Tutte le opere possono essere acquistate sullo shop on line.
Indirizzo
Via Chiaravalle 24
Ancona
60125
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EuroMuseum pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a EuroMuseum:
Scelte rapide
ANNI DI PASSIONE AL SERVIZIO DELL’ARTE
La Fondazione Vincenzo Di Paolo ha sede ad Ancona in Via Chiaravalle. Con la sua Collezione esplora l’area delle arti visive con acquisizione e donazione di opere scultoree e pittoriche e organizza mostre d’arte a carattere storico monografico (Sècan, Guevara, Cagli, Sironi, Goeyens, Testa, Russo, Timur Mambet, Pervathi, Ernesto Treccani, Guttuso, Sassu, Bueno, etc…) e convegni internazionali sulle problematiche dell’arte e la comunicazione attraverso la civiltà dell’immagine. Nella sua tipologia di ricerca e catalogazione dei valori estetici, mira anche all’individuazione di nuovi talenti: giovani operanti nel campo della pittura, scultura, grafica, designer, musica, danza, teatro sperimentale, scenografia, cinema, fotografia, cartellonistica. Negli anni della sua attività la Fondazione Vincenzo Di Paolo, ha acquisito opere scultoree monumentali, quali quelle di Luigi Mazzella, Umberto Mastroianni, Simon Benetton, opere pittoriche e grafiche di artisti quali: Tilson, Richter, Turcato, Lam, Veronesi, Radice, Munari, Fazzini, Guttuso, Mastroianni, Cappello, Trubbiani, Treccani, Sanfilippo, Pannaggi, Padovan, Peverelli, Calderara, Dova, Franchina, Brindisi, Fiume, Tulli, Barisani, Montanarini, Scanavino, Monachesi, Borra, Breddo, Marchegiani, Valentini, Kodra, Corneille, Pignon, Le Parc, Lasen, Goetz, Labisse, Hsiao-Cin, Chaplain-Midi, Maurice-Henry, Debré. Ha costituito inoltre, la Biblioarte; una sezione speciale per studi e ricerca su artisti e linguaggi espressivi dell’arte contemporanea, consistente in una vera biblioteca di oltre 500 titoli monografici divisa per autori, protagonisti ed argomenti. La Fondazione ha inoltre acquisito diritti di riproduzione di multipli d’arte realizzati in bronzo e in lega leggera di artisti quali Fazzini, Annigoni, Sassu, Brindisi, Bueno Antonio e Bueno Xavier, Carmelo Cappello, Sergio Verginelli, Guttuso, Fiume, Salvador Dalì, Purificato, Cassinari, Cascella, Migneco, che vengono ceduti sotto il marchio “Paulson Museum” depositato dalla Fondazione Vincenzo Di Paolo e creato per far fronte alle spese della Fondazione stessa.