Michele Sancisi sta arrivando al Museo FRaC di Baronissi per l'incontro di Visionnaire24 "𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙣𝙖" dedicato a Walter Chiari. Con Simone Annicchiarico, presenterà il libro "100% 𝑾𝒂𝒍𝒕𝒆𝒓. 𝑪𝒉𝒊𝒂𝒓𝒊. 𝑩𝒊𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝒊𝒓𝒓𝒆𝒈𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆" (Baldini+Castoldi Editore) - di cui è coautore insieme a Simone - e racconteranno la figura di Walter Chiari anche attraverso clip tratti da programmi televisi, come "Studio Uno".
👤𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶 è autore televisivo e giornalista. Ha lavorato per molti anni a Sky e collaborato con «Il Messaggero» e il DBI Treccani. Ha pubblicato i libri “Nik Novecento” (2009), “Walter Chiari, un animale da palcoscenico” (2011, premio Efebo d’oro), “Tutto su Mariangela, biografia della Melato” (2018) e “Il mondo di Nanni Svampa” (2022).
💯100 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘞𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘳𝘪
𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙡𝙪𝙣𝙖
🗓 venerdì 12 luglio, ore 20:30
📍Museo FRaC di Baronissi - Terrazza degli Aranci (ingresso libero)
con 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗰𝗶𝘀𝗶, 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘃𝗲𝘁𝗮 e 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗳𝗳𝗶.
____
#Visionnaire24 #laperdizione #IVedizione #museofrac #baronissi #teatro #musica #artecontemporanea #cinema #televisione #spettacolo #rassegnaculturale #walterchiari
La mostra 𝑨𝑭𝑹𝑰𝑪𝑨𝑵 𝑪𝑶𝑵𝑻𝑬𝑴𝑷𝑶𝑹𝑨𝑹𝒀 𝑨𝑹𝑻. 𝐌𝐢𝐭𝐢, 𝐒𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢 - 𝑂𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑀𝑖𝑛𝑜 𝑆𝑜𝑟𝑣𝑖𝑙𝑙𝑜 che sarà in esposizione presso il Museo FRaC Baronissi fino 𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒.
Un'esperienza da non perdere per scoprire l'arte contemporanea africana attraverso dipinti, sculture e maschere.
____
#MuseoFrac #MuseoFracBaronissi #AfricanContemporaryArt #arteafricana #artecontemporanea #artecontemporaneaafricana
È stata inaugurata 𝑷𝑹𝑬𝑺𝑬𝑵𝒁𝑬, la mostra fotografica di 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐨𝐭𝐚, dal 13 ottobre al 12 novembre in esposizione presso il Museo FRaC Baronissi
(ingresso libero)
___
𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮
Lunedì e giovedì 9:00/12:30 - 16:00/18:30
Venerdì e sabato: 10:00 /13:00 - 17:00/20:00
Domenica e festivi: 10:00/13:00 - 17:00/21:00
___
#MuseoFracBaronissi #MuseoFrac #mostrafotografica #fotografia #presenze
🎙Questa mattina, ai microfoni di @radiorcs75, 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗔𝘃𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼, direttore artistico di Visionnaire23, e 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗙𝗮𝗹𝗮𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶, protagonista della lezione-concerto di questa sera, 25 agosto, presso il Museo Frac di Baronissi.
___
🎵UNA LEZIONE IN MUSICA | 𝘓𝘢 𝘵𝘦𝘯𝘢𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪
✍🏻𝑳𝒆 𝒄𝒂𝒏𝒛𝒐𝒏𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒊 𝒔𝒄𝒓𝒊𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒂 𝒔𝒆
🗓 venerdì 25 agosto, ore 20:30
📍Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi
🎹 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗙𝗮𝗹𝗮𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶 - Pianoforte
🎤 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘀𝘀𝗼 - Vocalist
🥁 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗗𝗶 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 - Batteria
👤Conduce 𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶
___
#visionnaire23 #visionnairefestival #marcofalagiani #livemusic #pianoforte #musicaitaliana #lezioneconcerto
Tra i grandi artisti presenti nella carriera di 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗙𝗮𝗹𝗮𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶 c'è 𝐌𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐢.
Nel 1992 Marco Falagiani scrive con Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati il brano 𝐺𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑛𝑜 interpretato da Mia Martini, classificandosi al secondo posto nella categoria “Big” del Festival di Sanremo 1992 . Suoi anche l’arrangiamento e la direzione d’orchestra. All’interno dell’album "Lacrime" arrangia anche i brani Versilia, Lacrime e Uomini farfalla. Nello stesso anno seguirà Mia Martini all’Eurovision Song Contest 1992 arrangiando e dirigendo il brano Rapsodia scritto da Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati classificandosi al 4°porto. Inoltre, nello stesso anno si occuperà come Direttore Musicale del tour dell’artista.
____
🎵UNA LEZIONE IN MUSICA | 𝘓𝘢 𝘵𝘦𝘯𝘢𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪
✍🏻𝑳𝒆 𝒄𝒂𝒏𝒛𝒐𝒏𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒊 𝒔𝒄𝒓𝒊𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒂 𝒔𝒆
🗓 venerdì 25 agosto, ore 20:30
📍Terrazza degli Aranci - Museo FRaC di Baronissi
🎹 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗙𝗮𝗹𝗮𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶 - Pianoforte
🎤 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘀𝘀𝗼 - Vocalist
🥁 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗗𝗶 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 - Batteria
👤Conduce 𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶
___
#visionnaire23 #visionnairefestival #marcofalagiani #livemusic #pianoforte #musicaitaliana #lezioneconcerto #MiaMartini
Oggi, negli studi del TgR Rai Campania per raccontare la terza edizione di 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐍𝐀𝐈𝐑𝐄𝟐𝟑 - 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 🎬📽🎭
🗓 dal 3 agosto al 24 settembre 2023
📍Museo d'Arte Contemporanea FRaC di Baronissi (SA)
Grazie al Tgr Rai Campania, Hungry Promotion - ufficio stampa nazionale e BTL Prod.
___
#visionnairefestival #visionnaire23 #rassegna #direttoreartistico #intervista #teatro #cinema #documentario #cultura #museofracbaronissi #tgrcampania
Per la prima serata di 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐍𝐀𝐈𝐑𝐄𝟐𝟑 -
𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 - 𝘋𝘖𝘊 𝘚𝘗𝘖𝘙𝘛 con la visione, alle ore 19, di 𝘿𝙪𝙚 𝙘𝙤𝙣 - 𝙇𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙛𝙧𝙖𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞 𝘼𝙗𝙗𝙖𝙜𝙣𝙖𝙡𝙚 (2022), regia di 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 e 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼.
📽 Il documentario racconta la vita e i successi di Giuseppe e Carmine Abbagnale, pluricampioni mondiali e olimpici di canottaggio ed eroi italiani tra gli anni ‘80 e ’90. I fratelli, nati in periferia di Pompei e allenati dallo zio, divisi tra la fatica e lo studio, raccontano per la prima volta in un documentario, la storia dei loro incredibili successi internazionali, attraverso repertorio inedito, testimonianze di appassionati, giornalisti e avversari storici. Un’avvincente storia di vittorie raggiunte con passione, etica e sacrificio. Un viaggio emozionante in un passato leggendario dello sport italiano alla fine del secolo breve.
Dopo la visione, dialogheranno con il regista 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗔𝗯𝗯𝗮𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗼𝗹𝗮 (Presidente USSI) e 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗼𝗻𝗲.
🗓 giovedì 3 agosto, ore 19
📍Terrazza degli Aranci - Museo Frac Baronissi (ingresso libero
___
#visionnairefestival #visionnaire23 #documentario #fratelliabbagnale #rassegna #baronissi
𝑈𝑛 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖, 𝑛𝑎𝑟𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑒 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖, 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎, 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑜𝑐𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜.
𝑇𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑻𝒆𝒏𝒂𝒄𝒊𝒂.
𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐍𝐀𝐈𝐑𝐄𝟐𝟑 | III edizione
🗓 dal 3 agosto al 24 settembre 2023
📍Museo d'Arte Contemporanea FRaC di Baronissi (SA)
A breve il programma completo.
___
Video realizzato da Francesco Domenico D’Auria
Interpretazione di Nicla Antonaccio
___
#visionnaire23 #visioni #cinema #documentario #teatro #museofracbaronissi #eventoculturale #rassegna
Visionnairefestival Associazione Culturale Tutti Suonati Comune di Baronissi
🔰 Diego De Silva live dal Museo FRaC
Gremita a Sala dell'Astrolabio, tantissime persone anche all'in piedi, per I GIOVEDÌ DEL LIBRO promossi dal Comune di Baronissi
Per chi non è riuscito ad essere presente, di seguito l'incontro integrale!
Buona visione! ⏩
🔵 ARIA / AREA. GOCCE D’ARIA di Rinedda
In esposizione al museo FRaC-Baronissi fino al 5 marzo 2023
Ti aspettiamo!!!!
CAROTENUTO, L'ARTISTA CHE HA RINNOVATO LA PITTURA FIGURATIVA E LA STORIA DI SALERNO
Un successo l'inaugurazione della mostra "𝐌𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐑𝐎𝐓𝐄𝐍𝐔𝐓𝐎. 𝐂𝐎𝐋𝐋𝐀𝐆𝐄𝐒 𝟏𝟗𝟔𝟒 - 𝟔𝟔" al Museo FRaC Baronissi.
Nel centenario della nascita di Mario Carotenuto, il Museo FRaC dedica al maestro una mostra straordinaria e di incredibile bellezza ed impatto visivo, frutto di un attento lavoro di ricerca e ricostruzione storica, che riesce ad avvolgere e catturare lo spettatore.
In esposizione un cospicuo numero di 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨, tra collages su tavola, strutture oggettuali praticabili e disegni/collages realizzati dall’artista all’indomani della visita alla Biennale di Venezia del 1964 e l’incontro con le esperienze neodadaiste di Rauschenberg e di Johns.
Ad introdurre lo spettatore attraverso la vis creativa dell'opera, ma soprattutto a delineare il legame personale con il Maestro Carotenuto, è intervenuto il Prof. #MassimoBignardi, direttore del Museo FRaC.
La mostra ha un doppio valore: chiude le celebrazioni per il ventennale del Museo Frac e rappresenta il momento conclusivo delle iniziative che hanno contraddistinto i festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Mario Carotenuto.
"Un artista che ha rinnovato il linguaggio sulla pittura figurativa e della storia di Salerno - spiega il 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝'𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐁𝐢𝐠𝐧𝐚𝐫𝐝𝐢 - Una pittura che scopre il valore dell'oggetto. È anche una combinazione tra pittura e oggetto, tra realtà tangibile e toccata e l'immaginario, che ha spinto Carotenuto ad aprire un nuovo orizzonte".
La mostra è aperta al pubblico fino al 22 gennaio, ad ingresso gratuito.
Il professor Massimo Bignardi racconta l'artista e l'amico Mario Carotenuto
Presentazione della mostra di Mario Carotenuto al Museo FRaC
Vernissage 20° FRAC IN PROGRESS
20° FRAC IN PROGRESS. LA COLLEZIONE PERMANENTE: LE NUOVE ACQUISIZIONI
#ilvernissage
Scopriamo insieme la mostra
#IngressoGratuito
Orari di apertura:
lunedì e giovedì ore 16:00/18:30
venerdì e sabato: ore 10:00 /13:00; 17:00/20:00
domenica e festivi: ore 10:00/13:00; 17:00/21:00
martedì chiuso
20° FRaC in progress
Il vernissage
Baronissi Città che Legge
I Venerdì del Libro
Start!