I marò di Ossero

  • Home
  • I marò di Ossero

I marò di Ossero Pagina di divulgazione storica, nessun legame ufficiale con la comunità di Lussino

MAGGIO 2019(SONO GIÀ PASSATI 5 ANNI)Nella seconda settimana del maggio 2019 venivano effettuati gli scavi a Ossero che r...
19/05/2024

MAGGIO 2019
(SONO GIÀ PASSATI 5 ANNI)

Nella seconda settimana del maggio 2019 venivano effettuati gli scavi a Ossero che riportavano alla luce i resti dei nostri ragazzi.

Riportati in Patria e frettolosamente dichiarati ignoti.
Grazie a sottoscrizioni PRIVATE sono in corso i test del DNA (comparato con quello dei parenti individuati da ricerche di PRIVATI).

Si attende entro fine anno la comunicazione ufficiale dei risultati (indiscrezioni giornalistiche indicano la conferma di almeno una decina).

[...] Dovè quella tomba? I cipressi tentennano, si disperano. C'è, ci deve essere. Perché allora non è fra le altre, in ...
28/04/2024

[...] Dovè quella tomba? I cipressi tentennano, si disperano. C'è, ci deve essere. Perché allora non è fra le altre, in fila con le altre, col suo bravo nome, col suo lumino acceso, con i suo fiori intorno?
Sono ossa, ossa d'uomo, ossa uguali alle altre, ma la fossa che le cela, ma la terra che le nasconde non si trova, non la trovano i cimiteri scrutandosi addosso, contando le croci, leggendo i nomi allineati.

Ossa, ossa d'uomo, ma senza croce, senza lapide, senza nome. [...] Non cosi, non una buca, non una tana, non un pozzo, non una fossa anonima, uno squarcio nelle zolle, una ferita in un prato.
Una tomba, un piccola chiara tomba, in fila con le altre, allineata con le altre, uguale alle altre, ma che ci sia, che si veda, che si sappia.
Cosi no, ossa buttate cosi no, nessun cimitero che le porti potrà vegliare in pace i suoi morti.

[...] Egli è dunque nel novero dei morti che ancora giacciono senza lapide e senza bara, sotto poche zolle; dei soldati morti e ancora senza sepoltura, che segnano di fuochi tatui il dorso di una collina, il ciglio di una strada, il margine di un orto, la duna di un deserto; dei marinai sepolti nello scafo delle navi affondate: degli assassinati e seppelliti in fretta, sotto quattro sterpi e quattro sassi; di tutti, insomma, quelli che ancora dormono il sonno eterno senza un lumino accesi e senza una croce di legno. Ossa di uomo come le altre, nette e bianche, ormai al di la dello strazio delle carni, al di là del pianto delle madri, al di là d'ogni bene e d'ogni male, delle passioni e delle opInioni. Ossa d'uomo senza nome, come le altre.
Ossa che insieme, però, formano una tenace trama, un'unica rete un intrico robusto come di nodose radici, una forte, immensa orditura tesa al di sotto e al di dei confini posticci e delle realtà provvisorie. Una grande rete di sacrificio, scheletro unico o gigantesco del sacrificio di tutti. Egli è, cosi, in ogni luogo: sulle Alpi o sulle Ambe, negli Oceani e nelle steppe, ai quattro venti di un mondo che Egli vide più buono e più giusto.

[...] I miei occhi tranquilli, nel martirioerano felici, pur nel triste olocausto,ma i suoi, erano rossi pieni d'odio.Ma...
25/04/2024

[...] I miei occhi tranquilli, nel martirio
erano felici, pur nel triste olocausto,
ma i suoi, erano rossi pieni d'odio.
Ma perché fratello mio?
Ora non ho una tomba, come ogni
figlio di Dio, ma solo un po'
di terra, sui rimasugli di quella
che fu la mia vita.
E la mia mamma morta di crepacuore,
ha cercato invano le misere spoglie.
Ora siamo insieme nel cielo mamma,
ma su quel monte, dove la transumanza
porta gli armenti al pascolo e, il mio corpo
giace, l'erba è più florida e dolce,
suprema gioia del mio martirio.

Aldo Argonauta

22 APRILE 1945 - 22 APRILE 2024Ricordiamo il Martirio dei nostri ragazzi“I marò di Neresine sono stati portati il 21 apr...
23/04/2024

22 APRILE 1945 - 22 APRILE 2024
Ricordiamo il Martirio dei nostri ragazzi

“I marò di Neresine sono stati portati il 21 aprile a Ossero nella residenza del Parroco, poi verso le 01.30 del 22 aprile sono stati fucilati: si sono sentiti i colpi della mitragliatrice.
Hanno scavato due fosse, una piccola e una grande, dietro il muro Nord del cimitero di Ossero.
Come so queste cose? In quei giorni io ero a Ossero con mio padre e con il macellaio Giovanni Strogna , quindi posso raccontare il vero.
[...]
La mattina del 22 aprile alle 6, mentre andavamo in “Vier”, incontrammo 4 titini.[...]
Mentre passavamo vicino al Cimitero il partigiano disse: “gli italiani pregavano la S. Croce e piangevano”. Non ci abbiamo fatto caso. Al ritorno il titino disse:
“là dietro la olta ci sono gli italiani” (dietro il muro “Nord” del Cimitero)."

Testimonianza dell'esule Giovanni Balanzin

28/03/2024
Recente articolo della rivista "il timone"
28/03/2024

Recente articolo della rivista "il timone"

10/03/2024

Foglio di Lussino 2009

Foglio di Lussino - ottobre 2023
18/02/2024

Foglio di Lussino - ottobre 2023

Lo stato non è cambiato molto nel tempo.Il terreno nel quale erano presenti le fosse comuni con i nostri ragazzi fu per ...
15/02/2024

Lo stato non è cambiato molto nel tempo.

Il terreno nel quale erano presenti le fosse comuni con i nostri ragazzi fu per molto tempo terreno da pascolo.

Foglio di Lussino - dicembre 2016

10 anni faFoglio di Lussino - dicembre 2013
14/02/2024

10 anni fa

Foglio di Lussino - dicembre 2013

Giorno del RicordoUn pensiero ai ragazzi che difendevano il suolo Patrio sul confine Orientale.
10/02/2024

Giorno del Ricordo

Un pensiero ai ragazzi che difendevano il suolo Patrio sul confine Orientale.

Panorama, febbraio 2024
07/02/2024

Panorama, febbraio 2024

07/02/2024
07/02/2024
03/02/2024

SI RICERCANO INFORMAZIONI

- RINO FERRINI forse Padovano o sfollato a Padova. Rino può essere un diminutivo (Ottorino, Severino,Marino, Gennarino, Guerrino, Vittorino, ect).
- SAU MARIO (o SEU)
- BERTI ERMANNO
- LUZIO SALVATORE (o LUSIO)

CADUTI/DISPERSI NEL 1945
zona Pola, Ossero, Lussino
(dopo la guerra Croazia/jugoslavia)

19/12/2023

FERRINI "RINO"
Rino può essere un diminutivo (Ottorino, Severino,Marino, Gennarino, Guerrino)

CADUTO/DISPERO NEL 1945
zona Pola, Ossero, Lussino
(dopo la guerra Croazia/jugoslavia)

30/09/2023

Marò DE MURO FRANCESCO da Posada (NU), ucciso ad Ossero dai Comunisti Titini all'età di 21 anni.

Da Panorama, gennaio 2021:

Per realizzare il «sogno» di Maria Antonietta De Muru bisogna partire dal Dna dei familiari delle vittime.

«Lo zio aveva 20 anni e noi nipoti siamo in sei, cinque sorelle e un fratello, sicuramente disponibili all'esame del Dna e alle procedure necessarie» spiega la nipote del marò. «Come famiglia siamo pacifisti e pensiamo che sia assurdo aver perso la vita in guerra. Per anni si pensava che Francesco fosse affondato con la nave che lo portava al fronte. Quando ho raccontato alla mie sorelle la fine dello zio, le fosse che ha dovuto scavare con gli altri ragazzi, siamo rabbrividite. Non ci sono parole per commentare i crimini di guerra compiuti da una parte e dall'altra».

Dopo tre quarti di secolo «di un dolore tremendo sarebbe un sogno deporre un fiore sulla tomba con il nome dello zio»
se verrà identificato dall'oblio di un passato tragico e sanguinoso.

30/09/2023

Serg. MANGOLINI GIUSEPPE PINO, Nato a Jolanda di Savoia (FE) nel 1914, ucciso ad Ossero dai Comunisti Titini.

La famiglia si trasferisce a Lussino nel 1922. Giuseppe sposa a Pola nel 1940 VITTORIA DELCARO e vi si trasferisce.

29/09/2023

Marò IGINIO SERSANTI di Venanzio, da Gabicce (PU).
Assassinato ad Ossero dai Comunisti Titini all'età di 24 anni.

[...] E pascola il bestiamesopra il fragile ossamedei fanti; sono moltiuccisi e non sepolti;sei anni che camminanoe mai ...
29/09/2023

[...] E pascola il bestiame
sopra il fragile ossame
dei fanti; sono molti
uccisi e non sepolti;
sei anni che camminano
e mai non s'avvicinano;
lasciateli tornare,
frontiere d'oltremare!
«Chi li ha visti?».

O sorellina sola,
perché vesti di viola?
Perchè tanto pregare
dinanzi al bianco altare?
Una speranza brilla
nella dolce pupilla:
"Non si sa, non si sa,
almeno uno tornerà!"
«Chi li ha visti?».

Caduto. La tormenta,
di neve, tetra e lenta
copre di un velo bianco
L'eroe dei cieli stanco;
fanciulla, che ricami
Il velo a fiori e rami,
sognando il giorno e l'ora...
perché domandi ancora:
«Chi li ha visti?».[...]

GIOVANNI FAEDDA

04/09/2023

SI RICERCANO INFORMAZIONI

BERTI ERMANNO
All'epoca (1945) dei fatti si trovava sull'Isola di Lussino (POLA)

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when I marò di Ossero posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your museum to be the top-listed Museum?

Share