11/04/2024
Nel giardino, sul limite occidentale della Villa, si erge una ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ง๐ ๐ฆ๐จ๐ง๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐, caratterizzata da una vasca rettangolare con un'abside sul fondo. La prima vasca, disposta in direzione Est-Ovest e adiacente alla fontana, รจ rivestita di malta idraulica e il fondo รจ composto da una gettata di malta con piccoli ciottoli. Un piano inclinato verso la fontana facilitava il deflusso dell'acqua, presumibilmente attraverso tubature oggi non piรน presenti. Una scaletta in muratura, con cinque gradini conservati, si trova nell'angolo nord-orientale della vasca, anch'essa rivestita di malta idraulica, consentendo l'accesso per la manutenzione.
Addossate alla vasca principale, si trovano altre quattro grandi cisterne, disposte in direzione Nord-Sud, rivestite internamente con una spessa malta idraulica, rinforzata lungo gli spigoli, e comunicanti tra di loro attraverso aperture di forma quadrangolare con copertura costituita da due laterizi inclinati accostati al vertice, poste nella parte bassa delle pareti.
A eccezione della vasca piรน vicina alla fontana, le altre quattro vasche erano completamente interrate, come indicato dai muri perimetrali privi del paramento esterno. Si presume che, giร in antico, ci fosse un notevole dislivello tra la zona del giardino con la fontana e la zona delle vasche, superato probabilmente con uno o piรน terrazzamenti, visibili sul lato meridionale della fontana.
Queste grandi vasche, con una capacitร complessiva di circa 193.410 litri d'acqua, non solo servivano da riserva per la fontana, ma probabilmente contribuivano anche a soddisfare le esigenze idriche della villa.