Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo

  • Casa
  • Italia
  • Arezzo
  • Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo

Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo PAGINA UFFICIALE del Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro romano di Arezzo
(44)

Il Museo intitolato a Gaio Cilnio Mecenate nasce nel 1936 e ha sede nel monastero medievale di Monte Oliveto di Arezzo, edificio pregevole dal singolare andamento curvilineo che sorge sui resti dell'anfiteatro romano (prima metà del II secolo d.C.), il più grande edificio pubblico di Arezzo antica di cui è visibile l'intero circuito, al piano terra e nel piano seminterrato del Museo e nell'area ar

cheologica esterna. Originato dall’eclettico museo pubblico di "Storia naturale e Antichità “ fondato nel 1823 dalla Fraternita dei Laici, il Museo Archeologico si è accresciuto nel tempo, sia con l'acquisizione di varie raccolte private sia con gli apporti degli scavi condotti in città e nel territorio. Divenuto statale nel 1973, il museo è articolato in 26 sale distribuite su due piani. Il piano terreno, ordinato topograficamente, espone reperti che ripercorrono la storia di Arezzo dalla sua fondazione in età etrusca fino all’età tardo antica. Al piano superiore si trovano la sezione preistorica e quelle tematiche (ceramiche, bronzi e preziosi) e le collezioni appartenute a cittadini aretini illustri: Bacci, Gamurrini, Ceccatelli. Tra i reperti più significativi della sezione etrusca si distinguono i gioielli della necropoli di Poggio del Sole, un'imponente decorazione frontonale policroma con scene di combattimento da Piazza San Jacopo (480 a.C.), una serie di teste-ritratto e busti votivi da via della Società Operaia (II-I a.C.), nonché i reperti del grandioso santuario di Castelsecco (lastre decorative, un altare in pietra e statuette votive di bambini in fasce) e un ciottolo iscritto per la divinazione. Dalle necropoli del territorio provengono l’anfora attica da Casalta con Pelope e Ippodamia, della scuola del pittore di Meidias (420 – 410 a.C.) e il torso di Marciano, scultura funeraria di età etrusca arcaica. La sezione romana comprende mosaici, bronzetti, sculture, iscrizioni, monumenti funerari, ritratti e corredi tombali, tra cui quello prezioso di fanciulla rinvenuto in località "Puglia". Il museo conserva inoltre la più ricca collezione al mondo di vasi di terra sigillata aretina, anticamente denominati Arretina vasa, che, prodotti ad Arezzo tra la metà del I secolo a.C. e la metà del I d.C., resero la città famosa nell'antichità. Al piano primo, nella sala dei preziosi si ammira il ritratto maschile in crisografia - oro su vetro - (seconda metà del III d.C.), che costituisce uno dei rari e più raffinati esempi di questa tecnica, mentre nella sala della collezione Bacci è esposto il magnifico cratere attico con Amazzonomachia, capolavoro del ceramografo Euphronios (510 – 500 a.C.). Biglietto: € 6,00 ridotto, € 2,00 (per i cittadini della Comunità Europea di età compresa tra i 19 e i 25 anni e per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali, dietro presentazione di documento attestante). Ingresso gratuito per i cittadini della Comunità Europea fino al compimento del diciottesimo anno.

📣 🎄 Apertura straordinaria in occasione dell’8 dicembre 2024: il Museo sarà aperto con il seguente orario:  9.00-14.00 e...
05/12/2024

📣 🎄 Apertura straordinaria in occasione dell’8 dicembre 2024: il Museo sarà aperto con il seguente orario: 9.00-14.00 e 14.30-18.30 ✨

👉🏼 Alle 16.00 vi aspettiamo con la visita guidata “Tracce archeologiche del sacro ad Arretium”, un viaggio tra i reperti presenti nel Museo e i culti praticati nell’Arezzo romana.

🏛️ La visita guida delle 16.00 sarà a cura del personale del Museo ed è inclusa nel biglietto d'ingresso ordinario. Si consiglia la prenotazione 👉🏼 [email protected]

🗓️ domenica 8 dicembre
⏰ apertura straordinaria dalle 14.30 alle 18.30 | visita guidata a cura del personale del museo 16.00
🎟️ ingresso ordinario | riduzioni e gratuitá quando previsto | si consiglia la prenotazione [email protected]

Info e prenotazioni
📩[email protected]
📞Museo 0575 20882/22259
📞Biglietteria 0575 1696266


Ministero della Cultura museitaliani MUAR - Musei di Arezzo Arezzo città del Natale Discover Arezzo Arezzo Intour Fondazione Guido d'Arezzo

📣 “Collezioni in movimento. Dai depositi all'esposizione” sabato 23 novembre apertura straordinaria serale e visite acco...
21/11/2024

📣 “Collezioni in movimento. Dai depositi all'esposizione” sabato 23 novembre apertura straordinaria serale e visite accompagnate alla scoperta delle ultime novità del Museo!

👉🏼 Alle 20 e alle 21.30 vi aspettiamo con due tour guidati per raccontarvi le opere che recentemente sono state ricollocate nelle sale del Museo, dopo anni - a volte decenni - nei depositi museali.
Fra le novità del percorso si segnalano la scultura romana del dio Silvano da Rigutino, esposta grazie al supporto delle associazioni del luogo, e la sala paleontologica inaugurata lo scorso 9 novembre nell'ambito di un convegno dedicato alla figura di Marco Antonio Fabroni, promosso dall'Accademia Petrarca in collaborazione con la Fraternita dei Laici e la Direzione regionale Musei nazionali Toscana.

🏛️ Le visite sono incluse nel biglietto d'ingresso ordinario. Visite libere dalle 20 alle 23.

👉🏼 Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

🗓️ sabato 23 novembre
⏰ apertura straordinaria dalle 20.00 alle 23.00 | visite guidate a cura del personale del museo 20.00 e 21.30
🎟️ ingresso ordinario | riduzioni e gratuitá quando previsto | si consiglia la prenotazione [email protected]

Info e prenotazioni
📩[email protected]
📞Museo 0575 20882/22259
📞Biglietteria 0575 1696266


Ministero della Cultura museitaliani MUAR - Musei di Arezzo Discover Arezzo Arezzo Intour

🏛 Comunichiamo che è stata raggiunta la capienza massima della sala per assistere a "Dialogo sulla Chimera" in presenza ...
14/11/2024

🏛 Comunichiamo che è stata raggiunta la capienza massima della sala per assistere a "Dialogo sulla Chimera" in presenza al Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo.
🎥 Per consentire la più ampia partecipazione all'incontro, saremo in diretta sulla pagina Facebook del Museo: seguiteci!


Ministero della Cultura museitaliani MUAR - Musei di Arezzo Discover Arezzo Arezzo Intour Fondazione Guido d'Arezzo Museo Archeologico Nazionale di Firenze Fondazione CR Firenze

📣 “Dialogo sulla Chimera. Vicende e significati di un capolavoro etrusco” Venerdì 15 novembre, anniversario della straor...
12/11/2024

📣 “Dialogo sulla Chimera. Vicende e significati di un capolavoro etrusco”
Venerdì 15 novembre, anniversario della straordinaria scoperta della Chimera nel 1553, i direttori dei musei archeologici nazionali di Arezzo e Firenze raccontano il grande bronzo etrusco.

👉🏼 A pochi giorni dall’inaugurazione in città della mostra “Vasari e il Teatro delle Virtù”che vede protagonista la celebre Chimera di Arezzo tra le oltre cento opere esposte, vi aspettiamo venerdì 15 novembre alle 16.00 nella Sala delle Ceramiche del nostro Museo.

🏛️ Maria Gatto, direttrice del museo aretino, e Daniele Federico Maras, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze dove si conserva l’opera con l’iconico numero 1 d’inventario delle collezioni, ripercorreranno le vicende e spiegheranno i significati assunti nei secoli dalla Chimera.

👉🏼 Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione all’indirizzo [email protected].

📍Sala delle Ceramiche
🗓️ venerdì 15 novembre
⏰ 16.00
🎟️ ingresso libero fino ad esaurimento posti | si consiglia la prenotazione [email protected]

Info e prenotazioni
📩[email protected]
📞Museo 0575 20882/22259
📞Biglietteria 0575 1696266


Discover Arezzo museitaliani MUAR - Musei di Arezzo Ministero della Cultura Fondazione Guido d'Arezzo Arezzo Intour Museo Archeologico Nazionale di Firenze

🧘🏻🧘🏼‍♀️🧘🏽‍♂️ sono aperte le iscrizioni per “Yoga al Museo”!🏛️ In tanti ci state chiedendo come poter partecipare alle le...
11/11/2024

🧘🏻🧘🏼‍♀️🧘🏽‍♂️ sono aperte le iscrizioni per “Yoga al Museo”!

🏛️ In tanti ci state chiedendo come poter partecipare alle lezioni curate da
Ramananda Scuola di Yoga Integrale Arezzo .

Qui trovate tutte le info per prenotare 👉🏼 https://www.discoverarezzo.com/esperienze/yoga-al-museo/

🪷 le sessioni di Yoga saranno curate da Ramananda Scuola di Yoga Integrale nell'ambito del progetto "Lo Yoga per i Musei. I Musei per lo Yoga".
🏺 ad ogni incontro sarà associato un pezzo delle collezioni archeologiche, che sarà raccontato dal personale del Museo.

Il corso “Yoga al Museo” in pillole:
📍 Sala delle Ceramiche
🗓️ 10 lezioni di sabato, dal 16 novembre al 1° febbraio
⏰ dalle 16 alle 17.30

Info:
📩[email protected]
📞Museo 0575 20882/22259
📞Biglietteria 0575 1696266
www.museiarezzo.it e www.discoverarezzo.com


Ministero della Cultura museitaliani MUAR - Musei di Arezzo Discover Arezzo Arezzo Intour

🕸️ il Museo si prepara ad accogliervi nel giorno più spaventoso dell’anno con “Lo sguardo di Medusa”🕷️👉🏼Giovedì 31 ottob...
28/10/2024

🕸️ il Museo si prepara ad accogliervi nel giorno più spaventoso dell’anno con “Lo sguardo di Medusa”🕷️

👉🏼Giovedì 31 ottobre alle ore 17.45 la paura sarà la protagonista di due percorsi tematici simultanei rivolti a bambini ed adulti legati dal filo conduttore dello sguardo pietrificante di Medusa 🐍

🧙🏼🧙🏼‍♂️Il personale del museo accoglierà i partecipanti che saranno divisi in due gruppi, uno per i bambini dai 6 agli 11 anni e l’altro per gli adulti.
Contemporaneamente,ma con modalità diverse, entrambi i gruppi partiranno per un viaggio alla scoperta dei mostri che si nascondono nelle sale del nostro Museo! 🎃🙀

📍biglietteria del Museo
🗓️ giovedì 31 ottobre
⏰ 17.45
🎟️ bambini ingresso e visita gratuita | adulti visita compresa nelll’ingresso ordinario 6€

Info e prenotazioni
📩[email protected]
📞Museo 0575 20882/22259
📞Biglietteria 0575 1696266


Ministero della Cultura museitaliani MUAR - Musei di Arezzo Discover Arezzo

📣 News al Museo!!! 📣👉🏼 Sabato 26 ottobre alle ore 16 siete tutti invitati alla presentazione del corso “YOGA AL MUSEO” i...
21/10/2024

📣 News al Museo!!! 📣

👉🏼 Sabato 26 ottobre alle ore 16 siete tutti invitati alla presentazione del corso “YOGA AL MUSEO” in collaborazione con
Ramananda Scuola di Yoga Integrale Arezzo e con la partecipazione speciale del Maestro Gino Sansone.

🧘🏻🧘🏼‍♀️🧘🏽‍♂️ Convinti dell’idea del Museo come luogo di benessere e cura di sé, la direzione del Museo, la Arezzo Intour e la Scuola di Yoga Integrale Ramananda hanno creato insieme un'occasione che unisse Yoga e crescita culturale.

🪷 Le sessioni di Yoga saranno curate da Ramananda Scuola di Yoga Integrale nell'ambito del progetto "Lo Yoga per i Musei. I Musei per lo Yoga" e saranno tenute dagli insegnanti della Scuola.
🏛 Ad ogni incontro sarà associato un pezzo delle collezioni archeologiche, che sarà raccontato dal personale del Museo.

Il corso “Yoga al Museo” in pillole:
📍 Sala delle Ceramiche
👉🏼 Presentazione e sessione gratuita con il Maestro Gino Sansone: sabato 26 ottobre, ore 16.00-18.00.
🗓️ 10 lezioni di sabato, dal 16 novembre al 1° febbraio / informazioni dettagliate su costi e modalità di prenotazione del corso saranno diffuse alla presentazione
⏰ dalle 16 alle 17.30 (fino alle 18 il solo 26 ottobre).

Info e prenotazioni:
📩[email protected]
📞Museo 0575 20882/22259
📞Biglietteria 0575 1696266
www.museiarezzo.it e www.discoverarezzo.com


Ministero della Cultura museitaliani MUAR - Musei di Arezzo Discover Arezzo

🆕 Il Museo vi aspetta con una nuova storia da raccontare! La scultura di Silvano, dio dei boschi (le selve) e protettore...
16/10/2024

🆕 Il Museo vi aspetta con una nuova storia da raccontare! La scultura di Silvano, dio dei boschi (le selve) e protettore delle attività agricole e silvo-pastorali e dei confini delle proprietà, è tornato visibile al pubblico 👁️🌳

🏛️ L'inaugurazione del nuovo allestimento è stata una vera e propria festa, a conclusione di un percorso condiviso e partecipato tra il Museo e gli abitanti di Rigutino, luogo di ritrovamento della scultura quasi un secolo fa.

👉🏼 Grazie a chi ha partecipato all’evento, reso possibile dal sostegno delle Associazioni di Rigutino per l'allestimento e dal prezioso lavoro di Paola Ilaria Mariotti, funzionaria restauratrice, che ha curato l'intervento di restauro.

La connessione tra la comunità locale e il Museo, alimentata dall'amore per la storia e le sue testimonianze materiali, ha prodotto un bellissimo risultato ❤️


Ministero della Cultura museitaliani MUAR - Musei di Arezzo Discover Arezzo Arezzo Intour

Indirizzo

Via Margaritone, 10
Arezzo
52100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo:

Video

Condividi

Digitare

Our Story

Il Museo intitolato a Gaio Cilnio Mecenate nasce nel 1936 e ha sede nel monastero medievale di Monte Oliveto di Arezzo, edificio pregevole che sorge sui resti dell'anfiteatro romano (metà del II secolo d.C.) le cui strutture sono ancora in parte visibili al primo piano. Originato dall’eclettico museo pubblico di "Storia naturale e Antichità “ fondato nel 1823 dalla Fraternita dei Laici , si è accresciuto nel tempo, sia con l'acquisizione di varie raccolte private sia con gli apporti degli scavi condotti in città e nel territorio. Divenuto statale nel 1973, il museo è articolato in 26 sale distribuite su due piani. Il piano terreno, ordinato topograficamente, espone reperti che ripercorrono la storia di Arezzo dalla sua fondazione in età etrusca fino all’età tardo antica. Al piano superiore si trovano le sezioni speciali (paleontologia, preistoria, alto medioevo), quelle tematiche (ceramiche, bronzi e preziosi) e le collezioni appartenute a cittadini aretini illustri: Bacci, Gamurrini, Funghini, Ceccatelli. Tra i reperti più significativi della sezione etrusca si distinguono i gioielli della necropoli di Poggio del Sole, un'imponente decorazione frontonale policroma con scene di combattimento da Piazza S. Jacopo (480 a.C.), una serie di teste-ritratto e busti votivi da via della Società Operaia (II-I a.C.), nonché i reperti del grandioso santuario di Castelsecco (lastre decorative, un altare in pietra e statuette votive di bambini in fasce), un ciottolo iscritto per la divinazione e il quinipondium, esemplare monetale di notevoli dimensioni di cui sono noti solo due esemplari al mondo. Dalle necropoli del territorio provengono l’anfora attica da Casalta con il ratto di Ippodamia, della scuola del pittore di Meidias (420 – 410 a.C.) e il torso di Marciano, scultura funeraria di età etrusca arcaica. La sezione romana comprende mosaici, bronzetti, sculture, iscrizioni, monumenti funerari, ritratti e corredi tombali, tra cui quello prezioso di fanciulla rinvenuto in località "Puglia". Il museo conserva la più ricca collezione al mondo di vasi di terra sigillata aretina, denominati in passato anche "vasi corallini", prodotti ad Arezzo tra la metà del I secolo a.C. e la metà del I d.C. resero la città famosa nell'antichità. Nella sezione dei preziosi si ammira il ritratto maschile in crisografia - oro su vetro - (seconda metà del III d.C.), che costituisce uno dei rari e più raffinati esempi di questa tecnica, mentre nella Sala della collezione Bacci è esposto il magnifico cratere attico con Amazzonomachia, capolavoro del ceramografo Euphronios (510 – 500 a.C.)


Altro Musei Arezzo

Vedi Tutte