Commenti
Anche la biblioteca Nunzia Festa puo' commemorare a buona ragione i 700 anni della ricorrenza della morte di Dante Alighieri ripensando i vari amori femminili e non, come: Beatrice, Matelda, il Casentino, la basilica di Pomposa-Codigoro, le chiese di Ravenna, ecc...dai quali Dante ebbe grandi ispirazioni. Da qui il mio ebook dal titolo DANTE E I SUOI AMORI. Tra questi merita un accenno la vicenda di Francesca da Rimini, figlia di Guido da Polenta, signore di Ravenna, e di una nobile appartene
nte alla famiglia Fontanesi, forse di nome Francesca e discendente da un Aldighiero (1140), che da Ferrara si rifugiò nella città romagnola, quindi in parte di origine ferrarese. Ho sentito il desiderio di celebrarlo, scrivendo un romanzo sulla sua vita, in modo semplice e popolare, citando alcuni brani della Divina Commedia e riscostruendo in modo romantico il percorso della sua incredibile vita materiale e spirituale, senza pretesa di documentazione di valore storico, ma con il profondo piacere che si possa condividere con lui gli amori e le emozioni del piu’ grande poeta di tutti i tempi. Piu’ attuale che mai, per capire profondamente che l’uomo deve vivere seguendo virtu’e conoscenza, per salvare la propria anima e raggiungere la felicita’ terrena e la beatitudine spirituale e universale.
Prosegue la programmazione del progetto Ri-Leghiamo.
Il prossimo 23 aprile avrà inizio il ciclo di seminari on-line dedicati ai Legàmi familiari, a cura del C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino con l’intento di stimolare e creare spazi di confronto su alcuni aspetti relazionali correlati all’inclusione sociale.
La cultura, infatti, può e deve essere un elemento di inclusione non soltanto tra le persone ma anche all'interno del nucleo familiare.
🗓 Le date:
23 aprile: “Dalla coppia alla famiglia”,
19 maggio: “Cosa significa essere genitori”,
21 giugno: “Le parole sono finestre – oppure muri.”
Modalità di partecipazione ed iscrizione:
http://www.ri-leghiamo.org/eventi/webinar-legami-familiari-dalla-coppia-alla-famiglia/
- con Consorzio Cirpu, Ministero della cultura, Centro per il libro e la lettura, Biblioteca comunale "Nunzia Festa", Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino, Comune di Mercogliano, Biblioteca Statale di Montevergine.
++ WEBINAR - CORSO PER MEDIATORI CULTURALI IN AMBITO MUSEALE ++
In programma, da marzo a giugno, 5 appuntamenti che hanno come scopo principale quello di fornire un percorso formativo e delle linee guida ai mediatori/educatori museali.
Tutti i partecipanti al corso otterranno le competenze pratiche e la possibilità di sperimentare quanto appreso attraverso la realizzazione di un project work.
Il Project Work si basa sulla progettazione
di iniziative culturali ad hoc legate al Museo per la Matematica.
Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per tutte le info ed iscriversi:
http://www.ri-leghiamo.org/blog/webinar-corso-per-mediatori-culturali-in-ambito-museale/
- con Consorzio Cirpu, Ministero della cultura, Centro per il libro e la lettura, C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino, Biblioteca Statale di Montevergine, Biblioteca comunale "Nunzia Festa", Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino, Comune Di Mercogliano, Leonardo Festa, Ilaria Veronesi, Barbara Evangelista, Gianluca Festa, Provincia di Avellino, Saverio Tortoriello.
A chi si rivolge Ri-Leghiamo?
Le nostre attività sono rivolte a giovani madri, minori, immigrati e fasce della terza età, come i nonni, con difficoltà di integrazione derivanti da limiti linguistici, culturali e tecnologici con l’obiettivo di coinvolgerli, quanto più possibile, all’interno del nostro progetto e del tessuto sociale ❤️
- con Consorzio Cirpu, MiBACT, Centro per il libro e la lettura, Biblioteca comunale "Nunzia Festa", Biblioteca Statale di Montevergine, Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino e Biblioteca Comune Di Mercogliano “Centro Sociale - Pasquale Campanello”.
Sono pronti i regali per i nostri piccoli lettori-vincitori dei primi due appuntamenti. 🎁
Non ci resta che consegnarglieli, secondo le modalità indicate durante l’incontro e in piena sicurezza.
Buona lettura! 😍📖
- con Consorzio Cirpu, MiBACT, Centro per il libro e la lettura, C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino, Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino, Biblioteca comunale "Nunzia Festa"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell' iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente.