Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale

Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale La raccolta supera i 25.000 oggetti. Da 25 anni raccogliamo le testimonianze della vita rurale del Friuli Imperiale (1500-1918).

Inaugurato nel 1992, ha sede in un complesso agricolo costituito da fabbricati di epoche diverse (secoli XVIII-XX) ad Aiello del Friuli (Ud) ed ospita la più grande collezione privata del settore in FVG. Il lavoro nei campi, tutti gli aspetti della vita quotidiana nei villaggi ed il lavoro degli abili artigiani che completavano il vivere umile ma ricco di tradizioni e di valori di quei tempi ormai

lontani, sono rappresentati nelle numerose sezioni nelle quali l'esposizione è suddivisa. Lo scopo è quello di "raccontare il nostro passato per immaginare il nostro futuro".

Buongiorno!Oggi vi faccio un indovinello: di che materiale è fatta questa borsa? Solamente alla fine della giornata dirò...
24/05/2024

Buongiorno!
Oggi vi faccio un indovinello: di che materiale è fatta questa borsa? Solamente alla fine della giornata dirò con cosa, intanto sbizzarritevi a indovinare :-) NON vale cercare in internet ahahahahahah :-)
www.museiformentini.com

Buongiorno!Questo è uno sgranatore manuale per mais, bello imbottito dove la curva toccava le mani, io l'ho usato, al Mu...
23/05/2024

Buongiorno!
Questo è uno sgranatore manuale per mais, bello imbottito dove la curva toccava le mani, io l'ho usato, al Museo eh? :-)
www.museiformentini.com

Buongiorno :-)Anche oggi tante di voi usano questo setaccio per la farina, vediamo quante siete (io no) :-)      www.mus...
22/05/2024

Buongiorno :-)
Anche oggi tante di voi usano questo setaccio per la farina, vediamo quante siete (io no) :-)
www.museiformentini.com

Buongiornissimo :-)Questo è un serbatoio per l'olio per la macchina da cucire ;)      www.museiformentini.com           ...
21/05/2024

Buongiornissimo :-)
Questo è un serbatoio per l'olio per la macchina da cucire ;)
www.museiformentini.com

Buondì!Di tutto e di più abbiamo al Museo di Aiello, questo è un pannello con decori per mobili in ottone che si trova n...
18/05/2024

Buondì!
Di tutto e di più abbiamo al Museo di Aiello, questo è un pannello con decori per mobili in ottone che si trova nella fonderia del museo
www.museiformentini.com

Buongiorno!Mai avuta una mezzaluna da cucina, sicuro ora non starei qui a digitare sulla tastiera, almeno un dito me lo ...
17/05/2024

Buongiorno!
Mai avuta una mezzaluna da cucina, sicuro ora non starei qui a digitare sulla tastiera, almeno un dito me lo sarei giocato 🤣🤣🤣
www.museiformentini.com

Buongiorno a tutti!Questa è una mensola da scuderia dove si riponevano i finimenti del cavallo 😊      www.museiformentin...
16/05/2024

Buongiorno a tutti!
Questa è una mensola da scuderia dove si riponevano i finimenti del cavallo 😊
www.museiformentini.com

Buongiorno!Con questo attrezzo si tosavano le pecore, belle loro 🥰🥰🥰      www.museiformentini.com
15/05/2024

Buongiorno!
Con questo attrezzo si tosavano le pecore, belle loro 🥰🥰🥰
www.museiformentini.com

Buongiornissimo!Questa è una macchina a molla per il girarrosto od il brustolino del caffè! Si attaccava allo spiedo o a...
13/05/2024

Buongiornissimo!
Questa è una macchina a molla per il girarrosto od il brustolino del caffè! Si attaccava allo spiedo o al brustolino, si girava la chiavetta e quando finiva suonava la campanella wow geniali :-)
www.museiformentini.com

Buongiorno :-)L'officina del fabbro con il mantice e la fucina... cose d'altri tempi, davvero!      www.museiformentini....
12/05/2024

Buongiorno :-)
L'officina del fabbro con il mantice e la fucina... cose d'altri tempi, davvero!
www.museiformentini.com

Buongiorno a tutti!Questa è una leccarda da forno in ghisa.... chissà quante cose buone avrà visto ;)       www.museifor...
11/05/2024

Buongiorno a tutti!
Questa è una leccarda da forno in ghisa.... chissà quante cose buone avrà visto ;)
www.museiformentini.com

Buongiorno!Con questa bicicletta lo spazzino di Gorizia raccoglieva i "bisognini" che facevano i cavalli lungo il Corso,...
10/05/2024

Buongiorno!
Con questa bicicletta lo spazzino di Gorizia raccoglieva i "bisognini" che facevano i cavalli lungo il Corso, non veniva pagato, ma andava a vendere il letame a S. Andrea.... altri tempi....
www.museiformentini.com

Buongiorno cari amici!Oggi vi presento una collezione di cavatuberi... Scusate se risponderò un attimo in ritardo ai vos...
09/05/2024

Buongiorno cari amici!
Oggi vi presento una collezione di cavatuberi... Scusate se risponderò un attimo in ritardo ai vostri graditissimi commenti, alle 09,00 dovrò essere in ospedale... sapete, come le macchine, ogni tanto anche noi abbiamo bisogno di un restauro :-) :-) :-)
www.museiformentini.com

Buongiorno amici ed amiche!Oggi vi invito a fare una visita virtuale sulle note del bel Danubio Blu, venite con me :-)ht...
08/05/2024

Buongiorno amici ed amiche!
Oggi vi invito a fare una visita virtuale sulle note del bel Danubio Blu, venite con me :-)
https://www.museiformentini.com/virtual-tour/
Poi se vi va sappiatemi dire se vi è piaciuto :-)
www.museiformentini.com

Virtual Tour Visita il nostro museo in modo unico Abbiamo realizzato due Virtual Tour per migliorare in maniera unica e nuova l’esperienza dei nostri utenti. Parte 1 Due piani totalmente dedicati alla storia del nostro Friuli che ripercorrono 5 secoli di storia. Guarda ora Parte 2 Continua l’esp...

Buongiornissimo ragazzi miei :-)Questa è una collezione di trivelle e succhielli  per la lavorazione del legno 🥰      ww...
07/05/2024

Buongiornissimo ragazzi miei :-)
Questa è una collezione di trivelle e succhielli per la lavorazione del legno 🥰

www.museiformentini.com

Indirizzo

Via Petrarca, 1
Aiello Del Friuli
33041

Orario di apertura

Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00

Telefono

+393383534773

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale:

Condividi