Clicky

Gabriele Romeo

Gabriele Romeo Gabriele Romeo
Art historian, critic, curator, professor. President of AICA Italy

Gabriele Romeo is an art historian, curator, lecturer, essayist, illustrator and visual artist. Born in 1983, he studied at the Istituto Statale d’Arte per il Mosaico in Monreale. In 2006 he then graduated in Sciences and Technologies of Art at the University of Palermo, his native city. He then moved to the University of Bologna, where he completed a specialistic postgraduate course in History of

Contemporary Art (2009). In 2014 he attend the course for curators of contemporary imagery (ICON) at the Fondazione Fotografia di Modena. Between 2013 and 2016 he curated several exhibitions for the promotion of emerging contemporary art in collaboration with the Venice Carnival. In 2017 he was curator of the Pavilion of the Plurinational State of Bolivia at the 57th Venice Art Biennale. He was a professor of Contemporary Art History, Phenomenology of contemporary arts, and History of Applied Arts and Multimedia Languages at the Albertina Academy of Fine Arts in Turin. In 2017 he was invited by the European Cultural Academy (ECA), in Venice, as Lecturer for the course of Curatorial Practices for foreign students. A member of AICA (International Association of Art Critics), Open Section, Skira author, he lives and works between Venice and Turin. April 2021, he was elected President of AICA Italia (International Association of Art Critics). In 2022 he was appointed by the Ministry of University and Research (AFAM) Full Professor of Phenomenology of Contemporary Arts at the Academy of Fine Arts of Reggio Calabria and teaches Contemporary Art Languages, Expressive problems of the contemporary, Latest Trends in visual arts, History and methodology of art criticism.

Normali funzionamento

Prossimamente…
24/03/2023

Prossimamente…

Arturo Galansino ha portato a Torino JR e ne ha curato la performance in Piazza San Carlo e la mostra alle Gallerie d’Italia. La mostra si sviluppa su circa quattromila metri quadrati ed è visitabile fino al 16 luglio. Per il n 212 di JULIET, Gabriele Romeo firma una recensione dell’evento.

(nella foto: JR, dettaglio di uno dei teli trasportati per l’happening del 7 feb 2023, Piazza San Carlo, Torino. Ph Gabriele Romeo per Juliet)

Lo storico Muratori (56 a) riporta un brano di Guglielmo Pugliese che riguardai Veneziani: «…..Sunt huius moenia gentis ...
23/03/2023

Lo storico Muratori (56 a) riporta un brano di Guglielmo Pugliese che riguarda
i Veneziani: «…..Sunt huius moenia gentis circumsempta mari; nec ab aedibus alter « ad aedes alterius transire potest, nisi lintre vehehatur»: sono i muri di queste genti circondate dal mare, nè alcuno può andar dalla casa propria nella casa di un altro, se non vi si conduca per barca.

da Eugenio Miozzi, “Venezia nei Secoli”, La città, V. Iº, Casa Editrice “Libeccio”, Venezia, San Polo 1429-B, 1957, p. 176.

📖🫶

“Quando il sole ☀️ illumina la storia temporale della nostra Italia, abbattendone ogni limite di confine che la natura s...
23/03/2023

“Quando il sole ☀️ illumina la storia temporale della nostra Italia, abbattendone ogni limite di confine che la natura separa”.

G. R.

Reggio Calabria ❤️🫶

Non è semplice pensare all’arte contemporanea come ad una possibilità di riscatto, anche, per l’archeologia, laddove i m...
18/03/2023

Non è semplice pensare all’arte contemporanea come ad una possibilità di riscatto, anche, per l’archeologia, laddove i miti e le leggende necessitano di essere ricontestualizzati e riletti in un’ottica di trasfigurata armonia, quiete consepovelezza della storia, libera interpretazione dell’iconografia. Propedeutico ne è, quindi, il risultato che Antonio Affidato ne ha ha dato come risultante grazie alla sua ricerca comparativa alla mostra “Rara Avis” al Museo Archeologico Nazionale di Crotone.

💯 🔝

ph: in compagnia di Antonio Affidato, Giordano Bruno Guerri, Paolo Battaglia, Museo Archeologico Nazionale di Crotone.

Sessione di appelli conclusa 👨‍🏫
15/03/2023

Sessione di appelli conclusa 👨‍🏫

“In considerazione della prossima mostra di Antonio Affidato può sorgere istintiva una valutazione sul linguaggio dell’a...
10/03/2023

“In considerazione della prossima mostra di Antonio Affidato può sorgere istintiva una valutazione sul linguaggio dell’arte figurativa per narrare
miti e leggende di per se stessi “astratti”, e per questo non tangibili, bensì di entità immaginative. Rompere l’ipertesto dell’iconografia - in una società consumata dall’uso incondizionato delle immagini - per un artista contemporaneo sensibile può significare riallacciare una continuità in una storia culturale, vicina e lontana di un territorio inesplorato dal presente. In questo caso Antonio ci parla di Crotone, ma sappiamo come la Magna Grecia rappresentasse nei secoli “un luogo di sperimentazione continua”, molti di questi arguti risultati furono sepolti a causa delle vicissitudini storiche che interessarono tutta la Calabria tra mutamenti colonialistici prima dell’approdo allo Stato Unitario.
L’Archeologia quindi, diventa in questo caso, la fonte di approdo, il catalogo delle tracce e delle memorie dei posteri, che si svelano nell’immaginario astratto di un giovane e talentuoso artista del nostro tempo, con una sottile e a cura critica di pensiero sulla “migrazione della memoria”, traccia indelebile di quello che siamo grazie alla piena consapevolezza di comprendere quello che eravamo.”

G. R. 🖋️

Dalla conferenza stampa di oggi al Museo Archeologico Nazionale di Crotone

Per alcune immagini della conferenza stampa si ringrazia


.affidato.orafo


Cercavo un modo per rendere omaggio, oggi, in occasione dell’8 marzo, a tutte quelle donne che con coraggio determinano ...
07/03/2023

Cercavo un modo per rendere omaggio, oggi, in occasione dell’8 marzo, a tutte quelle donne che con coraggio determinano l’eccellenza della nostra cultura, del nostro sapere, dell’ascolto condiviso. Tutti questi aspetti concorrono nell’inclusione della conversazione tra i generi nel rispetto dell’umanità con tutte le sue variabili di diversità.
Nel caso specifico, Artemisia Gentileschi e e Yayoi Kusama, sembrano entrambe assumere la risultante visiva di questa riflessione estetica dentro l’immenso apparato della storiografia artistica.

😊 8 marzo 🌹

Lezioni del fine settimana….👨‍🏫Da Diderot a Maciunas, da Marsilio Ficino,  George de Piles a Philipp Otto Runge, da Luca...
03/03/2023

Lezioni del fine settimana….👨‍🏫
Da Diderot a Maciunas, da Marsilio Ficino, George de Piles a Philipp Otto Runge, da Luca Pacioli e Giovanni Carandente a Rudolf Wittkower e Søren Kierkegaard, per entrare nella substantia del pensiero di uno tra gli artisti dell’Espressionismo Astratto più influenti e significativi del Novecento: Mark Tobey.

Con gli Studenti del Biennio Comunicazione e Pittura

Come potrebbe nascere un francobollo commemorativo?Dalla lezione di oggi dedicata ad Alexander Calder nella modulazione ...
02/03/2023

Come potrebbe nascere un francobollo commemorativo?

Dalla lezione di oggi dedicata ad Alexander Calder nella modulazione linguistica del francobollo.
Modalità di rappresentare le relazioni fenomenologiche dell’arte tra la storia, la scienza, ed il progresso tecnologico dell’uomo.
Insieme agli studenti del terzo anno del Triennio Fumetto
✍️

Pur non volendomi addentrare all’interno del dibattito politico sul conflitto Russa-Ucraina, era doveroso poter analizza...
28/02/2023

Pur non volendomi addentrare all’interno del dibattito politico sul conflitto Russa-Ucraina, era doveroso poter analizzare questo importante avvenimento che oggi segna ufficialmente l’ingresso della “Street Art” impegnata con tematiche attiviste a favore della pace grazie al suo Banksy.
Parte ufficialmente l’emissione speciale filatelica voluta dalle Poste dell’Ucraina ad uno dei più emblematici murales eseguiti nel novembre dello scorso anno a Borodyanka, in prossimità di Kiev.

gram

Dalla lezione odierna di Fenomenologia degli stili con il Biennio Moda all'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. R...
28/02/2023

Dalla lezione odierna di Fenomenologia degli stili con il Biennio Moda all'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Riflessioni semantiche dalle ricerche sull'oreficeria dai lavori di Calder, Fontana, Holzer, Hirst, Man Ray, Dalì, Borgeois, Koons, Ono, Paik, Rauschenberg.
Comparazione degli stili in una evoluzione dell’accessorio nella vestibilità estetica del contemporaneo.



La “Bicicletta Gialla”dedicata ai bambini migranti vittime del naufragio a Cutro (KR).Guardo quella “bicicletta gialla”e...
26/02/2023

La “Bicicletta Gialla”
dedicata ai bambini migranti vittime del naufragio a Cutro (KR).

Guardo quella “bicicletta gialla”
ed è, forse, di quel bambino lontano
che avrebbe voluto giocare
nel mio Paese, l’Italia.

Forse quel bambino della bicicletta gialla
sarebbe potuto essere “uno” tra “noi”
e divenire adulto.

La bicicletta gialla adesso è da sola
tra il vento e la salsedine che la consuma
tra il pianto del mare”.

©️ gabrieleromeo.it

Nel mentre i nostri talk show italiani sono entrati da oltre 48 ore in una patetica e al dir poco considerazione della p...
26/02/2023

Nel mentre i nostri talk show italiani sono entrati da oltre 48 ore in una patetica e al dir poco considerazione della popolazione, propagandando la dipartita di Maurizio Costanzo, spettacolarizzando le sue gesta e fermandone, di fatto, il tempo da tutto il resto della cronaca sociale, assistiamo ad una resa della divulgazione televisiva che si disinteressa dell’informazione dei cittadini deviando il significato etimologico della parola “cultura” e di coloro che operano - con le loro profesionalità - costruendo gesti simbolici per fare arte e raccontare il nostro tempo, soprattuto, per i piu sfortunati.
A seguire la mia riflessione dedicata alle vittime del terremoto in Turchia, dalla performance di Okur, fondatore dell’organizzazione aiuto all’infanzia.

Dalla voragine della psiche del ritratto alle forme mediali di rappresentazione della pittura nell’acuta riflessione del...
24/02/2023

Dalla voragine della psiche del ritratto alle forme mediali di rappresentazione della pittura nell’acuta riflessione dell’artista britannico John Robinson (b. 1981). Nelle immagini alcuni momenti dietro le quinte, dopo la performance svoltasi presso gli spazi espositivi di Zudecca Project Space.





From Humanism to Futurism, from the inclusion of men to the emergence of women, an evolutionary study of styles that sta...
21/02/2023

From Humanism to Futurism, from the inclusion of men to the emergence of women, an evolutionary study of styles that starts from Leonardo and reaches Balla, thus opening our eyes, with Vezzoli, to the "trans-gender" forms of art: hybrid icons fluids of contemporary art.

🤔📖📝🎨

©️ gabrieleromeo.it

Quali potrebbero essere i modelli spaziali per la ricerca delle arti visive?Da una lezione teorico-sperimentale dedicata...
17/02/2023

Quali potrebbero essere i modelli spaziali per la ricerca delle arti visive?
Da una lezione teorico-sperimentale dedicata a Olafur Eliasson - per Storia e metodologia della critica d’arte - insieme agli studenti delle Scuole di Pittura e di Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, questo pomeriggio si sono cercate le relative considerazioni scientifiche e filosofiche nel pensiero dell’artista danese di origini islandesi.

“Per riuscire a comprendere, abitare e valutare ciò che ci circonda è cruciale riconoscere il suo aspetto temporale. Lo spazio non esiste semplicemente "nel" tempo, è "*del" tempo. Le azioni dei suoi utenti ricreano continuamente le sue strutture. Questa condizione viene spesso dimenticata o repressa, perché la società occidentale è ancora largamente basata sull'idea di uno spazio statico, non negoziabile. Gli interessi commerciali alimentano questo modello, in quanto ci si è resi conto che gli oggetti statici e gli spazi oggettivi sono più facilmente vendibili rispetto ai loro corrispettivi relativi e instabili.”

Olafur Eliasson (scritti) in “I modelli sono reali” da “Leggere è respirare, è divenire”, Christian Marinotti Edizioni, Milano, 2021, p. 59

Alcuni momenti della lezione perfomante dalle immagini di repertorio. 🤣🖼️👨‍🏫

“Il Tempo è Individuale:L'orologio non è l'unico strumento per misurare il tempo. È più attraente parlare del tuo e del ...
17/02/2023

“Il Tempo è Individuale:
L'orologio non è l'unico strumento per misurare il tempo. È più attraente parlare del tuo e del mio tempo; cioè dell'esperienza del tempo vissuto, anziché occuparsi della sua costruzione universale che molte persone danno per scontata. Quello che a me sembra veloce, a te può apparire lento. Non sono soltanto le nostre esperienze immediate ad essere soggettive; i nostri ricordi e le nostre aspettative hanno, anche loro, un impatto fortemente personale sulle nostre percezioni.”

Olafur Eliasson (scritti) in “Leggere è respirare è divenire” Christian Marinotti Edizioni, Milano, 2021, p. 81





Emozionante 😊trovarmi faccia a faccia con l’archeologia e vederne parte dell’identità storica della mia famiglia, con qu...
14/02/2023

Emozionante 😊trovarmi faccia a faccia con l’archeologia e vederne parte dell’identità storica della mia famiglia, con quei reperti archeologici che furono rinvenuti all’epoca, alla fine degli anni `60, nella proprietà di mio nonno a Calanna, nella contrada del Ronzo, e da subito conservati e poi esposti al pubblico al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Tra le fotografie di un tempo, non poteva mancare la mia famiglia con, alle spalle, il Belvedere del Paese originario nel quale sono stati rinvenuti gli scavi: mio nonno al centro e mio padre a destra.

Buona domenica da Venezia 🙋🏻‍♂️
12/02/2023

Buona domenica da Venezia 🙋🏻‍♂️

Dopo tante storpiagini espositive che inondano Venezia durante il Carnevale di Venezia, dimostrando con ciò una grave cr...
10/02/2023

Dopo tante storpiagini espositive che inondano Venezia durante il Carnevale di Venezia, dimostrando con ciò una grave crisi di coesione sociale e di spaesamento intellettuale, finalmente è approdata in Laguna una mostra di grande spessore culturale e scientifico.
Appositamente voluta dalla Fondazione Giancarlo Ligabue, la mostra "DE'VISI MOSTRUOSI E CARICATURE, DA LEONARDO A BACON", curata da Pietro C. Marani - in corso presso Palazzo Loredan all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - presenta al vasto pubblico preziosissimi disegni caricaturali, tra i vari prestiti, di Leonardo, Ambrogio Figino, Agostino e Annibale Carracci, Giambattista e Giandomenico Tiepolo e opere grafiche sempre a tema che spaziano da Wenceslaus Hollar a William Hogarth, quest'ultimo dalla raccolta di Achille Bertelli. L'allestimento permette inoltre di assaporare la decostruzione fisionomica del trittico pittorico di Francis Bacon "Tre studi per ritratto di Isabel Rawsthorne" (1965) che dalla penombra della sala espositiva sembra risucchiare il fruitore tra gli sguardi magnetici dei dipinti.

Raccomandata 💯 🔝
testo e ph. © gabrieleromeo.it




Cinque enormi  bambini  sono stati riprodotti su tela: Andiara (Colombia)  Mozhda (Grecia), Jamal (Mauritania) Thierry (...
07/02/2023

Cinque enormi bambini sono stati riprodotti su tela: Andiara (Colombia) Mozhda (Grecia), Jamal (Mauritania) Thierry (Ruanda), Valeriia (Ucraina). Quanto l’artista comunica con le loro presenze tra il pubblico alla performance - servendosi di una “enunciazione geo-sociale” - è un intreccio semantico svelato dalla dilogia di una “cronaca comunitaria” ed “ambientale”. Quasi come in un rituale del pensiero e della meditazione, il pubblico avanza - avendo io stesso vissuto in prima persona l’esperienza del flashmob - con i vessilli (teli) che devono essere funzionali al riscatto umano del “vivere”l’infanzia candida ed innocente della spensieratezza dei più piccoli, il contatto tra dialoghi di trans-generazioni, le quali dal contatto con le rispettive “immagini” assorbono le energie necessarie per poter urlare dall’alto dei cieli una tregua dai risentimenti e dalle ingiustizie della guerra e della povertà.
I droni assistono in una orbita sospesa immersi nella volta celeste a farsi custodi come “angeli-meccanomorfi” vegliando su coloro che si uniscono intorno ad una idea d’arte urbana con l’incipit che JR ci suggerisce: PACE.

ph e testo ©️ gabrieleromeo.it

da JR, Performance del 7 Febbraio 2023 a Piazza San Carlo a Torino. 💯 🔝




✍️L’Europa 🇪🇺non cade dal cielo “L’arte dei valori con la Cattelan League”da una mostra curata da Lucia Longhi, Mattia S...
05/02/2023

✍️L’Europa 🇪🇺non cade dal cielo
“L’arte dei valori con la Cattelan League”
da una mostra curata da Lucia Longhi, Mattia Solari, Nicolas Ballario per la Fondazione Imago Mundi.

In G. Romeo “JULIET” 211, p. 67, Feb 2023






04/02/2023

Dalla lezione di ieri, una lettura critica sulla costruzione lessicale del linguaggio percettivo di Salvador Dalì - dalla conferenza alla Sorbona del 1955 - in un attenta analisi della “definizione di spazi figurativi del Surrealismo” in una transizione temporale della nostra realtà Metaverso.

👨‍🏫🖼️



Una lezione che vuole parlare di un momento di analisi sui fenomeni critici dell’oggettività dellanatura, utilizzando un...
04/02/2023

Una lezione che vuole parlare di un momento di analisi sui fenomeni critici dell’oggettività della
natura, utilizzando una “lettura critica” così porgendo attenzione alla composizione etimologica e collerica di quelle modalità espressive e gergali delle quali si servì, sovente, Salvador Dalì - già in quella celeberrima conferenza alla Sorbona del 1955 - nella quale oltre a dissertare ampiamente di Surrealismo e Modern Style, non sfuggì all’ideologismo della connotazione del “bello” aggredendone, di fatto, tutte quelle forme di espressione artistica “non figurativa” - da Duchamp a Pablo Picasso - che a suo dire fossero improprie è responsabili di averne assassinato e storpiato la “vecchia” concezione della “pittura moderna”.

Gli studenti del corso di Storia e metodologia della critica d’arte dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria si fanno interpreti di alcuni di questi momenti.

👨‍🏫🖼️



Deludente la 105ª edizione della Collettiva dei Giovani Artisti alla FBLM😟🙄😤Quando l'arte esce dalle prospettive dell'or...
29/01/2023

Deludente la 105ª edizione della Collettiva dei Giovani Artisti alla FBLM😟🙄😤

Quando l'arte esce dalle prospettive dell'originalità non pensando che la cifratura sulla pittura degli specchi ebbe già origine con Michelangelo Pistoletto.
I giovani artisti dovrebbero interrogarsi e riflettere di più sui significati semantici della storia dell'arte, soltanto in questo modo possono essere originali e non sprofondare nel banalismo deconcettualizzato.
Occorre, quindi, che questi giovani usino il metro della “creatività” per misurare i centimetri del ragionamento dagli apprendimenti di materie teoriche e propedeutiche, comparare dalle loro teste le “immagini iconografiche” in una retorica palesemente contemporanea, sempre se di arte contemporanea si disserti.
Quanto più di deludente, c’è una forma di pigrizia e di inerzia - da parte dei più dei giovani artisti - nell’interconnettere concept resilienti poetici in una qualsivoglia narrazione, azzoppando l’humor nel trash più antiestetico e antiletterario e annientando - laddove parlassimo di sessualità repressa dall’arte - ogni volontà di potere magnetico dell’eroticità, che nelle varie epoche è stato espresso, tra i tanti, in Füssli, Acconci, Lucas.
È vero che Venezia diede i natali a Tinto Brass, ma è anche vero che suo nonno, il raffinatissimo e seducentissimo pittore Italico Brass, dipinse ammalianti soggetti pittorici.
È molto mortificante vedere giovani artisti scopiazzare senza conoscere radici e origini del tema che stanno trattando in corso d’opera, non calibrano - con questa modalità - i confini e i limiti tra “parole sensate” e “comportamenti senza senso”, in una entropica roulette russa che oscilla nel distinguo inosservato tra “essere creativo” e “essere originale”.

Forse ci vorrebbe più meditazione prima di improvvisarsi a comporre qualcosa che non potrebbe mai esistere se non ci fosse “amore”!!!!

p.s. gli artisti non sono delle macchine

G.R.

Indirizzo

Venice
30121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gabriele Romeo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Gabriele Romeo:

Video

Digitare

Musei nelle vicinanze


x

Altro Museo d'arte Venice (vedi tutte)

Museo della Sibilla di Montemonaco La casa per Karol Museo della Scrittura Meccanica  Collezione Domenico Scarzello Licenza Musei Museo Archeologico di Tuscania - Direzione Regionale Musei Lazio Museo e IAT Foza Museo del banditismo Pompei Diana Tour Io Sono Schiele Museo Archivio SAME FriMact-Museo Civico-di Frigento Cd'AC Collezione d'Arte Contemporanea Dip.BBCC Università del Salento Museo archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri” Ariano Sacra Museo etnografico La Ghindana