Biblioteca comunale "Nunzia Festa"

Biblioteca comunale "Nunzia Festa" Biblioteca di pubblica lettura con un patrimonio di circa 5.000 titoli, dotata di postazioni internet

Biblioteca comunale di Avellino con sede nella dimora storica di Villa Amendola. In catalogo sono disponibili circa 5.000 titoli in gran parte di narrativa, ma sono presenti anche le sezioni di saggistica, letteratura per ragazzi e di storia e cultura locali. Sono presenti in loco postazioni informatiche e connessione wireless. Servizio di reference in sede e catalogo consultabile via web sul port

ale del servizio bibliotecario nazionale (SBN), oltre che sul polo regionale dello stesso, facente capo alla biblioteca nazionale di Napoli: http://polosbn.bnnonline.it/SebinaOpac/Opac

Questa pagina è gestita dall'Assessorato alla cultura del comune di Avellino con la collaborazione del locale Presidio del libro.

Nuovi titoli in biblioteca scelti dal Presidio del Libro Avellino
20/11/2015

Nuovi titoli in biblioteca scelti dal Presidio del Libro Avellino

Nuove letture a Ville Amendola (parte 2) Come preannunciato nelle scorse settimane, siamo riusciti ad integrare con altri libri nuovi che diverranno parte del catalogo della biblioteca comunale “Nunzia Festa”. Anche questi titoli sono stati acquistati con grazie alle risorse stanziate con la passata…

10/08/2015

Si comunica che la biblioteca sarà aperta ai soliti orari (LUN-VEN h. 8,30-13 e i pomeriggi MAR-GIOV h.15-17) anche queste due settimane centrali di agosto.

Ringraziamo Sara e Antonello per la loro generosità. Hanno donato alla   in occasione di  :|Yōko Ogawa, La formula del p...
27/04/2015

Ringraziamo Sara e Antonello per la loro generosità. Hanno donato alla in occasione di :
|Yōko Ogawa, La formula del professore (ilSaggiatore)
| Daniel Pennac, Come un romanzo (Feltrinelli)
| Age & Scarpelli, Mario Monicelli, Brancaleone (Gallucci)
| Luis Sepúlveda, Il vecchio che leggeva romanzi d'amore (Guanda)

Ricordiamo gli utenti che sono disponibili per tutti e in consultazione libera gli ultimi numeri del settimanale Interna...
26/02/2015

Ricordiamo gli utenti che sono disponibili per tutti e in consultazione libera gli ultimi numeri del settimanale Internazionale e del quotidiano Il Mattino

Domani (26 febbraio), h. 16 nella sala convegni del piano superiore. Per gli appassionati di narrativa locale
25/02/2015

Domani (26 febbraio), h. 16 nella sala convegni del piano superiore. Per gli appassionati di narrativa locale

02/01/2015
Si rinnova oggi alle ore 16 l'appuntamento con la tombolata dei piccoli lettori organizzata dal Presidio del Libro Avell...
02/01/2015

Si rinnova oggi alle ore 16 l'appuntamento con la tombolata dei piccoli lettori organizzata dal Presidio del Libro Avellino. I posti disponibili sono già terminati.

Buon Natale dal personale della biblioteca. Ci rivediamo lunedì 29 dicembre.
24/12/2014

Buon Natale dal personale della biblioteca. Ci rivediamo lunedì 29 dicembre.

24/12/2014

Ricordiamo che quest'oggi la biblioteca resterà aperta fino alle ore 12. Riapriremo lunedì 29 dicembre. Il servizio sarà attivo anche il giorno 30 e il 31, in quest'ultima data fino alle ore 12.

Cos'è Natale senza la tombolata? Vi aspettiamo con i libri e le storie il 2 gennaio. Qui le info per prenotare, con Pres...
23/12/2014

Cos'è Natale senza la tombolata? Vi aspettiamo con i libri e le storie il 2 gennaio. Qui le info per prenotare, con Presidio del Libro Avellino, L'Angolo delle Storie, L'Officina Avellino e Progetto Mondodiluna http://presidiolibroavellino.org/le-storie-di-natale-per-i-piccoli-lettori-ecco-la-quinta-tombolata-del-presidio/

Le storie di Natale per i piccoli lettori: ecco la quinta tombolata del presidio Immagine di copertina del libro illustrato “il complotto dei Babbi Natale” di Ute Krause, tra le storie selezionate Per il quinto anno di fila si rinnova il nostro appuntamento di lettura e giochi per i più piccoli, o…

23/12/2014

Ci scusiamo per i disagi. La pagina attuale, in seguito al cambio delle regole dei profili Facebook, nasce dall'unione della preesistente pagina ufficiale della biblioteca con un profilo gestito da alcuni utenti. Avendo più amicizie il profilo degli utenti, per ora resta questa denominazione, ci siamo già attivati per tornare quanto prima al nome Biblioteca comunale "Nunzia Festa"

Percorso da Piazza Libertà alla biblioteca.
20/12/2014

Percorso da Piazza Libertà alla biblioteca.

Ingresso della biblioteca
20/12/2014

Ingresso della biblioteca

Come consultare dal web il catalogo della Biblioteca Comunale "nunzia Festa": andate all'indirizzo http://polosbn.bnnonl...
20/12/2014

Come consultare dal web il catalogo della Biblioteca Comunale "nunzia Festa": andate all'indirizzo http://polosbn.bnnonline.it/SebinaOpac/Opac (o in alternativa cercate su google " opac sbn nap " ), nel menú 'province' selezionate "Provincia di Avellino" e successivamente nel menú 'biblioteche o base dati''selezionate "B. comunale Nunzia Festa Avellino" , fatta questa operazione inserendo titolo e autore o facendo ricerca libera dovreste riuscire a verificare se il libro che cercate é presente nel catalogo della biblioteca.

Indirizzo

Via Due Principati, 202
Avellino
83100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 08:30 - 13:00
15:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
Giovedì 08:30 - 13:00
15:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 13:00

Telefono

+39 0825 31 569

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca comunale "Nunzia Festa" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Biblioteca comunale "Nunzia Festa":

Condividi

Digitare


Altro Museo d'arte Avellino

Vedi Tutte

Commenti

Anche la biblioteca Nunzia Festa puo' commemorare a buona ragione i 700 anni della ricorrenza della morte di Dante Alighieri ripensando i vari amori femminili e non, come: Beatrice, Matelda, il Casentino, la basilica di Pomposa-Codigoro, le chiese di Ravenna, ecc...dai quali Dante ebbe grandi ispirazioni. Da qui il mio ebook dal titolo DANTE E I SUOI AMORI. Tra questi merita un accenno la vicenda di Francesca da Rimini, figlia di Guido da Polenta, signore di Ravenna, e di una nobile appartene
nte alla famiglia Fontanesi, forse di nome Francesca e discendente da un Aldighiero (1140), che da Ferrara si rifugiò nella città romagnola, quindi in parte di origine ferrarese. Ho sentito il desiderio di celebrarlo, scrivendo un romanzo sulla sua vita, in modo semplice e popolare, citando alcuni brani della Divina Commedia e riscostruendo in modo romantico il percorso della sua incredibile vita materiale e spirituale, senza pretesa di documentazione di valore storico, ma con il profondo piacere che si possa condividere con lui gli amori e le emozioni del piu’ grande poeta di tutti i tempi. Piu’ attuale che mai, per capire profondamente che l’uomo deve vivere seguendo virtu’e conoscenza, per salvare la propria anima e raggiungere la felicita’ terrena e la beatitudine spirituale e universale.
Prosegue la programmazione del progetto Ri-Leghiamo.
Il prossimo 23 aprile avrà inizio il ciclo di seminari on-line dedicati ai Legàmi familiari, a cura del C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino con l’intento di stimolare e creare spazi di confronto su alcuni aspetti relazionali correlati all’inclusione sociale.
La cultura, infatti, può e deve essere un elemento di inclusione non soltanto tra le persone ma anche all'interno del nucleo familiare.
🗓 Le date:
23 aprile: “Dalla coppia alla famiglia”,
19 maggio: “Cosa significa essere genitori”,
21 giugno: “Le parole sono finestre – oppure muri.”

Modalità di partecipazione ed iscrizione: http://www.ri-leghiamo.org/eventi/webinar-legami-familiari-dalla-coppia-alla-famiglia/

- con Consorzio Cirpu, Ministero della cultura, Centro per il libro e la lettura, Biblioteca comunale "Nunzia Festa", Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino, Comune di Mercogliano, Biblioteca Statale di Montevergine.
++ WEBINAR - CORSO PER MEDIATORI CULTURALI IN AMBITO MUSEALE ++

In programma, da marzo a giugno, 5 appuntamenti che hanno come scopo principale quello di fornire un percorso formativo e delle linee guida ai mediatori/educatori museali.
Tutti i partecipanti al corso otterranno le competenze pratiche e la possibilità di sperimentare quanto appreso attraverso la realizzazione di un project work.
Il Project Work si basa sulla progettazione
di iniziative culturali ad hoc legate al Museo per la Matematica.
Verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per tutte le info ed iscriversi:
http://www.ri-leghiamo.org/blog/webinar-corso-per-mediatori-culturali-in-ambito-museale/

- con Consorzio Cirpu, Ministero della cultura, Centro per il libro e la lettura, C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino, Biblioteca Statale di Montevergine, Biblioteca comunale "Nunzia Festa", Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino, Comune Di Mercogliano, Leonardo Festa, Ilaria Veronesi, Barbara Evangelista, Gianluca Festa, Provincia di Avellino, Saverio Tortoriello.
A chi si rivolge Ri-Leghiamo?

Le nostre attività sono rivolte a giovani madri, minori, immigrati e fasce della terza età, come i nonni, con difficoltà di integrazione derivanti da limiti linguistici, culturali e tecnologici con l’obiettivo di coinvolgerli, quanto più possibile, all’interno del nostro progetto e del tessuto sociale ❤️

- con Consorzio Cirpu, MiBACT, Centro per il libro e la lettura, Biblioteca comunale "Nunzia Festa", Biblioteca Statale di Montevergine, Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino e Biblioteca Comune Di Mercogliano “Centro Sociale - Pasquale Campanello”.
Sono pronti i regali per i nostri piccoli lettori-vincitori dei primi due appuntamenti. 🎁
Non ci resta che consegnarglieli, secondo le modalità indicate durante l’incontro e in piena sicurezza.
Buona lettura! 😍📖

- con Consorzio Cirpu, MiBACT, Centro per il libro e la lettura, C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino, Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino, Biblioteca comunale "Nunzia Festa"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell' iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente.
#}