Ecomuseo della Valle del Bitto Albaredo

Ecomuseo della Valle del Bitto Albaredo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ecomuseo della Valle del Bitto Albaredo, Museo, Via Brasa, 14, Albaredo per San Marco.

06/03/2025

Nuovo appuntamento con i "Mercoledì del Parco"

🦫Sulle tracce della marmotta: un incredibile viaggio sopra e sotto la superficie

🍁Nella prossima serata in programma a marzo con la Dott. elena morocutti e il dott. luca corlatti esploreremo l'affascinante mondo delle marmotte, attraverso storie, leggende e curiosità indagheremo le loro giornate, il legame tra questi animali e l'uomo e come le attività umane influenzano il loro comportamento.
Grazie a delle ricerche condotte dal Parco Nazionale dello Stelvio, sarà un esperienza immersiva che vi farà vedere il mondo con gli occhi di un ricercatore.

📅Mercoledì 12 Marzo
⏱Alle ore 20.45
📍Presso la sede del Parco ad Albosaggia (SO), in Via Moia 4

L'evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

💻Per chi non potesse raggiungere in presenza sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canaled YouTube del Parco. https://www.youtube.com/live/NGyChQqlvBE?si=SDWhiUUo-FVa9tAh

Foto: Bogna Sudolska

31/01/2025

La panoramica Motta di Olano ci aspetta per una ciaspolata all'imbrunire!Saliremo con gli ultimi raggi del sole, ci godremo il tramonto e quindi, scesi alla luce della luna piena, ci fermeremo per una sosta rigeneratrice presso il Rifugio della Corte, prima di rientrare alle auto intorno alle ore 22...

14/01/2025
02/12/2024
01/12/2024

Nuovo appuntamento con i Mercoledì del Parco

Nella serata di mercoledì 4 dicembre l’ Ing. Roberto Barbieri ci racconterà l’affascinante mondo degli impianti idroelettrici in Valtellina e sulle Orobie, illustrando il principale funzionamento, le prospettive di sviluppo e trattando il tema della transizione ecologica

Sede Centrale del Parco ad Albosaggia

Ore: 20.45

Per chi non ci potesse raggiungere in presenza l’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del Parco.

https://youtube.com/live/VzPCEadCZTg?feature=share

*durante la serata sarà possibile visitare la sala reperti con i fossili della Val D'Ambria

14/11/2024

🎉E con grande attesa vi annunciamo il prossimo appuntamento dei “Mercoledì del Parco”, dove vi presenteremo:

IL SITO PALEONTOLOGICO DELLA VAL D’AMBRIA
Nel Parco delle Orobie Valtellinesi, orme fossili di 280 milioni di anni.

🏔Un intero ecosistema fossilizzato su lastre di arenaria a grana finissima, che hanno conservato dettagli inimmaginabili, è rimasto nascosto fra le vette alpine per 280 milioni di anni. Ora la riduzione della copertura nivo-glaciale dovuta al cambiamento climatico lo sta riportando alla luce, rivelando incredibili tracce di vita preistorica.

🚁I primi reperti sono stati recuperati pochi giorni fa in alta quota con un'operazione spettacolare supportata da un elicottero e alcuni saranno mostrati dal vivo nella serata di:

📆Mercoledì 𝟐𝟎 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
⌚️Alle 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟒𝟓
📍Presso 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐥𝐛𝐨𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚, in via Moia 4

💻L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del parco

https://www.youtube.com/live/oalMwq0GSrI

L’evento è aperto al pubblico ed è gratuito: saranno rivelati tutti i particolari della scoperta, paleontologi e autorità competenti la racconteranno con immagini e filmati realizzati in presa diretta

Relatori della serata:
𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐃𝐚𝐥 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨 𝑃𝑎𝑙𝑒𝑜𝑛𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑉𝑒𝑟𝑡𝑒𝑏𝑟𝑎𝑡𝑖, 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑀𝑖𝑙𝑎𝑛𝑜
𝐀𝐮𝐬𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐧𝐜𝐡𝐢 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑒 𝐺𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝐷𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑣𝑖𝑎
𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑢𝑚 𝑓𝑢̈𝑟 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑘𝑢𝑛𝑑𝑒 - 𝐿𝑒𝑖𝑏𝑛𝑖𝑧 𝐼𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑟 𝑅𝑒𝑠𝑒𝑎𝑟𝑐ℎ 𝑜𝑛 𝐸𝑣𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝐵𝑖𝑜𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑦, 𝐵𝑒𝑟𝑙𝑖𝑛𝑜

Università degli studi di Pavia
Museum für Naturkunde Berlin
Museostorianaturale_milano
Museo civico di Storia naturale di Morbegno
Comune di Piateda
Guide Alpine Lombardia
Calendario Valtellinese

15/10/2024

Entriamo nella stagione autunnale con il prossimo appuntamento dei Mercoledì del Parco, la serie di conferenze naturalistiche a cadenza mensile ad Albosaggia.

Mercoledì 16 ottobre ci porterà a conoscere o approfondire ciò che eventualmente già sappiamo sui funghi, nel corso della serata micologica condotta dal Dott. Gianni Giana, componente del Comitato scientifico dell’Associazione Micologica Bresadola per il Gruppo Micologico Cantù e Como, in collaborazione con l’Associazione Micologica Retica “Martino Anzi”.

Maggiori informazioni nel primo commento!

Parco delle Orobie Valtellinesi

Pietro si è attrezzato per avvistare i camosci dalla terrazza della Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi
06/10/2024

Pietro si è attrezzato per avvistare i camosci dalla terrazza della Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi

04/10/2024

Nel frattempo... alla Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi i ragazzi della scuola media Vanoni di Morbegno si cimentano con la conoscenza e l'habitat naturalistico del nostro bellissimo Parco
Al loro arrivo i camosci pascolavano indisturbati nei nostri prati!
Una bellissima accoglienza!🐜🪰🪳🦗🕷

Indirizzo

Via Brasa, 14
Albaredo Per San Marco
23010

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 17:00
Sabato 10:00 - 17:00
Domenica 10:00 - 17:00

Telefono

+393398314467

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ecomuseo della Valle del Bitto Albaredo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Ecomuseo della Valle del Bitto Albaredo:

Video

Condividi

Digitare