Commenti
Con “Si dorme si ride si abitano le case e un altro milione di cose” di .pi si apre la rassegna fotografica SGUARDO UNICO giunta alla VI edizione. La mostra è visitabile presso il Museo del banditismo 📸
𝐀𝐠𝐠𝐢𝐮𝐬, 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚
"𝘚𝘦𝘮𝘣𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘳𝘰𝘵𝘵𝘢𝘮𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘭𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦, 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘨𝘶𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘷𝘳𝘢𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘳𝘰𝘵𝘰𝘭𝘢𝘵𝘪 𝘨𝘪ù 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘨𝘪𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘢 𝘮𝘪𝘭𝘭𝘦𝘯𝘯𝘪”.
👨🏫
Così 𝙋𝙧𝙤𝙛. 𝙇𝙞𝙡𝙡𝙞𝙪, padre dell'archeologia sarda, descrisse la spettacolare "𝙋𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙂𝙧𝙖𝙣𝙙𝙞 𝙎𝙖𝙨𝙨𝙞" appena dietro 𝘼𝙜𝙜𝙞𝙪𝙨, borgo tra le Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano racchiuso tra il massiccio del 𝙇𝙞𝙢𝙗𝙖𝙧𝙖 e i rilievi del "𝙍𝙚𝙨𝙚𝙜𝙤𝙣𝙚 𝙨𝙖𝙧𝙙𝙤", chiamati così per il loro profilo seghettato.
⛺️
Disseminati disordinatamente nella valle, cumuli di rocce isolate danno l’impressione di essere finiti lì non si sa come. Le loro forme zoomorfe e antropomorfe, frutto dell'erosione del vento e di altri agenti atmosferici e cangianti al mutar della luce nell'arco della giornata, conferiscono alla valle una certa spettacolarità. Da qui l'origine del suo secondo nome: "𝙑𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙇𝙪𝙣𝙖" 🌜
🏛
Oltre a questo luogo di grande valenza paesaggistica e naturalistica Aggius vanta un altro "𝙪𝙣𝙞𝙘𝙪𝙢" non presente in nessun continente d'Europa: 𝙞𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝘽𝙖𝙣𝙙𝙞𝙩𝙞𝙨𝙢𝙤, ospitato nel palazzo della vecchia pretura, nel cuore del meraviglioso centro storico.
📌
Senza mitizzare la figura del bandito fuorilegge e sottolineando, invece, l'importanza della diffusione dei valori positivi della legalità, Aggius, quale epicentro del banditismo gallurese tra il 500 e l'800, ha voluto valorizzare una interessante documentazione tra foto, oggetti e numerosi libri sul banditismo.
📚
Fenomeno che nel passato ha ispirato tante leggende e tanta letteratura come "𝙄𝙡 𝙈𝙪𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙖𝙡𝙡𝙪𝙧𝙖", 𝙘𝙚𝙡𝙚𝙗𝙧𝙚 𝙧𝙤𝙢𝙖𝙣𝙯𝙤 𝙙𝙞 𝙀𝙣𝙧𝙞𝙘𝙤 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙣𝙖𝙧𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙫𝙞𝙘𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙚𝙗𝙖𝙨𝙩𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙏𝙖𝙣𝙨𝙪, 𝙪𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙞 𝙥𝙞ù 𝙣𝙤𝙩𝙞 𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙡𝙖𝙘𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙨𝙞𝙘𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙛𝙖𝙞𝙙𝙖 𝙙𝙞 𝘼𝙜𝙜𝙞𝙪𝙨.
🏛
Imperdibile poi è la visita al 𝙈𝙀𝙊𝘾, 𝙞𝙡 𝙥𝙞𝙪' 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙢𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙚𝙩𝙣𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙖𝙧𝙙𝙚𝙜𝙣𝙖,
ospitato all'interno di una "Casa tradizionale gallurese" fedelmente arredata con antichi mobili, strumenti per la produzione alimentare e oggetti d'uso quotidiano.
📍
Un vero “tesoro” dell’Isola il cui fiore all'occhiello è la 𝙢𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙢𝙖𝙣𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 "𝙩𝙖𝙥𝙥𝙚𝙩𝙤 𝙖𝙜𝙜𝙚𝙨𝙚" corredata da una ragguardevole esposizione di telai e stumenti, ancora utilizzati per le "dimostrazioni dal vivo" durante alcune visite guidate.
👉 𝙄𝙣𝙛𝙤 𝙚 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙩𝙚 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙚
✅ Museo di Aggius
✅ Museo del banditismo
🧐 𝙎𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙥𝙞𝙪' 𝙣𝙚𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 👇
🎥 di ©AllRightReserved
🔪💣 Il Museo del banditismo. Ad un luogo sospeso tra memoria storica e leggenda.
✒ di Daniela Piras
🟢 Costumi di : gli abiti tradizionali dell’Isola protagonisti della cover story del nuovo numero di S&H Magazine. In questo numero: Tazenda, , AriuCeramiche., Museo del banditismo, Gelato probiotico con latte ovino… e tanto altro!
Hanno collaborato a questo numero:
Simona Colombu, Franca Falchi, Helel Fiori, Alba Marini, Pinuccio Massaiu, Pina Medde, Daniela Piras, Raffi Piras, Aurora Redville.
Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla realizzazione: 7000 Caffè Alghero, Antonello Sanna Falegnameria, Beewash, Broccolo Ortofrutta, Calabrese Dental Clinic, Consuldata, Cristallo Bar, Diva Piante, Family Café, Igienica Sassarese, Instruments System, MasterCoffee, Premiata Pasticceria Pagoda, Pasta Fresca da Tonina, Studio Massaiu, Taverna 1860, Volantino.it, Zavyta Cagliari, Zavyta Quartu, Zavyta Sassari, Zavyta Sassari 2, Zavyta Selargius, Zavyta Nuoro, Zavyta Olbia, Zavyta Arbatax.
Saluti e like dal Museum Civitatense - San Simplicio e San Paolo di Olbia