Istituito nel 1981 e aperto nel 1983, il museo racconta la storia del centro etrusco di Artimino e d
(15)
Indirizzo
Piazza San Carlo, 3
Artimino
59015
Orario di apertura
Sabato | 09:30 - 13:30 |
14:00 - 16:00 | |
Domenica | 09:30 - 13:30 |
14:00 - 16:00 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Archeologico Artimino Francesco Nicosia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Museo Archeologico Artimino Francesco Nicosia:
Video
Scelte rapide
Digitare
Benvenuti al Museo archeologico di Artimino
Situato in una cornice paesaggistica tra le più belle della Toscana, nell’antico borgo di Artimino di fronte alla Villa Medicea ‘La Ferdinanda’, il Museo racconta il mondo e la storia del popolo etrusco che, in quest’area, ha avuto uno straordinario sviluppo economico e culturale a partire dal VII secolo a.C.
Il percorso museale si distribuisce su due livelli: il piano superiore è dedicato al mondo dei vivi mentre quello inferiore accoglie le testimonianze del mondo dei morti restituite dalle necropoli di Artimino e di Comeana.
L’esposizione prende avvio dall’insediamento fortificato di Pietramarina, sul Montalbano, e prosegue con i materiali restituiti dagli altri nuclei insediativi di Artimino; scendendo al piano inferiore si può ammirare dall’alto la Tomba a pozzo del Guerriero di Prato Rosello che conserva parte del corredo: il vasellame da banchetto, il grande dolio coperto da un disco di pietra, la lunga lancia di ferro. Sempre da tombe della necropoli artiminese, di età orientalizzante e arcaica, provengono altri reperti tra i quali campeggia l’elegante incensiere di bucchero decorato a traforo, con iscrizione etrusca, divenuto simbolo del Museo e del territorio.
Tra le sculture funerarie di ‘tipo fiesolano’ di età tardo arcaica - elementi fortemente identitari di tutto il comprensorio - spiccano il cippo con guerriero (uno dei migliori della serie) e la stele di Vipia Vetes. La vitalità nei secoli successivi è attestata del corredo di Grumaggio (340-320 a.C.): un servizio da simposio composto da un monumentale cratere a figure rosse e da vasellame di bronzo di ottima fattura.