Museo Irpino

Museo Irpino Principale polo museale in provincia di Avellino, il Museo Irpino ha due sedi: una nella storica sed 1.
(27)

Complesso Monumentale Carcere Borbonico

Sezione Risorgimento
Sezione Scientifica
Sezione Irpinia. Memoria ed evoluzione
Sezione Lapidario
Sezione Pinacoteca
Depositi visitabili
Sale espositive

•Piazza Alfredo De Marsico 83100 Avellino

• I lavori per la costruzione del Carcere Borbonico ebbero inizio il 2 agosto del 1827 su progetto dall’ingegner Giuliano de Fazio Carcere Borbonico. Si presenta

a pianta esagonale con cinque bracci e la tholos, una struttura a pianta circolare che sorge al centro del complesso e dalla quale tramite una terrazza si raggiungono i camminamenti di guardia che costeggiano i bracci collegando il centro della struttura alle mura perimetrali. ssi Dopo la dismissione nel 1987 come istituto di pena, i tre padiglioni, originariamente destinati alla detenzione maschile, oggi ospitano la pinacoteca, il lapidario, il deposito visitabile, la sezione risorgimento, la scienti􀀇ca, e il nuovo percorso espositivo Irpinia. Negli stessi padiglioni, alcuni spazi sono destinati ai servizi culturali, come il CRBC, Centro Regionale per i Beni Culturali di Napoli, l’ufficio catalogo del Mic, sale per mostre temporanee, un auditorium e una sala conferenze.

2. Palazzo della Cultura

Sezione Archeologica
Sezione Presepiale

•Corso Europa, 251 83100 Avellino


Il Museo è localizzato in un edificio di architettura neo-razionalista, progettato dall’arch. Francesco Fariello, che sorge nel sito un tempo occupato dall’Orto Botanico di età borbonica, come ancora oggi testimoniato dal ricco giardino annesso. La sezione archeologica collocata al piano terra del Palazzo della Cultura, è una tappa obbligata per chi voglia accostarsi alla conoscenza del territorio e della sua storia
antica. Occupa l’intero piano terra dell’edificio, per una superficie complessiva di circa 2000 mq, in una struttura multifunzionale nella quale convivono Biblioteca Provinciale, Mediateca Provinciale, Centro Reste e la sezione Presepiale

📷𝗢𝘁𝘁𝗼𝗣𝗲𝗿𝗢𝘁𝘁𝗼, 𝗢𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶                                                                             L...
28/10/2023

📷𝗢𝘁𝘁𝗼𝗣𝗲𝗿𝗢𝘁𝘁𝗼, 𝗢𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶
La rassegna fotografica ''𝑷𝒂𝒆𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊'' di Federico Iadarola e Pasquale Palmieri, presente presso 𝙋𝙖𝙡𝙖𝙯𝙯𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 - 𝙎𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘼𝙧𝙘𝙝𝙚𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙖, è stata prorogata fino all' 𝟏𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞.
Federico Iadarola Pasquale Palmieri Antonio Bergamino

Domani dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, si terrà presso il Palazzo della Cultura - Sezione Archeologica ...
27/10/2023

Domani dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, si terrà presso il Palazzo della Cultura - Sezione Archeologica , il Workshop di fotografia tenuto da Federico Iadarola e Palmieri . ''𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚, 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 '' sarà volto a reinterpretare gli spazi interni del Museo Irpino, attraverso l'incontro dell'armonia del corpo con quello dei luoghi e dei reperti esposti. ➡Ingresso libero e gratuito.

𝗔𝗿𝘁 𝗗𝗮𝘆𝘀 - '' 𝙇𝘼 𝙏𝙀𝙍𝙍𝘼 𝘿𝙀𝙄 𝙑𝙄𝙑𝙄 ''📌                                                                                     ...
27/10/2023

𝗔𝗿𝘁 𝗗𝗮𝘆𝘀 - '' 𝙇𝘼 𝙏𝙀𝙍𝙍𝘼 𝘿𝙀𝙄 𝙑𝙄𝙑𝙄 ''📌
Il primo evento diffuso e collettivo per l'Arte Contemporanea! L'iniziativa giunta alla sua terza edizione, ha coinvolto anche la nostra 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐢𝐚, al primo piano del Complesso monumentale Carcere Borbonico. Hanno partecipato all'evento: il gruppo di ricerca Transpecies con 𝗖𝗼𝘂𝗻𝘁𝗲𝗿/𝗠𝘆𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 e il professor Gian Matteo Corrias con il suo intervento legato ai culti e le divinità dell'Irpinia. Infine una performance di musica ambientale realizzata da Michele Andreotti . Art Days - Napoli Campania

Il 𝙇𝙚𝙤 𝘾𝙡𝙪𝙗 𝙄𝙧𝙥𝙞𝙣𝙞𝙖 ha scelto la sede del  𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐢𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨 - Complesso Monumentale Carcere Borbonico, per la consegna de 𝘽𝙖...
25/10/2023

Il 𝙇𝙚𝙤 𝘾𝙡𝙪𝙗 𝙄𝙧𝙥𝙞𝙣𝙞𝙖 ha scelto la sede del 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐢𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨 - Complesso Monumentale Carcere Borbonico, per la consegna de 𝘽𝙖𝙨𝙩𝙤𝙣𝙚 𝙀𝙡𝙚𝙩𝙩𝙧𝙤𝙣𝙞𝙘𝙤 𝙇𝙞𝙤𝙣𝙨 (𝘽𝙀𝙇). Il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐢𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨 dispone di pannelli 𝐍𝐞𝐫𝐨𝐁𝐫𝐚𝐢𝐥𝐥𝐞, grazie ai quali è stato possibile realizzare una visita guidata con alcuni membri del’Unione Italiana Ciechi di Avellino, presenti oggi alla consegna.

𝐀𝐑𝐓 𝐃𝐀𝐘𝐒🗓 Giovedì 26 Ottobre📌 Museo Irpino - Sezione Irpinia📌 Complesso Monumentale Carcere Borbonico⏱ 18.30-21.30      ...
24/10/2023

𝐀𝐑𝐓 𝐃𝐀𝐘𝐒
🗓 Giovedì 26 Ottobre
📌 Museo Irpino - Sezione Irpinia
📌 Complesso Monumentale Carcere Borbonico
⏱ 18.30-21.30
Il Museo Irpino è tra i partner degli Art Days con ben tre appuntamenti differenti che si svolgeranno all’interno della SEZIONE IRPINIA ,con chiusura straordinaria, fino alle 21.30.

I protagonisti dei tre appuntamenti saranno, il gruppo di ricerca Transpecies, Gian Matteo Corrias ed in fine Michele Andreotti che concluderà l'evento con una performance musicale.

📸 𝐖𝐎𝐑𝐊𝐒𝐇𝐎𝐏 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀 📸"Pietra, Pelle e Pellicola"🗓 Sabato 28 ottobre⏱ 10:00/13:00 - 16:00/19:00📌 Sezione Archeologic...
23/10/2023

📸 𝐖𝐎𝐑𝐊𝐒𝐇𝐎𝐏 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀 📸
"Pietra, Pelle e Pellicola"

🗓 Sabato 28 ottobre
⏱ 10:00/13:00 - 16:00/19:00
📌 Sezione Archeologica - Palazzo della Cultura
📌 Corso Europa 251, Avellino.

Vi ricordiamo che per partecipare ad un workshop sulla fotografia sarà necessario utilizzare la propria fotocamera, digitale o analogica, con preferenza per quest’ultima, in ragione dell’approccio più riflessivo.

Ingresso libero e gratuito

Vi aspettiamo!

𝐀𝐑𝐓 𝐃𝐀𝐘𝐒🗓 Giovedì 26 Ottobre📌 Museo Irpino - Sezione Irpinia📌 Complesso Monumentale Carcere Borbonico⏱ 18.30-21.30Per la...
21/10/2023

𝐀𝐑𝐓 𝐃𝐀𝐘𝐒

🗓 Giovedì 26 Ottobre
📌 Museo Irpino - Sezione Irpinia
📌 Complesso Monumentale Carcere Borbonico
⏱ 18.30-21.30

Per la prima volta il Museo Irpino rientra tra i partner degli 𝐀𝐫𝐭 𝐃𝐚𝐲𝐬 con ben tre appuntamenti che si svolgeranno all’interno del Complesso Monumentale Carcere Borbonico, con chiusura straordinaria, fino alle 21.30.

Si inizia alle 18.00 con la visita guidata all’installazione Counter Mythology, nella Sezione Irpinia a cura del gruppo di ricerca Transpecies.

Si prosegue alle 18.30 con l'incontro con Gian Matteo Corrias, con "Gli Irpini e i loro déi: un esame delle fonti letterarie ed epigrafiche".

Si conclude alle ore 20.00 con la performance musicale intermediale di Michele Andreotti.

Vi aspettiamo!

📸 𝐖𝐎𝐑𝐊𝐒𝐇𝐎𝐏 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀 "Pietra, Pelle e Pellicola"🗓 Sabato 28 ottobre⏱ 10:00/13:00 - 16:00/19:00📌 Sezione Archeologica...
20/10/2023

📸 𝐖𝐎𝐑𝐊𝐒𝐇𝐎𝐏 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀
"Pietra, Pelle e Pellicola"

🗓 Sabato 28 ottobre
⏱ 10:00/13:00 - 16:00/19:00
📌 Sezione Archeologica - Palazzo della Cultura
📌 Corso Europa 251, Avellino.

Nell'ambito della mostra OTTOperOTTO | Paesaggi interiori DI F. ladarola e P. Palmieri, ci sarà un workshop sulla fotografia a cura degli artisti Federico Iadarola Fotografo e Pasquale Palmieri che si baserà sulla reinterpretazione degli spazi interni del Museo Irpino.
Sarà possibile partecipare in forma individuale o in gruppo, scegliendo liberamente ciò su cui puntare lo sguardo.

Ingresso libero

Per info
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790539 - 790733

🌋 Per la prima volta il Museo Irpino partecipa agli Art Days - Napoli Campania, un grande evento diffuso e collettivo su...
17/10/2023

🌋 Per la prima volta il Museo Irpino partecipa agli Art Days - Napoli Campania, un grande evento diffuso e collettivo sull'arte contemporanea.

Giovedì 26 ottobre dalle 18.00 al Complesso Monumentale Carcere Borbonico ci sarà l’evento speciale 𝗟𝗔 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗩𝗜𝗩𝗜, frutto della ricerca iniziata nel 2022 dal duo Transpecies durante la residenza del Premio residenza WineWise.

📌 L’evento speciale, che comprende una visita guidata, una lecture e una performance sonora, avverrà all’interno di 𝗖𝗼𝘂𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗠𝘆𝘁𝗵𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 l’installazione immersiva inaugurata al Museo il 23 settembre scorso.
Alle ore 18:00, gli artisti accompagneranno il pubblico a scoprire la loro installazione. Seguirà, alle ore 18:30, una lecture del Prof. Gian Matteo Corrias, e alle ore 19:30, la performance musicale di Michele Andreotti.

Di seguito il programma completo degli Art Days:
https://www.artdaysnapolicampania.com/

Oggi è venuto a mancare il Prof. Sabino Luongo, una figura molto importante per il Museo Irpino. Attento e scrupoloso in...
13/10/2023

Oggi è venuto a mancare il Prof. Sabino Luongo, una figura molto importante per il Museo Irpino. Attento e scrupoloso in ogni suo gesto, lo ricordiamo per la cura, la cordialità e l'umiltà che metteva ogni giorno nel suo lavoro e per la grande passione verso l'arte e l'archeologia.

𝐎𝐓𝐓𝐎𝐩𝐞𝐫𝐎𝐓𝐓𝐎  𝐎𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢, 𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 Federico Iadarola e Pasquale Palmieri‘’𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢’’ 📍Museo Irpino  Pa...
11/10/2023

𝐎𝐓𝐓𝐎𝐩𝐞𝐫𝐎𝐓𝐓𝐎 𝐎𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢, 𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢

Federico Iadarola e Pasquale Palmieri
‘’𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢’’

📍Museo Irpino
Palazzo della Cultura
Sezione Archeologica

🗓️11 ottobre/ 28 ottobre.

Federico Iadarola Fotografo  e Pasquale Palmieri𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢🗓 11 ottobre/ 28 ottobre𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨📌Palazzo della Cul...
09/10/2023

Federico Iadarola Fotografo e Pasquale Palmieri
𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢

🗓 11 ottobre/ 28 ottobre
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨
📌Palazzo della Cultura - Sezione Archeologica

Il tentativo proposto da Iadarola e Palmieri è quello di far perdere lo spazio nella profondità dei territori e delle persone che li abitano fino ad accettarne ogni sfumatura. ''A volte si fotografa per l’incapacità di trattenere il vissuto. Si resta atterriti dai momenti di gioia, dai volti delle persone amate che evaporano. Ci si dispera di fronte al vuoto che lascia il tempo che passa. Si è consapevoli che i ricordi si raffreddano, si arrugginiscono, poi si deformano e si allontanano''.

Vi aspettiamo mercoledì 11 ottobre per l'inaugurazione della nuova mostra fotografica della rassegna OttoperOtto. Otto fotografi otto racconti in compagnia degli artisti e di Antonio Bergamino.

Per info
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790539 - 790733

Comincia oggi la mostra ’’𝐂𝐈𝐍𝐀 - 𝐂𝐀𝐋𝐄𝐈𝐃𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐄’’ in occasione della   promossa da AMACI - Associazione dei Mus...
07/10/2023

Comincia oggi la mostra ’’𝐂𝐈𝐍𝐀 - 𝐂𝐀𝐋𝐄𝐈𝐃𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐄’’ in occasione della promossa da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani.
La mostra è promossa dalla Provincia di Avellino e dal Museo Irpino, in collaborazione con Montoro Contemporanea, a cura di Andrea del Guercio e Luming Zhang e con la direzione organizzativa Gerardo Fiore.

Federico Iadarola Fotografo e Pasquale Palmieri𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢🗓 11-28 ottobre𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨📌Palazzo della Cultura - Sez...
05/10/2023

Federico Iadarola Fotografo e Pasquale Palmieri
𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢

🗓 11-28 ottobre
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨
📌Palazzo della Cultura - Sezione Archeologica

👉 Mercoledì 𝟏𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 alle ore 𝟏𝟕.𝟑𝟎 inaugura la nuova mostra fotografica 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢.
Il tema scelto dagli artisti Federico Iadarola e Pasquale Palmieri è la consapevolezza dello spazio attraverso la sorpresa dei luoghi comuni utilizzando la Fotografia, attraverso cui è possibile vedere il mondo ogni volta come fosse la prima volta.
OTTOperOTTO | Paesaggi interiori DI F. ladarola e P. Palmieri
Antonio Bergamino Photo

Per info
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790539 - 790733

AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani è nata nel 2003 per promuovere l'arte contemporanea e dal 2...
04/10/2023

AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani è nata nel 2003 per promuovere l'arte contemporanea e dal 2005 ogni anno organizza la .

Il Museo Irpino partecipa a questa giornata con la nuova mostra "Cina Caleidoscopio dell'arte" a cura di Andrea del Guercio e Luming Zhang e con la direzione artistica di Gerardo Fiore.
La mostra, promossa dalla Provincia di Avellino e dal Museo Irpino, in collaborazione con Montoro Contemporanea e con il Patrocinio dell’Università di Napoli L'Orientale, sarà inaugurata sabato 7 ottobre alle 17.00 e sarà visitabile fino alle 21.30.

Accesso libero e gratuito

Per info
[email protected]
0825 790733 - 790539

𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎🗓 7 Ottobre | 18 Novembre𝐂𝐈𝐍𝐀: 𝐂𝐀𝐋𝐄𝐈𝐃𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐄A cura di Andrea del Guercio e 𝐋𝐮...
03/10/2023

𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎

🗓 7 Ottobre | 18 Novembre
𝐂𝐈𝐍𝐀: 𝐂𝐀𝐋𝐄𝐈𝐃𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐄
A cura di Andrea del Guercio e 𝐋𝐮𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐙𝐡𝐚𝐧𝐠
Direzione artistica di Gerardo Fiore.
📌 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎
COMPLESSO MONUMENTALE CARCERE BORBONICO
👉 Inaugurazione Sabato 𝟕 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄 2023
h. 17.00-21.30

La mostra è promossa dalla Provincia di Avellino e dal Museo Irpino, in collaborazione con Montoro Contemporanea con il Patrocinio dell’Università di Napoli L'Orientale.

L’evento rientra nella diciannovesima edizione della di AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani.

La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato dalle 09:00/13:00 e dalle 16:00/19:00 (chiusa nelle giornate di domenica e lunedì).

Accesso libero e gratuito

In foto opera di Lei Janhua.

𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎🗓 7 Ottobre | 18 Novembre 𝐂𝐈𝐍𝐀: 𝐂𝐀𝐋𝐄𝐈𝐃𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐄A cura di 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁. 𝐃𝐞𝐥 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 ...
29/09/2023

𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎
🗓 7 Ottobre | 18 Novembre
𝐂𝐈𝐍𝐀: 𝐂𝐀𝐋𝐄𝐈𝐃𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐄
A cura di 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁. 𝐃𝐞𝐥 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐋𝐮𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐙𝐡𝐚𝐧𝐠
Direzione artistica: 𝐆𝐞𝐫𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐞.
📌 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎
COMPLESSO MONUMENTALE CARCERE BORBONICO
👉 Inaugurazione Sabato 𝟕 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄 2023 𝐡.𝟏𝟕.𝟎𝟎

Di fronte alla complessità e alla ricchezza di un Patrimonio in equilibrio e interrelazione tra Passato-Presente-Futuro, il progetto espositivo si qualifica allargando la comunicazione, estendendo l'azione documentativa, fornendo al Museo un alto e inedito numero di opere, interamente proveniente dalla Cina, per diretta adesione di ogni singolo artista.

La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato dalle 09:00/13:00 e dalle 16:00/19:00 (chiusa nelle giornate di domenica e lunedì).

Accesso libero e gratuito

In foto Opera di Zhou Janpeng.

𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎🗓 7 Ottobre | 18 Novembre�𝐂𝐈𝐍𝐀: 𝐂𝐀𝐋𝐄𝐈𝐃𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐄A cura di 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁. 𝐃𝐞𝐥 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 ...
28/09/2023

𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎

🗓 7 Ottobre | 18 Novembre�
𝐂𝐈𝐍𝐀: 𝐂𝐀𝐋𝐄𝐈𝐃𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐄
A cura di 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁. 𝐃𝐞𝐥 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐋𝐮𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐙𝐡𝐚𝐧𝐠
Direzione artistica: 𝐆𝐞𝐫𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐞.
📌 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎
COMPLESSO MONUMENTALE CARCERE BORBONICO
👉 Inaugurazione Sabato 𝟕 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄 2023 𝐡.𝟏𝟕.𝟎𝟎

La mostra pone a confronto il patrimonio artistico cinese antico con l'azione degli artisti cinesi contemporanei ed emergenti, impegnati nella ricerca della propria autonomia espressiva.

La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato dalle 09:00/13:00 e dalle 16:00/19:00 (chiusa nelle giornate di domenica e lunedì).

Accesso libero e gratuito

In foto opera di JIN YA-NAN.

𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎4 Marzo 2023 - 9 marzo 2024MUSEO IRPINOCOMPLESSO MONUMENTALE CARCERE BORBONICO𝟕 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞...
27/09/2023

𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎
4 Marzo 2023 - 9 marzo 2024
MUSEO IRPINO
COMPLESSO MONUMENTALE CARCERE BORBONICO

𝟕 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 | 𝟏𝟖 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
CINA: CALEIDOSCOPIO DELL’ARTE�
A cura di 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁. 𝐃𝐞𝐥 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐋𝐮𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐙𝐡𝐚𝐧𝐠
Direzione artistica: 𝐆𝐞𝐫𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐞

Inaugurazione Sabato 7 OTTOBRE 2023 h.17.00
Promossa dalla 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨 e dal 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨, in collaborazione con 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐎𝐑𝐎𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐌𝐏𝐎𝐑𝐀𝐍𝐄𝐀.
Con il Patrocinio dell’Università 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢.
Il progetto espositivo sarà articolato in tre sezioni indipendenti: la prima sarà dedicata alle Tecniche Tradizionali della Pittura Cinese, con al centro l'inchiostro di china e il costante uso delle carte, ed ai soggetti di Paesaggio e di Figura; la seconda ai diversi linguaggi della contemporaneità con una raccolta che include la pittura e la fotografia, l'installazione, la scultura e il design; la terza sezione infine sarà contrassegnata dalla presenza delle 'nuove generazioni' dell'arte, con una Raccolta interdisciplinare in grado di testimoniarne la straordinaria vitalità.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 18 novembre, con orari di apertura dal martedì al sabato dalle 09:00/13:00 e 16:00/19:00 (chiusa nelle giornate di domenica e lunedì).

Accesso libero e gratuito

𝐎𝐅𝐅𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐃𝐈𝐃𝐀𝐓𝐓𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟒 Il Museo Irpino propone anche per quest’anno la sua nuova offerta didattica, pensata per le ...
26/09/2023

𝐎𝐅𝐅𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐃𝐈𝐃𝐀𝐓𝐓𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟒
Il Museo Irpino propone anche per quest’anno la sua nuova offerta didattica, pensata per le scuole di ogni ordine e grado.

Completa e flessibile, il catalogo si arricchisce con nuove visite guidate, quiz, percorsi tematici e laboratori didattici.

Le proposte sono tutte costruite e pensate basandosi sulla multidisciplinarietà, utilizzando percorsi trasversali che si inseriscono perfettamente nei programmi ministeriali, coniugando così il piacere della conoscenza con la crescita formativa e l’acquisizione di una cittadinanza consapevole.

L’offerta didattica 2023/2024 del Museo Irpino è consultabile sul sito internet del Museo all’indirizzo https://www.museoirpino.it/offerta-didattica-2023-2024-museo-irpino/

👉 La prenotazione di tutte le attività può essere effettuata sempre tramite sito internet

📌𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑀𝑜𝑛𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐶𝑎𝑟𝑐𝑒𝑟𝑒 𝐵𝑜𝑟𝑏𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜𝑆𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐼𝑟𝑝𝑖𝑛𝑖𝑎 Transpecies propone "𝗖𝗼𝘂𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗺𝘆𝘁𝗵𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆", un’installa...
23/09/2023

📌𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨
𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑀𝑜𝑛𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐶𝑎𝑟𝑐𝑒𝑟𝑒 𝐵𝑜𝑟𝑏𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜
𝑆𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐼𝑟𝑝𝑖𝑛𝑖𝑎


Transpecies propone "𝗖𝗼𝘂𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗺𝘆𝘁𝗵𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆", un’installazione immersiva che ribalta le forme dello spazio museale, trasformandolo nella carne viva dello scavo, la piattaforma in cui le storie possono ancora emergere, mescolarsi ed esistere.
Visitabile fino a Gennaio 2024❗

COUNTER MYTHOLOGYInstallazione multimedialedi Transpecies Emanuele Resce  e Valentina Avanzinie con le composizioni tech...
22/09/2023

COUNTER MYTHOLOGY
Installazione multimediale
di Transpecies
Emanuele Resce e Valentina Avanzini
e con le composizioni techno di ANGY KORE

🗓 Sabato 23 settembre
⏱ h. 17.30
📍Museo Irpino - Complesso Monumentale Carcere Borbonico
💚Sezione Irpinia

Cuore dell'installazione è il documentario , dedicato alla mitologia meno conosciuta dell’Irpinia, ai canti ibridi animali, alle leggende che si concentrano intorno alle strutture più ignote e alla stratificazione di forze antiche e contemporanee che regolano la vita e la morte.
Queste narrazioni diventano lenti attraverso cui rileggere il proprio presente, il proprio status di esseri umani e il proprio posizionamento tra i viventi, ripiegando l’idea di contemporaneità in un ritorno circolare del tempo e del progresso.
Domani scopriremo insieme questo nuovo progetto di arte contemporanea al Museo Irpino!

Il duo di ricerca artistica Transpecies nasce dall’incontro professionale e umano di Valentina Avanzini (Parma, 1995, ri...
20/09/2023

Il duo di ricerca artistica Transpecies nasce dall’incontro professionale e umano di Valentina Avanzini (Parma, 1995, ricercatrice) ed Emanuele Resce (Benevento, 1987, artista).

L’esigenza comune di sfondare i confini delle pratiche che conoscevano, per potersi immaginare un mondo diverso dal punto di vista sociologico, ecologico e storico, ha dato inizio a una serie di esperimenti e visioni che tutt'oggi continuano.

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 17.30 presenteranno al pubblico il loro ultimo progetto: Counter Mythology.
Non perdete questa nuova occasione per immergervi nell'arte contemporanea!
European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP)

Counter MythologyInstallazione multimedialedi TranspeciesEmanuele Resce e Valentina Avanzinie con le composizioni techno...
19/09/2023

Counter Mythology
Installazione multimediale
di Transpecies
Emanuele Resce e Valentina Avanzini
e con le composizioni techno di ANGY KORE

Sabato 23 settembre
h. 17.30
Museo Irpino
Complesso Monumentale Carcere Borbonico
Sezione Irpinia

In occasione delle 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 il Museo Irpino dedica un nuovo spazio all’arte con l'apertura al pubblico di una nuova installazione multimediale realizzata dal gruppo di ricerca milanese Transpecies, formato da Emanuele Resce e Valentina Avanzini.
Counter Mythology è un percorso immersivo che intende ribaltare le forme dello spazio museale, trasformandolo nella "carne viva" di uno scavo archeologico dove le storie del passato possono ancora emergere, mescolarsi ed esistere. L’installazione ricoprirà completamente lo spazio espositivo chiedendo al visitatore di adottare lo sguardo di un bambino mentre osserva le tracce lasciate dai muratori tra le pareti di casa per intuire le figurazioni di corpi ibridi e distanti scavate nel muro.
Vi aspettiamo per una visita speciale in compagnia degli artisti!
European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP)

Le Giornate Europee del Patrimonio si stanno avvicinando e anche al Museo Irpino stiamo preparando un evento che vi stup...
16/09/2023

Le Giornate Europee del Patrimonio si stanno avvicinando e anche al Museo Irpino stiamo preparando un evento che vi stupirà!
Stay tuned!
European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP)

Grande successo questa sera al 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒎𝒐𝒏𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 C𝒂𝒓𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒃𝒐𝒓𝒃𝒐𝒏𝒊𝒄𝒐 con l’evento “𝑰 𝒍𝒖𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂”. Il duo di f...
15/09/2023

Grande successo questa sera al 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒎𝒐𝒏𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 C𝒂𝒓𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒃𝒐𝒓𝒃𝒐𝒏𝒊𝒄𝒐 con l’evento “𝑰 𝒍𝒖𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂”. Il duo di flauti ha eseguito “I 𝒇𝒊𝒐𝒓𝒊 𝒎𝒆𝒍𝒐𝒅𝒊𝒄𝒊” in ricordo del Dr. Gerardo Piccolo e in occasione del ###I Festival Internazionale di Musica da Camera in Irpinia.

Si è inaugurata nel pomeriggio presso il 𝙋𝙖𝙡𝙖𝙯𝙯𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 la mostra dal titolo 𝙁𝙖𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝘾 𝙙𝙞 𝙉𝙞𝙘𝙤 𝙄𝙖𝙣𝙣𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙚, quinta...
15/09/2023

Si è inaugurata nel pomeriggio presso il 𝙋𝙖𝙡𝙖𝙯𝙯𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 la mostra dal titolo 𝙁𝙖𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝘾 𝙙𝙞 𝙉𝙞𝙘𝙤 𝙄𝙖𝙣𝙣𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙚, quinta della rassegna fotografica “𝗢𝘁𝘁𝗼𝗽𝗲𝗿𝗢𝘁𝘁𝗼-𝗢𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶” coordinata da Antonio Bergamino Photo.

Vi ricordiamo che è possibile visitarla dal martedì al sabato, dalle ore 9:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00 (ultimo ingresso mezz’ora prima).
Ingresso gratuito

OTTOperOTTO | Fattore C di Nico IannacconeVenerdì 15 settembreh.18.00Palazzo della CulturaFotografo professionista alla ...
14/09/2023

OTTOperOTTO | Fattore C di Nico Iannaccone

Venerdì 15 settembre
h.18.00
Palazzo della Cultura

Fotografo professionista alla quarta generazione, Nico Iannaccone, dopo aver frequentato l'Istituto d'Arte di Avellino, ha affinato la propria passione presso l'Istituto Italiano di Fotografia, specializzandosi in fotografia pubblicitaria e moda.
La sua carriera si è evoluta fino a diventare direttore della fotografia,
catturando immagini che raccontano storie uniche e coinvolgenti.

La mostra fa parte della rassegna fotografica "OttoperOtto. Otto fotografi otto racconti" coordinata da Antonio Bergamino Photo

“Fiori melodici”Duo di flautia cura dell’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini”Venerdì 15 se...
14/09/2023

“Fiori melodici”
Duo di flauti
a cura dell’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini”

Venerdì 15 settembre
h. 19.30-21.30
Complesso monumentale Carcere borbonico

Domani il Museo Irpino_Complesso Monumentale Carcere Borbonico ospiterà il concerto “Fiori melodici” del duo di flauti Davide Calcagno e Matteo Cagno, i quali eseguiranno alcuni dei più noti brani musicali del repertorio operistico, trascritti per questa formazione.
L’appuntamento sarà in ricordo del Dr Gerardo Piccolo, Socio Fondatore dell'Associazione Musicale Toscanini.

L'ingresso è libero

Per info
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790539 - 790733

OTTOperOTTO | Fattore C di Nico IannacconeVenerdì 15 settembreh. 18.00Museo IrpinoPalazzo della CulturaSezione Archeolog...
12/09/2023

OTTOperOTTO | Fattore C di Nico Iannaccone

Venerdì 15 settembre
h. 18.00
Museo Irpino
Palazzo della Cultura
Sezione Archeologica

Venerdì 15 settembre inaugura la nuova mostra fotografica di Nico Iannaccone, “Fattore C: l’impatto visivo del post covid’, in cui l’artista cattura l’essenza del cambiamento post Covid, abbracciando l’interazione tra realtà e intelligenza artificiale.
"Fattore C" celebra infatti la resilienza umana e l'innovazione tecnologica, offrendo uno sguardo affascinante su un futuro in costante evoluzione. Tutte le immagini rivelano il ruolo fondamentale della tecnologia nella vita quotidiana ponendo l'accento sul contrasto tra il mondo pre e post pandemico.

La mostra rientra nella rassegna fotografica OttoperOtto. Otto fotografi otto racconti coordinata da Antonio Bergamino Photo.

Cominciamo la settimana comunicandovi che 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟓 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ci sarà un doppio appuntamento al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨!• Alle 17.30 al ...
11/09/2023

Cominciamo la settimana comunicandovi che 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟓 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ci sarà un doppio appuntamento al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨!

• Alle 17.30 al 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮-𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 prosegue ''𝑶𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝑶𝒕𝒕𝒐. O𝒕𝒕𝒐 𝒇𝒐𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊 𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊 '' con la mostra “Fattore C: l’impatto visivo del post covid” di Nico Iannaccone.
• Alle 19:30 al 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗕𝗼𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 ci sarà il concerto “𝑭𝒊𝒐𝒓𝒊 𝒎𝒆𝒍𝒐𝒅𝒊𝒄𝒊” del duo di flauti dei musicisti liguri Matteo Cagno e Davide Calcagno nell'ambito de “𝘐 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢”, 𝘟𝘟𝘟𝘐 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘢 𝘊𝘢𝘮𝘦𝘳𝘢 a cura dell’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini” e con la direzione artistica del M° Antonella De Vinco.

Per l’occasione il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐢𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨-𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐛𝐨𝐫𝐛𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 sarà aperto al pubblico fino alle 21:30 🕤📌

Ingresso gratuito

per info
💻 www.museoirpino.it
📞0825790733

Ultimo appuntamento serale per visitare le nostre sezioni permanenti e le mostre temporanee all’interno del Complesso mo...
03/09/2023

Ultimo appuntamento serale per visitare le nostre sezioni permanenti e le mostre temporanee all’interno del Complesso monumentale carcere borbonico. Venite a trovarci, siete ancora in tempo: ultimo ingresso alle 23:30 (chiusura alle 24:00).

Da martedì sarà possibile visitare il Museo Irpino e le sue sedi, ai soliti orari:
🕘9:00-13:00/16:00-19:00🕖
(ultimo ingresso mezz’ora prima)📌

Oggi Domenica 3 settembre ultimo appuntamento con Irpinia Mood e con l'apertura straordinaria del Museo_Complesso monume...
03/09/2023

Oggi Domenica 3 settembre ultimo appuntamento con Irpinia Mood e con l'apertura straordinaria del Museo_Complesso monumentale Carcere Borbonico 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟒.𝟎𝟎 (ultimo ingresso alle 23.30).

Ingresso gratuito

Sabato al   ‼️Al Museo Irpino /Complesso monumentale Carcere borbonico                                                  ...
02/09/2023

Sabato al ‼️

Al Museo Irpino /Complesso monumentale Carcere borbonico si è inaugurata oggi la mostra ''Escape from figure'' di Cristina Nasti ed Alfredo Rapetti Mogol un percorso suggestivo fatto di parole e tentativi di fuga dalla figura.
Vi ricordiamo che, in occasione della manifestazione enogastronomica Irpinia Mood, il Museo sarà visitabile fino le 24.00, con ultimo ingresso alle 23.30. Ti aspettiamo ! Ingresso gratuito

𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨- Complesso Monumentale Carcere Borbonico.Giovedì 31 Agosto - Domenica 3 Settembre.Museo visitabile fino all...
02/09/2023

𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨- Complesso Monumentale Carcere Borbonico.
Giovedì 31 Agosto - Domenica 3 Settembre.
Museo visitabile fino alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30).

Questa sera Sabato 𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 dalle ore 19.00 non perdetevi la mostra “𝐄𝐬𝐜𝐚𝐩𝐞 𝐟𝐫𝐨𝐦 𝐅𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞” di Cristina Nasti e Alfredo Rapetti Mogol, a cura di Angelo Crespi e in collaborazione con la Galleria Ferrero Arte contemporanea di Ivrea.
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟒.𝟎𝟎, ultimo ingresso ore 23.30

Ingresso gratuito

𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨- Complesso Monumentale Carcere Borbonico.Giovedì 31 Agosto - Domenica 3 Settembre.Museo visitabile anche di...
01/09/2023

𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨- Complesso Monumentale Carcere Borbonico.
Giovedì 31 Agosto - Domenica 3 Settembre.
Museo visitabile anche di sera 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟒.𝟎𝟎 (ultimo ingresso alle 23.30).

Domani, Sabato 2 settembre, dalle ore 19.00 sarà possibile visitare anche la mostra “𝐄𝐬𝐜𝐚𝐩𝐞 𝐟𝐫𝐨𝐦 𝐅𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞” di Cristina Nasti e Alfredo Rapetti Mogol, a cura di Angelo Crespi, in collaborazione con la Galleria Ferrero Arte contemporanea di Ivrea.�
Per il settimo appuntamento della rassegna “𝐔𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨”, organizzata dalla Provincia di Avellino e dal Museo Irpino, dal 2 al 30 settembre, le sale espositive del piano terra e del secondo piano del museo accoglieranno 50 opere di arte contemporanea, che raccontano un dialogo tra un artista affermato, Alfredo Rapetti Mogol, e un’artista emergente, Cristina Nasti, che si configura, tecnicamente, come una “fuga dalla figura".

Ingresso gratuito

𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨- Complesso Monumentale Carcere Borbonico.Giovedì 31 Agosto - Domenica 3 Settembre.Museo visitabile anche di...
31/08/2023

𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐨- Complesso Monumentale Carcere Borbonico.
Giovedì 31 Agosto - Domenica 3 Settembre.

Museo visitabile anche di sera dalle 𝟏𝟗.𝟎𝟎 alle 𝟐𝟒.𝟎𝟎 (ultimo ingresso alle 23.30).
Oltre alle nostre sezioni si potrà visitare anche la mostra, “𝐃𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐭𝐚. 𝟕 𝐧𝐨𝐭𝐞 𝟕 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢. 𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐞𝐬𝐚’’, a cura di Rosanna de Cicco.�

Un percorso espositivo all’interno delle celle d’isolamento e latrine del piano terra che celebra la musica del maestro Mario Cesa, a due anni dalla sua scomparsa.

Sette gli artisti (Alessandra Carloni, Maria d’Anna, Milot, Edoardo Rossi, Liu Ruowang, Stefania Sabatino, Michele Stanzione) che hanno letto, attraverso il proprio stile, gli spartiti grafici del Maestro Cesa, creando un’opera d’arte a lui dedicata.

𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨

OTTOperOTTO | Spigoli sghembi... forse in salsa teatrale  Scatti dall'incontro di Antonio Bergamino Photo e Stefania Mar...
29/08/2023

OTTOperOTTO | Spigoli sghembi... forse in salsa teatrale

Scatti dall'incontro di Antonio Bergamino Photo e Stefania Marotti per la presentazione di "Moodlight" Areablu Edizioni

OTTOperOTTO | Spigoli sghembi... forse in salsa teatrale  Presentazione del libro di Antonio Bergamino Photo 𝐌𝐨𝐨𝐝𝐥𝐢𝐠𝐡𝐭 A...
29/08/2023

OTTOperOTTO | Spigoli sghembi... forse in salsa teatrale
Presentazione del libro di Antonio Bergamino Photo 𝐌𝐨𝐨𝐝𝐥𝐢𝐠𝐡𝐭 Areablu Edizioni
con la moderazione di Stefania Marotti

Oggi martedì 29 agosto
h. 18:00
Museo Irpino
Palazzo della Cultura
sezione Archeologica

Vi aspettiamo oggi pomeriggio al Museo Irpino per un incontro speciale dedicato alla fotografia di scena e alle tante storie del "dietro le quinte" di alcuni dei concerti live immortalati da Antonio Bergamino. 📖🎶
Non fatevi intimorire dalla pioggia e venite al Museo!

🏛️ Mentre ti immergi nell'atmosfera di Irpinia Mood,  non perdere l'opportunità di esplorare il Museo Irpino !📅 Dal 31 a...
28/08/2023

🏛️ Mentre ti immergi nell'atmosfera di Irpinia Mood, non perdere l'opportunità di esplorare il Museo Irpino !

📅 Dal 31 agosto al 3 settembre
⏰ Dalle 19 fino alle 24 (Ultimo ingresso 23.30)
📍 Complesso Monumentale del Carcere Borbonico -

Un'occasione unica per scoprire le sei sezioni permanenti del Museo e ammirare le due mostre temporanee in corso:
🎵 “𝑫𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝑵𝒐𝒕𝒂. 7 𝒏𝒐𝒕𝒆 7 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊. 𝑶𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒐 𝑪𝒆𝒔𝒂’’, a cura di Rosanna de Cicco,
un percorso espositivo all’interno delle ex celle d’isolamento che celebra la musica del maestro Mario Cesa, a due anni dalla sua
scomparsa.

🎨“𝑬𝒔𝒄𝒂𝒑𝒆 𝒇𝒓𝒐𝒎 𝒇𝒊𝒈𝒖𝒓𝒆” di Cristina Nasti e Alfredo Rapetti Mogol, a cura di
Angelo Crespi, in collaborazione con la Galleria Ferrero Arte contemporanea di Ivrea.
Per il settimo appuntamento della rassegna “Un anno di mostre al Museo Irpino”, un percorso di ben 50 opere di arte contemporanea, che raccontano il dialogo tra un artista affermato, Alfredo Rapetti Mogol, e un’artista emergente, Cristina Nasti.

U𝗻'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 🌟

Indirizzo

1. Corso Europa, 251 Palazzo Della Cultura , , 2. Complesso Monumentale Carcere Borbonico Piazza Alfredo De Marsico Avellino
Avellino
83100

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Telefono

0825 790539/ 734

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Irpino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Irpino:

Video

Condividi

Digitare

Our Story

1. Palazzo della Cultura/Sezioni: Archeologica e Presepiale

Corso Europa, 251 83100 Avellino La sede storica del Museo Irpino è situata in un edificio di architettura neo-razionalista, conosciuto come Palazzo della Cultura. La struttura fu progettata dall’architetto Francesco Fariello e inaugurata il 19 dicembre del 1966. La sezione archeologica occupa l’intero piano terra di questo edificio, per una superficie complessiva di circa 2000 mq. Al piano superiore è ospitata la collezione presepiale e sempre in questa stessa struttura si trova la prestigiosa Biblioteca Provinciale Scipione e Giulio Capone, l’Emeroteca, il Centro Rete e la Mediateca. ORARIO: Lun - Ven: 9.00-13.00 / Mar - Gio: 15.15 - 17.15 Tel. 0825.790539 2. Complesso Monumentale Carcere Borbonico/Sezioni: Risorgimento, Deposito visitabile, Lapidario, Irpinia. Memoria ed evoluzione, Scientifica e Pinacoteca

Piazza Alfredo De Marsico 83100 Avellino Il Complesso Monumentale Carcere Borbonico, dismessa nel 1987 la sua funzione di istituto di pena, ospita nei tre padiglioni una volta destinati alla detenzione maschile, varie sezioni del Museo Irpino: la pinacoteca, il lapidario, il deposito visitabile, la sezione risorgimento, quella scientifica, e il nuovo percorso espositivo “Irpinia. Memoria ed evoluzione”. Negli stessi padiglioni, alcuni spazi sono destinati ai servizi culturali, come il CRBC, Centro Regionale per i Beni Culturali di Napoli, l’ufficio catalogo del Mibac, sale espositive per mostre temporanee, un auditorium e una sala conferenze.

ORARIO: dal mercoledì al sabato, 9.15-13.45 16.15-19.45 (ultimo ingresso 13.15 e 19.15) Tel. 0825.790539/734


Altro Museo d'arte Avellino

Vedi Tutte

Commenti

𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗢 - 𝗦𝗖𝗔𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝟳 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗢𝗥𝗘 𝟭𝟯:𝟬𝟬

I Comuni di 𝗟𝗮𝗰𝗲𝗱𝗼𝗻𝗶𝗮 e 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲, considerati borghi storici per il valore del loro patrimonio storico-culturale e paesaggistico, intendono partecipare all’avviso del Ministero della Cultura (linea di intervento B) per la realizzazione del 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗚𝗥𝗔𝗧𝗢 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟 𝗦𝗬𝗦𝗧𝗘𝗠 𝗢𝗙 𝗦𝗠𝗔𝗥𝗧 𝗥𝗨𝗥𝗔𝗟 𝗛𝗢𝗦𝗣𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗧𝗬.

L’idea è quella di stimolare la rigenerazione culturale, sociale ed economica delle due piccole comunità rurali, favorendo il rilancio occupazionale e il contrasto dello spopolamento, attraverso un “sistema di accoglienza” che:

· 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲: dai prodotti tipici alle tradizionali locali, dalle specialità enogastronomiche all’artigianato artistico;
· 𝘀𝗶𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 mediante l’inclusione e la partecipazione attiva nello sviluppo sociale di persone con ridotta o limitata capacità motoria o sensoriale al fine di riconoscere pari dignità e pari opportunità.

L’ospitalità è da intendersi come occasione di accrescimento culturale in un contesto connotato da un rapporto equilibrato tra uomo e natura e da un uso sostenibile delle risorse del paesaggio.

Nell’ambito del progetto sarà data valenza alla capacità di coinvolgere le comunità locali (i cittadini, le famiglie, ecc.), le organizzazioni produttive, le imprese allo scopo di 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 sia nella co-progettazione che in forme collaborative di gestione.

𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗠𝗔 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗢𝗦𝗣𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗥𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗘!

Scadenza: 7 marzo 2022 ore 13:00
Fino al 26 febbraio al Museo Irpino potete visitare 𝗠𝗲𝗴𝗮𝗲𝘃𝘃𝗶𝘃𝗮𝗦𝗵𝗼𝗻𝗲𝗻 𝗦𝗵𝗼𝘄! La mostra ispirata al lavoro di Sio e alle riviste Scottecs Megazine, Shonen Ciao ed Evviva! edite da Shockdom.

Tra gli autori esposti troverete Chiara Zuliani, Dado, Daw, Eleonora Bruni, Ilaria Castellani, The Sparker e Dr. Pira

🌱Questa esposizione è totalmente plastic-free, tutte le scenografie sono state realizzate in carta!🌱

👇
https://www.comicon.it/megaevvivashonen-show/
Siamo finalmente pronti per la 22° edizione di COMICON che si terrà dal 22 al 25 aprile alla Mostra d'Oltremare di Napoli! Per augurarvi buone feste 🎄 e concludere al meglio questo 2021, ricco di mostre in tutta Italia e di eventi targati Comicon Extra, vi annunciamo che 🥁🥁🥁👇
dal 10 gennaio saranno aperte le biglietterie e le prenotazioni per gli stand di Comicon 2022.

Vi salutiamo e vi diamo appuntamento a gennaio, ricordandovi gli eventi in corso da non perdere durante le feste!

👉𝐌𝐚𝐧𝐠𝐚 𝐇𝐞𝐫𝐨𝐞𝐬 alla Fabbrica del Vapore di Milano, fino al 2 gennaio 2022
👉𝐁𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐲 Comune di Milano - Fabbrica del Vapore, fino al 31 gennaio 2022
👉𝐍𝐞𝐫𝐨 alle Catacombe di San Gennaro di Napoli, fino al 31 gennaio 2022
👉𝐌𝐞𝐠𝐚𝐞𝐯𝐯𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐡𝐨𝐧𝐞𝐧 𝐂𝐢𝐚𝐨 al Museo Irpino, fino al 26 febbraio 2022
👉𝐅𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐕𝐮𝐨𝐭𝐨 alla Biblioteca Comunale "Alfonso Ruggiero" - Caserta, fino al 10 gennaio 2022
👉𝐌œ𝐛𝐢𝐮𝐬. 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 al PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli, fino al 13 febbraio
Biglietti museali dal futuro Provincia di Avellino Museo Irpino Fondazione Sistema Irpinia
Per il "Venerdì di Venere" di questa settimana vi propongo il Tutulus, un particolare copricapo/fermacapelli a spirale usato dalle donne etrusche ma anche da quelle sannite (come questo in foto conservato al Museo Irpino )

Nella seconda foto c'è una rappresentazione del Tutulus nell'acconciatura...e credo servisse anche ad esaltare l'eleganza della figura femminile con quel collo scoperto (almeno per i miei gusti ✌️😁)

🍷Prosit...a Venere

Non vedo l'ora di vedere questa mostra..
Daytime del 7 ottobre

Fino al 4 dicembre il complesso monumentale dell'ex carcere borbonico ad Avellino Museo Irpino ospiterà la mostra Caleidoscopio l'arte contemporanea in Germania. A curare l'iniziativa è l'associazione Montoro Contemporanea diretta da Gerardo Fiore Gerardo Fiore.
Si avvisano gli utenti che a partire dal 6 agosto 2021 l'accesso al Museo Irpino e alle sale della Biblioteca Capone è subordinato alla presentazione della Certificazione verde.

Info e prenotazioni: Museo Irpino Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino

Riferimenti:
https://bit.ly/2TU8FtZ
https://bit.ly/3lt0O1L
📢 Eventi Comiconiani di questa settimana 📅

👉 Lucy. sogno di un'evoluzione al Museo Archeologico di Napoli
👉 Giuseppe Camuncoli. Da Spider-Man a Star Wars al Museo Irpino
👉 Inside Mœbius all'Institut français Napoli
👉 20 anni avanti - Storia di avant-verlag al Goethe-Institut Neapel
👉 WOMEN IN COMICS · La mostra in collaborazione con ARFestival
𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐮𝐧𝐜𝐨𝐥𝐢. 𝐃𝐚 𝐒𝐩𝐢𝐝𝐞𝐫-𝐌𝐚𝐧 𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐫 𝐖𝐚𝐫𝐬
Fino al 21 giugno 2021
Museo Irpino

👉 https://www.comicon.it/giuseppe-camuncoli-da-spider-man-a-star-wars-nuova-apertura/
📌18 maggio 2021, grazie all’ICOM (International Council of Museums) si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Musei. Mai come quest’anno ci siamo resi conto dell’importanza dei luoghi della .

In compagnia dei ragazzi del centro Giada la scorsa settimana ci siamo preparati a questo evento. Come? Con il nostro incontro del , eccezionalmente tutto dedicato ai musei!

 🥰

Una scheda per approfondire il significato di Museo, qualche domanda per capire la realtà culturale del territorio, e, per finire, una scheda tutta da colorare di un unico proveniente dall’antica : il particolare del mosaico delle stagioni, distaccato dal luogo di rinvenimento e ricollocato all’ingresso del Museo Irpino. 
Sarà proprio questo il museo, appena possibile, che insieme ci siamo ripromessi di visitare. Un museo che più di altri racconta la storia della nostra . 

Non vediamo l'ora di varcare le sue porte d'ingresso. 🤩 Stiamo arrivando!

Fondazione di Comunità Officina Solidale ONLUS Mad.Ora Famiglia e Minori Onlus ICOM Italia Campania - Coordinamento Regionale di ICOM Italia Museo Irpino Provincia di Avellino
#}