MuseumTribe

MuseumTribe Organizziamo Tour Virtuali nei Musei e Città Artistiche perché Vogliamo Ispirare e Portare l’Arte nelle Case delle Persone.
(294)

Scopri i prossimi tour👇🏻
https://lnkj.in/p/prossimi-tour

27/01/2023
27/12/2022
Il sofisticato uso delle acque a Villa d'Este trovava il suo completamento negli stupefacenti effetti sonori creati dagl...
19/12/2022

Il sofisticato uso delle acque a Villa d'Este trovava il suo completamento negli stupefacenti effetti sonori creati dagli automi musicali idraulici installati nelle fontane dell'Organo, della Civetta e dei Draghi.

Questi erano in grado di riprodurre la musica dell'organo, gli squilli di tromba, il canto degli uccelli, il suono della buccina e persino il rumore delle cannonate e degli scoppi di archibugio 🎶

La tecnica per produrre l'aria necessaria al suono degli strumenti attraverso la messa in pressione dell'aria in un vano stagno, è un'invenzione ellenistica ripresa negli organi idraulici romani ed è stata perfezionata per la prima volta in epoca moderna dai meccanismi idraulici di Villa d'Este, che utilizzavano l'aria in pressione prodotta dai vortici d'acqua in appositi ambienti a tenuta stagna, detti "camere eolie" o "pozzi del vento".

Questa miscela di aria ed acqua permetteva di ovviare al problema del sistema originale, per cui lo strumento cessava di suonare all'esaurimento dell'aria nel recipiente in cui entrava l'acqua.

Solo recentemente, dopo anni di indagini e studi, è stato possibile ricostruire i meccanismi di alcune di queste fontane di Villa d'Este ⚙️

Val d’Orcia, location da film 🎞️I suoi scenari da cartolina sono famosi in tutto il mondo. La sua bellezza, riconosciuta...
12/12/2022

Val d’Orcia, location da film 🎞️

I suoi scenari da cartolina sono famosi in tutto il mondo. La sua bellezza, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità, non ha rapito soltanto gli occhi di chi l’ha visitata, ma ha fatto sognare anche il grande pubblico in tanti film, foto e pubblicità.

La Val d’Orcia, infatti, è un vero e proprio set a cielo aperto: sono tante le scene di acclamati film a livello internazionale ambientate. Come il Gladiatore, capolavoro di Ridley Scott del 2000 ⚔️

Il profilo dell’azienda agricola di Poggio Manzuoli, nei pressi di San Quirico d’Orcia, ha fatto il giro del mondo. Ancora oggi, a distanza di oltre 20 anni, è meta di pellegrinaggio insieme allo scorcio di Terrapille, nella campagna di Pienza, dove sono state girate con Russell Crowe le scene ambientate nei Campi Elisi.

E vale la pena ricordare anche “Il Paziente Inglese” con Ralph Fiennes e Kristin Scott Thomas, girato in varie location toscane tra cui la Val d’Orcia.

In particolare, il film si sviluppa a Pienza tra Piazza Pio II, espressione degli ideali urbanistici del Rinascimento, e le strade di Cosona, un complesso fortificato del Quattrocento.

Tra i luoghi interessati dalle riprese c’è anche il Monastero di Sant’Anna in Camprena, ex complesso monastico che comprende una chiesa e un piccolo cimitero, divenuto oggi un agriturismo ⛪

📷 Credit foto Campi Elisi: Fabrizio Crisafio

La leggenda della colonna del Diavolo 👿Una delle leggende più famose su Sant’Ambrogio, patrono di Milano, riguarda un ce...
05/12/2022

La leggenda della colonna del Diavolo 👿

Una delle leggende più famose su Sant’Ambrogio, patrono di Milano, riguarda un celebre episodio che coinvolge nientepopodimeno che il Diavolo e che ha lasciato un segno tangibile in città.

Davanti alla basilica di S. Ambrogio, infatti, si trova una misteriosa colonna forata. Si tratta della cosiddetta "colonna del Diavolo", una colonna in marmo sulla cui sommità si può ammirare un capitello in stile corinzio e sulla parte inferiore due buchi davvero particolari ⛪

Proprio in questo punto esatto sarebbero andate a sb****re le corna del diavolo, preso a calci da Sant’Ambrogio in persona. Ma cosa successe esattamente?

Il Diavolo si era presentato molte volte a Sant’Ambrogio, allora vescovo, tentando di metterlo alla prova e scalfire la sua fede.

Tra i due ci fu uno scontro violento e il Diavolo fu scaraventato contro la colonna rimanendo incastrato, per poi svanire all’interno della colonna stessa 🤘

Secondo la tradizione, avvicinandosi a uno dei fori è possibile udire ancora oggi voci e grida provenienti addirittura dagli inferi.

“Un fienile, una struttura rozza e priva di eleganza”.Così Michelangelo Buonarroti definí la Ca****la Sistina, costruita...
29/11/2022

“Un fienile, una struttura rozza e priva di eleganza”.

Così Michelangelo Buonarroti definí la Ca****la Sistina, costruita sul finire del ‘400 da Papa Sisto IV e affrescata dai più grandi maestri dell’epoca: Ghirlandaio, Botticelli, Perugino solo per citarne alcuni.

Quando, apparentemente malvolentieri, Michelangelo iniziò ad affrescare la volta della Sistina, forse non avrebbe immaginato che quel “fienile” un giorno sarebbe divenuto il simbolo per eccellenza del Rinascimento e della sua arte, vero e proprio luogo di pellegrinaggio per milioni di amanti dell’arte ogni anno.

Cosa ha voluto veramente rappresentare Michelangelo nella volta della Sistina? E perché il Giudizio Universale é così diverso dal soffitto? Perché tutte quelle figure n**e? Perché Dio è rappresentato in camicia da notte e anche di spalle?

Grazie a una dettagliata ricostruzione 3D, a foto e altri documenti, entreremo all'interno della Ca****la Sistina per svelarvi i suoi segreti e rispondere a queste e a tutte quelle domande che ogni giorno migliaia di turisti guardando in alto si pongono.

🎨 Michelangelo e i Segreti della Ca****la Sistina
🔔 Tour virtuale gratuito, mercoledì 30/11/2022 ore 21,00
📺 Guarda gratis il tour virtuale: https://bit.ly/michelangelo-gratis

28/11/2022

Quali saranno i prossimi tour per il mese di Dicembre 2022? Scopriamolo assieme in questo evento.

📺 I migliori tour di Museum Tribe a tua disposizione, per sempre.▶️ Scopri la promo: https://bit.ly/black-friday-museum-...
23/11/2022

📺 I migliori tour di Museum Tribe a tua disposizione, per sempre.
▶️ Scopri la promo: https://bit.ly/black-friday-museum-tribe-2022

È arrivato il Black Friday di Museum Tribe!
Puoi scegliere 3, 5, 8 o 12 tour virtuali tra quelli che abbiamo selezionato e averli, senza scadenze, a un prezzo mai visto 🌎

In molti ci avete chiesto la possibilità di avere per sempre le registrazioni di alcuni tour virtuali di Museum Tribe. Così abbiamo selezionato i 12 migliori eventi realizzati nel 2021 e nel 2022, che non riusciremo a ripetere nel 2023.

Per questo abbiamo pensato di renderli disponibili per sempre, a un prezzo super scontato 😮
Ecco le registrazioni dei tour Virtuali del Black Friday 2022:

Tour Virtuale alla Valle dei Templi
Tour Virtuale a Palermo
Tour Virtuale I segreti del Vaticano
Tour Virtuale al Colosseo
Tour Virtuale alle Piazze di Roma
Tour Virtuale a Lucca
Tour Virtuale a Siena
Tour Virtuale a Padova
Tour Virtuale alle Ville Palladiane
Tour Virtuale alla Laguna di Venezia
Tour Virtuale ai Borghi Trevigiani
Tour Virtuale ad Assisi

Puoi scegliere se acquistare 🛒

- 3 registrazioni a 21,90€, scontato del 26%

- 5 registrazioni a 34,90€, scontato del 29%

- 8 registrazioni a 49,90€ scontato del 36%

- tutte e 12 le registrazione a 69,90€, scontato del 41%

Ecco come fare ℹ️

1) Vai su https://bit.ly/black-friday-museum-tribe-2022
2) Scegli il tuo pacchetto e acquista
3) Invia una mail a [email protected] indicando quali registrazioni ti interessano
4) Goditi le registrazioni quando vuoi (non hanno scadenza)

Affrettati, la promo scade lunedì 28 novembre alle 23,00 🏃‍♂️
Se hai dubbi i vuoi farci una domanda, scrivi a [email protected] ✉️

📜 Sapevi che Dante Alighieri discende da una famiglia ferrarese?Il viaggio sulle tracce ferraresi di Dante, ci porta nel...
21/11/2022

📜 Sapevi che Dante Alighieri discende da una famiglia ferrarese?

Il viaggio sulle tracce ferraresi di Dante, ci porta nella cripta degli Aldighieri e della chiesa che la ospita, quella di Santa Maria Nuova a Ferrara.

Quella di Santa Maria Nuova è certamente una delle chiese più interessanti di Ferrara e, sia pure con varie trasformazioni, uno degli edifici sacri più antichi della città, con origini, secondo alcune fonti, anteriori al X secolo.

Alla fine dell’Ottocento, in occasione del rifacimento del pavimento, venne scoperto il sepolcro della famiglia degli Aldighieri e una parte del muro della chiesa primitiva.

Gli Aldighieri o Aldigieri, poi detti Alighieri, furono una nobile e rinomata famiglia di Ferrara. La stirpe di Dante ebbe origine proprio da un ramo di questa famiglia trasferitosi a Firenze.

Nel 1921, anno del sesto centenario della morte di Dante fu costruita una piccola cripta, intitolata agli Aldighieri, dove furono composti i resti dell’antica famiglia.

Al suo interno, a ricordo del luogo lacustre su cui è sorta la chiesa, riecheggia ancora oggi il gorgoglio di una sorgente sotterranea. La cripta è oggi visitabile negli orari di apertura della chiesa ⛪

Vicenza è universalmente conosciuta come la città del Palladio, in cui ad ogni angolo è possibile percepire la sua impro...
14/11/2022

Vicenza è universalmente conosciuta come la città del Palladio, in cui ad ogni angolo è possibile percepire la sua impronta 🏛️

Vicenza però offre anche moltissimi altri punti di interesse, tra cui resti unici della città romana ancora presenti sotto le strade del centro storico 🏺

In particolare qui possiamo ammirare e visitare un monumento romano molto particolare, di cui in Italia rimangono pochissimi superstiti: un criptoportico.

Dal greco “portico nascosto”, era un corridoio o una via di passaggio sotterranea, solitamente costruito sotto una villa o al foro come ambiente in cui ritirarsi durante le calde giornate estive o ripararsi durante l'inverno.

Quello di Vicenza, risalente al I secolo a.C., a cui si accede dall'ingresso posto nell'attuale Piazza Duomo, si estende sotto alla canonica della cattedrale e a palazzo Roma. La struttura apparteneva a una domus romana e si trova a una profondità di 6,31 m rispetto all'attuale piano della piazza.

È formato da tre corridoi disposti a U, della lunghezza di circa 30 metri e larghezza di 3 metri ciascuno. Questi corridoi sotterranei sono completamente ricoperti da una volta a botte e ricevono luce grazie a piccole finestrelle ai lati dei corridoi, che probabilmente davano sul peristilio della villa 🔦

Alle estremità di uno dei corridoi si trovano altri vani e una galleria. I reperti ritrovati durante lo scavo che, nel 1954, portò alla luce il Criptoportico, sono conservati nella sezione archeologica del Museo Archeologico e naturalistico di Santa Corona.

I blue jeans, un’invenzione tutta genovese 👖Sapevi che a Genova si deve la nascita di uno dei capi di abbigliamento più ...
07/11/2022

I blue jeans, un’invenzione tutta genovese 👖

Sapevi che a Genova si deve la nascita di uno dei capi di abbigliamento più utilizzati al mondo, amati da grandi e piccini?

Esatto, stiamo proprio parlando dei jeans. La loro origine risale al XV secolo, quando a Genova questo tessuto veniva impiegato per fabbricare i sacchi per le vele delle navi e per coprire le merci nel porto ⚓

I tessuti di canapa e fustagno prodotti in val di Vara, venivano tinti con un colore speciale a base di indaco, una colorazione proveniente dal Medio Oriente. Data la resistenza, il loro utilizzo venne esteso anche per le tute da lavoro di operai e marinai ⛵

Nel corso del secolo successivo i blue jeans, allora conosciuti come "blu de Genes", in onore del terso cielo che sovrasta la città ligure, uscirono dall’Italia e approdarono prima tra i lavoratori inglesi, poi fino agli Stati Uniti.

Fu nel 1873 che nacque il primo jeans denim grazie a Levi Strauss, il quale aprì a San Francisco un negozio di oggetti per i cercatori d'oro e ideò con un sarto il primo jeans.

Una volta finita la Seconda Guerra Mondiale i blue jeans diventarono con gli anni un capo utilizzato a livello globale, molto alla moda e presente nell’armadio di chiunque 👖

27/10/2022

Quali saranno i prossimi tour del mese di Novembre? Scopriamolo assieme in questa live.

Quando Bologna sconfisse la più potente Repubblica Marinara ⚔️Bologna deve molta della sua ricchezza e della storia ai c...
17/10/2022

Quando Bologna sconfisse la più potente Repubblica Marinara ⚔️

Bologna deve molta della sua ricchezza e della storia ai corsi d’acqua che un tempo hanno costituito una risorsa importantissima per commercio, agricoltura e artigianato.

Preziosa a tal punto da essere presidiata da una vera e propria flotta fluviale, che nel 1271 riuscì addirittura a sconfiggere quella che era la più grande potenza marinara dell’Italia di allora: Venezia.

Ma perchè mai Bologna avrebbe avuto motivo di scontrarsi con la lontana città lagunare? I motivi in realtà sono molteplici, ma, come si può facilmente intuire, i principali erano di carattere economico.

Bologna in passato era costituita da molti canali e rivi (la maggior parte dei quali oggi interrati) sulle cui sponde sorgevano cartiere, concerie, mulini e tutte le manifatture artigianali, il cui funzionamento dipendeva strettamente dall’acqua ⛵

Inoltre Bologna era una fiorente potenza nel campo tessile, soprattutto per quanto riguarda la seta, di cui ebbe la leadership europea per ben 400 anni e il cui commercio avveniva attraverso il Canale Navile.

I veneziani, percependo la minaccia della città emiliana e la possibile perdita di supremazia nel commercio tessile, tentarono in ogni modo di fermare Bologna, ma senza successo.

Pur non essendo una città marinara, l’attuale capoluogo dell’Emilia Romagna riuscì a sconfiggere Venezia, ottenendo dazi favorevoli e commercio privilegiato, così da acquisire più potere e rispetto.

🎥 Le location di Luca, il film Disney-Pixar ispirato alle Cinque TerreUn territorio in cui mare e terra si fondono a for...
03/10/2022

🎥 Le location di Luca, il film Disney-Pixar ispirato alle Cinque Terre

Un territorio in cui mare e terra si fondono a formare un’area unica e suggestiva. Speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, anfratti e spiaggette tra gli scogli di un mare cristallino.

Caratteristiche che rendono le Cinque Terre un luogo d’incanto, amato dalle migliaia di visitatori che ogni anno giungono da ogni parte del mondo per ammirare questi cinque paesini dalle casette colorate.

Non c’è da sorprendersi dunque se questi paesaggi mozzafiato siano stati scelti come location principale di un film, seppur di animazione, realizzato da una delle più importanti case di produzione cinematografica: la Disney-Pixar.

Luca, film d'animazione del 2021 diretto dal regista italiano Enrico Casarosa, si svolge a Portorosso, paese di fantasia che di fatto è uno straordinario mosaico composto dai luoghi più suggestivi delle Cinque Terre.

La piazza principale di Portorosso, è direttamente ispirata a quella di Vernazza, nonostante l’assonanza con Monterosso che invece ha fatto da modello per altri scorci.

Il porto ricorda quello di Riomaggiore, mentre la serie di vicoli e ripide scalinate, presenti in molte scene del film e tipiche di questi borghi, sono state proprio riprodotte pensando ai bellissimi dettagli di Monterosso 🛵

Non mancano ovviamente i richiami a Manarola, adagiata sulla collina, e Corniglia, arroccata più in alto e con un difficile e tortuoso accesso al mare.

29/09/2022

Tour virtuale gratuito di Ottobre

🛎️ Annuncio importante per tutti i viaggiatori virtuali🧳 Questo mese su Tripneer ci sarà la possibilità di acquistare i ...
29/09/2022

🛎️ Annuncio importante per tutti i viaggiatori virtuali
🧳 Questo mese su Tripneer ci sarà la possibilità di acquistare i tour in programma e averli a disposizione per sempre, a un prezzo speciale. Proprio come ci avete chiesto voi!

A ottobre infatti gli abbonamenti saranno eccezionalmente chiusi, ma ovviamente il servizio rimarrà attivo per tutti coloro che l’hanno già rinnovato.

📅 Questo mese su Tripneer:

🇨🇿 Giovedì 6 ottobre ore 21,00
"Praga e la Via Reale: storia, architettura e misteri della città dalle 100 torri"

🇵🇪 Giovedì 13 ottobre ore 21,00
“Alla scoperta dei tesori del Perù: viaggio in 10 tappe"

🇧🇹 Giovedì 20 ottobre ore 21,00
"Il regno felice del Bhutan"

🚀 Puoi acquistare il pacchetto con tutti e tre i tour, avendo la possibilità di vederli e rivederli quando vuoi, dove vuoi, per sempre, a soli 25,90€ anziché a 29,90€. Approfitta dell’offerta, hai tempo fino al 5 ottobre: https://bit.ly/pacchetto-speciale-ottobre

📍 Questo mese però c’è anche un’altra novità: se sei interessato solamente a una destinazione, puoi acquistare un singolo tour a soli 9,90€. Anche in questo caso avrai la registrazione del tour a vita, l’offerta scade il 5 ottobre. Guarda il catalogo: https://bit.ly/catalogo-tour-ottobre-tripneer

✅ Hai già sottoscritto l’abbonamento per ottobre?
Il servizio resta attivo, ma visto che hai deciso di rimanere con noi diamo anche a te la possibilità di avere sempre disponibili le registrazioni dei tour in programma a ottobre.

Come? Aggiungendo 9,90€, solo per questo mese, al costo del tuo abbonamento mensile.
📨 Vuoi avere questa opportunità? Inviaci una mail a info@tripneer

28/09/2022
Ravenna, la città delle pigneÈ stata tre volte capitale, è la tomba di Dante Alighieri e conserva da sola ben 8 monument...
26/09/2022

Ravenna, la città delle pigne

È stata tre volte capitale, è la tomba di Dante Alighieri e conserva da sola ben 8 monumenti inseriti nella lista del Patrimonio dell'Umanità Unesco.

Ravenna però, è conosciuta anche per essere la città delle pigne.

Archetipo millenario che fa capolino ad ogni angolo del centro storico, la pigna simboleggia da sempre, e per moltissime culture, antiche la resurrezione e la rinascita.

Per questo se ne trovano diverse incise o scolpite su antiche steli funerarie fin dall’epoca etrusca, ma non solo.

Basta passare accanto alla celebre cancellata dell’artigiano veneziano Umberto Bellotto, per contarne almeno qualche centinaio. Oppure, passeggiando col naso all’insù, non è difficile scorgere la bella pigna che corona il tempietto del Morigia dove riposano le spoglie del Sommo Poeta, Dante Alighieri.

E proprio come una pigna, dura e secca fuori, ma ricca di nutrimento al suo interno, così anche la città romagnola racchiude un tesoro immenso all’interno delle sue basiliche e dei suoi battisteri.

Mosaici unici al mondo, per fattura, composizione e colori, gelosamente custoditi da anonimi mattoni rossastri che celano numeri, simboli e forme, che danno adito a molteplici interpretazioni.

Tanti sono coloro che, abbagliati dall’unicità di Ravenna, si sono fermati ad ammirarla, da Dante A Cole Porter, da Gustav Klimt a Christian Lacroix, da Karl Lagerfeld a Marguérite de Yourcenar.

Quando Mussolini chiese aiuto a Comacchio per riportare alla luce Ostia Antica ⛏️A pochi km da Roma, si celano i resti d...
19/09/2022

Quando Mussolini chiese aiuto a Comacchio per riportare alla luce Ostia Antica ⛏️

A pochi km da Roma, si celano i resti di un'antica città che, forse ancor più della capitale, ci restituisce una fotografia sorprendente della vita quotidiana in epoca romana.

Ostia Antica, infatti, è la città romana conservata più grande al mondo e le sue rovine come possiamo ammirarle oggi, sono state portate in superficie in soli tre anni dagli abitanti di Comacchio.

Ma cosa c’entrano i comacchiesi con Ostia?

Nel 1933 Mussolini portò ad Ostia ben sessantamila galeotti a cui affidò un compito ben preciso: scavare. Hi**er sarebbe giunto a Roma per l’Esposizione Universale del 1942 e avrebbe visitato anche le rovine di Ostia, che però erano ancora sepolte sotto terra.

L'anno seguente però la malaria falciò la metà dei galeotti arruolati Mussolini. C'era da risolvere il problema e allora il Duce si rivolse agli abitanti del luogo in Italia con la più alta concentrazione di anemici, immuni quindi alla patologia, in Italia: Comacchio

Per convincere i comacchiesi, Mussolini fece loro un’offerta che non potevano rifiutare: una città vicino ad Ostia, Vitinia, tutta per loro, gratis. Allora moltissimi abitanti di Comacchio fecero le valigie per trasferirsi a Vitinia e iniziare a scavare, riuscendo, in soli tre anni, a riportare alla luce lo splendore della città antica 🏺

Ostia aveva anche una rotonda sul mare e Mussolini la fece ricostruire uguale anche a Ostia Lido, la moderna città che ancora oggi è bagnata dalle acque del mar Tirreno.

La Thailandia, Keith Haring e Milano 👨‍🎨Una volta a Milano esisteva un negozio in cui era possibile camminare in mezzo a...
12/09/2022

La Thailandia, Keith Haring e Milano 👨‍🎨

Una volta a Milano esisteva un negozio in cui era possibile camminare in mezzo alle opere originali di uno dei più grandi graffiti artist di tutti i tempi.

Domenica 9 Ottobre 1983. La Milano da bere è in pieno fermento ed Elio Fiorucci riesce a realizzare un sogno che aveva da tempo nel cassetto: portare nel suo storico negozio a pochi passi da Piazza S. Babila, nel cuore dello shopping milanese, Keith Haring, il famosissimo writer e street artist americano.

I due si erano conosciuti nel 1976 negli Stati Uniti, complice l’amicizia in comune con Andy Warhol. Dopo un po’ di scetticismo iniziale, Keith Haring accetta e decide di prendere il volo per l’Italia in compagnia del giovanissimo artista Angel ‘L.A.II’ Ortiz. I due accettano l’incarico per la simbolica cifra di 10.000 Lire.

Per l’occasione, lo stilista e designer svuota interamente lo store (oltre 500 mq di superficie) e chiama a raccolta amici e creativi. Con tanto di dj set, organizza una festa che dura due giorni invitando i concittadini a partecipare all’evento.

A tutti è permesso osservare i due artisti all’opera mentre decorano con bombolette spray ogni superficie disponibile del negozio: porte, camerini, banconi, pareti dello store e perfino magliette e cappellini dei presenti.

In 13 ore, le coloratissime figure umane che si scatenano a suon di rap, il ‘radiant baby’ che gattona, il cane che abbaia invadono il locale mentre il pubblico assiste divertito ad una vera e propria performance d’arte contemporanea.

Le opere d’arte rimangono lì dove gli artisti le hanno create fino a quando, qualche anno più tardi, una ristrutturazione selvaggia ricopre i murales alle pareti.

Fiorucci salva il gigantesco wall – conosciuto adesso come il ‘Fiorucci Wall’ - e lo fa restaurare nel 1991. È grazie a lui se possiamo ammirarlo adesso nella collezione del MACo Museum di Chiang Mai, in Thailandia.

Da sempre esaltato dagli artisti nei secoli per le sue innumerevoli bellezze, il lago Maggiore regala una flora e una fa...
05/09/2022

Da sempre esaltato dagli artisti nei secoli per le sue innumerevoli bellezze, il lago Maggiore regala una flora e una fauna uniche, che difficilmente ci si aspetterebbe di incontrare da queste parti.

Anche se è una delle zone più piovose in Italia, qui fioriscono piante adatte ai climi mediterranei, dai colori vividi e dai profumi intensi, come gli alberi di limoni e allori, ma anche magnolie e camelie, azalee e rododendri 🌼

E sorprese ancora più uniche le riservano i parchi faunistici della zona. Nel Parco Faunistico di Agrate Conturbia “La Torbiera”, a circa dieci chilometri dal centro di Arona, è infatti possibile osservare da vicino alcuni animali molto rari.

Fagiani, tucani, cervi pudu, panda minori, gatti selvatici, scimmie lanose, lontre nane, che vivono in un habitat naturale ricostruito sulla base delle loro esigenze 🦚

A Stresa, invece, sorge Parco di Villa Pallavicino, uno scrigno che conserva più di 50 specie di animali, tra mammiferi e uccelli esotici.

Oltre ai classici animali della zona, qui possiamo ammirare esemplari davvero unici come zebre, lama, canguri, fenicotteri e daini. Una vera oasi naturale in cui assaporare la bellezza della natura e rigenerarsi 🦩

Forse per alcuni di voi le vacanze sono già finite, ma con Tripneer e MuseumTribe, almeno virtualmente, di viaggiare non...
01/09/2022

Forse per alcuni di voi le vacanze sono già finite, ma con Tripneer e MuseumTribe, almeno virtualmente, di viaggiare non si smette davvero mai 🗺️

Ecco il calendario di settembre: cosa vorreste scoprire questo mese ? 😮 Nei commenti i link per iscriversi 👇

India, nel Rajasthan il tempio in cui si venerano topi 🐁In India si trova l’unico tempio al mondo abitato da topi che ve...
26/08/2022

India, nel Rajasthan il tempio in cui si venerano topi 🐁

In India si trova l’unico tempio al mondo abitato da topi che vengono trattati come vere divinità.

Si tratta del tempio di Karni Mata, situato nel villaggio di Deshnoke, nel quale vivono circa 20.000 topi coccolati con latte e dolci. Occhio però a non calpestrarli, altrimenti il sacerdote potrebbe farti pagare in argento massiccio l'equivalente del loro peso 💰

Il tempio, scolpito in marmo bianco, si trova nella parte settentrionale del Rajasthan, a circa 30 km chilometri da Bikaner. Molti visitatori, spaventati dai piccoli roditori, si rifiutano di entrare nel tempio, mentre i fedeli portano in dono latte e dolci di cui i topi sono ghiotti 🥛

Ma perchè in questo tempio si venerano i topi?
La leggenda narra che Lakshman, figlio di Karni Mata, annegò in uno stagno a Kapil Sarovar a Kolayat Tehsil mentre tentava di abbeverarsi.

Karni Mata implorò Yama, il dio della morte, di rianimarlo. Dopo un primo rifiuto, Yama accettò, permettendo a Lakshman e a tutti i figli maschi di Karni Mata di reincarnarsi come topi.

Tra tutte le migliaia di topi presenti nel tempio, infatti, ce ne sono alcuni bianchi considerati sacri. Si ritiene che siano le manifestazioni di Karni Mata stessa e dei suoi quattro figli. Avvistarli è una benedizione speciale e per questo visitatori fanno grandi sforzi per attirarli, offrendo ai topi il prasad, un dolce sacro.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when MuseumTribe posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Museum
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your museum to be the top-listed Museum?

Share

La Nostra Missione

Vogliamo Ispirare e Portare l’Arte nelle Case delle Persone Diffondendo il Gusto per la Cultura. Viviamo in un Mondo Affascinante e Incantevole tutto da Scoprire.

Viaggiamo Insieme, per Ammirarlo e Amarlo!