Clicky

Museo Irpino

Museo Irpino Principale polo museale in provincia di Avellino, il Museo Irpino ha due sedi: una nella storica sed 1.

Complesso Monumentale Carcere Borbonico

Sezione Risorgimento
Sezione Scientifica
Sezione Irpinia. Memoria ed evoluzione
Sezione Lapidario
Sezione Pinacoteca
Depositi visitabili
Sale espositive

•Piazza Alfredo De Marsico 83100 Avellino

• I lavori per la costruzione del Carcere Borbonico ebbero inizio il 2 agosto del 1827 su progetto dall’ingegner Giuliano de Fazio Carcere Borbonico. Si presenta

a pianta esagonale con cinque bracci e la tholos, una struttura a pianta circolare che sorge al centro del complesso e dalla quale tramite una terrazza si raggiungono i camminamenti di guardia che costeggiano i bracci collegando il centro della struttura alle mura perimetrali. ssi Dopo la dismissione nel 1987 come istituto di pena, i tre padiglioni, originariamente destinati alla detenzione maschile, oggi ospitano la pinacoteca, il lapidario, il deposito visitabile, la sezione risorgimento, la scienti􀀇ca, e il nuovo percorso espositivo Irpinia. Negli stessi padiglioni, alcuni spazi sono destinati ai servizi culturali, come il CRBC, Centro Regionale per i Beni Culturali di Napoli, l’ufficio catalogo del Mic, sale per mostre temporanee, un auditorium e una sala conferenze.

2. Palazzo della Cultura

Sezione Archeologica
Sezione Presepiale

•Corso Europa, 251 83100 Avellino


Il Museo è localizzato in un edificio di architettura neo-razionalista, progettato dall’arch. Francesco Fariello, che sorge nel sito un tempo occupato dall’Orto Botanico di età borbonica, come ancora oggi testimoniato dal ricco giardino annesso. La sezione archeologica collocata al piano terra del Palazzo della Cultura, è una tappa obbligata per chi voglia accostarsi alla conoscenza del territorio e della sua storia
antica. Occupa l’intero piano terra dell’edificio, per una superficie complessiva di circa 2000 mq, in una struttura multifunzionale nella quale convivono Biblioteca Provinciale, Mediateca Provinciale, Centro Reste e la sezione Presepiale

Normali funzionamento

𝐋𝐀 𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐔𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐀𝐄𝐒𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎Mostra pittoricadi Stefano Buonavita e Giovanni Di Rosa🗓 11 – 25 febbraio 2023📌 Museo I...
03/02/2023

𝐋𝐀 𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐔𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐀𝐄𝐒𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎
Mostra pittorica
di Stefano Buonavita e Giovanni Di Rosa

🗓 11 – 25 febbraio 2023
📌 Museo Irpino
Complesso monumentale Carcere borbonico
Sale espositive

La Delegazione FAI Avellino, in collaborazione con il Museo Irpino, organizza la mostra pittorica “La dimensione umana del paesaggio”, con gli artisti Stefano Buonavita e Giovanni Di Rosa.
La mostra, aperta al pubblico dall’11 al 25 febbraio 2023 , e' allestita nelle sale espositive del Complesso monumentale Carcere borbonico.

ℹ La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del museo:
🗓 dal martedì al sabato
⏱ 9-13 (ultimo ingresso ore 12.30)
⏱ 16-19 (ultimo ingresso ore 18.30)

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790733

 Lo sapevi che questo giorno segna ufficialmente la fine del Natale?🧐Se per allestire gli addobbi natalizi esiste la dat...
02/02/2023


Lo sapevi che questo giorno segna ufficialmente la fine del Natale?🧐
Se per allestire gli addobbi natalizi esiste la data tradizionale dell’8 dicembre, per togliere tutto la data giusta indicata dalla tradizione cristiana è quella del 2 febbraio, giorno della .

Questa data, che ricade quaranta giorni dopo il Natale, ricorda la festa della presentazione di Gesù al Tempio e celebra il trionfo della luce sulle tenebre con la benedizione delle candele, simbolo di «luce per illuminare le genti».

Con essa si chiudono definitivamente le festività natalizie e inizia il cammino pasquale! E allora il prossimo anno il presepe va riposto il 2 febbraio!!😉🎄

 Tra gli elementi più rappresentativi del simposio, il cratere è senz'altroil vaso più importante del rituale conviviale...
01/02/2023


Tra gli elementi più rappresentativi del simposio, il cratere è senz'altro
il vaso più importante del rituale conviviale, generalmente posto al centro della sala in cui si svolgeva il banchetto.

Il nostro splendido cratere "a trozzelle" riporta su una delle due facce la scena di un soldato rivolto verso una giovane donna seduta su una roccia.

Vuoi sapere perchè è detto "a trozzelle"?
Scoprilo nella nostra nostra ☸️🏺😃!
👇👇👇👇
https://www.museoirpino.it/collezione-on-line/

NOTE PER LA SHOAHIeri abbiamo celebrato il Giorno della  con una toccante cerimonia in ricordo delle vittime dell'Olocau...
28/01/2023

NOTE PER LA SHOAH
Ieri abbiamo celebrato il Giorno della con una toccante cerimonia in ricordo delle vittime dell'Olocausto.
Gli studenti del Conservatorio Domenico Cimarosa con il Teatro D'Europa hanno accompagnato il pubblico in un commovente viaggio nella memoria tra musiche e parole.
Grazie a chi ha partecipato!

27/01/2023
Sono in corso le prove del Conservatorio Domenico Cimarosa per l'evento 𝑵𝒐𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝑺𝒉𝒐𝒂𝒉 𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦, 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪...
27/01/2023

Sono in corso le prove del Conservatorio Domenico Cimarosa per l'evento 𝑵𝒐𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝑺𝒉𝒐𝒂𝒉 𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦, 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦 di oggi pomeriggio.

Un'occasione unica per ascoltare brani tratti da colonne sonore di alcuni dei più emozionanti film sul tema dell’Olocausto e non solo.

Vi aspettiamo
🗓 Oggi, 27 gennaio 2023
⏱ ore 17.30
📌 Museo Irpino
Complesso Monumentale Carcere Borbonico

Per il Giorno della  non solo musica, ma anche  di brani tratti dalle testimonianze di tre donne, le quali, ancora bambi...
26/01/2023

Per il Giorno della non solo musica, ma anche di brani tratti dalle testimonianze di tre donne, le quali, ancora bambine, hanno vissuto in prima persona la violenza inaudita e incomprensibile dell’evento più tragico della storia del ‘900: Liliana Segre e le sorelle Andra e Tatiana Bucci.
Le letture saranno a cura di Angela Caterina del Teatro D'Europa
👇
🎵 Note per la Shoah 🎵
𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦, 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦
🗓 Venerdì 27 Gennaio
⏱ h. 17.30
📍Museo Irpino
Complesso Monumentale Carcere Borbonico

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀🎵 Note per la Shoah 🎵𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦, 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦Venerdì 27 Gennaio h. 17.30Museo IrpinoCom...
24/01/2023

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀
🎵 Note per la Shoah 🎵
𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦, 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦

Venerdì 27 Gennaio
h. 17.30
Museo Irpino
Complesso Monumentale Carcere Borbonico

L’Ensemble di flauti del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino è nata da un'idea del M° Salvatore Rella, con lo scopo di creare, oltre che un mezzo di crescita musicale, anche un momento di aggregazione e condivisione.
Per il Giorno della eseguirà brani tratti da colonne sonore di alcuni dei più emozionanti film sul tema dell’Olocausto e non solo: da Gioacchino Rossini a Benedetto Marcello, da Ennio Morricone a Giuseppe Verdi, per finire con John Williams, Dmitri Shostakovich e Nicola Piovani.

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀🎵 Note per la Shoah 🎵𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦, 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦📌 Museo IrpinoComplesso Monumentale Carcer...
20/01/2023

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀
🎵 Note per la Shoah 🎵
𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦, 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦
📌 Museo Irpino
Complesso Monumentale Carcere Borbonico

Venerdì 27 gennaio alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Museo Irpino-Carcere Borbonico di Avellino si celebra il attraverso un suggestivo connubio tra e .

L’Ensemble di flauti del Conservatorio Domenico Cimarosa, diretta dal M° Salvatore Rella, eseguirà brani tratti da colonne sonore di alcuni dei più emozionanti film sul tema dell’Olocausto e non solo.

Le musiche saranno accompagnate dalla lettura di brani, a cura del Teatro D'Europa, tratti dalle testimonianze di chi ha vissuto l’evento più tragico della storia del ‘900.

ℹ Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell'Olocausto.

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Oggi e' il , una giornata dedicata alla condivisione di selfie scattati in musei di tutto il mondo. L'obiettivo è quello...
18/01/2023

Oggi e' il , una giornata dedicata alla condivisione di selfie scattati in musei di tutto il mondo.

L'obiettivo è quello di promuovere la e l'arte attraverso la tecnologia e i social media, invitando le persone a visitare i musei e a condividere le loro esperienze .

Oggi si celebra Sant'Antonio Abate, protettore degli animali e dei ceramisti. E in questa giornata, vogliamo celebrare l...
17/01/2023

Oggi si celebra Sant'Antonio Abate, protettore degli animali e dei ceramisti.

E in questa giornata, vogliamo celebrare la bellezza e l'arte della ceramica con la collezione di vasi donati al Museo Irpino negli anni '30 del secolo scorso dal Liceo Artistico P.A De Luca di Avellino.

Il  è arrivato e sappiamo che può essere un po' triste, ma non ti preoccupare...tieni duro solo per un giorno!Il Museo I...
16/01/2023

Il è arrivato e sappiamo che può essere un po' triste, ma non ti preoccupare...tieni duro solo per un giorno!

Il Museo Irpino è chiuso ma domani riaprirà le sue porte per accoglierti 😊

Ti aspettiamo 🤩

DIABOLIK firmato Palumbo🗯️60 anni di un’icona nerissimaComplesso monumentale Carcere borbonicoFino al 4 FEBBRAIO è ancor...
13/01/2023

DIABOLIK firmato Palumbo🗯️
60 anni di un’icona nerissima
Complesso monumentale Carcere borbonico

Fino al 4 FEBBRAIO è ancora possibile visitare la mostra dedicata a !
Si parte dall'omaggio ai 60 anni di nascita del personaggio dell’Edizioni Astorina, per arrivare a oggetti di scena dei film dei Manetti Bros. e terminare con le tavole di Giuseppe Palumbo e l'omaggio ad , la creatrice nel 1962 del ladro in calzamaglia nera, di Kant e di .
- con COMICON

Ingresso libero e gratuito
📌Per info
💻 www.museoirpino.it
📧 [email protected]
📞 0825790733-539

Con il "Il museo… della Befana" si è concluso CHRISTMAS LAB, il nostro programma di laboratori creativi, giochi a squadr...
07/01/2023

Con il "Il museo… della Befana" si è concluso CHRISTMAS LAB, il nostro programma di laboratori creativi, giochi a squadra, spettacoli teatrali itineranti e visite tematiche.
- con COMICON, Luigi Di Guglielmo e Teatro D'Europa

Vi ricordiamo che il Museo Irpino è sempre aperto dal Martedì al Sabato dalle 9:00 alle 13:00 dalle 16:00 alle 19:00

Vi aspettiamo 👋😊

Nella tradizione celtica la  è una personificazione della natura invernale e viene rappresentata come una vecchietta gob...
04/01/2023

Nella tradizione celtica la è una personificazione della natura invernale e viene rappresentata come una vecchietta gobba con capelli bianchi spettinati e grandi piedi, vestita di stracci e con scarpe rotte...Se volete saperne di più non potete perdervi l'appuntamento di domani mattina!
👇
𝗜𝗟 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 … 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗘𝗙𝗔𝗡𝗔
Spettacolo teatrale itinerante
a cura del Teatro D'Europa
Giovedì 5 gennaio
Complesso monumentale Carcere borbonico
h. 10.30 primo spettacolo
h. 12.00 secondo spettacolo

𝗜𝗟 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 … 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗘𝗙𝗔𝗡𝗔Spettacolo teatrale itinerantea cura del Teatro D'Europa La  va in scena tra le sale del Museo Ir...
04/01/2023

𝗜𝗟 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 … 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗘𝗙𝗔𝗡𝗔
Spettacolo teatrale itinerante
a cura del Teatro D'Europa
La va in scena tra le sale del Museo Irpino. Uno spettacolo itinerante con gli attori del laboratorio di in corso presso il Museo Irpino e che avrà come protagonista la Befana nelle culture, pagana, celtica e cristiana.
Un modo originale di raccontare, ai piccoli e ai grandi, la Befana!

🗓 Giovedì 5 gennaio
📍 Complesso monumentale Carcere borbonico
⏱ h. 10.30 primo spettacolo
⏱ h. 12.00 secondo spettacolo

Per info e prenotazioni:
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790539/733

APPUNTI D'INIZIO ANNOLaboratorio di collage analogico e poesia visivaDomani Mercoledì 4 gennaioPalazzo della Culturah.17...
03/01/2023

APPUNTI D'INIZIO ANNO
Laboratorio di collage analogico e poesia visiva
Domani Mercoledì 4 gennaio
Palazzo della Cultura
h.17.00

Il nuovo anno è da poco iniziato e con esso anche i buoni propositi...perchè non prendere qualche appunto al Museo?
Vi aspettiamo domani con Elisabetta Panico/Beibi Laplà e i suoi "Appunti biografici"!
Età consigliata: 18-99

Per info e prenotazioni:
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790539/733

𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗜…𝗗𝗜 𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗢Dopo la prima tappa di APPUNTI…DI FINE ANNO, il Museo Irpino ripropone un laboratorio creativo di ...
03/01/2023

𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗜…𝗗𝗜 𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗢
Dopo la prima tappa di APPUNTI…DI FINE ANNO, il Museo Irpino ripropone un laboratorio creativo di analogico e poesia visiva, dedicato ad adulti e tenuto dall’artista.
L’attività s’ispira alla personale “Appunti biografici” di Elisabetta Panico/Beibi Laplá, e prende il titolo di APPUNTI…DI INIZIO ANNO.

🗓 Mercoledì 4 gennaio
📍 Palazzo della Cultura
⏱ h.17.00
👨‍👩‍👧‍👦 Età consigliata: 18-99
👥 Max 15 partecipanti
🔖 Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni:
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790539/733

𝗧𝗘𝗥𝗥𝗔 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗔 𝗪𝗢𝗢𝗗𝗟𝗔𝗕La mostra “Terra scritta” dell’artista Luigi Di Guglielmo, ospitata nella sala espositiva/ex offici...
02/01/2023

𝗧𝗘𝗥𝗥𝗔 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗔 𝗪𝗢𝗢𝗗𝗟𝗔𝗕
La mostra “Terra scritta” dell’artista Luigi Di Guglielmo, ospitata nella sala espositiva/ex officine del Carcere borbonico, sarà il punto di partenza per un laboratorio di “manipolazione” del , materiale antico ma al tempo stesso modernissimo, dalla forte carica espressiva. Con l’aiuto del maestro Di Guglielmo, i giovani visitatori proveranno a costruire la loro opera d’arte lignea.

🗓 Martedì 3 gennaio
📍 Complesso Monumentale Carcere Borbonico-Museo Irpino
⏱ h. 16.00
👨‍👩‍👧‍👦 Età consigliata 15-19 anni
👥 Max 10 partecipanti
🔖 Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni:
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790539/733

La prima settimana dell'anno inizia alla grande 🤩𝗧𝗘𝗥𝗥𝗔 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗔 𝗪𝗢𝗢𝗗𝗟𝗔𝗕Laboratorio creativo di scultura a cura di Luigi D...
31/12/2022

La prima settimana dell'anno inizia alla grande 🤩

𝗧𝗘𝗥𝗥𝗔 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗔 𝗪𝗢𝗢𝗗𝗟𝗔𝗕
Laboratorio creativo di scultura a cura di Luigi Di Guglielmo
🗓 Martedì 3 gennaio
📍 Complesso Monumentale Carcere Borbonico-Museo Irpino
⏱ h. 16.00
👨‍👩‍👧‍👦 Età consigliata 15-19 anni
👥 Max 10 partecipanti
🔖 Prenotazione obbligatoria

𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗜…𝗗𝗜 𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗢
Laboratorio creativo di collage a cura di Elisabetta Panico/Beibi Laplá
🗓 Mercoledì 4 gennaio
📍 Palazzo della Cultura
⏱ h.17.00
👨‍👩‍👧‍👦 Età consigliata: 18-99
👥 Max 15 partecipanti
🔖 Prenotazione obbligatoria

𝗜𝗟 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 … 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗘𝗙𝗔𝗡𝗔
Spettacolo teatrale itinerante a cura di Teatro d’Europa
🗓 Giovedì 5 gennaio
📍 Complesso monumentale Carcere borbonico
⏱ h. 10.30 primo spettacolo
⏱ h. 12.00 secondo spettacolo

ℹ️ Tutti gli eventi sono ideati e promossi dalla Provincia di Avellino e realizzati in collaborazione con artisti e associazioni del territorio.
𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼

Per info e prenotazioni:
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790539/733

Si è appena conclusa la rapina più giocosa dell'anno sulle orme dell'icona nerissima dei fumetti .Un vero e proprio COLP...
30/12/2022

Si è appena conclusa la rapina più giocosa dell'anno sulle orme dell'icona nerissima dei fumetti .

Un vero e proprio COLPO DI NATALE 😎🎅

Partendo da una pagina di  ancora non scritta e aiutati da quotidiani e libri, abbiamo realizzato una vera e propria ope...
29/12/2022

Partendo da una pagina di ancora non scritta e aiutati da quotidiani e libri, abbiamo realizzato una vera e propria opera d'arte con gli appunti di anno!
Pronti per gli appunti di anno?

28/12/2022

Appunti...di fine anno_#live

Tutto pronto per il laboratorio di collage  e  visiva  "APPUNTI…DI FINE ANNO"....ci vediamo oggi pomeriggio!con Elisabet...
28/12/2022

Tutto pronto per il laboratorio di collage e visiva "APPUNTI…DI FINE ANNO"....ci vediamo oggi pomeriggio!
con Elisabetta Panico

🗓 Mercoledì 28 Dicembre
⏱ ore 17:00
📍 Palazzo della Cultura

APPUNTI…DI FINE ANNOLaboratorio creativo di collageMercoledì 28 Dicembreore 17:00Palazzo della Cultura👇Elisabetta Panico...
27/12/2022

APPUNTI…DI FINE ANNO
Laboratorio creativo di collage
Mercoledì 28 Dicembre
ore 17:00
Palazzo della Cultura
👇
Elisabetta Panico, in arte Beibi Laplá, si laurea all'Accademia di Belle Arti di Napoli, nel dipartimento di Didattica e Comunicazione dell’Arte, e negli anni sperimenta diverse forme di linguaggio espressivo, quali la poesia, la pittura e la fotografia.
Domani vi guiderà in un laboratorio creativo di collage e visiva per costruire insieme degli appunti...di fine anno.

Età consigliata 18-99
max 15 partecipanti

Per info e prenotazioni
https://www.museoirpino.it/
[email protected]
0825 790539 – 790733

APPUNTI…DI FINE ANNOLaboratorio creativo di collageMercoledì 28 Dicembreore 17:00Palazzo della CulturaSiamo agli inizi d...
26/12/2022

APPUNTI…DI FINE ANNO
Laboratorio creativo di collage
Mercoledì 28 Dicembre
ore 17:00
Palazzo della Cultura

Siamo agli inizi del ‘900 e prima di allora mai nessuno aveva inserito spartiti musicali e pezzi di giornale su un dipinto: nasce così il . Partendo dal supporto bidimensionale di una pagina di diario non ancora scritta, e aiutati da forbici e colla, il singolo è chiamato a comporre il suo “Appunto…di fine anno”.
Prendendo spunto dalla personale “Appunti biografici” di Elisabetta Panico/Beibi Laplá, in mostra fino al 7 gennaio 2023 presso il Palazzo della Cultura, il Museo Irpino propone un laboratorio creativo di collage e visiva tenuto dall’artista.

Età consigliata 18-99
max 15 partecipanti

*Non sono richiesti specifici requisiti per prender parte all’attività laboratoriale;

Per info e prenotazioni
https://www.museoirpino.it/
[email protected]
0825 790539 – 790733

Un augurio speciale per voi tutti!
25/12/2022

Un augurio speciale per voi tutti!

La Provincia di Avellino ottiene un finanziamento nell’ambito delle misure del Pnrr per la rimozione delle barriere cogn...
24/12/2022

La Provincia di Avellino ottiene un finanziamento nell’ambito delle misure del Pnrr per la rimozione delle barriere cognitive e sensoriali al Museo Irpino.
L’importo complessivo delle risorse assegnate è pari a 345.497,03 euro.

Gli interventi proposti hanno come obiettivo l’implementazione delle soluzioni di accessibilità delle sezioni del Museo per contribuire all’abbattimento delle barriere sensoriali e cognitive.

I percorsi museali oggetto delle attività saranno completati e potenziati per poter offrire differenti livelli di informazioni e conoscenze, graduando la complessità di lettura.

Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie saranno implementati strumenti che consentano la fruizione ampliata per assicurare un’adeguata esperienza di visita; migliorare i servizi di info-accoglienza, tramite un personale specializzato e fornire servizi di cortesia; facilitare l’orientamento spaziale e sensoriale con l’introduzione di percorsi orizzontali e verticali.



Vi aspettiamo oggi alle 17.00 a Palazzo della Cultura per una visita speciale tra i  del Museo Irpino...dal '700 ai nost...
23/12/2022

Vi aspettiamo oggi alle 17.00 a Palazzo della Cultura per una visita speciale tra i del Museo Irpino...dal '700 ai nostri giorni!


Per info e prenotazioni:
[email protected]
0825 790539/733

MUSEO NEWSIl Museo Irpino è su exibart, una delle testate giornalistiche di arte contemporanea più importante d'Italia, ...
21/12/2022
Elisabetta Panico / Beibi Laplá - Appunti Biografici - exibart.com

MUSEO NEWS
Il Museo Irpino è su exibart, una delle testate giornalistiche di arte contemporanea più importante d'Italia, con la mostra di collage analogici di Elisabetta Panico/ Beibi Laplà visitabile fino al 7 gennaio.

In mostra collage analogici dalle dimensioni di una pagina di diario, versi sospesi in scenari onirici e surreali. Contenuto e casualità. Una riflessione sulle intime fragilità del quotidiano, sulle occasioni p***e, quelle trattenute.

🎅 CHRISTMAS LAB 🌟𝗜𝗟 𝗟𝗨𝗡𝗚𝗢 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗥𝗘 𝗠𝗔𝗚𝗜: 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗣𝗘 𝗗𝗔𝗟 ‘𝟳𝟬𝟬 𝗔 𝗢𝗚𝗚𝗜Una speciale visita guidata tra i circa 400 pre...
21/12/2022

🎅 CHRISTMAS LAB 🌟

𝗜𝗟 𝗟𝗨𝗡𝗚𝗢 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗥𝗘 𝗠𝗔𝗚𝗜: 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗣𝗘 𝗗𝗔𝗟 ‘𝟳𝟬𝟬 𝗔 𝗢𝗚𝗚𝗜
Una speciale visita guidata tra i circa 400 presepi del Museo per ri-scoprire insieme la storia dell’arte presepiale e conoscere le storie dei più importanti personaggi.

🗓 Venerdì 23 dicembre
📍 Palazzo della Cultura
⏱ h. 17.00

Per info e prenotazioni:
[email protected]
0825 790539/733

🍁 PERCORSI D’AUTUNNO 🍁LE CURIOSITA’ DELL’ASTRONOMIA🗓️ Giovedì 15 Dicembre🕐 h. 17.30📍Complesso monumentale Carcere borbon...
15/12/2022

🍁 PERCORSI D’AUTUNNO 🍁
LE CURIOSITA’ DELL’ASTRONOMIA

🗓️ Giovedì 15 Dicembre
🕐 h. 17.30
📍Complesso monumentale Carcere borbonico
Museo Irpino - Sezione Scientifica

ℹ In prossimità del solstizio d’inverno, il professore Gaetano Abate, curatore della sezione Scientifica del Museo Irpino e socio della Sisfa, e il professore Vincenzo Favale, docente di elettronica ed esperto di astronomia, entrambi soci dell’Associazione Scienza Viva, racconteranno ai visitatori dettagli inediti sulla “scienza degli eventi celesti”.
In particolare si parlerà di un “Meridiano irpino”!

Vi aspettiamo oggi pomeriggio 😍

🍁 PERCORSI D’AUTUNNO 🍁LE CURIOSITA’ DELL’ASTRONOMIA🗓️ Giovedì 15 Dicembre🕐 h. 17.30📍Complesso monumentale Carcere borbon...
12/12/2022

🍁 PERCORSI D’AUTUNNO 🍁
LE CURIOSITA’ DELL’ASTRONOMIA

🗓️ Giovedì 15 Dicembre
🕐 h. 17.30
📍Complesso monumentale Carcere borbonico
Museo Irpino - Sezione Scientifica

ℹ I giovedì della scienza terminano con un incontro “curioso” sull’astronomia!

Sapete che a soli 17 Km dalla città di Avellino e a 700 m dall’Altopiano di Verteglia, passa il noto meridiano dell’Etna?
Che cos’è e perché ne parleremo?
Venite a scoprirlo giovedì pomeriggio al Museo Irpino!

Per info
www.museoirpino.it
[email protected]
0825 790733

Aria natalizia al Museo Irpino 🎅🎄🌟Restate connessi...novità in arrivo! 🥰
10/12/2022



Aria natalizia al Museo Irpino 🎅🎄🌟
Restate connessi...novità in arrivo! 🥰

🍁PERCORSI D’AUTUNNO🍁"APPUNTI BIOGRAFICI"mostra di collage analogici di ELISABETTA PANICO📸 Alcune foto della mostra che s...
09/12/2022

🍁PERCORSI D’AUTUNNO🍁
"APPUNTI BIOGRAFICI"
mostra di collage analogici di ELISABETTA PANICO

📸 Alcune foto della mostra che sarà visitabile fino al 7 Gennaio 2023.

📌Per info
💻 www.museoirpino.it
📧 [email protected]
📞 0825 790733

Indirizzo

1. Corso Europa, 251 Palazzo Della Cultura , , 2. Complesso Monumentale Carcere
Avellino
83100

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Telefono

0825 790539/ 734

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Irpino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Irpino:

Video

Digitare

Our Story

1. Palazzo della Cultura/Sezioni: Archeologica e Presepiale

Corso Europa, 251 83100 Avellino La sede storica del Museo Irpino è situata in un edificio di architettura neo-razionalista, conosciuto come Palazzo della Cultura. La struttura fu progettata dall’architetto Francesco Fariello e inaugurata il 19 dicembre del 1966. La sezione archeologica occupa l’intero piano terra di questo edificio, per una superficie complessiva di circa 2000 mq. Al piano superiore è ospitata la collezione presepiale e sempre in questa stessa struttura si trova la prestigiosa Biblioteca Provinciale Scipione e Giulio Capone, l’Emeroteca, il Centro Rete e la Mediateca. ORARIO: Lun - Ven: 9.00-13.00 / Mar - Gio: 15.15 - 17.15 Tel. 0825.790539 2. Complesso Monumentale Carcere Borbonico/Sezioni: Risorgimento, Deposito visitabile, Lapidario, Irpinia. Memoria ed evoluzione, Scientifica e Pinacoteca

Piazza Alfredo De Marsico 83100 Avellino Il Complesso Monumentale Carcere Borbonico, dismessa nel 1987 la sua funzione di istituto di pena, ospita nei tre padiglioni una volta destinati alla detenzione maschile, varie sezioni del Museo Irpino: la pinacoteca, il lapidario, il deposito visitabile, la sezione risorgimento, quella scientifica, e il nuovo percorso espositivo “Irpinia. Memoria ed evoluzione”. Negli stessi padiglioni, alcuni spazi sono destinati ai servizi culturali, come il CRBC, Centro Regionale per i Beni Culturali di Napoli, l’ufficio catalogo del Mibac, sale espositive per mostre temporanee, un auditorium e una sala conferenze.

ORARIO: dal mercoledì al sabato, 9.15-13.45 16.15-19.45 (ultimo ingresso 13.15 e 19.15) Tel. 0825.790539/734

Musei nelle vicinanze


Altro Museo d'arte Avellino

Vedi Tutte

Commenti

𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗢 - 𝗦𝗖𝗔𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝟳 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗢𝗥𝗘 𝟭𝟯:𝟬𝟬

I Comuni di 𝗟𝗮𝗰𝗲𝗱𝗼𝗻𝗶𝗮 e 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲, considerati borghi storici per il valore del loro patrimonio storico-culturale e paesaggistico, intendono partecipare all’avviso del Ministero della Cultura (linea di intervento B) per la realizzazione del 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗚𝗥𝗔𝗧𝗢 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟 𝗦𝗬𝗦𝗧𝗘𝗠 𝗢𝗙 𝗦𝗠𝗔𝗥𝗧 𝗥𝗨𝗥𝗔𝗟 𝗛𝗢𝗦𝗣𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗧𝗬.

L’idea è quella di stimolare la rigenerazione culturale, sociale ed economica delle due piccole comunità rurali, favorendo il rilancio occupazionale e il contrasto dello spopolamento, attraverso un “sistema di accoglienza” che:

· 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲: dai prodotti tipici alle tradizionali locali, dalle specialità enogastronomiche all’artigianato artistico;
· 𝘀𝗶𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 mediante l’inclusione e la partecipazione attiva nello sviluppo sociale di persone con ridotta o limitata capacità motoria o sensoriale al fine di riconoscere pari dignità e pari opportunità.

L’ospitalità è da intendersi come occasione di accrescimento culturale in un contesto connotato da un rapporto equilibrato tra uomo e natura e da un uso sostenibile delle risorse del paesaggio.

Nell’ambito del progetto sarà data valenza alla capacità di coinvolgere le comunità locali (i cittadini, le famiglie, ecc.), le organizzazioni produttive, le imprese allo scopo di 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 sia nella co-progettazione che in forme collaborative di gestione.

𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗠𝗔 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗢𝗦𝗣𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗥𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗘!

Scadenza: 7 marzo 2022 ore 13:00
Fino al 26 febbraio al Museo Irpino potete visitare 𝗠𝗲𝗴𝗮𝗲𝘃𝘃𝗶𝘃𝗮𝗦𝗵𝗼𝗻𝗲𝗻 𝗦𝗵𝗼𝘄! La mostra ispirata al lavoro di Sio e alle riviste Scottecs Megazine, Shonen Ciao ed Evviva! edite da Shockdom.

Tra gli autori esposti troverete Chiara Zuliani, Dado, Daw, Eleonora Bruni, Ilaria Castellani, The Sparker e Dr. Pira

🌱Questa esposizione è totalmente plastic-free, tutte le scenografie sono state realizzate in carta!🌱

👇
https://www.comicon.it/megaevvivashonen-show/
Siamo finalmente pronti per la 22° edizione di COMICON che si terrà dal 22 al 25 aprile alla Mostra d'Oltremare di Napoli! Per augurarvi buone feste 🎄 e concludere al meglio questo 2021, ricco di mostre in tutta Italia e di eventi targati Comicon Extra, vi annunciamo che 🥁🥁🥁👇
dal 10 gennaio saranno aperte le biglietterie e le prenotazioni per gli stand di Comicon 2022.

Vi salutiamo e vi diamo appuntamento a gennaio, ricordandovi gli eventi in corso da non perdere durante le feste!

👉𝐌𝐚𝐧𝐠𝐚 𝐇𝐞𝐫𝐨𝐞𝐬 alla Fabbrica del Vapore di Milano, fino al 2 gennaio 2022
👉𝐁𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐲 Comune di Milano - Fabbrica del Vapore, fino al 31 gennaio 2022
👉𝐍𝐞𝐫𝐨 alle Catacombe di San Gennaro di Napoli, fino al 31 gennaio 2022
👉𝐌𝐞𝐠𝐚𝐞𝐯𝐯𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐡𝐨𝐧𝐞𝐧 𝐂𝐢𝐚𝐨 al Museo Irpino, fino al 26 febbraio 2022
👉𝐅𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐕𝐮𝐨𝐭𝐨 alla Biblioteca Comunale "Alfonso Ruggiero" - Caserta, fino al 10 gennaio 2022
👉𝐌œ𝐛𝐢𝐮𝐬. 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 al PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli, fino al 13 febbraio
Biglietti museali dal futuro Provincia di Avellino Museo Irpino Fondazione Sistema Irpinia
Per il "Venerdì di Venere" di questa settimana vi propongo il Tutulus, un particolare copricapo/fermacapelli a spirale usato dalle donne etrusche ma anche da quelle sannite (come questo in foto conservato al Museo Irpino )

Nella seconda foto c'è una rappresentazione del Tutulus nell'acconciatura...e credo servisse anche ad esaltare l'eleganza della figura femminile con quel collo scoperto (almeno per i miei gusti ✌️😁)

🍷Prosit...a Venere

Non vedo l'ora di vedere questa mostra..
Daytime del 7 ottobre

Fino al 4 dicembre il complesso monumentale dell'ex carcere borbonico ad Avellino Museo Irpino ospiterà la mostra Caleidoscopio l'arte contemporanea in Germania. A curare l'iniziativa è l'associazione Montoro Contemporanea diretta da Gerardo Fiore Gerardo Fiore.
Si avvisano gli utenti che a partire dal 6 agosto 2021 l'accesso al Museo Irpino e alle sale della Biblioteca Capone è subordinato alla presentazione della Certificazione verde.

Info e prenotazioni: Museo Irpino Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino

Riferimenti:
https://bit.ly/2TU8FtZ
https://bit.ly/3lt0O1L
📢 Eventi Comiconiani di questa settimana 📅

👉 Lucy. sogno di un'evoluzione al Museo Archeologico di Napoli
👉 Giuseppe Camuncoli. Da Spider-Man a Star Wars al Museo Irpino
👉 Inside Mœbius all'Institut français Napoli
👉 20 anni avanti - Storia di avant-verlag al Goethe-Institut Neapel
👉 WOMEN IN COMICS · La mostra in collaborazione con ARFestival
𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐮𝐧𝐜𝐨𝐥𝐢. 𝐃𝐚 𝐒𝐩𝐢𝐝𝐞𝐫-𝐌𝐚𝐧 𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐫 𝐖𝐚𝐫𝐬
Fino al 21 giugno 2021
Museo Irpino

👉 https://www.comicon.it/giuseppe-camuncoli-da-spider-man-a-star-wars-nuova-apertura/
📌18 maggio 2021, grazie all’ICOM (International Council of Museums) si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Musei. Mai come quest’anno ci siamo resi conto dell’importanza dei luoghi della .

In compagnia dei ragazzi del centro Giada la scorsa settimana ci siamo preparati a questo evento. Come? Con il nostro incontro del , eccezionalmente tutto dedicato ai musei!

 🥰

Una scheda per approfondire il significato di Museo, qualche domanda per capire la realtà culturale del territorio, e, per finire, una scheda tutta da colorare di un unico proveniente dall’antica : il particolare del mosaico delle stagioni, distaccato dal luogo di rinvenimento e ricollocato all’ingresso del Museo Irpino. 
Sarà proprio questo il museo, appena possibile, che insieme ci siamo ripromessi di visitare. Un museo che più di altri racconta la storia della nostra . 

Non vediamo l'ora di varcare le sue porte d'ingresso. 🤩 Stiamo arrivando!

Fondazione di Comunità Officina Solidale ONLUS Mad.Ora Famiglia e Minori Onlus ICOM Italia Campania - Coordinamento Regionale di ICOM Italia Museo Irpino Provincia di Avellino
x

Altro Museo d'arte Avellino (vedi tutte)

Mdao - Museo d'Arte Biblioteca comunale "Nunzia Festa" Museo Abbaziale di Montevergine Museo FRaC Vari∃Azioni Geobiolab Laboratorio Europeo della Naturalità Museo San Prisco Diocesi Nocera Inferiore-Sarno Centro Arte e Cultura La Sfinge Museo S. Alfonso M. de' Liguori