𝑽𝑶
🗓 Sabato 11 maggio, ore 18.30
📍 Museo-FRaC Baronissi

Indirizzo

Via Convento
Baronissi
84081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo FRaC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare

Museo-FRaC Baronissi

Il Museo-FRaC Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea), istituito nel 2002 dal Comune di Baronissi, rappresenta una delle prime esperienze del genere presenti in Italia. Per esso non si pensa ad un museo, in pratica ad un luogo ove deporre oggetti ‘d’arte’, consacrare valori, bensì a una struttura aperta alle attualità, ai giovani artisti, al loro desiderio di testimoniare il presente.

Il Museo-FRaC, dal 2010 riconosciuto dalla Regione Campania con lo “status” di museo d’interesse regionale, si propone inoltre come centro di documentazione e di promozione dei movimenti e delle personalità che hanno segnato le vicende artistiche regionali, e non solo, negli ultimi settant’anni, testimoniato dalla cospicua collezione di dipinti, sculture, disegni, incisioni, fotografie e, inoltre, da una sezione dedicata alla giovane videoart italiana e internazionale.

L’attenzione, oltre alle arti visive e plastiche, è rivolta al design, ai nuovi media, al cinema d’artista, al teatro sperimentale e alla danza contemporanea.

Professore Massimo Bignardi, Direttore Museo-FRaC


Altro Baronissi musei

Vedi Tutte