Ambigua

Ambigua Galleria Ambigua è un punto d’incontro per eventi culturali.

Organizziamo esposizioni personali e collettive (di pittura, fotografia e scultura), presentazioni di libri, conferenze, e offriamo servizi curatoriali anche presso altre sedi e per privati.

“Da qualche giorno, le foglie hanno cominciato a cambiare colore e ciò che resta dell’estate si sta consumando nel volo ...
15/04/2024

“Da qualche giorno, le foglie hanno cominciato a cambiare colore e ciò che resta dell’estate si sta consumando nel volo delle ultime rondini, prossime alla partenza. Dalla veranda del nostro appartamento osservo, ammaliata, le piante che mutano fisionomia all’avvicinarsi di ottobre e la metamorfosi che investe la natura è il più dolce degli enigmi, un vortice di sensazioni in cui mi perdo con la mente...
Sono nata in una fredda mattina di dicembre in Berggasse 19, “la strada della psicoanalisi”, così la chiamavano a Vienna. Ultima di sei figli, sono sempre stata una bambina schiva, incapace di conciliare la timidezza con la presenza degli altri.
Il nostro appartamento si trovava al primo piano di un palazzo bianco in stile neoclassico, in fondo a una strada in discesa, a pochi passi dalla Votivkirche, la chiesa dalle vaste vetrate color del cielo. Il parco antistante era uno dei nostri luoghi di gioco preferiti e, durante l’adolescenza, divenne il posto in cui più amavamo passeggiare. Mio padre e mia ma- dre scelsero di acquistare l’appartamento in Berggasse perché – a parere della comunità ebraica, che frequentavamo di tanto in tanto – si trattava di una zona tranquilla.”

Si tratta dell’ Incipit del romanzo “Berggasse 19. Una donna di nome Anna Freud”, Les Flâneurs Edizioni, che presenteremo il prossimo 21 aprile, alle ore 18:00, presso la libreria Edison Book Store Arezzo.

Di seguito una delle immagini fotografiche della mostra “I luoghi della psicoanalisi”, che inaugureremo il 21 aprile, in occasione della presentazione del suddetto romanzo, e che ritrae il celebre Sigmund Freud con i suoi cani.

🌹Questo venerdì, 22 marzo, alle ore 17.00, vi aspettiamo presso la Libreria Gioberti (via Gioberti 37/a) a Firenze per l...
18/03/2024

🌹Questo venerdì, 22 marzo, alle ore 17.00, vi aspettiamo presso la Libreria Gioberti (via Gioberti 37/a) a Firenze per la presentazione della silloge poetica “L’approdo dei sogni”, Controluna - Edizioni di Poesia -
Conduce la serata Stefano Zecchi, con letture poetiche dal vivo!

Di seguito un estratto della prefazione a cura del processor Claudio Santori:

“Lombardo compie, così, uno sforzo speculativo di netto taglio filosofico disperato e magnanimo -il suo scritto echeggia, inoltre, la filosofia della natura di La Mettrie-, tentando di dare alla vita un qualsiasi significato e questo, ammonisce Eduardo de Filippo, è teatro. La raccolta si configura infatti come un dramma metafisico in atti e suddiviso in tanti quadri, pervasi dal senso arcano del rapporto fra un prima, che si lascia intravedere soltanto nel sogno, e un hic et nunc dove tutto ciò che si è visto, o meglio, che si è creduto di vede- re, svapora, lasciando, come un’eco fossile, solo l’emozione: ultime altezze d’aria brucano la terra le ore ma il mattino serba memorie di epoche non nostre... anche le piante furono donne assettate d’un legame che affossa adesso le radici nel limo. Un occhio tutto osserva e la sua natura è un luogo aereo del solido spessore degli esseri di quaggiù…”

24/12/2023

Aretina di nascita, si sposta in seguito a Firenze e altrove. Una parola -altrove- che descrive alla perfezione la vastità di interessi e il profilo intellettuale di lucrezia lombardo. Dopo gli studi in Filosofia, a seguito di diversi Master tra Roma e Torino, si è occupata per vari anni di curate...

❣ È finalmente online il mio sito:www.lucrezialombardo.comPer gli interessati, qui troverete tutte le mie pubblicazioni ...
24/12/2023

❣ È finalmente online il mio sito:

www.lucrezialombardo.com

Per gli interessati, qui troverete tutte le mie pubblicazioni di genere narrativo, saggistico e poetico, nonché informazioni dettagliate su di esse e sulla mia formazione, oltre che sui settori di cui mi occupo attualmente come docente e formatrice.
Grazie a chi vorrà darci un'occhiata.

Aretina di nascita, si sposta in seguito a Firenze e altrove. Una parola -altrove- che descrive alla perfezione la vastità di interessi e il profilo intellettuale di lucrezia lombardo. Dopo gli studi in Filosofia, a seguito di diversi Master tra Roma e Torino, si è occupata per vari anni di curate...

Indirizzo

Via Cavour 72
Arezzo
52100

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambigua pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Ambigua:

Condividi

Galleria Ambigua: storia ed opportunità offerte

Ambigua è stata fondata nel 2020 da Lucrezia Lombardo e Josip Miskovic ad Arezzo, una città dalla vasta storia artistica e culturale. Il nome dello spazio espositivo allude all’attività creativa e alla pluralità di significati che essa genera. La galleria nasce con l’intento di valorizzare e promuovere tutti quei linguaggi espressivi (pittura, scultura, fotografia, design, architettura) che abbiano una portata innovativa e siano di autentica qualità.

Per chi è interessato a sottoporci i suoi lavori ai fini di una possibile collaborazione e di un’esposizione, scrivere a: [email protected]