Casa Museo Ivan Bruschi

Casa Museo Ivan Bruschi "Luogo delle meraviglie” nel cuore della città di Arezzo, dove la filosofia estetico-culturale de

La Casa Museo Ivan Bruschi ospita la vasta ed eclettica collezione del grande antiquario aretino Ivan Bruschi (1920-1996), fondatore della fiera antiquaria di Arezzo, ed è uno spazio culturale dedicato a mostre, eventi, cerimonie, e iniziative didattiche per i visitatori più giovani del museo.

Per iniziare nel migliore dei modi il 2025 in occasione del fine settimana di Fiera Antiquaria Arezzo, oggi domenica 5 g...
05/01/2025

Per iniziare nel migliore dei modi il 2025 in occasione del fine settimana di Fiera Antiquaria Arezzo, oggi domenica 5 gennaio, verrà offerto l’ingresso gratuito alla collezione e alla mostra “Tornei di Toscana” in linea con quanto stabilito dal Ministero della Cultura per la prima domenica del mese e con Gallerie d'Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo.
Vi aspettiamo!😉

👉Vi ricordiamo che fino al 12 gennaio alla Casa Museo è visibile la mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, ...
03/01/2025

👉Vi ricordiamo che fino al 12 gennaio alla Casa Museo è visibile la mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco del Ponte”, curata da Riccardo Franci.
L’esposizione fa parte del programma Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all'interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
A partire proprio dalla Giostra del Saracino, evento tanto celebrato nella città di Arezzo, la mostra documenta i giochi guerreschi, attraverso stampe e dipinti di varie epoche provenienti dalle Gallerie degli Uffizi, opere iconiche in prestito dai Musei del Bargello e numerosi esempi di elmi, armi e armature provenienti dalla preziosa collezione del Museo Stibbert.
La mostra si inserisce nelle celebrazioni dedicate ai 450 anni dalla scomparsa di Giorgio Vasari.
VI ASPETTIAMO!



31/12/2024
24/12/2024

👉Oggi la Casa Museo è aperta in via straordinaria fino alle 13!
Vi aspettiamo!!✨

🤩IMPERDIBILE CONCERTO DELL'ACCADEMIA DEI BROCCIONIVenerdì 27 dicembre alle 21, il tradizionale concerto dell’ dei Brocci...
20/12/2024

🤩IMPERDIBILE CONCERTO DELL'ACCADEMIA DEI BROCCIONI
Venerdì 27 dicembre alle 21, il tradizionale concerto dell’ dei Broccioni dedicato agli amanti di musica barocca festeggia un importante anniversario. "Alò che son 10 anni…ovvero il Giubileo dei Broccioni" con Irene Biancalani narratrice, Nicola Barbagli oboi e flauti, Claudia Anichini oboe, Paolo Cantamessa violino, Marta Lazzeri violino, Amedeo Scorcelletti violino, Gabriella Colombo violino, Fabiana Russo violino, Andrea Lattarulo cello, Giuseppe Ciraso Calì contrabbasso, Alessio Nocentini clavicembalo.
Il costo d’ingresso è di € 12 a persona, biglietti in vendita alla Casa Museo Bruschi.

Durante le festività la Casa Museo offrirà tanti momenti di intrattenimento e visita anche attraverso aperture straordinarie:
· 📌 lunedì 23 e 30 dicembre e lunedì 6 gennaio dalle 10-13 e 14-18;
· 📌martedì 24 e 31 dicembre orario ridotto dalle 10 alle 13;
· 📌mercoledì 1° gennaio 2025 orario ridotto dalle 15 alle 18.

Come ogni prima domenica del mese, il 5 gennaio 2025 l’ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori.
✨✨✨
Arezzo Intour Discover Arezzo Arezzo città del Natale

19/12/2024

👉Vi aspettiamo alla Casa Museo Ivan Bruschi per scoprire le storie nascoste dietro agli oggetti della nostra collezione!


13/12/2024

✨La Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi vi invita a scoprire i tesori custoditi nell'antico Palazzo del Capitano del Popolo.
Siamo nel centro storico di Arezzo, in Corso Italia 14.

Nel periodo delle festività offriremo ulteriori momenti di intrattenimento e visita anche attraverso aperture straordinarie per far scoprire l’eclettica collezione Bruschi e la mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco del Ponte”.
> Saremo infatti aperti lunedì 23 e 30 dicembre e lunedì 6 gennaio con orario regolare 10-13 e 14-18 ed anche il 24 e 31 dicembre e il 1° gennaio con orario ridotto dalle 10 alle 13.
Come ogni prima domenica del mese, il 5 gennaio 2025 l’ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori.

🎄VI ASPETTIAMO!


Intesa Sanpaolo Gallerie d'Italia
Discover Arezzo Arezzo Intour Mercatini di Natale Arezzo

📌Mercoledì 11 dicembre alle 17 si terrà la conferenza - moderata da Carlo Sisi, conservatore della Fondazione Ivan Brusc...
09/12/2024

📌Mercoledì 11 dicembre alle 17 si terrà la conferenza - moderata da Carlo Sisi, conservatore della Fondazione Ivan Bruschi - "Vasari e Pietro Aretino. Prove di dialogo con un padre lontano e ingombrante".
Interverranno: Matteo Ceriana, storico dell’arte, già funzionario del Ministero della Cultura e direttore della Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Enrico Parlato, professore ordinario di Storia dell'arte moderna presso l'Università della Tuscia, Paolo Procaccioli, già docente di Letteratura italiana all'Università della Tuscia e editore delle Lettere di Aretino e Anna Bisceglia, curatrice delle Gallerie degli Uffizi.
Relatori che nel 2019 curarono la mostra dedicata a Pietro Aretino a Le Gallerie degli Uffizi.
L’incontro è incentrato sul dialogo tra Pietro Aretino e Giorgio Vasari, sui rapporti strettissimi che intercorsero tra loro per un lungo periodo, tra Arezzo, Firenze e Venezia.
Attraverso una serie di letture, interpretate dal noto attore aretino Gianni Micheli, e gli interventi dei relatori, sarà possibile ripercorrere momenti chiave di questa vicenda oltre che della storia aretina del Cinquecento.
👉INGRESSO GRATUITO.
Vi aspettiamo!😉
📞 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 0575 354126
📱 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽: 338 2283566
📧 𝗘𝗺𝗮𝗶𝗹: [email protected]

  Oggi vi presentiamo un mappamondo su piedistallo in legno dorato, raffigurante le terre emerse; intorno al globo stava...
05/12/2024


Oggi vi presentiamo un mappamondo su piedistallo in legno dorato, raffigurante le terre emerse; intorno al globo stava il cerchio indicante i punti cardinali, i venti, i mesi e i segni zodiacali. In origine questo cerchio doveva essere dotato di quattro sostegni che indicavano i meridiani con longitudini e latitudini. Si conoscono infatti varie versioni complete del globo presso la Biblioteca Nazionale di Parigi e il Museo di Fisica di Sardegna Monserrato (CA), tutti recanti gli stessi cartigli che hanno permesso di rintracciare gli autori, il luogo di provenienza e la data. Claude Félix Delamarche (1779-1835) era il figlio di Charles François (1740-1817) che rilevò lo studio di Jean Fortin e acquisì così nel 1786 il fondo di Didier Robert de Vaugondy, succedendo al padre nella direzione della casa editrice cartografica di famiglia. Dalla stessa manifattura proviene anche la Sfera armillare conservata in collezione, che presenta lo stesso piedistallo e le medesime dimensioni.

--Claude Félix Delamarche (1779-1835)--
--Globo terrestre, 1835--
--Legno e carta, altezza cm 50; diametro cm 17--

👉 VI ASPETTIAMO... venite a scoprire l'eclettica collezione dell'antiquario Ivan Bruschi!
Intesa Sanpaolo Gallerie d'Italia

©️ fotografia Michele Alberto Sereni
Magonza editore

29/11/2024

👉Vi aspettiamo alla Casa Museo Ivan Bruschi per scoprire le storie nascoste dietro agli oggetti della nostra collezione!


  Oggi vi presentiamo questo morioncino aguzzo, in acciaio forgiato in parte inciso, manifattura lombarda, terzo quarto ...
21/11/2024


Oggi vi presentiamo questo morioncino aguzzo, in acciaio forgiato in parte inciso, manifattura lombarda, terzo quarto del XVI sec.

I morioncini sono elmi leggeri introdotti alla metà del Cinquecento come dotazione principalmente per le fanterie. L’aggettivo “aguzzo” fa riferimento all’appendice acuminata che si trova al vertice del copricapo, qui purtroppo andata perduta. Altre tipologie di morioni sono quello tondo e quello crestato, quest’ultimo forse è quello più noto. La sua forma allungata, più che per esigenze di protezione, aveva la funzione di rendere più alti i soldati che lo indossavano in modo da enfatizzarne la prestanza fisica. La decorazione con bande e liste incise all’acquaforte al cui interno si distinguono parti d’armatura stilizzate riconducono l’opera ad una bottega lombarda, forse bresciana, del terzo quarto del XVI secolo. La parte più interessante dell’elmo è sicuramente lo stemma mediceo che campeggia sui due lati. Le guardie medicee, i cosiddetti Lanzi, indossavano armature di questo tipo e alcuni esemplari sono tutt’ora preservati in molte collezioni d’armi in tutto il mondo.

👉 VI ASPETTIAMO... venite a scoprire l'eclettica collezione dell'antiquario Ivan Bruschi!
Intesa Sanpaolo Gallerie d'Italia


©️ fotografia Michele Alberto Sereni
Magonza editore

16/11/2024

👉Pillole di Tornei di Toscana... oggi vi presentiamo la sezione dedicata al Palio della Balestra.
Fino al 12 gennaio 2025 alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo è aperta al pubblico la mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco del Ponte”, curata da Riccardo Franci. L’esposizione è inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all'interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei; la mostra rientra nelle celebrazioni dedicate ai 450 anni dalla scomparsa di Giorgio Vasari.
VENITECI A TROVARE!!!!
Siamo in Corso Italia 14, Arezzo



📣 Visita inclusiva LIS – 𝗟𝗲 𝗩𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮 | II edizione di Racconta la Casa MuseoUn’occasione speciale per scoprire la C...
15/11/2024

📣 Visita inclusiva LIS – 𝗟𝗲 𝗩𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮 | II edizione di Racconta la Casa Museo

Un’occasione speciale per scoprire la Casa Museo
con una visita inclusiva, guidata dall'interprete LIS Raffaella Peluso

Durante la visita, Raffaella tradurrà in LIS quattro monologhi di “Ascolta la Casa Museo”.

Un’esperienza unica che promuove l'accessibilità e il dialogo culturale.

INGRESSO GRATUITO

𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼!
📞 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 0575 354126
📱 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽: 338 2283566
📧 𝗘𝗺𝗮𝗶𝗹: [email protected]

Le 𝗩𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮 II edizione 𝗱𝗶 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼.
Il progetto, parte di Officine Vasari,
è realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze
direzione artistica di Samuele Boncompagni Noidellescarpediverse e Chiara Esmeralda Renzi rumorbianco

07/11/2024

👉Pillole di Tornei di Toscana... oggi vi presentiamo la sezione dedicata al Gioco del Ponte di Pisa.
Fino al 12 gennaio 2025 alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, è aperta al pubblico la mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco del Ponte”, curata da Riccardo Franci. L’esposizione è inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all'interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei; la mostra rientra nelle celebrazioni dedicate ai 450 anni dalla scomparsa di Giorgio Vasari.
VENITECI A TROVARE!!!!
Siamo in Corso Italia 14, Arezzo



La Casa Museo è aperta oggi, domani sabato 2, domenica 3 novembre in occasione della Fiera Antiquaria Arezzo torna l’app...
01/11/2024

La Casa Museo è aperta oggi, domani sabato 2, domenica 3 novembre in occasione della Fiera Antiquaria Arezzo torna l’appuntamento con l’entrata gratuita, in linea con l’iniziativa del Ministero della Cultura e con Gallerie d'Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo e lunedì 4 novembre apertura straordinaria gratuita con la possibilità di visitare anche la mostra "Tornei di Toscana".
VI ASPETTIAMO!😉



26/10/2024

👩‍🏫PILLOLE DI
Vi presentiamo la sezione dedicata alla Giostra del Saracino
L’opera più iconica in esposizione, ovvero il cinquecentesco “Buratto” in prestito dal Museo Nazionale del Bargello, accoglie i visitatori.
L’immagine mostra è un’altra opera prestigiosa, il cavaliere bardato per un carosello di Stefano Della Bella in prestito da Gallerie degli Uffizi
È sempre Stefano della Bella che nel dipinto in prestito dalla Fondazione CR Firenze illustra il Carosello notturno svoltosi nei Giardini di Boboli nel 1637.
Armi e armature in mostra arrivano dal Museo Stibbert di Firenze.
Dalle raccolte della Fondazione Ivan Bruschi arriva la divertente lettera di sfida da parte dell’“invittissimo, gloriosissimo, e sempre vittorioso Buratto re dell’Indie” stampata per annunciare l’edizione della Giostra del Saracino del 26 agosto 1674 in onore del cardinale Corsini, vescovo di Arezzo.
👉 Questo e molto altro nella mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco del Ponte” aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2025 alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo.

L’esposizione curata da Riccardo Franci è inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all'interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei; la mostra rientra nelle celebrazioni dedicate ai 450 anni dalla scomparsa di Giorgio Vasari.

😉VENITE A TROVARCI!!!!
Siamo in Corso Italia 14, Arezzo




25/10/2024

📌IL MEDIOEVO NELLA MATITA DI UGO DE VARGAS
Una mostra a cura di Alessandro Bindi e Alessandro Boncompagni allestita nella Biblioteca della Casa Museo Ivan Bruschi, visitabile fino al 12 gennaio 2025.
👉Conoscete Ugo De Vargas? Aretino nato a Bibbiena nel 1901, vignettista e illustratore del Marc'Aurelio, del Bertoldo, del Corriere dei piccoli e delle principali riviste di inizio Novecento.
De Vargas, come era solito firmarsi, era specializzato in Medioevo e molte delle sue opere esposte presentano ambienti, scene e personaggi ispirati a questo periodo storico, nonché disegni sulla Giostra del Saracino.
Vi aspettiamo alla Casa Museo Ivan Bruschi!

Discover Arezzo

Indirizzo

Corso Italia, 14
Arezzo
52100

Orario di apertura

Mercoledì 10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Museo Ivan Bruschi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Casa Museo Ivan Bruschi:

Video

Condividi

Digitare