Museo di Casa Vasari, Arezzo

Museo di Casa Vasari, Arezzo PAGINA UFFICIALE DEL MUSEO STATALE DI CASA VASARI AD AREZZO
Scoprirete il mondo di Giorgio Vasari Chiuso: martedì, 1 gennaio, 25 dicembre.

“Una casa principiata in Arezzo, con un sito da fare orti bellissimi nel borgo di san Vito, nella migliore aria della città”: con queste parole Giorgio Vasari descriveva la sua casa, acquistata nel 1541 e attualmente sede del museo omonimo. L’abitazione, sviluppantesi su tre piani, è circondata da un giardino all’italiana, con una struttura geometrica centralizzata, comune a molte altre abitazioni

del centro storico aretino. L'artista provvide personalmente all’ideazione delle decorazioni pittoriche dell’appartamento signorile che testimoniano a tutt’oggi a sua intenzione dell’artista di avviare un preciso programma di celebrazione dell’arte, degli artisti e di sé stesso. ORARI INGRESSO
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 09:00-19:30 (ultimo ingresso 18.35). Domenica e festivi ore 09:00 - 13:30 (ultimo ingresso alle ore 12:20). MODALITA' DI ACCESSO
Contatti: tel. +39 0575 1696258
Prenotazione facoltativa. I biglietti sono acquistabili alla biglietteria del museo e online all'indirizzo www.discoverarezzo.ticka.it dove sono anche consultabili le condizioni di vendita. La visita, inclusa la visita al giardino pensile, prevede la presenza di un numero massimo di 25 persone. Allo Stanzino Vasariano potranno accedere contemporaneamente solo 3 persone, mentre alla Cappellina una persona per volta. Alla Sala video sarà consentito l'accesso a 8 persone contemporaneamente, con una permanenza massima di 20 minuti.

03/01/2025

Admirers of the Renaissance genius are spoilt for choice this winter.

Le festività natalizie proseguono, e così pure le nostre sorprese ..!! ☺️🎄Il Museo di Casa Vasari sarà nuovamente sul pi...
02/01/2025

Le festività natalizie proseguono, e così pure le nostre sorprese ..!! ☺️🎄

Il Museo di Casa Vasari sarà nuovamente sul piccolo schermo, questa volta su Rai3. Nella puntata di sabato 4 gennaio di , la rubrica del dedicata al patrimonio culturale italiano, Giorgio Vasari e la sua dimora aretina saranno infatti protagonisti. 📺

La direttrice Rossella Sileno accompagnerà attraverso le sale la conduttrice Emilia Rettura, alla scoperta della mostra “𝑰𝒍 𝒅𝒊𝒔𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒇𝒖 𝒍𝒐 𝒊𝒎𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂” allestita al museo nell'ambito delle iniziative per il 450° anniversario della morte di Vasari.

📝⏰ Appuntamento su Rai3 il 4 gennaio alle ore 11!! ☺️🎞️

LA PAROLA A VOI! 🗣️♥️⏳ Quello che sta per finire èstato un anno impegnativo ma entusiasmante! Grazie anche alle iniziati...
31/12/2024

LA PAROLA A VOI! 🗣️♥️
⏳ Quello che sta per finire è
stato un anno impegnativo ma entusiasmante! Grazie anche alle iniziative aretine dedicate a Giorgio Vasari nel 450esimo
anniversario della morte, in moltissimi hanno scelto di visitare la sua casa.

🙏 Per ringraziarvi abbiamo pensato di coinvolgervi nella creazione di questo post!

✍️Abbiamo spulciato un po’ tra i commenti scritti “a caldo” nel
nostro registro firme, che racchiudono i vostri pensieri, le vostre emozioni, le impressioni e i suggerimenti, e ci siamo divertiti a farli dialogare con le opere presenti nel museo!

Vi riconoscete in uno di loro?
Grazie e tantissimi auguri di buon2025! 🎉🥳

✨ “𝐀𝐩𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞, 𝐞𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞" ✨La statuetta bronzea venne commissionata all'artista fiammingo Willem Van Te...
12/12/2024

✨ “𝐀𝐩𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞, 𝐞
𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞" ✨

La statuetta bronzea venne commissionata all'artista fiammingo Willem Van Tetrode, noto anche come Guglielmo Fiammingo, da Giovan Francesco Orsini conte di Pitigliano come dono per Cosimo I de Medici. Era conservata all'ultimo piano del Palazzo della Signoria, all'interno degli ambienti denominati "𝐿𝑎 𝐺𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑟𝑜𝑏𝑎", destinati alla custodia, manutenzione e distribuzione delle collezioni medicee. 🏛️

La piccola scultura, alta circa 59 cm, era parte della decorazione plastica di un maestoso mobile riccamente decorato e denominato nelle fonti "𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑛𝑎𝑚𝑒", assieme a piccoli busti di imperatori romani e copie bronzee di celebri statue classiche.

👉🏻 In occasione della mostra "Il disegno fu lo imitare il più bello della Natura" la statua è esposta nella Camera di Apollo e delle Muse del Museo di Casa Vasari. Ciò consente di mettere in connessione due contesti fisici e concettuali che hanno visto Vasari protagonista: la dimora fiorentina di Cosimo I, suo principale committente, e la dimora aretina dell'artista; Apollo arciere, simbolo di forza ed equilibrio, e Apollo musico, indissolubilmente connesso al mondo delle Arti, evocate dalle nove muse che lo circondano. 🎨



04/12/2024

Il 3 dicembre si è celebrata la Giornata internazionale delle persone con disabilità, proclamata dall’ONU nel 1992, a cui il Ministero della Cultura ha aderito con lo slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, con l’obiettivo di promuovere una sempre maggiore accessibilità del patrimonio culturale.

Il Museo di Casa Vasari e la Basilica di San Francesco presentano il progetto “I segni dell’Arte”, le video guide in LIS - Lingua dei Segni italiana, realizzate dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana in collaborazione con l’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi - ENS Sezione Provinciale di Arezzo.

Le video guide, interamente realizzate dal personale dei due musei con la preziosa collaborazione dell’interprete LIS di ENS-Arezzo Alessandra Cristofani, saranno disponibili sul sito web della Direzione regionale Musei nazionali Toscana, sul canale YouTube e sulle pagine social dei due siti museali, e accessibili tramite QR code.

Pensate per le persone sorde, le video guide, che integrano descrizione in LIS, immagini, sottotitoli in italiano e traccia audio, costituiscono un’introduzione alla visita utile e piacevole per tutti i visitatori, con il fine di rendere i luoghi della cultura maggiormente accessibili, inclusivi e accoglienti e di favorire la partecipazione al patrimonio culturale pubblico.

Venerdì 18 ottobre si è tenuta nella Sala delle Muse del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo la giornat...
21/10/2024

Venerdì 18 ottobre si è tenuta nella Sala delle Muse del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo la giornata di studi “Vasari e l’Architettura: ars edificatoria e cantiere”, frutto di una collaborazione della Direzione regionale Musei nazionali Toscana con la Soprintendenza APSAE di Siena Grosseto e Arezzo e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Arezzo.

La figura di Giorgio Vasari architetto è stata riletta e approfondita, in modo trasversale, rapportandolo ai giorni nostri, grazie agli interventi di: Paolo Zermani, Francesca Funis, Alessio Caporali ed Emanuela Ferretti, Pietro Matracchi, Eliana Carrara.

Nel pomeriggio al Museo di Casa Vasari si sono svolte le visite guidate a cura di Rossella Sileno alla mostra “Il disegno fu lo imitar il più bello della natura”. La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto” di cui è curatrice insieme con Emanuela Ferretti.

Ringraziamo tutti per la sentita e numerosa partecipazione 👏🏻👏🏻😊

📌Oggi, 4 ottobre, si festeggia San Francesco, patrono d’Italia!😇 🇮🇹🖼️Nella quadreria di Casa Vasari conserviamo un picco...
04/10/2024

📌Oggi, 4 ottobre, si festeggia San Francesco, patrono d’Italia!😇 🇮🇹

🖼️Nella quadreria di Casa Vasari conserviamo un piccolo ma bellissimo dipinto a lui dedicato. Si tratta del San Francesco in preghiera, opera di Alessandro Allori datata 1606.

🖌️Il piccolo quadro, proveniente dalle collezioni medicee e destinato alla devozione privata, mostra una pittura raffinata e calligrafica, con echi della pittura fiamminga nella descrizione assai accurata del paesaggio.
San Francesco infatti, rappresentato con un’espressione languida e trasognata aderente ai dettami della Controriforma, appare immerso in una f***a boscaglia ricchissima di gustosi dettagli come alberi, fiori, funghi, pesci, una pecora e un granchio, che rivelano uno studio assai accurato delle forme della Natura.
Sullo sfondo si apre un paesaggio quasi fiabesco, che dona freschezza e vivacità alla composizione, creando un forte contrasto cromatico con i toni più lividi della scena.
Il dipinto, nel suo complesso, sembra voler richiamare la concezione, assai moderna e ecologista ante litteram, che il Santo aveva della Natura, vista come “significazione” di Dio stesso, da amare e rispettare.

Alessandro Allori (1535-1607), San Francesco in preghiera, olio su tavola, 1606

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio 🏛️Vi informiamo che domenica 29 settembre il Museo di Casa Vasari aprirà stra...
27/09/2024

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio 🏛️

Vi informiamo che domenica 29 settembre il Museo di Casa Vasari aprirà straordinariamente anche di pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 con ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura‼️

👉🏻 Con l'occasione sarà possibile visitare anche la mostra "Il disegno fu lo imitare il più bello della natura. La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto" inaugurata lo scorso 7 settembre nell'ambito delle celebrazioni in corso per il 450° vasariano.
Vi aspettiamo numerosi!!

Lo scorso fine settimana il museo di Casa Vasari ha ospitato la prima tappa di “A spasso con Giorgio”, lo spettacolo tea...
23/09/2024

Lo scorso fine settimana il museo di Casa Vasari ha ospitato la prima tappa di “A spasso con Giorgio”, lo spettacolo teatrale itinerante organizzato dall’Associazione Castelsecco e dalla Libera Accademia del Teatro di Arezzo, con la collaborazione della Fraternita dei Laici, per la regia di Amina Kovacevich e la drammaturgia di Uberto Kovacevich, con il contributo scientifico di Maria Iside Friscia.

Una guida d’eccezione (Amina Kovacevich) ha accompagnato il pubblico alla scoperta delle stanze della Casa, tornate improvvisamente a essere la scena degli incontri e dei dialoghi tra Giorgio Vasari (Ubaldo Kovacevich), che le ha finemente progettate e decorate, e la giovane moglie Niccolosa Bacci (Maria Iside Friscia), della cui vita furono silenziose testimoni.

Foto di Fabrizio Magnani.

Abbiamo il piacere di annunciarvi che con i fondi del PNRR stiamo migliorando l'efficienza energetica del ! 💡😊Uno degli ...
09/08/2024

Abbiamo il piacere di annunciarvi che con i fondi del PNRR stiamo migliorando l'efficienza energetica del ! 💡😊
Uno degli obiettivi dell’intervento è quello di dare nuova luce alle sale museali. Il progetto illuminotecnico, in fase di studio e di sperimentazione, prevede l'utilizzo di nuovi apparecchi illuminanti LED a basso consumo, che andranno a creare una vera e propria esperienza visiva per il visitatore. Il nostro obiettivo è quello di migliorare percezione e lettura dei dipinti e delle decorazioni pittoriche presenti nelle sale museali, creando un’illuminazione efficace e a basso consumo, che esalti uno spazio unico come quello del nostro museo. 🌱☀️

.0

07/08/2024
Per la stagione estiva il Museo di Casa Vasari si prepara ad accogliervi con delle aperture straordinarie pensate anche ...
02/08/2024

Per la stagione estiva il Museo di Casa Vasari si prepara ad accogliervi con delle aperture straordinarie pensate anche in occasione dell'anno vasariano!
Ecco il calendario:

📍Domenica 4 agosto, apertura continuata con ingresso gratuito dalle 8:30 alle 18:00.
📍Domenica 1° settembre, apertura continuata con ingresso gratuito dalle 8:30 alle 18:00.

📍Domenica 8 settembre, apertura continuata in occasione dell'inaugurazione della mostra "Il disegno fu lo imitare il più bello della natura" dalle 8:30 alle 18:00.
📍Domenica 29 settembre, apertura continuata dalle 8:30 alle 18:00.

Vi ricordiamo che l'ultimo ingresso al museo avviene un'ora prima della chiusura.

Durante l'anno vasariano non potevamo non festeggiare il compleanno di Giorgio Vasari!! 🎂 Ebbene sì,  proprio 513 anni f...
30/07/2024

Durante l'anno vasariano non potevamo non festeggiare il compleanno di Giorgio Vasari!! 🎂 Ebbene sì, proprio 513 anni fa, il 30 luglio 1511, nasceva il grande artista aretino, battezzato per l'occasione nella chiesa di Santa Maria della Pieve di Arezzo.
Per questa ricorrenza abbiamo deciso di far raccontare proprio dal Vasari uno dei suoi primi ricordi d'infanzia, riportato nelle sue Vite. Si tratta del cosiddetto "passaggio di testimone" fra il suo parente - allora più famoso e affermato artista - Luca Signorelli e il provetto fanciullo di soli otto anni, Giorgio, alle prime armi con l'insegnamento. L'aretino ci narra scherzosamente come da piccolo suo padre Antonio lo avesse indirizzato nel campo delle lettere, nonostante egli avesse ben altro in testa, ovvero il disegno! Così, notata questa sua sensibilità, il Signorelli lo incoraggiò con decisione verso tale nobile arte.

Proprio nel giorno dell’anniversario della nascita di Giorgio Vasari,  martedì 30 luglio si inaugura al Museo di Casa Va...
28/07/2024

Proprio nel giorno dell’anniversario della nascita di Giorgio Vasari, martedì 30 luglio si inaugura al Museo di Casa Vasari di Arezzo un ciclo di aperture straordinarie pomeridiane e visite guidate in programma la domenica dalle 14.00 alle 18.00. Le visite guidate, a cura dello staff, sono comprese nel biglietto d’ingresso e pensate per scoprire i tesori e i capolavori del museo.

🗓 Il programma, nell’ambito del piano di valorizzazione della Direzione regionale Musei nazionali Toscana, prevede aperture straordinarie nelle domeniche del 4 agosto, del primo, dell'8 e del 29 settembre e venerdì 1 novembre, prolungando così le aperture domenicali del museo anche al pomeriggio.

Mercoledì 24 luglio si è tenuto il primo appuntamento dell'Arezzo Smart Festival, organizzato da  presso il Museo di Cas...
26/07/2024

Mercoledì 24 luglio si è tenuto il primo appuntamento dell'Arezzo Smart Festival, organizzato da presso il Museo di Casa Vasari, lo spettacolo "Giorgio Vasari e Properzia de' Rossi. Racconto vasariano di una 'femmina schultora", testo di Virginia Billi e Marco Caroccia e musiche di Riccardo Caroccia. L'opera teatrale, interpretata dalla compagnia Art-U e con protagonista Virginia Billi, narra la straordinaria vita di Properzia de' Rossi, scultrice e intagliatrice di gemme, simbolo del femminismo rinascimentale, vista attraverso gli occhi di Giorgio Vasari in uno spettacolo itinerante che ha coinvolto le stanze della sua casa aretina.

Domenica 21 luglio 2024, alle ore 21.15, la Basilica di San Francesco in Arezzo ospiterà il concerto “Splendori barocchi...
17/07/2024

Domenica 21 luglio 2024, alle ore 21.15, la Basilica di San Francesco in Arezzo ospiterà il concerto “Splendori barocchi” di apertura dell’Arezzo Organ Festival, eseguito dall’Ensemble Andrea Palladio.
Il concerto rientra fra i numerosi eventi organizzati dal Festival Terre d’Arezzo che quest’anno celebra i 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari e il centenario della morte di Giacomo Puccini.
Ingresso libero e gratuito.

Lo scorso mercoledì, 27 giugno, giorno del 450° anniversario dalla morte di Giorgio Vasari , nella magnifica Sala del Tr...
28/06/2024

Lo scorso mercoledì, 27 giugno, giorno del 450° anniversario dalla morte di Giorgio Vasari , nella magnifica Sala del Trionfo della Virtù si è tenuta la conferenza “Giorgio Vasari ministro della cultura del Granducato di Toscana. Un aretino alla corte dei Medici”.

Stefano Pasquini, appassionato e studioso di Vasari, ha illustrato gli interessanti risultati di una ricerca che lo ha impegnato per anni, volta a ricostruire il fitto rapporto fra Giorgio Vasari e Cosimo I de’ Medici, a partire dal primo approccio fino alla morte del Granduca il 21 aprile 1574.
Sono stati analizzati da un lato i rapporti umani fra i due, dall’altro lato quelli professionali, attraverso le numerose opere volute dalla corte medicea e affidate all’aretino (tra le altre, la ristrutturazione di Palazzo Vecchio, gli Uffizi e il Corridoio vasariano).

L’incontro ha segnato l’inizio della dodicesima edizione del Passioni Festival.
Questa edizione è in gran parte dedicata proprio alla figura di Giorgio Vasari, nell’anno in cui si svolgono le celebrazioni per il 450° anniversario della morte e prende il via proprio nella settimana in cui Vasari morì, esattamente il 27 giugno 1574.
Grazie a Stefano Pasquini e a tutte le persone che hanno partecipato all’iniziativa.

Indirizzo

Arezzo
52100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 19:30
Domenica 09:00 - 13:30

Telefono

+3905751696258

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Casa Vasari, Arezzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo di Casa Vasari, Arezzo:

Video

Condividi

Digitare