Mdao - Museo d'Arte

Mdao - Museo d'Arte Il MdAO - Art Museum è l'unico museo d'arte del novecento e d'arte contemporanea presente sul territorio della Provincia di Avellino.

Il MdAO - Museo d’Arte è l'unico museo d'arte del novecento e d'arte contemporanea presente sul territorio della provincia di Avellino.

* Cenni storici
Il MdAO nasce dalla passione di un collezionista, che con degli esperti iniziò a pensare alla progettazione di un museo artistico nel novembre 1992, fu spronato ed incoraggiato dallo storico dell’arte Basilio Orga. Con l’aiuto di alcuni museologi

si iniziò ad elaborare un progetto per la trasformazione di una quadreria familiare in museo aperto al pubblico. Così si riuscì ad allestire una collezione ostensiva di opere d’arte moderna e contemporanea, che divenne il primo nucleo del MdAO. A settembre 1993 il progetto per il museo d’arte era pronto, nel dicembre del 1994 si realizzò il museo, con un semplice allestimento. Il MdAO fu aperto al pubblico il 2 gennaio 1995. Nella fase di costituzione del museo, le opere sono state scelte con cura da un'equipe composta da esperti, storici dell'arte, e critici d’arte. Nell’agosto 2003, la collezionista e critica d’arte di fama internazionale, Graziella Lonardi suggerì agli Amici del MdAO una migliore ostensione delle opere e una maggiore pubblicizzazione del museo; così nel gennaio 2005 fu realizzata una nuova sistemazione della collezione delle opere. Nel gennaio 2006 il museo MdAO è stato chiuso per la risistemazione della collezione ostensiva. La riapertura al pubblico, con un nuovo allestimento del museo, è avvenuta alla fine del mese maggio 2012, con l’inserimento nelle collezioni di alcune nuove opere d’arte. Una nuova risistemazione dell'esposizione è stata realizzata nel marzo 2016.

* Le opere
Le opere originali comprendono sculture, disegni, acquarelli, pastelli, oli, tecniche miste, e multipli (calcografie, bronzi, argenti, litografie e serigrafie). Le scelte delle opere sono state indirizzate verso i lavori di artisti che rappresentano in modo significativo l’arte italiana dell’Ottocento, del Novecento e del contemporaneo. Guardando non solo al dato anagrafico ed a quello storico-artistico, ma anche, e soprattutto, alla loro capacità di essere stati o di essere ancora attivi rispetto alla realtà culturale odierna. Una caratteristica che lega le opere della collezione permanente del MdAO è l’attenzione all’immagine, infatti, la gran parte delle opere in presentazione sono a carattere figurativo.

* Le sezioni
Il museo propone ai suoi visitatori una collezione di opere d'arte distinta in cinque sezioni:
Antica e Settecento,
Ottocento,
Primo Novecento,
Novecento,
Contemporanea.

* La biblioteca
Il MdAO - Museo d’Arte offre ai suoi visitatori e agli studiosi accreditati una biblioteca, con testi riguardanti principalmente gli autori presenti nell'esposizione permanente. La Biblioteca MdAO propone una parte del fondo librario dello storico dell’arte Basilio Orga, contente soprattutto pubblicazioni relative all'arte occidentale del XIX secolo e dell’inizio del XX secolo. Questa biblioteca è un centro di riferimento per le pubblicazioni riguardanti i disegni di Giorgio de Chirico. Annessa alla biblioteca vi è una cineteca documentaristica, con filmati riguardanti, principalmente, l'arte italiana dal 1200 ad oggi. Interessanti sono i documentari realizzati da: BBC, History C., De Agostini, Istituto Luce, 01 Distribution, etc.

* La didattica
Il MdAO per le scuole e i gruppi di persone offre appositi itinerari didattici, fra cui si segnalano:
“La pittura Metafisica”,
“L'Ottocento napoletano”,
"L'Ottocento in Irpinia". Il museo propone ai suoi visitatori anche attività di approfondimento con visione di documentari e di interventi video realizzati da famosi critici d'arte. Per le persone diversabili c'è l'opportunità di fare visite guidate, previa richiesta specifica al sovrintendente. Queste visite guidate si realizzano grazie all'attività di volontariato gratuita di alcuni docenti di sostegno esperti d'arte. IMPORTANTE:
Il Museo d'Arte - MdAO è consigliato principalmante ad un pubblico di esperti e di studiosi della pittura italiana ed occidentale degli ultimi secoli.

03/04/2021

Auguri a tutti per la Santa Pasqua di Resurrezione.

20/06/2020

Ecco un elenco di persone che millantano una visita al museo su Google maps, dato che quando hanno fatto la visita il museo era chiuso, si sono anche permesse di valutare il museo.

Ecco i millantatori:

Sebastiano De Rosa (lo ha visto 2 anni fa) una stella,

Conny Mira (lo ha visto 2 anni fa) una stella,

Costantino Pacilio (lo ha visto 1 anno fa) una stella,

Poi ci sono state delle persone generose che hanno messo 4 e 5 stelle, li ringraziamo, ma il museo era comunque chiuso:

Michele Cirella, Mario Santini, Ylenia Lauria, Maria De Franco, Sabino Valente.

27/05/2020

A causa della SARS 2 Cov 2019 il museo resterà chiuso fino ad esaurimento del virus in Italia.

27/05/2020

Mdao - Museo d'Arte

12/10/2019

MdAO
Art Museum

30/03/2018

Pasqua 2018

Il soprintendente, i coordinatori, i conservatori e tutto il personale del MdAO formulano i migliori voti augurali per le prossime festività della Pasqua di Resurrezione di Cristo nostro Signore.

03/10/2016
20/03/2016

Apertura del MdAO è previa prenotazione, scrivendo un messaggio di posta elettronica alla segreteria.

20/03/2016
20/03/2016

Mdao - Museo d'Arte's cover photo

Indirizzo

Via Degli Imbimbo 47
Avellino
83100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mdao - Museo d'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Mdao - Museo d'Arte:

Condividi

Digitare

Our Story

Il MdAO - Art Museum è l'unico museo d'arte del novecento e d'arte contemporanea presente sul territorio della provincia di Avellino. * Cenni storici Il MdAO nasce dalla passione di un collezionista, che con degli esperti iniziò a pensare alla progettazione di un museo artistico nel novembre 1992, fu spronato ed incoraggiato dallo storico dell’arte Basilio Orga (1910-1994). Con l’aiuto di alcuni museologi si iniziò ad elaborare un progetto per la trasformazione di una quadreria familiare in museo aperto al pubblico. Così si riuscì ad allestire una collezione ostensiva di opere d’arte moderna e contemporanea, che divenne il primo nucleo del MdAO. A settembre 1993 il progetto per il museo d’arte era pronto, nel dicembre del 1994 si realizzò il museo, con un semplice allestimento. Il MdAO fu aperto al pubblico il 2 gennaio 1995. Nella fase di costituzione del museo, le opere sono state scelte con cura da un'equipe composta da esperti, storici dell'arte, e critici d’arte. Nell’agosto 2003, la collezionista e critica d’arte di fama internazionale, Graziella Lonardi suggerì agli Amici del MdAO una migliore ostensione delle opere e una maggiore pubblicizzazione del museo; così nel gennaio 2005 fu realizzata una nuova sistemazione della collezione delle opere. Nel gennaio 2006 il museo MdAO è stato chiuso per la risistemazione della collezione ostensiva. La riapertura al pubblico, con un nuovo allestimento del museo, è avvenuta alla fine del mese maggio 2012, con l’inserimento nelle collezioni di alcune nuove opere d’arte. Una nuova risistemazione dell'esposizione è stata realizzata nel marzo 2016.

Attualmente è chiuso a causa del virus SARS 2 Cov 2019. * Le opere Le opere originali comprendono sculture, disegni, acquarelli, pastelli, oli, tecniche miste, e multipli (calcografie, bronzi, argenti, litografie e serigrafie). Le scelte delle opere sono state indirizzate verso i lavori di artisti che rappresentano in modo significativo l’arte italiana dell’Ottocento, del Novecento e del contemporaneo. Guardando non solo al dato anagrafico ed a quello storico-artistico, ma anche, e soprattutto, alla loro capacità di essere stati o di essere ancora attivi rispetto alla realtà culturale odierna. Una caratteristica che lega le opere della collezione permanente del MdAO è l’attenzione all’immagine, infatti, la gran parte delle opere in presentazione sono a carattere figurativo. * Le sezioni Il museo propone ai suoi visitatori una collezione di opere d'arte distinta in cinque sezioni: Antica e Settecento, Ottocento, Primo Novecento, Novecento, Contemporanea. * La didattica Il MdAO per le scuole e i gruppi di persone offre appositi itinerari didattici, fra cui si segnalano: “La pittura Metafisica”, “L'Ottocento napoletano”, "L'Ottocento in Irpinia". Il museo propone ai suoi visitatori anche attività di approfondimento con visione di documentari e di interventi video realizzati da famosi critici d'arte. Per le persone diversabili c'è l'opportunità di fare visite guidate, previa richiesta specifica al sovrintendente. Queste visite guidate si realizzano grazie all'attività di volontariato gratuita di alcuni docenti di sostegno esperti d'arte. IMPORTANTE: Il Museo d'Arte - MdAO è consigliato principalmente ad un pubblico di esperti e di studiosi della pittura italiana ed occidentale degli ultimi secoli.


Altro Museo d'arte Avellino

Vedi Tutte
#}