Museo d'Arte San Martino

Museo d'Arte San Martino Capolavoro del Barocco lombardo. Custodisce opere di Palma il Vecchio, Tintoretto, Fantoni e Caniana
(3)

Il Museo d’Arte Sacra San Martino è collocato nel palazzo edificato nel tardo Cinquecento dai conti Tasso, poi acquistato nel 1670 dalla famiglia Pellicioli detta del Palazzo. I primi interventi sull’edificio risalgono al 1994, contemporaneamente alle ultime fasi di restauro delle sagrestie. La decisione di procedere sia alle opere di restauro che alla creazione dello spazio espositivo nasce dalla

lungimiranza e della volontà del parroco monsignor Alberto Facchinetti, che, fin dall’inizio del suo mandato, comprese l’enorme importanza non solo artistica, ma anche pastorale del patrimonio presente nella parrocchiale. La ristrutturazione del palazzo, la realizzazione di tutti gli spazi espositivi e i lavori di restauro delle Sagrestie sono stati progettati e seguiti dall’architetto Carlo Panigada, con la collaborazione di Valerio Mazzoleni, primo Rettore del Museo. Il fabbricato, in condizioni di estrema precarietà, ha richiesto un intervento di ristrutturazione complesso e di difficile adattamento alla nuova destinazione. Sono state ricavate, su tre piani, quattordici sale espositive, locali per eventi culturali e conferenze, oltre agli ambienti per uffici ed archivi. Nelle sale del museo è presente un’ampia raccolta di oggetti di culto e devozionali, paramenti, disegni, codici e corali miniati, importanti tele. Non si tratta comunque solamente di oggetti rilevanti dal punto di vista artistico, ma di elementi che letti nel loro insieme costituiscono il percorso spirituale della comunità di Alzano Maggiore. Tolti dall’oblio in cui rischiavano di restare, opere d’arte o semplici oggetti di uso liturgico, ricuperati quasi nella loro totalità all’interno del patrimonio locale, tornano a costituire un vero e proprio percorso di catechesi, continuando così ad esercitare il compito per cui erano stati concepiti, non una pura tesaurizzazione, ma la possibilità di istaurare un fecondo dialogo con il modo esterno. Va ricordato a questo proposito che parte dei paramenti liturgici e degli attrezzi processionali continuano ad essere utilizzati, come nel corso dei secoli, ancora oggi durante alcuni periodi dell’anno, accompagnando le sacre processioni e la liturgia. Questa continuità d’uso metaforicamente rappresenta un museo che è sì luogo di conservazione, ma anche, e soprattutto, luogo di relazione continua con la vita della chiesa alzanese e della sua comunità. In particolare al piano nobile dell’antico palazzo, oltre alle sale destinate ad accogliere le più antiche documentazioni della chiesa, gli antifonari e i progetti per la facciata della Basilica, il ricco patrimonio di arredo liturgico e curiosi oggetti della tradizione, i paramenti sacri e gli stendardi processionali, sono esposte alcune opere pittoriche di grande interesse. Tra queste, a fianco di dipinti cinquecenteschi, fra cui importanti tele del Cavagna e di quelle settecentesche che originariamente decoravano le pareti della ca****la del Rosario, spiccano il San Cristoforo, di Tintoretto e il bellissimo Martirio di San Pietro da Verona, opera di Palma il Vecchio.

Hai mai sentito l’espressione “Estate di San Martino”? 🌞 Deriva dall’episodio, qui rappresentato da Cavagna, in cui San ...
11/11/2024

Hai mai sentito l’espressione “Estate di San Martino”? 🌞

Deriva dall’episodio, qui rappresentato da Cavagna, in cui San Martino, vedendo un mendicante tremare dal freddo, gli donò metà del suo mantello.
Poco dopo, regalò l’altra metà a un altro povero.
Allora, miracolosamente, il cielo si schiarì e il clima divenne più mite.

Un bel momento di sole in autunno, che torna ogni anno a sorpresa! 🍂✨

03/10/2024

Il Museo d’Arte Sacra San Martino ricorda con stima e riconoscenza il dottor Francesco Rossi, ex direttore di Accademia Carrara, per la sua vicinanza alla nostra realtà.

🎨 Nuovo approfondimento online! 🎨Siamo entusiasti di annunciare che è ora disponibile sul nostro sito un nuovo approfond...
13/08/2024

🎨 Nuovo approfondimento online! 🎨

Siamo entusiasti di annunciare che è ora disponibile sul nostro sito un nuovo approfondimento dedicato a un altro capolavoro della nostra collezione: "Il transito di Giuseppe" di Cifrondi.

Questo strumento è pensato per accompagnarvi durante la vostra visita, offrendovi una chiave di lettura in più per apprezzare al meglio le opere esposte.

Scoprite i dettagli e lasciatevi ispirare da questa straordinaria opera d'arte! 🌟

https://www.museosanmartino.org/transito-di-giuseppe-2/

Al seguente link vi invitiamo a guardare il servizio speciale che "Gente e Paesi", programma di Bergamo TV, ha dedicato ...
24/07/2024

Al seguente link vi invitiamo a guardare il servizio speciale che "Gente e Paesi", programma di Bergamo TV, ha dedicato al nostro museo.

https://bergamotv.it/bgtv/gente-e-paesi/gente-e-paesi-786/SI_128122/

Al minuto 20.23, ascolterete le parole dell'Assessore alla Cultura di Alzano, dott. Baldis, del conservatore del museo, dott. Panigada, e della dott.ssa Lasagna, aiuto conservatrice, che vi guiderà alla scoperta dell'affascinante Alcova di Ganimede.

Un sentito grazie a Bergamo TV per questa splendida opportunità! 🙏📺

Gente e paesi è una trasmissione itinerante della nostra rete. Il territorio ospita le telecamere di Bg tv per raccontarsi, svelando luoghi e realtà inattesi e ricchi di storia e tradizione, personaggi della provincia, il dinamico tessuto sociale ed economico della nostra terra. Un appuntamento se...

☀️ Vi aspettiamo anche l’estate per una giornata all’insegna della scoperta del nostro patrimonio!🗓️ Aperti lunedì e dal...
19/07/2024

☀️ Vi aspettiamo anche l’estate per una giornata all’insegna della scoperta del nostro patrimonio!

🗓️ Aperti lunedì e dal mercoledì alla domenica

In foto: le guide abilitate di Bergamo, in visitata al nostro Museo

20/06/2024

Il 19 gennaio 2024, il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con l’Accademia Carrara, ha accolto la settecentesca Alcova di Ganimede di Grazioso Fantoni il Giovane nel salone d’onore di Palazzo Pelliccioli.

🖼 Ad arricchire questa meraviglia, presentiamo un progetto speciale realizzato con la classe 4C dell’Istituto Tecnico, Grafica e Comunicazione Caterina Caniana.

📚 Maria Grazia Panigada, responsabile dei Servizi Educativi del Museo, ha guidato la creazione di un video-documentario unico, arricchito da interviste a restauratori, storici dell'arte e altri esperti.

💡 Il nostro Museo ha dato ai giovani talenti l'opportunità di documentare il "viaggio" dell'Alcova di Ganimede, dai depositi dell'Accademia Carrara al Salone d'onore di Palazzo Pelliccioli. Questo progetto ha richiesto competenze tecniche e comunicative, offrendo una preziosa occasione di crescita professionale e umana, valorizzando il lavoro di squadra.

Buona visione! 🎬🌟

-

-
Immagini su concessione di Fondazione Accademia Carrara
-
Si ringrazia
Accademia Carrara Bergamo
Istituto Caterina Caniana Polo della moda e della grafica
Bottega Gritti
Trasporti Cuminetti Fine Art Service
Fondazione Banca Popolare di Bergamo
SVELT SpA
AriBerg Compressori

✨ Grande affluenza per l’inaugurazione della mostra dell’artista contemporaneo Franco Travi🎨 10 opere in tecnica mista, ...
11/06/2024

✨ Grande affluenza per l’inaugurazione della mostra dell’artista contemporaneo Franco Travi

🎨 10 opere in tecnica mista, allestite nel suggestivo Salone d’Onore - dove ha trovato casa anche l’Alcova -

Vi aspettiamo in museo!!

-

✨ Inaugura il 6 giugno “Declinazioni del Sacro, nell’arte di Franco Travi”🎨 Vieni a scoprire interpretazioni di momenti ...
03/06/2024

✨ Inaugura il 6 giugno “Declinazioni del Sacro, nell’arte di Franco Travi”

🎨 Vieni a scoprire interpretazioni di momenti fondamentali di Vita e Fede, attraverso i colori e le forme di Franco Travi

📢 Segnate in agenda! Il 31 maggio alle 19:00 vi aspettiamo per una serata speciale 🎥✨Gli studenti della 4C dell'Istituto...
28/05/2024

📢 Segnate in agenda! Il 31 maggio alle 19:00 vi aspettiamo per una serata speciale 🎥✨

Gli studenti della 4C dell'Istituto Caterina Caniana di Bergamo vi invitano alla presentazione del loro video-documentario "Sulle tracce di Ganimede"

📍 L'evento si terrà presso il museo, con una visita guidata e la proiezione del documentario che racconta il viaggio dell’Alcova dai depositi dell'Accademia Carrara fino al Salone d’onore di Palazzo Pelliccioli.

Non mancate! Confermate la vostra presenza entro il 29 maggio scrivendo a [email protected]

  “Trinità e Disciplini bianchi in adorazione" di Giovan Paolo Cavagna 🎨 In primo piano troviamo quattro Disciplini, una...
19/05/2024

“Trinità e Disciplini bianchi in adorazione" di Giovan Paolo Cavagna

🎨 In primo piano troviamo quattro Disciplini, una confraternita laica sorta nel XIII secolo, nota per le pratiche di auto flagellazione.
Nonostante le condanna papale, questa confraternita continuò a prosperare nei secoli successivi, soprattutto durante guerre ed epidemie.

🔍 Osservando il dipinto è possibile cogliere il fermento di rinnovamento, severità e misticismo tipico della Controriforma lombarda.

🗣️ Inizia questa sera il filone di incontri “Da che Pulpito viene la predica” 📍Alle 20:30 presso la Basilica S. Martino ...
07/05/2024

🗣️ Inizia questa sera il filone di incontri “Da che Pulpito viene la predica”

📍Alle 20:30 presso la Basilica S. Martino di Alzano

Ingresso libero

🎨 Ancora qualche giorno per visitare la mostra temporanea “Distese una nuvola a proteggerli” dell’artista Paolo Facchine...
01/05/2024

🎨 Ancora qualche giorno per visitare la mostra temporanea “Distese una nuvola a proteggerli” dell’artista Paolo Facchinetti

⏱️ Fino al 5 Maggio!

In occasione delle Settimane della Cultura

E’ stato un onore e un piacere ospitare l’inaugurazione delle «Settimane della Cultura». ⭐️Quest’anno sono quattro: dal ...
08/04/2024

E’ stato un onore e un piacere ospitare l’inaugurazione delle «Settimane della Cultura».

⭐️Quest’anno sono quattro: dal 5 aprile al 5 maggio, con oltre 120 eventi in tutta la Diocesi di Bergamo, incentrati sul tema «Pace a Voi. Per una Cultura che unisce».

🎨Vi aspettiamo alla mostra dell’artista contemporaneo Paolo Facchinetti, dove le sue opere dialogano con le sagrestie fantoniane, la Basilica e la nostra ultima acquisizione: l’Alcova di Ganimede dei Fantoni.

Un’esperienza unica da non perdere!
Ingresso 5€

Auguri di una serena Pasqua 🕊Vi ricordiamo che domenica 31 Marzo e lunedì 1 Aprile siamo chiusiCi rivediamo il 2!
30/03/2024

Auguri di una serena Pasqua 🕊

Vi ricordiamo che domenica 31 Marzo e lunedì 1 Aprile siamo chiusi
Ci rivediamo il 2!

🌟 Settimane della Cultura! 🌟🗓️ Dal 6 aprile al 5 maggio 2024, ti aspettiamo alla mostra temporanea “DISTESE UNA NUVOLA A...
29/03/2024

🌟 Settimane della Cultura! 🌟

🗓️ Dal 6 aprile al 5 maggio 2024, ti aspettiamo alla mostra temporanea “DISTESE UNA NUVOLA A PROTEGGERLI” a cura di Giovanna Brambilla

🎨 L’artista Paolo Facchinetti ci guida attraverso un connubio poetico tra cielo e terra, tra pace e giustizia; in tre stazioni, che vedono le opere di Facchinetti abitare gli spazi del nostro Museo

📜 Un’occasione di riflessione sui temi della pace e della giustizia attraverso l’arte e la spiritualità.

Si ringraziano: .art.service_cuminetti .it

📍in Basilica  Percorrendo la navata di sinistra incontriamo La Ca****la dello Spirito Santo. Nel dettaglio in foto, ammi...
21/03/2024

📍in Basilica
Percorrendo la navata di sinistra incontriamo La Ca****la dello Spirito Santo.
Nel dettaglio in foto, ammirate la vivacità dei marmi utilizzati: bianco di Carrara, verde di Varallo, giallo di Verona e persino il lapislazzuli.

🔎 Cosa ci racconta? Questo scrigno di colori è innanzitutto un chiaro esempio di stupore barocco, e ci fa intuire anche la straordinaria ricchezza del complesso di San Martino al tempo.

  Alcova di Ganimede🌄 L’Alba di un giorno di lavoro Immortalata di profilo, con il busto scoperto e in mano attrezzi agr...
10/03/2024

Alcova di Ganimede

🌄 L’Alba di un giorno di lavoro
Immortalata di profilo, con il busto scoperto e in mano attrezzi agricoli, evoca il sorgere di un nuovo giorno di fatica e speranza.

🔎 il significato:
Questa allegoria riflette il mondo campestre, elemento chiave della fortuna economica della famiglia committente: i Sottocasa.

Vi aspettiamo per vedere da vicino i dettagli straordinari dell'opera!



——————-

Foto su Concessione di Fondazione Accademia Carrara

Indirizzo

Piazza Italia, 8
Alzano Lombardo
24022

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 11:30
15:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 11:30
15:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 11:30
15:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 11:30
15:30 - 18:00
Sabato 09:00 - 11:30
Domenica 15:00 - 18:00

Telefono

+39035516579

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo d'Arte San Martino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo d'Arte San Martino:

Video

Condividi

Digitare


Altro Alzano Lombardo musei

Vedi Tutte