💚 #medievì è la rubrica dedicata alle opere medievali conservate nel nostro museo.
🖼️ Oggi presentiamo il trittico di Sant'Orsola, un'opera trecentesca che, specialmente nei due pannelli laterali, esprime grande vivacità e forza narrativa.
🖌️ L'opera è un prodotto della bottega di Bernardo Daddi, uno dei principali pittori fiorentini della generazione immediatamente successiva a quella di Giotto. Dell'opera esiste anche una versione autografa, di cui però è perduto il pannello centrale con la Crocifissione; da qui l'importanza del nostro dipinto, che è una copia sicuramente fedele, poiché il confronto con i pannelli laterali mostra varianti solo in particolari minimi.
Bottega di Bernardo Daddi, trittico di Sant' Orsola.
Pannello centrale: Crocifissione con la Vergine, Sant'Orsola, San Lorenzo e San Giovanni
Pannello a sinistra: Arrivo di Sant'Orsola e delle vergini a Basilea
Pannello di destra: Martirio di Sant'Orsola e delle vergini a Colonia
Tempera e oro su tavola, 1325-1350 circa
#artsy #instamuseum #igersarezzo #volgoarezzo #mytuscany #discoverarezzo #visitarezzo #beniculturali30 #traveling_arte #arts_illife #vivoartworld #art_photogroup #italia_in_art #total_art_gallery #tesori_italiani #culturalheritage #volgoarte
🏺💙
Oggi è un Lunedì de coccio!
La maiolica che abbiamo scelto di presentare oggi ci porta nelle Marche, a Urbino, che durante il '500 era uno dei centri artistici più vivaci d'Italia.
🖼️👨🎨Qui, grazie alle politiche di mecenatismo dei Signori della città, lavorarono alcuni degli artisti e architetti più importanti.
💫Come spesso accade, di un clima culturale così vivace beneficiano anche le cosiddette arti minori. Urbino poteva vantare infatti una fitta rete di manifatture ceramiche, e qui lavorò a lungo Francesco Xanto Avelli da Rovigo, uno dei maggiori ceramisti del Rinascimento...
Francesco Xanto Avelli, Ercole e Onfale, coppa in maiolica a lustro, 1528
Provenienza collezione Fraternita dei Laici
#artsy #instamuseum #igersarezzo #volgoarezzo #mytuscany #discoverarezzo #visitarezzo #beniculturali30 #traveling_arte #arts_illife #vivoartworld #art_photogroup #italia_in_art #total_art_gallery #tesori_italiani #culturalheritage #volgoarte
Il reel di oggi è speciale, a metà tra la rubrica #lunedìdecoccio e la rubrica #modernì 😊
Raccontiamo, infatti, la bellissima terracotta invetriata attribuita a Girolamo della Robbia, -probabilmente coadiuvato da un collaboratore- "San Francesco riceve le stimmate", appena restaurata e ricollocata in Museo. 💚
🖼️ Il restauro, condotto dalla Dott.ssa Silvia Gualdani e reso possibile dal generoso contributo del Club Inner Wheel Arezzo e dal Club Inner Wheel Arezzo Toscana Europea, consente ora di ammirare appieno i mille dettagli dell'opera, caratterizzata da un interesse naturalistico davvero spiccato, con la presenza di numerosi animali tipici di quei boschi e con il coloratissimo festone di fiori e frutta che incornicia la scena.
🦌🦎🌸🍇
PS. Oggi è la Giornata Mondiale dell'Ambiente, un motivo in più per presentare questa bellissima opera "a tema". 💚🌱
Girolamo della Robbia (1488-1566) e collaboratore (?), "San Francesco riceve le stimmate", 1505-1510 Ca., terracotta invetriata, provenienza convento di Sargiano
#mic #mic_italia #museitaliani #direzionemuseitoscana #MNAMM #Arezzo
#artsy #instamuseum #igersarezzo #volgoarezzo #mytuscany #discoverarezzo #visitarezzo #beniculturali30 #traveling_arte #arts_illife #vivoartworld #art_photogroup #italia_in_art #total_art_gallery #tesori_italiani #culturalheritage #volgoarte #giornatamondialedellambiente
Oggi è un Modernì! ❤️
L'opera che abbiamo scelto di raccontare è la Crocifissione di Michele da Firenze, uno dei maggiori artisti della prima metà del '400, tra i primissimi a specializzarsi nella lavorazione dell'argilla, materiale adatto al suo stile espressionista e energico, ricco di accenti drammatici...✨
Michele da Firenze (1385-1455 Ca.), Crocifissione, terzo decennio del XIV sec., terracotta. Prov. Collezione Funghini
#mic #mic_italia #museitaliani #direzionemuseitoscana #MNAMM #Arezzo
#artsy #instamuseum #igersarezzo #volgoarezzo #mytuscany #discoverarezzo #visitarezzo #beniculturali30 #traveling_arte #arts_illife #vivoartworld #art_photogroup #italia_in_art #total_art_gallery #tesori_italiani #culturalheritage #volgoarte
Il MNAMM celebra la festa della donna attraverso alcune delle opere d'arte più significative di essa conservate all'interno del museo💐
ALDA MERINI, Testamento (Milano, Crocetti Editore 1988).
Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l'emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d'amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d'amore.
#mic_italia #museitaliani #direzionemuseitoscana #MNAMM #Arezzo #italianmuseums
#museidiarezzo #discoverarezzo #donna
#medievì è la rubrica dedicata alle opere medievali conservate nel nostro museo.
🎤 ✨ Oggi raccontiamo un'opera piuttosto curiosa, dall'iconografia insolita.
🖼️ 😇 Si tratta del "Cristo in pietà" del fiorentino Niccolò di Pietro Gerini, che su un fondo azzurro brillante ha dipinto tutti gli episodi della Passione come una serrata sequenza di volti, gesti ed oggetti, in una sintesi formale di rara chiarezza ed efficacia.
Niccolò di Pietro Gerini (? - 1415), Cristo in pietà tra la Vergine e San Giovanni, con i simboli della passione", dipinto su tavola, 1405-1410.
#mic #mic_italia #museitaliani #direzionemuseitoscana #MNAMM #Arezzo
#artsy #instamuseum #igersarezzo #volgoarezzo #mytuscany #discoverarezzo #visitarezzo #beniculturali30 #traveling_arte #arts_illife #vivoartworld #art_photogroup #italia_in_art #total_art_gallery #tesori_italiani #culturalheritage #volgoarte #
🚛 La “Madonna della Misericordia” di Parri di Spinello, una delle opere più belle del nostro museo e più importanti per la storia di Arezzo (nella predella si raccontano storie dei Santi Lorentino e Pergentino, protomartiri aretini da sempre assai venerati in città), ci saluta per un po', per entrare a far parte di un' imperdibile esposizione.
🖼️ Il dipinto infatti, capolavoro dello stile cosiddetto Gotico fiorito, farà parte della ricchissima mostra "PRERAFFAELLITI. Un Rinascimento moderno", presso il complesso museale San Domenico di Forlì, dal 24 febbraio al 30 giugno 2024. ✨
@preraffaellitimostraforli
Parri di Spinello, Madonna della Misericordia e storie dei Santi Lorentino e Pergentino, tempera e oro su tavola, 1435-1437
#mic #mic_italia #museitaliani #direzionemuseitoscana #MNAMM #Arezzo
#artsy #instamuseum #igersarezzo #volgoarezzo #mytuscany #discoverarezzo #visitarezzo #beniculturali30 #traveling_arte #arts_illife #vivoartworld #art_photogroup #italia_in_art #total_art_gallery #tesori_italiani #culturalheritage #volgoarte
.
📌 Oggi, 17 gennaio, nella liturgia cristiana si celebra Sant' Antonio Abate, protettore degli animali domestici. 🐷🐰🐔❤️
😇 Antonio è stato un abate ed eremita egiziano, vissuto tra il terzo e il quarto secolo. È considerato il fondatore nel monachesimo (a lui si deve, cioè, la costituzione di famiglie di monaci guidate da un padre spirituale) e il primo degli abati. L' enorme popolarità avuta nel corso dei secoli, spiega il posto centrale che la sua figura ha costantemente ricevuto nell'arte sacra. È solitamente raffigurato come un anziano monaco (sembra che visse ben 105 anni), dalla lunga barba.
🧑🏼🎨 Nel Medioevo, il suo culto fu reso popolare dall'ordine degli Ospedalieri Antoniani. E proprio da uno di questi ospedali, che sorgeva un tempo in pieno centro storico di Arezzo, proviene l'opera a cui dedichiamo il #modernì di oggi.
Si tratta di una scultura realizzata da Michele da Firenze, artista della prima generazione del Rinascimento, tra i pochi a dedicarsi esclusivamente alla produzione di opere in terracotta, con esiti formali di altissimo livello...
Michele da Firenze (1385-1455 ca), Sant' Antorio Abate, terracotta, prima metà del XV sec
#mic #mic_italia #museitaliani #direzionemuseitoscana #MNAMM #Arezzo
#artsy #instamuseum #igersarezzo #volgoarezzo #mytuscany #discoverarezzo #visitarezzo #beniculturali30 #traveling_arte #arts_illife #vivoartworld #art_photogroup #italia_in_art #total_art_gallery #tesori_italiani #culturalheritage #volgoarte #
Buona Epifania a tutti! 🧹🥳
Salutiamo quest'ultimo giorno delle festività (🥲) con un'edizione speciale delle rubrica "lunedì de coccio", un viaggio a puntate dentro la collezione di maioliche del nostro museo, tra le più ricche e importanti d'Italia. 💙🏺
🫅🏽🤴🏿🫅Vista la ricorrenza odierna, non potevamo che presentare la coppa istoriata "L'adorazione dei magi", proveniente da Pesaro.
La città marchigiana, alla metà del '500, era uno dei centri manifatturieri più importanti d'Italia e opere come questa coppa, dimostrano che gli artigiani locali erano colti e perfettamente aggiornati sulle tendenze artistiche più avanzate...
🖌️Pittore di Zenobia, Adorazione dei Magi, coppa in maiolica policroma, 1550 Ca., provenienza collezione Fraternita dei Laici
#mic #mic_italia #museitaliani #direzionemuseitoscana #MNAMM #Arezzo
#artsy #instamuseum #igersarezzo #volgoarezzo #mytuscany #discoverarezzo #visitarezzo #beniculturali30 #traveling_arte #arts_illife #vivoartworld #art_photogroup #italia_in_art #total_art_gallery #tesori_italiani #culturalheritage #volgoarte #ceramics #ceramicart