LeCentocittà

LeCentocittà Pagina ufficiale dell'Associazione LeCentoCittà per le Marche

28/05/2023

35 anni fa, il 18 maggio del 1988, moriva Enzo Tortora.
40 anni fa, il 17 giugno del 1983, col suo arresto cominciava il più celebre, e non certo unico, caso di errore giudiziario italiano.

Venerdì 16 giugno alle ore 15, a Pesaro, discuteremo di come la verità storica sia stata ignorata, distorta o interpretata strumentalmente e - assistita da una narrazione giornalistica spesso discutibile - sia divenuta verità processuale drammaticamente fallace.

Per non dimenticare. Mai.

***

Venerdì 16 giugno ore 15, Sala consiliare della Provincia di Pesaro e Urbino, Viale Gramsci 4, Pesaro.
Evento organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche.

Ingresso libero.

https://sposito.it/evento/quante-sono-le-verita-a-40-dal-caso-tortora/

***

Gianluca Sposito
https://sposito.it/blog/

Il bel servizio di Tv Centro Marche su Grottammare Città della Cultura Marchigiana
26/06/2019

Il bel servizio di Tv Centro Marche su Grottammare Città della Cultura Marchigiana

Servizio trasmesso nel notiziario di Tv Centro Marche, in onda ogni giorno alle 6.30 - 7.30 - 11.30 - 13.30 - 17.30 - 19.30 - 20.30 - 23.00 Iscriviti al nost...

Ecco il servizio che Piceno News 24 ha dedicato alla nomina di Grottammare "Città marchigiana della cultura"
26/06/2019

Ecco il servizio che Piceno News 24 ha dedicato alla nomina di Grottammare "Città marchigiana della cultura"

GROTTAMMARE- L’associazione Le Cento Città ha conferito a Grottammare il titolo di “Città marchigiana della cultura” per l’anno 2019 “per la rilevante attività svolta negli anni a favore di durevol…

31/12/2018

Visita alla nuova sede della Lega del filo d’oro, Osimo, 13 gennaio 2019 ORE 10: Ritrovo alla Nuova Sede (Padiglione di Osimo-Via Linguetta 3) Parcheggio all’interno della stessa sede).Moderni padiglioni con attrezzature bellissime. ORE 10,15: Sala Convegni : Saluti del Presidente della Lega Ros...

Comune di Fossombrone
04/10/2018

Comune di Fossombrone

Domenica 21 ottobre: visita a Fossombrone e Sant’Ippolito PROGRAMMA DI DOMENICA 21 OTTOBRE “FOSSOMBRONE E SANT’IPPOLITO2 Ore 10: Incontro nella chiesa di San Filippo ( Corso Giuseppe Garibaldi): Saluto del Sindaco Saluto della Presidente dell’Associazione Ricordo del prof. Mario Luni (Oscar ...

30/07/2018

Oggi in aula per l'ultimo consiglio regionale prima delle ferie.
Molti gli atti approvati, alcuni di grande importanza per la nostra comunità.
Abbiamo approvato la legge per favorire l'accesso alle spiagge delle persone con disabilità; quella per favorire la riduzione dei rifiuti plastici in mare; la legge - molto importante, di cui ero firmatario, per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di bullismo. E altri ancora, tra cui la mia interrogazione sul servizio Frecciabianca Ancona-Roma.

Ma ci tengo a segnalare in particolare l'approvazione all'unanimità della mia mozione, firmata anche dal collega Pieroni, per la candidatura della Riviera del Conero al patrimonio UNESCO. Una bella soddisfazione, spero che l'iter ora venga avviato al più presto e possa trovare un esito positivo.
Con l'occasione ho anche presentato un ordine del giorno per concludere la fase commissariale del Parco del Conero.
Ringrazio i tanti che in questi giorni mi hanno scritto a tal proposito, suscitando un dibattito interessante. Il merito è anche vostro, anzi, soprattutto vostro!

Fabia Buglioni Lanfranco Giacchetti Parco del Conero Stefano Perilli Riviera Conero LeCentocittà

Cari amici,inizieremo il 2018 con una visita alla Pinacoteca Ancona Civica “F.Podesti” di AnconaDomenica  14 Gennaio 201...
29/12/2017

Cari amici,

inizieremo il 2018 con una visita alla Pinacoteca Ancona Civica “F.Podesti” di Ancona
Domenica 14 Gennaio 2018 alle ore 17. Ci troveremo tutti lì all’entrata che non è in via Pizzicolli (Palazzo Bosdari),ma lì vicino in Vicolo Foschi (Palazzo Borromini).
Sotto l’esperta guida della dott.ssa Costanza Costanzi già Direttrice dei Musei Civici di Ancona ed anche nostra socia, potremo ammirare quadri di Tiziano, Carlo Crivelli, Lorenzo Lotto ,Maratta, Podesti e di tanti altri illustri artisti.

Ci verrà anche mostrato il nuovo corpo di fabbrica aperto di recente (Palazzo Borromini) ,mirabile esempio di connubio tra moderno ed antico.
Verso le 18,30 scenderemo al “Guasco Caffè” in Piazza San Francesco per un ricco aperitivo a buffet.
Chi volesse poi fermarsi a cena con menù a pagamento, dovrà segnalarlo al sottoscritto che poi avvertirà i gestori del “Guasco Caffè”.
Non è previsto autobus .

Per motivi organizzativi vi prego di confermare la vostra presenza entro Martedì 9 Gennaio 2018.
A presto rivederci
Giorgio Scalise

Appuntamento al 18 Novembre: visita alla pinacoteca di Ascoli e Arquata del TrontoAlle 10,30,con la solita puntualità, c...
31/10/2017

Appuntamento al 18 Novembre: visita alla pinacoteca di Ascoli e Arquata del Tronto
Alle 10,30,con la solita puntualità, ci troveremo alla Pinacoteca di Ascoli in Piazza Arringo dove,dopo un breve saluto del nostro Presidente e del Sindaco di Ascoli Piceno, vedremo, sotto la guida prestigiosa del prof. Papetti,le opere pittoriche più importanti della collezione.Certamente non riusciremo a vedere
tutte e 15 le sale espositive,ma potremo ammirare insieme quadri di Tiziano, Tintoretto,Crivelli,Cola dell’Amatrice (a cui siamo particolarmente interessati) ed altri.Meraviglioso anche il piviale di Niccolò IV.
Passeremo poi al Museo Archeologico di Ascoli situato nella stessa Piazza Arringo e qui sotto la guida della nostra socia dott.ssa Frapiccini,potremo visitare sia i reperti che riguardano l’antico popolo dei Piceni (risultati degli scavi fatti nelle necropoli del Sabino e di Monterotondo),sia la ricca sezione romana con il famoso ritratto di Traiano.

Alle 13,30 circa arriveremo al nuovo ristorante-albergo “Agorà” costruito dalla Caritas e situato proprio di fronte alla distrutta chiesa dei Santi Pietro e Paolo da cui è stata estratta e salvata la famosa lunetta di Cola dell’Amatrice che intendiamo restaurare e restituire all’antico splendore. Quì in una struttura semplice,gestita da tre suore straordinarie,potremo gustare “in solidarietà” i piatti tipici del luogo.

La pasta alla Gricia è una specie di amatriciana con sugo bianco, inventata dai pastori del luogo prima dell’arrivo del pomodoro in Europa.
Finito il pranzo ci avvieremo sulla via del ritorno.Breve fermata a poca distanza per
vedere le tristi rovine di Arquata del Tronto (al di fuori della zona rossa).

Costo: 20 € per l’autobus 30 € per pranzo,biglietti,etc

Si prega di comunicare quanto prima e al massimo entro Martedì 14 Novembre la partecipazione, l’utilizzo o meno dell’autobus ed eventuali ospiti al segretario Giorgio Scalise ([email protected] tel: 348 7924000 )

Le fermate del bus

MAROTTA (Casello autostradale) ore 7,30
MONTEMARCIANO (Casello autostradale) ore 7,50
ANCONA SUD(Hotel Palace del Conero) ore 8,20
CIVITANOVA ( Casello autostradale) ore 8,50

04/07/2017

. Si concretizzano le anticipazioni e i progetti per una maggior apertura del porto alla città e un nuovo dialogo avviato con l’arte, che ha trovato un ideale collegamento con la recente inaugurazione della

Il racconto fotografico della visita a Civita di Bagnoregio
18/06/2017

Il racconto fotografico della visita a Civita di Bagnoregio

06/06/2017

Video sulla visita nella città del Cigno dello scorso 11 Febbraio 2017

06/06/2017

Reportage dell'escursione organizzata da LeCentoCittà il 4 settembre2016

Freschi d'Accademia, il racconto per immagini di Romano Folicaldi
20/04/2017

Freschi d'Accademia, il racconto per immagini di Romano Folicaldi

Il racconto per immagini di Romano Folicaldi

Il racconto per immagini di Romano Folicaldi
20/04/2017

Il racconto per immagini di Romano Folicaldi

04/04/2017

Pesaro – L’appuntamento è per sabato 8 aprile alle ore 10.30 nello storico Palazzo Gradari. In tale occasione, l’Associazione “Le

Importante appuntamento l'8 aprile a Pesaro
29/03/2017

Importante appuntamento l'8 aprile a Pesaro

13/03/2017

“FRESCHI D’ACCADEMIA”
Le eccellenze degli Atenei marchigiani
Si tratta di un evento annuale teso ad offrire alle quattro Università marchigiane l’opportunità di premiare e rendere più visibili i migliori risultati ottenuti nell’ultimo triennio nell’ambito di tre aree scientifico-culturali.
A tale scopo è stato predi- sposto un apposito regolamento che, nel tenere conto delle diverse Facoltà e Corsi di Laurea presenti nei diversi Atenei, ha identificato per le Università di Ancona, Camerino ed Urbino le seguenti tre aree: a) Giuridico-Economica; b) Agro-Bio-Medica e c) Tecnologica. Per l’Università di Macerata, in assenza di discipline scientifico-tenologiche, le tre aree sono quella Giuridico-Economica, quella Umanistica e quella della Formazione, Comunicazione e Turismo. I Rettori delle Università individuano nell’ambito delle tre aree suddette quelli che, a loro giudizio, sono stati i migliori risultati ottenuti nell’ultimo triennio, di modo che i docenti o ricercatori
responsabili di tali successi possano poi illustrarli nel corso di un convegno organizzato da “Le Cento Città”.
Nell’impossibilità di organizzare in un singolo incontro la presentazione contemporanea delle eccellenze di tutte e quattro le Università, ogni anno l’evento, che si svolge in primavera, coinvolgerà un solo Ateneo secondo la sequenza alfabetica delle città sede universitaria: Ancona, Camerino, Macerata e Urbino. Dopo quello di Ancona del 2016, l’appuntamento con “Freschi d’Accademia” riguarda quest’anno l’Università di Camerino. L’evento si apre con gli interventi del Presidente de “Le Cento Città” e del Rettore dell’Ateneo che illustrerà in grandi linee il pro lo dell’Ateneo e dei criteri adottati nella scelta delle eccellenze prescelte. Seguirà quindi la presentazione, da parte dei tre docenti designati, delle ricerche effettuate e dei risultati conseguiti.

Indirizzo

Via Asiago 12
Ancona
60124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LeCentocittà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a LeCentocittà:

Condividi