Komentarze
We are thrilled to partner with the Japanese Canadian Cultural Centre to co-present this special SOLD-OUT concert featuring the Ontario debut of internationally-acclaimed pianist 反田恭平 Kyohei Sorita tomorrow in Kobayashi Hall.
One of the most sought-after pianists on the Japanese concert scene, Kyohei Sorita is the winner of the Silver Medal at the prestigious 18th International Chopin Piano Competition (2021) in Warsaw. 🎹🥈🏆 The Fryderyk Chopin Institute
This concert is generously supported by our Maestro Series Sponsor Audi Niagara, as well as Yamaha Canada, The Japan Foundation, Toronto, and the Toronto City Philharmonic Orchestra.
♫♫♫ Owacją na stojąco zakończyła się nasza uroczysta premiera w Warszawie, bardzo dziękujemy publiczmności Millennium Docs Against Gravity ❤️ Czas ruszyć w Polskę - sprawdź, gdzie jeszcze zagramy dla Was. Pokazy tylko do 21 maja 🎹
Reżyseria: Jakub Piątek
Produkcja: Telemark wraz z: HBO Max, The Fryderyk Chopin Institute, ZDF, Arte , Ventana Film, Mazovia Warsaw Film Commission / Mazowiecki Instytut Kultury, BBC, mx35.eu
Współfinansowanie: Polski Instytut Sztuki Filmowej
Agent sprzedaży: Submarine
Interesujesz się korespondencją Fryderyka Chopina ❓ Mamy coś dla Ciebie ‼️
Aplikacja mobilna "Listy Chopina" to przygotowana przez The Fryderyk Chopin Institute kompletna korespondencja kompozytora – listy napisane przez artystę i do niego adresowane.
Fryderyk Chopin, George Sand, Stefan Witwicki, ks. Antoni Radziwiłł, Józef Elsner, Adam Mickiewicz i inni we wspaniałych kreacjach aktorskich: Zbigniewa Zamachowskiego, Danuty Stenki, Karoliny Gruszki, Jana Englerta, Grażyny Barszczewskiej, Jacka Rozenka, Joanny Szczepkowskiej i Grzegorza Martyny.
Listów można słuchać chronologicznie, ale także ustalać kolejność samemu, skorzystać z przygotowanych tematycznych playlist i tworzyć własne. Zwięzłe i przystępne opisy wszystkich „aktorów” korespondencji i miejsc, w jakich przebywali, pozwalają na zapoznanie się z kontekstem historycznym i geograficznym.
Lista nagrań jest sukcesywnie poszerzana. W lutym wprowadziliśmy korespondencję Chopina z lat młodzieńczych – od laurki dla ojca od 6-letniego kompozytora do ostatnich zapisków obiecującego wirtuoza fortepianu przed dotarciem do Paryża jesienią 1831 roku.
Od maja można posłuchać również nagrań z pierwszego okresu paryskiej kariery młodego pianisty – początki międzynarodowej sławy oraz nawiązywanie relacji z paryskimi artystami: Auguste’em Franchomme’em, Franzem Lisztem czy Ernestem Legouvé.
Aplikacja do pobrania na Google Play -->
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.letters_of_chopin&hl=pl&gl=US&pli=1
oraz w App Store -->
https://apps.apple.com/pl/app/listy-chopina/id1600043254?l=pl
Szczegóły na stronie Biblioteki aMuz:
https://biblioteka.amuz.gda.pl/index.php/kolekcje-online/
ZAPRASZAMY!
To już jutro ♫♫♫ PIANOFORTE otworzy festiwal filmowy Millennium Docs Against Gravity ♫♫♫ Poznajcie naszych pianistów 🎹 ❤️ Kolejne pokazy z udziałem twórców 👉 Warszawa (12.05), Wrocław (13.05), Katowice (14.05), Gdynia (15.05), Lublin (19.05) i Poznań (21.05).
Reżyseria: Jakub Piątek
Produkcja: Telemark wraz z: HBO Max, The Fryderyk Chopin Institute, ZDF, Arte, Ventana Film, Mazovia Warsaw Film Commission / Mazowiecki Instytut Kultury, BBC , mx35.eu
Współfinansowanie: Polski Instytut Sztuki Filmowej
Agent sprzedaży: Submarine
La seconda novità di maggio.
Piero Rattalino ci ha lasciati pochi giorni fa, appena dopo aver posto la parola “fine” a questa sua ultima fatica letteraria, che è insieme un testamento spirituale e un coraggioso atto di proposta verso il futuro. Partendo dalla figura del “musicista per passione”, del dilettante di talento, Rattalino propone una nuova didattica pianistica che è insieme estetica e sociologica, che vada di pari passo a una nuova forma di concerto (il RecitarSuonando) e a una vera rivoluzione del rapporto tra pubblico e artisti. Un testo su cui meditare, l’estremo regalo del più grande esperto e divulgatore pianistico degli ultimi 50 anni.
Piero Rattalino
LA TESTA DEL SERPENTE
ossia
Manualetto del pianista per passione
Prefazione di Luca Chiantore
pp. VI+174 - formato cm. 15x21 - Euro 25,00
La musica dal vivo – quella che chiamiamo classica usando un po’ a sproposito un termine che è diventato fin troppo polivalente – si trova oggi nella condizione di un piccolo esercito che, rifugiatosi in una città-fortezza, resiste all’assedio di due potenti nemici, l’Esercito della Rete e l’Esercito dell’Intelligenza Artificiale. La città resiste eroicamente, ma sa che nessuno arriverà a soccorrerla e constata invece che i viveri cominciano a scarseggiare, che l’acqua è stata razionata, che le munizioni si vanno esaurendo. Gli assediati capiscono allora di dover preparare il piano di una sortita da “o la va o la spacca”, una sortita che miri a rompere l’assedio, a riprendere l’iniziativa e a concludere la guerra con un compromesso soddisfacente e onorevole per tutti. Usciranno perciò dalla città non come combattenti ma come messaggeri di pace, armati di rose e garofani, non di spade e lance.
Usciamo di metafora. Questo libro parte dalla premessa che la musica dal vivo non è stata in grado di contrastare la concorrenza della rete e che oggi è insidiata da tre gravi problemi, interdipendenti: il reperimento di fondi, l’assottigliarsi delle presenze del pubblico, la limitata creatività della interpretazione, e quindi il limitato appeal del prodotto che viene messo sul mercato. L’interpretazione ha percorso durante il Novecento il cammino di una grandiosa utopia: applicarsi a scoprire e trasmettere al pubblico il pensiero del compositore, e quindi l’autenticità dell’opera. E ha conseguito risultati di assoluto valore. Ma quei risultati sono stati conservati nelle registrazioni e sono oggi disponibili in rete, e una parte del pubblico esistente si sta orientando in tal senso e, soprattutto, il numerosissimo pubblico potenziale che alla rete si è già rivolto non passa alla musica dal vivo.
Il piano di pace consiste nello spostamento dalla realizzazione del pensiero alla realizzazione dell’emozione che squassò il compositore mentre creava la musica, mentre cioè cascava in quello stato di divina follia che, come ci insegnò Platone, è l’arte. La sortita viene proposta ai pianisti per passione, professionisti e dilettanti, che si sentono impegnati a operare non in una terra di fede condivisa ma in una terra di missione.
Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=MAG2023
I GRANDI PIANISTI Great Pianists Robert Schumann Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven Claude Debussy Pianist Ilia Kim Roberto Prosseda Maurizio Baglini Pietro De Maria Ramin Bahrami Arturo Benedetti Michelangeli Martha Argerich The Fryderyk Chopin Institute Maurizio Pollini Glenn Gould Murray Perahia Hoepli - La Grande Libreria Online Libreria Notebook all'Auditorium Mitarotonda L'Allegretto dischi Magazzino Musica Dischi Fenice Libreria del Convegno Librerie.coop Libreria Toletta Hal Leonard Europe Bongiovanni Musica Libreria Traverso Le Muse Libreria Musicale Lovat Trieste Libreria San Paolo - Sassari Libreria Alfani Feltrinelli Librerie Mondadori Store Libreria Tiziano Emanuele Arciuli
"W tych życiorysach jest z pewnością dużo mniej trzepaka czy tanich win w parku, a znacznie więcej samotności: podporządkowania rygorowi treningów, wyjazdów, braku przyjaźni – mówi Jakub Piątek, reżyser PIANOFORTE w rozmowie o filmie i o kulisach konkursu chopinowskiego w Dwutygodnik.
The Fryderyk Chopin Institute
Ecco la prima delle due novità di maggio:
dopo il successo di "ABM, in bilico con un genio", vi presentiamo il nuovo libro di Cord Garben su Arturo Benedetti Michelangeli. 😎
Arturo Benedetti Michelangeli: uno dei più grandi miti del pianismo novecentesco, visto da chi forse più di tutti l’ha conosciuto intimamente, ossia Cord Garben, per tanti anni suo produttore discografico alla Deutsche Grammophon e autore, molti anni fa, di un libro (pubblicato da questa stessa casa editrice) dedicato al sommo artista bresciano. Ora Garben ritorna ad affrontare lo scottante “tema ABM” esaminando le implicazioni artistiche e psicologiche della sua ricerca spasmodica della perfezione, la grandezza e i punti deboli, con analisi sottili e implacabili delle sue esecuzioni (in studio e dal vivo) in confronto con quelle di altri grandi del ‘900. Ne esce un ritratto singolare e per niente apologetico, imperdibile per ogni vero appassionato del pianoforte.
Cord Garben
ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI
Luci e ombre del perfezionismo
pp. VI+258 - formato cm. 17x24 - illustrato - Euro 35,00
Non si sa molto del grande pianista Arturo Benedetti Michelangeli. Sebbene sia disponibile una grande quantità di materiale audio (produzioni in studio e numerose registrazioni non autorizzate di concerti), la sua arte continua a lasciarci perplessi. A differenza di qualsiasi altro pianista di spicco, nel suo modo di suonare riscontriamo una "firma musicale" contraddittoria: per molti, l'eccessiva ricerca della perfezione da parte dell'artista sostituisce una mancanza di vera profondità espressiva.
Nei 17 anni della sua attività come produttore di Benedetti Michelangeli alla Deutsche Grammophon, l'autore è riuscito a farsi un'idea dell'arte e del mestiere di uno dei più importanti pianisti del XX secolo. Ma solo raramente ha avuto accesso alla vita interiore di quest'uomo enigmatico, che pilotava meravigliosamente una Ferrari, ma era anche capace di annullare un concerto all'ultimo minuto per un motivo banalissimo. Questo libro si propone di andare oltre le questioni generali dell'interpretazione e spiegare come la psiche dell'artista, che viveva in clausura in montagna, si riflettesse nel suo complesso modo di suonare il pianoforte.
Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=MAG2023
Arturo Benedetti Michelangeli Arturo Benedetti Michelangeli Arturo Benedetti Michelangeli Arturo Benedetti Michelangeli Luca Ciammarughi Claudio Arrau Cord Garben Clara Haskil Wilhelm Furtwängler (Furtwangler) Clemens Krauss Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo Celibidache Maurice Ravel Herbert von Karajan Daniel Barenboim Dietrich Fischer-Dieskau Deutsche Grammophon - DG Ferruccio Busoni pianoforte Piano Instrumentals Steinway & Sons Franz Schubert Franz Liszt Sviatoslav Richter Martha Argerich Martha Argerich Ludwig van Beethoven The Fryderyk Chopin Institute Fryderyk Chopin Wolfgang Amadeus Mozart أعمال الموسيقار العالمي موزارت Mozart in the Jungle Robert Schumann Maurizio Pollini Wiener Symphoniker NDR Elbphilharmonie Orchester Berliner Philharmoniker London Symphony Orchestra Staatskapelle Berlin