Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo

Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo Il museo raccoglie ed espone opere d'arte dal Medioevo all'Ottocento dei principali artisti toscani

✨ C’è ancora un mese per visitare la mostra “Alcuna cosa fuor dell’uso comune” Il Convito per le nozze di Ester e Assuer...
03/01/2025

✨ C’è ancora un mese per visitare la mostra “Alcuna cosa fuor dell’uso comune” Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari, al fino al 2 febbraio 2025! ✨

Gli ultimi giorni di festa possono essere una preziosa occasione!

📌 Domenica 5 gennaio il sarà aperto dalle 8:30 alle 13:30, con ultimo ingresso alle 12:30, ad accesso gratuito per tutti i visitatori, in occasione della , l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente, ogni prima domenica del mese, l’ingresso gratuito nei siti museali statali.

📌 Lunedì 6 gennaio il sarà aperto dalle 8:30 alle 13:30, con ultimo ingresso alle 12:30.

🖼️ Nelle immagini:
~ Giorgio Vasari, Convito per le nozze di Ester e Assuero (part.), 1549, olio su tavola;
~ Vetrerie toscane, Calice, seconda metà del XVI secolo, vetro incolore soffiato.

Un progetto di
Comune di Arezzo |



Con il patrocinio di
Ministero della Cultura |
Direzione regionale musei nazionali Toscana



| |

fondazioneguidodarezzo.com
[email protected]


LA PAROLA A VOI! 🗣️♥️⏳ Quello che sta per finire è stato un anno impegnativo ma entusiasmante! Anche grazie alle iniziat...
31/12/2024

LA PAROLA A VOI! 🗣️♥️

⏳ Quello che sta per finire è stato un anno impegnativo ma entusiasmante! Anche grazie alle iniziative dedicate a Giorgio Vasari, nel 450esimo anniversario della morte, moltissime persone hanno scelto di visitare il nostro museo.

🙏 Per ringraziarvi abbiamo pensato di coinvolgervi nella creazione di questo post!

✍️
Abbiamo spulciato un po’ tra i commenti scritti “a caldo” nel nostro registro firme, con i vostri pensieri, le vostre emozioni, le impressioni e i suggerimenti, e ci siamo divertiti a farli dialogare con le opere presenti nel museo!

Vi riconoscete in uno di loro?
Grazie ancora e tantissimi auguri di buon 2025! 🎉🥳





✨ La Direzione e lo staff del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, della Basilica di San Francesco e del Museo di...
24/12/2024

✨ La Direzione e lo staff del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, della Basilica di San Francesco e del Museo di Casa Vasari vi augurano un sereno Natale e un felice anno nuovo. ✨

📌 Vi ricordiamo che i musei rimaranno chiusi nella giornata di domani 25 dicembre e osserveranno i seguenti orari di apertura nella giornata di giovedì 26 dicembre:
- Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna: 8:30-13:30, ultimo ingresso 12:30;
- ⁠Basilica di San Francesco: 9:00-18:00, ultimo ingresso 17:30;
- ⁠Museo di Casa Vasari: 8:30-13:30, ultimo ingresso 12:30.

Vi aspettiamo!

Prosegue il restauro del tabernacolo di Bartolomeo di Giovanni grazie all’  , istituito per ricordare Adina Persano, pre...
20/12/2024

Prosegue il restauro del tabernacolo di Bartolomeo di Giovanni grazie all’ , istituito per ricordare Adina Persano, presidentessa di Associazione Nazionale Guide Turistiche, recentemente scomparsa.

Terminata la pulitura della superficie pittorica, si prosegue con la stuccatura delle lacune in vista della ripresentazione estetica del tabernacolo, di cui vi terremo aggiornati nei prossimi post.

Con le vostre donazioni abbiamo raggiunto l’obiettivo della raccolta fondi necessaria per restaurare l’opera. Ringraziamo tutti voi benefattori 😊


🍂 L’inverno è arrivato anche nel nostro giardino pensile, e le foglie perdute dal cachi ci hanno svelato questa meravigl...
18/12/2024

🍂 L’inverno è arrivato anche nel nostro giardino pensile, e le foglie perdute dal cachi ci hanno svelato questa meraviglia!
🐝Un magnifico alveare naturale, dove fino a poco tempo fa dovevano vivere migliaia di discretissime api, che hanno condiviso con noi il “luogo di lavoro” senza farsi mai notare.

🏛️È sempre affascinante osservare le creazioni di questi insetti, che agendo come un corpo unico sono in grado di creare strutture estremamente complesse e regolari, degne della più armonica architettura rinascimentale. Non è un caso, forse, che abbiano scelto di stabilirsi proprio nel giardino di un palazzo che si pensa progettato da Bernardo Rossellino!

🌼Chissà che il prossimo anno non torneranno, così da avere di nuovo un validissimo e insostituibile aiuto per un giardino sempre ricco di colori e di profumi! 💛

🖌️ Nella mattinata di ieri abbiamo avuto il piacere di ospitare i ragazzi e le ragazze della classe terza, indirizzo art...
14/12/2024

🖌️ Nella mattinata di ieri abbiamo avuto il piacere di ospitare i ragazzi e le ragazze della classe terza, indirizzo arti figurative, del Liceo artistico Piero della Francesca di Arezzo.
🖼️Dopo una visita guidata delle sale, a cura del personale del museo, gli studenti hanno effettuato un laboratorio di disegno dal vero, misurandosi con i capolavori di Giorgio Vasari, Spinello Aretino, Andrea della Robbia e di altri dipinti o sculture liberamente scelti tra tutti quelli esposti, ognuno secondo il proprio gusto e il proprio sguardo, alla ricerca dell'opera giusta con cui dialogare.
✨Il risultato ci sembra davvero straordinario!
Grazie ancora ai professori e agli studenti, che hanno riempito le sale di freschezza e creatività!


📌 Il 1º dicembre torna la  , l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito, ogni prima domeni...
29/11/2024

📌 Il 1º dicembre torna la , l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito, ogni prima domenica del mese, ai musei e parchi archeologici statali.

Il sarà aperto dalle 8:30 alle 13:30, con ultimo ingresso alle 12:30.

Non perdere l’occasione di visitare la mostra “Alcuna cosa fuor dell’uso comune” Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari, al fino al 2 febbraio 2025!

Un progetto di
Comune di Arezzo |



Con il patrocinio di
Ministero della Cultura |
Direzione regionale musei nazionali Toscana



| |

fondazioneguidodarezzo.com
[email protected]


Parlando della genesi della grande tavola de Il convito per le nozze di Ester e Assuero, Giorgio Vasari racconta di esse...
26/11/2024

Parlando della genesi della grande tavola de Il convito per le nozze di Ester e Assuero, Giorgio Vasari racconta di essersi sforzato di «mostrare maestà e grandezza» e di aver raffigurato «serventi, paggi, scudieri, soldati della guardia, bottiglieria, credenza, musici et un nano, et ogni altra cosa che a reale e magnifico convito è richiesta».
È proprio la presenza del nano in primo piano, agghindato in preziose vesti all'orientale, a catturare la nostra curiosità di osservatori. Con ogni probabilità si tratta di Braccio di Bartolo, detto burlescamente Morgante, come il gigante protagonista dell’omonimo poema di Luigi Pulci.
Ricordato in numerosi documenti medicei, noto e apprezzato per la sua lingua tagliente e arguta, fu un personaggio molto popolare nella Firenze di metà ‘500 in quanto sollazzo insostituibile e “mascotte” di Cosimo I, da cui ebbe sempre protezione.
Proprio per compiacere il potente signore di Firenze, Morgante fu quindi ritratto dai maggiori artisti dell’epoca, divenendo così soggetto di capolavori oggi celebrati.
Ricordiamo almeno il curioso ritratto dipinto da Agnolo Bronzino o la statua di Valerio Cioli collocata nel Giardino di Boboli, dove Morgante è raffigurato n**o e a cavallo di una testuggine.
È possibile, pertanto, che Giorgio Vasari abbia cercato di ingraziarsi così Cosimo I de’ Medici, nella cui orbita, a queste date (1549), non era ancora entrato.

La mostra "Alcuna cosa fuor dell’uso comune" è visibile fino al 2 febbraio 2025, vi aspettiamo

Un progetto di Comune di Arezzo |
Con il patrocinio di Ministero della Cultura | Direzione regionale musei nazionali Toscana | | fondazioneguidodarezzo.com [email protected]



🖼️Il Convito per le nozze di Ester e Assuero, la grande tavola di Giorgio Vasari attorno alla quale è incentrata la most...
22/11/2024

🖼️Il Convito per le nozze di Ester e Assuero, la grande tavola di Giorgio Vasari attorno alla quale è incentrata la mostra "Alcuna cosa fuor dell’uso comune", visibile fino al 2 febbraio 2025, è un perfetto esempio della cultura manierista nelle dimensioni monumentali, nei moltissimi oggetti rappresentati, nelle cromie preziose e nel gran numero di personaggi in scena, circa sessanta.
Moltissimi di loro sono ritratti di persone a vario titolo vicine a Vasari e uno, in particolare, è davvero insolito.
🔍Occorre un ottimo spirito di osservazione per notarlo, essendo rappresentato riflesso in un’anfora metallica, in basso a destra, con un virtuosismo tipico della ricercata cultura figurativa cinquecentesca.

❓Chi sarà mai questa figura dall’aria austera, quasi inquietante? Secondo la tradizione, come riporta Oreste Brizi nella sua celebre guida aretina pubblicata nel 1838, la misteriosa figura sarebbe il frate cellerario del monastero, ovvero colui che si occupò personalmente di stipulare il contratto per la realizzazione del dipinto, il quale “nojava grandissimamente Giorgio colla continua presenza, colle spesse dimande, e coll’importurnare il pittore acciò gli facesse il ritratto nel quadro”.
Brizi suggerisce dunque che all’origine di uno dei dettagli più curiosi e affascinanti della composizione ci sia una sorta di burla che Vasari avrebbe teso a questo frate un po’ invadente, esaudendo il suo ardente desiderio di essere ritratto nel capolavoro ma in un modo che crediamo non lo avrà lasciato troppo soddisfatto. 😁

Vi aspettiamo!

Un progetto di Comune di Arezzo |
Con il patrocinio di Ministero della Cultura | Direzione regionale musei nazionali Toscana | | fondazioneguidodarezzo.com [email protected]



 È iniziato il restauro per il tabernacolo di Bartolomeo di Giovanni grazie all'artbonus, istituito per ricordare Adina ...
13/11/2024



È iniziato il restauro per il tabernacolo di Bartolomeo di Giovanni grazie all'artbonus, istituito per ricordare Adina Persano, presidentessa di Associazione Nazionale Guide Turistiche, recentemente scomparsa.
Grazie al vostro generoso contributo il tabernacolo è in fase di pulitura della superficie pittorica e si stanno riscoprendo i veri colori dell'opera, come potete vedere dalle foto che mostrano i nostri progressi, e l'antica doratura della cornice.

Il restauro sta proseguendo, ma abbiamo ancora bisogno di voi per andare avanti in questa iniziativa!

A questo link tutte le informazioni e le modalità per contribuire far tornare a splendere quest'opera:
https://artbonus.gov.it/426-museo-nazionale-darte-medievale-e-moderna-di-arezzo.html


Dal  a Roma!Il San Bartolomeo del  è da oggi ammirabile all’Accademia Nazionale di San Luca di Roma, in occasione della ...
08/11/2024

Dal a Roma!
Il San Bartolomeo del è da oggi ammirabile all’Accademia Nazionale di San Luca di Roma, in occasione della mostra “MICHAEL SWEERTS. Realtà e misteri nella Roma del Seicento”, a cura di Andrea G. De Marchi e Claudio Seccaroni.

L’opera, proveniente dalla collezione Fossombroni, fino a ora riferita genericamente alla “scuola napoletana”, è stata recentemente attribuita al pittore fiammingo, originario di Bruxelles e attivo a Roma tra il 1643 e il 1653, grazie a fonti archivistiche dell’inizio del Settecento.

🖼️ Il santo raffigurato, rappresentato con forte realismo, lontano da qualsiasi idealizzazione, è identificabile dal coltello, attributo di San Bartolomeo, martirizzato per scuoiamento. L’opera è particolarmente significativa perché si tratta di una rara testimonianza di un soggetto sacro nel corpus conosciuto dell’artista.

🧑‍🎨 Sweerts è uno dei più enigmatici artisti fiamminghi del Seicento, dallo stile originale. In particolare, nel periodo romano, a cui quest’opera appartiene, sviluppò un linguaggio espressivo improntato al realismo, interessato alla raffigurazione di scene di vita quotidiana e dalla sensibilità vicina alle classi meno abbienti.

📆 La mostra è visitabile dall’8 novembre 2024 al 18 gennaio 2025

📌 Domani, domenica 3 novembre, si rinnova l’appuntamento con la Domenica al museo, l’iniziativa del  che consente l’ingr...
02/11/2024

📌 Domani, domenica 3 novembre, si rinnova l’appuntamento con la Domenica al museo, l’iniziativa del che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei e nei parchi archeologici statali.

❤️ Il nostro museo sarà aperto con il consueto orario festivo, dalle 08:30 alle 13:30 (ultimo ingresso 12:30), e oltre alla collezione permamente, sarà possibile visitare la mostra "Alcuna cosa fuor dall' uso comune", dedicata a Giorgio Vasari in occasione dei 450 anni dalla sua scomparsa.

Vi aspettiamo!
🖼️ Nella grafica: Giorgio Vasari (1511-1574), Le nozze di Ester e Assuero (part.), olio su tavola, 1549



Oggi, 4 ottobre, si festeggia San Francesco e, per l'occasione, vi presentiamo questa tavola che raffigura lo stesso san...
04/10/2024

Oggi, 4 ottobre, si festeggia San Francesco e, per l'occasione, vi presentiamo questa tavola che raffigura lo stesso santo che riceve le Stimmate, opera tratta da una predella di Bartolomeo di Giovanni.

Mentre si trovava alla Verna - la montagna che spicca nello sfondo -, San Francesco era immerso nelle Sacre Scritture con Frate Leone, quando gli apparve il Cristo nella veste di Serafino e
«𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑟𝑢𝑑𝑜 𝑠𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑇𝑒𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝐴𝑟𝑛𝑜 / 𝑑𝑎 𝐶𝑟𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑙’𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑖𝑙𝑙𝑜, / 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑢𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑛𝑜»
(Paradiso XI, vv. 106-108).
Così Dante nella sua Divina Commedia ci racconta tale episodio, che accadde invece il 17 settembre di 800 anni fa.

👨‍🎨 L'opera fu realizzata nella seconda metà del XV da Bartolomeo di Giovanni, il quale iniziò la sua formazione nella bottega di Domenico Ghirlandaio, uno dei protagonisti del Rinascimento fiorentino all'epoca di Lorenzo de' Medici.

Ieri abbiamo ospitato la conferenza "Pomeriggio eburneo", dedicata alla presentazione degli studi svolti dalla Scuola di...
02/10/2024

Ieri abbiamo ospitato la conferenza "Pomeriggio eburneo", dedicata alla presentazione degli studi svolti dalla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell'Università di Firenze su alcuni manufatti in avorio, conservati al MNAMM.

Sotto la guida della dott.ssa Benedetta Chiesi, le studentesse Giulia Basilissi, Lisa Corsi, Daniela Migliavacca, Consuelo Tomasi e lo studente Mattia Colombi hanno approfondito due cofanetti in avorio [1], analizzando le modalità di assemblaggio come nel caso del cofanetto assegnato alla "bottega delle figure inchiodate". Si è parlato poi delle placchette [3] che andavano a decorare la cornice di un preziosissimo specchio, per passare alla iconografia del buon pastore, presente in museo in due esemplari che si collocano in un contesto indo-portoghese [5]. L'intervento si è concluso con un oggetto che non ha ancora trovato una sicura definizione [7], forse un rosario o un cilicio, aprendo la strada per ulteriori studi!

Ringraziamo per questa occasione che - grazie alla discussione finale dei proff. Chiodo e De Marchi, la direttrice Luisa Berretti e il pubblico - ha portato alla luce tante novità riguardo agli oggetti studiati!

Abbiamo il piacere di invitarvi alla conferenza "Pomeriggio Eburneo. Scultura in avorio nelle collezioni del MNAMM: pres...
27/09/2024

Abbiamo il piacere di invitarvi alla conferenza "Pomeriggio Eburneo. Scultura in avorio nelle collezioni del MNAMM: presentazione di alcune opere poco note", a cura di Giulia Basilissi, Mattia Colombi, Lisa Corsi, Daniela Migliavacca e Consuelo Tomasi.

La conferenza si svolgerà il 1° ottobre alle ore 16:00, presso la Sala delle Museo del MNAMM, con ingresso libero.
Per l'occasione interverranno Luisa Berretti, direttrice del MNAMM, e la prof.ssa Sonia Chiodo, le quali introdurranno la conferenza, modererà Benedetta Chiesi, funzionaria storica dell'arte, e concluderà il prof. Andrea De Marchi.

Al termine della presentazione seguirà la visita alla collezione dei nostri avori❗️


Al  sono numerose le occasioni per riscoprire le opere di Giorgio Vasari!A partire da domani, il Dott. Camillo Palmieri,...
25/09/2024

Al sono numerose le occasioni per riscoprire le opere di Giorgio Vasari!

A partire da domani, il Dott. Camillo Palmieri, specializzando in Storia dell’Arte dell’Università di Pisa e stagista presso il museo, offrirà ai visitatori delle visite guidate tematiche dal titolo “Giorgio Vasari: dalla Rinascita alla Maniera” (giovedì 26 settembre, sabato 5 ottobre, giovedì 10 ottobre e giovedì 24 ottobre, alle ore 10:00, 11:00 e 12:00).

Inoltre, ogni venerdì lo staff del accompagnerà i visitatori alla scoperta del percorso espositivo “Alcuna cosa fuor dell’uso comune. Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari”, offrendo visite guidate gratuite alle ore 10:00, 11:00 e 12:00.

Non è necessaria la prenotazione, basterà presentarsi in biglietteria nei giorni e agli orari indicati.
Vi aspettiamo!

🖼️ Giorgio Vasari, Il Convito per le nozze di Ester e Assuero, 1549 (particolare).

Al MNAMM si è inaugurata ieri l’esposizione “Alcuna cosa fuor dell’uso comune” Il Convito per le nozze di Ester e Assuer...
21/09/2024

Al MNAMM si è inaugurata ieri l’esposizione “Alcuna cosa fuor dell’uso comune” Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari, a cura di Luisa Berretti, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Arezzo, dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Guido d’Arezzo, con il contributo della Direzione regionale Musei nazionali Toscana, per il 450º anniversario della morte dell’illustre artista aretino.
Sono intervenuti la Vicesindaco del Comune di Arezzo Lucia Tanti, il Direttore della Direzione regionale Musei nazionali Toscana Stefano Casciu, il Presidente del Comitato Scientifico “Arezzo. Città di Vasari” Carlo Sisi, il Presidente della Fondazione Guido D’Arezzo Lorenzo Cinatti e la Direttrice del Museo Luisa Berretti.
A conclusione, l’Insieme Vocale Tourdion ha reso omaggio all’artista e allietato i presenti con un intervento musicale.

La mostra, come illustrato dalla Direttrice Luisa Berretti, rappresenta un’occasione unica per mettere a confronto una delle opere più impegnative dipinte dall’artista aretino, Il Convito per le nozze di Ester e Assuero (1548), conservato al , con i disegni preparatori provenienti dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi, che ne illustrano la genesi e al tempo stesso mostrano le variazioni, i ripensamenti, i cambi di prospettiva intercorsi, mettendo in luce il processo creativo.

Un ricco apparato documentario e pregiati manufatti coevi al dipinto, oltre alle riproduzioni delle riflettografie realizzate durante il restauro del 1993, completano il percorso espositivo, permettendo al visitatore di entrare in contatto privilegiato con un’opera davvero “fuor dell’uso comune”.

La mostra, che è compresa nel biglietto d’ingresso al museo, sarà visitabile fino al 2 febbraio 2025.

Ogni venerdì lo staff del MNAMM accompagnerà i visitatori alla scoperta del percorso espositivo, offrendo visite guidate gratuite alle ore 10:00, 11:00 e 12:00. Non è necessaria la prenotazione, basterà presentarsi in biglietteria agli orari indicati.
Vi aspettiamo!

Settembre è un mese di aperture straordinarie e novità! Oltre ai consueti orari di apertura, il MNAMM sarà aperto anche:...
19/09/2024

Settembre è un mese di aperture straordinarie e novità! Oltre ai consueti orari di apertura, il MNAMM sarà aperto anche: Venerdì 20 pomeriggio, Domenica 22 sera, Sabato 28 tutto il giorno e Domenica 29 pomeriggio! In queste giornate saranno previste anche visite guidate a cura del personale museale.


Indirizzo

Via San Lorentino, 8
Arezzo
52100

Orario di apertura

Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 12:30
Venerdì 08:30 - 12:30
Sabato 08:30 - 12:30

Telefono

+3905751696257

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo:

Video

Condividi

Digitare